€¦ · Web viewAcqua, aria, suolo Le forze e le leve Classificazione Funzioni vitali Ecosistemi,...

22
Area Linguistico-Artistico-Espressiva CURRICOLO DI ITALIANO (Classi I, II e III) Scuola Primaria COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE Partecipare in modo efficace agli scambi comunicativi attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro adeguato alla situazione e al destinatario Saper comprendere testi orali e scritti di vario genere, individuando il senso globale e formulando Oralità Lettura Esprimere, attraverso il parlato spontaneo, pensieri, stati d’animo, affetti, rispettando l’ordine casuale e temporale. Comprendere messaggi di vita scolastica e di ambito sociale in genere Dare e ricevere oralmente e per iscritto istruzioni. Partecipare a discussioni di gruppo individuando il problema affrontato e le principali opinioni espresse. Mantenere l’attenzione per un tempo sufficiente a comprendere il messaggio. Narrare brevi esperienze personali. Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, in contesti noti. Prestare attenzione all’interlocutore nelle conversazioni e nei dibattiti. Acquisire la tecnica di lettura. Leggere brevi e semplici testi Utilizzare tecniche di lettura silenziosa per scopi mirati Leggere ad alta voce e in maniera espressiva testi di vario tipo individuandone le principali caratteristiche strutturali e di genere. Comprendere e utilizzare la componente sonora (timbro, intonazione, intensità, Forme più comuni di discorso parlato monologico: racconto, resoconto, lezione, spiegazione, esposizione orale. Alcune forme comuni di discorso parlato dialogico: interrogazione, dialogo, conversazione, dibattito, discussione. Pianificazione ed organizzazione di contenuti narrativi e descrittivi. 1

Transcript of €¦ · Web viewAcqua, aria, suolo Le forze e le leve Classificazione Funzioni vitali Ecosistemi,...

Page 1: €¦ · Web viewAcqua, aria, suolo Le forze e le leve Classificazione Funzioni vitali Ecosistemi, catene e piramidi alimentari La cellula Sistemi e apparati Cause ed effetti delle

Area Linguistico-Artistico-EspressivaCURRICOLO DI ITALIANO (Classi I, II e III)

Scuola Primaria

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Partecipare in modo efficace agli scambi comunicativi attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro adeguato alla situazione e al destinatario

Saper comprendere testi orali e scritti di vario genere, individuando il senso globale e formulando ipotesi interpretative sui loro significati

Oralità

Lettura

Esprimere, attraverso il parlato spontaneo, pensieri, stati d’animo, affetti, rispettando l’ordine casuale e temporale.

Comprendere messaggi di vita scolastica e di ambito sociale in genere

Dare e ricevere oralmente e per iscritto istruzioni. Partecipare a discussioni di gruppo individuando il

problema affrontato e le principali opinioni espresse.

Mantenere l’attenzione per un tempo sufficiente a comprendere il messaggio.

Narrare brevi esperienze personali. Prestare attenzione in situazioni comunicative orali

diverse, in contesti noti. Prestare attenzione all’interlocutore nelle

conversazioni e nei dibattiti.

Acquisire la tecnica di lettura. Leggere brevi e semplici testi Utilizzare tecniche di lettura silenziosa per scopi

mirati Leggere ad alta voce e in maniera espressiva testi

di vario tipo individuandone le principali caratteristiche strutturali e di genere.

Comprendere e utilizzare la componente sonora (timbro, intonazione, intensità, accentazione, pause) e le figure di suono (rime, assonanze, ritmo) nei testi espressivo-poetici. Consultare, estrapolare dati e parti specifiche da testi legati a temi di interesse scolastico e a progetti di studio e ricerca.

Ricercare le informazioni generali in funzione di una sintesi.

Leggere, comprendere e memorizzare filastrocche e poesie.

Forme più comuni di discorso parlato monologico: racconto, resoconto, lezione, spiegazione, esposizione orale.

Alcune forme comuni di discorso parlato dialogico: interrogazione, dialogo, conversazione, dibattito, discussione.

Pianificazione ed organizzazione di contenuti narrativi e descrittivi.

I diversi caratteri di scrittura

1

Page 2: €¦ · Web viewAcqua, aria, suolo Le forze e le leve Classificazione Funzioni vitali Ecosistemi, catene e piramidi alimentari La cellula Sistemi e apparati Cause ed effetti delle

Padroneggiare la lingua scritta rielaborando testi e producendo testi corretti, coesi e coerenti

Saper riconoscere la struttura, le funzioni e gli usi della lingua

Scrittura

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Acquisire le tecniche di scrittura. Trascrivere brevi testi. Produrre frasi e successivamente brevi testi partendo dalle immagini e poi senza alcun ausilio. Produrre e revisionare testi scritti, coesi e coerenti

nel rispetto delle convenzioni ortografiche e delle regole grammaticali, per raccontare esperienze personali.

