Filosofia - Prof. Giuseppe Badalucco Storia dell’arte ...

31
Liceo Ginnasio Eugenio Montale a.s. 2020/2021, classe 3L, indirizzo Linguistico PROGRAMMI SINGOLE DISCIPLINE Lingua e letteratura italiana - Prof.ssa Laura Turconi Storia - Prof. Giuseppe Badalucco Filosofia - Prof. Giuseppe Badalucco Storia dell’arte - Prof.ssa Daniela Pagliai Lingua e letteratura francese - prof.ssa Laura Lambertini Conversazione francese - Prof.ssa Isabelle Couderc Lingua e letteratura inglese - Prof. ssa Elena De Toma Conversazione inglese - Prof. ssa Jane Stewart Lingua e letteratura spagnola - Prof.ssa Monica Conti Conversazione spagnolo - Prof. Zacarias Acevedo Scienze motorie - Prof.ssa Franca Gramegna Scienze naturali - Prof.ssa Caterina Gioia Fisica - Prof.ssa Francesca Carlucci Matematica - Prof.ssa Francesca Carlucci Religione - Prof.ssa Alessandra Plos

Transcript of Filosofia - Prof. Giuseppe Badalucco Storia dell’arte ...

Page 1: Filosofia - Prof. Giuseppe Badalucco Storia dell’arte ...

Liceo Ginnasio Eugenio Montale

a.s. 2020/2021, classe 3L, indirizzo Linguistico

PROGRAMMI SINGOLE DISCIPLINE

● Lingua e letteratura italiana - Prof.ssa Laura Turconi● Storia - Prof. Giuseppe Badalucco● Filosofia - Prof. Giuseppe Badalucco● Storia dell’arte - Prof.ssa Daniela Pagliai● Lingua e letteratura francese - prof.ssa Laura Lambertini● Conversazione francese - Prof.ssa Isabelle Couderc● Lingua e letteratura inglese - Prof. ssa Elena De Toma● Conversazione inglese - Prof. ssa Jane Stewart● Lingua e letteratura spagnola - Prof.ssa Monica Conti● Conversazione spagnolo - Prof. Zacarias Acevedo● Scienze motorie - Prof.ssa Franca Gramegna● Scienze naturali - Prof.ssa Caterina Gioia● Fisica - Prof.ssa Francesca Carlucci● Matematica - Prof.ssa Francesca Carlucci● Religione - Prof.ssa Alessandra Plos

Page 2: Filosofia - Prof. Giuseppe Badalucco Storia dell’arte ...

Liceo Ginnasio Eugenio Montale

a.s. 2020/2021, classe 3L, indirizzo Linguistico

Lingua e letteratura italiana - docente Prof.ssa Laura Turconi

Contenuti del programma svolto

– Dal latino alla frammentazione linguistica a dei volgari. Primi documenti scritti nellanostra penisola: il placito capuano, l'indovinello di san Clemente.

– La mentalità medievale e l’allegorismo.

– Elementi di letteratura francese, prerequisiti per il genere lirico e il poemacavalleresco della letteratura italiana: la chanson de geste celebrazione epica dei valoriguerreschi e cristiani della feudalità crociata. I valori cortesi. La lirica trobadorica: temi,esponenti, forme metriche. Il romanzo cavalleresco e la materia bretone.

– La letteratura d'ispirazione religiosa:- Il Cantico di Frate Sole e l'inizio della tradizione letteraria italiana: analisi delcomponimento. Approfondimento da parte dell’insegnante sulle fonti francescane; la rinunciaai beni paterni nei film di Cavani, Zeffirelli e Rossellini; eresie e gli ordini mendicanti;pauperismo e millenarismo;- Il genere poetico della "lauda"; Iacopone da Todi, analisi di Donna de Paradiso

– La Scuola siciliana e poesia popolare-giullaresca: letteratura d'amore e sua parodia:- La Magna curia di Fedrico II; esponenti della Scuola siciliana; analisi di GIACOMO DALENTINI, Io m'aggio posto in core a Dio servire; il Contrasto di CIELO D'ALCAMO;Visione di Dario Fo - La lenguada, Bonifacio VIII e "lo Stunat" (dal Mistero buffo 1977)https://www.youtube.com/watch?v=Bw0KKG9jGH8

– La lirica in terra toscana tra Duecento e Trecento- I rimatori toscani di transizione: Guittone d'Arezzo e Bonaggiunta Orbicciani da Lucca(cenni).- Il “Dolce Stil Novo”: la concezione della donna-angelo. GUIDO GUINIZZELLI, Al corgentil rempaira sempre amore; Io voglio del ver la mia donna laudare; GUIDOCAVALCANTI, L’anima mia vilmente è sbigottita; Perch'io non spero di tornar giammai.Ritratto di Guido Cavalcanti in una novella del Decameron.- L'esperienza stilnovistica dantesca nella Vita Nova: struttura dell'opera e confronto conl’Itinerarium mentis in Deum di Bonaventura da Bagnoregio; analisi della “prima apparizionedi Beatrice"”(cap II); Tanto gentile e tanto onesta pare (cap. XXVI); sintesi del sonetto “Oltrela spera che più larga gira” e del finale della Vita Nova (cap. XLI-XLII).

Page 3: Filosofia - Prof. Giuseppe Badalucco Storia dell’arte ...

- Altri aspetti del tirocinio poetico delle Rime: Guido, i'vorrei che tu e Lapo ed io; Così nelmio parlar voglio esser aspro (dalle “rime petrose”); Chi udisse tossir la malfatata (dallatenzone con Forese).- La poesia comico-realistica: CECCO ANGOLIERI, S'i' fosse fuoco, arderei'l mondo.

