Kremmerz 1898 Angeli e Demoni Dell Amore

download Kremmerz 1898 Angeli e Demoni Dell Amore

of 19

Transcript of Kremmerz 1898 Angeli e Demoni Dell Amore

  • 8/3/2019 Kremmerz 1898 Angeli e Demoni Dell Amore

    1/19

    1

    ANGELI E DEMONI DELLAMORE

    Sotto un vecchio ritratto di Giuseppe Balsamo si leggeva: Pour savoir ce quil est, il faudrait tre lui mme. Per sapere che cosa sia lamore bisogna amare. Vana ognidefinizione di questo sentimento indefinibile su cui si ricama tutta la storia dei vivi e deimorti: vana ogni filosofia e ogni arte che se ne occupa come per chiuderlo in una precisae concreta disposizione o sofferenza dellanima umana.Lamore per un medico il desiderio sensuale del maschio per la femmina e viceversaper lantropologo la memoria che si perpetua nellistinto animale dellatto diprocreazione da cui tutti siamo originati, pel poeta una cantica del poema di Dio, perlasceta il desiderio del bene: cos via via.

    Per la scienza occulta, lamore il sacrificio istintivo, sotto le forme pi varie, dellionellunit sintetica della natura; e, comech questa sintesi della Natura tutti i popoli lapersonificano nel Dio, il sentimento di amore, comunque esplicato o sentito, divino.Di qui, chi voglia rintracciare le concezioni religiose di tutti i tempi, manifestate nei cultidi tutte le nazioni del mondo, deve incedere nellesame di quanto le are o i tabernacoli ei misteri antichi nascosero ai profani. Come non vi atto della vita terrena, dalla leggechimica che determina lamore nei corpi inorganizzati alla riproduzione fisica dellabestia che lamore animale, che non abbia e non riceva limpressione del sacrificiodellunit per lunit universo, cos non vi nessuna religione classica che non abbiafondamento negli amorevoli istinti delle cose generate per il loro generatore, della natura

    materia per la natura Dio.La civilt moderna ha dirozzato gli antichi selvaggi costumi degli aborigeni: luomofisicamente e spiritualmente in via di evoluzione e non completamente evoluto, n modificato essenzialmente. Lo stato selvaggio e la civilt progredita agiscono sulluomocol peso dei bisogni e delle necessit, in rapporto ai tempi, modificati dalle condizionidei popoli e delle loro unit costituite. Il trasformatore di ogni essere lamore per ilproprio simile, che la stolta filosofia profana, i cui maestri non videro oltre la materia,non ammisero che sotto la parvenza di una idea innata della conservazione dellaspecie[i]; falsa e materialista credenza in unidea che non innata niente affatto, perperpetuare questa magnifica razza di bipedi non alati[ii].Strumento di civilt amore. Dove lamore non esiste, leccezione alla civilt manifesta. Il Vico, nella sua Scienza Nuova, ne ha discorso profondamente accennandoalla boria delle nazioni e tutta la storia delle glorie umane deve ricercarsi nelsuccessivo svolgersi di questo sentimento spirituale nella vita delle famiglie, dellenazioni e dei popoli.Il titolo di questo scritto bello, e io ne devo scrivere aridamente, perch non siconfonda la scienza dellamore con larte che canta lamore. Ne scrivo la notomia, pergli uomini e le donne che vogliano studiarne profondamente e progredire nellaconoscenza della verit scientifica della vita umana, per scrutare, in tempo pi lontano,

    nella legge che regola il sentimento dellamore divino.Con questa anatomia dellamore, che certo non si pretender riprodurre nel teatro di unospedale, io comincio col fare intendere ai miei lettori che altre persone e delle pi note

  • 8/3/2019 Kremmerz 1898 Angeli e Demoni Dell Amore

    2/19

    2

    han fatto prima di me. Dante Alighieri che non stato inteso neanche a met dalla turbadei suoi commentatori grammatici, ne ha fatta la disamina a pi riprese, pur cantandolocome un qualunque dei poeti posteriori che ne scrisse per divertire qualche Beatrice dicarne e tendini, fremente di baci sensuali[iii]. Dante, come i neoplatonici suoi precursori econtemporanei, era un iniziato alle alte verit della magia divina, un occultista, come si

    direbbe oggi, ma di quelli che potevano essere salutati poeti alla maniera antica, quandoliniziazione orfica aveva perpetuato nel mondo occidentale il secreto di cantare pelvolgo sotto sembianze allegoriche e forme piane, le verit pi secrete del santuarioiniziatico.Il volgo, cio luomo intellettualmente bambino, si ferma al significato letterale delleparole scritte o cantate; tal quale come il fanciullo che, contento della apparenza dellecose, non ne scruta il contenuto o la ragione di esse. Luomo progredito, padrone dellafilosofia umana, la quale relativa e non assoluta, cerca penetrarvi il valore allegorico, ilquale sempre in relazione alle conoscenze umane ed ai fatti noti. Ma liniziato aisecreti del verbo divino, cio alle verit che vengono da un mondo dove non si accede

    che evolvendo naturalmente ed intellettualmente, nei classici poeti antichi e filosofi vilegge anagogicamente gli arcani celesti e naturali pi ascosi[iv].Francesco Perez che lunico dei commentatori moderni che abbia rasentato il sensoocculto della Beatrice in Dante, scrive beatrice col b minuscolo perch egli dice che labeatrice deve allegoricamente significar tal cosa di cui luomo sano di mente dir possa che, rispetto allamore per essa, quello per la filosofia sia vile e malvagio desiderio. N

    ci solo: essa deve essere tal cosa PER LA QUALE SOLTANTO LA SPECIE UMANA SUPERATUTTO CI CHE CONTIENE IL GLOBO TERRESTRE. O donna di virt, sola per cuiLumana specie eccede ogni contentoDa quel ciel che ha minor li cerchi sui.

    Ora per quanto lillustre siciliano possa riferirsi allallegoria della beatrice, nascondentela Sapienza degli Eletti, il volgo dei filosofanti non passa pi in l della profanainterpetrazione dellIntelligenza aristotelica e platonica, n penetra nel sublimedellinterpetrazione della essenza di questa intelligenza che non la ingannevole ragioneumana, sulla quale lo sperimentalismo sensista erige tutto il suo castello di carta pestanelle disamine riflettenti i problemi dello spirito delluomo. In Vita Nova, Dante scrive:

    Amor e cor gentile sono una cosa S come il saggio in suo dittato pone,E cos senza luno laltro esser non osa Come alma razional senza ragione.

    La gentilezza del cor, intesa nel valore anagogico occulto, bisogna intenderlo alla latina:gentile per tendente verso le genti, altruista come si scriverebbe oggi ora gentilezzaalcuna non vha n altruismo che non significhi il sacrificio di parte del nostro io, se nontutto, alla felicit altrui.I due estremi, amore e altruismo trovano il loro opposto nellodio e nellegoismo.Lamore e laltruismo definiscono i limiti delle potest divine del mago; lodio elegoismo caratterizzano tutto ci che stregoneria. Nellamore vi trasfuso tutto il

  • 8/3/2019 Kremmerz 1898 Angeli e Demoni Dell Amore

    3/19

    3

    bene, come nellegoismo tutto il male; perci lamore che implica un qualunquesacrificio per gli altri divino, e quello che spinto dalle basse idealit del possesso satannico: il primo protetto dagli angeli, il secondo dai demonii.Agli asceti, ai religiosi, ai riformatori dei costumi lasciamo la libert dellamore idealeper lumanit tutta intera. Gli uomini mediocri, quelli che non si sforzano a comprendere

    un altruismo che raggiunge la sua manifestazione nel completo annientamento dellapersona che ama, non comprenderanno n la figura dei grandi rivelatori, n coloro che sisono sacrificati per il trionfo di unalta idea di giustizia, n quelli che hanno spenta laloro vita in olocausto alla pubblica salute. Gli uomini mediocri debbono solamente averconosciuto un grande e vero amore, quello non raro n nellumile capanna n nellareggia, lamor materno. Ci che divinizza la femmina la maternit: perci la donnasterile presso gli antichi fu dispregevole, perci liconografia cattolica dipinge laVergine divinizzata dalla presenza nelle sue braccia di un bambino e santifica le lagrimenellAddolorata.Quando due creature si desiderano, e il sindaco o il prete le unisce, il quadro umano.

