Storia Greca - Corsaro, Gallo. Riassunti

download Storia Greca - Corsaro, Gallo. Riassunti

of 10

Transcript of Storia Greca - Corsaro, Gallo. Riassunti

  • 8/20/2019 Storia Greca - Corsaro, Gallo. Riassunti

    1/25

    Greci e Persiani

    La nascita dell’impero persiano

    VI secolo  il Medio Oriente è interessato da un mutamento:• Ciro il Grande è protagonista dell’espansione militare e dopo aver assoggettato il vicino regno di Media e quello

    neoelamita, vince anche Lidi e Bailonesi conquistando nel !"#$!"% &ardi, capitale della Lidia e nel !'( Bailonia)• &i *orma un impero di dimensioni gigantesche, esteso tra Mediterraneo e +sia centrale che dopo la morte di Ciro !'-. si

    amplia gra/ie al *iglio Camise con l’annessione dell’0gitto dopo la vittoria del !1! a 2elusio su 2sammetico III,l’ultimo *araone della dinastia saitica)

    • 3ario I è *ondatore della dinastia degli +chemenidi: incorpora alcuni territori indiani a Oriente e della Cirenaica aOccidente, con la costitu/ione anche di una propaggine in 0uropa: tra !41 e !4- tutta la costa meridionale della 5racia*ino al *iume &trimone viene conquistata da Mega/ao, e il regno di Macedonia deve accettare una condi/ione divassallaggio nei con*ronti di 3ario) 6allisce la spedi/ione contro il popolo nomade degli &citi)

    o Con 3ario l’impero si caratteri//a per l’equilirio tra rigido dominio esercitato sui popoli sottomessi e lasalvaguardia delle autonomie locali: le citt7 conquistate non sono distrutte e le 8lite locali sono coinvolte nelgoverno delle comunit7 soggette, le cui tradi/ioni istitu/ioni e culturali vengono rispettate)

    o Gli olighi sono la *ornitura di manodopera per le campagne militari e il versamento di un triuto)o 5utto l’impero viene suddiviso il 1- circoscri/ioni indicate come satrapie, grandi province multietniche con a

    capo governatori scelti tra la noilt7 persiana e dotati di ampi poteri militari e civili, i satrapi)o &ono reali//ate grandi arterie di comunica/ione e un corpo di ispettori itineranti denominati 9occhi del re

     provvede a tenere sotto controllo l’operato dei satrapi)o Il sovrano è una *igura carismatica con potere assoluto e il *avore di +hura Ma/da, la divinit7 suprema e la

    legittima/ione della sua autorit7)2er i persiani si riveler7 di**icile mantenere la coesione del loro impero e contrastare le spinte autonomistiche)

    I Greci d’Asia e l’impero persiano

    I Greci d’+sia erano minacciati dalle tenden/e espansionistiche della vicina Lidia: a partire dal primo sovrano Gige, iMermnadi cercano di porre sotto il loro controllo le poleis della costa, che sotto il regno di Creso, ultimo esponente delladinastia, sono costrette a sottomettersi al dominio lidio &mirne viene distrutta nel %--.)Le citt7 conservano per; la loro autonomia e tra le 8lite dei due popoli si instaurano rapporti stretti e si sviluppa una comunecultura greco

    a &parta n8 la riunione della lega ionica a Mileto producono un risultato concreto: tutte le poleis micrasiatiche e le isole prospicienti la costa tranne &amo. vengono sottomesse con la *or/a dai generali di Ciro o si consegnano spontaneamente)Gli aitanti di 6ocea e di 5eo aandonano la citt7 ed emigrano, recandosi i primi in Occidente, e i secondi in 5racia)La situa/ione dei Greci in +sia comunque non si modi*ica molto rispetto al passato mentre con 3ario I le conseguen/e dellaconquista persiana si *anno sentire pesantemente) Le comunit7 greche vengono coinvolte nella riorgani//a/ioneamministrativa e *iscale operata da 3ario e sono ora tenute a versare un regolare e oneroso triuto monetario ai strapi delledue province 6rigia ellespontica e Lidia.) I persiani inoltre danno un *orte impulso alla di**usione di regimi tirannici:notaili *ilopersiani e tiranni vicari sono usati per esercitare un pi= stretto controllo sulle comunit7 soggette)+l malcontento delle aristocra/ie cittadine per l’imposi/ione di regimi tirannici si aggiungono i disagi dell’oppressione*iscale) Il nuovo sistema triutario incide sulle economie delle poleis micrasiatiche e ne riduce la capacit7 propulsiva neicommerci interna/ionali) >uesti *attori scateneranno la rivolta)&citi: popola/ioni nomadiche stan/iate nelle steppe tra 3anuio e +sia centrale e un gruppo di tri= di lingua iranica) Gli

    &citi hanno convissuto paci*icamente con le colonie della costa settentrionale del Mar ?ero e sono entrati in contatti con lacultura greca)

    La rivolta ionica

    "(($"(@ ini/ia la rivolta ionica, la prima insurre/ione delle poleis micrasiatiche contro il dominio persiano)&econdo 0rodoto una parte decisiva nella sua genesi avree avuto le trame del losco tiranno di Mileto +ristagora che sisaree *atto promotore di una rivolta, deponendo la tirannide, perch8 temeva l’ira del Gran Ae in seguito al *allimento diuna spedi/ione contro ?asso, da lui ispirata per motivi di ami/ioni personali) L’impulso viene recepito dalle altre poleisgreche) La deposi/ione dei tiranni segna l’ini/io di una insurre/ione antipersiana che coinvolge la Ionia e le altre regionicostiere dell’+sia Minore)L’a/ione semra essere coordinata da una dire/ione unitaria) +ristagora si reca in Grecia per sollecitare l’intervento delle

     poleis della madrepatria, soprattutto &parta e +tene: &parta era restia in accordo con la prospettiva continentale della sua politica +tene, preoccupata per l’appoggio dato ai persiani al loro vecchio tiranno Ippia e per le ripercussioni che il controllo persiano sugli stretti pu; avere per i loro interessi commerciali nel Mar ?ero, delier; di inviare a sostegno dei rivoltosi uncontingente di venti navi a cui se ne aggiungono poi altre cinque *ornite dagli 0retriesi per 0rodoto l’intervento in +sia di+tene costituisce un grave errore, destinato ad avere conseguen/e negative per i rapporti tra Greci e 2ersiani.)

  • 8/20/2019 Storia Greca - Corsaro, Gallo. Riassunti

    2/25

    "(@  ha ini/io l’o**ensiva dei rivoltosi il cui oiettivo è la capitale del regno di Lidia, &ardi)3opo che sono riusciti ad impadronirsi con *acilit7 della parte assa, i Greci devono *ronteggiare la resisten/a di 2ersiani eLidi asserragliati sull’+cropoli e optano per un rapido ritiro che per; non evita loro una grave scon*itta ad opera dei rin*or/i persiani da cui sono sorpresi presso 0*eso) Gli +teniesi richiamano il contingente e con l’ele/ione all’arcontato di Ipparco sidisimpegnano dalle vicende micrasiatiche inviando un segnale distensivo ai 2ersiani)"(@$"(#  la rivolta si allarga quando vi aderirono poleis della Caria e di Cipro) La resisten/a dei rielli, guidati da Onesilodi &alamina, viene piegata, e la conquista di &oli segna la *ine dell’insurre/ione cipriota)"(#$"(%  +ristagora si reca con un gruppo di seguaci a Mircino, nella 5racia occidentale, dove muore) La s*ortunata mossadel leader milesio va interpretata come un tentativo di alleggerire la pressione persiana in +sia Minore con l’apertura di un

    nuovo *ronte in una /ona d’importan/a per l’approvvigionamento di oro e legname)"("  contro Mileto si dirigono ingenti *or/e terrestri e navali)In una riunione nel santuario *ederale del 2anionio si stailisce di lasciare ai soli Milesi il compito di di*endere la citt7dall’assalto di terra e di concentrare i propri s*or/i sul mare, schierando presso l’isoletta di Lade, di *ronte a Mileto, unagrossa *lotta costituita da contingenti navali di nove poleis ioniche, oltre che da quelli di Leso) Ma lo schieramento greco sis*alda, gran parte dei contingenti alleati aandona il campo sen/a comattere e lo scontro si risolve con la dis*atta) Mileto *ucompletamente distrutta, si massacrarono e deportarono i cittadini adulti e il resto della popola/ione *u ridotto in schiavit=)"('   il milesio Istio, dopo aver praticato un’attivit7 piratesca nell’area degli stretti, cerca di proseguire la lotta della sua ase di Leso ma viene catturato e giusti/iato dai 2ersiani)I vincitori adottano delle misure che semrano ispirate dall’intento di lenire il malcontento che era stato alla asedell’insurre/ione: ad opera del satrapo di &ardi, +rta*erne, sono istituite delle procedure aritrali per la solu/ione dellecontese cittadine e si de*iniscono i loro olighi triutarie il che con*erma il ruolo di rilievo avuto dall’oppressione *iscale

    nello scatenare la rivolta.)"(1  il generale Mardonio depone i tiranni che erano stati cacciati dalle citt7 ioniche del "(()La trireme: lunga all’incirca "- metri e dotata di una o due vele per la naviga/ione e di un equipaggio di 1-- unit7, è unanave particolarmente e**icace in attaglia, per la presen/a di un rostro di ron/o sulla prua per lo speronamento delleimarca/ioni avversarie e per la velocit7 e la capacit7 di manovra)