– PetrarcaPetrarca, primo umanista: biografia e pensiero culturale, politico, religioso; le opere latine evolgari. Il Canzoniere, analisi di: Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono (I), Era il giornoch'al sol si scoloraro (III), Movesi il vecchierel canuto et biancho (XVI), Solo e pensoso i piùdeserti campi (XXXV), Benedetto sia ‘l giorno e l’mese e l’anno (LXI), Padre del ciel, dopoi perduti giorni (LXII), Erano i capei d'oro a l'aura sparsi (XC), Chiare, fresche e dolciacque (CXXVI), La vita fugge e non s'arresta un'ora (CCLXXII), Zephiro torna, e'l beltempo rimena (CCCX, in fotocopia), Quel rosignuol che sì soave piagne, Fiamma dal cile sule tue treccie piova e i sonetti babilonesi; cenni alla Canzone all’Italia.L’endecasillabo a minore e a maiore; ripasso delle figure metriche, di suono, di ordine, disignificato,L’argomento è stato svolto attraverso videolezioni in sincrono e le verifiche formative esommative sono state svolte attraverso lavori di gruppo con l’utilizzo di fogli di scritturacollaborativa (Framapad)

– BoccaccioLa vita. Le opere minori. Il Decameron, sua struttura e il genere della novella (sue fonti); lapoetica del Decameron condotta attraverso l’analisi del prologo; analisi delle seguentinovelle: Andreuccio da Perugia; Lisabetta da Messina; Nastagio degli Onesti (confronto conIACOPO PASSAVANTI, Il carbonaio di Niversa); Cisti fornaio; Guido Cavalcanti;Calandrino e l'elitropia. Sintesi delle novella di Ser Ciappelletto.

– Divina Commedia - Inferno- Vita di Dante.- Il pensiero politico ed ecclesiologico.- Il titolo, il genere, il fine, gli stili della Commedia; datazione delle tre cantiche.L’allegorismo medievale: interpretazione letterale, allegorica, morale, anagogica; il concettodi “figura” e l’interpretazione “tipologica”; l’ “allegoria dei teologi” nell’epistola XIII diDante a Cangrande della Scala e l’ “allegoria dei poeti” nel De Vulgari Eloquentia. Ilrapporto con le fonti pagane (l’Eneide di Virgilio; il Somnium Scipionis) e cristiane; il genereletterario della “visione”.Struttura dell'Inferno. La logica del contrappasso. Struttura e “funzionamento” dellesimilitudini in funzione del realismo dantesco.- Lettura e l’analisi integrale dei seguenti canti tratti dall'Inferno dantesco: I, II, III, IV,V, VI, X, XIII, XV, XIX, XXI, XXII (passim), XXVI, XXXIIIÈ stato appreso a memoria il I canto e l’episodio di Paolo e Francesca nel V

Programma di EDUCAZIONE CIVICA

Visione e discussione del programma andato in onda il 27 gennaio alle ore 13,15 su Rai3"Passato e Presente - Shoah. Deportati, salvati e resistenti", con la professoressa LilianaPicciottohttps://www.raiplay.it/video/2021/01/Passato-e-Presente---Shoah-deportati-salvati-e-resistenti-139e5adc-d8e3-41cc-b531-5599e4f22c1a.html

Page 4: Filosofia - Prof. Giuseppe Badalucco Storia dell’arte ...

Relazione scritta su un programma a scelta del palinsesto RAI del giorno del Dantedì (25marzo, in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante)

La docenteProf.ssa Laura Turconi

Page 5: Filosofia - Prof. Giuseppe Badalucco Storia dell’arte ...

CLASSE III L A.S. 2020/21

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

(In grassetto i contenuti minimi stabiliti dal dipartimento)

● La nascita e affermazione dell’Europa feudale: aspetti demografici,economici, sociali, politici e culturali

● La fase di espansione dell’Europa feudale e dall’XI secolo: incrementodemografico e sviluppo economico. Le crociate

● Il Sacro Romano Impero Germanico e l'Europa● Il Regno Normanno di Sicilia● I comuni in Italia e in Europa● Federico I e la guerra contro i Comuni● Federico II● Monarchie nazionali● Angioini e Aragonesi● L'Italia nel Trecento● La crisi del Trecento in Europa● La guerra dei Cento anni● L'Italia delle Signorie● Caratteri generali degli stati nazionali e degli stati regionali● Significato e valore delle “scoperte geografiche”● La Riforma luterana e le religioni riformate in Europa● Calvino● Lo scisma anglicano● Le guerre d'Italia● Carlo V● La Riforma cattolica e controriforma● L’età di Filippo II ed Elisabetta I

8/6/2021Prof G.Badalucco

Page 6: Filosofia - Prof. Giuseppe Badalucco Storia dell’arte ...

CLASSE III LA.S. 2020/21

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA

In grassetto i contenuti minimi

- Contesto storico-culturale della nascita della filosofia greca, caratteri emetodo della disciplina.

- I Presofisti: aspetti essenziali- Scuola di Mileto, Pitagora, Eraclito, Parmenide, Zenone.- Democrito.- La sofistica: il contesto storico, politico e culturale, le caratteristiche

specifiche.- Protagora- Socrate e il metodo della ricerca.- Platone: la dottrina della conoscenza, l’anima e la politica. La dottrina

delle idee. Le tre fasi del pensiero platonico.- Aristotele: l’impostazione scientifica. Elementi essenziali di logica,

fisica, metafisica ed etica.- Caratteri storico-culturali dell’età ellenistica ed elementi essenziali delle

scuole ellenistiche: epicureismo, stoicismo e scetticismo.- Plotino (l'Uno, l'anima, l'uomo)- L’incontro tra le filosofie greche e le religioni bibliche- Agostino: esistenza, anima, storia; il male, la salvezza.- La scolastica: tematiche generali, la questione degli universali- Anselmo e la prova ontologica

8/6/2021Prof Giuseppe Badalucco

Page 7: Filosofia - Prof. Giuseppe Badalucco Storia dell’arte ...

LICEO CLASSICO EUGENIO MONTALE – CLASSE III LSTORIA DELL’ARTE

Prof.ssa Daniela Pagliai- Anno scolastico 2020-2021

RELAZIONE FINALELa classe si è dimostrata, nel complesso, interessata alla materia; ha seguito un positivo percorso dicomprensione dei fenomeni artistici e del loro significato storico acquisendo, in diversi casi, unlinguaggio adeguato. Le difficoltà dell’anno trascorso hanno portato ad una modificazione dellaprogrammazione didattica che, pur mantenendo il filo storico-cronologico previsto, ha lasciato maggiorespazio alle curiosità degli studenti e ai nessi con la contemporaneità. In particolare questa classe è statacostretta, per esigenze organizzative dell’Istituto, a numerose lezioni asincrone, nelle quali si è ritenutoper lo più di proporre approfondimenti piuttosto che nuovi argomenti. Il programma pertanto non è statocompletato per quanto riguarda la parte relativa all’arte paleocristiana e all’alto Medioevo, cui sono statipossibili soltanto accenni.

