STORIA - liceoforteguerripistoia.it filedei Gracchi; il consolato di Mario; la guerra sociale,...

23
1 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I B LICEO ECONOMICO SOCIALE AS 2014-2015 STORIA Prof.ssa A.Berti

Transcript of STORIA - liceoforteguerripistoia.it filedei Gracchi; il consolato di Mario; la guerra sociale,...

1

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE I B

LICEO ECONOMICO SOCIALE

AS 2014-2015

STORIA

Prof.ssa A.Berti

2

- Dalla Preistoria alla Storia: alle origini dell’umanità; dal nomadismo alla

sedentarietà; dalla rivoluzione agricola alla rivoluzione urbana; le civiltà dei

grandi fiumi.

- Mesopotamia,culla di civiltà : Sumeri, Accadi e Gutei, Babilonesi, Hittiti,

Assiri, Persiani.

La civiltà del Nilo: gli Egizi

- Le civiltà della Palestina antica: gli Ebrei;i Fenici.

- La civiltà minoica : Creta, la prima civiltà dell'Egeo; religione e mito.

- La civiltà micenea: chi erano i Micenei; politica, società, economia; dalla guerra

di Troia alla fine della civiltà micenea.

- La nascita della Polis e la colonizzazione: il Medioevo ellenico; la Grecia delle

poleis; le forme di governo delle poleis; la codificazione del diritto; l'identità

comune dei Greci; religione, mito e filosofia; l'espansione greca nel

Mediterraneo; le conseguenze della colonizzazione.

- Sparta e Atene: Sparta, una società aristocratica e guerriera; l'oligarchia

spartana; Atene e la polis democratica; la riforma di Solone; la tirannide di

Pisistrato; la riforma democratica di Clistene:

- Le guerre persiane: le cause del conflitto; la prima guerra persiana; la seconda

guerra persiana.

- La Greci classica e la guerra del Peloponneso Atene tra democrazia e

imperialismo; il governo di Pericle; lo splendore di Atene nell'epoca classica, la guerra del Peloponneso e la sconfitta di Atene.

-

3

- Crisi delle poleis e l’impero di Alessandro Magno: le poleis dopo la guerra del

Peloponneso; l'ascesa della Macedonia, il grande progetto di Alessandro ,

l’organizzazione dell’impero, le lotte per la successione, la società e la cultura

ellenistica

- L'Italia prima di Roma: le antiche civiltà italiche; la civiltà nuragica;la civiltà

etrusca.

- Roma arcaica: le origini; il periodo monarchico; società, politica e religione.

- Roma conquista l'egemonia nella penisola: dalla monarchia al consolato,

società e istituzioni nella Roma repubblicana; la lotta tra patrizi e plebei; le

conseguenze dell'egemonia di Roma nella penisola.

- Roma conquista il Mediterraneo: i rapporti tra Roma e Cartagine; lo scontro e

la prima guerra punica; Roma tra le due guerre; la seconda guerra punica; Roma

alla conquista dell'Oriente e la terza guerra punica.

- La repubblica tra il II e il I secolo: trasformazioni sociali e politiche; le riforme

dei Gracchi; il consolato di Mario; la guerra sociale, Silla.

- Declino e caduta della repubblica: la crisi del senato, l’ascesa di Pompeo e

Crasso, l’ascesa di Cesare, la guerra civile ,dittatura e morte di Cesare.

Testi adottati:E. Cantarella,G: Guidirozzi, IL lungo presente, Dalla Preistoria a Giulio

Cesare,1,Einaudi Scuola

4

Tutti gli argomenti sono stati svolti in parallelo con l’atlante di storia e geografia

annesso al libro di testo.

Pistoia, li L'insegnante

Gli Alunni

Liceo statale Forteguerri-Vannucci.

Anno scolastico 2014-2015

Liceo delle scienze umane opzione economico sociale.

I B L.E.S.

