AVNEWS n°17

download AVNEWS n°17

of 6

Transcript of AVNEWS n°17

  • 7/31/2019 AVNEWS n17

    1/6

  • 7/31/2019 AVNEWS n17

    2/6

    Periodico Gratuito di Informazione sulle avit di AvventuraVela

    pagina 2 Cagliari - Venerd 08 Giugno 2012 - Anno I - N17- Edizione GRATUITA

    per info: [email protected] oppure seguici su: www.avventuravela.it - www.facebook.com/AvventuraVelaNews

    News

    Edizione AVNEWS N17

    RINGRAZIAMENTI

    Hanno collaborato alla realiz-zazione di questa edizione diAVNEWS:

    -Isacco Curreli

    -Francesca & Egidio-Gianluca Costa

    -Pierluca Fadda-Alessandro Milia-Dani Vidili

    Foto:

    Pierluca Fadda

    Vignea Bruno Olivieriwww.brunoolivieri.com

    AVSTAFF

    AVVENTURAVELA E....

    Avventuravela...

    Leggi AVNEWS

    SEGUICI E CONDIVIDI

    Sosenici

    Segui le edizioni online diAVNEWS collegando al sitowww.avventuravela.it.Siamo presen anche su Face-book alla pagina www.facebook.com/AvventuraVelaNews. Vienia trovarci e sosenici cliccandoin alto sul pulsante MI PIACE.

    AVSTAFF

    Grazie agli equipaggi di TCome Giro e di Elisir, ai qualisono personalmente aezionatopoich mi hanno dato e insegna-to tanto e tanto danno alla vela,

    per competenza, sporvit esano agonismo.

    Grazie ad Avventura Vela peraver portato ancora nuove per-sone al tradizionale appunta-

    mento del Girotonno con unacrociera come sempre coinvol-gente e divertente, in questocaso in assenza di compezione,se non quella interna tra gli equi-paggi di AV per chi arriva prima

    alla rada, chi mee per primo iltender in acqua o chi si tua me-glio degli altri e c sempre chibara alla grande!

    Questanno AV ha portato agliormeggi del Marina bracciocorto Sifredi ben tre barche:Sun Odyssey 43, Cyclades 39.3e la new entry Hanse 400 oltrea una trenna di partecipan,alcuni dei quali, a dimostrazio-

    ne dellaeo che ci unisce, cihanno raggiun via terra per poiunirsi al resto della famiglia,per condividere momen dal-legria nella spumeggiante e va-

    riopinta ciadina di Carloforte eper fare due bordi verso la sug-gesva rada di Pan di Zucchero.

    Qua, dopo il pranzo con le tre

    barche ancorate all andana,c stata anche loccasione di va-rare e provare per la prima voltala canoa gonabile biposto, ul-

    missimo acquisto di AV per riu-scire a godere sempre pi piena-

    mente della bellezza dei luoghiche visiamo, sempre con un oc-chio al rispeo per lambiente ela sensazione di libert che sonoalla base della nostra losoa.

    La crociera al Girotonno per AV diventata una classica ed un peccato che si accavalli con laRegata delle 100 Miglia, perchpotrebbe essere unopportuni-

    t per condividere questa espe-rienza con tan altri equipaggi. Ilpiacere della navigazione verso lIsola di S. Pietro tra chiacchiere,aperivi e barbecue, e latmo-sfera che si respira a Carloforte tale da far senre un pochinocome se andassi all estero.

    Abbiamo degli aezionassimisoci che ogni anno arrivano dalconnente, sfruando ognipretesto possibile per vivere econdividere questa esperienza.Sono dei giramondo, viaggianoin ogni dove ma il Girotonno anche per loro unoma occa-

    sione per ritrovarciNe vale la pena!

    Per la cronaca: tra uomini, sto-

    rie, speacoli, musiche e sapori

    sulle roe del tonno si sono esi-bi i Maa Bazar e nella garadi gastronomia ha vinto Roy Sa-lomon Caceres, con la sua riceaTonno rosso crudo con fragoleverdi, foie gras, ori eduli, gel dipassion fruit e briciole croccandi pane aumicato.