FINALITA’ E OBIETTIVISviluppo della capacità di decodificare i messaggi visivi e di comprenderne l’identità storicaSviluppo dell’interesse e della capacità di fruizione autonoma dei fenomeni artisticiGuida al riconoscimento del valore del bene culturale e della sua tutela tra i fondamentidell'educazione alla cittadinanza.

CONOSCENZE, ABILITA’, COMPETENZECorretto inserimento dell’opera d’arte nel suo contesto storicoLettura dei principali elementi compositiviConoscenza dei momenti fondanti della cultura artistica dalla preistoria al periodo goticoElementi di teoria del restauroUso adeguato della terminologia specifica Capacità di individuazione delle tipologie, delle tecniche, dei materialiCapacità di realizzare collegamenti interdisciplinari

METODOLOGIA DIDATTICALezioni frontali alternate alla modalità della cooperative learning e della flipped classroom;Presentazione sistematica di immagini che, partendo dalle componenti formali e da quelleriferibili al contesto storico di appartenenza, si propone di giungere all’individuazione dellespecifiche modalità comunicative dell’opera;Verifica in itinere della qualità del livello di apprendimento raggiunto.

CRITERI DI VALUTAZIONECapacità di descrizione e di lettura di un’opera d’arteCapacità di comprendere le relazioni tra l’opera d’arte e la sua epoca storicaCapacità di esporre in modo pertinente e correttoUso del lessico specifico della materiaMiglioramento rispetto ai livelli di partenzaAttenzione durante il lavoro in classeImpegno nel lavoro a casaAttenzione e correttezza del comportamento durante i percorsi didattici e le visite culturaliPartecipazione al dialogo educativoInoltre, in considerazione di periodi in cui si è resa necessaria l’adozione della didatticadigitale integrata, si terranno presenti anche i seguenti criteri:

● Assiduità e partecipazione dell’alunno alle attività proposte● Rispetto dei tempi, delle consegne● Capacità di gestione della relazione a distanza

Page 8: Filosofia - Prof. Giuseppe Badalucco Storia dell’arte ...

● Disponibilità a sperimentare le possibilità offerte dagli strumenti digitali

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Gravementeinsufficiente

Insufficiente 6 7 8 9 10

Conoscenza dei contenuti specifici dell’opera e del contestostorico di riferimento

Uso del linguaggio specificoCapacità di analisi, sintesi e rielaborazione critica

Miglioramento rispetto ai livelli di partenzaAssiduità e partecipazione dell’alunno alle attività

proposte;Rispetto dei tempi, delle consegne

Capacità di gestione della relazione a distanza;Disponibilità a sperimentare le possibilità offerte dagli

strumenti digitali

STRUMENTI PER LA VERIFICAColloqui oraliProve scritte consistenti in domande a risposta aperta e a risposta multiplaInterventi dal postoApprofondimenti individuali

MEZZILibro di testo in adozione: C. Pescio, Dossier arte, Dalla Preistoria al Tardogotico, vol. 1, Giunti T.V.P.Treccani. Video, siti internet.Visita guidata virtuale Musei in Comune: Il corpo si racconta. Dal ritratto/autoritratto al selfie.

OBIETTIVI MINIMI DI CONTENUTO E DI COMPETENZE (in accordo con il Dipartimento diStoria dell’arte gli argomenti ritenuti essenziali per il passaggio all'anno successivo risultanosottolineati negli elenchi che seguono)Conoscenza dei contenuti minimi del programmaCapacità di esporre in modo chiaroLivello di concettualizzazione e capacità di analisi sufficienti

Contenuti fondamentali del programma III annoLa periodizzazione e la concezione estetica dell’arte grecaIl tempio e gli ordini architettonici; il teatroLa scultura greca dall’età arcaica all’Ellenismo; il canone di Policleto; Fidia e i monumentidell’AcropoliLa dimensione politica e utilitaristica della produzione artisticaL’uso dell’arco e della volta; le tecniche costruttiveLa città romana e le tipologie architettoniche; fori, archi di trionfo, colonne onorarie, basiliche; teatri eanfiteatriAra Pacis, Anfiteatro Flavio, Pantheon, Foro di TraianoIl ritratto e il rilievo storico

CONTENUTI DEL PROGRAMMAValore, funzione e significato storico dell’opera d’arte e del ruolo dell’artistaIl linguaggio dell’arteArcheologia e storia dell’arte

La Preistoria: definizione e periodizzazione.

Page 9: Filosofia - Prof. Giuseppe Badalucco Storia dell’arte ...

Analisi della funzione magico-propiziatoria e simbolica della produzione artistica del PaleoliticoLa nascita dell’architettura nel Neolitico

Cenni alle civiltà urbane del vicino Oriente e all’arte egizia

Il Mediterraneo nell’età del bronzoLa civiltà palaziale a CretaTipologie architettoniche micenee: città fortificata, megaron, tholos

Popoli e culture in GreciaIl Medioevo ellenico

L’età geometrica: definizione delle forme della ceramica e piccoli bronziL’origine del tempioGli ordini architettonici

La scultura arcaicaLe decorazioni del tempio: tra narrazione e mito

L’età classica: L’esperimento della perfezione.La ricostruzione dei monumenti dell’acropoli di Atene dopo le guerre persiane.L’opera di FidiaLa scultura tra la fine dell’arcaismo e la prima età classica: Mirone, PolicletoLa ceramica a figure nere e rosse

La nuova espressività dell’arte del IV secolo

Cenni sull’evoluzione dell’arte nelle colonie italicheForma e funzione del teatro greco

Caratteri stilistici ed iconografici dell’arte in età ellenisticaLa città e le nuove tipologie architettonicheMolteplicità dei temi e nuova espressività della sculturaLa pittura nel IV secolo

Gli Etruschi: cultura italica e influenze orientaliLa civiltà villanovianaTipologie architettoniche templari e funerarie

Le origini di RomaIl mito e la storiaElementi di topografia romanaLa concezione utilitaristica dell’arte

Roma nell’età repubblicanaInfluenze italiche ed ellenisticheLa forma della città di Roma e degli insediamenti di nuova fondazioneTecniche costruttive romaneCaratteri dell’architettura romana e tipologie architettonicheLa scultura storico celebrativa e la ritrattistica

Roma nell’età imperialeIl linguaggio della classicitàL’arte augustea e la trasformazione di Roma nella capitale di un imperoLa pittura: tecniche ed evoluzione dal I al IV stile

Page 10: Filosofia - Prof. Giuseppe Badalucco Storia dell’arte ...

