Thomas Krefeld | Stephan Lücke Lo spazio alpino tra plurilinguismo e omogeneità La...

Post on 02-May-2015

219 views 2 download

Transcript of Thomas Krefeld | Stephan Lücke Lo spazio alpino tra plurilinguismo e omogeneità La...

Thomas Krefeld | Stephan Lücke

Lo spazio alpino tra plurilinguismo e omogeneità

La géolinguistique dans les Alpes au XXe siècle : méthodes, défis et perspectives

CONFERENCE ANNUELLE DU CENTRE D'ÉTUDES FRANCOPROVENÇALES RENÉ WILLIEN,

Saint-Nicolas, 23/11/2013

ERBAALPIN

1a parte

1. Per una stratigrafia dell'arco alpino2. Percorsi esemplari2.1. Tracce di sostrato (prelatino e romanzo)2.2. Processi semantici

© Thomas Krefeld | Stephan Lücke 2013

3

occi

tano

francoprov.

rom.lad.

slov.

italianofriul.

tedesco

Delimitazione dello spazio progettuale: il perimetro della Convenzione Alpina

http://www.alpconv.org/pages/default.aspx

4

atlanti linguistici rilevanti (romanzi e non)

ALJAN

ALP

ALL

ASLEFALD

TSA

VALTS

SBS KBS

SDSASV

AIS

ALE

PO

ALI

SLA

SAT

SAOBSA

• compilare• complettare

punti già georeferenziati

ALEPO-InformantenVA-relevant

LEMMA

7

esempio idealizzato: camoscio

*CAMOX

stratigrafia alpina

sl. gamsietc.

sostrato prelatino B sostrato prelatino C

strato latino-romanzo? ?

strato slavo

strato germanico

ted. Gamsfrpr. tsamuhlomb. camoss

eng. chamuotschsl. gamsiecc.

camox, acc. camocem

*c a m ox ? ?

? ?

sostrato prelatino A

esempio concreto – la semiotica dell'atlante: informazioni georeferenziate composte AIS 1192

le componenti dell‘informazione

concetti

n formen parole(tokens)

n-x lessotipi

AIS 1192

AIS 1210

pianta di una cascina di montagnap. 19 Zernez (Grigioni)

AIS 1192a

cose

posto da bestiame (pantune)

cantina da latte cantinada formaggio

luogo, dove si produce il f.

caldera

caldera

foco-lare

un insieme intricato

concetti

parolecose

caratteristiche delle cose (dei referenti) o tratti semantici delle parole?

esempio:lessotipo cortein due punti vicini

"di pietra, con fienile sopra"

"posto all'aperto attorno allacascina, da mungere e da dormire"

stalla d'alpe

scomporre gli atlantiseparare le tre dimensioni semiotiche del materiale

parole

conc

etti

cose

e tr

adiz

ioni

complessità delle dimensioni

• forme– tipizzare lessotipi (lemmi) secondo

• le varietà standard• la diffusione geolinguistica• il significato• strati etimologici

– prerlatino– romanzo– postromanzo

• concetti– tassonomia– reti

(1) TERRENO (2) EDIFICI

(5) BESTIAME

(3) P

ERSO

NE

(4) LAVORAZIONE DEL LATTE

ALPEGGIO

CASCINA

CANTINA

- DA LATTE

- DA FORMAGGIO

STALLA

MANDRA

FORMAGGIO

BURRO

CACIAIO

PASTORE

PASCOLO

LATTICINI ALP. PRIVATO

COOPERATIVOATTREZZI

FIENO

rete onomasiologica (elementare)

DISALPARE

INALPARE

Ricomporre la cartografia in modo interattivo

alcune domande guide• quali concetti sono lessicalizzati e dove?• quanti lessotipi (lemmi) concorrono e dove?• quali lessotipi attraversano i confini delle famiglie

linguistiche (romanzo-germanico-slavo)? • quanti significati sono collegati a un lessotipo (o a

una base lessicale)?• quale è l'estensione degli strati diacronici?

1a parte

1. Per una stratigrafia dell'arco alpino2. Percorsi esemplari2.1. Tracce di sostrato (prelatino e romanzo)2.2. Processi semantici

© Thomas Krefeld | Stephan Lücke 2013

AIS 1192 CASCINA DI MONTAGNA

• tipo tegia < celt. • tipo malga < prelatino• tipo baita < prelatino• tipo barga, bargun, margun < prelatino• ted. Käser < rom. casera

diffusione del lessotipo °casera 'cascina'

dialetti tedeschidialetti romanzi

http://www.verba-alpina.gwi.uni-muenchen.de/?karte=true

dialetti tedeschidialetti romanzidiffusione del lessotipo °tegia

diffusione del lessotipo °barga

FIENILE D'ALP.