    JL

  • 7/31/2019 AVNEWS n17

    3/6

    Periodico Gratuito di Informazione sulle avit di AvventuraVela

    Cagliari - Venerd 08 Giugno 2012 - Anno I - N17- Edizione GRATUITA pagina 3

    per info: [email protected] oppure seguici su: www.avventuravela.it - www.facebook.com/AvventuraVelaNews

    News

    Alle poste in un paesino arrivaun commissario (c) incaricato

    di vericare il livello culturaledei dipenden. Ques vengonochiama uno ad uno.Entra il [p]rimo:[c]: Allora..iniziamo con qualco-sa di semplice...Con da 1 a 10...[p]: 1, 3, 5, 7, 9.[c]: Ma come? E i numeri pari?[p]: Sa, io consegno la posta soloa sinistra....[c]: Daccordo... vada pure....

    Entra il [s]econdo:[c]: Bene, Con no a 10...[s]: 2, 4, 6, 8, 10.

    [c]: Ok, lei consegna solo a de-stra....[s]: Si... io...[c]: Va bene, vada pure.....Entra il [t]erzo:[c]: Allora, speriamo che lei sap-pia contare...[t]: Beh, certo... 1, 2, 3, 4, 5...[c] (stupito): Complimen, ma leinon consegna la posta?[t]: No no, io ho un tolo di stu-dio... lavoro in ucio![c]: Complimen... connui an-

    cora...[t]: certo... 6, 7, fante, cavallo ere!

    Buon Umore...

    SBARZELLETTIAMO!Una risata? Il modo migliore per iniziare una giornata!

    Crociera

    Yoga e Fitness

    a Villasimius!(da venerd giugno a domenica

    giugno )

    Un week end in barca a velaallinsegna dellarmonia psico-sica.

    Conosceremo e proveremo letecniche meditave che si u-lizzano per controllare i sensi.Queste tecniche, araverso las-sunzione di diverse posizioni delcorpo, aiuteranno a puricare icanali energeci (nadi), incana-lando lenergia verso specicipun del corpo oenendo cosun notevole benecio psico-si-co.

    Puro relax, tra albe e tramon,da un punto di vista deccezio-ne il mare!

    PROGRAMMA

    VENERD GIUGNO

    presentazioni, salu e illustra-zione avit

    SABATO GIUGNO

    MATTINO praca dei ri betani allal-ba rilassamento guidato

    breve presentazione delle tec-niche respiratorie nello yoga t-ness

    la praca dello yoga e i benecipsicosici che ne derivano

    PRE-PRANZO praca di yoga posturale conoscenza dei beneci postu-rali dello yoga lo yoga come aiuto per le di-scopae

    TRAMONTO power yoga (didaco)

    rilassamento guidato cenni sullenergia che uiscearaverso i chakra

    DOMENICA GIUGNO

    MATTINO Power yoga - vinjasa yoga rilassamento guidato momento di concentrazione edi raccoglimento

    PRE-PRANZO

    power yoga (sequenza di forza) approfondimento tecnico di al-cune Asanas

    Barca: Sun Odissey - Free Star

    COSA PORTAREUn sacco a pelo o coperta, duecambi comple di abbigliamen-

    to sporvo, un maglione di lanao di pile, un giubboo, un ber-reo, un paio di occhiali da sole,una cerata (anche leggera, macompleta), costume, protezionesolare, per chi lo possiede con-sigliato portarsi anche un mu-no per godersi eventuali bagni diinizio stagione! indispensabile essere muni discarpe con suola ansdrucciolo(anche da ginnasca) da usare

    esclusivamente in barca.Trasportare tuo in una saccamorbida di dimensioni contenu-te.

