Portfolio Antonio Volpe
-
Upload
antonio-volpe -
Category
Documents
-
view
228 -
download
3
Embed Size (px)
description
Transcript of Portfolio Antonio Volpe

PORTFOLIOAntonio Volpe
Industrial designer


Chi sono
Elaborati università
Grafica
Passioni
1
2
3
4


CHI SONO
1

Chi s
ono?
6Mi chiamosono nato il 29 luglio del 1992 a Tradate (VA) dove ho frequentato le scuole fino all’ottenimento del diploma di liceo scientifico nel 2011.Successivamente mi sono iscritto al corso di Design del Prodotto Industriale del Politecnico di Milano, ottenendo la laurea di primo livello nel luglio 2014.Dal dicembre 2015 al giugno 2016 ho svolto un tirocinio presso il Faberlab di Tradate, un’arnia digitale in cui si incontrano e si connettono imprese, professionisti, designer, studenti, makers e università.In ambito accademico ho sviluppato la capacità di intraprendere e concludere progetti partendo da uno studio iniziale approfondito di uno scenario per arrivare poi alla definizione delle caratteristiche funzionali, fisiche, tecniche, estetico-formali e comunicative di uno specifico prodotto.Abituato a lavorare autonomamente e in gruppo e a dover rispettare i termini delle consegne, ho imparato a lavorare sotto
pressione e a dare il massimo in situazioni di stress.Alla cultura del progetto si sommano le capacità di usare i principali software di grafica, di modellazione 3D e renderizzazione.Ho imparato a relazionarmi con i colleghi ma anche con clienti e studenti, inoltre ho sviluppato capacità relazionali e organizzative anche in ambito sociale e sportivo.Da autodidatta ho acquisito eccellenti capacità di disegno a matita e a carboncino, eseguo soprattutto ritratti su commissione, inoltre utilizzo altre tecniche tra cui matite colorate, acquerello, tempere e colori acrilici. Mi occupo inoltre di artigianato, in particolare di liuteria popolare, monili e falegnameria. Sono appassionato di fotografia ritrattistica, paesaggistica e soprattutto naturalistica. Fin da piccolo ho giocato a pallacanestro, passione che porto avanti tuttora.Grazie alla scuola media ad indirizzo
ContattiIndirizzo Corso Matteotti 59 Tradate (VA) Telefono 3937226065Email [email protected] Linkedin - linkedin.com/in/antonio-volpeFacebook - AntonioVolpeArtsAndCraftsDeviantart - Tonyssimo
Antonio Volpe

Chi s
ono?
7
musicale e a lezioni private ho imparato a suonare la chitarra classica ed elettrica, inoltre suono diversi strumenti della tradizione popolare.
Istruzione
Settembre 2011- luglio 2014 Design del Prodotto Industriale, Politecnico di Milano
2006-2011Liceo Scientifico Marie Curie Tradate (VA)
Esperienza lavorativa
Dicembre 2015 – giugno 2016Tirocinio progetto garanzia giovani Stampa 3dFABERLAB c.a.f. artser srlTradate
Ottobre 2015 – Dicembre 2015Collaborazione come graphic designerAbbigliamentoHomemade Fabric di Giovanni RussoNapoli
Capacità e competenze
Hardware e sistemi operativiPC, sistema operativo Windows, conoscenza base Mac OS.Attrezzatura fotografica.
SoftwareSuite Adobe (Illustrator, InDesign, Photoshop e Camera RAW).Modellazione 3D: Autodesk (Alias Design, Inventor Professional, 123d design), Rhinoceros.Renderizzazione: Luxion Keyshot e Maxwell 3D.Slicing 3d: Cura, makerBot software.Microsoft Office
MacchinariStampanti 3d a tecnologia FDM (Makerbot e Sharebot) e a gesso (ProJet 660 pro 3D Systems).
Tornio, fresa, trapano a colonna, sega a nastro, traforo elettrico, seghetto alternativo, levigatrice a nastro, macchina termoformatrice, filo a caldo e taglio laser.
Abilità manualiRilievo quotato, disegno tecnico a mano.Buona capacità di realizzazione di modelli fisici con legno, poliuretano, polistirene e altri materiali.