ACCOGLIENZA

Cosa sono il Diritto e l'Economia Politica

Come studiare Diritto ed Economia

IL DIRITTO E LO STATO

Le norme giuridiche e le loro caratterisiche

Lo Stato e le norme

La cittadinanza

La sovranità

Società civile e Stato-apparato

Diritto oggettivo e soggettivo

L'ordinamento giuridico: diritto privato e pubblico

STATO E COSTITUZIONE

Stato assoluto, di diritto e democratico

Le fonti del diritto

Il coordinamento tra le fonti: la gerarchia

Il principio cronologico e l'abrogazione

Il principio di competenza

La Costituzione italiana e le sue origini

Dallo Statuto Albertino alla Costituzione

Caratteri e principi costituzionali

I SOGGETTI DEL DIRITTO

Capacità giuridica e capacità di agire

Le principali forme di incapacità

I FONDAMENTI DELL'ECONOMIA

Il problema economico

Beni e bisogni economici: caratteristiche e classificazione

L'attività economica

Lavoro e processo produttivo

Ricchezza, reddito e patrimonio

IL SISTEMA E GLI OPERATORI ECONOMICI

Famiglie, imprese e Stato

I fattori produttivi

Pistoia, 3 giugno 2015

Gli alunni Il Professore

LICEO FORTEGUERRI- PISTOIA

Anno scolastico 2014-2015

Programma di Lingua e civiltà francese

Prof. Laura Tarabusi

Classe 1B Liceo Scienze Umane opzione economico/sociale

Testo in adozione: A.A VV Eiffel en ligne (Cideb)

Testo consigliato :AA.VV Côté grammaire Côté lexique (Minerva Scuola)

Unité 0: C’est la rentrée!

Comunicazione:

Dire la data. Comunicare in classe.

Lessico: I giorni della settimana, le stagioni e i meis dell’anno, i numeri da 0 a 30, gli oggetti

scolastici e della classe.

L’alfabeto.

Grammatica:

I pronomi personali soggetto. I verbi essere e avere, Gli articoli determinativi e indeterminativi.

Unité 1: Rencontres. Je cherche Louis!

Comunicazione

Presentarsi, presentare qualcuno, domandare e precisare la nazionalità, domandare e

dire l’età. Domandare e dire la data di nascita. Domandare e dire l’indirizzo. Domandare e dire

L’indirizzo e-mail. Domandare e dire il numero di telefono. Domandare e dare infromazioni.

Domandare e dare un oggetto. Domandare e indicare un prezzo. Identficare un oggetto e

Grammatica

Pronomi personali soggetto (forma atona). Il pronome “on”. L’uso del “vous”.

I verbi del primo gruppo (ER); i verbi con particolarità ortografica (s’appeler)

Ausiliari être e avoir.

La frase interrogativa.

I numeri da 40 .

Il femminile e il plurale. Gli aggettivi interrogativi. Le preposizioni articolate

Vocabolario:

Paesi, nazionalità. I numeri . L’alfabeto.

Civiltà: L’école en France

Unité 2: Je me présente. Le club Webzine se présente.

Comunicazione:

Domandare e dare informazioni sulla famiglia, domandare e dire lo stato civile. Cominicare in

maniera informale.

Chiedere e dire la professione. Parlare del tempo libero, dei gusti e delle preferenze.

Vocabolario

. La famille proche . L’état civil. Les métiers et les professions.

Les loisirs.

Grammatica

I verbi acheter, aller, faire, dire, venir, aller, verbi con particolarità ortografiche. Gli aggettivi

possessivi. Qui est-ce? Qu’est-ce que c’est? Gli avverbi di quantità. Le preposizioni davanti ai nomi

geografici. C’est- Ce sont. La fomazione del plurale e del femminile.

Civiltà:

La famille française.

Unité 3: Déscription et portraits- Le club s’équipe

Comunicazione

Domandare e dire il nome di un oggetto. Descrivere un oggetto. Descrivere l’aspetto fisico.

Descrivere il carattere.

Proporre di fare qualcosa. Accettare e rifiutare. Domandare e dire l’ora.

Vocabolario:

Oggetti elettronici. L’altezza, la forma, la consistenza. I colori. L’aspetto fisico. Il carattere. L’ora.

Grammatica:

Il ya. La foma negativa. Gli avverbi interrogativi. Gli aggettivi dimostrativi. Gli aggettivi ebllo,

nuovo, vecchio. I pronomi personali tonici. L’imperativo.

Civiltà

Géneration numérique1

Unité 4: En route! On est perdus!

Comunicazione

Domandare un servizio, accettare e rifiutare di rendere un servizio. Sollecitare e rispondere.

Chiedere la strada e rispondere indicando la strada. Ringraziare e scusarsi.