    Appena il vagito di una creatura suggella lunione, la deificazione della donna comincia,il suo amore non pu essere che divino e non pu che segnare la redenzione diqualunque amore impuro, di qualunque prostituzione anche benedetta dal prete econtrollata nei registri dello stato, civile.Lamore della madre non un calcolo n un desiderio: un continuo e interminabilesacrificio della mente e della volont materna per la figliolanza. La sua preghiera unaevocazione di Anael, lamore pi grande che unisca Dio alle sue creature.Chi ha esercitata la medicina, ha visto che lintenso amore della madre per la suacreatura, daccordo con la incrollabile fede in una Intelligenza-Dio ha compiuto pimiracoli di tutti i santuarii miracolosi del mondo. Lamore materno nel periodo diallattamento e fino alla pubert determina una continua trasfusione di vita, dalla madre alfiglio, fino a far confondere le due esistenze in una completa dedizione delluna allaltra.Quando il figliuolo va sposo, la madre piange, una donna, qualunque donna, non puamare un uomo come lo ama sua madre; se cos fosse, lamore della donna per luomoamato sarebbe tanto angelico e sublime che ogni senso di carne inverecondorappresenterebbe unoffesa alla purit, e la sposa o lamante si confonderebbe con lamadre e le nozze nel pi orrido incesto.Locculta filosofia d allamore due sedi: nel cervello e nel cuore.Nel cervello, fantasioso o calcolatore, entusiasta o briaco, lamore impuro,

    passionale, demoniaco.Nel cuore, sereno, obbediente, paziente un sentimento di abdicazione e di dedizioneangelico. In fisiologia si conoscono i rapporti che legano il cervello agli organi della impurit

    sessuale. Lamore impuro vi germoglia come un desiderio di vanit: la Lilith e ilSamael distruttori che consigliano e pungono il vanitoso a cogliere un fiore, per lasciviadi potere, per calpestarlo come una sozzura: ed ogni atto di questo amore una vilt, incui il cuore non aumenta i suoi palpiti che nel momento in cui lorgoglio bestiale soddisfatto. Ma lamore del cuore, in cui il cervello non ha versata la nebbia offuscantedella sensualit, un atto divino da cui ad aspettarsi ogni bene. Nasce come unaeffusione delle anime tra due nature che spiritualmente si completano. Si annunzia come

  • 8/3/2019 Kremmerz 1898 Angeli e Demoni Dell Amore

    4/19

    4

    un vago sentimento di benessere: cresce ed aumenta dintensit come un tacito consenso,tra due creature, in una fede comune.Il primo unapassione, il secondo un ideale.Premesse queste poche considerazioni passiamo allesame dei due principii nella praticadella magia naturale e divina, e nelle aberrazioni della stregoneria.

    .I.

    Chi ammette le successive reincarnazioni dello spirito umano in tante esistenze terrene

    spiega facilmente la riflessione dellodio e dellamore come di un ricordo organico di

    vite anteriori. Nella vita presente vi capita di vedere, materialmente per la prima volta,una persona il cui occhio, o la cui voce, vi risvegliano un gran sentimento di odio o disimpatia. Vi pare di leggere nellanima di quelluomo o di quella donna come in un libroaperto. Colui o colei non vi ha detta n fatta alcuna cosa, eppure tutto un intimo senso vi

    rivela che colui o colei vi odia o vi ama: che capace di odiarvi inesorabilmente o diamarvi teneramente, mentre mille persone ogni giorno vi urtano per via, viaggiano convoi nella stessa carrozza, passano nello stesso albergo in cui voi dormite, mangiano allastessa mensa a cui voi mangiate e nessuno, proprio nessuno vi tocca e vi riguarda tantocome colui o colei che voi avete visto e vedete. un ricordo istintivo di unaltra esistenza?Il signor Gabriel Delanne, meritevolmente stimato per i suoi studi sullo spiritismoscientifico, allultimo congresso di Londra (giugno 1898), ha letto una importantememoria sulle vite successive e sulla evoluzione progressiva delle anime.Il punto nero della credenza nella reincarnazione nella nessuna memoria che nella vitapresente la generalit degli uomini conserva di ci che si stato nellaltra vita. IlDelanne risponde scientificamente: perch le condizioni indispensabili al ricordorinnovato non sono adempiute. Vale a dire che certe condizioni speciali per le quali lamemoria persiste dei fatti avvenuti anche nella vita presente non eterna anche nellastessa vita.Io invito a chi si occupa di filosofia naturale di riflettere alla influenza delle sensazionifisiche sulla memoria nelluomo vivo: si pu constatare nei pi semplici fatti che ognisensazione fisica cancella le precedenti, e che appartiene al solo apparato psichico(sistema cerebrale-animico) il potere di evocarle e ravvivarle alla memoria. I moderni

    fisiologi materialisti fanno risiedere la memoria nel cervello perch hanno osservato chequalunque disordine organico che tocca i lobi cerebrali produce perdita di memoria finoallafasia, la quale la mancanza del ricordo delle parole esprimenti le cose e le ideecomuni: per questo se esatto nello sperimentalismo sensista, non vero secondo lateoria animista e le scienze occulte la percettivit materiale dei sensi interrotta; laesplicazione della memoria nellatto fisico cessata, ma non la potenzialit dellanimadi ritenere le prime impressioni[v].Ma per non inoltrarci in discussioni noiose ed astruse per i non preparati, basta osservarenella vita quotidiana che ogni nuova sensazione fisica annulla il ricordo dellaprecedente: nei cibi, negli odori, nei toccamenti, nei suoni, in ognuno dei sensi domina lalegge che il pi recente fa dimenticare il pi antico ricordo sensuale. Lamaro si cancellacol dolce, e, dicono i poeti, dieci tempeste si dimenticano con un sol raggio di sole[vi].

  • 8/3/2019 Kremmerz 1898 Angeli e Demoni Dell Amore

    5/19

    5

    Guai alluomo, se non avesse la dolcissima felicit di obbliare: perennemente sivedrebbe spiegate innanzi agli occhi tutte le strane e ributtanti immagini delle sueimpressioni di ogni genere: supplizio enorme, cui non reggerebbe in paragone nessunatortura!Si sogna una delizia, basta un colpo battuto alla vostra porta e gli occhi si aprono: le

    immagini sono svanite, due ore pi tardi alcun ricordo pi di quanto aveva allietata lavostra fantasia. Una mano amica vi soccorre in un momento di pericolo: voi gliene sietegrato, ma passata lora di angustia, la memoria dellatto si affievolisce, e la vostrariconoscenza si annacqua fino a sparire interamente.Dice il Delanne: non vi magnetizzatore che non sappia che loblio al risveglio unodei caratteri pi costanti del sonnambolismo. Rimesso unaltra volta il soggetto nellostato sonnambolico, egli recupera la memoria di ci che ha fatto e detto durante il sonno.In queste condizioni agevole il comprendere che se lipotesi delle vite successive esatta, il richiamo del ricordo di una incarnazione anteriore generalmente impossibile.Questa immensa riserva di materiali psichici costituisce il sostrato della individualit

    materiale e morale... Quello che noi chiamiamo lindole (il Delanne dice carattere) di un uomo o di unadonna al suo manifestarsi alla vita pensante, non sarebbe che il risultato delle tantesensazioni anteriormente percepite e immagazzinate nella nostra psiche o spirito. Malautore soggiunge che come esistono dei soggetti che allo stato sveglio ricordano ciche loro avvenuto nello stato sonnambolico, cos sono esistite ed esistono persone cheserbano il ricordo di certi fatti della vita anteriore che in essi molto persistente.Cita il Lamartine che, senza aver mai visitata la Giudea, vi riconobbe uno ad uno tutti isiti pi notevoli senza ingannarsi nessuna volta[vii] Giuliano lApostata che ricordava diessere stato Alessandro il Macedone il Damiani (recentemente morto a Napoli) che sivedeva nelle sue esistenze anteriori un ufficiale di marina francese che ricordava diessere stato pugnalato nella caccia agli Ugonotti la notte di S. Bartolomeo un fanciullodi Vera Cruz che distribuiva medicine ricordandosi perfettamente di essere stato medico il caso di una bambina morta e rinata nella stessa famiglia e qualche altro.La scienza occulta la teoria classica della magia ammette nella zona pi bassa dellacorrente astrale tutte le anime in formazione ed imperfette, in continua attesa direincarnarsi ma in via di missione sincarnano anche spiriti che sono di fuorilevoluzione della zona terrea che qui vengono come per compiere, ignorati o palesi,una missione in pro degli altri e se ne vanno appena completata la commedia. Questi

    uomini di ordine superiore possono avere il ricordo del passato, della vita antiuterina?Sicuramente il de St. Germain ne dava la prova raccontando avvenimenti di molti secoliinnanzi; il Cardano, che Lombroso classifica tra i pazzi, si vantava di saperlo, e non poida mettersi in dubbio se uomini che non godono quaggi la celebrit dei due primi nonsappiamo precisamente dove vanno e donde vengono, cio il problema risoluto che ilBchner non ha saputo risolvere con le sole scienze di osservazione.Ma ritornando al nostro assunto, ammessa la reincarnazione, sono spiegabili gli amorifatali. Delle effusioni del cuore (che sono effusioni dello spirito nel dolce benessere diuno spirito che ci completa) si pu conservare il ricordo istintivo in parecchie vitesuccessive o dopo parecchie vite successive.La fatalit[viii] (o meglio le condizioni di volont divina) porr i due che conservano ilricordo di quello che furono, annebbiato dalla rimembranza vaga di una vita anteriore, in

  • 8/3/2019 Kremmerz 1898 Angeli e Demoni Dell Amore

    6/19

    6

    due condizioni sociali sulla terra che rende il loro amore peccaminoso: eppure lamorefatale dei poeti ha una esplicazione incontestata nel fatto che i due non possono nonamarsi. Se la sola, la cieca ragione umana vi pon mente, la fine dellamore secondo leleggi divine non daccordo con le leggi e le consuetudini della societ umana, lepilogo tragico sempre.

