Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi...

51
giugno 2008 1 Amplificatori Operazionali-1 1. L’Operazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona

Transcript of Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi...

Page 1: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 1

Amplificatori Operazionali-1

1. L’Operazionale e le sue applicazioni

lineari

Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona

Page 2: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 2

1. L’AO e le sue applicazioni lineari

1.1 – L’AO ideale e reale.

1.2 – La retroazione

negativa.

1.3 – Le applicazioni

lineari dell’AO.

Page 3: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 3

1. L’AO e le sue applicazioni lineari

1.1 – L’AO ideale e reale.

Page 4: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 4

L’ AO ideale in anello aperto

• L’AMPLIFICATORE OPERAZIONALE.E’ un amplificatore ad elevato guadagno realizzato in un unico circuito integrato, alimentato in modo singolo o duale.

• Il suo nome deriva dalla possibilità di realizzare operazioni matematiche sui segnali quali l’addizione, la differenza, il prodotto, la divisione, la radice quadrata, il logaritmo, l’integrale o la derivata.

Page 5: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 5

I terminali d’ingresso• I due terminali di ingresso ai quali possono essere applicate due tensioni indipendenti sono:

terminale non invertente (+), in quanto se ad esso si fornisce una tensione continua V+ più positiva rispetto all’altro ingresso, la Vo in uscita è positiva.

terminale invertente (−), poiché se applichiamo ad esso una tensione V− più positiva

rispetto all’altro terminale, si ottiene una Vo negativa.

Page 6: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 6

•Una delle caratteristiche dell’AO è quella di non avere un piedino da connettere a massa.

•Ciò gli permette di accettare tensioni d’ingresso differenziali, cioè non riferite alla massa del sistema, ossia segnali flottanti.

Segnali flottanti

Page 7: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 7

Modello equivalente e transcaratteristica

• Vale la seguente relazione:

dove Vd = V+−V− è la tensione flottante di ingresso.

• Nella transcaratteristica si individuano 2 zone: 1- regione di saturazione

positiva: per Vd appena superiore allo zero si ha Vo ≈ +Vcc;

2- regione di saturazione negativa: per Vd appena inferiore allo zero si ha Vo ≈ −Vcc.

Page 8: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 8

Caratteristiche dell’AO ideale

1) (1^ regola d’oro): Resistenza di ingresso Ri = ∞ I+ = I–= 0 (I+ e I– sono le correnti entranti nei terminali + e –).

2) (2^ regola d’oro): Ad = ∞ Vd = 0, cioè V+ = V– (cortocircuito virtuale);

3) Resistenza di uscita Ro = 0.4) Banda passante B = ∞; 5) Assenza di offset , cioè Vo=0 per

Vi=0.

approfondimento

Page 9: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 9

L’AO reale

• Un AO reale, sempre ad anello aperto (cioè in assenza di retroazione negativa), si differenzia da quello ideale in quanto presenta:

1) Ad elevatissimo ( da 20.000 a 1.000.000) ma mai infinito;

2) Ri elevatissima (1011÷ 1015 Ω) ma mai infinita;3) Ro piccola ma mai nulla;4) Banda passante ampia (centinaia di kHz), ma

mai infinita; 5) Offset ≠ 0, ossia Vo ≠ 0 per Vi = 0.

Si tratta comunque di differenze trascurabilissime che, nella quasi totalità dei casi, consentono di fare riferimento ad un AO ideale con grande beneficio per i calcoli matematici.

Page 10: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 10

Transcaratteristica di un AO reale

• La caratteristica di trasferimento evidenzia 3 regioni: 1) la regione lineare, per –

ε<Vd<+ε; in cui Vo = AdVd.

2) La regione di saturazione positiva, per Vd>+ε, in cui Vo = +Vsat.

3) La regione di saturazione negativa,per Vd <–ε, in cui Vo=–Vsat.

(NB: +Vsat ≈ +Vcc – 1V e

− Vsat ≈ –Vcc + 1V).