    Il V secolo

    Le guerre greco-persiane

     Il primo conflitto greco-persiano

    3ario mira a estendere il suo dominio anche all’0geo per isolare le citt7 micrasiatiche della Grecia continentale e pervendicarsi di +tene ed 0retria, il cui intervento nella rivolta ionica era visto come un’ingeren/a in un a**are interno persiano)"(1  Mardonio conduce una spedi/ione nella satrapia di 5racia con l’oiettivo di attaccare +tene ed 0retria ma anche conla sola *inalit7 di restituire l’autorit7 del Gran Ae ma perde met7 della *lotta)"(4  3ario invia amasciatori alle poleis greche cui *a chiedere terra e acqua, il riconoscimento *ormale della sua autorit7+tene  Mil/iade riesce a *ar prevalere le posi/ioni antipersiane su quelle di chi come gli +lcmeonidi è *avorevole aun’intesa con 3ario: vengono uccisi gli araldi inviati dal Gran Ae)&i riaccende cos la con*littualit7 tra le polis e una sua tradi/ionale rivale, l’isola di 0gina che aveva risposto positivamenteall’invito di 3ario) Gli +teniesi ottengono dagli &partani la consegna di ostaggi 0gineti ma le ostilit7 si concludono con unascon*itta della *lotta ateniese ad opera di quella di 0gina)"(-  +l comando del generale medo 3ati, una *lotta persiana salpa dalla Cilicia verso le Cicladi) I 2ersiani non ricorrono

    alla *or/a verso gli isolani di cui cercano di accattivarsi il consenso con il sacri*icio ad +pollo) Con l’arrivo della *lotta in0uea, dopo aver conquistato la citt7 di Caristo, 3ati si concentra sull’isola di 0retria che viene punita per il suo intervento in+sia con l’incendio dei templi e la deporta/ione di una parte degli aitanti)I persiani, su consiglio di Ippia, sarcano nella piana di Maratona e gli ateniesi su proposta di Mil/iade che è uno dei diecistrateghi, decidono di andargli incontro e viene inviata una richiesta di aiuto agli spartani) (--- opliti, rin*or/ati da un certonumero di schiavi e da un contingente di 4--- uomini *ornito dall’alleata 2latea, raggiungono Maratona mentre gli &partanisono impegnati nella celera/ione delle Carnee e sono oligati ad attendere una decina di giorni)Mil/iade persuade in*ine gli altri comandante ad attaccare) Gra/ie alla conoscen/a della tattica militare persiana e allasuperiorit7 degli opliti greci per armamento e tecnica di comattimento, le mili/ie di 3ati sono accerchiate dalle ali delloschieramento greco e si ritirano gli ateniesi perdono 4(1 soldati, sepolti tutti nella piana di Maratona.)3ati si a**retta con la *lotta a doppiare il capo &unio e a dirigersi verso il porto del 6alero perch8 conta di attaccare a sorpresala citt7 prima dell’arrivo dell’esercito) La tempestiva mossa di Mil/iade, che si preoccupa di riportare indietro le truppe in

     reve tempo e di schierarle in di*esa di +tene riesce a sventare il piano di 3ati, cui non rimane che *ar rotta verso l’+sia)I cosiddetti Maratonomachi saranno visti per lungo tempo come un modello di soldato ideale, simoleggiando anche icittadini di censo oplitico come elemento di *or/a della polis) 2er i persiani non si tratta invece di una vicenda con moltosigni*icato ma ra**or/a i propositi di vendetta nei con*ronti di +tene)

  • 8/20/2019 Storia Greca - Corsaro, Gallo. Riassunti

    3/25

    Dopo Maratona

    Il prolema del rapporto coi persiani si inserisce nel contesto dei contrasti per il potere tra le *a/ioni noili che si contendonoil *avore del demos)"@(  Mil/iade conduce una spedi/ione contro l’isola di 2aro per sottrarre le Cicladi al controllo persiano e non essendoriuscito ad espugnare la polis, il condottiero paga il *allimento con una multa di !- talenti in un processo per tradimento)&comparso Mil/iade, gli +lcmeonidi trovano un nuovo avversario in 5emistocle, della *amiglia dei Licomidi reali//a un porto militare nella aia del 2ireo. e riesce a conquistarsi il consenso del demos anche gra/ie il ricorso all’ostracismo:

    • "@@$"@# ostracismo del pisistratide Ipparco• "@#$"@% ostracismo dell’alcmeonide Megacle e

    • "@%$"@! ostracismo *orse di Callisseno• "@!$"@" ostracismo di &antippe, accusatore di Mil/iade)

    5emistocle ha avuto un ruolo di rilievo ad +tene e gli avversari devono aver tentato vanamente cercato di *arlo ostraci//are ei prolemi principali erano ancora il rapporto coi persiani alcuni vengono accusati di tradimento e conniven/a con loro.)5emistocle è tra i promotori di una ri*orma con cui nel "@#$"@% viene modi*icato il sistema di designa/ione dei supremimagistrati ateniesi, gli arconti: si decide per il sorteggio tra 4-- candidati indicati dalle 4- tri= invece che per ele/ione) ?e risulta intaccato il prestigio dell’arcontato e di conseguen/a quello dell’+reopago. a vantaggio della carica elettiva dellastrategia che diventa la pi= importante magistratura ateniese tutti i principali leader saranno anche strateghi.)"@'$"@1  la scoperta di nuovi *iloni argenti*eri nel Laurio, un’area mineraria dell’+ttica sud

  • 8/20/2019 Storia Greca - Corsaro, Gallo. Riassunti

    4/25

    La Grecia centrale era invasa: mentre i Locresi, i 3ori e le poleis della Beo/ia, tranne 2latea e 5espie, si schierano dalla partedei persiani, rutale è il trattamento riservato alle due citt7 eotiche e ai 6ocesi, i cui territori e templi sono distrutti)Il tempio di +pollo non viene saccheggiato per la posi/ione *ilopersiana assunta gi7 in preceden/a del santuario)5emistocle persuade i suoi concittadini a *are una scelta di**icile ma necessaria, l’evacua/ione dell’intera regione) ?el "@- *aapprovare un decreto contenente disposi/ioni in tal senso, con il risultato che, mentre donne, amini e an/iani sono tras*eritial sicuro altrove, gli uomini in grado di comattere si imarcano sulle navi da guerra) Gli +teniesi si sottraggono cos allemassicce devasta/ioni che si veri*icano all’arrivo dei persiani, per i quali il ricordo dell’incendio di &ardi di 4@ anni prima èmotivo per in*ierire in modo rutale sulla citt7 e i suoi santuari)Contro il parere del comandate spartano 0uriiade e degli altri capi peloponnesiaci che vorreero concentrare la *lotta greca presso l’Istmo di Corinto, 5emistocle arriva a minacciare il disimpegno degli +teniesi per *ar accettare l’idea di cercare loscontro nello stretto di mare tra la costa dell’+ttica e la piccola isola di &alamina) ?el "@- 5emistocle in*ligge una pesante scon*itta alla *lotta dei persiani) D la sapiente scelta del campo di attaglia, unangusto spa/io di mare che non consente adeguate possiilit7 e penali//a la *lotta pi= numerosa a portarlo alla vittoria: nerisulta perci; uno scontro navale atipico, nel quale le navi sono a stretto contatto tra loro e un ruolo di primo piano è svoltodalla superiore e**icien/a militare degli opliti greci imarcati a ordo)&erse, per l’approssimarsi della stagione invernale, ma *orse anche per il timore di possiili riellioni delle poleismicrasiatiche, decide di tornare in +sia) En esito diverso avree compromesso la possiilit7 di di*endere il 2eloponneso daun attacco congiunto di esercito e *lotta) ?on era stato ancora intaccato il principale punto di *or/a dei 2ersiani, l’esercito, e immutato rimaneva il proposito di &ersedi sottomettere la Grecia)

    La vittoria dei Greci2ersistono i contrasti sulla strategia da adottare tra +teniesi e 2eloponnesiaci, che privilegiano la di*esa dell’Istmo) Mardonio ?ei con*ronti degli +teniesi Mardonio lancia un’o**ensiva diplomatica: attraverso il sovrano macedone +lessandro I alleatodei 2ersiani ma nello stesso tempo in uoni rapporti con +tene, perviene alla polis una proposta di allean/a con il nemico mal’o**erta è respinta sen/a esita/ione)"#(  l’esercito persiano ritorna nella Grecia centrale e si ripete lo stesso copione dell’anno precedente) La citt7 e l’interaregione vengono in*atti evacuate e poi vengono ancora invase e devastate)Il timore è che gli ateniesi possano *inire per accettare le o**erte di Mardonio che induce gli &partani a intervenire nellaGrecia centrale) +l comando del reggente spartano 2ausania, l’esercito peloponnesiaco supera *inalmente l’Istmo di Corintoe si congiunge a 0leusi alle mili/ie ateniesi, con a capo +ristide, mentre i 2ersiani si tras*eriscono dall’+ttica nella vicinaBeo/ia) + 2latea, scelta da Mardonio perch8 adatta alle manovre della sua cavalleria, sono inviati "-)--- opliti della legaellenica che si contrappone a uno schieramento ancora pi= numeroso, comprensivo delle mili/ie *ornite dagli &tati greci che

    hanno scelto l’allean/a con i 2ersiani)La superiorit7 degli opliti greci per capacit7 militare e armamento si rivela per; la loro carta vincente, e gli &partani, attaccatidai 2ersiani, riescono a respingerli e a innescare un contrattacco che, dopo la morte di Mardonio, travolge le truppe nemiche)I vincitori innal/ano un altare a Feus 0leutherios, proclamano sacro il territorio di 2latea e reali//ano grandiosi donari persantuari panellenici, le *or/e superstiti dell’esercito di &erse si a**rettano a ritirarsi verso l’0llesponto al comando di+rnaa/o) Gli alleati in*ine regolano i conti con 5ee, costretta a consegnare i capi della *a/ione *ilopersiana e a suire loscioglimento della lega eotica)+l comando dello spartano Leotichida, la *lotta salpa da 3elo verso l’+sia e, raggiunta &amo, prosegue *ino alla costaantistante, dove i 2ersiani si sono attestati presso il promontorio di Micale, dopo aver tirato a secco le navi)L’esito vittorioso della attaglia, nella quale si distingue il contingente ateniese comandato da &antippo, è di rilievo perchè ilduro colpo assestato alla poten/a navale persiana con la distru/ione della *lotta assicura ai Greci il controllo dell’0geo)Inoltre le poleis micrasiatiche appro*ittano dell’occasione per riellarsi per la seconda volta al dominio achemenide) Ma in unconsiglio dei Greci a &amo gli ateniesi si oppongono alla proposta spartana di tras*erire in Grecia i conna/ionali d’+sia per proteggerli e ottengono che almeno &amo, Chio e Leso e altre poleis insulari siano accolte nella lega ellenica) ?ello stretto dell’0llesponto nel "#( viene presa +ido e poi tutti gli &partani e i 2eloponnesiaci tornano in patria mentre gli+teniesi guidati da &antippo assediano la pia//a*orte persiana a &esto  si determina un rapporto privilegiato tra +tene e le poleis insulari e micrasiatiche) ?el "#@ viene conquistata Bisan/io)Conclusioni: le due guerre sono celerate dalla propaganda dei vincitori come il trion*o della civilt7 sulla ararie e dellaliert7 sul dispotismo e *avoriscono la nascita di una nuova ideologia dell’identit7 na/ionale greca nella quale lacontrapposi/ione con i arari ha un ruolo *ondamentale)

    L’Occidente

    &ono ancora i regimi tirannici ad avere una parte di rilievo nelle vicende storiche dell’ini/io del V secolo)Aeggio) ?el "(" la citt7 viene controllata da +nassilao che prende Fancle e si assicura cos il controllo dell’altra sponda dellostretto)Gela) ?el "(4 il tiranno Gelone riesce ad ampliare il dominio geloo aggiungendo anche &iracusa alle conquiste del suo predecessore) I grandi proprietari terrieri siracusani, i  gamoroi, si rivolgono a Gelone dopo che una rivolta del demos e deiCilliri, gli indigeni asserviti della chora, li ha costretti ad aandonare la citt7 ma il tiranno si *a nominare stratego con pieni poteri e, a**idata Gela al comando del *ratello Ierone, stailisce a &iracusa la ase della sua signoria)