    Il solo pensiero che questo possa esser vero, terrificante. Voi potete incontrarequaggi, incarnato, lo spirito che in altre esistenze vi fu compagno carissimo eindimenticabile. Tutti due, se il pesante fardello di ciccia che vinvolge, non vi hacompletamente precluso il ricordo, potete fatalmente amarvi: forse amarvi una secondavolta innanzi agli uomini una sventura che, si traduce in un adulterio, in unaviolazione, in una disgrazia, insomma senza determinazione n di tempo n di fine. Imatrimonii rappresentano nellordinario dei casi delle vere prostituzioni dellamore,eppure la legge degli uomini li benedice ma ordinariamente tutta la gente di mondo eche ha vissuta la vita sa che la amante libera che duri in lunga vita di compagna con unuomo libero, spesso testimonianza di un affetto persistente che santificato dal cuore

    se non dalle leggi.Per non fraintendiamo: il caso possibile non la regola; questi amori di rimembranzepreesistenti non sono che rarissimi. La morale, lalta regolatrice delle civilt, che YvesGuyot con un sensetto di pessimismo ha analizzata, domanda a chi si trovi in condizionitali, in mezzo ad una societ che vieta o confonde lamore con la passione, il sacrificiosupremo di non peccare violando le leggi umane.Le societ non fondate sul rispetto alle leggi, sono distruttibili e decadenti. Lamore perla societ umana non si prova che con un sacrificio; imponendo al proprio cuore di nonviolarne le consuetudini turbando la coscienza dei semplici.La bilancia della giustizia nelle mani di Michal: la giustizia umana deve ritrarre dallagiustizia divina, guai allo spirito veramente illuminato che dia lo scandalo dellaviolazione alle leggi: i riformatori della morale pubblica vengono di lass come angeli emessi di luce a raddrizzare le coppe delle bilance quando le passioni bestiali le hannostorte, mai a scuoterle. I demnii soli, ottenebrati e ottenebranti, possono compiere operedi anarchia. Perci il prete che non sa lo spirito delle cose dice dallaltare: oportet utscandala non eveniant e riferisce ogni cosa alla Chiesa mentre che il teatro della vita pi vasto e la chiesa del Cristo il teatro del mondo.N si creda che lamore vero, quello del cuore, sia il pi difficile nel rifiutare il possessodella carne il tremendo, lirresistibile il demonio, quello del cervello.

    Se tutti amassero col cuore, la realizzazione del cristianesimo sarebbe un fatto: il regnodi Cristo evocato nei pater nostersarebbe realizzato, lutopia socialista saluterebbelaurora del secolo XX e la terra sarebbe popolata di angeli. Ma... troppo presto.Qui si ama ancora col cervello come si fa la pace coi cannoni, e la causa di ogni disastro,di ogni pena, di ogni dolore lamore impuro dellegoismo.

    .II.

    Al pervertimento dellIdeale di Amore si debbono tutte le terribili leggende satanniche,antiche e medievali. Lasciando stare le antiche, sulle quali molti storici, non iniziati,hanno voluto aggiungere lopinione e il commento inesatti, magnificando tutti gli atti

  • 8/3/2019 Kremmerz 1898 Angeli e Demoni Dell Amore

    7/19

    7

    della sacra lussuria degli antichi tempii, non possiamo non ricordarci della decadenzaromana, in cui la societ imperiale aveva convertito il tramonto degli Dei in una fosca eributtante orgia di piaceri.Tutti i demnii del paganesimo furono fino dai tempi di Numa ritratti nei Fauni e neiSatiri: il caprone ha prestata la sua maschera a quei barbuti scimmioni, simboli del

    godimento sensuale, e una visita agli scavi di Pompei oggi in cui liberamente si pugettare lanatema sulla corruzione decadente, dovrebbe e potrebbe essere argomento diun libro sullamore osceno nelle disgrazie della civilt romana. La quale in tutta ladistesa della abbagliante e pittoresca costa meridionale dItalia, da Baia a Pesto, halasciato lorma dello amore demoniaco come il suggello di chiusura della corruzionecesarea. Tiberio era detto Caprino non si sa se pi per le oscene delizie di Capri o perlimpudicizia di becco regnante sulla sua reggia: ma i signori di Pompei, ci hanno nelleeffigie scandalose e negli ornamenti delle case patrizie, lasciato il documento reale dellapassione di regola nella societ che evocava dai demnii della religione sua, tuttalimpudicizia bestiale della colpa! e che la tradizione della magia caldaica non era fuor

    duso anche nelle case di patrizii e di schiave e di liberte, chi ne intende pu osservarevisitando gli scavi, nei grafiti e nelle incisioni agli intonachi, alle pareti, dei luoghidedicati ai piaceri della gente dallora, e che i volgari archeologi non intendono.Il Vesuvio fino allora verdeggiante e boscoso, copr tutta levocazione della debosciaorientale con una pioggia di cenere, mentre il cristianesimo conquistava col sangue deimartiri il diritto dellamore angelico sulla terribile agonia degli ultimi tre secolidellimpero di Occidente!La caduta del paganesimo in occidente fu una lotta vera tra lamore angelico dei cristianie la satiriasi pagana.Quando il centro signoreggiante il mondo dallora era convertito in una laida suburra:quando la tavola e la donna eran le sole preoccupazioni delle classi dirigenti della societpagana, e i riti lussuriosi e i sacrificii muliebri avevano varcate le porte del tempio perinvertirsi nella deboscia delle mense aristocratiche, nelle notti di Roma si prostituiva aldiletto dellamore cerebrale e dello stomaco tutta la societ di liberti, di pretoriani e difilosofi mentre i convertiti al Dio dellamore puro, dallapostolato di Paolo di Tarso,bianco vestiti, in unaura verginale di candore divino, come un coro di angelisalmodiavano nelle catacombe!Mentre le notti di Roma echeggiavano dalle evocazioni dei demnii dellimpurit, ineofiti cristiani pregavano gli angeli del nuovo Dio per la fine del regno della carne!

    Il paganesimo aveva convertito lo spirito alla materia e il Cristo lo rivendicava: allorgiasacrificante dei misteri di Bacco,profanata e caduta nel volgo, gli adepti della religionedegli angeli sostituirono il sacrificio incruento dellaMessa che un grande atto di magiasimbolica, a cui langelo dellamore non straniero.Non posso (perch il lettore impreparato alle verit occulte potrebbe fraintendermi)intorno a ci che vi di amore (angelico e demoniaco) nella celebrazione della messa dirpi di poche parole: il sacrificio che tutti i libri di orazioni cattoliche dicono compiersisenza spargimento di sangue sostitu una parte dei misteri antichi in cui il sacrificio sicompiva con una oblazione cruenta della vittima offerentesi agli Dei.Se gli spiritisti evocassero dalle ombre di Averno, per mezzo dei tavoli giranti e dellemedium scriventi gli spiriti di Virgilio, di Aulo Decio, di Orazio e di Ovidio, overiuscissero davvero a farli cantare in ottava rima, di questo sacrificio antico e poscia del

  • 8/3/2019 Kremmerz 1898 Angeli e Demoni Dell Amore

    8/19

    8

    pi moderno dei cattolici, indovinerebbero qualche cosa: dico solo per chi mi puintendere che la celebrazione della messa si compie con un calice e una patena, cio undisco e un bicchiere cio coi due colori delle carte da giuoco, danaro e coppa. Si riflettache il prete nella coppa mesce il vino che il sangue della terra, che lo consacra alsanctus tra la fede ascetica dei fedeli.