Page 11: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 11

Limiti dell’ AO in anello aperto

1) Un AO per usi generici (general purpose) è lento nella commutazione (in teoria per avere un tempo di commutazione nullo occorrerebbe AOL = ∞);

2) L’uscita Vout presa direttamente dall’AO, commutando tra ± Vcc, non permette di pilotare dispositivi che richiedono tensioni particolari, come quelli in logica TTL e CMOS, a meno di modifiche circuitali.

Page 12: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 12

1.2 La retroazione negativa

Page 13: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 13

La retroazione negativa

• Le operazioni fondamentali realizzate per mezzo di AO possono essere circuitalmente ottenute reazionando negativamente, mediante opportune reti di controreazione, uno stadio amplificatore ad elevato guadagno.

• Grazie poi allo sviluppo della tecnologia dei semiconduttori si è arrivati a costruire un dispositivo integrato da utilizzare per realizzare amplificatori operazionali.

• Sotto è riportata la piedinatura (pin connection) dell’ AO μA741 (i pin 1 e 5 servono all’annullamento dell’offset, mentre il numero 8 è “non connesso”,NC).

Page 14: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 14

La retroazione negativa

• La retroazione negativa consiste nel riportare l’uscita Vo al terminale invertente di ingresso dell’AO, tramite una resistenza Rf (resistenza di feedback).

Page 15: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 15

Scopo della retroazione negativa• Le configurazioni che analizzeremo

successivamente prevedono l’utilizzo dell’AO in zona lineare.

• Tuttavia, come si è visto, tale zona è molto stretta in quanto il guadagno Ad risulta molto alto, per

cui anche valori piccolissimi di Vd

possono condurre l’AO in saturazione.

• Per rimediare a ciò si usa la retroazione negativa, ottenendo un amplificatore in anello chiuso, avente: tensione di ingresso Vi anziché Vd

guadagno Avf=Vo/Vi anziché

Ad=Vo/Vd.

Page 16: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 16

Vantaggi della retroazione negativa

• I vantaggi dati dalla reazione negativa riguardano: L’amplificazione (o guadagno), la quale:

risulta più stabile (insensibile alle variazioni dei parametri dell’AO e alle variazioni di temperatura e di alimentazione);

può essere fissata agendo sul valore di una sola resistenza, anziché riprogettare il circuito.

L’impedenza di ingresso, che risulta aumentata e si può modificare, a seconda delle esigenze, agendo su un’unica resistenza.

Il rumore, che risulta attenuato. La banda passante, che risulta aumentata. La resistenza d’uscita, che risulta diminuita.

• Tutto ciò ne ha reso gradualmente sempre più diffuso l’utilizzo: lo troviamo ormai in tutti i circuiti.

• L’unico svantaggio, rispetto all’assenza di reazione negativa, è una certa diminuzione del guadagno.

Page 17: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 17

1.3 Le applicazioni lineari dell’AO.

Page 18: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 18

Amplificatore invertente (1/3)

• Per tutte le prossime configurazioni ci proponiamo di ricavare il valore del guadagno in anello chiuso Avf = Vo/Vi.

• La seguente configurazione è invertente in quanto la tensione di ingresso Vi è applicata al terminale invertente (–).

• La procedura generale di risoluzione prevede nient’altro che: l’applicazione dei principi di

Kirchhoff e della legge di Ohm ad opportune maglie circuitali;

la necessità di supporre l’AO ideale.

Page 19: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 19

Amplificatore invertente (2/3)

• In questo caso abbiamo:

• 1) Maglia di ingresso: Vi – Rs· Ii = 0 (grazie alla massa virtuale

al terminale −, data dal fatto che si suppone V+ = V–).

• 2) Maglia di uscita:

Vo + Rf ·Ii = 0

Uguagliando le due espressioni di Ii si ottiene:

s

ii R

V=I

Page 20: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 20

Amplificatore invertente (3/3)

• Il guadagno dell’AO è semplicemente espresso dal rapporto delle due resistenze esterne.

• Inoltre non dipende dalle caratteristiche dell’amplificatore, per cui può essere variato senza dover riprogettare l’intero amplificatore.