STALLA D'ALP.

CUCINA DI FORM.

CASCINA

http://www.verba-alpina.gwi.uni-muenchen.de/?karte=true

diffusione del lessotipo °casera 'cascina'

dialetti tedeschidialetti romanzi

http://www.verba-alpina.gwi.uni-muenchen.de/?karte=true

1a parte

1. Per una stratigrafia dell'arco alpino2. Percorsi esemplari2.1. Tracce di sostrato (prelatino e romanzo)2.2. Processi semantici

© Thomas Krefeld | Stephan Lücke 2013

significati di °malga e derivati

12345678

1 ALPEGGIO2 INALPARE ammalgare3 DISALPARE dismalgare4 SCENDERE DALL'ALP malgare5 MANDRA6 MANDRA DI VACCHE7 CACIAO (margaro-, -ese)8 CASCINA

orizzonte semantico di malga e dei suoi derivati

La prospettiva informatica di VerbaAlpina

1. spiegazioni di carattere generale2. registrazione dei dati: sistematizzazione e sistema di

trascrizione3. strutturazione e analisi dei dati

© Thomas Krefeld | Stephan Lücke 2013

2a parte

© Thomas Krefeld | Stephan Lücke 2013

Iniziato nel progetto internet

2006 ASiCa online www.asica.gwi.uni-muenchen.de

2009 Audioatlas Siebenbürgisch-Sächsischer Dialekte (ASD)

www.asd.gwi.uni-muenchen.de

2010 Atlante digitale del‘Italia e della Svizzera meridionale (AdIS)

www.adis.gwi.uni-muenchen.de

2011 Metropolitalia www.metropolitalia.org

2012 VerbaAlpina www.verba-alpina.gwi.uni-muenchen.de

Tabella dei progetti di Krefeld e Lücke

concetto client/server

MySQL

PHPPHP

PH

P

Javascript/AX

© Thomas Krefeld | Stephan Lücke 2013

© Thomas Krefeld | Stephan Lücke 2013

Ludwig-Maximilians-Universität München

Facoltà 1:teologiacattolica

Facoltà 2:teologia

evangelica

Facoltà 9:storia e

arte

Facoltà 10:filosofia

Facoltà 12:scienze culturali

Facoltà 13:lingue e

letterature

Facoltà di scienze umanistiche

ITG(gruppo per l‘applicazione del‘informatica nel campo delle scienze umanistiche)

• 15 anni di esperienza nel campo delle „Digital Humanities“ (DH)• 14 impiegati, di cui 7 a tempo indeterminato

• Ca. 30 server, 50 TB storage• 80 banche dati, 40 progetti (fra l‘altro VerbaAlpina)

www.itg.lmu.de

Quadro istitutionale

Krefeld

Lücke

© Thomas Krefeld | Stephan Lücke 2013

Base dei dati:Atlanti e Dizionari

© Thomas Krefeld | Stephan Lücke 2013

ATLANTI: 1a fase della registrazione dei dati

VALTS

AIS

ALEPO ALDXXX …

Stimuli Informanti

© Thomas Krefeld | Stephan Lücke 2013

Xprodotto cartesiano

ATLANTI: 2a fase della registrazione dei dati

33

Regole di trascrizione

Sistema di trascrizione

la1 te?-/g)/a1

ˈteːʥɑ

Trasformazione automatica

enunciato: Böhmer-Ascoli

„Beta-Code“

IPA

Senza smarrimentodi informazione

Smarrimentodi informazione

Registrato nella banca dati

© Thomas Krefeld | Stephan Lücke 2013

1 n

n 1

select concetto from tokens where lemma = 'malga‘:

select lemma from tokens where concetto = ‘Sennhütte‘:

Prospettiva semasiologica

Prospettiva onomasiologica

© Thomas Krefeld | Stephan Lücke 2013

AIS 456: la salamandra

unità polirematiche

Esempio: codifica di „unità polirematiche“

Tabella tokens Tabella intermedia Tabella concetti

SALAMANDRA

SERPENTE

PELLE

© Thomas Krefeld | Stephan Lücke 2013

Esempio: uso del concetto„Schlange“ („serpente“) perdesignare una salamandra

© Thomas Krefeld | Stephan Lücke 2013

Famiglia lessicale sovralinguistica categoria „famiglia“

?

Convergenza dei dati: dissoluzione dei limiti geografici e linguistici

© Thomas Krefeld | Stephan Lücke 2013

Esempio VALTS:enunciati, concetti – e tipi

tegia

Stanzach (T8)

Link & contatto

Lettura scaricabile da:www.verba-alpina.gwi.uni-muenchen.de ->

DOKUMENTE

thomas.krefeld@lmu.de

luecke@lmu.de

© Thomas Krefeld | Stephan Lücke 2013