Vocabolario

I luoghi pubblici. Le parole per situare un luogo.

Grammatica

La forma negativa (2). Verbi del primo gruppo (altre particolarità ortografiche). L’imperativo

negativo. Gli aggettivi numerali ordinali. La formazione del femminile (eccezioni). I verbi devoir,

vouloir, savoir.

PENTAMESTRE

Unité 5: Préparatifs pour la fête. On s’organise!

Comunicazione

Domandare e dire quello che si vuol comprare. Domandare e dire la quantità. Domandare e dire il

prezzo. Informarsi sui mezzi di pagamento. Chiedere un’autorizzazione. Accordare l’autorizzazione.

Rifiutare l’autorizzazione.

Vocabolario

Gli alimenti. Le quantità e gli imballaggi.

Grammatica

Il pronome en. L’articolo partitivo. Gli aggettivi indefiniti. Particolarità nel genere e nel numero dei

nomi. I verbi del secondo gruppo. I gallicismi. I verb boire, écrire, lire, mettre et voir.

Civiltà

La consommation responsable en France.

Unité 6: En voyage! Un voyage surprise.

Comunicazione

Domandare informazioni sui mezzi di trasporto e rispondere. Compare, prenotare un biglietto.

Prenotare un alloggio.

Domandare e dire che tempo fa..

Vocabolario

Il meteo. La casa. I mezzi di trasporto.

Grammatica

Il pronome Y. I pronomi complemento oggetto. I verbi impersonali. I prononi relativi semplici. I

verbi riflessivi. I verbi sortir e prendre.

Unité 7: Raconte ! Visite au musée.

Comunicazione

Raccontare una giornata. Situare nel tempo. Esprimere la frequenza di un’azione. Ordinare un

pasto e esprimere le proprie preferenze.

Vocabolario:

Le azioni quotidiane. Le parti della giornata. Il menu. Il luoghi di ristorazione. I pasti della giornata.

Le materie scolastiche e l’orario..

Grammatica

I pronomi complemento indiretti. L’imperativo dei verbi riflessivi. Il passato prossimo. Gli avverbi

di tempo. L’imperfetto dell’indicativo. I verbi ouvrir e suivre.

Unité 8: Cadres de vie. Bientôt les vacances !

Comunicazione

Descrivere un animale. Domandare e dire dove si abita. Domandare e dire informazioni su un

alloggio.

Vocabolario

Gli animali domestici e della fattoria. I tipi di abitazione. Le stanze e i mobili.

Grammatica:

I comparativi.. I verbi connaître, vendre, recevoir.

Letture:

Alphone Allais: Un fait divers.

Westphal : Dame de compagnie

Ségur : Dame de compagnie

Goscinny et Sempé : Les vacances du petit Nicolas (Chapitre 1)

Les Années Soixante en France.

Actualité : L’attentat à Charlie Hebdo : lecture article

Visione e commento dei film in lingua originale :

Laurent Tirard: Le petit Nicolas (fiches film)

Christophe Barratier: Les choristes (fiche film)

Pistoia, li 10 /06/2015 La Docente

Laura Tarabusi

Gli alunni

A.S.2014-2015

Classe: I B LICEO SCIENZE UMANE – Opzione ECONOMICO-SOCIALE Prof. PRISCILLA ROSI

Programma d’Inglese Dal libro di testo HEADWAY Elementary (Ed. O.U.P.) sono state svolte le prime

nove unità con le attività e le strutture in essi contenute, di seguito elencate: CONOSCENZE Strutture grammaticali (Units 1-9) Verbo to be: affermativo, interrogativo, negativo e risposte brevi

Aggettivi possessivi

Pronomi personali

Il caso possessivo (genitivo sassone)

Verbi have/go/live/like

Present simple: affermativo, interrogativo, negativo e risposte brevi

There is/there are

How many…?