    Scampanella il chierico e suona lorgano: ostia e calice si levammo in alto come unadedica e un brindisi... poi il sacrificante (il prete) mangia e beve tutto. Non lasciavestigia del sacrificio e volgendosi al popolo gli dice:Ite, missa est.Missa? mandata? Ma che cosa mandata? e dove? ma se il semplice ricordo dellaCena, o la ripetizione simbolica della passione, perch le fauci del sagrificanteingozzano il simbolico sacrificio?A quelli che non sanno non permesso sciogliere lindovinello di questo atto magico,che compiuto da un prete che sia iniziato, ha un valore terribile, specie quando tutto untempio riboccante di fedeli prega insieme al prete che sullaltare.I mistici cattolici lo chiamano il sacrificio della messa, ma, comech non v sacrificio

    che non sia amore, Anal, langelo dellideale, vi trasfuso, nel connubio religioso emistico, nellevocazione magica di altri tempi.Ma il prete iniziato alla filosofia magica, alla sua scienza e alla sua pratica raro, mentrein una religione di origine magica come la cattolica, dovrebbe esser di regola invece intutto il mondo si trovano e si incontrano preti ignoranti, che vestono labito sacerdotalesenza ideale alcuno e che si danno alla stregoneria con le pratiche religiose[ix].Il Medioevo, tanto ricco di fantasmi e di roghi, di sogni, di pazzie e di repressionisanguinose, ha visto preti e monaci terribili, che per lamore demoniaco, per laconcupiscenza della carne si son dati anima e chierica allAstaroth, il demonioteologante dal pi caprino, il buon signore, il buon amico di tutti gli stregoni chefrequentavano il Sabbato o la Tregenda, il sogno infernale dellet di mezzo!Nella notte che precede il sabato, tra la mezzanotte e il canto del gallo annunziantelaurora era fama che tutti gli stregoni e le streghe volassero, a cavallo di manichi discope, in un sito d festa e conciliabolo, presieduto da questo grosso e potente SignorAstaroth, molto rassomigliante nella sua dipintura al Bafometto degli iniziati templari.Nei secoli scorsi tutti credettero a questi strani conviti di uomini e diavoli e dal Nord alSud di Europa, ogni regione ricordava un luogo celebre per le tregende stregoniche[x]. Lestreghe e gli stregoni volavano cantando lEmen etan, Emen etan, trasportati per lariacome piume.

    Che cosa si facesse in questi conciliaboli notturni, lascio alla fantasia pi sfrenata illibero esercizio di inventarne di orribili: l il popolo dei demoniaci assisteva alla messanera

    [xi], e mentre le campano si scotevano agli strappi violenti dei demnii, tutto ci che

    di pi libertino, lussurioso, ed osceno che immaginar si possa e non scrivere, avveniva e la notte trascorreva in una gazzarra orrenda in cui lamore dei sensi, aiutato dalleevocazioni diaboliche, rovesciava ogni legge di morale e di religione e di fede.Domando al lettore che non sia un poeta di studiare attentamente il fenomeno di questosogno sciagurato della mezza et, in cui listinto sensuale del volgo si ribellavaalloppressione ascetica della chiesa e dei tribunali cristiani, e mentre gli uni sognavanogli abbracciamenti notturni del Signore dal pi di Caprio, gli altri vedevano streghe eindiavolati in ogni persona. Il fenomeno psichico del medioevo merita uno studioattento: la lotta tra la paura dellinferno e gli amici del Diavolo, fu lotta satanica, in cui

  • 8/3/2019 Kremmerz 1898 Angeli e Demoni Dell Amore

    9/19

    9

    non si scorge se fossero pi pazzi i giudici e i frati che condannavano al rogo etorturavano persone che suggestionate dallatrocit del tormento confessavano tutto,anche quello che non avevano mai pensato, o i poveri mentecatti e nevropatici chefacevano bollir pentole e sgozzavano fanciulli per rubarne il cuoricino palpitante!Questo fenomeno psichico cominci nella Tebaide coi solitarii e gli eremiti. Si perpetu

    nella leggenda cristiana e perfino i monaci nei conventi avevano i loro diavoliservitori[xii]. Il mondo occulto delle umane passioni, delle concupiscenze sfrenate erepresse, si fondeva e si esteriorizzava nella esplosione di tentativi di magia corruttricein cui ogni stregone aveva un diavolo a lato e commercio carnale con diavolesse e fate.Il diavolo si vedeva dappertutto e lamore sensuale lo evocava nella leggenda di S.Antonio Abbate, su cui il Morelli ha dipinto un capolavoro, e lo vedeva in ogniossessione o disturbo nervoso o alienazione delle facolt mentali. Pazzi monaciinquisitori e stregoni, linferno si manifst prima nei giudizii di Dio, e poi nei roghi, edal fuoco purificatore e distruttore non vennero risparmiati n preti n frati, n il padre sipent di denunziare la figlia, n il marito di accusare la sposa, e gli elenchi delle grandi

    esecuzioni sono interminabili e il diavolo si vedeva dappertutto perch il diavolo che la perdita della ragione nella scienza e nella verit aveva preso nelle sue spire tutti gliordini sociali e tutte le classi dei cittadini.Ilpatto che il Dottor Fausto nella leggenda classica fa con Mefistofele per la scienza,ma anche un po per il benessere della vita sensuale. Ricordatevi di Margherita. Ma glialtri patti, quelli che si dicevano compiuti tra stregoni o maghi e il SignorAstaroth ildemonio terribile della possessione, non aveva che di mira la felicit materiale dei sensi:questo passato oltre i limiti del medioevo ed venuto fino a noi a imporsi nelletradizioni popolari di tutti i paesi.Celebre in Francia fu lepidemia isterica delle suore di Ludun, in cui tutto un interomonastero era spiritato. Si accus un prete, che si vuol dindole buonissima, UrbanoGrandier di aver stregato le monache, infiltrando nel convento una vera epidemia dilascivia e di libertinaggio. Urbano Grandier fu bruciato vivo e lultima sua parola fuquesta:Io sono innocente! Ma innocenti furono assai pi i torturati dei torturatori e deicarnefici: la mente umana sotto limperio dellignoranza non evocava che le avventurediaboliche della deboscia e della violenza!Ma fu vera questa epidemia psichica e demoniaca del medioevo? non esisteva alloradiffusa una qualche pratica che faceva esteriorizzare, come s dice oggi, il corpo fluidicodelle streghe e degli stregoni perch andassero a godersi i diavoli o a farsi godere dagli

    abbracciamenti del caprone, idealizzando tutte le basse voglie sensuali dei patteggianticol diavolo?Il fenomeno pu avere scientificamente molte spiegazioni innegabile per luso diunguenti o pomate che generavano potenti esaltazioni del corpo fluidico nel sonnopatologico di una notte per tradizione consacrata alla celebrazione d riti nefandi.Oggi si molto scritto sullhashish e sullOppio ma le ricette esatte delle pomate di cuiallora gli stregoni e i maghi si servivano, sono molto rare, n si pu consigliare dimetterle in uso. Le sostanze inebbrianti agiscono tutte sul centro sensorio e quindi sulperispirito o corpo astrale. Il farne uso una maniera di facilitare lesperimento dellapropria esteriorizzazione, ma non un mezzo scientifico e progressivo di migliorare.Leccitamento dei centri con sostanze come la cantaride e la cicuta un pericolopermanente per la vita della ragione nel corpo umano; e il delirio lussurioso pi

  • 8/3/2019 Kremmerz 1898 Angeli e Demoni Dell Amore

    10/19

    10

    tremendo di qualsiasi delirio per luso degli alcoolici e il loro abuso. La canape indianamessa in certe combinazioni di estratti di narcotici vegetali (il papavero nero p. es.) unagente potentissimo per lautoipnotizzazione sonnambulica, ma lhashish noto aipraticanti. Col fiore di canape nostrana (il polline raccolto nella luna di giugno) e unpreparato di alcool di vino e fiori di luppolo si manipola uno di questi eccitanti potenti e

    meno nocevoli degli altri, del quale dar la ricetta in altra occasione.Questi unguenti e questi narcotici dellalchimia empirica e della dotta non fanno chemettere fuori, evocato, il proprio demonio concupiscente nei sogni inverecondidellamore carnale.Demonio astarotide questo, che io non consiglio a persona alcuna di evocare, se con luinella mente sua malata, essa non vuole richiamare nel disordine mentale tutto ilmedioevo della menzogna e della colpa.

