Download - L'Unità Bennato: Selfie. Inarrestabile Ascesa Web Visuale

Transcript

8/13/2019 L'Unità Bennato: Selfie. Inarrestabile Ascesa Web Visuale

http://slidepdf.com/reader/full/lunita-bennato-selfie-inarrestabile-ascesa-web-visuale 1/1

Cos’hanno in comunePapa France-sco, Luca Parmitano, Dart Vader,Barack Obama assieme a DavidCamerone HelleThorning-Schmi-dt, Hillary Clinton con MerilStreep, Alessandro Cattelan con

gliOne Direction,MarinaBerlusconicon France-sca Pascale? Sono stati tutti protagonisti di  selfie,ovvero la pratica difare delle foto con autoscattocol telefonino e condividerle nei social network.

Secondo l’Oxford Dictionaries, è selfie la parolachecaratterizzail 2013,sia perché è statapartico-

larmentedi modanell’annoappenatrascorso,siaperchéha avuto un incremento nell’uso della lin-gua inglese di oltre il 17.000%.

LASVOLTADEL 2013

Il caso del selfie è la punta dell’iceberg di un feno-meno chehacominciato a prenderepiedea parti-re dalla fine del 2012 ed è letteralmente esplosonel 2013. L’ascesa del web visuale: un web fattoper essere guardato e non per essere letto. I datidiquestocambiamentocomunicativosono davve-ro impressionanti. Pinterest – il popolare socialnetwork basato sulle immagini – e  Tumblr sonocresciutirispettivamentedell’88%e del74% negliultimi 12 mesi, più di ogni altro social network.L’attivitàpiù diffusa suFacebook eGooglePlus èdiventata la condivisione delle foto, con punte diquasimezzomiliardodi utenti chesullapiattafor-ma di Zuckenberg usano le foto come principalemezzodi comunicazione. Instagram, lostrumen-to principe per la condivisione delle foto col tele-fonino (e luogo di maggiore diffusione dei   selfie)

conta oltre 75milioni diutenti algiornoche cari-cano quotidianamenteunamediadi 55milioni difoto, per un totale di 16 miliardi di immagini daquando la app è nata nel 2010, di cui 35 milionisono selfie.

Perché quest’ascesa vertiginosa nell’uso delleimmagini (foto, disegni, illustrazioni, emoticongrafiche)nel websociale?Una risposta sbrigativapotrebbe essere il narcisismo: la voglia di impor-rela propria identitàattraversoun atto divanità.In realtà da una prospettiva sociologica le cosesonopiù complicatee larispostaa questofenome-

noè fruttodi un mixdi cultura,società e tecnolo-gia.

In primo luogo l’immediatezza: i socialnetwork sono usati sempre piùspesso con tecno-logiemobili e lavelocitàchesi hanel comunicarecondividendo o caricando una foto è molto piùrapida della scrittura di un testo,per quanto bre- ve esso sia. In secondo luogo l’emozione: i social

media sono luoghi per condividere una sensazio-necon i propricontattie lalevacomunicativa chesiusa sono i sentimenti,spesso piùfacilida espri-mere in forma visuale che in forma testuale. Interzo luogo c’è l’attenzione: l’attenzione nei so-cialmedia è un benescarso,troppe informazioni,troppo veloci e da troppe fonti diverse, l’immagi-ne in questo caso può essere un buon viatico perattirare lo sguardo della rete dei contatti. Poi c’èlavoglia diesprimere lapropriaidentità: lefoto–e non necessariamente le foto di noi stessi – sonounbuonmodo perdireal mondo chisiamo, ovve-

ro, come vogliamo essere visti.È unapraticache benconosconogli adolescen-

ti, abituati come sono a cambiare con notevolefrequenzala fotodel proprio profilo peresprime-re lo stato d’animo in cui si trovano, ben più fre-quentemente degliadultiche sono abituatia con-siderarela foto cheusano peridentificarsineiso-cial network come modo per presentarsi agli

“altri”, spesso in maniera conformista. Poi c’è la voglia di usare la propria creatività: essere creati- vi vuol dire scegliere l’immagine giusta per dire lecose, ma anche il filtro cromatico giusto messo adisposizione dalleapplicazionimobiliper abbelli-re uno scatto, oppure la giusta sequenza di fotoda comporre in un collage che magari non saràartistico,masaràunaprovadellapropriacreativi-tà.