Posizione degli avverbi di frequenza

Some e any

This, that, these, those

Can/can’t

Was/were/could

Past simple: affermativo, interrogativo, negativo e risposte brevi

Verbi regolari

Verbi irregolari

Espressioni di tempo e formazione avverbi

Sostantivi numerabili e non numerabili

I like/ I’d like

Some/any

How much/how many

Aggettivi comparativi e superlativi

Have got e Have

FUNZIONI COMUNICATIVE (Units 1-9) Salutare

Chiedere l’ora

Descrivere la propria casa

Chiedere informazioni

Descrivere una vacanza

Parlare della data

Parlare di occasioni particolari

Chiedere a qualcuno di ripetere qualcosa

Chiedere informazioni su un amico o un parente

Formulare richieste con cortesia

Parlare di eventi passati

Porre domande sulle quantità e rispondere

Chiedere e dare indicazioni stradali

Parlare di se stessi

Suggerire di fare qualcosa

Fare acquisti

Descrivere persone

Descrivere luoghi

AREE LESSICALI (Units 1-9) Lessico relativo al lavoro

I paesi e le nazionalità

I numeri

Oggetti comuni

La famiglia

L’alfabeto

Aggettivi e i loro contrari

Avverbi e preposizioni

Sostantivi plurali

Stanze nella casa

Luoghi e negozi

Lessico relativo ad occasioni speciali

Lessico relativo al cibo ed alle bevande

La data

Mobili

Oggetti personali e di uso comune

Lessico relativo alle città

PRONUNCIA L’accento della parola

Lessico relativo alle relazioni interpersonali

Simboli fonetici

Ortografia e lettere mute

LETTURE:

Student’s Book A student’s blog (pag.10)

A really good job (pag. 18)

Town and country weekends (pag. 26)

America’s most famous address (pag. 34)

A talented family (pag. 42-43)

The Businessman and the Fisherman (pag.51)

The history of the sandwich (pag. 66)

Megacities (pag.74-75)

Workbook: The Eurostar traindriver (pag. 169)

My perfect weekend (pag. 176)

The Malmaison Hotel, Oxford (pag. 181)

Galileo Galilei, the father of modern science (pag. 188)

John Lennon 1940-1980 (pag. 194)

Chef can’t eat his own food (pag.208)

Higher than the clouds (pag. 214)

Civiltà e Intercultura Countries in the UK (pp. 246-247)

Christmas around the world (pp. 252-253)

British and American celebrations (in fotocopia)

Sono stati inoltre visionati i video delle Units 1-2-3-4-5-6-8 del cd-dvd I-Tutor e nello Workbook, oltre alle

già citate letture, sono state svolte tutti gli esercizi relativi alle prime nove unità. Gli studenti hanno inoltre visto il film in versione originale The book thief. Relativamente a quest’ultimo,

hanno ricevuto delle schede sul lessico e i contenuti, che saranno oggetto di verifica all’inizio del prossimo

anno scolastico.

Assegnazione lavoro estivo:

ripasso e consolidamento delle principali strutture morfo-sintattiche e lessicali oggetto del presente

programma tramite lo svolgimento delle unità e degli esercizi di seguito elencati, contenuti nel testo

consigliato Grammar Reference Classic – M. Andreoli, P. Linwood – ed. Petrini:

• BASICS: da Unità 1 a Unità 13 (escluso must) pagg. 1-26, unit 15-24 pagg. 28-48, Unit 26-29 +

Revision pagg. 51-65

• Sez. IL VERBO E LA FRASE: Unit 2: IL PASSATO: pagg. 73-79

• Sez. GLI ELEMENTI DELLA FRASE:

Unit 1: I SOSTANTATIVI: pagg. 290-305

Unit 4: GLI INTERROGATIVI pagg. 334-339

Unit 7: GLI AGGETTIVI: pagg. 362-366 (solo punto 1 – 2) + pag. 368-369 ( punto 4)

Unit 8: LA COMPARAZIONE: pagg.378-389

Unit 10: GLI AVVERBI: pagg. 404-406 (solo punto 1)

Dal volume allegato al testo grammaticale Vocabulary and Clil Resource Book, svolgere le seguenti

unità:

• Socialising: pagg. 46-47

• Hobbies and pastimes: pagg. 56-57

• Social expressions: pag. 58

• Food and drink: pagg. 59-61

• Jobs and professions: pag. 72

• Around town: pag. 73

• House and home: pagg. 84-85.

Gli argomenti sopra citati saranno oggetto di verifica all’inizio del prossimo anno scolastico.