Manipolare semplici testi in base ad un vincolo dato.

Riconoscere le principali convenzioni ortografiche (doppie, digrammi,c e g gutturali e dolci, suoni simili, mp e mb, l’acca, l’accento, l’apostrofo, la maiuscola, i segni di pausa).

Riconoscere e raccogliere per categorie le parole ricorrenti.

Utilizzare la punteggiatura in funzione demarcativa ed espressiva.

Utilizzare consapevolmente i tratti prosodici. Usare in modo corretto i modi e i tempi verbali. Riconoscere in un testo la frase semplice e

individuare i rapporti logici tra le parole. Espandere la frase semplice mediante l’aggiunta di

elementi di complemento. Ampliare il patrimonio lessicale a partire da testi e

contesti d’uso. Usare il dizionario. Riconoscere vocaboli entrati nell’uso comune

provenienti da altre lingue. Analizzare alcuni processi evolutivi del lessico

d’uso.

Strategie essenziali dell’ascolto. Processi di controllo da mettere in atto quando si

ascolta. Diverse modalità di lettura: orientativa, selettiva,

analitica. La punteggiatura come insieme di segni

convenzionali che servono a scandire il flusso delle parole in modo da riprodurre l’intonazione comunicativa.

Caratteristiche strutturali, sequenze, informazioni principali e secondarie nella generalità dei testi descrittivi e poetici ed elementi costitutivi del testo narrativo (voce narrante, personaggi, trama, collocazione nel tempo e nello spazio, tema, messaggio).

Ortografia della lingua italiana (doppie, digrammi,c e g gutturali e dolci, suoni simili, mp e mb, l’acca, l’accento, l’apostrofo, la maiuscola), punteggiatura, strutture morfosintattiche (concordanza tra le forme), modi e tempi verbali, discorso diretto e indiretto.

Tecniche di revisione del testo. Struttura di base di un testo: introduzione,

sviluppo, conclusione. Le diverse caratteristiche delle principali tipologie

testuali. Strategie di scrittura adeguate al testo da

produrre. Pianificazione di un testo scritto. Parti del discorso e categorie grammaticali. Valore convenzionale della punteggiatura. Elementi fondamentali della frase minima. Ampliamento del patrimonio lessicale Relazioni di significato tra le parole. La lingua italiana come sistema in continua

evoluzione attraverso il tempo.

Area Linguistico-Artistico-EspressivaCURRICOLO DI ITALIANO

Scuola Primaria (Classi IV e V)

2

Page 3: €¦ · Web viewAcqua, aria, suolo Le forze e le leve Classificazione Funzioni vitali Ecosistemi, catene e piramidi alimentari La cellula Sistemi e apparati Cause ed effetti delle

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Partecipare in modo efficace agli scambi comunicativi attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro adeguato alla situazione e al destinatario

Comprendere testi orali e scritti di vario genere, individuando il senso globale e formulando ipotesi interpretative sui loro significati

Padroneggiare la lingua scritta rielaborando testi e producendo testi corretti, coesi e coerenti

Oralità

Lettura

Scrittura

Esprimere, attraverso il parlato spontaneo o pianificato, pensieri, stati d’animo, affetti, rispettando l’ordine casuale e temporale.

Dare e ricevere oralmente e per iscritto istruzioni. Partecipare a discussioni di gruppo individuando il

problema affrontato e le principali opinioni espresse. Mantenere l’attenzione per un tempo sufficiente a

comprendere il messaggio. Utilizzare registri linguistici diversi in relazione al

contesto. Riferire oralmente su un argomento di studio,

un’esperienza, un’attività scolastica o extrascolastica. Organizzare un breve discorso orale utilizzando scalette

mentali o scritte.

Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, in contesti sia abituali sia inusuali.

Prestare attenzione all’interlocutore nelle conversazioni e nei dibattiti.

Utilizzare tecniche di lettura silenziosa per scopi mirati Leggere ad alta voce e in maniera espressiva testi di

vario tipo individuandone le principali caratteristiche strutturali e di genere.

Comprendere e utilizzare la componente sonora (timbro, intonazione, intensità, accentazione, pause) e le figure di suono (rime, assonanze, ritmo) nei testi espressivo-poetici.

Consultare, estrapolare dati e parti specifiche da testi legati a temi di interesse scolastico e a progetti di studio e ricerca.

Ricercare le informazioni generali in funzione di una sintesi.

Tradurre testi discorsivi in grafici, tabelle, schemi e viceversa.

Memorizzare per utilizzare testi, dati, informazioni, per recitare (poesie, brani, dialoghi…).

Produrre e revisionare testi scritti, coesi e coerenti nel rispetto delle convenzioni ortografiche e delle regole grammaticali, per raccontare esperienze personali o altrui, esporre argomenti noti, esprimere opinioni e stati

Forme più comuni di discorso parlato monologico: racconto, resoconto, lezione, spiegazione, esposizione orale.