  • 8/20/2019 Storia Greca - Corsaro, Gallo. Riassunti

    5/25

    &iracusa) Gelone costituisce un grosso apparato militare, sia terrestre che navale e la popola/ione cittadina è da lui ampliatacon l’immissione di nuovi aitanti provenienti da Gela e anche da Camarina, 0uea di &icilia e Megara Ilea)"@-  guerra contro i Cartaginesi) 5erone, tiranno di +grigento dal "@@$"@# nel "@' si impadronisce di Imera costringendoalla *uga il tiranno 5erillo) 2reoccupati per le conseguen/e che l’espansionismo agrigentino pu; avere per i territori della&icilia occidentale, i Cartaginesi si a**rettano a inviare nell’isola un grosso esercito, che, al comando di +milcare, sarca a2anormo e pone l’assedio a Imera) >ui avviene lo scontro con la coali/ione agrigentino

  • 8/20/2019 Storia Greca - Corsaro, Gallo. Riassunti

    6/25

    La riforma di fialte

    "%"$"%'  gli &partani dopo aver scon*itto gli +rcadi nella attaglia di 3ipea devono *ronteggiare una grave crisi in seguitoa un rovinoso terremoto da cui è colpita la Laconia)Gli iloti della Laconia e della Messenia appro*ittano dell’occasione per cercare di scuotere il dominio spartano) ?e scaturiscela 5er/a guerra messenica, e un gruppo di Messeni si asserraglia nella *orte//a naturale del monte Itome, nella Messeniacentrale) Il contrasto si chiude con un accordo per cui i rielli messeni possono lasciare il 2eloponneso)+tene accoglie la richiesta di aiuto avan/ata da &parta con l’invio tra "%' e "%1 di un contingente di "--- opliti al comandodello stesso Cimone)Gli opliti ateniesi devono suire l’a**ronto di essere en presto congedati dagli spartani) + mettere in crisi il potere di

    Cimone è il *atto che dell’assen/a sua e di un numero consistente di cittadini della classe media appro*itta ad +tene la*a/ione democratico

  • 8/20/2019 Storia Greca - Corsaro, Gallo. Riassunti

    7/25

    L’et! di Pericle

    La prima fase della politica periclea

    La rottura con &parta e la lega peloponnesiaca si accentua) Gli +teniesi si alleano con la vicina Megara, che in quel momentoè in guerra con Corinto e, avendo occupato i due porti di ?isea e 2age, si assicurano il controllo di un territorio che è di*ondamentale importan/a per le comunica/ioni tra il 2eloponneso e la Grecia centrale) 2er questo nel "!( i Corin/i invadonola Megaride) ?el "%- alla richiesta di aiuto di un principe liico, Inaro, riellatosi al dominio persiano, una grossa squadra di 1-- naviviene inviata in 0gitto per dare sostegno ai rivoltosi) Le *or/e della lega si impadroniscono della regione del delta del ?ilo)

    Ma nel "!% una nuova spedi/ione inviata dal Gran Ae al comando di Megai/o costringe i Greci ad asserragliarsi nell’isoladi 2rosopitide, nel delta occidentale e la resisten/a degli assediati viene in*ine piegata)+tene suisce molte perdite umane e danni suiti dal suo poten/iale navale e decide di tras*erire in un luogo pi= sicuro iltesoro della lega che *in dalla sua istitu/ione è custodito a 3elo: nel "!" la cassa *ederale ha una nuova sede, il santuario di+tena sull’+cropoli, a cui viene destinata la sessantesima parte di ciascun triuto che gli ellenotami provvedono ogni anno a prelevare e a registrare su apposite liste)Il con*litto con i 2eloponnesiaci si estende alla Grecia centrale: nel "!# un esercito spartano interviene in aiuto dei 3ori della3oride che sono stati attaccati dai vicini 6ocidesi e in*ligge loro una pesante scon*itta) Ma gli ateniesi al comando diMironide, riescono a prevalere sui Beoti a 0no*ita, riportando una vittoria che permette loro di controllare gran parte dellaBeo/ia e di assorire nella loro orita egemonica le altre regioni della Grecia centrale)L’isola di 0gina è in*ine costretta ad arrendersi e deve accettare l’aattimento delle mura, la consegna della *lotta el’adesione alla lega delio

  • 8/20/2019 Storia Greca - Corsaro, Gallo. Riassunti

    8/25

    2lestionatte si apprestano ad invadere l’+ttica) Ma 2lestionatte decide di ritirarsi sen/a a**rontare attaglia e gli ateniesi possono quindi dedicarsi a ristailire il loro dominio sull’0uea costringendo le citt7 dell’isola a rientrare nell’allean/a e adaccogliere coloni nel loro territorio, imponendo loro condi/ioni che ne limitano l’autonomia)""%$""!  trattato di pace trentennale stipulato tra &parta e +tene per evitare che con*litti del genere possano ripetersidelimitando le rispettive s*ere di egemonia, stailendo che solo le citt7 non allineate siano liere di aderire all’una o all’altradelle due leghe e prevedendo il ricorso a solu/ioni aritrali per risolvere le *uture controversie: +tene deve rinunciare a tuttele posi/ioni acquisite a partire dal "%4 ma per la prima volta +tene ottiene da &parta un riconoscimento u**iciale della suaegemonia sulle citt7 alleate, su cui è ora liera di esercitare il suo dominio imperialistico)

    L’impero ateniese+tene detiene il controllo sulla sua lega tenendo in condi/ione di sudditan/a i suoi memri poich8 tutte le decisioni suquestioni di interesse comune sono ora di competen/a dell’assemlea ateniese)Gli alleati non hanno alcuna possiilit7 di staccarsi dalla  symmachia: le de*e/ioni sono represse, le poleis turolente tenutesotto stretta sorveglian/a con l’invio di magistrati e di presidi armati e spesso penali//ate con la con*isca di por/ioni diterritorio, su cui sono insediate le cleruchie, ovvero colonie di cittadini ateniesi)+tene si inserisce anche negli a**ari di politica interna delle poleis alleate: esercita quello che è stato de*inito imperialismogiudi/iario, cioè sottrae alle corti locali la giurisdi/ione su una serie di reati di particolare gravit7 e la tras*eriscono all’0liea)Bench8 non manchino certo casi di citt7 a cui venga imposto un regime democratico ma se una polis si mantiene *edele eallineata alle sue direttive e *a *ronte agli olighi triutari, non ha nessun interesse ad apportare camiamenti al suo assettoistitu/ionale) La poten/a dominante inoltre *a divieto alle citt7 della lega di utili//are le valute locali e impone l’uso esclusivodella propria moneta, oltre che dei propri pesi e delle proprie misure, in tutto il territorio dell’impero)

    Gra/ie ai triuti la polis pu; sostenere i *orti costi richiesti dal sistema dei misthoi e dai lavori di edili/ia pulica, con la*onda/ione di cleruchie anche i cittadini non aienti vengono a disporre di un lotto di terra che garantisce lorol’autosu**icien/a economica e il possesso del censo oplitico, e il dominio sull’0geo assicura al 2ireo una posi/ione dicentralit7 nei commerci marittimi) + ci; si oppone la *a/ione conservatrice guidata da 5ucidide *iglio di Melesia, checontesta a 2ericle l’uso illegittimo del triuto a esclusivo vantaggio di +tene)"""$""'  gli +teniesi sono chiamati a votare in una procedura di ostracismo e indicano 5ucidide il personaggio da esiliaree 2ericle ne esce ra**or/ato)&amo, una delle poche poleis della lega che gode ancora di una relativa autonomia ed è esente dagli olighi triutari, rompecon +tene nel ""4 in seguito a un con*litto per questioni territoriali con la vicina Mileto: +tene esautora l’oligarchia al poteree instaura un regime democratico ma gli oligarchi samii si rivolgono a 2issutne, satrapo di &ardi) 2ericle nel ""- guida un*lotta per *ar guerra alla citt7 rielle che dopo nove mesi di assedio deve capitolare e deve aattere le mura, consegnare la propria *lotta e accettare di pagare a rate annuali una pesante indennit7 di guerra)

    Gli ateniesi si sono astenuti dall’imporre una Costitu/ione democratica e addossano al ceto oligarchico al potere laresponsailit7 di *ar *ronte all’impegno *inan/iario del rimorso) Gli spartani decidono di non intervenire)Le liste dei triuti: redatte dagli ellenotami dal "!"$"!' riportano le quote di 4$%- che venivano prelevate ogni anno da ognitriuto per essere destinare al tesoro di +tena e consentono di accertare quali poleis *acessero parte della smmachia e la posi/ione triutaria di ciascuna di esse) Il triuto varia a seconda delle poten/ialit7 contriutive delle poleis e l’assen/a di unacitt7 nella lista di un anno o un aumento del triuto possono segnalare una *ase di de*e/ione dell’allean/a, cos come un suaridu/ione è spesso da connettere all’insediamento di una cleruchia che +tene si preoccupa di compensare conl’alleggerimento del carico triutario)

    Gli anni Trenta

    +tene pu; dedicare la sua atten/ione a nuove aree a cui estendere la propria egemonia) ?el Mar ?ero lo stesso 2ericle vi giunge al comando di una grossa spedi/ione navale e oltre a insediare una presen/a militareil alcune localit7, riesce a convincere numerose citt7 pontiche ad aderire alla Lega) ?ella regione mineraria della 5racia occidentale, nel "'#$"'% viene condotta una spedi/ione guidata da un personaggio dellacerchia periclea, +gnone che d7 vita nel sito dell’aopikia di +n*ipoli sulla riva orientale del *iume &trimone)L’insediamento è importante per la posi/ione strategica poich8 permette lo s*ruttamento delle risorse minerarie e del patrimonio *orestale ed è importante per l’approvvigionamento del legame) Ma il re di macedonia, 2erdicca II, sentendosiminacciato dall’espansionismo di +tene, romper7 l’allean/a che lo lega alla polis)2ericle viene colpito da varie accuse e viene processato varie volte: viene portata in giudi/io anche la sua compagna +spasiae anche 6idia e il *iloso*o +nassagora, tutti con l’imputa/ione di empiet7 per 6idia anche la malversa/ione.) 2ericle devedimostrare alla giuria la corrette//a della sua gestione dei *ondi stan/iati per la statua della 3ea "'@$"'# o "''$"'1.)6idia e +nassagora devono lasciare +tene per evitare la condanna ma 2ericle riesce a mantenere la sua posi/ione di leader)