Pistoia, 30 maggio 2015 L’INSEGNANTE

GLI STUDENTI

1

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE I B

LICEO ECONOMICO SOCIALE

AS 2014-2015

ITALIANO

Prof.ssa A.Berti

2

1. IL TESTO NARRATIVO

La struttura del testo narrativo: la struttura del racconto

fabula e intreccio

flash back e anticipazioni

la divisione in sequenze e macrosequenze

lo schema logico del testo narrativo

I personaggi: il personaggio fulcro della narrazione

la presentazione dei personaggi

la caratterizzazione

tipi e individui

il sistema dei personaggi: gerarchia ruolo e funzioni

Lo spazio e il tempo: luoghi e ambienti

le funzioni della descrizione

la dimensione temporale-tempo della storia e tempo del racconto-

il ritmo del racconto

La voce narrante e il punto di vista: autore e narratore

i diversi tipi di narratore

la focalizzazione o punto di vista

La lingua e lo stile: lessico,sintassi e punteggiatura

I registri espressivi

Discorso diretto,indiretto,raccontato.

Le forme: forme lunghe e brevi

La teoria dei generi

differenze fra fiaba,novella e racconto

il romanzo:dal roman al novecento,breve storia

i sottogeneri della narrativa: storico,realistico,psicologico,di formazione,di

di avventura,fantastico,gotico,di fantascienza,fantasy,giallo-poliziesco.

Testi:

N.Mahfuz,In classe e nel vicolo

F.Brown, Voodoo

I:Asimov, Chissà come si divertivano

I.Calvino, Il piccione comunale

R.Queneau, Sulla linea

C.Lucarelli, Il silenzio dei musei

D.Buzzati, Il corridoio del grande albergo

F.Dostoevskij, Alesa

3

C.Perrault, Le fate

L.Pirandello, Il lume dell’altra casa

S.Benni, Il bimbo del gelato

G.Manganelli, Quattordici

A.Radcliffe, Padre Schedoni

S.de Beauvoir, Zazà

Anonimo, Sindbad il marinaio

C. Dickens, Il piccolo David

E.Morante, I turbamenti di Arturo

G. Tunstrom, Matrimonio sui binari

J.R.R.Tolkien, Il risveglio del drago

S. King, L’ascensore stregato

A. C. Doyle, Le deduzioni di Sherlock Holmes

A. Christie, Il mistero della camera chiusa

2. I PROMESSI SPOSI

A. Manzoni: la vita, le opere, la poetica, la cronologia e la struttura del romanzo, la questione della

lingua,il romanzo storico.

Lettura analisi e commento dell’opera integrale, con saggi critici relativi ai capitoli salienti.

3. LA COMUNICAZIONE

Il sistema della comunicazione

Il testo

Le tipologie testuali: il testo informativo, il testo narrativo, il testo argomentativo ed espositivo.

Relativi esercizi di lettura, analisi e produzione di testi diversificati

4. LA GRAMMATICA

Ortografia e punteggiatura

Il gruppo del nome

Il verbo

Il lessico con approfondimenti di storia della lingua.

4

Relativi esercizi di analisi e produzione scritta volti eminentemente al recupero delle abilità di base

e alla produzione di testi caratterizzati da correttezza ortografica, morfologica, sintattica e semantica

N.B. nel corso dell'anno sono state assegnate letture individuali di romanzi scelti dall'insegnate e,

per le vacanze estive, è prevista la lettura integrale della trilogia di Calvino: Il visconte dimezzato, Il

cavaliere inesistente, Il barone rampante

Testi adottati: B. Panebianco,I.Scaravelli,Testi e immaginazione,Narrativa,Zanichelli ed.

C. Savigliano, Infinito presente,edizione blu,Garzanti scuola ed.

A. Manzoni, I promessi sposi, versione integrale.

Pistoia, li L'insegnante

Gli Alunni

LICEO “N. FORTEGUERRI ” - Pistoia

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 1 B Liceo Economico Sociale - Anno scolastico 2014- 2015 MODULO 1 : GLI INSIEMI NUMERICI

I numeri naturali e il concetto di operazione (chiusa) su un insieme; le operazioni su N e le loro proprietà. Numeri primi, criteri di divisibilità, MCD e m.c.m. L’insieme dei numeri interi Z come ampliamento di N; confronto fra numeri interi relativi; le operazioni sull’insieme Z con relative proprietà. L’insieme dei numeri razionali Q come ampliamento di Z: frazioni proprie, improprie, apparenti; operazioni sull’insieme Q con relative proprietà. Le proprietà delle potenze. Potenze ad esponente intero. Espressioni numeriche. Dalle frasi all’espressioni e viceversa. MODULO 2 : INSIEMI, RELAZIONI E FUNZIONI