Arte come propaganda dall’età giulio-claudia al tempo di Marco AurelioAdriano e il mito del mondo greco-ellenisticoAspetti dell’arte tardo-anticaIn riferimento all’introduzione dell’insegnamento dell’Educazione civica, in accordo con quantostabilito dal Dipartimento di Storia dell’arte, si sono trattati i contenuti disciplinari in un'ottica piùglobale di educazione alla cittadinanza attiva, con particolare attenzione alle tematiche relative allatutela del Patrimonio culturale. In particolare si è proposto agli studenti il modulo Dalle spoliazioninapoleoniche alla tutela del patrimonio.

Page 11: Filosofia - Prof. Giuseppe Badalucco Storia dell’arte ...

Programma di Francese

Anno Scolastico 2020/2021 Classe III L

LITTÉRATURE: DU MOYEN ÂGE À LA RENAISSANCE

L’ÉPOQUE MÉDIÉVALE: DIX SIÈCLES D’HISTOIRE DE FRANCE:

Du V au XI siècle : la naissancede la France.

Les Francs.Les Carolingiens.

Du XI au XIII siècle: lacroissance.

Les Capétiens.L’essor économique.Le schisme d’Occident et la papauté enAvignon.Les croisades.

Du XIV au XV siècle: les tempsdifficiles.

La grande peste.La guerre de Cent ans.La féodalité.La religion chrétienne.La bourgeoisie des villes.

LA LITTÉRATURE POPULAIRE:

Les chansons de geste. Qu’est-ce qu’une chanson de geste ?La Chanson de Roland (XI siècle):Roland et son épée Durendal pag.185

Les récits satiriques. Le Roman de Renart (XII-XIII siècles):Ysengrin se fait moine pag.188Les fabliaux (XIII-XIV siècles) :La vieillequi graissa la main au chevalier pag.190.

Le théâtre médiéval. Le théâtre religieux.Le théâtre profane: La Farce de MaîtrePathelin: Du drap à crédit pag.192

LYRISME ET LITTÉRATURE COURTOISE:

Qu’est-ce que la littératurecourtoise?

La fin’amors. L’idéal de la fin’amors, ou code de l’amourcourtois.Le Roman de la Rose.G. De Lorris : Sers et Honore toutes femmespag.197

L’évolution du lyrisme. Rutebeuf : La complainte Rutebeuf pag.198

FrançoisVillon: Ballade des pendus fotocopia

Page 12: Filosofia - Prof. Giuseppe Badalucco Storia dell’arte ...

Le roman courtois. Les thèmes du roman courtois.Le Roman de Tristan et Iseut: Le philtred’amour pag. 202Chrétien de Troyes: Lancelot ou le chevalier àla charrette Le pont de l’épée pag. 204

LE XVI SIÈCLE ET LA RENAISSANCE FRANÇAISE:

Le règne de François premier. Les guerres d’Italie.Protestants et catholiques: letemps des déchirements.

L’idée de Réforme.La Réforme en France.La Contre-Réforme cotholique.Les guerres de religion.

L’HUMANISME:

La vie intellectuelle etl’humanisme.De la pensée médiévale àl’humanisme.

Les lieux de savoir et l’éducation.

RABELAIS OU L’APPÉTIT DES MOTS:

La vie et l’oeuvre de Rabelais. Gargantua: La journée de Gargantua pag. 215

LA PLÉIADE:

Joachim du Bellay: Les Regrets: Heureux qui comme Ulysse… pag. 225

Pierre de Ronsard: Sonnets pour Hélène: Quand vous serez bienvieille… pag.229Odes: Mignonne, allons voir… pag. 226

La Pléiade, une révolutionpoétique.

L’évolution de la poésie.Clément Marot.L’école de Lyon.De la Brigade à la Pléiade.

MONTAIGNE ET SES EXPÉRIENCES:

La vie et l’oeuvre de Montaigne Les Essais: Avertissement au lecteur pag. 235Comment éduquer un enfant pag. 237Vivre à propos pag. 238

Roma, 29-05-2021

Page 13: Filosofia - Prof. Giuseppe Badalucco Storia dell’arte ...

GLI ALUNNI LE INSEGNANTI

(Prof.ssa Laura Lambertini)________________________

(Prof.ssa Isabelle Couderc)_________________________

Page 14: Filosofia - Prof. Giuseppe Badalucco Storia dell’arte ...

PROGRAMMAZIONE FINALE CLASSE III L LINGUISTICO PROF.SSA ELENA DE TOMA

MATERIA : LINGUA E CIVILTA’ INGLESE ANNO SCOLASTICO : 2020-2021

Finalità e obiettivi effettivamente conseguiti

In relazione alle indicazioni contenute nella programmazione iniziale e per venire incontroalle esigenze del Consiglio di classe, si è prediletto un insegnamento che sviluppasse epotenziasse, da una parte le competenze comunicative e la comprensione interculturale,dall’altra le capacità di comprensione e produzione sia orale che scritta. Si è rafforzato lostudio interdisciplinare in modo da affrontare argomenti consoni all’esperienza degli studenticurando l’analisi e la decodificazione dei testi prescelti. Si è mirato all'acquisizione dimaggiore autonomia e consapevolezza nell’uso delle strutture linguistiche e degli strumentididattici. Sono state richieste agli studenti serietà e puntualità nel mantenere gli impegni enell’assolvere gli obblighi scolastici, rispetto delle opinioni altrui e dell’ambiente di studio,capacità di relazionarsi in modo positivo con il gruppo classe e consolidamento del metodo distudio.