• La tensione d’uscita ha segno opposto rispetto alla tensione d’ingresso.

s

ii R

V=I

approfondimento

Page 21: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 21

Amplificatore non invertente (1/2)

• In questo schema la tensione di ingresso è applicata al terminale non invertente (“+”).• Applicando la procedura già vista si ottiene:

1) Maglia di ingresso: Vi – Rs·Ii = 0 (essendo V+=V–=Vi)

2) Maglia di uscita: Vo – Rf ·Ii – Vi = 0

• Uguagliando le due espressioni di Ii si ottiene: da cui:

Vi=( )= e quindi

s

ii R

V=I

fs R1

+R1

f

o

RV

s

f

s

fs

i

ovf R

R+1=

RR+R

=VV

=A

Page 22: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 22

Amplificatore non invertente (2/2)

• L’AO non invertente (detto anche follower) presenta:un guadagno sempre > 1 la tensione di uscita ha lo stesso segno della

tensione di ingresso. in regime sinusoidale si dice che l’uscita è in

fase con l’ingresso.approfondimento

Page 23: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 23

Inseguitore di tensione (1/3)

• Un caso particolare dell’amplificatore non invertente (Rf=0 e

Rs=∞) è costituito dal cosiddetto inseguitore di tensione (voltage follower a guadagno unitario).

• Per questa configurazione si ha:

Vo = V− = V+ = Vi

• Il circuito prende il nome di inseguitore perché la tensione di uscita “insegue” l’ingresso, cioè è la ripetizione della tensione di ingresso.

Page 24: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 24

Inseguitore di tensione (2/3)

• Una connessione di questo tipo potrebbe apparire inutile, in quanto non prevede amplificazione (Avf = 1).

• In realtà permette di operare una separazione tra sorgente e carico, mantenendo inalterato il livello di tensione tra ingresso e uscita, ossia esercita un adattamento di impedenza (buffer) tra la sorgente del segnale e il carico.

Page 25: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 25

Inseguitore di tensione (3/3)• Per la sorgente (Vo). La sorgente non vede la resistenza di ingresso del

multimetro), bensì la resistenza di ingresso dell’operazionale, notevolmente alta; Di conseguenza la sorgente eroga una corrente trascurabilissima.

• Per il carico (multimetro). In assenza del follower il multimetro sarebbe collegato direttamente alla tensione Vo da misurare; Ciò darebbe luogo a un partitore di tensione dovuto a Rs e alla resistenza di

ingresso del multimetro, che abbasserebbe la tensione da misurare; In presenza del buffer, invece, il multimetro “vede” la resistenza di uscita dell’

AO (molto bassa, decisamente trascurabile rispetto al valore del carico); non essendoci più corrente assorbita dal multimetro, non vi è più alcuna

apprezzabile attenuazione della tensione Vo da misurare.

approfondimento

Page 26: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 26

Amplificatore sommatore invertente (1/2)

• Al terminale invertente sono applicati n ingressi,V1,V2, …,Vn, tramite le resistenze R1,R2,…,Rn.

• Considerando l’ AO ideale (V–=V+=0; I–=0) si ha: I1+I2 + …. + In = – If

cioè:

E quindi:

Page 27: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 27

Amplificatore sommatore invertente (2/2)

Se R1 = R2 = ... = Rn = R si ha:

Vo = –[(Rf/R)(V1+V2+...+Vn)]

Se inoltre Rf = R si ha:

Vo = – (V1 + V2 +…+ Vn).

approfondimento

Page 28: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 28

Amplif. sommatore non invertente (1/3)

• A titolo di esempio viene proposto lo schema e il calcolo di Vo di un circuito sommatore non invertente a due ingressi.

• Per il calcolo di Vo in funzione di V1 e V2 possono essere utilizzate 3 metodologie diverse:1- Legge di Ohm e principi di Kirchhoff alle maglie di ingresso e di uscita;2 - Principio della Sovrapposizione degli Effetti (PSE);3 - teorema di Millman.