ELABORATI UNIVERSITÀ
2

Elab
orat
i uni
vers
ità
10fascia per neonati prematu ri
AMACANGURO
Amacanguro è un progetto nato dallo studio del fenomeno dei parti prematuri attraverso un lungo periodo di ricerca in collaborazione con l’ospedale Manzoni di Lecco.
L’obiettivo principale del progetto è quello di colmare la distanza fisica e psicologica tra genitori e figli che si viene a creare in Terapia Intensiva Neonatale, in un’ottica di umanizzazione delle cure.Ho approfondito in particolare due pratiche diffuse in TIN che vanno in questa
direzione: la Kangaroo Mother Care, cioè il contatto pelle a pelle tra madre e neonato e l’ amacaterapia, cioè l’utilizzo di piccole amache da montare nelle incubatrici.
Amacanguro è un prodotto innovativo che permette lo svolgimento dell’amacaterapia e della marsupioterapia.
I genitori possono prendersi cura dei figli svolgendo autonomamente le operazioni necessarie per l’uso.

Elab
orat
i uni
vers
ità
11


Elab
orat
i uni
vers
ità
11
bottoni a

L’amaca si monta facilmente nell’incubatrice e la fase marsupio comporta una manipolazione minima del neonato.
Ergonomica anche per i genitori con un peso distribuito su spalle, schiena e vita e un’adattabilità per diverse corporature.

La sicurezza del neonato è rispettata, sia per quanto riguarda i materiali (naturali ed ecologici) sia per lo svolgimento corretto delle due terapia.
Il nuovo prodotto non ostacola eventuali interventi urgenti sul neonato nè complica il lavoro del personale nel reparto.

Elab
orat
i uni
vers
ità
16Redesign asciugacapelli
BRAUN HLD6
Il Laboratorio del Disegno Industriale 2 prevedeva l’analisi di un elettrodomestico e un suo successivo redesign.Il prodotto scelto è stato il celebre asciugacapelli HLD5 Braun.
Dopo un’analisi del contesto in cui si usava il prodotto, delle funzionalità, della tecnologia e della forma, si è sviluppato un nuovo concept adattato al contesto attuale.


Elab
orat
i uni
vers
ità
11
L’HLD6 è un phon da viaggio (piccolo e leggero) ma allo stesso tempo idelae per chi desidera avere sempre un acconciatura impeccabile grazie agli accessori in dotazione.
Si è deciso di mantenere la particolarità della tecnologia della ventola tangenziale in modo da mantenere la forma a “spazzola” per affaticarsi meno durante l’asciugatura e consentire un uso ottimale degli accessori.

Elab
orat
i uni
vers
ità
11
Il manico pieghevole e gli accessori, impilabili fra loro, riducono l’ingombro.Il phon si può riporre con i tre accessori montati insieme sui quali si avvolge il cavo di alimentazione grazie alla apposita forma.
Rilievo a funzionalità e pulizia delle forme come nello stile del marchio Braun.Per la presentazione del lavoro sono stati elaborati un modello digitale 3D, molte illustrazioni, tecnici, render, e diversi modelli fisici.

Elab
orat
i uni
vers
ità
20
Nel Laboratorio del Disegno Industriale del primo anno accademico si sono trattati gli argomenti del disegno tecnico e artistico e della modellazione fisica in laboratorio modelli.Durante l’anno sono state realizzate diverse tavole e alcuni modelli fisici (utilizzando poliuretano ad alta densità, polistirene e legno).Il lavoro finale del corso prevedeva la scelta di un prodotto sul quale creare tavole tecniche e artistiche nonchè un modello fisico.La scelta è ricaduta sull’elicottero “AW101 search and rescue”, il modello è stato realizzato in poliuretano ad alta densità lavorato e dipinto a mano, inoltre gli sportelloni, i carrelli e il rotore sono mobili.
Corso universitario
LAB. DISEGNO

Elab
orat
i uni
vers
ità
21

Elab
orat
i uni
vers
ità
22
In diversi corsi universitari di modellazione 3D ho imparato a usare diversi software di modellazione (per superfici e per solidi)e renderizzazione fotografica. Gli elaborati richiesti in questi corsi consistevano in modelli 3d di oggetti esistenti ottenuti dopo una fase di rilievi dimensionali e strategie di modellazione.
Corso universitario
MODELLAZIONE 1D

Elab
orat
i uni
vers
ità
21

Elab
orat
i uni
vers
ità
24
Durante il workshop con l’azienda “Ghelfi Ondulati S.p.a” (leader in Italia nella realizzazione di imballaggi), è stata richiesta la progettazione di uno stand montabile per esposizione di prodotti in bustine per punti vendita.
Il progetto finale è un espositore di bustine di talco che svolge la funzione di imballaggio per il trasporto del prodotto e successivamente, attraverso poche e veloci operazioni di strappo, piega e incastro, si trasforma in un pratico e gradevole espositore. Si è dovuto provvedere ai seguenti aspetti della progettazione: modo d’uso, disegno tecnico, taglio e piegatura del cartone con macchina CNC, modello 3D digitale, grafica e prototipo.
Workshop universitario
STAND BOROTALCO