Come stabilito nella riunione di Dipartimento ed evidenziato nella programmazione diottobre, l’obiettivo generale per il 3°anno è il livello B1, ma è considerato obiettivo minimo illivello A2/B1, unitamente alla conoscenza dei contenuti minimi ed essenziali specifici dicultura e civiltà.

Dopo l’inizio dell’a.s. in presenza, e per far fronte all’emergenza Coronavirus, le attivitàdidattiche sono proseguite a distanza online, con la Dad, l’utilizzo della piattaforma Gsuitefor Education e delle videolezioni meet. In seguito vi è stata un’alternanza di didattica inpresenza ed a distanza con la DDI. Nonostante le evidenti difficoltà derivate dalla situazione,gli studenti hanno complessivamente dimostrato senso di responsabilità, impegno, continuitànello studio e desiderio di migliorare il loro profitto. Nel complesso i risultati raggiunti sonostati più che soddisfacenti.

Conoscenze

Saper utilizzare le strutture grammaticali e le funzioni apprese precedentemente e/oapprofondite nel corso dell’anno in contesti sempre più diversificati.

Introduzione e/o approfondimento di nuove strutture linguistiche con le relative funzioni:forma passiva, frasi ipotetiche, discorso indiretto, verbi modali, duration form, present e pastperfect continuous, future in the past, costruzione oggettiva, ecc…

Ampliamento del lessico ed introduzione al linguaggio letterario.

Individuazione delle peculiarità di vari testi letterari e non, e delle caratteristiche dei generiletterari proposti ( fiction, poetry, drama).

Conoscenza del contesto storico, sociale e letterario dalle origini al Rinascimento e dellaproduzione letteraria dei maggiori autori fino al Medioevo, a Chaucer e a Shakespeare poeta.

Page 15: Filosofia - Prof. Giuseppe Badalucco Storia dell’arte ...

CompetenzeEssere in grado di comprendere e produrre messaggi e testi via via più complessi in contestidiversificati. Essere in grado di interagire in modo appropriato in situazioni di caratterecomunicativo. Essere in grado di descrivere esperienze ed avvenimenti, spiegare ed esprimerele proprie ragioni ed opinioni su vari argomenti. Saper effettuare una semplice analisitematica, linguistica e stilistica.

CapacitàEssere in grado di rielaborare i contenuti in maniera semplice ma organica pur commettendoqualche errore, di effettuare valutazioni, di gestire nuove situazioni, di iniziare ad effettuarecollegamenti disciplinari ed interdisciplinari, anche tramite comparazioni.

Metodologie e strumenti di lavoro

Le lezioni sono state sia frontali, sia centrate sullo studente; l’insegnante ha utilizzato il librodi testo e supporti multimediali (LIM). In classe sono anche stati utilizzati giornali, manuali epubblicazioni per confrontarsi con materiale autentico (soprattutto con la docente diconversazione). Si è inoltre fatto ricorso ad altri sussidi didattici, soprattutto per la Dad. Sonostati stabiliti collegamenti interdisciplinari con le altre materie in modo da sollecitare glistudenti a trattare in lingua straniera argomenti che sono oggetto di studio nella lingua madre.Si è dato spazio ad argomenti di letteratura inglese, attraverso l’analisi testuale e lacontestualizzazione storico-sociale.

Contenuti

Accertamento dei livelli di partenza: revisione e consolidamento delle strutture e funzionilinguistiche prese in esame nel biennio, con revisione delle prime 10 Units del testo inadozione.Sono stati presi in esame i seguenti argomenti:Tempi presenti semplici e progressivi.Simple Past e Present Perfect: differenza di uso comunicativo.Present Perfect (simple e continuous) ed il suo uso nella duration form.Past Perfect (simple e continuous) ed il suo uso nella duration form.I tre tipi di Futuro, il Future Continuous ed il Future Perfect.Question TagsI Pronomi Relativi (defining e non defining).Modal Verbs. Uso di Used to/ Would.Forma passiva.Reported Speech.Infinito e forma in –ing. Costruzione oggettiva. Make/Let.Periodo ipotetico di 1º, 2º e 3º tipo. Il Past Conditional ed il Future in the Past.

Si è terminato il testo “Performer B1 – volume 2” con riferimento alle Units 11 e 12: ‘Fame’e ‘Interactions’ (the Passive – all tenses –, the verb get, Third conditional, I wish and If only,Reflexive and reciprocal pronouns).

Ore 12

Page 16: Filosofia - Prof. Giuseppe Badalucco Storia dell’arte ...

Dal testo “Performer Heritage Vol. 1”

The Words of LiteratutreReading PathsThe Words of PoetryThe Words of DramaThe Words of FictionI generi letterari, le loro caratteristiche peculiari e le differenze: fiction, poetry and drama edanalisi di alcuni testi esemplificativi da pag.4 a pag. 23.

Ore 15

Module 1The Origins and the Middle Ages: Historical and Social Background, the LiteraryBackground. The Development of Poetry. The Epic Poem (testo pag. 43 da “Beowulf”) andThe Pagan Elegy (testo pag.44). Medieval Poetry: Main features, the Medieval Ballad(Geordie), the Medieval Narrative Poem. Chaucer and “The Canterbury Tales” (April SweetShowers, The Prioress, The Wife of Bath and The Merchant).

Ore 20

Module 2The Renaissance and The Puritan Age: Historical and Social Background. Renaissance andNew Learning.The Sonnet con testo pag. 97.William Shakespeare: Sonnets (con analisi dei sonetti “Shall I compare thee”, “Like as thewaves”,“My Mistress’ eyes”.

Ore 15

La docente di conversazione ha svolto circa 25s ore di lezione su argomenti vari di attualità emirate al potenziamento delle abilità linguistiche, con particolare attenzione allacomprensione e produzione orale. Si sono svolti dei lavori di ricerca. Si sono inoltreesercitate le abilità di listening e speaking, e si è approfondito il lavoro su report, summary evocabulary.Il programma più dettagliato è allegato al documento.

Verifica e valutazioni

Strumenti per la verifica formativa. Interventi che accertino il livello generale diapprendimento come colloqui con gli studenti a cadenza regolare, prove scritte, test,esercitazioni a casa.