    .III.

    Giovanni Boccaccio scrive nel Commento alla Commedia:La Lonza leggerissima delcorpo. Ella maravigliosamente vaga del sangue del becco.

    Ci che impediva della lussuria bruciante lascenso spirituale dellAlighieri, definitonella Lonza: la lussuria bruciante. Il Boccaccio la dice maravigliosamente vaga delsangue di becco;perciocch siccome il becco lussuriosissimo animale, cosper lusarequesto vizio pi lussurioso si diviene

    [xiii]. Tutto lamore del cervello ha il suo altare nellastregoneria che la magia del male.Il porco da cui fu ucciso il grazioso Adone fu questo e la Lonza il pi terribile nemicodella divinizzazione delluomo.Io parlo da illuminato, e forse la gente della societ contemporanea sorrider allaminaccia garbata di una astinenza dai piaceri dei sensi ma la magia lo insegna e loricorda, che ogni atto impuro determina la caduta di un angelo dal cielo.Questo cui io ora accenno uno dei pi alti misteri della iniziazione alla verit assoluta.Il sogno di ogni profano il possesso della femmina: le leggi, le religioni, la moralepubblica ammorzano quel fuoco che cova in ogni cervello. Ma se in magia si procedecon il sacro pizzicore della carne, si sdrucciola nella china delittuosa della maggioredelle colpe, la magia nera.Come esistono due amori, coesistono due magie, quella della virt e quella del peccato

    la santa e la diabolica, la bianca e la nera la magia del cuore e quella della testa, la primaraggiante luce, e la seconda corneggiante come il becco di cui faceva parola il Boccacciopocanzi.Dei due amori il primo eterno, dura attraverso molte esistenze terrene, e se in alcuneresta sopito, in altre divampa, ma il secondo temporaneo,

    assai di lieve si comprende,Quando in femmina fuoco damor duraSe locchio e il tatto spesso non raccende.

    Se la mitologia pagana dovesse prendersi alla lettera, Giasone am con il cervello tredonne Isifile, Medea e Creusa ma col cuore Ero am Leandro.

  • 8/3/2019 Kremmerz 1898 Angeli e Demoni Dell Amore

    11/19

    11

    Langelo dellamore puro Anael, i due demoni, maschio e femmina, della sensualitsono Samael, langelo della morte e Lilith, la pulcrissima e seducente Dea deisuccubi[xiv].Anael creatore, Samael distruttore: le antiche tradizioni ebree dicono che il serpentedella seduzione adamitica, che aveva testa di uomo, Samael. Infatti latto impuro

    dellamore animale tende a produrre per mezzo dellamplesso nuova messe alla falcedella morte: se gli spiriti non diventassero carne, la falce non li raggiungerebbe certo.Ma orrendo a visitarsi tutto linferno delle basse passioni umane! Dante della Lonza hapaura, e lostacolo grande allascenso magico in quel vago odore di becco che prendetutte le miserabili membra della umana societ per il quale fiuto, le consuetudinisociali ci insegnano due morali, quella che in pubblico predica la rispettosa osservanzadella donna altrui, e laltra che lascia in cuor dogni uomo bruciar il piccolo orgogliosoincendio che consiglia di dar la caccia alla donna piacente, come i cacciatorialluccellame dei boschi . Ed ogni donna la quale nello esempio del libertinaggio deglionesti gentiluomini, sente per lunga pratica pascere la sua fantasia, pur con le parvenze

    della Lucrezia in pubblico in privato si lamenterebbe del villano che non le usassepiacevolmente violenza; e luomo che ispido non Le mostrasse il ghigno bavoso delcaprio, al sole dardeggiar di due occhi cupidi sarebbe stimato anche peggior del peggiordei frati i quali hanno da tempo immemorabile buona nomea di cercatori di carne damandare in paradiso di Maometto. Cos il contrasto delle due morali: la prima fa cennodimpedire ci che la seconda desidera e provoca in secreto e si accendono i moccoli atutte le piccole industrie del maleficio e dellarte divinatoria, dalla cartomanzia allamalarte dei filtri, pur di arrivare a possedere non il cuore, ma il cervello di un uomo o diuna donna che si desidera col cervello.La lotta leggendaria tra gli angeli fedeli e i ribelli la lotta tra le due morali. Anael,langelo della purit contro Astarte, la Dea della impudicizia e della sensualit.Miszral, il soccorso di Dio, scende a impedire le cadute: una mano che trema perch siavvicina alla violazione della legge dello spirito, trova in questo raggio della Divinit lamano angelica che la guida nel rifugio della fede mistica e della bont assoluta. Cos itrepidanti ritornano a Dio: langelo Miszral d li coraggio del pentimento e parlaallorecchio delle donne disilluse o ingannate la soave parola del perdono e le fapromettere di non peccare mai pi, mai, perch chi con lo spirito non ritorna nellavoragine della passione e del peccato.Il dramma delle coscienze il pi tremendo: gli uomini e le donne che hanno sentito

    lacerato dalla disillusione lanimo afflitto da un tradimento, o che non hanno pianto maicome nel momento che sono ritornate alla calma dello spirito dopo un orgia di pensieried invocazioni peccaminose, o che hanno piagata la fede nellumanit il giorno chefreddamente ne hanno viste le laide vilt, hanno il loro momento terribile, il lorodramma dellanimo, in cui come Giacobbe combattente con lo Spirito, domandanoallangelo del soccorso di Dio la fede, la pace, il perdono. E Miszral non si fa attendere.Lepilogo del dramma dello spirito porta le stigmate del dolore, e il dolore invecchia egli spiriti invecchiati non peccano! Certe vite tempestose, che le passioni han trafittodieci volte alternando delizie e cordogli approdano allascetismo pi sentimentale etrovano il rifugio naturale nella fede: quando Severino Boezio era in carcere, laconsolazione della filosofia gli giunse come un balsamo: era Miszral che stendeva lesue ali sulla catastrofe di quella vita sorta nel fasto e tramontata nel carcere.

  • 8/3/2019 Kremmerz 1898 Angeli e Demoni Dell Amore

    12/19

    12

    Di che ti addolori tu, o anima piagata dalla sventura? Della ricchezza perduta? Dellagioia sparita nella tua casa? Del tradimento della creatura che volevi solo per te? Tutto vanit, tutto sogno, tutto fantasia malata: la verit nella vita dello spirito, di sopra

    a tutto il fango della materia impura. Prega, flagellati, astienti...chiudi la tua anima nel mistico velo della fede e spera.".

    Lanima fiaccata sente nellangelo la voce amica: che le importa pi della materia che laha tradita? Ma il demonio beffardo, il signore della Materia, cornuto o lascivioso come ilcaprone, il SignorAstaroth fa leco e sghignazza: Bravo! Povera bestia, diventi frate per non essere riuscito un diavolo fortunato fattiaccalappiare dalle belle parole, il mio impero questo. Qui, materia, sono io checomando: ricordati la tromba di Trimalcione che avvisava delle ore perdute! E troppobreve la tua vita e un minuto che passa senza il godimento non lo riafferri pi. Se volevisalmodiare con gli angeli perch sei venuto nel mio impero di fango?Nei teatri, dal Melodramma alla tragedia popolare, dal Trovatore ai drammi sensazionalidelle Arene, gli spettatori han presa la forma di maniera della strega o fattucchiera.

    Una caverna, in sito solitario nei pressi di un camposanto, delle pareti affumicate e tetre.Una pentola bolle su dun fuoco di legna crepitanti, nella pentola ossa di morti, sangue dipipistrello, il cuore di qualche bambino ucciso, e tutto con verbena e salvia e funghivelenosi. In un angolo della caverna ossa e teschi di animali felini, un gatto inchiodatovivo al muro, e che ancora si dibatte e si lamenta in lunga terribile agonia. La testa diuna civetta conficcata alla roccia delle serpi velenose in una nera olla di terra rossa.I capelli discinti. La vestaglia nera, sulla quale i rossi caratteri della violenza e dellodio,la strega impugna la sua verga e chiama il tremendo demonio della lussuria e dellamorte. Samael l.Gli spettatori non fremono.Qualcuno ride.Al morire di questo secolo di lumi, sciocco sarebbe un pubblico civile che credesse atutto quello spettacolo di evocazione fantastica, eppure la scienza, progredendo,dimostrer due cose:

    I. Che il maleficio stregonico perfettamente una possibilit, della psiche umanainvertita al male;2. Che il maleficio e la stregoneria, nei tempi del progresso si pu compiere senza cuoridi neonati, n di polvere di morti, senza caverne nelle rocce e senza il guizzar dei lampi a

    mezzanotte, e che si pu essere una strega o uno stregone, pur vivendo la vita elegantedella buona societ, e pur conservando tutta lapparenza della gente modesta.

