Download - PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE - … L.pdf · Il lessico (le parole, le parole e la loro forma, le parole ed il loro significato). Le caratteristiche del parlato e dello scritto. Le

Transcript

Classe PRIMA sez. A Liceo Linguistico

A.S. 2014/ 2015

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE

FUNZIONI LINGUISTICHE

Saluer Demander et dire comment on se sent Demander le nom / dire son nom. Présenter quelqu’un. Demander et dire l’âge. Identifier les personnes. Identifier les objets. Demander et dire la nationalité et la provenance. Demander et donner des information complète sur l’identité. Demander de répéter. Demander et dire ce qu’on aime et ce qu’on aime pas. Décrire l’aspect physique d’une personne Décrire le caractère d’une personne Proposer de faire quelque chose Accepter / refuser une proposition Exprimer l’obligation et l’interdiction Décrire un objet Se repérer dans un espace intérieur Décrire un logement L’alimentation

STRUTTURE GRAMMATICALI

• Articles définis indéfinis • Pronoms personnels sujets • Les verbes être et avoir • Les verbes du 1° groupe • Nombres • Formation du pluriel

• Formation du féminin • Articles contractés • Forme interrogative • Forme négative • Nombres • Les verbes aller, venir, prendre • Interrogation partielle • Pronoms toniques • C’est / il est • Prépositions et noms géographiques • Les verbes faire, vouloir • Articles partitifs • Adjectifs démonstratifs • Très/beaucoup • Il y a • Les verbes réguliers du 2 ° groupe • Adjectifs possessifs • Exprimer la possession • Futur proche • Les verbes pronominaux • L’heure • La formation du féminin • Les verbes attendre, dire, devoir • Impératif • Pronoms personnels COD • Nouveau ,beau, • Passé récent • Particularité des verbes en –er • Prépositions de lieu • Pronoms personnels COI • Nombres ordinaux • Présent duratif • Particularité des verbes en –er • Les verbes partir, sortir, dormir • Pronoms y et en • Adverbes de quantité • Adjectifs indéfinis • Verbes impersonnels • Verbes ouvrir, lire et écrire

Libro di testo : Alex et les autres ed. Il Capitello

Docente prof.ssa Brigitte Mastronardi

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

Strutture e topics

Clothes Describing clothes Talking about shops Quantifiers: little, few, a little, a few, a bit Present simple Present continuous Crime Talking about crime Talking about people’s experience Used to Simple past Past continuous Town Places house Talking about town/my town/ my house Village vs. town So and such Questions Auxiliaries in questions Verb tense review School Describing your school Describing Italian school School rules Expressing absence of obligation- must-have to Music Talking about music Phone call Invitations Making predictions Future Present continuous Going to Making predictions Talking about water and Environment problems Simple future Been/gone Past participle Present perfect Just/already/yet Zodiac signs

For/since School subjects Sono stati visionati in LABORATORIO LINGUISTICO I seguenti film in lingua originale: Spiderman 1, 2, Brave, Twilight letto e tradotto il libro di narrativa Sherlock Holmes Stories Sono state sviluppate le seguenti unità di Slides: 1,2,3,4,5,6,7,8,9 Sono state sviluppate le seguenti unità di Grammar Reference:basics(da pag 1 a pag 28),unità 1,unità 3(da pag 116 a pag 125).Sono state sviluppate le seguenti unità del Pet buster: 1,2, 3,4,6,7, 8. TESTI Layton, Spiazzi, Tavella, Slides –pre-intermediate, Zanichelli Andreoli, Linwood, Grammar Reference, Petrini L.K. Dodgson, Pet buster, Eli Conan Doyle, Sherlock Holmes Stories, Black Cat

Docente prof.ssa Daniela Donatelli

PROGRAMMA DI LINGUA SPAGNOLA

PRIMO MODULO

- Reglas fonéticas y ortográficas - Saludar y despedirse - Presentarse y presentar a alguien - Preguntar y decir la nacionalidad - Los pronombres personales sujeto - Las formas de cortesía “usted y ustedes” - Presente de indicativo del verbo “ser” y “estar” - Los artículos determinados e indeterminados