Strumenti per la verifica sommativa. Verifiche orali per misurare il raggiungimento degliobiettivi richiesti. Prove scritte consistenti in prove oggettive, test, questionari a rispostaaperta e reading comprehension con domande e produzione scritta di preparazione alla provafinale dell’esame di stato.

Numero delle verifiche sommative previste per ogni periodo. Sono state svolte due prove

Page 17: Filosofia - Prof. Giuseppe Badalucco Storia dell’arte ...

scritte per il primo quadrimestre e due prove scritte in presenza per il secondo quadrimestre.

Criteri di valutazione

Percorso compiuto in relazione ai livelli di partenza Conoscenza dei contenuti del programma Correttezza e coerenza espositiva Capacità di elaborazione autonoma Interesse e partecipazione Sufficiente capacità di analisi e rielaborazione dei contenuti del programma

Criteri di sufficienza applicati

Assimilazione dei contenuti essenziali del programma Correttezza morfo-sintattica essenziale

Le Insegnanti Gli Studenti

Page 18: Filosofia - Prof. Giuseppe Badalucco Storia dell’arte ...

Programma Conversazione Lingua IngleseAnno Scolastico 2020-2021Classe 3L Liceo LinguisticoDocente: Jane Stewart

Objectives• Improve competence in oral skills• Promote confidence in speaking• Improve receptive skills (listening and reading)• Provide the opportunity to practice speaking about a range of different topics• Build vocabulary• Review grammar points as necessary• Promote awareness and develop understanding of the culture of

English-speaking countries• Preparation towards INVALSI

Teaching Method• I hour per week• Communicative approach: encouraging students to participate in meaningful

communication about the lesson content.• Skills based lessons in which lexis, functions and pronunciation were

addressed according to the needs of the students.• Pair work or group work to promote language use.• Use of information technology to promote students’ interest, develop speaking

skills and build vocabulary.• Use of listening and reading material from a variety of sources (in addition to

the allocated course book), with associated comprehension and speakingtasks.

• Use of RE and Gsuite applications: Google meet and classroom.

Evaluation• Observation in class through monitoring and participation.• Oral presentations.• Consultation with class teacher.• Observations of conversation during video calls.

Content/ Topics covered

Aspects of the following topics were covered:BilingualismCovid-19 and used to, get used to, be used to, giving adviceJob opportunitiesHold Still ProjectThe Arts (Banksy and Scottish festivals)Social mediaCrime (including student presentations about historial crimes)The environment and climate change (including plastic, Greta Thunberg and studentpresentations about a range of environmental issues)Science fiction and literature

Page 19: Filosofia - Prof. Giuseppe Badalucco Storia dell’arte ...

SportDaniel Kish and overcoming blindnessThe Boy who Harnessed the WindFashionTaking a gap yearMonologues

Jane StewartMay 2021

Page 20: Filosofia - Prof. Giuseppe Badalucco Storia dell’arte ...

PROGRAMMA SVOLTOLINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLA Classe 3^L

Anno scolastico 2020-21DOCENTE Prof.ssa Monica Conti

Del libro Todo el mundo habla español 2

● Refuerzo de los tiempos del pasado: Pret. Imperfecto; Pret. Perfecto; Pret.Indefinido; Pret. Pluscuamperfecto

● Refuerzo de las formas del subjuntivo

Unidad 13 De viaje

Funciones:

● Hablar del tiempo● Narrar experiencias pasadas● Expresar la duración

Gramática:

● Algunas perífrasis verbales● Relaciones temporales: pasado/presente● La perífrasis estar + gerundio en pasado● Oraciones independientes● Contraste del uso de los artículos entre italiano y español

Unidad 14 ¿Qué pasará ?

Funciones:

● Hablar del futuro incierto● Referirse a acciones futuras

Gramática:

● Morfología del futuro regular● Usos del futuro● Expresiones del futuro● Oraciones temporales● Nexos temporales

Unidad 15 Yo en tu lugar

Funciones:

● Hablar por teléfono● Hablar de las características…● Pedir y dar consejos

Gramática:

● El condicional● La probabilidad

Page 21: Filosofia - Prof. Giuseppe Badalucco Storia dell’arte ...

● Los relativos● Oraciones adjetivas o de relativo● Oraciones modales

LITERATURA

Del libro “Contextos literarios”

1. Los orígenes y la Edad Media- Contexto cultural- Marco histórico- Marco social- Marco literario

Para profundizarOrigen y desarrollo de la lengua española

- La lírica- La lírica tradicional- Las jarchas, las cantigas y los villancicos

El Mester de JuglaríaEl Cantar de mio Cid

● Cantar del destierro● Cantar de las bodas

Para profundizarDiferencias entre la épica castellana y la europea

El Mester de ClerecíaGonzalo de Berceo

Los Milagros de Nuestra SeñoraEl labrador de San Lorenzo

Arcipreste de Hita● El Libro de Buen Amor● Historia de Pitas Payas

La lírica culta

Jorge ManriqueCoplas por la muerte de su padreColpas III y VCoplas VIII y IX

El Romancero

El teatroEl teatro medieval

Page 22: Filosofia - Prof. Giuseppe Badalucco Storia dell’arte ...

La Celestina● Acto I● Acto IV● Acto V

Para profundizarDos personajes en comparación: Trotaconventos y Celestina

Roma, 5 giugno 2021 Prof.ssa Monica Conti

Page 23: Filosofia - Prof. Giuseppe Badalucco Storia dell’arte ...

LICEO EUGENIO MONTALEPROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Anno Scolastico: 2020/2021.Classe:3L

Materia: Spagnolo conversazioneDocente: Acevedo Zacarias

Ore di lezione effettuate alla data del: 24/05/2021In presenza: 9, in DaD: 15, mista: 1

Totale complessivo di ore di lezione effettuati: 25.

1. Materiali, mezzi e strumenti:- PDI.- Internet.- Video e Canzoni.- Cortometraggi.- Per la DaD: RE, piattaforme Classroom, Meet.

2. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenza – competenze – capacità)Conoscenza.

- Conoscere alcuni aspetti della cultura, i costumi e i modi di vita del mondoispano.