• Qui utilizzeremo la prima metodologia, che è la più generale.

approfondimento

Page 29: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 29

Amplif. sommatore non invertente (2/3)

Le correnti I1 e I2 risultano:

Poiché I+ = I1 + I2 = 0 si ottiene:

Il potenziale V− risulta:

E dunque anche:

Analizziamo il circuito di ingresso e il circuito di uscita separatamente:

Page 30: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 30

Amplif. sommatore non invertente (3/3)

• Sostituendo il valore V+ nell’espressione del circuito di ingresso si ottiene:

Per cui:

• Come si modifica l’equazione se R1 = R2 = R ?

approfondimento

Page 31: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 31

Amplificatore differenziale (1/3)

• E’ un dispositivo che amplifica la differenza tra due segnali, V1 e V2.

• Tale differenza può essere considerata un segnale flottante (double-ended), cioè non riferito a massa.

• Per amplificare segnali flottanti è necessario utilizzare amplificatori differenziali.

Page 32: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 32

Amplificatore differenziale (2/3)

a) V2 = 0; V1 ≠ 0.

V+ = R4·I1 = R4·[V1 /(R1 + R4)]

V− = R2·Io = R2·[Vo /(R3 + R2)]

Essendo V– = V+ si ottiene:

Se R1=R2 ed R3=R4 si ha: V’o = (R3/R2) V1

b) V1 = 0; V2 ≠ 0

Dato che V1=0 anche V+=0, per cui si ottiene una configurazione invertente che fornisce:

V’’o = − (R3/R2) V2

Per determinare Vo in funzione di V1 e V2 si può procedere applicando i principi di Kirchhoff al ramo inferiore (R1-R4) e al ramo superiore (R2-R3,) legando insieme le due equazioni tramite la condizione V− = V+.Oppure si può applicare il principio della sovrapposizione degli effetti: è ciò che faremo.

Page 33: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 33

Amplificatore differenziale (3/3)

• In definitiva:

Vo = V’o + V’’o = (R3/R2) (V1 – V2).

• Scegliendo in modo opportuno i valori di R3 ed R2

si riesce a intervenire sul guadagno del segnale differenza (V1–V2).

• Osservazioni:1) La condizione R1 = R2 ed R3 = R4 è una condizione critica per il corretto funzionamento dell’amplificatore differenziale. 2) La differenza V1 – V2 può essere prelevata tramite un ponte di resistenze, consentendo di rilevare e amplificare variazioni di grandezze fisiche (temperatura, luce, ecc.)

approfondimento

Page 34: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 34

Filtri attivi

• Mentre i filtri passivi sono costituiti da reti più o meno complesse di soli elementi passivi R, C, L, i filtri attivi vengono realizzati con amplificatori operazionali e reti di reazione RC.

• Si sfrutta infatti la dipendenza del condensatore dalla frequenza (Xc=1/2πfC).

Page 35: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 35

Filtri attivi• I filtri attivi con operazionale si differenziano da

quelli passivi per le seguenti proprietà: Amplificano il segnale filtrato; Si può progettare il filtro indipendentemente

dal carico e si possono collegare in cascata più celle filtranti senza che esse interagiscano tra di loro.

E’ possibile evitare l’uso di induttanze: ciò comporta una diminuzione dell’ingombro e una diminuzione dei disturbi di natura elettromagnetica (solo alle alte frequenze le bobine sono ancora usate).

Si ha maggiore facilità nella progettazione e nella realizzazione.

Page 36: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 36

Filtro attivo passa-basso (LPF)Dominio del tempo

Considerando R2=∞ si ottiene:

D’altra parte i1= −ic per cui:

vo=(1/C)·∫ic dt= −(1/R1C)·∫vi dt

da cui il nome di circuito “integratore”.