  • 8/20/2019 Storia Greca - Corsaro, Gallo. Riassunti

    9/25

    L’occidente

    Le poleis siciliane conoscono una *ase densa di contrasti e di rivendica/ioni, come eviden/iato dalla tradi/ione, che *a risalireai numerosi processi svoltisi nel contesto lo sviluppo dell’oratoria *orense)&iracusa) 3urante la giovane democra/ia siracusana si di**onde il malcontento alimentato dalle *orti sperequa/ioni ancoraesistenti nella distriu/ione della terra) inoltre viene introdotto il cosiddetto petalismo, una procedura di voto in*luen/ata dalmodello dell’ostracismo ateniese, da cui di**erisce solo per il tipo di materiale usato per le vota/ioni e per la minore duratadell’esilio che viene comminato a chi ne è colpito) 0sso viene usato dal demos per colpire gli esponenti del ceto aristocraticoe induce i cittadini pi= in*luenti ad allontanarsi dalla vita politica)+vviene anche la riscossa delle vicine genti sicule) Il siculo 3uce/io riunisce sotto la sua guida varie tri= e, dopo averavviato un’a/ione espansionistica nella &icilia centro

  • 8/20/2019 Storia Greca - Corsaro, Gallo. Riassunti

    10/25

    La strategia periclea

     ?el "'4 2latea è vittima di un’aggressione da parte di 5ee che mira da tempo ad assorirla nel oinon eotico)I 2lateesi sono in grado di sventare sen/a di**icolt7 il colpo di mano e non esitano a giusti/iare i nemici che hanno *atto prigionieri) 2er +tene e &parta l’episodio è la scintilla *inale: ha ini/io la prima *ase della guerra del 2eoloponneso che durer74- anni, la *ase della guerra archidamica, da nome del re spartano +rchidamo)&e con &parta è schierato il grosso della Grecia meridionale e centrale tranne +rgivi ed +chei, con +tene pu; contare su unampio schieramento che include 2latea, i Messeni di ?aupatto, gli +carnani, i 5essali e le isole di Corcira e Facinto)La strategia di guerra elaorata da 2ericle era quella di evitare gli scontri terrestri, destinando alla *lotta il compito dilogorare il nemico con una serie di incursioni sulle coste del 2eloponneso e con il locco dei collegamenti commerciali)Gli +teniesi aandonano il territorio attico alle devasta/ioni e concentrarsi tutti, anche gli aitanti della chora, all’internodel grande circuito murario che racchiude la citt7 e la congiunge le Lunghe Mura. al porto del 2ireo) ?el "'4 +rchidamo penetra in +ttica e insediandosi ad +carne, comincia a devastare la regione, ma la sua a/ione si rivela poco e**icace e ai peloponnesiaci non rimane che tornare indietro)2ericle risponde con un’incursione nella megaride e riesce cos a garantirsi il controllo sul gol*o &ardonico espellendo dalloloro terra gli 0gineti e prendendo possesso dell’isola con l’insediamento di una colonia ateniese)L’anno successivo +rchidamo, penetra ancora in +ttica e ne devasta il territorio sen/a alcuna resisten/a, mentre gli +teniesie**ettuano una sterile incursione contro 0pidauro e intensi*icano l’assedio di 2otidea)Intanto ini/ia anche nel 2ireo a di**ondersi una epidemia) La pestilen/a dilaga con *acilit7 e virulen/a, tanto che il ilancio*inale sar7 per la polis en pi= catastro*ico di quello di una campagna militare) Lo statista riesce s a distogliere i suoiconcittadini dall’idea di arrivare a un accordo con &parta ma rimane vittima del risentimento maturato nei suoi con*ronti) ?el "'-$"1( il lungo assedio di 2otidea ha termine con la resa e l’evacua/ione della citt7, che viene occupata suito dopo da

    coloni inviati da +tene, mentre alcuni mesi pi= tardi lo stratego 6ormione, al largo di ?aupatto, consegue due vittorie controuna en pi= numerosa *lotta peloponnesiaca)2ericle è colpito anch’egli dall’epidemia a causa della quale muore nell’autunno del "1()

    Dopo Pericle

     ?el "1@ +tene deve *are i conti, oltre che con la consueta invasione dell’+ttica, anche con una grave de*e/ione all’internodella sua lega) Mitilene si stacca dalla smmachia e trascina con s8 le altre poleis di Leso, tranne Metimna)6acendo ricorso per la prima volta al prelievo di un’imposta straordinaria di guerra eisphor7. gli +teniesi inviano un grossocontingente ad assediare i mitilenesi che sono in*ine costretti ad arrendersi nell’estate del "1#)+tene commina a Mitilene anche una condanna esemplare: l’uccisione di tutti i maschi adulti e la ridu/ione in schiavit= delresto della popola/ione e decide poi di giusti/iare solo i mitilenesi che hanno avuto maggiori responsailit7 nella rivolta)In questa *ase emerge la *igura del demagogo Cleone e una nuova categoria di politici che non appartengono a tradi/ionali e

     prestigiose *amigli aristocratiche e si impongono per la capacit7 che hanno di convincere il popolo in assemlea) ?el "1# gli &partani ottengono la resa di 2latea: i maschi adulti sono giusti/iati e le donne sono ridotte in schiavit=, mentre lacitt7 è consegnata ai teani che non esitano a raderla al suolo) Gli ateniesi accolgono e inseriscono nella cittadinan/a ungruppo consistente di plateesi) ?el "1# +tene estende il con*litto alla &icilia, a cui da tempo assegna grande importan/a per l’approvvigionamento dicereali) En’amasceria di Leontinoi viene a invocare l’intervento degli ateniesi a sostegno delle citt7 calcidesi impegnate inun di**icile scontro con una coali/ione capeggiata da &iracusa) Oltre ad avere interesse a contrastare l’espansionismo di&iracusa, gli ateniesi mirano anche a loccare i ri*ornimenti cerealicoli che dalla &icilia arrivano al 2eloponneso) ?el "1! su sollecita/ione degli alleati siciliani +tene invia un nuovo contingente di "- triremi sotto la guida di &o*ocle ed0urimedonte ne *a parte il generale 3emostene)3urante la naviga/ione lungo la costa occidentale della Messenia, 3emostene convince i due strateghi a occupare e*orti*icare il promontorio di 2ilo, ove si *a lasciare con poche truppe, con l’oiettivo di prendere contatto coi Messeni e di

    *omentarne la rivolta) +andonata l’+ttica gli spartani si a**rettano ad attaccare il contingente a 2ilo ma occupano la prospiciente isola di &*acteria con il risultato che quando la *lotta ateniese torna richiamata da 3emostene, la situa/ione sicapovolge a loro s*avore: il presidio di "1- opliti a &*acteria si trova assediato e tagliato *uori dalla terra*erma)&parta decide allora non esita a intavolare trattative di 2ace con +tene alla quale perviene la proposta di porre termine alcon*litto e di stipulare un’allean/a) Ma gli +teniesi, che si *anno in*luen/are dall’intransigen/a ellicista di Cleone, non simostrano cos disponiili) ?el "1! gli opliti spartani rimasti si arrendono e sono catturati)&i accentua la politica imperialistica nei con*ronti degli alleati, sui quali +tene decide di *ar ricadere le ingenti spese richiestedallo s*or/o ellico) Viene approvato un decreto che prevede un drastico aumento dei triuti delle citt7 della lega ma ci; provoca un *orte malcontento tra gli alleati)

  • 8/20/2019 Storia Greca - Corsaro, Gallo. Riassunti

    11/25

    La pace di #icia

     ?el "1" un contingente ateniese occupa l’isola di Citera, a sud

  • 8/20/2019 Storia Greca - Corsaro, Gallo. Riassunti

    12/25

    tre strateghi e congiuntasi a Corcira ai contingenti alleati, *a rotta verso Occidente)Costeggiando lItalia gli ateniesi devono devono *are i conti con la scarsa disponiilit7 delle poleis greche della reggino eanche i Aeggini vietano loro lingresso in citt7)Le truppe si accampano a Catania e poi arriva la nave &alaminia per portare in patria +lciiade, convocato per risponderedelle accuse) 3urante il viaggio di ritorno, a 5uri, riesce a darsi alla *uga e arrivato nel 2eloponneso trova accoglien/a proprio a 2arata dove per ami/ione personale e desiderio di rivalsa decide di mettersi al servi/io dei nemici di +tenediventando un traditore della sua polis)Intanto in &icilia, uno scontro con i &iracusani avvenuto nei pressi della loro citt7 nel "4! si risolve con vittoria di ?icia, che per; non s*rutta il successo per attaccare &iracusa e si ritira a svernare a Catania in attesa di ricevere rin*or/i di cavalleria e distipulare allean/e con le comunit7 siciliane) I siracusani chiedono lintervento di Corinto e &parta che gra/ie in particolarealle sollecita/ioni di +lciiade e alle sue rivela/ione sui progetti imperialistici ateniesi decide di inviare rin*or/i al comandodello stratego Gelippo) ?el "4" gli ateniesi occupano la collina dell0pipole e ini/iano a costruire un lungo muro) Le *or/e di ?icia possono oracontare anche sullapporto di varie comunit7 sicule e di un contingente navale inviato dagli 0truschi di 5arquinia) Ma arisollevare la situa/ione dei siracusani interviene &parta: Gelippo in*atti mette gli assediati in grado di dare un sostegnodecisivo per contrastare la manovra di accerchiamento della citt7) ?icia sollecita linvio di aiuti ad +tene e una piccola *lotta di 4- navi parte al comando di 0urimedonte) Gli spartani per;s*ruttano un altro suggerimento di +lciiade e nel "4' inviano in +ttica un esercito al comando del re +gide II che occupacon un presidio militare 3ecelea) 3a 3ecelea gli spartani riescono a condurre varie scorrerie con cui compromettono iri*ornimenti provenienti dall0uea e i collegamenti con il distretto argenti*ero del Laurio: gli ateniesi ini/iano a perdererisorse *inan/iarie)

     ?el "4' salpa per la &icilia una *lotta di #' navi al comando di 3emostene, il protagonista della vittoria di 2ilo) La situa/ionea &iracusa diventa per; ancora critica) Laandono dellimpresa semra lunica solu/ione, ma ?icia commette un errore*atale: ritarda la parten/a della *lotta, il che consente ai siracusani e agli alleati di sarrare lingresso al 2orto Grande) Gliateniesi sono scon*itti e costretti a comattere in uno spa/io di mare angusto sen/a riuscire a s*ruttare la superiorit7 numericadella loro *lotta: decidono la ritirata via terra ma presi da *ame e sete e attaccati dai siracusani, 3emostene e ?icia devonoarrendersi)I due saranno giusti/iati mentre gli altri atenisi saranno rinchiusi nelle cave di pietra della polis, le latomie)

    La guerra deceleico-ionica

    Ini/ia una nuova *ase del con*litto, la guerra deceleica)+tene è priva di una *orte leadership e viene istituita una commissione straordinaria di dieci an/iani, i  probouloi, con ilcompito di *ar *ronte allemergen/a e si d7 *ondo alle ultime riserve *inan/iarie per allestire nuove navi da guerra)