- Acquisizione di un repertorio linguistico sufficiente in temi relativamentesemplice della loro competenza con un uso controllato dei contenutigrammaticali (i verbi in indicativo presente, perifrasi basiche, i tempi delpassato, il futuro, i modi congiuntivo e condizionale), lessicali e funzionali,necessari per costruire correttamente discorsi semplice, chiare ecomprensibili.

Competenze.- Discreta comprensione degli aspetti socio-culturali dei popoli ispano parlanti,

per poi cercare di produrre un discorso semplice ma chiaro e coerentecorrispondente al loro livello di apprendimento.

- E in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in linguastandard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola,nel tempo libero, ecc.

Capacità.- Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o

siano di suo interesse.- E in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni,

di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.

3. Metodologie di insegnamento adottate.- Lavori di coppia.- Lavori di gruppo.- In gran gruppo.- Giochi di ruoli.

Page 24: Filosofia - Prof. Giuseppe Badalucco Storia dell’arte ...

4. Tipologia di verifica.

Basato sulle espressioni e interazioni orali con i propri compagni tramite lavori dicoppia o di gruppo, e interazioni orali con il docente in classe aperta.

5. Programma:

- Los viajes. El tiempo atmosférico. El léxico de los viajes.- Las vacaciones. Los lugares de alojamiento. Tipos de vacaciones.- Elaboración y exposición oral del tema: La experiencia de mis últimas vacaciones.- Elaboración y exposición oral del tema: Un viaje inolvidable.- La lluvia. ¿Por qué a mucha gente le gusta la lluvia?- ¿Qué pasará? El planeta en nuestras manos.- Lectura y comentario de artículos periodísticos referidos a la salvaguardia del

planeta.- Debate sobre un artículo de actualidad: El desperdicio de alimentos en el mundo.- El vocabulario del teléfono. Hablar por teléfono.- Consejos para ser feliz (repaso del imperativo y presente de subjuntivo)- Jornada de la memoria. Visión y comentario de algunos fragmentos de video de

la película "El niño del pijama de rayas": Los campos de exterminio.- La publicidad. Comprensión auditiva: “Promesas publicitarias”.- La publicidad y yo. ¿Qué publicidades recuerdo?- Elaboración y presentación en power point de un anuncio publicitario.- Visión y comentario del cortometraje "Los gritones".- Elaboración y exposición oral de los finales hipotéticos de la historia del

cortometraje "Los gritones".- La agenda 2030: Ciudades y comunidades sostenibles.- Presentación en power point de un modelo de ciudad inteligente.

Prof. Zacarias Acevedo

Page 25: Filosofia - Prof. Giuseppe Badalucco Storia dell’arte ...

LICEO G. “E.MONTALE” ANNO SCOLASTICO2020-21

DOCENTE Prof. Gramegna Franca MATERIA Scienze motorie e sportive

CLASSE 3 SEZIONE L INDIRIZZO Linguistico

PROGRAMMA SVOLTO

OBIETTIVO❑ Acquisizione di una cultura delle attività motorie e sportive mirata al benessere psico fisico ed alla

crescita in consapevolezza CONOSCENZE

❑ Capacità di correlare la sensazione di benessere psico-fisico con una corretta ed efficaceattività di movimento ed un sano stile di vita

CAPACITA’❑ Saper eseguire le condotte motorie di base❑ Raggiungere livelli minimi di prestazioni fisico - sportive❑ Avere un comportamento di partecipazione attiva e costruttiva nel rispetto di sé, degli altri, delle cose.

COMPETENZE❑ Sapere utilizzare le conoscenze acquisite per il proprio benessere psicofisico nel rispetto del proprio

corpo e della propria persona❑ Saper comunicare e decodificare messaggi verbali, gestuali e grafici specifici

MEZZI❑ Spiegazioni e/o dimostrazioni eventualmente affiancati da percorsi teorici❑ Uso di grandi e piccoli attrezzi in dotazione

CONTENUTI❑ Ginnastica generale di base, ginnastica posturale, es coordinazione generale❑ Corsa circolare, andature coordinative❑ Saltelli, salti, balzi, andature preatletiche❑ Stretching❑ Potenziamento generale e settoriale

❑ Esercitazioni con piccoli e grandi attrezzi disponibili❑ Tecnica di base della pallavolo❑ Spiegazioni teoriche collegate con ciascuna attività svolta❑ Doping ed etica sportiva

SPAZI❑ Palestra o campo polivalente esterno❑ Aula❑ Casa propria

CRITERI DI VALUTAZIONE

❑ Qualità della partecipazione❑ Continuità nell’impegno❑ Incremento della prestazione rapportata ai livelli di partenza

STRUMENTI❑ Prove pratiche relative agli argomenti e attività pratiche svolte❑ Osservazione sistematica durante lo svolgimento delle lezioni

- Nei periodi di DDI attraverso il RE e su Classroom di GSuite sono state attuati percorsi alternativi tramite invio

di spiegazioni ed indicazioni allegando schede di lavoro, materiale teorico, stimoli alla riflessione, link di video,

proposte di film su temi di carattere sportivo, inviti alla ricerca di soluzioni personali calibrate sulle proprie

possibilità psico-fisiche e logistiche. Un accento è stato sempre posto sull’importanza di eseguire le sequenze di

Page 26: Filosofia - Prof. Giuseppe Badalucco Storia dell’arte ...

pratica in condizioni di sicurezza, usando materiali idonei e seguendo il principio del fare bene senza farsi male.

L’obiettivo prioritario è stato quello di garantire agli studenti un luogo, quello telematico, di confronto e

condivisione, al fine di mantenere vivo il senso di appartenenza alla comunità gruppo-classe e di sollecitare le

risorse interiori di ciascuno e mantenere così un adeguato livello di motivazione per non scivolare nell’isolamento

e l’inazione. La cura e la consapevolezza della

dimensione corporea e quindi motoria ha inoltre rappresentato un momento di raccordo importante

nell’unità psico-fisica della persona, indispensabile in un momento di disorientamento profondo come

quello vissuto durante le fasi di isolamento. Gli studenti hanno prodotto relazioni di feedback di ritorno

e relazioni su temi di carattere culturale specifici.

Roma 4/06/2021

Il docente

Franca Gramegna

Page 27: Filosofia - Prof. Giuseppe Badalucco Storia dell’arte ...