SECONDO MODULO

- El género del sustantivo y adjetivo - El número del sustantivo y adjetivo - Los números de cero a diez - Las partículas interrogativas (¿Qué?, ¿Quién?, ...) - Los adjetivos y los pronombres dimostrativos - Hablar de profesiones - Dar y pedir informaciones personales - Presente de indicativo de los verbos regulares en -ar, -er, -ir - Los verbos con pronombres reflexivos

TERZO MODULO

- Los verbos con irregularidades propias - Las partículas interrogativas - Las conjunciones “y”, “e”, “o”, “u” - Los adjetivos posesivos - Describirse a si mismo y describir a alguien - El aspecto físico y la personalidad de alguien

QUARTO MODULO

- Hablar de la familia - Verbos “pedir” y “preguntar” - Verbos “quedar”, “citarse” y “quedarse” - Los verbos in -ar con diptongación - Los verbos en -er con dipongación - Los verbos en -ir con diptongación - Los verbos en -ir con alternancia vocálica - Los adjetivos demostrativos (este, ese aquel y los adverbios de lugar) - El verbo “gustar” + uso de los pronombres (a mi me, a ti te, ...) - Expresar gustos y opiniones (verbos entantar, parecer, odiar, ...)

QUINTO MODULO

- “Muy” y “mucho” diferencia y uso

- Los numerales (cardenales y ordenales) - Preguntar y decir la fecha y la hora - Las preposiciones “de, a, desde, hasta” - Los días de la semana y los meses del año - Hablar de acciones habituales, cotidianas y aficiones - Expresiones de fecuencia (a menudo, nunca, ...) - Diferencia y uso de los verbos “ser”, “estar” y “hay” - Los adjetivos de cambian significado con “ser” o “estar”

Libri di testo - “Agenda de gramática” Barrero, Álvarez, Mazzetti Ed. Minerva Scuola - ¿Qué me cruenta de nuevo? Ramos, Santos, Santos Ed. De Agostini - Materiale didattico ideato, creato e fornito dall’insegnante

Docente prof.ssa Madia Maria Capitanio

PROGRAMMA D’ITALIANO

Gli elementi della comunicazione.

L’origine della lingua italiana e l’evoluzione della lingua nei secoli.

Le varietà della lingua in rapporto alle situazioni e alle aree geografiche : i registri e le

varietà regionali.

I prestiti linguistici. Le tipologie dei prestiti linguistici.

Norme ortografiche, morfosintattiche e di punteggiatura.

Differenza tra regole grammaticali ed usi linguistici.

Il lessico (le parole, le parole e la loro forma, le parole ed il loro significato).

Le caratteristiche del parlato e dello scritto.

Le principali strutture grammaticali della lingua italiana : classificazione e studio.

Il verbo: significato e funzioni. La coniugazione; l’uso dei modi e dei tempi; il genere e la

forma; le forme particolari (impersonali,riflessivi, servili, fraseologici,difettivi,

sovrabbondanti, irregolari).

Il nome (genere, struttura, forma, significato).

L’aggettivo qualificativo (forma e concordanza; funzione e posizione; struttura e

formazione; il grado di intensità degli aggettivi qualificativi).

La struttura della frase semplice.

Il testo e le sue caratteristiche; le diverse tipologie testuali.

Il testo espositivo e le sue caratteristiche.

Il testo argomentativo e le sue caratteristiche.

Il testo descrittivo e le sue caratteristiche.

Il testo narrativo e le sue caratteristiche.

Lettura e analisi delle strutture essenziali dei testi letterari (narrativo)

Il genere letterario “novella”.

Le tecniche narrative: la fabula e l’intreccio; la divisione in sequenze; lo schema narrativo

(morfologia della fiaba di Propp); gli indicatori temporali e spaziali; il narratore e il patto

narrativo; il narratore interno e quello esterno; il punto di vista e la focalizzazione (la

focalizzazione zero e le tecniche del narratore onnisciente; la focalizzazione esterna e le

tecniche del narratore impersonale); il discorso diretto legato; il discorso indiretto; il

soliloquio; il discorso diretto libero; il discorso indiretto libero.