Elab
orat
i uni
vers
ità
25
render


Grafi
ca
27
GRAFICA
3

Grafi
ca
21
Ho realizzato per Legambiente un manifesto stampato in grandi dimensioni (70x100) sulla biodiversità della fauna nel territorio del tradatese.Nel manifesto è presente una mappa sulla quale sono indicati le sagome delle famiglie di animali presenti nelle divere zone.In una tabella si trova l’elenco di tutti gli animali presenti, essi sono suddivisi nelle diverse tipologie e per grado di conservazione, grado indicato dal differente colore delle sagome. Sono presenti poi una piccola spiegazione e una “cascata” di dipinti raffiguranti alcuni degli animali presenti sul territorio.
Manifesto
BIODIVERSITÀ LEGAMBIENTE

Grafi
ca
21
Dettagli

Grafi
ca
10
Da alcuni anni curo la grafica del giornalino comunale “Città di Tradate”, organizzo il layout e realizzo illustrazioni, infografiche e fotografie.
Giornalino comunale
CITTÀ DI TRADATE

Grafi
ca
11
illustrazioni

Grafi
ca
12
Ho creato la seguente locandina per un evento di musica popolare della mia città.Mi è stato richiesto di inserire una grande quantità di testi e fotografie e quindi ho dovuto condensare molto materiale cercando di non far perdere chiarezza comunicativa e visiva.Nel realizzare ciò ho voluto ricreare un’atmosfera calda, festosa e molto mediterranea.
Locandina
EVENTO MUSICALE

Grafi
ca
11
Ho realizzato diversi volantini per pubblicizzare tornei sportivi, per movimenti politici e giovanili.
Volantini
VARI

Grafi
ca
14
Ho ideato dei logotipi per un gruppo di studenti universitari e per un gruppo alpinistico della mia città.Il nome gruppo universitario era “Blue Ocean Surfers” (B.O.Ss) e l’ho quindi voluto realizzare ispirandomi allo stile della cultura surf anni 60.Ho realizzato diverse versioni rispettando le richieste e le preferenze dei committentiche successivamente hanno scelto quelle definitive.
Loghi
B.O.Ss e Falchett

Grafi
ca
15
logo vecchio

Grafi
ca
16
ILLUSTRAZIONIDIGITALI
Ho illustrato una ricetta culinaria, usando Adobe Illustrator, per rispondere ad annuncio di un’azienda che era in cerca di un illustratore.

Questo disegno, non ancora completato, lo sto realizzando utilizzando una tavoletta grafica (con Adobe Photoshop), strumento che sto imparando ad usare attualmente.


PASSIONI
4

Pass
ioni
40
Ho imparato da autodidatta a disegnare coltivando questa passione fin dall’infanzia, ora eseguo ritratti su commissione a matita nonchè dipinti, acquerelli, disegni a china e con altre tecniche.
DISEGNI

Pass
ioni
41

Pass
ioni
42

Pass
ioni
41

Pass
ioni
44

Pass
ioni
45

Pass
ioni
46

Pass
ioni
47

Pass
ioni
41

Pass
ioni
41

Pass
ioni
50
Un’altra mia grande passione è la fotografia.A fianco e nelle prossime pagine si possono vedere alcune delle fotografie che ho scattato.
Principalmente realizzo foto naturalistiche, cioè di animali fotografati nel loro ambiente naturale allo stato selvatico, paesaggistiche e ritratti.
Praticando immersioni in apnea mi sono avvicinato anche alla fotografia subacquea.
Ho appreso le principali nozioni della post produzione e del fotoritocco servendomi di Adobe Photoshop e il plug-in Camera Raw, di seguito sono presenti alcuni esempi di immagini da me modificate.
FOTOGRAFIA

Pass
ioni
51

Pass
ioni
52

Pass
ioni
51

Pass
ioni
54
Restaurofoto d’epoca

Pass
ioni
55
Rimozione elementi di disturbo e ricostruzione fotografica

Pass
ioni
56
ricostruzione bordo tagliato

Pass
ioni
57
Fotoritocco del viso

Pass
ioni
51
Sono appassionato di musica popolare e di conseguenza ho deciso di costruire alcuni strumenti musicali della tradizione, ho costruito diversi tamburelli (completamente artigianali, compresa la concia della pelle di capra), flauti di canna e una chitarra battente riadattando e modificando una chitarra classica danneggiata.
A 16 anni ho costruito un fucile per pesca subacquea di tipo arbalete tuttora funzionante e dalle ottime prestazioni.
Ho realizzato un manico in legno per un coltello e inoltre creo orecchini, bracciali e collane.
ARTIGIANATO

Pass
ioni
51