    .IV.

    L envotement, di cui tanto si discorso nei moderni libri e che le esperienze dellaesteriorizzazione del corpo fluidico pubblicata dal Colonnello de Rochas gi comincianoa far veder possibile agli occhi del profano studioso, una stregoneria che si faceva e sifa per lamore e per la morte in due modi diversi. Io dir in questo caso tutto il modo dicompiere la fattucchieria, per far comprendere in che consista, ma non dir il secreto dicui si servono quelli che la tentano sicuri che il risultato riesca inevitabile.

  • 8/3/2019 Kremmerz 1898 Angeli e Demoni Dell Amore

    13/19

    13

    Prendono un pezzo di cera nuova, cio non ancora lavorata (se maleficio damore), oun pezzetto di moccolo consumato innanzi ad un cadavere (se maleficio di morte) e nefanno unimmagine, battezzandola col nome o coi nomi della persona su cui agire; indicon una spilla trafiggono il cuore o i genitali di colui o colei di cui si vuole aver ragione,e ripetono tante volte loperazione fino a che non siano visibili gli effetti.

    Questo maleficio di amore o involtamento pu avere due scopi:I. Scuotere la fibra del maleficiato tanto da farlo venire alla persona che lo desidera;2. Renderlo impotente allatto di amore sessuale.Questo secondo fatto corrisponde ad una maniera di far maleficio nel campo stregonico,che si conosce sotto il nome difar nodi o annodare. chiaro che se loperazione dovesse eseguirsi solo e tal quale io lho detta, tuttiriuscirebbero, in modo tanto semplice ed economico ad ammazzare un uomo e adinnamorare una donna; ma il secreto in quel battesimo del pupazzetto di cera che pochiconoscono bene. Alcuni sono ricorsi ai cattivi preti che per poche lire non hanno avutovergogna di profanare il loro sacro ministero e hanno ripetuto il battesimo della persona

    su cui si indirizzava il maleficio alla statuetta, per lasciare allo stregone la certezza diagire utilmente. Altri hanno impastato con la cera i capelli della vittima altri qualchecosa di peggio. Ma tutti questi metodi sono empirici vi un modo, (ed il lettorecomprender facilmente perch non deve essere manifestato da quelli che lindovinano olo intuiscono) che stabilisce la esatta corrispondenza tra la statuetta di cera e la personasu cui si vuole agire, in maniera che ogni atto compiuto sulla maschera della persona siriproduca sulla persona stessa. Paracelso si serviva di questo processo per ottenere le suemaravigliose guarigioni e il metodo rivolto al male, produce il male.Questo stabilire una corrispondenza reale tra unimmagine e la persona che limmaginerappresenta, stato studiato con molta oculatezza: la parola envotementstessa ne vuolfar comprendere tutta limportanza, perch suol riferirsi al volto del maleficiato. Quindiin-voltamento (francese envotement), cio corrispondenza per rassomiglianza, perch lamaggiore o minore rassomiglianza del pupazzetto alla persona su cui si vuole agire,rende in ipotesi pi o meno probabile leffetto. In italiano, come ho detto anche altrove,non v parola che risponda con esattezza a questa francese; v maleficio e mala:quella che pi si avvicina fattura, nel significato di stregoneria compiuta contro unapersona per lefattezze o sembianze di quella, ed parola della ottima lingua italiana delSacchetti e del Boccaccio: cos v anche il verbo affatturare. Ma envoterper la genteche ama lesotico pi del patrio, devessere meglio digeribile che non fattura, parola

    caduta in bocca anche al minuto popolo in tale significato, e avverrebbe che, pel solofatto della fortuna delle parole, i dottori non ne vorrebbero intendere.I procedimenti per compiere i maleficii sono vani e in queste fatture per amore siriscontrano tutte le fasi di magnetizzazioni in lontananza. Gli adepti della magia nera siservono di evocazioni di demnii (dico demnii per indicare i dmoni con tendenze ostilialluomo) o spiriti forti di materialit che arrivano a produrre un turbine nellorganismofluidico del maleficiato. Aiutano le evocazioni con atti di magia cerimoniale, concaratteri e cifre le pi energiche in manifestazioni di potest in lontananza, con parolepotenti che i maghi neri sanno pronunziare come emittenti forze e volont fluidiche econ suoni o rumori atti a produrre tali vortici da impestare una creatura debole nella telainvisibile della mala.

  • 8/3/2019 Kremmerz 1898 Angeli e Demoni Dell Amore

    14/19

    14

    Il solo fabbricare un pupazzetto di cera e battezzarlo con un battesimo di prete non togliee non mette gran che. Bisognerebbe innanzi tutto che il cattivo sacerdote fosse un magonero, diversamente il semplice atto di amministrare un sacramento ad un corposenzanima, lo mette fuori la liturgia santa della chiesa e il suo battesimo e lo stato dicorrispondenza sono nulli.

    Il mettere, impastato con la cera, capelli o unghie o sangue della vittima presunta non efficace se nella operazione tutte le cose non si fanno scaldare con gli intingoli attividegli spiriti coercitivi delle volont degli altri, o spiriti perturbatori della sensualit iquali demnii, come con preghiere vengon gi gli angeli, per imprecazioni si scaglianocontro la persona che impreparata a riceverli non li respinge e tenderebbe respingerliinutilmente.Io non scrivo il romanzo e ci che scrivo serenamente, sintenda con serenit oggi se neoccupano appena pochi dei profani, ma se venisse nelle scuole di medicina accertato cheil maleficio una verit e che molte malattie inesplicabili ai medici megliodiagnosticanti sono prodotte da cause delle quali la scienza officiale non vuol sentir

    parlare come di certezze, i codici moderni dovrebbero occuparsi dei maghi neri e suaeccellenza Zanardelli copiare le leggi di Rotari dei Longobardi o i pi moderni perrimettere in opera la cremazione pubblica dei maleficianti e degli stregoni!Queste fatture damore, molte volte fatte imperfettamente da inabili ed inespertistregoncelli, producono altri disturbi fisici che non hanno niente a vedere con lapassioneche si vuol generare e le persone desiderate molte volte sono colpite a morte.Conobbi una signorina la quale cadde inferma di un inesplicabile malore pochi giornidopo aver espulso dalla sua casa un pretendente alla sua mano. Il suo malore comincicon un sogno lucidissimo, che le fu sempre presente agli occhi nella sua realt paurosa.Sognava di riposare nel suo letto, e che una mano le si era posata sul torace, una manovellosa, come la zampa di un orso. La mano diventava pi pesante e la pressioneterribile: nel sogno ella afferrava, la mano per tentare di liberarsene, apriva gli occhi e lafaccia di una vecchia orrida e sdentata si avvicinava alla sua faccia, sghignazzando certemaledizioni incomprensibili il risveglio fu doloroso.Otto giorni pi tardi il sogno si ripetette variando la sua forma. Lo spasimo fu identico;ma la vecchia, la stessa vecchia le lacerava con un coltello sanguinante le vesti verso ilcuore e le diceva sommessamente: tu non amerai che X, e X sar la tua passione.Da quel giorno la signorina non ebbe pi una ora di pace: ella non am e non desider ilfidanzato dallora, ma la sua salute si ridusse agli estremi e per cinque anni percorse le

    anticamere dei medici pi in voga. A chi lha raccontata, la storiella parsa roba dafemminuccia; parecchi lhan detta ammattita; in realt non stata che vittima di unmaleficio damore pessimamente eseguito per quanto potentemente compiuto.Le facolt mentali della paziente deperirono gradatamente, e due notti prima di moriresogn unaltra volta la sua visitatrice invisibile che le diceva le stesse parole di cinqueanni innanzi! un fenomeno di follia o un atto di violenza che persone malvage hanno adoperatocontro di lei?I demnii o spiriti malvagi, che ordinariamente si scagliano contro le persone che sidesignano a vittime di maleficii, non sono degli spiriti di ranocchi sono le creaturevitalizzate dellastrale che colpiscono il perispirito o corpo fluidico di una vittima fino aducciderla!