Il testo narrativo in prosa: fiaba, novella e mito; il testo narrativo in versi: il racconto epico.

Lettura e analisi dei seguenti testi narrativi: “Il ladro Luca” di M. Bontempelli; “Il fantasma

Ludovico” di G. G. Marquez; “Marcovaldo al supermarket” di I. Calvino; “L’ingresso nel

Cimitero dei Libri Dimenticati” di C. Ruiz Zafon; “Un ragazzo diverso dagli altri” di N.

Ammaniti; “Amore e Psiche” di Apuleio; “Il naso di Pinocchio” di C. Collodi; “L’arrivo al

castello di Dracula” di B.Stoker; “La badessa e le brache” di G. Boccaccio.

Lettura e analisi del Proemio dell’Iliade di Omero

Origini, caratteristiche, stile e significato dell’epica classica. I poemi omerici. La “questione

omerica”. Omero e la civiltà micenea.

Lettura e analisi dei seguenti testi dall’Iliade: “Invocazione alla Musa” (Libro1); “Achille e

Agamennone” (Libro 1).

Libri di testo: Biglia – Manfredi – Terrile “Più bello dei mari” ed. Paravia Savigliano – Farisè “Passo dopo passo” ed. Garzanti Scuola

Docente prof.ssa Angela Grandolfo

PROGRAMMA DI LATINO

1. L’alfabeto, la pronuncia e l’accento;

2. Radice, tema e desinenza;

3. Indicativo presente e imperfetto e l’infinito presente del verbo Sum;

4. I casi, il genere e il numero;

5. La prima declinazione e gli aggettivi femminili di prima classe;

6. I complementi di compagnia/unione e stato in luogo;

7. Indicativo e infinito presente della prima e seconda coniugazione;

8. I complementi d’agente e di causa efficiente;

9. L’indicativo e l’infinito presente della terza e quarta coniugazione;

10. Complementi di causa e di mezzo,

11. I nomi in –us e in –er/ir della seconda declinazione;

12. I complementi di moto;

13. I nomi in –um nella seconda declinazione e l’apposizione;

14. Gli aggettivi della prima classe e i possessivi;

15. L’imperfetto indicativo delle quattro coniugazioni;

16. I nomi del primo e secondo gruppo della terza declinazione;

17. I nomi del terzo gruppo della terza declinazione;

18. Gli aggettivi della seconda classe;

Argomenti di civiltà: L’amore e il matrimonio

Testo adottato: LL MM, I. Scaravelli ed. Zanichelli

Docente prof.ssa Mariangela Pignatelli

PROGRAMMA DI GEOSTORIA

STORIA La storia: fonti e documenti LE ORIGINI DELLA STORIA UMANA Il Paleolitico

Gli stereotipi da sfatare

Creazionismo ed evoluzionismo

L’evoluzione è un processo di adattamento

In Africa inizia il processo di ominazione

Gli ominidi popolano il pianeta Il Neolitico

Nascono le regole della vita sociale

Il villaggio di Catal Hoyuk

L’Europa e l’Asia occidentale durante il Neolitico CITTA’ STATI E IMPERI NEL MEDITERRANEO ORIENTALE I Sumeri

La nascita della scrittura

La città di Ebla

Akkad, la città dei guerrieri

Ur Il regno di Babilonia

Il codice di Hammurabi

Gli Ittiti I piccoli regni e la grande crisi del XII secolo L’Egitto

L’Antico, il Medio e il Nuovo regno

Le piramidi

La stele di Rosetta e la decifrazione dei geroglifici

La figura dello scriba La civiltà cretese La civiltà micenea

Troia, tra leggenda e archeologia L’Italia neolitica

La civiltà nuragica

L’ORIENTE MEDITERRANEO E LA GRECIA L’ASIA OCCIDENTALE ANTICA NELL’ETA’ DEL FERRO Gli Assiri

Gli Ebrei I Fenici I Babilonesi I Persiani LA GRECIA ARCAICA

L’epica come fonte storica: l’Iliade e l’Odissea

La formazione della polis

Giochi santuari e oracoli in Grecia

Colonizzazione e decolonizzazione

Gioco didattico: chi fonderà una gloriosa città della Magna Grecia?