Il concetto primitivo di insieme; le operazioni su un insieme (unione, intersezione, differenza, complementare, prodotto cartesiano) e relative proprietà. Le varie rappresentazioni di un insieme. Sottoinsiemi propri e impropri. Le relazioni e loro rappresentazione. Dominio e codominio. Relazioni di un insieme in se’ stesso. I grafi. Relazioni di equivalenza. Le funzioni. Rappresentazioni grafiche di funzioni. La funzione di proporzionalità diretta, inversa,quadratica. La funzione lineare. I connettivi logici. MODULO 3 : GEOMETRIA EUCLIDEA

Enti fondamentali della geometria euclidea, concetto di assioma e teorema. Il metodo ipotetico-deduttivo. Gli assiomi di appartenenza e dell’ordine. I sottoinsiemi della retta: semiretta e segmento. L’assioma di partizione del piano. I sottoinsiemi del piano: semipiano e angolo. La congruenza. Lunghezza di segmenti, confronto e somma di segmenti. Punto medio di un segmento. Ampiezza di un angolo, confronto e somma di angoli. Bisettrice di un angolo. Tipi di angoli. Teorema degli angoli opposti al vertice. Figure concave e convesse. Poligonali e poligoni. I triangoli e loro classificazione rispetto agli angoli e ai lati. Il primo criterio di congruenza dei triangoli. Semplici esercizi con dimostrazioni. MODULO 4 : IL CALCOLO LETTERALE

I monomi e le operazioni su di essi. Il grado di un monomio. Monomi simili. MCD e m.c.m. tra monomi. I polinomi e le operazioni su di essi: somme algebriche e prodotto tra polinomi; divisione tra un polinomio e un monomio. Semplici problemi con i monomi e i polinomi. Grado di un polinomio. Polinomi omogenei, ordinati, completi. I prodotti notevoli: il quadrato di un binomio, il cubo di un binomio, il quadrato di un trinomio, la somma per differenza. Accenni alla scomposizione di un polinomio solo con l’uso dei prodotti notevoli. La divisione tra due polinomi. MODULO 5 : LA STATISTICA

I dati statistici e il significato di un’indagine statistica. La raccolta e la classificazione dei dati. Caratteri qualitativi e quantitativi. Modalità. Frequenza assoluta, relativa e percentuale. Classi di frequenza. Le proporzioni e le percentuali. Rappresentazione grafica dei dati mediante istogramma, areogramma e rappresentazione cartesiana. Pistoia, 06/06/2015 GLI ALUNNI L’INSEGNANTE Patrizia Iodice

LICEO STATALE “NICCOLÒ FORTEGUERRI”

LICEO CLASSICO – LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE

PISTOIA

Anno Scolastico 2014 – 2015

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSE 1 B les

Contenuti:

• La scoperta della propria esperienza personale inserita in una storia

• Le domande di senso

• La ricerca di una gioia oltre la felicità

• Il confronto/scontro con l’alterità: la necessità dell’accoglienza

• Il valore e la realtà dell’amicizia

• L’amicizia di Dio

• Le religioni come risposte alle domande di senso

• L’esperienza religiosa

• L’esperienza biblica e la sua formazione

• La storia della salvezza e la prima esperienza di Dio

• La religione ebraica e il confronto con le religioni vicine

Rappresentanti alunni:

• -

• -

Pistoia, 9 giugno 2015

Prof. ALESSANDRO CARMIGNANI

LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI” liceo classico, liceo delle scienze umane, liceo economico sociale, liceo musicale

Pistoia

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

DOCENTE: Prof. MAURO JACOMELLI

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE: 1ª B LICEO ECONOMICO SOCIALE

CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto):

- Attività ed esercizi a carico naturale di sviluppo generale

- Attività ed esercizi di preatletica generale e specifici

- Attività ed esercizi con piccoli attrezzi

- Attività ed esercizi di forza-opposizione-resistenza

- Attività ed esercizi per lo sviluppo della mobilità articolare attiva e passiva

- Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporali

variati

- Attività ed esercizi per lo sviluppo delle capacità coordinative: equilibrio statico e dinamico

– combinazione – differenziazione – reazione semplice e complessa – adattamento e

trasformazione – orientamento spazio-temporale – anticipazione

- Attività ed esercizi per lo sviluppo delle capacità condizionali: forza nelle sue varie

espressioni – velocità – rapidità – resistenza

- Esercitazioni a staffetta e piccoli circuiti

- Fondamentali di base, tecnici e tattici, dei giochi sportivi: Pallavolo – Pallacanestro –

Pallamano – Calcetto – Volano

- Orienteering

- Aikido

- Disc Golf

- Aspetti teorici dell’educazione fisica sportiva. Pallavolo : regolamento di gioco, Atletica

leggera : lanci e salti, terminologia specifica.