    Ma si apre un nuovo *ronte in +sia Minore guerra Ionica. ove varie citt7 alleate si riellano al dominio ateniesi e sollecitanolintervento di &parta) 5ra gli &partani e il satrapo di &ardi, 5issa*erne, viene stipulata unallean/a: in camio delriconoscimento della sua sovranit7 in +sia e sulle poleis micrasiatiche il re 3ario II si impegna a contriuire con*inan/iamenti allo s*or/o ellico di &parta che pu; ora disporre di ingenti risorse per allestire una grossa *lotta e sostenere icosti delle campagne militari oltremare)+lciiade nel "41 avvia perci; dei contatti con i capi della *lotta ateniese di stan/a a &amo e *a alenare loro la possiilit7 distipulare un accordo con 5issa*erne: queste proposte suscitano linteresse delle consorterie politiche, le eterei, cheraggruppano gli aristocratici di orientamento oligarchico) Il gruppo di oligarchi, guidati da +nti*onte nel "44 rovescialordinamento politico ma è lo stesso demos ad approvare il camiamento di regime: vengono aolite le indennit7 per lecariche puliche e la oul8 dei !-- è sostituta da un consiglio di "-- memri che ha il compito di redigere una lista di !---cittadini cui sono riservati pieni diritti politici)Gli oligarchi non riescono ad ottenere per; il consenso degli equipaggi della *lotta ateniese di stan/a a &amo che richiamano

    +lciiade poich8 contano sulla sua media/ione per assicurarsi laiuto persiano) Inoltre esplodono i contrasti allinterno dei"-- e nel "44 gra/ie al moderato 5eramente, il nuovo organismo viene esautorato e restaurata la costitu/ione precedente)+tene tra "44 e "4- riporta vittorie navali a Cinossema e ad +ido sull0llesponto e poi a Ci/ico, che consentono diriprendere il controllo dellimportante via commerciale degli stetti e di alleviare il dissesto *inan/iario con il prelievo dicontriu/ioni dalle citt7 riconquistate e listitu/ione di un da/io doganale sui carichi in transito nel Bos*oro)&i provvede a ripristinare e ampliare il sistema delle indennit7 puliche con listitu/ione di un nuovo sussidio, la diobelia,corrisposto ai cittadini impoveriti dalla guerra) In*luen/ato dal nuovo leader radicale Cleo*onte, il demos riadisce la scelta ellicista e spreca lopportunit7 di uscire dal con*litto sen/a troppi danni) ?el "-( +lciiade riesce a riconquistare parte delle posta/ioni perse negli stretti e si apre la possiilit7 di un accordo con ilsatrapo della 6rigia 6arnaa/o e di avviare cos trattative col re persiano) ?el "-@ +lciiade torna ad +tene con pieni poteri per la condu/ione delle opera/ioni militari)

  • 8/20/2019 Storia Greca - Corsaro, Gallo. Riassunti

    13/25

    La sconfitta di Atene

    Lo spartano Lisandro è inviato in +sia Minore come navarconavarco agli ini/i del "-#) 5ra lui e Ciro, comandante supremodelle satrapie d+sia Minore si stailisce unintesa: gli &partani vengono a disporre di cospicui *inan/iamenti perriorgani//are la loro *lotta e possono corrispondere agli equipaggi una paga pi= alta di quella dei marinai delle navi ateniesi)2resso ?o/io, a nord di &amo, Lisandro scon*igge +lciiade nel "-# e il comando ateniese viene quindi con*erito a Cononementre +lciiade si ritira in volontario esilio nel Chersoneso tracico dove rimarr7 *ino al "-") ?el "-% Lisandro è sostituto da un nuovo navarconavarco, Callicratida dal momento che le rigide leggi spartane nonconsentono litera/ione della carica) Callicratida, arrivato a Leso, conquista Metimna e locca la *lotta di Conone nel portodi Mitilene)6acendo ricorso, a causa della crisi demogra*ica, a una misura ecce/ionale come il reclutamento di schiavi per *ormare gliequipaggi delle navi, +tene allestisce una *lotta di 44- triremi che, con i contingenti alleati, a**ronta le *or/e di Callicratida inuno scontro presso le +rginuse dove la vittoria è degli +teniesi)Ma gli strateghi protagonisti sono messi sotto accusa per il mancato recupero dei nau*raghi: lassemlea li sottopone a ungiudi/io sommario, sei sono condannati a morte e giusti/iati) Con una decisione sconsiderata e illegale gli ateniesicompromettono il risultato dal momento che si privano dei loro pi= esperti generali)Il demosdemos respinge ancora la proposta spartana di pace e rientra nel "-! in scena Lisandro, anche se solo come illuogotenente del navarconavarco +raco) 0gli punta sulla regione degli stretti che è di vitale importan/a per +tene ai *inidellapprovvigionamento cerealicolo coglie alla sprovvista la *lotta ateniese che viene annientata presso 0gospotami)Gli alleati passano al nemico, la citt7 viene a trovarsi in una morsa, con lesercito spartano alle porte e la *lotta di Lisandroattestata davanti al 2ireo che impedisce larrivo di ri*ornimenti) I nego/iati *alliscono e limposi/ione spartana di aattere lelunghe mura rid7 *iato alla *a/ione *avorevole alla guerra a oltran/a) Inoltre si aggrava la scarsit7 dei viveri e agli +teniesi

    non rimane che rassegnarsi alla resa che 5eramene viene incaricato di nego/iare)La proposta della distru/ione di +tene avan/ata da tetani e corin/i viene respinta dagli &partani che hanno interesse amantenere in vita la citt7 in modo da evitare un eccessivo ra**or/amento dei loro potenti alleati ma gli ateniesi devonorinunciare alla loro lega, ai possedimenti esterni all+ttica, aderire alla  symmachia egemoni//ata da &para e sono anche tenutia consegnare la loro residua *lotta da guerra tranne 1- triremi e a suire lo smantellamento delle lunghe mura e delle*orti*ica/ioni del 2ireo) ?el "-" Lisandro *a il suo ingresso trion*ale al 2ireo e ini/ia la demoli/ione delle *orti*ica/ioni)+tene ha perso per gli errori avventura siciliana., i costi sostenuti, il malcontento degli alleati per la politica imperialistica)

    La fine del V secolo

    I Trenta Tiranni e la restaura"ione della democra"ia ateniese

    Legemonia di &parta non è meno oppressiva per le citt7 greche) &ono instaurati governi oligarchici, le decalchi, a**idati a

    comitati di 4- memri *edeli alla poten/a egemone e puntellati dalla presen/a di guarnigioni spartane il cui mantenimentograva sulla popola/ione locale)+d +tene, dopo la scon*itta, si creano condi/ioni *avorevoli a un camiamento costitu/ionale) Le eterie oligarchiche,capeggiate da 5eramene e Cri/ia, reali//ano in modo *ormalmente legale i loro piani di sovversione politica) Il demosapprova in*atti su proposta di un certo 3racontide, listitu/ione di una commissione legislativa di trenta memri con ilcompito di restaurare la Costitu/ione degli antenati)I 5renta non si limitano ad a**ossare la democra/ia radicale restaurando le antiche competen/e dell+reopago, annullando potere discre/ionale dei triunali e limitando i diritti politici a '--- cittadini scelti tra i loro sostenitori ma guidano un regime rutale e aritrario, violento ai danni non solo degli avversari politici, ma anche di quanti +teniesi o meteci sono sospettastidi simpatie democratiche o possiedono ricche//e)Ma in Beo/ia, sotto la guida di 5rasiulo, leader democratico, un piccolo gruppo di esuli, che ha trovato appoggio a 5ee, nel"-" occupa la *orte//a di 6ile al con*ine attico

  • 8/20/2019 Storia Greca - Corsaro, Gallo. Riassunti

    14/25

    Lo sviluppo del mercenariato e la spedi"ione dei Diecimila

    +ssume importan/a luso di mili/ie mercenarie, si a**ermano nuove e pi= complesse tattiche di comattimento, lattivit7 ellica si tras*orma in senso sempre pi= pro*essionale e richiede un impegno e una speciali//a/ione che il cittadino

  • 8/20/2019 Storia Greca - Corsaro, Gallo. Riassunti

    15/25

    Il IV secolo

    L%egemonia spartana

    $parta' il nuovo imperialismo e gli alleati

    La situa/ione venutasi a creare a causa del vuoto politico lasciato dal crollo dellimpero ateniese rendeva pi= *acilela**erma/ione della rinnovata poten/a spartana)La/ione della citt7 dopo il "-" semra conoscere una *ase attivistica tesa a *are della citt7 sia il punto di ri*erimento di unmondo greco in cerca di nuovi assetti, sia linterlocutore privilegiato dellimpero persiano che cercava di recuperare un

     proprio ruolo nella lega)L+sia Minore e l0geo, dove vennero insediati da Lisandro governi oligarchici e *un/ionari militari spartani armasti. checontrollavano direttamente la citt7, *u la prima area nella quale eero modo di mani*estarsi queste nuove ami/ioniegemoniche di Lisandro)Lisandro sostenne nel "-4 la rivolta condotta contro +rtaserse II dal *ratello Ciro il giovane spedi/ione dei 3iecimila.)In Grecia centrale e nell0geo settentrionale sotto la spinta di Lisandro, gli spartani attaccarono lisola di 5aso e la citt7 di+*iti nella penisola calcidica, e si intromisero nei contrasti che in quel momento opponevano la citt7 tessala di Larissa allamonarchia occidentale)Lisandro entra in uoni rapporti con il tiranno 3ionisio e in 0gitto egli si reca a *ar visita al santuario di +mmone)&parta doveva diventare il nuovo punto di ri*erimento del mondo greco, in grado di in*luen/are lOriente e lOccidente, mamolte citt7 si sentivano deluse dalla politica egemonica spartana)Lo scoppio della guerra di Corinto era impedire che i progetti imperialistici spartani potessero in qualche modo reali//arsi)

    Oltre allappoggio dato dagli &partani alla riellione di Ciro il Giovane, ci *urono anche interventi diretti dallesercitospartano in terra d+sia per tutelare la liert7 e lautonomia delle citt7 greche)5ivrone aveva protetto le citt7 ioniche dal satrapo persiano 5issa*erne ma ormai gli spartani avevano scarse risorse*inan/iarie e si era reso necessario depredare anche le citt7 alleate)>uando a 5irone succede 3ercillida, egli stipula un armisti/io con 5issa*erne e conduce una guerra contro il satrapo della6rigia ellespontica, 6arnaa/o) Le citt7 ioniche per; volevano che gli &partani attaccassero 5issa*erne in Caria) >uando3ericillida viene sostituito da +gesilao '(%., il re spartano attacca direttamente 5issa*erne e lo scon*igge a &ardi)5itrauste, inviato da +rtaserse al posto di 5issa*erne che era stato giusti/iato, propose al re spartano un accordo in ase alquale i Greci d+sia avreero vista riconosciuta la loro autonomia a patto di versare un triuto al re persiano)Ma +gesilao si tras*er nella 5roade per preparare un attacco contro la Cappadocia allo scopo di interrompere i collegamentiche univano le satrapie d+sia Minore al Gran Ae mettendo in crisi il potere persiano in +sia Minore)