    Per maggiori informazioni, sul-

    la partecipazione alle avit di

    Avventuravela:

    www.avventuravela.it

    scrivere allindirizzo:

    [email protected]

    contaarci tramite Facebook:www.facebook.com/avventura.

    vela

    www.facebook.com/Avventu -

    raVelaNews

    A.S.D. AVVENTURAVELA

    EVENTI ESTATE 2012Crociera Girotonno

    VHF lacronimo di Very High

    Frequency e sta ad indicare la

    parte dello spero delle onde ra-

    dio compresa tra 30 e 300 MHz

    Questa banda ulizzata per la

    maggior parte dai VOR e delle

    comunicazioni aeronauche ci-

    vili, navali, delle forze di polizia

    e per la trasmissione di alcuni

    canali televisivi. Le frequenze

    da 144 a 146 MHz sono riserva-te allavit di radioamatore, la

    banda compresa tra gli 88 e i 108MHz ulizzata per la trasmis-sione radiofonica in FM, quelle

    dai 108 MHz ai 118 MHz sono ri-

    servate ai VOR aeronauci, in-

    ne le frequenze comprese tra 118

    MHz e 136 MHz sono occupate

    dalle comunicazioni aeronau-

    che; mentre segnali complessi

    contenen tue le frequenze di

    questa banda vengono impiega- per la magnetoterapia ad alta

    frequenza.

    Questa frequenza ulizzata

    per comunicazioni diree (che

    non vengono riesse dagli straal dellatmosfera).

    W.

    Prodo Nauci

    VHFcos? perch si usa?

  • 7/31/2019 AVNEWS n17

    4/6

    Periodico Gratuito di Informazione sulle avit di AvventuraVela

    pagina 4 Cagliari - Venerd 08 Giugno 2012 - Anno I - N17- Edizione GRATUITA

    per info: [email protected] oppure seguici su: www.avventuravela.it - www.facebook.com/AvventuraVelaNews

    News

    la prima volta che salpo di not-te da Cagliari. Pochi nodi, pra-camente in assenza di vento.Castello, Bonaria, le luci che si ri-specchiano sul mare. Che spea-colo. Doppiamo capo S.Elia. Prua110. Siamo dire verso capocarbonara. La Luna, appena ca-lante, ma quasi piena, schiarisceil cielo sorgendo, immensa, a

    Est. A poppa la sagoma scura emaestosa della Sella del diavolo.

    Con il cielo illuminato ben de-nita. Lentamente perde la suamaestosit diventando semprepi piccola man mano che au-mentano dintensit le luci di vil-lasimius. Che pace... che meravi-glia...Ma.... Vorrei......

    Noe calma... calma dolce eamara. Un leggero dondolio,quasi impercebile, mi culla...

    proseguo il viaggio accompa-gnato da Morfeo tra sensazioni,sogni e desideri...Le prime luci dellalba, beando-si delle tendine e degli osteriggi,

    accarezzandomi il viso, mi ripor-tano dolcemente alla realt...Il profumo del ca, il sole epi-do appena sorto, laria fresca...Randa, Genoa, 6 nodi che sannotu di libert...Ma.... Vorrei.....

    Lo scorrere della catena, al but-

    tare gi lancora, interrompe ilsoofondo del veleggiare. co-munque un bel suono. Linno allaRada. Punta Molens... Acquacalda e Trasparente, limpida, cri-stallina, piaa... Perdo la cogni-zione del tempo... una meravi-gliosa giornata di luglio...

    I l

    sole scalda, cerco un fazzoleodombra... lIpod va... tra le notealzo lo sguardo, ammiro la costa,

    sono azioni lente, godute, vissu-

    te completamente... distolgo losguardo e scrivo...

    Ma.... Vorrei.....

    Salpiamo, Cala Pira ci aendeper la noe...Su lancora, marcia avan...qualcosa non va, dal relax allat-tenzione massima... Andiamoallindietro, la marcia avan noningrana ed innesta la retro, gi-

    riamo su noi stessi, labbrivio tanto, la riva si avvicina... occhio,occhio... non c fondale... bualancora, bua lancora.... Fermi!Trovata la soluzione... Doma-ni con il maestrale vedremo...Intanto Cala Pira immersa nel

    silenzio totale... riprende il relax,riprende la pace...Ma.... Vorrei....