Alcune forme comuni di discorso parlato dialogico: interrogazione, dialogo, conversazione, dibattito, discussione.

Pianificazione ed organizzazione di contenuti narrativi, descrittivi, informativi, espositivi, regolativi.

Aspetti formali della comunicazione interpersonale (forme di cortesia, registri comunicativi…).

Strategie essenziali dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto attivo.

Processi di controllo da mettere in atto quando si ascolta. Modalità per prendere appunti mentre si ascolta e utilizzo

di semplici tecniche di supporto (sottolineature, annotazioni, costruzione di mappe e schemi).

Diverse modalità di lettura:orientativa, selettiva, analitica. Varietà di forme testuali relative ai diversi generi letterari

e non. La punteggiatura come insieme di segni convenzionali che

servono a scandire il flusso delle parole in modo da riprodurre l’intonazione comunicativa.

Caratteristiche strutturali, sequenze, informazioni principali e secondarie nella generalità dei testi (descrittivi, espositivi, regolativi, informativi e poetici) ed elementi costitutivi del testo narrativo (voce narrante, personaggi, trama, collocazione nel tempo e nello spazio, tema, messaggio).

Alcune figure di significato: onomatopea, similitudine, metafora.

Relazioni di significato tra le parole (sinonimia, antinomia..) in rapporto alla varietà linguistica.

Testi multimediali.

3

Page 4: €¦ · Web viewAcqua, aria, suolo Le forze e le leve Classificazione Funzioni vitali Ecosistemi, catene e piramidi alimentari La cellula Sistemi e apparati Cause ed effetti delle

Saper riconoscere e usare la struttura, le funzioni e gli usi della lingua

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

d’animo, in forme adeguate allo scopo e al destinatario. Manipolare semplici testi in base ad un vincolo dato. Elaborare in modo creativo testi di vario tipo. Produrre una sintesi efficace e significativa di un testo

orale o scritto.

Riconoscere e raccogliere per categorie le parole ricorrenti.

Utilizzare la punteggiatura in funzione demarcativa ed espressiva.

Utilizzare consapevolmente i tratti prosodici. Usare e distinguere i modi e i tempi verbali. Riconoscere in un testo la frase semplice e individuare i

rapporti logici tra le parole. Espandere la frase semplice mediante l’aggiunta di

elementi di complemento. Ampliare il patrimonio lessicale a partire da testi e

contesti d’uso. Usare il dizionario. Riconoscere vocaboli entrati nell’uso comune

provenienti da altre lingue. Analizzare alcuni processi evolutivi del lessico d’uso.

Ortografia della lingua italiana, punteggiatura, strutture morfosintattiche (concordanza tra le forme), modi e tempi verbali, discorso diretto e indiretto.

Tecniche di revisione del testo Struttura di base di un testo: introduzione, sviluppo,

conclusione. Le diverse caratteristiche delle principali tipologie testuali. Strategie di scrittura adeguate al testo da produrre. Pianificazione di un testo scritto. Operazioni propedeutiche al riassumere e alla sintesi

(informazioni principali e secondarie, parole-chiave, sequenze).

Giochi grafici, fonici, semantici.

Parti del discorso e categorie grammaticali. Valore convenzionale della punteggiatura. Elementi fondamentali della frase minima. Funzione del soggetto, del predicato e delle espansioni. Ampliamento del patrimonio lessicale. Relazioni di significato tra le parole (sinonimia, omonimia,

polisemia e altro). La lingua italiana come sistema in continua evoluzione

attraverso il tempo.

Area Linguistico Artistico EspressivaCURRICOLO DI LINGUA INGLESE Scuola Primaria classi I – II - III

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

4

Page 5: €¦ · Web viewAcqua, aria, suolo Le forze e le leve Classificazione Funzioni vitali Ecosistemi, catene e piramidi alimentari La cellula Sistemi e apparati Cause ed effetti delle

Utilizzare la lingua orale e scritta per veicolare semplici messaggi in contesti d’uso quotidiano

Usare la lingua orale e scritta per i principali scopi comunicativi

ASCOLTO (comprensione orale)

Comprendere ed eseguire istruzioni relative a modalità di lavoro a livello personale, all’uso degli spazi e arredi scolastici e al comportamento corretto con le persone e gli ambienti scolastici.

Identificare parole legate agli ambienti lessicali previsti nelle aree tematiche presentate.

Comprendere in modo globale, con azioni e parole, comandi, istruzioni, espressioni, domande, messaggi orali relativi alle aree tematiche presentate.

Distinguere differenti suoni fonetici.

FUNZIONI E VOCABOLARIO Forme di saluto; Canzoni e filastrocche; Età; Colori; Giocattoli; Numeri da 0 a 20; Oggetti e arredamento scolastico; Animali domestici; Membri della famiglia; Parti del corpo; Abbigliamento; Cibi, gusti e preferenze; Tempo atmosferico; Giorni della settimana; Mesi dell’anno; Stagioni; Nessi topologici.