    La guerra corin"ia

    Il Gran Ae vuole *ar scoppiare una guerra contro &parta che costringa +gesilao ad aandonare i suoi progetti di conquista interra d+sia)>uando nel '(! si veri*icano in Grecia centrale dei contrasti tra 6ocesi e Locresi, i 5eani intervengono a *ianco dei Locresimentre gli &partani attaccano 5ee e la Beo/ia) I Beoti per; riescono a raccogliere unallean/a vasta che comprende +tene,5ee, +rgo e Corinto e appro*ittano del malcontento verso &parta che avevano disatteso la promessa di di*endere la liert7 elautonomia delle citt7 greche e avevano imposto agli altri decalchi e guarnigioni)La guerra corin/ia aveva il suo centro nella /ona dellIstmo dove gli &partani scon*issero gli avversari a ?emea mentre unmese dopo +gesilao in*lisse agli alleati unulteriore scon*itta presso la citt7 eotica di Cheronea)&ul versante navale +rtaserse, mise a capo della *lotta persiana un e comandante ateniese, Conone) La *lotta persianaguidata da 6arnaa/o e Conone si scontr; nel '(" nelle acque di Cnido con quella spartana riportando su di essa una vittoria:

    ci; provoc; la caduta della talassocra/ia spartana e la cacciata delle truppe di occupa/ione spartane coi loro armosti)In questo momento Conone *ungeva da punto di raccordo e di convergen/a tra gli interessi di quelle citt7 greche chevolevano a**rancarsi dal dominio spartano, e quelli della poten/a persiana che aveva interesse a staili//are il mondo grecosu un piano che non le *osse s*avorevole) ?el '(' *u possiile, gra/ie alloro persiano dato in dota/ione a Conone, ricostruirele Lunghe Mura e la Cinta del 2ireo) ?el 2eloponneso si decise nel '(1 a *ondere Corinto con la vicina +rgo per costituire unentit7 sovracittadina capace diresistere alle pressioni spartane che nel 2eloponneso erano ancora *orti e in questo sinecismo di vede anche la tenden/a asuperare i limiti della polis tradi/ionale, perch8 il sistema delle rela/ioni intestati greche era incapace di reggere il con*rontocon limpero persiano e con i nuovi organismi statali della peri*eria del mondo greco) ?el '(1 gli spartani vennero scon*itti dagli ateniesi armati alla leggera: le di**icolt7 di movimento causate agli opliti dal loroarmamento pesante avevano *avorito la vittoria dei peltasti ateniesi di I*icrate che negli scudi leggeri, nelle lance corte e neigiavellotti avevano avuto il maggior vantaggio nella attaglia)

    2eltasti: mili/ia di armati alla leggera, da pelte, un piccolo scudo tracio a *orma di me//aluna, reclutati tra coloro che nonhanno il censo necessario per equipaggiarsi con le armi politiche) 3iventano importanti quando si di**onde un modo dicomattere asato si manovre agili e veloci)

  • 8/20/2019 Storia Greca - Corsaro, Gallo. Riassunti

    16/25

    La pace del re

     ?el '(1$'(4 gli &partani convocano un congresso in citt7 per aprire delle trattative di pace asate sul principiodellautonomia delle citt7 greche del continente)Il Gran Ae persiano, intanto aveva ria**ermato la sua vicinan/a agli ateniesi nominando come satrapo della Ionia &truta al posto di 5ria/o, poich8 egli aveva accolto le proposte di pace *atte a &ardi dallamasciatore spartano +ntalcida e avevacercato di *ar arrestare Conone)En accordo che tendesse a preservare lo status quo nel mondo greco, oltre che gli interessi persiani in +sia Minore, avreetrovato pi= accoglien/a a &parta che continuava ad essere la custode del tradi/ionale principio greco dellautonomia) ?el '@@ 5ria/o era ancora inviato a &ardi dal Gran Ae col compito di trovare un accordo con &parta per mettere *ine alcon*litto che si trascinava da troppo tempo) ?el '@@ gli &partani avevano inviato a &usa, unamasciata guidata da +ntalcidache aveva riproposto laccordo respinto in preceden/a)3al punto di vista militare le cose cominciavano a mettersi male per gli +teniesi: +ntalcida nel '@#, con laiuto dei persiani edi 3ionisio di &iracusa era riuscito a ricostruire una *lotta spartana che aveva loccato il transito del grano diretto ad +tene) ?el '@# 5ria/o convoc; a &ardi tutte le parti in guerra per *ar conoscere quali erano i termini in ase ai quali il Gran Aeriteneva che *osse possiile ristailire la pace: da una parte tutta l+sia continentale, con Cla/omene e Cipro, apparteneva ad+rtaserse, dallaltra tutti gli altri stati greci dovevano essere autonomi tranne Lemno, Imro e &ciro che rimanevano ateniesi)La N2ace del reN *u un compromesso tra laspira/ione dei persiani ad essere gli unici signori dell+sia e quella degli &partani anon creare nel mondo greco organi//a/ioni statuali che andassero al di l7 della polis: la di*esa della polis appariva quindi aglispartani lunico me//o capace di preservare la loro egemonia)La pace alla *ine *u accolta da tutte le citt7 greche) I teani accettarono il trattato a nome della sola 5ee, +rgo e Corintodovettero metter *ine alla loro unione perch8 le *usioni di citt7 erano vietate dal principio dellautonomia, e solo gli spartani

    semravano soddis*atti della nuova situa/ione)

    Dionisio e l%Occidente

    In &icilia si svilupp; una tirannide che avendo assunto caratteri espansionistici, mise in crisi lequilirio tra le poleis malisola conoe anche *orme di governo autocratico di carattere quasi monarchico quanto organi//a/ioni territoriali cheandavano al di l7 della polis)Lisola era comunque dominata dal contrasto tra la parte occidentale in mano ai Cartaginesi e quella orientale delle citt7greche)La spedi/ione ateniese del "!4 aveva lasciato un vuoto di potere di cui i cartaginesi cercarono di appro*ittare: nel "-(lesercito punico trova un pretesto per intervenire in &icilia nel riaprirsi del con*litto tra &elinunte e &egesta) Le truppecartaginesi attaccano e distruggono &elinunte e poi Imera e nel "-% +grigento, Gela e Camarina sono annesse alleparchia punica)

    3ionisio, s*errando un attacco contro il modo in cui le autorit7 cittadine avevano condotto la guerra, riesce prima a *ardimettere i precedenti strateghi e a *arsi eleggere tra i nuovi, e poi a *arsi nominare dallassemlea unico stratego con pieni poteri strategos autorator., accentrando su di s8 una sorta di potere assoluto con lappoggio delleteria aristocratica matenendo anche conto delle esigen/e dei ceti popolari) ?el "-! si giunse alla stipula/ione di una pace tra &iracusa e Cartagine:• 3ionisio si trov; a controllare il territorio siracusano• &elinunte, Imera ed +grigento erano passate sotto il dominio cartaginese• Gela e Camarina erano oligate a versare ai cartaginesi un triuto• &icani ed 0limi ricadevano sotto lautorit7 di Cartagine• I &iculi con Messina e Leontini godevano di unautonomia di cui Cartagine era garante3opo il trattato 3ionisio ra**or/; la sua posi/ione in citt7:

    • lisola di Ortigia *u separata dal resto della citt7 con la costru/ione di un muro e di torri• terre e aita/ioni *urono concesse nellisola ad amici, mercenari e schiavi lierati, cui *u donato anche il diritto di

    cittadinan/a3ionisio attacc; la citt7 sicula di 0resso e si impadron di ?asso, il cui territorio *u ceduto ai &iculi e di Catania che *uceduta a mercenari di origine campana, mentre la popola/ione di Leontini *u tras*erita &iracusa)3ioniso ampli; il 2orto Grande, ra**or/; le 0pipole con la costru/ione della *orte//a di 0urialo, allest una *lotta e organi//;la *arica/ione di armi e macchine elliche per muovere contro Cartagine) ?el '(# i cartaginesi *urono costretti ad indietreggiare *ino allestremit7 occidentale della &icilia ma quando errori delcomandante Imilcone portarono lesercito punico alle porte della citt7, 3ionisio si salv; gra/ie a unepidemia che si di**usetra gli assedianti sia dallaiuto del naVarco spartano 6aracide che lo aiut; a scon*iggere lopposi/ione interna)La pace del '(1 assicur; a 3ionisio il dominio su quasi tutta lisola, ad ecce/ione della sua parte nord

  • 8/20/2019 Storia Greca - Corsaro, Gallo. Riassunti

    17/25

     ?el '@@ 3ionisio scon*isse la lega italiota al *iume 0lleporo e nel '@% anche Aeggio *u conquistata e distrutta: il tirannoriusc creare uno &tato territoriale che andava dalla &icilia *ino allistmo scilletico

  • 8/20/2019 Storia Greca - Corsaro, Gallo. Riassunti

    18/25

    • lallean/a si presentava come di*ensiva• era rispettosa dei principi stailiti dalla pace del re, poich8 chiunque avesse voluti aderirvi saree rimasto liero ed

    autonomo, avree governato con la propria Costitu/ione, non avree ricevuto n8 governatori n8 guarnigioni, nonavree pagato un triuto)

    • i triuti versati dai singoli memri *urono chiamati syntaxeis, contriu/ioni, e non phoroi)• si attaccava la politica aggressiva di &parta allomra della pace del re: loiettivo era quello di *are in modo che gli

    spartani lasciassero vivere i greci lieri e autonomi cera il timore che &parta volesse appro*ittare della posi/ione privilegiata di cui godeva per limitare la liert7 e lindipenden/a delle altre citt7.

