Gruppo03 pres
date post
13-Apr-2017Category
Documents
view
180download
0
Embed Size (px)
Transcript of Gruppo03 pres
Alessia BerettaClara CelanoAnine LvdalUrban Design III
Docente Germana De MichelisA.A. 2012-2013
DARE LUOGOAD ALTRI LUOGHI
FAKE PLACES
aereoportocome
parco
spazio pubblicocome
spiaggia
attivit non pensate per quel posto
DARE VITA A NUOVI LUOGHI IN LUOGHI PENSATI PER ALTRI SCOPI
DIFFERENTI MODI DI USARE GLI SPAZI PUBBLICI
TRASFORMARE RIAPPROPRIARSI RIGENERARE
VERDE
Passage56
aree dismesse
GuerrigliaGardening
BOUNDESPRESSESSTRAND.DEDOVEBERLINO, vicino alla stazione centrale
CHE COSABundespressestrand una spiaggia artificiale in citt, da una buona atmosfera estiva con lettini, ombrelloni, piscina, campi da beach volley, piste da ballo allaperto. Nel corso dellanno ospita pi di 150 eventi musicali e sociali.Vi sono anche diversi spazi dedicati ai pi piccoli e dellepiscine.
QUANDO2010
RIGENERARE
RIAPPROPRIARSI
TRASFORMARE
BOUNDESPRESSESSTRAND.DEPERCHEBerlino essendo una delle destinazioni europee di viaggi pi po-polari, attraversata da canali e fiumi, attraverso i ponti c un ampio accesso alla citt. Molti bar e ristoranti, hanno sfruttato questoccasione per creare unatmosfera estiva realizzando questa spiaggia artificiale al cen-to della citt. Inoltre, per farla usufruire a chi non ha la possibilit o non pu permettersi di andare in un luogo marino.
CHINasce dallidea di Johanna Ismayr una giornalista
UTENZADai bambini agli adulti
BOUNDESPRESSESSTRAND.DE
GUERRILLAGARDENINGDOVETermine usato per la prima volta nel 1973 da Liz Christy e il suo gruppo green guerrilla nellarea di Bowery Houston a New York. Attualmente liniziativa viene abbracciata da gruppi provenienti da tutto il mondo.
QUANDOConcetto di gueriglia gardening venne coniato per la prima volta da un gruppo di attivisti di New York nel 1973. In realt si tratta di una pratica cominciata gi nel 1649 in Inghilterra, protagonisti di questa iniziativa i giardinieri Gerald Winstanley ed i Diggers (gli zappatori).Il pi eclatante intervento di Guerriglia gardening venne organizzato a Londra il primo maggio del 2000, dal gruppo Reclaim the street. Anche in Italia in molti abbracciano questa filosofia, tanto che il 4 novembre del 2011 venne organizzata la giornata nazionale del guerriglia gardening.RIGENERARE
RIAPPORPRIARSI
TRASFORMARE
PERCHEGuerrilla Gardening si oppone attivamente al degrado urbano agendo contro lincuria delle aree verdi. Ogni giorno nuovi guer-riglieri si aggiungono alla causa, per trasformare e riappropriarsi degli sterili ed impersonali spazi comuni cittadini.
ALTRA INIZIATIVA
GUERRILLAGARDENINGCHE COSAGuerrilla Gardening una filosofia di vita, secondo cui, gruppi di appassionati del verde decidono di interagire positivamente con lo spazio urbano attraverso piccoli atti dimostrativi, chiamati at-tacchi verdi. Lattivit principale dei gruppi quella di rimodellare ed abbellire, con piante e fiori, le aiuole e le zone dismesse o di-menticate della citt.
BOMBA DI SEMI: avvolgi in carta di gior-nale terriccio, fertilizzante, e semi di fiori che vorresti veder nascere. Il tutto imbevuto dacqua.Ora avvicinati ad un cantiere in disuso o ad una zona abbandonata e lancia le flower-bomb. Dopo qualche settimana potrai apprezzare splendide fioriture in luoghi dimenticati.
CHIAzione spontanea di gruppi organizzati e singoli individui
UTENZAA tutti quelli che intendono migliorare uno spazio in disuso
GUERRILLAGARDENING
ILPARCOPUBBLICODI TEMPELHOFDOVEEx Areoporto Tempelhof, Berlino
QUANDONel 2008, dopo essere stato utilizzato dagli anni 20 comeareoporto.