STRUTTURE GRAMMATICALI Articoli determinativi ed indeterminativi; There is e there are; Aggettivi possessivi; Simple Present “to be” e “to have got” nella

forma affermativa e negativa; Short answers; Plurale regolare dei nomi.

PARLATO (produzione e interazione orale)

Utilizzare semplici istruzioni correlate alla vita di classe, utilizzando la ripetizione di parole e/o espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione, anche se formalmente non corrette .

LETTURA (comprensione scritta)

Leggere e comprendere brevi testi, cogliendo nomi conosciuti, parole e strutture elementari con cui si è familiarizzato oralmente.

5

Page 6: €¦ · Web viewAcqua, aria, suolo Le forze e le leve Classificazione Funzioni vitali Ecosistemi, catene e piramidi alimentari La cellula Sistemi e apparati Cause ed effetti delle

SCRITTURA (produzione scritta)

Copiare e scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe per dare informazioni su se stessi, l’ambiente familiare e la vita di classe.

Sapersi confrontare in modo costruttivo con culture e tradizioni diverse dalla propria

CONOSCENZA CULTURA E CIVILTA’ DEI PAESI ANGLOFONI

Conoscere e confrontare alcune usanze relative alle principali ricorrenze dei paesi anglosassoni. Principali festività (Halloween,

Christmas, Easter)

Area Linguistico-Artistico-EspressivaCURRICOLO DI LINGUA INGLESE Scuola Primaria classi IV - V

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

6

Page 7: €¦ · Web viewAcqua, aria, suolo Le forze e le leve Classificazione Funzioni vitali Ecosistemi, catene e piramidi alimentari La cellula Sistemi e apparati Cause ed effetti delle

Utilizzare la lingua orale e scritta per veicolare semplici messaggi di uso quotidiano

ASCOLTO (comprensione orale)

Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente (es. consegne brevi e semplici);

Identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti (es. la scuola, le vacanze, i passatempi, i propri gusti,…).

Ascoltare un dialogo o una narrazione ed identificarne personaggi, luoghi ed avvenimenti principali, anche senza il supporto di gesti o immagini.

FUNZIONI E VOCABOLARIO Numeri da 20 in poi; Canzoni e filastrocche; Stanze della casa; Mobili, oggetti d’arredamento; Attività sportive e ludiche; Condizioni atmosferiche e temperature; Materie scolastiche; Professioni; Routine quotidiana; Orologio; Passatempi; Negozi.

PARLATO (produzione e interazione orale)

STRUTTURE GRAMMATICALI Aggettivi dimostrativi e qualificativi; Avverbi di tempo; Preposizioni di tempo e di luogo; Plurale irregolare dei nomi; Genitivo sassone; Some/any; Much – many; How much – how many; Present Continuous; Forma interrogativa e negativa dei verbi. Do, does, don’t,doesn’t.

7

Page 8: €¦ · Web viewAcqua, aria, suolo Le forze e le leve Classificazione Funzioni vitali Ecosistemi, catene e piramidi alimentari La cellula Sistemi e apparati Cause ed effetti delle

Usare la lingua orale e scritta per i principali scopi comunicativi

LETTURA (comprensione scritta)

Comprendere testi brevi e semplici (es. cartoline, messaggi di posta elettronica, , lettere personali,, storie per bambini, …) accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo nomi familiari, parole e frasi basilari.

Produrre testi brevi e semplici su argomenti familiari

SCRITTURA (produzione scritta)

Scrivere messaggi semplici e brevi, come biglietti e brevi lettere personali (per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere notizie, per raccontare proprie esperienze,…) anche se formalmente poco corretti, purché siano comprensibili.

Sapersi confrontare in modo costruttivo con culture e tradizioni diverse dalla propria.

Saper autovalutare le competenze acquisite

CONOSCENZA CULTURA E CIVILTA’ BRITANNICA

RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO

Riconoscere e confrontare le caratteristiche significative di alcuni aspetti della civiltà anglosassone con la propria.

Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare

Union Jack; Geografia del Regno Unito; Tipo di governo; Principali festività (Halloween,

Bonfire night, Christmas, Valentine’s day, Easter, Mother’s day, Father’s day).