    La nuova lega ee molto successo: +ristotele riporta la presen/a di !@ alleati, ma altre *onti parlano di #- o anche di #@

    alleati, provenienti dalle pi= diverse parti del mondo greco e convinti dallattivismo dei generali ateniesi, preoccupati diricostruire la *lotta e impegnati in una politica antispartana che li port; ad ottenere nel '#% una vittoria navale a ?asso)+rtaserse invi; i suoi amasciatori nelle citt7 greche per spingerle a trovare un accordo che rinnovasse la pace del re e sitenne nel '#! un congresso a &parta in cui le citt7 ria**ermarono con lapprova/ione del re di 2erisa, la necessit7 del rispettodelle clausole di una pace comune, asata sui principi di liert7 e autonomia di ogni polis) Ma gli e**etti *urono pochi e la sidovette rinnovare nel '#4)5ee si ri*iut; di accettare i termini della pace comune del '#4 sostenendo tramite il suo leader 0paminonda che la Beo/ianon poteva permettere lo scioglimento della con*edera/ione eotica)+nche gli ateniesi eero prolemi coi teani, tanto che essi, nel '#' aggredirono e distrussero 2latea, una citt7 alleata degliateniesi e +tene accolse nel proprio territorio di plateesi in *uga, concedendo loro anche la cittadinan/a)

    L%egemonia te)ana* da Leuttra a Mantinea&

    5ee cercava di ottenere dal mondo greco il riconoscimento della propria egemonia)&parta allora decise di inviare contro la citt7 una spedi/ione guidata da Cleomroto, che penetrato in Beo/ia da Creusi, punt;su 5ee scontrandosi con le truppe presso la pianura di Leuttra) Gli spartani *urono scon*itti gra/ie alla nuova tecnica della*alange oliqua una pro*onda innova/ione nellarte della guerra.: allattacco della destra sulla sinistra del nemico, sisostituiva quello della sinistra sulla destra con truppe pi= leggere, veloci e capaci di s*ondare le *ila del nemico)Clomroto mor in attaglia e le di**icolt7 di &parta aumentarono quando 0paminonda cerc; di portare la guerra nel2eloponneso per tagliare alle radici le *ondamenta del potere spartano) ?el '#- 0paminonda assieme a 2elopida giunse inMessenia e diede ini/io sul monte Itome alla costru/ione della citt7 di Messene, raccogliendo i Messeni superstiti esorteggiando tra i nuovi cittadini i lotti di terra: con la *ine della secolare servit= messenica crollava uno dei pilastridellorgani//a/ione statale spartana)Intanto nel 2eloponneso si apr un periodo di instailit7 e di guerre civili) In alcune poleis avvennero sollevamenti che portarono allelimina/ione delle classi dirigenti vicine a &parta, alla con*isca dei loro eni e allinstaura/ione di governidemocratici, mentre in qualche caso si arriv; ad elevati livelli di violen/a) ?acque una lega arcdica che appoggiata da 0paminonda, riusc a resistere agli attacchi spartani e a stringere delle allean/econ le popola/ioni vicine) 6u *ondata Megalopoli che risult; dalla *usine di 1- villaggi preesistente e divenne la capitale delnuovo koinòn arcadico)+tene, di *ronte ai successi teani concluse nel '%( unallean/a con &parta in *un/ione antiteana, mentre 3ionisio I di&iracuda invi; in soccorso di &parta un contingente di mercenari) ?el '#- la morte in 5essaglia di Giasone di 6ere aveva determinato nella Grecia del nord un vuoto di potere che rischiava di*ar precipitare il 2aese nel caos) Contro +lessandro di 6ere, erede di Giasone, si costitu una coali/ione guidata dalla citt7 diLarissa, dominata dagli +levadi, che si rivolse a 5ee) 2elopida appro*itt; dellopportunit7 per intervenire in 5essaglia nel'%( e per *avorire in Macedonia lascesa al trono di +lessandro II contro 5olomeo di +loro, a cui riusc ad imporre unatregua nellanno successivo per; *u ancora chiamato in 5essaglia perch8 +lessandro di 6ere continuava a creare divisioni

    nelle citt7 tessale) 5olomeo di +loro, uccise +lessandro II di Macedonia divenendo reggente nel paese in nome dei *ratelli di+lessandro II, 2erdicca e 6ilippo, che erano appoggiati da +tene) Il leader teano concesse la sua approva/ione al nuovosovrano per evitare le inter*eren/e ateniesi ma *u *atto arrestare da +lessandro di 6ere)0paminonda nel '%#, *u rieletto eotarca e ottenne la liera/ione di 2elopida gra/ie a una spedi/ione militare condotta in5essaglia contro il tiranno di 6ere)Con la liera/ione di 2elopida poteva continuare il progetto politico dei leader teani di creare &tati *ederali e di emarginare&parta per rendere 5ee il punto di ri*erimento del mondo greco)2er questo 5ee doveva cercare un accordo con la 2ersia) ?el '%# 2elopida si rec; a &usa per cercare di ottenere dal Gran Aeil riconoscimento di 5ee come citt7 greco con cui isognava trattare riguardo alla tutela della pace comune e alle novit7 chesi erano delineate nel mondo greco)I 5eani per; non *urono capaci di *ar rati*icare agli altri Greci gli accordi raggiunti con la 2ersia)0paminonda allora, con laiuto pecuniario della 2ersia, si dedic; alla costru/ione di una *lotta teana che aveva il compito di

    contrastare il dominio ateniese sul mare, mentre per *ar crollare il potere spartano egli condusse una ter/a spedi/ione nel2elopnneso per ristailire unallean/a con le popola/ioni che avevano costituito un &tato *ederale) >ui egli lasci; al suo posto il gruppo oligarchico alla guida della lega achea, ma lopposi/ione che questa decisione provoc; tra i democraticiachei, arcadi e teani e *u costretto a *are marcia indietro e a imporre agli +chei con la *or/a un governo democratico)>uando lallean/a tra +chei e 5eani si ruppe, i *rutti della spedi/ione andarono perduti)2er 5ee era di**icile costruire un sistema di allean/e che desse stailit7 al mondo greco: le rela/ioni interna/ionali era

  • 8/20/2019 Storia Greca - Corsaro, Gallo. Riassunti

    19/25

    *rammentate e quindi *all nel '%% un congresso a 5ee per rinnovare la pace comune, mentre attraverso il controllo di 3el*i,5ee cerc; di s*errare a &parta un altro attacco *u oligata a pagare una multa per loccupa/ione della Cadmea.)In 5essaglia, dimportan/a strategica, *u inviato nel '%" ancora 2elopida per regolare i conti col tiranno di 6ere che *uscon*itto a Cinoce*ale) Ma 2elopida mor in attaglia e ci; indeol la posi/ione di 5ee nellagone politico greco) ?el 2eloponneso nacque un con*litto allinterno della lega arcadica, tra la citt7 di Mantinea che voleva rientrare nelloritaspartana e quelle di 5egea e Megalopoli, che volevano rimanere *edeli a 5ee: nel '%1 0paminonda scese ancora nel2eloponneso)La guerra divise ancora il mondo greco: con Mantinea cerano &parta, +tene ed 0lea, con 5egea e Megalopoli cerano5eani, +chei, +rgivi)0paminonda us; ancora la tattica della *alange oliqua e port; il suo esercito alla vittoria ma anchegli mor in attaglia, ilche indeol ancora di pi= 5ee)&parta era ormai sulla via del declino, avendo perduto le asi economico

  • 8/20/2019 Storia Greca - Corsaro, Gallo. Riassunti

    20/25

  • 8/20/2019 Storia Greca - Corsaro, Gallo. Riassunti

    21/25

    La ter"a guerra sacra ,./-0/1

     ?ella Grecia centrale scoppi; una guerra per il controllo dall+n*i/ionia del*ica che, partendo dal contrasto tra 6ocesi e&partani da una parte e Beoti e 5assali dallaltri, si estese) ?el '!% i 5eani il consiglio del*ino condannare al pagamento di una multa sia i 6ocesi per aver coltivato la terra sacra diCirra sia gli &partani per aver attaccato la Cadmea nel '@1)I 6ocesi occuparono il santuario del*ico con un esercito comandato da 6ilomelo che per; *u scon*itto dai Beoti a ?eon '!")+ succedergli *u Onomarco, che ra**or/; del oin;n *ocese)Intanto i signori della 5essaglia si divisero al loro interno tra quelli che si allearono con Onomarco e quelli che si allearonocon 6ilippo)Lo scontro dava a una poten/a come la Macedonia, la possiilit7 di inserirsi nel gioco politico e diplomatico greco)6ilippo dopo essere stato scon*itto dallesercito *ocese, *u in*ine capace di in*liggere ad Onomarco unautentica dis*atta nella pianura adiacente al gol*o da 2agase '!1.)>uesta vittoria lasci; la 5essaglia nelle mani del re macedone, cosa che permise a 6ilippo di mantenere la carica dicomandante supremo dellesercito tessalico)La spinta del re macedone si rivolse verso l0geo settentrionale e larea degli &tretti e giunse vicino a 2erinto ma la sua a/ione*u volta a regolare i conti con la lega calcidica) 6u distrutta la citt7 di &tagira e poi *u assediata Olinto)+tene concluse unallean/a coi Calcidici e invi; tre spedi/ioni in aiuto della citt7 assediata ma nessuna di queste spedi/ioni*u capace di *ermare 6ilippo) ?el '"@ Olinto *u costretta ad arrendersi e *u rasa al suolo e nel suo territorio *urono insediati coloni macedoni anche le altrecitt7 calcidiche si arresero e il loro territorio incorporato nel regno macedone) ?el '"% una delega/ione ateniese si rec; a 2ella presso la corte macedone e 6ilippo avan/; le sue proposte di riconoscimento

    della nuova situa/ione e di esclusione dagli accordi della 6ocide e della citt7 di +lo in 5assaglia)La seconda proposta *u ri*iutata da +tene da sempre alleata coi 6ocesi. che richiese la pace pace di 6ilocrate., ma primache questa *osse rati*icata, 6ilippo riusc ad occupare le 5ermopili e lanci; ai 6ocesi la richiesta di lasciare 3el*i, poi imposeloro un trattato di capitola/ione in ase al quale *urono costretti a pagare una multa per ri*ondare le ricche//e del santuario ea dissolvere le loro citt7 in villaggi in*ine orette per s8 i due voti che nell+n*i/ionia del*ina spettavano al dissolto oin;n*ocese) &i trattava di una svolta nel mondo greco perch8 da essa il re macedone avree costruito un progetto egemonico)Il vecchio Isocrate vide in 6ilippo luomo del *uturo, e lo consider; un ene*attore nellora/ione  Filippo., come colui che poteva riportare la pace in Grecia e aattere limpero persiano) 3emostene invece vedeva in lui solo poten/ialit7 eversive)

    Dalla pace di +ilocrate alla morte di +ilippo ,0/-/1

    Il prolema principale di 6ilippo era quello dei rapporti con +tene, mentre limpero persiano cominci; a interessarsi ancoraalle vicende politiche del mondo greco)