  • 8/3/2019 Kremmerz 1898 Angeli e Demoni Dell Amore

    15/19

    15

    Allepoca di Caterina dei Medici in Francia sotto i regni di Enrico III, Carlo IX e EnricoIV, questa maniera di stregare a morte era diffusissima. Pare che nel Medioevo in Italiadovesse essere conosciuto molto il metodo, perch un recente studio ha posto in vista unmalefizio che Galeazzo Visconti voleva commettere contro il Papa Giovanni XXII, tantoche Dante Alighieri che pare avesse fama di mago molto esperto, fu interrogato se

    volesse battezzare (o meglio come allora si diceva italianamente incantare) la statuettadargento del Papa[xv].Ma in genere di ricordi storici, va menzionato il processo della Monaca di Monza nelquale la Signora, di cui si occupa Alessandro Manzoni nei Promessi Sposi, ai giudiciconfess che traverso la grata del parlatorio lamante suo le aveva dato a baciare unoggetto di forma indistinta, il quale nelle vene le pose tal foco che da quel giorno,quandanche ai convegni non avesse voluto andare, si sentiva tirar per forza e controvolont sua[xvi].Questo appartiene gi a un secondo modo di vincere la resistenza delle donne deboli dicui si occupa la stregoneria e fa parte, senza perfettamente esserlo, dei filtri o

    beveraggi amorosi, di cui lesistenza da tempo immemorabile si ricorda.I filtri sono veri veleni magici, elissiri che agiscono sul cervello delle persone che nesono tocche e che lassorbono.Ifiltri si adoperano in due maniere: o facendo che allinsaputa sua luomo o la donna nebeva, o spandendoli nei siti dove di costume la vittima permane.Da ci si arguisce che i filtri o si compongono di quei tali veleni introvabili nelle analisichimiche, di cui si dicevano possessori i Borgia, o di veleni psichici che raggiungono ilcervello per mezzo delle narici.Il secreto di manipolazione di questi filtri energici e potenti nella determinazione dellavolont potentemente magnetizzata dello stregone sulla lambiccazione di sostanzeorganiche, animali e vegetali, indirizzata a coercire una volont pi debole. Gli antichialmanacchi e i libri di meravigliosi secreti presentano molte ricette per la fabbricazionedei filtri: ma il filtro pi potente il bacio di satana, cui allude la Monaca di Monza.Questo maleficio si faceva cos. Si costruiva una grande medaglia, generalmente dirame, come quella dei santi, che si apriva in due dischi combacianti. La faccia esternaportava incise o a rilievo le pi ispide figure demoniache e priapee, e nellinterno unvero reliquiario diabolico, impregnato di odori e acque filtrali che agiscono sul cervellodella disgraziata.Loggetto si dava a baciare, e lo si teneva quanto pi si poteva accosto alla bocca e alle

    narici della persona. Lavvelenamento era compiuto cos.Chi al corrente dei moderni studii sullipnotismo sa degli ultimi esperimenti fatti inFrancia e riprodotti e controllati in molti laboratorii. Cio quelli del Luys e di suoicollaboratori sullazione curativa dei medicinali a distanza: ebbene la cosa pisemplice ed iniziale gi alla portata di ognuno, col perispirito o corpo fluidico ocorpoastrale si possono bere le propriet tossiche o salutari di corpi naturalmente utili o

    velenosi al nostro organismo.Se non che per ora non si sa che questo, che per mettere in contatto un veleno col corpofluidico di una persona, la si deve porre in istato di sonnambolismo. Mentre appartiene alnovero dei secreti della magia operante (secreti che danno tanto sui nervi a chi non vuolsentir discorrerne in tempi in cui tutti credono lecito di sapere e divulgar tutto) un

  • 8/3/2019 Kremmerz 1898 Angeli e Demoni Dell Amore

    16/19

    16

    metodo semplicissimo col quale si pu avvicinare il corpo fluidico di una qualunquepersona senza porla in istato ipnotico.Il ricettario di questi veleni psichici assumerebbe proporzioni vaste se se ne dovessescrivere.I veleni potenti dei tre regni vi trovano il loro posto: dalla cicuta al giusquiamo, dallo

    stramonio al cianuro di potassio, dai funghi al veleno di vipera niente ha arrestata lapassione avvelenatrice che ha trovato nelle streghe e nelle male femmine prezzolate,strumenti di proiezione malefica sopra povere ed innocenti creature.Ifiltri sono per lamore ma il nome difiltro anche preso nel pi largo senso di bevandamalefica e contiene tutti gli ingredienti, dal veleno reale al veleno ipotetico dallestrattodi erbe velenose alla polvere di ossa di morti.Bevuto un veleno preparato cos, indubbio il suo effetto letale; ma gli stregoni o maghineri, possenti nelle loro pratiche, non fanno bere i lorofiltri n ne cospargono le vivandedei nemici. Basta che lacqua filtrale sia sparsa in un luogo dove la vittima purespirarne insensibilmente una particella e leffetto ottenuto.

    il veleno o il vapore dei veleni che uccide o ammlia o perturba?Non sempre.Come per le fatture, cosi peifiltri. Dallacqua velenosa escono terribili quei demnii cuinon crede ancora la scienza officiale e la vittima colpita senza difesa!I Rosa+Croce di Francia hanno assunta la missione di combattere dovunque il maleficio,e novello tribunale spirituale, assistere alla difesa degli innocenti: alto ideale!

    .V.

    Ma dunque possibile tutto questo? Non la resurrezione di un sogno? verit. Lavvenire la dimostrer scientifica e la gente che ora ne ride motteggiandoincredula, non ne rider pi.Per liberarsi da ogni maleficio di amore del cervello altrui, bisogna non desiderare ilvizio e amare come gli angeli, col cuore.Anal langelo grande dellamore di Dio. Le chiese ne fanno il loro sacramentoinvocandone la fedelt e la purit nellamore coniugale. Miszrael la consolazione degliafflitti.Samael langelo della morte; Lilith il demonio della Lussuria.

    Astarotte, che si dipingeva a cavallo di un drago con una vipera nella mano, il demoniodella materialit, il pi popolare tra i maghi neri e tra le streghe. Un diavolo epicureo, unbuon diavolo, ma un diavolo sempre.Mi manca la penna di un artista per descriverlo; ma chi sente come la psiche medievalerivolgesse nella tela di ragno di un mistero bestiale la evocazione demoniaca di questoidolo filisteo, pu farlo senza di me. Astarotte servito di tetro ornamento a tutte lefavole religiose e gli esorcisti delloscurantismo della ragione della fede, che dur inEuropa fino al secolo XVIII, lo cercavano dappertutto.

    Ora non lo si evoca pi, il gran Signore della tregenda! Lo spiritismo invoca le animeche moralizzano e dimenticano le ossessioni di diciotto secoli demonomani! Dopo lacaduta dei numi gentili, la ragione umana ha infranti i simulacri delle passioni nei

  • 8/3/2019 Kremmerz 1898 Angeli e Demoni Dell Amore

    17/19

    17

    demnii seduttori, i nomi dei quali tratti dallebreo, dal fenicio, dal siriaco e da linguenon mai udite, imperarono sulla coscienza di tutti i paurosi come spettri poliformi. Percoloro che oggi si assidono a increduli, a sperimentatori e a filosofidella natura sensista non devono obbliare che alla coorte dei demnii beffardi,rappresentanti della lotta contro la fede officiale in tutte le epoche, essi debbono la

    rivoluzione intellettuale dei nostri tempi che gli angeli della logica della scienza gisalutano!Ma fino a che vi materia, una parte dellumanit ama coi demnii, invertendoallegoismo tutta la potenzialit della psiche.Lumanit si dibatte tra Angeli e Demnii, tra il peccato e il vizio: tra il desiderioconcupiscente e lamore in Dio, lamore del cuore, che sacrificio di fronte allaltro che diletto e che la chiesa bandisce come colpa.Per liberarsi dallamore del cervello bisogna pregare ad Anal, cosi: O angelo che seilamore di Dio, la umana fantasia lorda dalle sensazioni cocenti della carne, fa che ionon ami per piacere damore e che quando la carne pecca il mio spirito voli a te. .

    Infatti ligiene insegna che quando alla sensazione della carne, luomo accoppia tutta laraffinatezza del godimento spirituale, latto non secondo natura ed ha conseguenzepatologiche.Lo spirito invochi langelo, e la carne il demonio; ecco leterno contrasto del bene e delmale, dellideale e della materia!