Area Linguistico Artistico EspressivaCURRICOLO DI MUSICA

Scuola Primaria I II III IV V

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Esprimere, Riprodurre, Interpretare

Percepire, Riconoscere, Ordinare

Intonare; ritmare; memorizzare brani musicali

Usare la voce in modo adeguato Utilizzare alcuni strumenti ritmici Riprodurre

un ritmo attraverso l’uso di parti del corpo, di oggetti o di semplici strumenti musicali

Cantare individualmente e in gruppo Esplorare le possibilità sonore del proprio

corpo e della propria voce Classificare i principali strumenti musicali e

riconoscerne il timbro

Riconoscere brani musicali in rapporto ai generi e alle diverse epoche

Ascoltare e discriminare suoni e rumori di un ambiente naturale o artificiale

Riconoscere il ritmo

Conoscere brani musicali e canti guidati

Le possibilità sonore del proprio corpo e della propria voce

I principali strumenti musicali 8

Page 9: €¦ · Web viewAcqua, aria, suolo Le forze e le leve Classificazione Funzioni vitali Ecosistemi, catene e piramidi alimentari La cellula Sistemi e apparati Cause ed effetti delle

ARTE E IMMAGINEScuola Primaria I II III IV e V

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Leggere e Utilizzare

Produrre e Rielaborare

Riconoscere

Disegnare semplici elementi della realtà (paesaggi e figure umane)

Comprendere le funzioni che un’immagine svolge da un punto di vista emozionale

Inventare e produrre immagini reali o fantastiche

Usare tecniche e materiali diversi per la produzione grafico-pittorica

Saper usare effetti cromatici Produrre un’immagine sulla base delle

conoscenze artistiche apprese

Conoscere i vari codici del linguaggio visivo

Conoscere e discriminare immagini reali e fantastiche

Conoscere tecniche pittoriche e materiali diversi

Conoscere alcuni esempi di stili diversi

9

Page 10: €¦ · Web viewAcqua, aria, suolo Le forze e le leve Classificazione Funzioni vitali Ecosistemi, catene e piramidi alimentari La cellula Sistemi e apparati Cause ed effetti delle

Area Linguistico-Artistico-EspressivaCURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

I II III IV e V

10

Page 11: €¦ · Web viewAcqua, aria, suolo Le forze e le leve Classificazione Funzioni vitali Ecosistemi, catene e piramidi alimentari La cellula Sistemi e apparati Cause ed effetti delle

Scuola Primaria

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZEPADRONANZA DEL PROPRIO CORPO

PERCEZIONE SENSORIALE

COORDINAZIONE

Riconoscere, individuare e denominare le varie parti del corpo

Controllare le posizioni statiche e dinamiche

Riconoscere le modifiche cardio-respiratorie durante il movimento

Controllare la respirazione e la capacità di rilassare il corpo

Rilevare i cambiamenti morfologici del corpo

Individuare le caratteristiche qualitative dei nuovi materiali utilizzati

Riconoscere, differenziare, ricordare e verbalizzare differenti percezioni sensoriali (visive, uditive, tattili, cinestetiche)

Sperimentare oggetti occasionali

Coordinare vari schemi di movimento simultaneo e successivo

Controllare l’impiego delle capacità condizionali

Partecipare attivamente ai giochi pre-sportivi e tradizionali, collaborando con gli altri e rispettando le regole

Conoscere i segmenti del corpo e le loro possibilità di movimento

Conoscere gli indicatori spaziali Conoscere le modifiche fisiologiche

del corpo durante l’attività motoria (respirazione, battito..)

Prime conoscenze sulle modificazioni strutturali del corpo in rapporto allo sviluppo

Conoscere i cinque sensi Conoscere le caratteristiche

qualitative e le modalità d’uso dei materiali utilizzati

Riconoscere il suono e il silenzio Conoscere i concetti di tempo e

ritmo

Conoscere gli schemi motori di base e la lateralità

Conoscere le capacità condizionali (forza, velocità, resistenza)

Giochi pre-sportivi e tradizionali

Area Storico-Geografica

CURRICOLO DI STORIA Scuola Primaria classi: I II e III

11

Page 12: €¦ · Web viewAcqua, aria, suolo Le forze e le leve Classificazione Funzioni vitali Ecosistemi, catene e piramidi alimentari La cellula Sistemi e apparati Cause ed effetti delle

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Comprendere il cambiamento e la diversità attraverso l’organizzazione delle informazioni e l’uso dei documenti (le fonti).

Comprendere l’importanza delle regole per sé e i propri gruppi di appartenenza.

Collocare fatti ed eventi nel tempo.

Cogliere i rapporti di causa-effetto negli eventi personali e non.

Distinguere gli eventi significativi in una serie di fatti e ricavare informazioni da immagini e documenti.

Leggere ed interpretare le fonti argomentandone le caratteristiche.

Rappresentare graficamente e verbalmente le attività e i fatti vissuti e narrati.

Definire durate temporali, conoscere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali della misurazione del tempo.

Individuare le tracce e riconoscerle come fonti per ricavare informazioni sul passato familiare e della comunità di appartenenza.

Comprendere il concetto di sé e degli altri.

Comprendere il senso di responsabilità.

La distinzione tra mito e racconto storico.

Successione temporale delle proprie esperienze.

La durata e la ciclicità degli eventi e dei fenomeni temporali.

Situazioni ed azioni che avvengono contemporaneamente.