Il modo più sempliceper capire la complessitàdeifattoriin gioco quandosi cerca dispiegareunfenomeno sociale legato al web è considerarlo in

continuità con la vita quotidiana delle persone:non chiedersi cosa faccia internet alle persone,ma cosa le persone fanno con internet.

Se si considera la rete non come luogo “altro”,macome spaziodi comunicazionefra lepersone,alloratante pratiche che sembrano incomprensi-bili o fuori luogo, improvvisamente assumonosenso,magarinonlecondividiamo,madiventanopiù comprensibili, più umane.

UNSOCIALCON LACORNETTA

Capita che quando parliamo al telefono copria-

moil ricevitore conla mano pernonfarcisentire,mamai faremmo ungestodelgenere inpresenzadel nostro interlocutore. Allo stesso modo, la fo-to, magari banalotta, che viene messa sul socialnetwork di turno non potrebbe essere compresase non si considerassedue cose. La primaè che èunaforma modificatadi comunicazioneinterper-sonale – come la conversazione telefonica – e co-me tale ha le sue regole e i suoi tic.

Lasecondaè chestiamo lasciandoun pezzettodi noi stessi, del nostro gusto, della nostra storia,delnostro vissuto quotidiano,che magarinon sa-ràla vita riccadi emozionideivip acui televisionee la stampa gossip ci ha abituato, ma ci appartie-nee tanto basta.Che poiil messaggiosia ovvio,ilgusto sia discutibile, la storia quotidiana sia indi-stinguibileda quella diinfinitealtreè piùche pos-sibile, ma la foto dirà molto della vita di chi hadeciso di pubblicarla su  Instagram o su  Face-book.

Se poi le foto che arrivano dai nostri contattidei social network ci pongono questioni etiche,

politiche,estetiche,non è giusto chiedersiperchéquel nostroconoscente hapostato lafoto,ma piùcorrettochiedersiperqualemotivoabbiamodeci-so che quel conoscente facesse parte dei nostricontatti.

Ilmodo sbagliatoper affrontarela questioneèchiedersise lafotosia bellao brutta. Unadoman-da così formulata per un’immagine pubblicata inun social network è mal posta.

D’altronde labellezzaè negliocchidi chiguar-da, e gli occhi sono lo specchio dell’anima.

Quindi dell’identità.

Selfie

Autoscatto con Papa Spettacolo e politica Il privato diventa condiviso● All’ex segretariodi Stato UsaHillary Clintoneall’attriceMeryl

Streepnonmancanocertoi fotografi.Maanche lorosisono

concesseun gioioso«selfie».

● Anche PapaFrancesco siè sottopostoal«selfie»diungruppodi

ragazzi invisitaaSanPietro.Dalcellularedi unodegliscout

piacentini,la fotohafattoilgirodelmondo.

● Testimoniare un momentoprivato conun autoscattoda

condividereconamicie parentièormaila normasumoltisocial

network.

. . .

Pinterest e Tumblrcrescono dell’80%Instagram ha 75 milionidi utenti al giorno e 35

milioni di autoscatti

CHENUMERI

L’inarrestabile

ascesa

delweb visuale

DAVIDEBENNATO

Sociologo,espertodimediadigitali

SUI SOCIAL NETWORK SIAMO SEMPRE PIÙ NUMEROSI

MA L’ATTENZIONE È UN BENE CHE SCARSEGGIALE IMMAGINI SONO PIÙ VELOCI E CI FANNO NOTARE

● Particolarmente suggestivigliscatti realizzatidagliastronauti

nellospazio.Unverofanaticodeisocialnetworksi è rivelatol’italiano

LucaParmitanonellasuamissionesullaSSI.

● Ha suscitatopolemiche il«selfie»concuiun Obamasorridentesi

fotografavainsiemea Cameroneallapremierdanesedurantela

cerimoniafunebreperNelsonMandela.

La foto nelpostosbagliato Nellospazio profondo● Nonc’è solonarcisismonellacrescitaesponenzialedelle foto

personalisui socialnetwork,ma questofenomenoè fruttodi unmix

complessodi cultura,societàe tecnologia.

Nonè solo narcisismo

LOSPECIALE

14 giovedì 2 gennaio 2014