CHE COSATempelhof un caso di conversione funzionale spontanea di una infrastruttura in disuso.E uno spazio vastissimo di 386 ettari, uno dei pi grandi edifici del mondo.Larea offre di un percorso di sei chilometri per andare in biciclet-ta, correre, andare con gli sci durante le nevicate invernali; offre inoltre una superficie di 2,5 ettari per grigliate, un vasto prato per cani di circa 4 ettari e unampia zona picnic per tutti i visitatori.Negli ultimi anni il giardinaggio urbano diventato una moda e un atto di protesta, la crisi economica, laumento dei prezzi del cibo hanno convinto molte persone a occuparsi da s del proprio cibo e della ridefinizione dei loro spazi urbani.
RIGENERARE
RIAPPROPRIARSI
TRASFORMARE
ILPARCOPUBBLICODI TEMPELHOFPERCHEPer alcuni anni nessuno ha saputo trovare delle soluzioni su comesfruttare una struttura cos vasta, uno degli areoporti pi grandi del mondo. Le proposte comprendevano la costruzione di con-domini di lusso, di piste di pattinaggio sul ghiaccio o un centro commerciale.La struttura stata riaperta nel 2010 e trasformata in un vasto parco pubblico aperto durante le ore diurne.Il nuovo parco potr diventare un fattore di unione e un vantaggio per gli abitanti dei quartieri oltre che unattrazione internazionale.
CHIAzione spontanea della popolazione
UTENZADai bambini agli adulti
ILPARCOPUBBLICODI TEMPELHOF
CHE COSAPassage 56, uno spazio abbandonato di 200 mq circa e dichiara-to non edicabile , in un interstizio ricavato tra due palazzi.Energicamente autonomo, grazie allistallazione di pannelli foto-voltaici il riciclo delle acque piovane, per lirrigazione degli orti comuni presenti allinterno un sistema di compostaggio dei rifiutiorganici. Luogo di incontro e condivisione, nel quale vengono or-ganizzate diverse iniziative
PASSAGE56DOVEParigi, al 56 di rue Saint Blaise, spazio collocato tra due palazzi.
QUANDOProgetto promosso dello studio Atelier Darchitecture Autogr (AAA), che intende riqualicare uno spazio urbano abbandonato in un quartiere di Parigi. La proposta viene accolta dal comune,che decide di commissionare il lavoro nel 2005. Il Passage 56 apre le porte nel 2006.
RIGENERARE
RIAPPROPRIARSI
TRASFORMARE
PERCHELo studio AAA in realt una piattaforma colletiva, e ha lo scopo di coinvolgere in maniera attiva chiunque sia interessato a miglio-rare e condividere degli spazi comuni urbani, facendo attenzione alle necessit di una societ in continuo cambiamento.Uno degli interventi pi signicativi appunto il passage 56 di Parigi, la cui congurazione attuale il risultato di un processo condiviso di azioni e trasformazioni, che hanno permesso di pro-vare di volta in volta usi e forme. Per tutti questi aspetti il passa-ge 56 viene preso desempio come iniziativa didattica sui temi dellarchitettura ecologica. Nel 2009, lo spazio, viene ucialmente inaugurato come spazio gestito in comune, a disposizione delle associazioni e dei singoli, che possono richiederne lutilizzo per attivit preventivamente concordate.
PASSAGE56
CHINasce da un progetto dello Studio Atelier Darchitecture Atogr
UTENZAI cittadni del quartiere Saint Blaise aperto a chiunque intenda proprorre uniniziativa
Per coinvolgere la popolazione in attivit che reinventano lutilizzo di uno spazio
RIGENERARE RIAPPROPRIARSI TRASFORMARE
Viene inserito in un luogo allinterno di una citt in cui non c il mare
Riutilizzo di piccoli spazi inutilizzati, come aiuole e angoli di citt per dare vita a
nuovi spazi verdi
Utilizzo di un luogo per uno scopo differente per il quale era stato pensato
ILPARCOPUBBLICODITEMPELHOF
BOUNDESPRESSESSTRAND.DE
GUERRILLAGARDENING
Utilizzo di uno spazio abbandonato reso fruibile da diverse iniziativePASSAGE56