Gli indicatori temporali e i rapporti di causa-effetto.

Gli strumenti per la misurazione del tempo.

Il lavoro dello storico.

Le caratteristiche delle varie civiltà.

La rappresentazione della linea del tempo (a.C. e d.C.).

Ricostruzione della storia personale attraverso diverse fonti.

Le regole e la loro definizione.

Scegliere ed agire in modo consapevole.

Area Storico-GeograficaCURRICOLO DI STORIA

Scuola Primaria classi: IV e V

12

Page 13: €¦ · Web viewAcqua, aria, suolo Le forze e le leve Classificazione Funzioni vitali Ecosistemi, catene e piramidi alimentari La cellula Sistemi e apparati Cause ed effetti delle

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZEComprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici attraverso il confronto tra epoche e fra aree geografiche e culturali.

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti e dei doveri del cittadino.

Saper collocare nel tempo e nello spazio fatti, eventi e personaggi.

Saper stabilire e riconoscere relazioni.

Utilizzare, leggere e interpretare le fonti argomentandone le caratteristiche.

Trarre informazioni da carte tematiche o geografiche a carattere storico.

Saper confrontare aspetti fondamentali del passato in rapporto al presente.

Saper individuare i principali legami tra eventi storici e caratteristiche ambientali dei territori studiati.

Saper usare il linguaggio specifico della disciplina.

Comprendere il concetto di sé e degli altri come cittadini

Le trasformazioni nel tempo attraverso le testimonianze( fonti di vario genere).

I contenuti storici.

Conoscere le caratteristiche fondamentali delle tradizioni culturali proprie e degli altri paesi.

Area Matematico-Scientifico-TecnologicaCURRICOLO DI MATEMATICA Scuola Primaria - classi I-II-III

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Risolvere problemi in situazioni note

Analizzare situazioni problematiche concrete e trovare soluzioni logiche

Rappresentare e risolvere situazioni problematiche

Situazioni di vita quotidiana Operazioni a una o più domande: analisi dei

dati e della richiesta. Lettura e scrittura dei numeri naturali e

13

Page 14: €¦ · Web viewAcqua, aria, suolo Le forze e le leve Classificazione Funzioni vitali Ecosistemi, catene e piramidi alimentari La cellula Sistemi e apparati Cause ed effetti delle

Orientarsi nel calcolo scritto e mentale

Rilevare la posizione degli elementi nella realtà circostante

Riconoscere e denominare figure geometriche

Utilizzare semplici linguaggi logici

Stabilire la relazione tra oggetti e misure

Acquisire strumenti per indagare la realtà

Leggere e scrivere i numeri naturali fino alle migliaia, riconoscendo il valore posizionale delle cifre

Confrontare e ordinare i numeri fino alle migliaia

Conoscere struttura e valore posizionale dei numeri decimali

Utilizzare l'algoritmo delle 4 operazioni Eseguire calcoli mentali

Comunicare e localizzarela posizione di oggetti nello spazio

Riconoscere nella realtà le figure geometriche fondamentali

Riconoscere le linee Riconoscere le principali unità di misura di

capacità, lunghezza, peso, tempo

Scoprire e rappresentare classificazioni Stabilire relazioni logiche Usare i connettivi logici e i quantificatori Attribuire valore di verità a un enunciato

logico

Misurare grandezze

Fare semplici rilevazioni statistiche

decimali. Raggruppamenti in base 10 Composizione e scomposizione Ordine crescente e decrescente Precedente e successivo di un numero Uso dei simboli > < = Numeri pari e dispari Numeri ordinali Concetto di addizione, sottrazione,

moltiplicazione, divisione Addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni

in riga e in colonna, senza e con il cambio Tabelline Doppio; coppia, paio; metà Tecniche di calcolo rapido Proprietà delle 4 operazioni Concetto, rappresentazione e valore delle

frazioni Concetti topologici Percorsi, incroci, reticoli Figure geometriche piane fondamentali e loro

elementi costitutivi Diversi tipi di linea Posizione della retta nel piano Confine e regione Gli insiemi La relazione tra gli elementi di due gruppi Quantificatori Connettivi logici Veridicità di un enunciato Situazioni certe, possibili, impossibili Unità di misura arbitrarie Indagini su situazioni reali Semplici grafici, tabelle e diagrammi. Raccogliere, collocare e confrontare i dati

Area Matematico-Scientifico-TecnologicaCURRICOLO DI MATEMATICA Scuola Primaria classi IV-V

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

14

Page 15: €¦ · Web viewAcqua, aria, suolo Le forze e le leve Classificazione Funzioni vitali Ecosistemi, catene e piramidi alimentari La cellula Sistemi e apparati Cause ed effetti delle