Le tirannidi

Sparta e Atene

LA GRECIA CLASSICA

La riforma di Clistene

La I e la II guerra persiana

Atene fonda il suo impero

Pericle

L’Acropoli di Atene

La guerra del Peloponneso

Dall’impero spartano a Tebe

La fine del mondo classico

Le sette meraviglie del mondo antico

L’UNIFICAZIONE DELL’ORIENTE: ALESSANDRO MAGNO

I macedoni alla conquista della Grecia

L’impero di Alessandro Magno

Alessandro Magno attraverso le fonti iconografiche

I regni ellenistici

L’Ellenismo

L’OCCIDENTE E IL MEDITERRANEO Il popolamento dell’Italia arcaica

Come sono nati i popoli italici

I principi guerrieri

I Celti e i domini dell’Italia

Gli Etruschi

Gli Etruschi non sono un popolo misterioso

L’espansione etrusca

La società etrusca

La fine del mondo etrusco

Gli Etruschi, l’archeologia e la ricostruzione storica

ROMA, DALLE ORIGINI AL IV SECOLO

Le origini di Roma

La Roma arcaica e i Tarquini

La repubblica

Verso la conquista dell’Italia GEOGRAFIA Gli strumenti della geografia

Che cos’è la geografia?

L’orientamento

La rappresentazione cartografica

Le coordinate geografiche

Metacarte e cartogrammi

La fotografia e la rappresentazione dello spazio

Tecnologia e orientamento Geografia urbana

Un mondo di città

La qualità della vita urbana nel mondo

La qualità della vita nelle città italiane

Le funzioni delle città

Le parole della città

L’Unione Europea

Storia dell’Europa

Aspetti fisici e socio-economici

Il clima

I principali organi dell’UE

L’Italia

Indicazioni per gli studenti con debito formativo in Geostoria: Gli studenti ai quali venisse eventualmente assegnato il debito formativo in Geostoria sono tenuti a sviluppare la loro preparazione approfondendo tutti gli argomenti indicati nel programma.

Testo in adozione: Brusa A.- Impellizzeri F. Mappe del tempo e dello spazio Palumbo editore

Docente prof.ssa Rossana De Perte

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Il valore della cultura. Relazione tra cultura e religione.

L’insegnamento dell’IRC.

Le antiche tracce della religione a CRO-MAGNON e Valcamonica.

La santità il culto dei morti.

Lo stupore e la meraviglia. Finito e infinito.

Creatura e Creatore.

La vocazione del custodire. Acrostici con le parole custodire, creato, natura.

La bellezza della creazione. Sviluppo sostenibile e insostenibile. Laboratorio sulle cause dell’inquinamento e individuazione delle soluzioni alternative.

Le domande fondamentali dell’uomo.

Le tradizioni del Natale nel nostro territorio, in Italia e nel mondo.

Messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale per la Pace.

Le religioni al servizio dell’Uomo e strumenti di fraternità.

Riflessioni sulla Shoah.

La religione egizia. Giudizio nell’oltretomba, geroglifici e mummificazione.

La religione mesopotamica e il mito di Gilgameseh.

La religione greca e i giochi olimpici.

La religione romana.

L’Islam: Maometto e i 5 pilastri.

I riti della settimana santa.

L’uomo della sindone: itinerario storico esegetico.

Buddhismo, Induismo, Taoismo, Shintoismo e Confucianesimo.

Libro di testo: Contadini “Itinerari di IRC 2.0” ed. Elle Di Ci

Docente prof.ssa Carla Lippo

PROGRAMMA DI SCIENZE

La Terra nello spazio L’osservazione del cielo

Stelle e galassie

Le distanze nell’universo

Le leggi di Keplero

Il sole

I pianeti

Corpi minori

La Terra La forma e le dimensioni

I moti

Misura del tempo

Le stagioni

L’Orientamento I Punti cardinali

Il reticolo geografico

La misura delle coordinate geografiche

Come orientarsi

Le acque L’acqua sulla terra

Il ciclo dell’acqua

Le acque marine

Le acque dolci

Fiumi

Laghi

Ghiacciai

Acque sotterranee

L’acqua come risorsa

Il modellamento della superficie terrestre L’azione erosiva delle acque

Il dissesto idrogeologico

L’atmosfera e il paesaggio L’atmosfera terrestre

Il bilancio termico

La pressione atmosferica

I venti e l’azione erosiva

L’energia eolica

La qualità dell’aria che respiriamo

Le trasformazioni fisiche della materia: Gli stati della materia

Definizione di materia e di materiale;