PROGRAMMA SVOLTO

LICEO "E. MONTALE" di ROMA

A.S. 2020/2021

Prof.ssa Caterina GioiaOre settimanali : 2Classe: Terza sez. l (indir.linguistico)

CHIMICA e SCIENZE DELLA TERRA

Reazioni di doppio scambio, cinetica, termodinamica ed equilibrio chimicocollegato con le scienze della terra la dinamica endogena ed i fenomeni carsici

BIOLOGIA

Genetica classica: Mendel e le sue leggi.Genetica moderna: DNA e RNA, duplicazione e sintesi proteica, concetto di gene,ampliamento del concetto di gene (esempi di alleli multipli, dominanzaincompleta e codominanza, poligenia e pleiotropia), mutazioni, controllodell’espressione nei procarioti e negli eucarioti. Darwin e l’evoluzione

EDUCAZIONE CIVICA

Virus emergenti e SARS-CoV-2. Tipologia di vaccini. Il protocollo anti Covid -19

Durante l’anno scolastico è stata utilizzata la piattaforma Gsuite per laDidattica a distanza

I libri di testo adottati dalle classe sono i seguenti:“ Il nuovo invito della Biologia.blu Biologia molecolare, genetica, corpo umano diH. Curtis Ed. Scienze Zanichelli“Chimica concetti e modelli Dalla struttura atomica all’elettrochimica” di G.Valitutti Ez. Scienze Zanichelli

Roma, 1 giugno 2021Firmato

Prof.ssa Caterina Gioia

Page 28: Filosofia - Prof. Giuseppe Badalucco Storia dell’arte ...

Liceo Eugenio MontaleA.S. 2020-2021

PROGETTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICAMATERIA: FISICA

CLASSE III LICEO LINGUISTICO SEZ. LDOCENTE: PROF.SSA FRANCESCA CARLUCCI

Contenuti disciplinari esposti per moduli e unità didattiche:

MODULO 1: GRANDEZZE FISICHE E MISURE

UD 1: Le grandezze fisiche.Proprietà misurabili e unità di misuraLa notazione scientifica,Sistema internazionale di unità.Le dimensioni fisiche delle grandezze.UD 2: La misura.Gli strumenti di misura.L’incertezza.Le cifre significative.Gli esperimenti e le leggi fisiche.

MODULO 2: LA MECCANICA.

UD 1: La velocitàIl punto materiale.I sistemi di riferimento.Il moto rettilineo uniforme.La velocità media.La legge oraria del moto.Grafici spazio tempo e velocità tempo.UD 2: L’accelerazione.Il moto vario su una retta.La velocità istantanea e accelerazione media.Il moto rettilineo uniformemente accelerato.Il metodo sperimentaleGrafici velocità tempo e accelerazione tempo.Il lancio verticale verso l’alto.UD 3: I moti nel piano.I vettori e gli scalari.Operazioni e componenti di un vettore.La composizione dei moti.Il moto circolare uniforme.Il moto armonico.

UD 4: Le forze e l’equilibrio.Le forze, forza peso, massa, forze attrito, forza elastica.Il corpo rigido.

Page 29: Filosofia - Prof. Giuseppe Badalucco Storia dell’arte ...

Il momento di una forza.Il baricentro.Le leve.UD 5: Le leggi fondamentali della dinamica.Il primo principio della dinamica.Il secondo principio della dinamica.Il terzo principio della dinamica.I sistemi di riferimento non inerziali e le forze apparenti.UD 6: Le forze e il movimento.L’equilibrio e il moto su un piano orizzontale.L’equilibrio e il moto su un piano inclinato..UD 7: La conservazione dell’energia e la gravitazione.Il lavoro di una forza e la potenza.L’energia cinetica e potenziale.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:

Ugo Amaldi, Le traiettorie della fisica.azzurro 2ED.

Meccanica Termodinamica e onde Zanichelli

Nel corso dell'anno scolastico, qualora ritenuto opportuno, il docente distribuirà

appunti integrativi

Page 30: Filosofia - Prof. Giuseppe Badalucco Storia dell’arte ...

Liceo Eugenio MontaleA.S. 2020-2021

PROGRAMMAZIONE DIDATTICAMATERIA: MATEMATICA

CLASSE III LICEO LINGUISTICO SEZ. LDOCENTE: PROF.SSA FRANCESCA CARLUCCI

Contenuti disciplinari esposti per moduli e unità didattiche:

MODULO 1: Equazioni e disequazioni.

Le disequazioni di primo grado.

Le equazioni di secondo grado.

Le equazioni fratte.

Le disequazioni di secondo grado.

Le disequazioni fratte.

Le disequazioni di grado superiore al secondo.

I sistemi di disequazioni.

Le equazioni e le disequazioni irrazionali.

MODULO 2: Geometria analitica.

UD 1: Il piano cartesiano.

L’ascissa di un punto su una retta.

Le coordinate di un punto su un piano.

La lunghezza e il punto medio di un segmento.

Le rette e le equazioni lineari.

La forma esplicita dell’equazione di una retta e il coefficiente angolare.

La posizione reciproca di due rette.

UD 2: La circonferenza.

La circonferenza e la sua equazione.

La posizione di una retta rispetto a una circonferenza.

Le rette tangenti a una circonferenza.

La posizione di una retta rispetto ad una circonferenza

Determinare l’equazione di una circonferenza conoscendo centro e raggio.

Determinare l’equazione di una circonferenza passante per tre punti.

UD 3: La parabola.

La parabola e la sua equazione.

La posizione di una retta rispetto a una parabola.

Determinare l’equazione di una parabola conoscendo fuoco e direttrice.

Determinare l’equazione di una parabola passante per tre punti.

Alcune condizioni per determinare l’equazione di una parabola.

Page 31: Filosofia - Prof. Giuseppe Badalucco Storia dell’arte ...

Programma di Religione CattolicaProf.ssa Plos Alessandra

Anno 2020 – 2021

La dimensione spirituale dell’uomo

Le emozioni e i pensieri spinte all’azione

I vizi capitali ieri e oggiGolaInvidiaLussuriaAccidiaavariziaIraSuperbia

L’ora della leggerezzaIl bello che c’è in te