Dominio della frequenza

Con R2 si ha:

Vediamo il comportamento passa-basso:

1) f 0 Vo ∞ Av ∞2) f ∞ Vo 0 Av 0

dtdv

C=dtdv

C=i;Rv

=i occ

1

11

)CfR2j+1

1(

RR

=)f(V)f(V

=)f(A21

2

i

ov

approfondimento

Page 37: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 37

Integratore

Il segnale di uscita del circuito è l’integrale del segnale di ingresso: L’integrale del gradino è la rampa; L’integrale dell’impulso è il gradino.

Page 38: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 38

Filtro attivo passa-alto (HPF)

Dominio del tempo

Considerando R1=0 si ottiene:

D’altra parte i2=−ic, per cui:

Da cui il nome di “derivatore”.

Dominio della frequenza

Con R1 si ha:

Vediamo il comportamento passa-alto:

1) f 0 Vo 0 Av 0

2) f ∞ Vo ∞ Av ∞

2

o2

ic R

v=i;

dtdv

C=i

CfR2j+1CfR2j

=VV

=)f(A1

2

i

ov

Page 39: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 39

Derivatore

Il segnale di uscita del circuito è la derivata del segnale di ingresso: La derivata della rampa è il gradino; La derivata del gradino è l’impulso.

CircuitoDerivatore

CircuitoDerivatore

Page 40: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 40

Approfondimenti

Page 41: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 41

Operazioni fondamentali di un AO

• Le operazioni fondamentali realizzate per mezzo degli AO sono quelle di somma e di integrazione: tutte le altre possono essere ricondotte a queste due.

• Circuitalmente possono essere ottenute reazionando negativamente (= riportare l’uscita al terminale invertente di ingresso), mediante opportune reti di reazione, uno stadio amplificatore con un guadagno molto elevato.

torna

Page 42: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 42

Osservazioni sull’amplif. inv.

• 1) La resistenza di ingresso dell’amplificatore vale

Ri = Vi / Ii = Rs = Rf/Avf.

• 2) l’espressione di Avf vale anche in regime sinusoidale, in cui Rs è sostituita da Zs e Rf da Zf . In tal caso il segno “–” di Avf comporta uno sfasamento di 180° tra la sinusoide di ingresso e quella di uscita.

torna

Page 43: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 43

Osservazioni sull’amplif. non inv.

• La resistenza di ingresso Ri vista sull’ingresso non invertente è, in questa configurazione, elevatissima, in quanto coincide con quella dell’AO non retroazionato (I+≈0).

• Tale valore va da 1011 a 1015 Ω. L’elevato valore della resistenza di ingresso evita di caricare la sorgente (il generatore della tensione d’ingresso non eroga corrente).

• Si potrebbe quindi dire che la configurazione non invertente e’ quella che più si avvicina, in linea di principio, all’amplificatore di tensione ideale, che infatti deve presentare Ri infinita e RO nulla.

Page 44: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 44

Osservazioni sull’amplif. non inv.

• A fronte del vantaggio di avere una elevatissima resistenza di ingresso, questa configurazione presenta anche uno svantaggio per ciò che riguarda il rumore.

• L’elevato valore di resistenza in ingresso, infatti, rende l’amplificatore più sensibile alle fonti di rumore interne ed esterne.

• Il parametro che identifica tale rumore è la tensione di modo comune, VCM, definita come la media aritmetica delle tensioni V+ e V– presenti ai due terminali dell’AO.

• Nel non invertente VCM = 2Vin/2 = Vin, mentre nell’invertente VCM = 0.

torna

Page 45: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 45

Osservazioni sull’inseguitore

• La configurazione a guadagno unitario e’ quella che più di tutte risente del problema dell’innesco di autoscillazioni.

• Infatti, il segnale di uscita riportato all’ingresso può sommarsi, anziché sottrarsi, al segnale di ingresso, rendendo la retroazione positiva anziché negativa.

• In tale circostanza l’ingresso può anche essere tolto senza che l’uscita si annulli, perché sostituita dal segnale di reazione.

• Il circuito è così in grado di autosostenersi. Ciò in un amplificatore è indesiderato poiché porta a instabilità.