Siatemi omogenei ed eterogenei;

Sostanze pure e miscugli

Passaggi di stato

Libro di testo: Zanoli “Terra! Un pianeta da esplorare” ed. Le Monnier

Docente prof. Pietro Pellegrino

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Numeri naturali e numeri relativi: Le operazioni in N. Potenze ed espressioni in N. Multipli e

divisori. L’insieme Z. Le operazioni in Z. Potenze ed espressioni in Z.

Numeri razionali: Le frazioni. il calcolo con le frazioni. Rappresentazioni di frazioni tramite numeri decimali. Rapporti, proporzioni e percentuali. L’insieme Q dei numeri razionali. Le operazioni in Q. Le potenze in Q. Insiemi e logica: Gli insiemi e loro rappresentazioni. I sottoinsiemi. L’intersezione, l’unione e la differenza fra insiemi. Monomi e polinomi: Definizioni relative ai monomi. Operazioni con i monomi. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo tra monomi. Il calcolo letterale e i monomi per risolvere problemi. Definizioni relative ai polinomi. Operazioni con i polinomi. Prodotti notevoli: il prodotto somma per differenza; il quadrato di un binomio; il quadrato di un trinomio; il cubo di un binomio. I polinomi per risolvere problemi. Cenni sulla scomposizione di polinomi: raccoglimenti totali e parziali; scomposizioni mediante prodotti notevoli. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo tra polinomi. Equazioni di primo grado: Concetto di equazione. Concetto di identità. Principi di equivalenza per le equazioni. Equazioni numeriche intere di primo grado. Problemi che hanno come modello un’equazione di primo grado. Il piano euclideo: I concetti primitivi e i primi assiomi della geometria euclidea. Le parti della retta e le poligonali. Semipiani e angoli. Poligoni. La congruenza: la congruenza e i segmenti. la congruenza e gli angoli. Misura di segmenti e di angoli. Triangoli e criteri di congruenza. Proprietà dei triangoli isosceli. Disuguaglianze nei triangoli. Rette perpendicolari e parallele: Rette perpendicolari. Rette parallele. Criteri di parallelismo. Proprietà degli angoli nei poligoni. Teorema dell’angolo esterno. Congruenza e triangoli rettangoli. luoghi geometrici e punti notevoli di un triangolo. Esercizi di vario tipo sugli argomenti svolti Libro di testo: L. Sasso “La Matematica a colori” edizione azzurra vol.1 ed. Petrini

Docente prof.ssa Schiavone Grazia

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE MOTORIA

MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONE CARDIO - RESPIRATORIA:

Corsa di resistenza in regime aerobico. Corsa a ritmi regolari in regime anaerobico su distanza

opportunamente programmate. Circuito allenante. Velocità.

POTENZIAMENTO E TONIFICAZIONE MUSCOLARE:

Esercizi a carico naturale. Esercizi a coppie. Esercizi con piccoli attrezzi. Ginnastica addominale,

adduttori, abduttori, glutei, arti superiori ed inferiori. Ginnastica posturale.

MOBILITA’ ARTICOLARE:

Esercizi di streatching. Esercizi di scioltezza e mobilità articolare.

SCHEMI, MOTORI DI BASE:

La coordinazione motoria. L'equilibrio statico e dinamico. La coordinazione spazio-temporale.

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE:

PALLAVOLO: Fondamentali individuali e di squadra, regolamento.

CALCIO A 5 : Fondamentali individuali e di squadra, regolamento.

TEORIA:

Paramorfismi e dimorfismi.

Lo scheletro (colonna vertebrale).

L’educazione alla sicurezza.

Libro di testo: Fiorini Coretti Bocchi “In movimento ” vol.1 unico ed. Marietti Scuola

Docente prof. Domenico Lefemine