    [i] Amore senza sacrificio di s stesso o di parte di s, un non senso. Chi dice di amaresenza donare il suo io allamante, non ama. Chi si immola alla persona amata compie ilpi grande atto di amore. La gelosia, sentimento restrittivo dellamore al possesso, non testimone damore, perch desidera il contrario dellamore: immola cio al propriodesiderio la libert di affetto della persona che si ama.[ii] In pratica, coi moderni studi demografici, si vede quanto sia falso questo luogocomune della filosofia volgare. I progrediti limitano la prole, non progrediti subiscono laconseguenza dellatto animale, e i pi brutali, delinquenti nati, se ne sbarazzano con la

    violenza. Tra i civilissimi che intelligentemente cercano di limitare la prole e i violentiche sfidano lumana giustizia, latto di delinquenza lo stesso se si vuol ritenere che siadelitto sociale, cio verso la societ, il sottrarle la vita di sue unit. Lamore per la prole,quando la prole non in mente a nessuno dei coniugi o individui che ne fanno funzioni, assente perfettamente. Negli amori furtivi, se unidea impera, la paura della prole.Ma il concetto della perpetuazione della specie religioso, religiosamente trasmesso neipopoli in cui la filosofia non ha gettato le verit sacerdotali in pasto alle passioni animalidelle turbe.[iii] Programma delMondo Secreto, 1897.[iv] Il linguaggio dei poeti antichi era il sacro e la scienza di interpretazione dei libriclassici veramente per la forma e il loro contenuto, appartiene alle altissime del tempioiniziatico. La Bibbia, anche nei libri suoi pi recenti, dovrebbe essere interpretata cos e

  • 8/3/2019 Kremmerz 1898 Angeli e Demoni Dell Amore

    18/19

    18

    poi svelata alla gente attonita per vedere quali cantonate abbiano prese i traduttori delLoke disprezzando la filosofia naturale della Genesi. Il Virgilio e Omero scrisseronellidentico modo delle cose sacre antiche: tutta lepopeia troiana e la venuta nei lidi delLazio della gente Enea, una storia sacra della filosofia occulta, di cui, scrivendoneoggi, non si troverebbe certo un pubblico di dieci persone atto a intenderla. A tal

    proposito ho letto una traduzione jeratica della Cantica dei Cantici fatta dal sig.Giustiniano Lebano, dottamente compiuta con disamina del linguaggio sacro; ma quantilhanno capita?[v] Non vi questione pi interessante di questa. Lanimo umano con le lesioni dei lobicerebrali, delle meningi, o con le profonde lesioni organiche ferito? ucciso? Lafilosofia materialista dice di s, perch luomo pei materialisti lorganismo animalenelle sue funzioni umane: mentre per la verit non cos. Luomo colpito da paralisi nonparla o non si muove. alterata la intima struttura dalla sua psiche, distrutto il suospirito? No ci che distrutto il legame cio lautorit di presa dello spirito sul corpo legame plastico che pu indebolirsi gradualmente come nelle atassie volitive e

    progredienti, o spezzarsi tutta una volta come nelle morti fulminee. Le paralisi parzialisono distacchi parziali della autorit di possesso dello spirito, sui mezzi atti amanifestare le sue sensazioni. Leffetto che la vista di un malato produce sui sani chelo spirito dellammalato turbato; mentre in realt non turbato che il mezzo dicomunicazione tra lo spirito e noi, e noi ne vediamo le manifestazioni attraverso lo statodel suo turbine sensorio.[vi] Ci che noi dimentichiamo in apparenza, il nostro spirito non dimentica. Limmaginedimenticata apparentemente vi assale nel momento della vostra evocazione involontaria.Si ripetutamente osservato, che i moribondi hanno istanti di lucidit in cui tuttoveggono chiaro: ci perfettamente vero prima di passare il fiume Lete, il corso delleacque nere delloblio. Letizia,parrebbe venire da lete, il dimenticare: luomo che nondimentica non mai allegro.[vii] Coloro che tutto spiegano con la telepatia direbbero che il Lamartine ha potutovisitare e conoscere quei luoghi in istato di sonnambulismo lucido naturale, dormendo osonnecchiando. Questa sarebbe una ipotesi, della quale non potrebbe provarsi che siaproprio cos.[viii] Il fato divino, perch rappresenta il risultato di ci che anteriormente statopreparato. In natura tutto causa ed effetti: seminate e raccogliete. Sarebbe strano chevoi seminaste piselli e spuntassero fragole! Ilfatale della pianta di dare il suo frutto. Il

    fico che non d frutto maledetto, perch causa senza effetto.[ix] Non parlo dei preti che esercitano il mestiere del sacerdote: ho conosciuti di quelliche non solo non sanno quello che fanno celebrando la messa, ma che non vi credono,quasi che latto non abbia valore. Invece essi non savveggono, loro malgrado, di esserestrumenti ciechi di una pratica magica che li attira e li aggioga. La messa dei morti,quella che si compie secondo il rituale cattolico, quando recitata o cantata con tutta laintenzionalit magica del rito una vera operazione di psicurgia cerimoniale, dalla quale per passare alla evocazione non corre che poco. Maggiormente puro il sacerdotecelebrante e maggiore efficacia spirituale ha la messa che si celebra: se non che liniziatonon deve ascoltar la messa recitata da un prete impuro, non solo, ma assistendo alsacrificio della messa deve seguirlo passo passo, interpretandolo secondo il suosignificato vero, e allOrate fratres gli lecito, se attivo, di invertire tutta lanima

  • 8/3/2019 Kremmerz 1898 Angeli e Demoni Dell Amore

    19/19

    19

    delluditorio al fine della sua intenzionalit. e far compiere loperazione della catenafluidica a beneficio della mano-agente. Perch deve ben distinguersi che la magiarispetta tutte le religioni classiche e il cattolicismo classico per il rituale pagano ecristiano trasfusovi dai primi secoli e perpetuato fin'oggi; il mago se ne serve in-telligentemente.[x]

    Lo Strozzi citato nel Dizionario Infernale, ricorda un castagno presso Piacenza alpiede del quale nel raggio di un largo circolo non cresceva erba, perch i maliardi viballavano nelle loro orge. Nel mezzogiorno dItalia ho sentito di un tradizionaleNoce diBenevento su cui si sono stampati perfino dei libri, e a Napoli un incantesimo recitato dacerte streghe da strapazzo innanzi a me, finivano col ritornello in segno di posta:

    ...Sopra lacquaSotto il ventoSetto il noce di Benevento...

    [xi] LaMessa nera era la messa stregonici con un rituale fantastico ed osceno che qui non il luogo di ricordare. Tutte le leggende fratesche e diaboliche del medioevo han tiratoin ballo sempre il Tentatore nelle chiese per disturbare la celebrazione della messa.Qualche moderno identifica in Oros il demonio della distruzione, il cui forte desiderio di opporsi al Dio Cristiano. Ma la demonologia malamente compresa![xii] I domenicani di Schwerin nel Mechlemburgo avevano un diavolo servitore chiamatoPuck. Sotto la figura di una scimmia egli girava lo spiedo, spazzava la cucina e tiravalacqua dal pozzo. Un monaco scrisse: Veridica relativo de demonio Puck! Che buondiavolo![xiii] NelMondo Secreto (anno 2, fascicolo I) si pubblicata leffigie del Bafometto deiTemplari. Il mostro dalle corna adunche, con le prominenze falliche e i pi caprini, ha ilsuo insieme di becco-uomo. Questa figura si diceva adorata dai Templari. Ma la loroparta di lussuria sacra lhanno avuta tutti gli antichi tempii gentili. Le feste priapee, imisteri di Eleusi, i saturnali, erano rituali. Tutte le forme del diavolo in tutte le religioniavevano del becco. Il Moloch degli Ammoniti aveva la testa di vacca; Belfegor deiPalestini pi si avvicinava al caprone. Certo che il becco fu tenuto sempre comeespressione di lascivia sopratutto nel simbolismo delle religioni antiche. Come poi entriil becco nel rituale della realizzazione magica, questo, per non generare errori, riserbato a chi studia di magia.[xiv]

    Incubi e succubi che cosa sono? Dicono i medici che sono i simboli di indigestioniviolente, i cui effetti si ricavano nello spasimo del sonno degli indigesti ma cotestimedici confondono il bernoccolo di Adamo con il piffero di Silene. I medici voglionoavere idee di succubi e incubi negli ospedali, dove incubi e succubi non vanno. Idemonologi dicono che sono spiriti di demonii maschi o femmine che fanno allamorecoi figli o le figlie degli uomini. Ma che esistano spiriti con forti tendenze di lascivia fuor di dubbio, quantunque non manchino esempii di stregoni e di streghe che di nottevisitavano (e visitano) i loro prediletti sotto forme fluidiche. Storie incredibili![xv] L. Esquieu, Papa Giovanni XXII e le scienze occulte; e nella Rivista dItalia(fascicolo 15 maggio 1898) un articolo del signor DELLA GIOVANNA suDante mago.[xvi] V.TULLIO DANDOLO,La Monaca di Monza.