    In mezzo al mare, buio pesto, laLuna non ancora sorta... mi

    manca. Ai pi risulta bugiarda eanpaca. Bisogna saperla pren-dere, ascoltare... Solitamentemi favorevole... sa esaudire...quando non lo fa per togliermidagli impicci. Silenzio... solo il ru-more del mare che lentamente si

    infrange sulla costa.Nella penombra del pozzeto con-dividiamo la cena... condividia-mo... condividiamo...Sorge la Luna... sorrido... di unrosso intenso... mi piace comeha scelto di presentarsi alla miachiamata. Vado a prua, siga-rea, mi rapisce... mi condo...Ma.... Vorrei.... (Dolce Noe)

    Noe strana... la mente vaga eMorfeo non arriva... nalmenteprendo sonno, la Luna mi vienea trovate in sogno, soddisfa la

    mia voglia di Lei, si incontra con

    il sole in evoluzioni psichedelichebianche... ma le goccioline del-la condensa, a ritmo lento e co-

    stante sulla spalla.....u.Mi sveglio presto, dormono an-cora tu. Fuori albeggia. Ser-

    pentara si allunga e prende vita

    su uno sfondo rosato... In che pa-

    radiso viviamo? Presi dalla fre-

    nesia e dalle preoccupazioni fri-

    vole spesso lo dimenchiamo...

    Ne godo...

    Ma.... Vorrei.....

    Sar un caso ma il 44 piedi, te-

    atro di queste giornate, si chia-

    ma Girodiboa. Ne parlavamo

    a bordo... Cos il Girodiboa? soggevo, ognuno ha la propria

    idea. A me piace vederlo come la

    realizzazione di un qualcosa. Per

    realizzazione intendo sia conclu-

    dere, portare a termine sia sem-

    plicemente comprendere, chiari-

    re unidea. Girodiboa per me

    non arrivare per poi tornare

    indietro... proseguire il viag-

    gio del sapere, della conoscenza,

    della scoperta verso una nuova

    meta...

    Le luci di Villasimius diventano

    sempre pi piccole man mano

    che la Sella del Diavolo prende

    forma...

    Questa volta il vento di prua

    piena, Girodiboa beccheggia,

    lo prendiamo in pieno muso...

    Di nuovo Cagliari illuminata...

    che bella!

    Rientriamo, sul molo nessuno...Ma.... Vorrei......

    Ma.... Avrei Voluto....

    Buon Viaggio a Tu...

    Pierluca Fadda

    VECCHI DIARI DI BORDO... VIAGGI TRA PENSIERI, EMOZIONI E SENSAZIONI... SCAMPOLI DI VITA VISSUTA IN MARE.

    Sensazioni, Sogni e Desideri...Ma... Vorrei... (seembre 2011)

    Luna Piena di Dani Vidili

  • 7/31/2019 AVNEWS n17

    5/6

    RICHIEDI LA TESSERA DI STILE ALPINO A NOME DI AVVENTURAVELA PER UN ULTERIORE SCONTO

    Abbigliamento Tecnico

    per ogni esigenza

    Viale Marconi, 10 - Cagliari

    Periodico Gratuito di Informazione sulle avit di AvventuraVela

    Cagliari - Venerd 08 Giugno 2012 - Anno I - N17- Edizione GRATUITA pagina 5

    per info: [email protected] oppure seguici su: www.avventuravela.it - www.facebook.com/AvventuraVelaNews

    News

    I MOLLUSCHI - parte 5(connua da AVNEWS n16)

    Vengono cosi ltrate le minuteparcelle (alghe planctoniche,detri) che avvolte dal mucosono trasportate per mezzo del

    movimento ciliare alla bocca.

    Tra i bivalvi troviamo la maggiorparte dei cosidde fru dimare: mol di essi sono infa,

    commesbili ed sempre prefe-ribile consumarli dopo couranon , quindi, raccomandabilemangiare ques animali crudi:in quanto, se raccol in acqueinquinate, possono essere fontedintossicazione poich concen-trano nel loro organismo sostan-

    ze e microrganismi nocivi.