• La cosa viene invece sfruttata negli oscillatori, circuiti che utilizzano la retroazione positiva.

torna

Page 46: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 46

Sommatore invertente

• Questo circuito viene detto sommatore invertente, ma in realtà sarebbe più corretto usare il termine “circuito per combinazioni lineari”.

• Infatti, la tensione Vo risulta essere la combinazione lineare degli n segnali di ingresso tramite i coefficienti Rf/R1, Rf/R2, …, Rf/Rn.

• In questa configurazione ogni ingresso è collegato direttamente alla massa virtuale (V– = V+), per cui è indipendente da tutti gli altri e quindi se ne può aggiungere o togliere uno senza che gli altri subiscano alterazioni.

Page 47: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 47

Sommatore invertente

• I rapporti

vengono detti pesi, perché determinano appunto il “peso” con il quale ciascun ingresso concorre al valore dell’uscita.

• I segnali di ingresso da sommare possono essere applicati non solo ad un terminale, bensì un po’ ad uno e un po’ all’ altro terminale.

• A seconda del valore dei pesi relativi agli ingressi che fanno capo al “–“ e a quelli che fanno capo al “+”, il sommatore si dirà bilanciato o non bilanciato.

torna

n

f

2

f

1

f

RR

,...,RR

,RR

Page 48: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 48

Sommatore non invertente

• Nella configurazione non invertente, a differenza di quella invertente, ciascun ingresso interagisce con gli altri.

• Per questo motivo si preferisce realizzare circuiti sommatori utilizzando AO invertenti, con l’accorgimento di introdurre, se occorre, un altro AO invertente in cascata, con guadagno –1, al fine di ottenere un’uscita positiva.

torna

Page 49: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 49

Amplificatore per strumentazione

• Nello stadio differenziale esaminato entrambi i segnali d’ingresso sono amplificati della stessa quantità.

• Ciò non succederebbe se il segnale V1 fosse direttamente applicato al terminale “+”: infatti, per V1 lo stadio sarebbe un non invertente, mentre per V2 sarebbe un invertente.

• Un miglioramento delle prestazioni del differenziale lo si ottiene facendo precedere tale configurazione da una struttura con 2 AO, con ingresso differenziale e uscita differenziale: è quello che si ha negli amplificatori per strumentazione.

Page 50: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 50

Stadio d’ingresso• L’amplificatore differenziale si rivela molto utile come stadio di ingresso

all’interno del blocco di trasduzione della catena di acquisizione dati.• Supponiamo di dover acquisire una grandezza fisica (temperatura, pressione,

spostamento, ecc.) in un ambiente industriale con presenza di fonti di rumore.• In ambienti industriali i segnali provenienti dal campo, dal posto cioè dove è in

atto il processo, sono flottanti (da cui anche il nome di segnali di campo per questi ultimi).

• Se lo stadio di ingresso non fosse differenziale, il segnale d’ingresso sarebbe costituito da una sola delle due tensioni: in tal caso il rumore sovrapposto al segnale sarebbe anch’esso amplificato al pari del segnale utile e quest’ultimo verrebbe in gran parte compromesso.

• Con lo stadio differenziale, invece, è il segnale differenza, v1 – v2 , che viene amplificato e tale segnale non presenta più rumore poiché l’operazione di differenza lo ha eliminato.

torna

Page 51: Giugno 20081 Amplificatori Operazionali-1 1. LOperazionale e le sue applicazioni lineari Prof. Tozzi Gabriele – ITIS G. Marconi - Verona.

giugno 2008 51

Integratore ideale e reale

• La semplice struttura dell’integratore ideale (con R2=∞, ossia senza R2), presenta due problemi: In corrente continua il condensatore è un circuito

aperto e di conseguenza l’operazionale non risulta più reazionato;

Anche per vi=0, la debole corrente assorbita dall’AO reale e la piccola tensione di offset tendono a caricare il condensatore, portando l’uscita vo alla saturazione (si integra una costante).

• Si pone allora un resistore (R2), di valore elevato, in parallelo al condensatore, ottenendo l’integratore reale (di Miller).

torna