Pistoia, 6 Giugno 2015

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Prof. Mauro Jacomelli

1

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI”

LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE

Corso Gramsci, 148 - PISTOIA - Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371 Email: [email protected] - [email protected]

Anno scolastico 2014/15

Programma di Scienze Naturali

Classe 1°B liceo economico sociale

Prof. Antonio Gandino Libro di testo Scienze naturali - Autori: Elvidio Lupia Palmieri, Maurizio Parotto, Silvia Saraceni, Giorgio Strumia - ed. Zanichelli CONOSCENZE DI BASE Modulo 1 – Unità di misura e grandezze

o Le unità di misura (grandezze, il Sistema internazionale, grandezze fondamentali e derivate); o Gli strumenti di misura (analogici e digitali, proprietà degli strumenti di misura); o Le cifre significative.

CHIMICA Modulo 2 – Proprietà chimiche e fisiche della materia

o Proprietà fisiche della materia: gli stati di aggregazione della materia, passaggi di stato o Le sostanze pure e i miscugli: sostanze pure, elementi e composti, miscugli omogenei ed

eterogenei, colloidi ed emulsioni o Metodi di separazione dei miscugli: centrifugazione, filtrazione, distillazione, estrazione per

solventi (cenni), cromatografia (cenni) o Trasformazioni fisiche e chimiche della materia o Temperatura e pressione nei passaggi di stato o Forme di energia

Modulo 3 – L’atomo, gli elementi chimici, classificazione dei composti, le reazioni chimiche

o Gli elementi chimici: la tavola periodica degli elementi, gli elementi e i simboli, gli elementi nativi, metalli non metalli, semimetalli

o I composti chimici: proprietà dei composti chimici, le formule chimiche dei composti, sostanze naturali e artificiali

o Le reazioni chimiche e le leggi ponderali: le equazioni chimiche, legge di conservazione della massa (Lavoisier), legge delle proporzioni definite di Proust, legge delle proporzioni multiple di Dalton, il bilanciamento delle reazioni chimiche

o Classificazione dei composti chimici: ossidi (acidi e basici), idrossidi, ossiacidi, idruri, idracidi, Sali (binari e ternari).

o La struttura degli atomi: modello di Rutherford, le particelle dell’atomo (protoni, neutroni ed elettroni), numero atomico, numero di massa, gli isotopi.

Modulo 4 – I legami chimici

o I legami chimici: legame covalente (polare, apolare, dativo, multiplo), il legame ionico, il legame metallico, gli ioni, i composti ionici)

o La molecola d’acqua: il legame a idrogeno, la molecola d’acqua

2

SCIENZE DELLA TERRA Modulo 5 – Il sistema solare e la Terra

o Il sistema solare: i corpi del sistema solare, il moto dei pianeti, leggi di Keplero o La Terra: forma e dimensioni della Terra, superfici di riferimento, coordinate geografiche, paralleli e

meridiani, i moti della Terra (rotazione e rivoluzione), l’alternanza delle stagioni. Modulo 6 – Minerali e rocce

o Minerali e rocce: i minerali (struttura) classificazione rocce (magmatiche, metamorfiche, sedimentarie), degradazione delle rocce (fisica e chimica; il carsismo)

o Il suolo: composizione, struttura (gli orizzonti e loro composizione), fattori di formazione o I movimenti franosi: fattori determinanti e tipologie di frane o Agenti di modellamento dei rilievi: l’azione delle acque (corpi fluviali, il mare), tipologie di coste,

l’azione dei ghiacciai, il vento. Modulo 7 – Il vulcanesimo e i terremoti

o I fenomeni vulcanici: tipologie di vulcani, i prodotti delle eruzioni, distribuzione geografica dei vulcani

o I fenomeni sismici: i terremoti, ipocento ed epicentro e loro determinazione, tipologie di onde sismiche, le scale sismiche (Mercalli e Richter), distribuzione geografica dei terremoti

Modulo 8 – Struttura della Terra e tettonica delle placche

o Struttura della terra: struttura (crosta, mantello, nucleo), la crosta terrestre, dorsali e fosse. o Tettonica delle placche: deriva dei continenti, le placche, i movimenti delle placche.