    Una volta aperto, il molluscomostra il mantello che cone-

    ne tu gli organi interni, tra cuiquelli riproduvi. La disnzionetra i due sessi possibile grazieallosservazione in vivo, del co-lore del mantello stesso, il qua-le, una volta raggiunta la pienamaturit sessuale, si presenta dicolore giallo crema nei maschie di colore rosso arancio nelle

    femmine.

    Questa classe comprende inol-

    tre, forme piuosto conosciutecome lOstrica (Ostrea edulis),da sempre nota sia per il gusto

    ranato sia per la sua capacit

    di produrre le perle (pica di al-

    cune specie presen nellOceano

    Pacico) quando, intorno a corpi

    estranei, come parassi, pezzi di

    conchiglie o granelli di sabbia,

    che penetrano nella conchiglia

    dellanimale venendo ingloba- nella cavit palleale, vengo-

    no depos vari stra di calcio in

    combinazione con altri minerali,

    ricoper da ulteriori stra suc-

    cessivi di madreperla, allo scopo

    di difendere i tessu dellanima-

    le dallirritazione.

    I Daeri di mare (Lithophaga

    lithophaga), sono animali dal-

    la conchiglia molto allungata,

    composta da valve idenche fraloro e con le due estremit ar-

    rotondate, di colore bruno ca-

    stano che ricordano proprio il

    daero; essi hanno la peculiarit

    di perforare le rocce, formando

    lisci canali fusiformi, soprauo

    quelle calcaree ma anche grani

    e marmi e poich non hanno or-

    gani in grado di operare mecca-

    nicamente, si dedoo che loscavo dei profondi fori (sino a 20

    cm di profondit), dove vivono

    nascos, avvenga grazie allazio-

    ne di sostanze chimiche apposi-

    tamente secrete: si traa di un

    muco a base di acido solforico o

    di altre sostanze acide, in grado

    di corrodere la roccia.

    La tendenza a proteggersi tale

    che lanimale appare completa-

    mente inglobato nella roccia. Ilperiodo di accrescimento len-

    ssimo: impiega 15-20 anni per

    raggiungere i 5 cm di lunghez-

    za. Si traa perci di una specielongeva, sicuramente la pi lon-

    geva tra gli invertebra. (E una

    specie protea: Lista rossa della

    Direva CITIES, Direva Habi-

    tat 92/43/CEE Unione Europea,

    Convenzione di Berna, Conven-

    zione di Barcellona).

    La Capasanta o Conchiglia di San

    Giacomo (Pecten jacobaeus),

    diventato emblema del pellegri-

    naggio al Santuario di Sanago di

    Compostela per la consuetudine

    dei fedeli di cucirsi le conchiglie

    sui mantelli come cercazione

    che la meta era stata raggiun-

    ta; si narra inoltre, che venisse

    usata dal Santo stesso per con-

    tenere lacqua per la benedizio-

    ne. E stata scelta anche come

    emblema di un noto marchio di

    benzina: la Shell. Bocelli, nel

    suo famoso dipinto Nascita diVenere, ritrae la Dea, nata in

    mezzo al mare, che posa i suoi

    piedi proprio sulla valva infe-

    riore di questa conchiglia men-

    tre, sospinta dal soo dei ven,

    uuando sul mare, raggiunge

    la terra. La capasanta possie-

    de un paio di occhi rudimentali

    che funzionano per riessione,

    parcolarit poco frequente nel

    mondo animale.

    Francesca & Egidio

    Mare: AV vi accompagner nel suo pi inmo, sollevando un lembo della sua immensa coperta blu...

    Dallobl...Un viaggio alla scoperta del tesoro sommerso, nascosto tra groe, coralli, alghe...