Risolvere problemi di vario genere

Orientarsi nel calcolo scritto e mentale

Operare trasformazioni geometriche

Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche piane

Operare con le figure geometriche piane

Utilizzare semplici linguaggi logici

Stabilire la relazione tra oggetti e misure

Utilizzare strumenti per indagare la realtà

Individuare le informazioni necessarie per risolvere problemi

Individuare strategie risolutive

Leggere e scrivere i numeri naturali e decimali fino al periodo dei miliardi, riconoscendo il valore posizionale delle cifre

Confrontare e ordinare i numeri entro il periodo dei miliardi

Utilizzare l'algoritmo delle quattro operazioni Conoscere e utilizzare i numeri razionali Conoscere e utilizzare i numeri relativi Eseguire calcoli mentali

Riconoscere ed eseguire trasformazioni geometriche

Riconoscere figure isoperimetriche ed equiestese

Individuare e disegnare gli elementi di una figura piana

Classificare le figure geometriche piane

Calcolare il perimetro e l'area

Conoscere i linguaggi logici Classificare elementi Qualificare e quantificare situazioni

Conoscere e utilizzare le unità di misura del Sistema Internazionale

Attuare conversioni tra unità di misure

Visualizzare e confrontare dati utilizzando diversi tipi di grafici

Analisi dei dati e della richiesta Problemi in contesti diversi: compravendita,

peso, frazioni, percentuali Problemi con le quattro operazioni, con una

o più domande Lettura e scrittura dei numeri naturali e

decimali Composizione e scomposizione Potenze di un numero Ordine crescente e decrescente Precedente e successivo di un numero Uso dei simboli > < = Le quattro operazioni con i numeri naturali

e decimali, con uno o più cambi Espressioni aritmetiche Concetto, rappresentazione e valore delle

frazioni Frazioni proprie, improprie,

apparenti;complementari; equivalenti; decimali

Confronto e ordine Dall'intero alla frazione; dalla frazione

all'intero Rappresentazione sulla retta numerica Semplici addizioni e sottrazioni Le proprietà delle operazioni Tecniche di calcolo rapido Multipli e divisori Moltiplicazioni e divisioni per 10 e i multipli

di 10 Le isometrie: simmetria, traslazione,

rotazione Riduzioni e ingrandimenti Poligoni congruenti, equiestesi e simili I diversi tipi di angoli Gli elementi costitutivi di una figura Poligoni e non poligoni Triangoli Quadrilateri Poligoni regolari Cerchio

15

Page 16: €¦ · Web viewAcqua, aria, suolo Le forze e le leve Classificazione Funzioni vitali Ecosistemi, catene e piramidi alimentari La cellula Sistemi e apparati Cause ed effetti delle

Formule dirette e inverse dei perimetri e delle aree

Problemi sui perimetri e sulle aree Connettivi logici Quantificatori La negazione "non Gli enunciati I diagrammi di Eulero-Venn, di Carroll, ad

albero Le relazioni logiche Situazioni certe, possibili, impossibili Calcolo della probabilità Misure di lunghezza, capacità, massa,

valore, tempo. superficie Peso lordo, peso netto, tara Equivalenze Addizioni e sottrazioni con le misure Grafici per la statistica: istogramma,

ideogramma, areogramma, diagramma cartesiano

Indici di posizione: frequenza, moda, media

Area Matematico-Scientifico-Tecnologica

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria classi I-II-III

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Osservare la realtà, individuando caratteristiche e comportamenti del mondo animale e vegetale

Operare con materiali e oggetti per individuarne qualità e proprietà

Cogliere i rapporti di complementarietà tra uomo e ambiente

Esplorare l'ambiente attraverso i cinque sensi.

Conoscere e comprendere le procedure del metodo scientifico

Classificare e descrivere esseri viventi

Conoscere qualità e proprietà degli oggetti del mondo circostante

Comprendere la relazione tra esseri viventi e ambiente

Adottare comportamenti adeguati alla salvaguardia dell'ambiente e della propria salute

- I cinque sensi- Il metodo scientifico- Gli strumenti dello scienziato- Viventi e non viventi- Caratteristiche dell'ambiente osservato e le sue trasformazioni

- Il ciclo vitale- Gli animali- Le piante: parti e funzioni

- I materiali e le loro proprietà- Caratteristiche e funzioni degli oggetti di uso comune- Le trasformazioni- Gli stati della materia

- Ambiente naturale o antropico- Adattamento- Acqua, luce, aria

- Riutilizzo e riciclaggio di materiali- Igiene personale- Comportamenti in condizioni di rischio

Area Matematico-Scientifico-TecnologicaCURRICOLO DI SCIENZE

Scuola Primaria classi IV-VCOMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Osservare la realtà circostante, porre domande, fare ipotesi e verificare

Riconoscere e descrivere i principali fenomeni del mondo fisico, biologico e tecnologico

Cogliere i rapporti di complementarietà tra uomo e ambiente

Conoscere e comprendere le procedure del metodo scientifico

Analizzare alcuni fenomeni fisici e tecnologici

Individuare caratteristiche e comportamenti degli animali e delle piante

Conoscere il corpo umano

Promuovere e praticare atteggiamenti responsabili per il benessere proprio e altrui