Modulo 9 – L’atmosfera e il clima

o L’atmosfera: struttura dell’atmosfera, il riscaldamento terrestre, inquinamento atmosferico, l’effetto serra

o Caratteristiche dell’atmosfera (cenni): La pressione atmosferica, alta e bassa pressione le correnti d’aria, i venti (la rosa dei venti)

o I climi del pianeta (cenni) Modulo 10 – L’idrosfera

o L’idrosfera: distribuzione delle acque, le acque marine (oceani, mari, maree, correnti marine), l’acqua terrestre (suolo e rocce)

Riferimento pagine del testo in adozione: Conoscenze generali: XIV, XV, XX, XXI, XXII, XXIII; Chimica: da pag. C4 a pag C14, da pag. C20 a pag. C31, da pag. C42 a pag. C49, C68, C69; Scienze della terra: da pag T4 a pag. T17, da pag. T22 a pag. T28, T32, T33, T38, T39, da pag. T46 a

pag. T51, T54, T55, T56, T57, da pag. T66 a pag. T83, T88, T89, T90, T91, da pag. T96 a pag. T105, da pag. T110 a pag. T118, la rosa dei venti (non presente nel testo).

Il docente

Antonio Gandino

__________________________

I rappresentanti degli studenti ________________________ _________________________

PROGRAMMA SCIENZE UMANE A.S. 2014/15

DOCENTE:Iannella Caterina/ classe 1B les

TESTO: E.Clemente,R.Danieli, La mente e il metodo, Paravia

Dalla scimmia all'uomo, un percorso a cespuglio: considerazioni di Telmo Pievani ,in Video" I Visionar"i Rai

3 sull'evoluzionismo e Darwin(fuori testo)

I tre livelli della conoscenza umana. (fuori testo)

Quali sono e di cosa si occupano le scienze umane:schema.(fuori testo)

Metodo di studio:metacognizione ed apprendimento, immagine di sè e motivazione allo studio, Bruner, gli

stili cognitivi,cosa fare in pratica per acquisire un buon metodo.

La psicologia:

-separazione dalla filosofia,il contributo della fisiologia,Wundt, Scuola Gestalt , cognitivismo,

comportamentismo. A.Turing la cibernetica e la macchina Enigma. Imprinting ed insigth, la psicoanalisi.

Binet e il calcolo del Q.I . Il D.S.M (fuori testo).

-la percezione, Wertheimer, i principi gestaltici di raggruppamento, le percezioni subliminali, i disturbi della

percezione ovvero le agnosie, la profondità e l'occhio

-la memoria a breve e lungo termine,la fisiologicità e la terapeuticità dell'oblio,la rimozione freudiana, il

ricordo l'anima e S.Agostino.l'attenzione se4lettiva.

il pensiero e l'intelligenza,il cervello e le sue parti e funzioni,cosa sono i concetti, ragionamento induttivo e

deduttivo,il sillogismo aristotelico,pensiero convergente e divergente, intelligenze multiple e Gardner, Q.I.

tipologie di test , Goleman

- bisogni, motivazioni, emozioni,l'influsso dell'ambiente,il consumismo, bisogni primari,secondari e indotti,

il multitasking,Maslow,motivazione estrinseca ed intrinseca,le emozioni,stati d'animo e sentimento,la

paura.

- l'apprendimento e il comportamentismo,insegnamento ed imitazione,stimolo risposta,J.Watson e

l'apprendimento programmato,Lorenz, Pavlov e il condizionamento classico

-il bullismo, come riconoscerlo, i consigli di Zimbardo, l'esperimento effetto Lucifero(fuori testo)

-laboratorio sulla felicità

-Laboratorio:linguaggio di genere o al femminile

libri letti: H.Hesse, Siddartha; Goleman, Intelligenza emotiva.

Firme allievi firma prf.ssa Caterina Iannella