  • 7/31/2019 AVNEWS n17

    6/6

    Periodico Gratuito di Informazione sulle avit di AvventuraVela

    pagina 6 Cagliari - Venerd 08 Giugno 2012 - Anno I - N17- Edizione GRATUITA

    per info: [email protected] oppure seguici su: www.avventuravela.it - www.facebook.com/AvventuraVelaNews

    News

    www.marina.difesa.it

    La Bandiera Italiana - MercanleNon tu sanno che...

    La bandiera navale della Mari-na Militare risale al dopoguerra,

    quando stata istuita con undecreto dellallora Capo delloStato Enrico De Nicola il 9 no-vembre 1947.Sul decreto, pubblicato dallaGazzea Uciale il 29 novem-bre 47 (n. 275), allarcolo 1 silegge che la Bandiera navaledella Marina Militare costu-ita dal Tricolore italiano, carica-

    to, al centro della banda bian-ca, dallemblema araldico dellaMarina militare, rappresentante

    in quaro par gli stemmi delleRepubbliche marinare (Venezia,Pisa, Genova, Amal), e sormon-tata da una corona turrita e ro-

    strata.Luso del tricolore sulle navi vatuavia fao risalire al 1848quando lItalia unita era ancoradi l da venire. Con il Regio De-

    creto del 15 aprile di quellanno,Carlo Alberto dispone che lastessa bandiera, quale simbolodellunione italiana, che svento-la sulle schiere da Noi guidate aliberare il sacro suolo d Italia,sia inalberata sulle Nostre navida guerra. Esse inalbereran-no, quale bandiera nazionale, labandiera tricolore italiana (ver-de, bianco e rosso) con lo scudodi Savoia al centro. Lo scudo sar

    sormontato da una corona.

    Bandiera della regia marina

    Il 30 dicembre 1939, ilSoosegretario di Stato per laMarina, Ammiraglio dArmataDomenico Cavagnari, chiedealla Regia Consulta Araldicadel Ministero degli Interni di

    riconoscere un emblema araldicoalla Marina (allora Regia Marina).Emblema che, scrive Cavagnarinella leera di richiesta, occorresaldare, geato in bronzo, sullaprora delle navi e che riunisceemblemi caraerisci dellaMarina imperiale di Roma,delle Repubbliche Marinare di

    Venezia, Genova, Pisa e Amale della Marina imperiale. [...] In

    cuore, soprapposto ai quaroquar, lo scudo sabaudoaancato dal fascio liorio. Asimboleggiare lorigine dellamarineria di Roma, lo stemma sormontato dalla Corona turrita

    e rostrata, emblema di onore edi valore che il Senato romanoconferiva ai duci di impresenavali, conquistatori di terre e

    ci oltremare.Lo stemma proposto

    dallAmmiraglio Cavagnari vieneconcesso con Regio Decretodurante la guerra, nellaprile 41.

    La bandiera istuita con regiodecreto dellaprile 1941

    I problemi di applicabilit deldecreto derivan dal conioprima e dallarmiszio del poi, fanno dimencare laquesone che viene riaperta soloalla ne del dal PresidenteEnrico De Nicola che istuisce laBandiera navale della MarinaMilitare della Repubblica Italianaepurandola dal blasone sabaudoe dai due fasci liori a seguitodel Referendum

    del .Come nata lanecessit di uno stemma per laMarina Militare? Per le nostrenavi non sarebbe stato sucienteinalberare la semplice bandieraitaliana? La ragione poco nota:

    la disadorna bandiera tricoloreavrebbe potuto generare degli

    equivoci durante la navigazioneperch in tuo conformeallinsegna della Marina delMessico. Si quindi deciso diadoare lemblema araldico del, poi modicato da De Nicolanel e che campeggia ancoraoggi sullo sfondo bianco deltricolore italiano.

    Lauale bandiera della MarinaMilitare

    La Marina mercanle italianaulizza una bandiera moltosimile nel cui stemma, che non sormontato dalla corona, il leone

    di San Marco regge il Vangelo enon una spada.

    La bandiera della MarinaMercanle. AVSTAFF

    Tes tra dawww.marina.difesa.it