Il metodo scientifico Gli strumenti dello scienziato

La materia L'energia e le sue forme: luce,

suono, calore Acqua, aria, suolo Le forze e le leve

Classificazione Funzioni vitali Ecosistemi, catene e piramidi

alimentari La cellula Sistemi e apparati

Cause ed effetti delle varie forme di inquinamento

Risparmio energetico e utilizzo responsabile dell'acqua

Igiene personale Comportamenti in condizioni di

rischio

16

Page 17: €¦ · Web viewAcqua, aria, suolo Le forze e le leve Classificazione Funzioni vitali Ecosistemi, catene e piramidi alimentari La cellula Sistemi e apparati Cause ed effetti delle

Area Matematico-Scientifico-Tecnologica

CURRICOLO DI TECNOLOGIAScuola Primaria classi I-II-III-IV-V

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Conoscere i materiali più comuni

Fabbricare semplici oggetti

Avere familiarità con il PC

Saper utilizzare le applicazioni del sistema operativo Windows

Apprendere e comunicare con il PC

Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni

Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali

Conoscere il computer e le sue parti

Sviluppare abilità oculo-manuali

Conoscere ed utilizzare programmi

Usare un motore di ricerca

Materie e materiali

Oggetti, strumenti macchine di uso comune.

Le parti principali del PC Le periferiche

Comandi della tastiera e del mouse Videoscrittura Giochi didattici Word PowerPoint Paint Internet: strumento di informazione e

di comunicazione.17

Page 18: €¦ · Web viewAcqua, aria, suolo Le forze e le leve Classificazione Funzioni vitali Ecosistemi, catene e piramidi alimentari La cellula Sistemi e apparati Cause ed effetti delle

Area Storico-Geografica

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria classi: I II e III

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

18

Page 19: €¦ · Web viewAcqua, aria, suolo Le forze e le leve Classificazione Funzioni vitali Ecosistemi, catene e piramidi alimentari La cellula Sistemi e apparati Cause ed effetti delle

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante sapendosi orientare utilizzando punti di riferimento e gli organizzatori topologici.

Prevenire il pericolo in caso di situazioni di emergenza e di rischio.

Orientarsi e rappresentare gli oggetti nello spazio utilizzando i concetti topologici e i punti di riferimento.

Saper individuare e rappresentare un percorso.

Riconoscere le funzioni degli spazi noti e vissuti.

Riconoscere e rappresentare i diversi elementi che identificano un ambiente o un paesaggio.

Leggere semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche.

Utilizzare indicatori topologici e punti di riferimento per orientarsi in uno spazio conosciuto.

Eseguire un percorso deducendolo da una rappresentazione grafica e viceversa.

Analizzare le attività dell’uomo e i loro effetti sull’ambiente.

Saper utilizzare la pianta della scuola per effettuare le prove di evacuazione.

I concetti topologici (sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra e destra) e i punti di riferimento.

Lo spazio circostante e gli elementi fisici e antropici che lo caratterizzano.

La simbologia convenzionale relativa ai diversi ambienti e paesaggi.

Grafici per la rappresentazione statistica (istogrammi, aerogrammi, tabelle e diagrammi)

Vari tipi di carte geografiche, mappe, fotografie e immagini.

I punti cardinali, la bussola, i simboli, la legenda, la scala.

Conoscenza dei percorsi che portano alle uscite di emergenza e i comportamenti da effettuare in caso di pericolo.

Area Storico-GeograficaCURRICOLO DI GEOGRAFIA

Scuola Primaria classi: IV e V

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZESaper individuare, riconoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti dei paesaggi con particolare attenzione a quelli italiani.

Prevenire il pericolo in caso di situazioni di emergenza e di rischio.

Sapersi orientare su diverse tipologie di carte geografiche utilizzando anche strumenti convenzionali e i punti cardinali.

Riconoscere le trasformazioni naturali ed artificiali del territorio nel tempo e saperne descrivere gli elementi e gli aspetti che lo caratterizzano.

Riconoscere e rappresentare graficamente le principali tipologie di paesaggio.

Conoscere gli elementi fisici ed antropici delle regioni italiane ed individuare i nessi tra l’ambiente, le sue risorse e le condizioni di vita dell’uomo.

Saper utilizzare la pianta della scuola per effettuare le prove di evacuazione.

Le carte geografiche a diversa scala, le carte tematiche, topografiche e le immagini.

Gli ambienti fisici, climatici, storico-artistici dell’Italia.

Tipi di ambiente artificiale: città, paese, metropoli, infrastrutture.

Le attività produttive, i settori dell’economia.

Conoscenza dei percorsi che portano alle uscite di emergenza e i comportamenti da effettuare in caso di pericolo.

19