    >uando nel '"" +rtaserse III cerc; di contattare +tene promettendo aiuto contro 6ilippo, i gruppi ateniesi a *avore del remacedone riuscirono a *ar respingere dall+ssemlea la richiesta persiana)6ilippo intanto nellarea del Mar di Marmara e nel Bos*oro attacc; 2erinto e poi Bisan/io, riuscendo a catturare un naveateniese) +tene allora mand; una spedi/ione contro 6ilippo)In 5essaglia invece in re macedone riorgani//; il territorio attorno a 6arsalo emarginando i suoi avversari di 6ere mente in0piro *avor lascesa al trono di +lessandro il Molosso, *ratello della moglie Olimpiade) ?el 2eloponneso 6ilippo si guadagn; le simpatie di chi non voleva sottostare allegemonia spartana mentre in 0uea *avoroligarchie avverse ad +tene) La politica di 6ilippo era quella di accerchiare +tene attaccandola nelle sue aree di interesse0uea e &tretti. e isolandola dalle altre poleis)+ +tene intanto 3emostene, poich8 la citt7 stava andando verso la guerra, riusc a riportare sotto lin*luen/a ateniese sial0uea che gli &tretti e nel '"- si rec; nel 2eloponneso dove mise insieme unallean/a di carattere di*ensivo lega ellenica.)6ilippo allora cerc; di usare l+n*i/ionia del*ica per crearsi un nuovo spa/io di manovra e il *ilomacedone 0schine accus; gli

    +n*issei della citt7 locrese di +n*issa. di aver violato le norme del santuario per aver coltivato il territorio sacro di Cirra)2oich8 5ee era legata ad +n*issa una rottura con essa avree signi*icato una rottura anche con la citt7 eotica e unadichiara/ione di guerra contro la citt7 locrese avree permesso a 6ilippo di invadere la Grecia centrale)Ma i memri del Consiglio +n*i/ionico, pressati dai macedoni, decisero di proclamare la quarta guerra sacra contro +n*issa) ?el '(( 6ilippo occup; la citt7 *ocese di 0latea e 3emostene, temendo un attacco ad +tene, ottenne da 5ee ladesione allalega ellenica e limpegno a respingere il re macedone)3opo la prima vittoria a 0latea, 6ilippo occup; 3el*i e *ece ritorno in 6ocide costringendo le truppe alleate a ritirarsi inBeo/ia) >ui avvenne presso Cheronea lo scontro tra i due eserciti: 6ilippo il Macedone, con laiuto del *iglio +lessandro,saragli; il nemico e mostra la propria superiorit7 alle poleis greche)0gli olig; i teani ad accogliere sulla loro acropoli Cadmea una guarnigione macedone e permise il ritorno in citt7 degliesuli a lui *avorevoli e mise presidi anche in Calcide, sull+cricorinto e in +mracia) Cerc; poi un accordo con +tene chedovette cedere il Chersoneso tracico e sciogliere la lega marittima) 6ilippo era convinto che solo uno stretto rapporto con lacitt7 di maggior prestigio culturale nel mondo greco potesse permettergli di diventare il maggior rappresentante degliinteressi panellenici) ?ellarea del 2eloponneso il re ee un atteggiamento duro devastando la Laconia e dopo aver ottenuto ladesione di +rcadi,Messeni e +rgivi potè organi//are il suo progetto panellenico) ?el ''@ convoc; a Corinto un congresso cui parteciparono tutte le poleis greche tranne &parta:< si proclam; la pace comune, riadendo la necessit7 di rispettare lautonomia di ogni &tato greco

  • 8/20/2019 Storia Greca - Corsaro, Gallo. Riassunti

    22/25

    < si ri*iutarono le tras*orma/ioni violente delle Costitu/ioni< si cre; un Consiglio comune di tutti i greci: 6ilippo in caso di guerra era comandante generale e si riteneva un traditorechiunque avesse prestato servi/io presso una poten/a straniera contro la 2ersia e i mercenari. ?el ''# 6ilippo propose al Consiglio di dichiarare guerra alla 2ersia per punirla della distru/ione di templi greci durante leguerre persiane e il consiglio approv; la richiesta)6u un esercito guidato da +ttalo e 2armenione a cogliere la 2ersia in un momento di**icile a causa di una crisi di successionema 6ilippo *u pugnalato a 0ge da un u**iciale della guardia reale e si apr una crisi che avree portato la Macedonia sullorlodi una guerra civile) 6ilippo prima di morire era entrato in contrasto anche con Olimpiade e col *iglio +lessandro, quindi è proaile che dietro la sua morte ci siano loro due)Con 6ilippo veniva meno un personaggio che aveva rappresentato il sintomo della crisi della polis classica, che aveva avuto isuoi modelli in &parta e +tene, attraendo a s8 8lite e strati cittadini in cerca di un nuovo punto di ri*erimento)

    Timoleonte e la $icilia

    5imoleonte, democratico di tenden/e moderate, arrivato in &icilia aveva trovato varie tirannidi cittadine e i Cartaginesi checonducevano una politica espansionistica)La spedi/ione corin/ia aveva assunto quindi carattere anticartaginese per volont7 di 5imoleonte) 0gli, dopo aver creatounallean/a con altre citt7, si scontr; presso +drano con le truppe di Iceta che era gli era diventato ostile) Ci; diede una svoltaagli eventi: 3ionisio II decise di trattare con Corinto la sua resa mentre Iceta continuava lassedio di Ortigia) Le truppecorin/ie prepararono ad attaccare i cartaginesi e Iceta, ma questultimo contatt; 5imoleonte e quindi Magone, capo della*lotta cartaginesi aandon; &iracusa)5imoleonte prese la citt7 e si dedic; allattivit7 ri*ormatrice:

    < *ece rientrare gli esuli e si rivolse ai &icelioti invitandoli ad entrare a &iracusa< cre; una smmachia per ricostruire su asi meno autoritarie lo &tato territoriale siracusanoIn politica estera per; Cartagine continuava ad essere una minaccia) ?el ''( un esercito punico sarc; in &iciliacostringendo 5imoleonte a chiedere aiuto a Iceta: 5imoleonte vinse presso il *iume Cremisio, ad +grigento, nel territoriodellepicra/ia punica)Il potere di 5imoleonte spinse per; gli altri tiranni siculi anche Iceta. ad allearsi ancora con Cartagine) 5imoleonte allorasigl; con Cartagine una pace separata che riconosceva nel *iume +lico il con*ine tra territorio punico e allean/a greca, e poicondusse una guerra contro i tiranni che *urono scon*itti)5imoleonte continu; la politica di coloni//a/ione panellenica: *urono avviati nuovi insediamenti, ripopolati quelliaandonati, &iracusa ee una nuova costitu/ione di carattere timocratico, asata su unassemlea democratica e su una oucl8, riservata a %-- cittadini possidenti e presieduta da un sacerdote di Feus Olimpio)

    La Magna Grecia da Arc2ita di Taranto ad Alessandro il MolossoIn Magna Grecia le citt7 greche della lega italiota erano pressate da popola/ioni italiche, i Lucani e i Bretti) ?ella lega, la citt7 egemone era 5aranto, che era dominata dal '%# da +rchita) +lla sua morte 5aranto si trov; a doverchiedere aiuto alla madrepatria greca: *u inviato da &parta un corpo di spedi/ione guidato da +rchidamo III ma egli vennescon*itto e ucciso)I Lucani occuparono 0raclea, citt7 capitale della lega italiota e 5aranto chiese ancora aiuto: questa volta per; dopo Cheronea,le monarchie emergenti ruotavano attorno a 6ilippo) ?el ''" +lessandro il Molosso, *ratello di Olimpiade, sarc; in Italia in aiuto delle citt7 in crisi) 0gli vinse nel GarganoMessapi e 2euce/i e lier; 0raclea) 2oi entra in con*litto con Lucani ee &anniti e occup; Cosen/a, capitale dei Bretti)+ questo punto +lessandro *irm; un accordo coi Aomani in quel momento in con*litto coi &anniti. ma 5aranto, preoccupatadei suoi successi, si rese conto che col mondo italico era meglio trovare un accordo piuttosto che cercare lo scontro *rontale)I 5arantini tolsero quindi il loro appoggio ad +lessandro che *u ucciso nel ''-) 5aranto cercher7 poi di stringere accordi con

    Lucani e Bretti ma ormai erano i Aomani il vero pericolo e quando lo spartano Cleonimo torner7 in Magna Grecia, dovr7comattere anche contro di loro)

  • 8/20/2019 Storia Greca - Corsaro, Gallo. Riassunti

    23/25

    Alessandro Magno

    L’ascesa al trono

     ?ato nel '!% da Olimpiade e 6ilippo II, educato da +ristotele, +lessandro entra in con*litto col padre quando quest’ultimo sirisposa con la noile macedone Cleopatra, mettendo in *orse la sua successione al trono)>uando nel ''% 6ilippo II viene ucciso a 0ge, +lessandro, con l’appoggio di +ntipatro riesce a sara//arsi degli altri pretendenti al trono e a *arsi proclamare re dall’assemlea dell’esercito)3opo essersi *atto riconoscere come tale da tessali e corin/i, egli deve per; scontrarsi coi popoli arari che premono alle*rontiere macedoni 5rialli e Illiri.)

    Intanto i teani si riellano alla *a/ione *ilomacedone che li governa e pongono sotto assedio la guarnigione sulla Cadmea)Ma la rea/ione di +lessandro marcia verso la citt7 e la scon*igge nel ''!: la lega decreta la sua distru/ione, la sparti/ione delsuo territorio e la vendita in schiavit= dei superstiti) ?ei con*ronti di +tene, che si era alleata con 5ee, invece +lessandro si dimostra meno duro: chiede l’ostaggio di alcuni politici a lui ostili e poi volge le sue atten/ioni allo scontro con la 2ersia)

    La spedi"ione in Asia

    3al ''% un grosso contingente macedone viene inviato in +sia Minore il pretesto è sempre quello delle guerre persiane.) ?el ''" +lessandro a**ida la Macedonia ad +ntipatro e parte verso l’impero persiano) Il suo esercito si distingue per la presen/a di una corte *ormata da memri della cancelleria greca che devono redigere un diario della spedi/ione e da indovini,artisti e storici: +lessandro d7 molta importan/a agli aspetti propagandistici)3ario III lascia che siano i satrapi dell’+sia Minore settentrionale a contrastare gli invasori ma questi sottovalutano

    l’avversario e schierano le loro truppe nella 5roade orientale) ?el ''" l’armata di +lessandro a**ronta l’esercito persiano econ una manovra di s*ondamento scompagina lo schieramento avversario)+ssicuratosi l’+sia Minore settentrionale, +lessandro si dirige a sud per scon*iggere la *lotta persiana e le citt7 micrasiatichesi schierano con lui, che *avorisce l’istitu/ione di regimi democratici per esautorare le locali oligarchie *ilopersiane) >uestecitt7 per; sono costrette a suire una guarnigione macedone o a versare contriuti di guerra e vengono perci; a trovarsi inuna condi/ione di sudditan/a)3opo Caria e Licia, anche 2isidia e 6rigia sono conquistate) + ostacolarlo prova Memnone di Aodi che nel ''' avviaun’o**ensiva nell’0geo, ma la sua a/ione termina a causa della sua morte)3ario III decide di muoversi verso la &iria settentrionale mentre +lessandro continua la marcia verso sud)Lo scontro avviene nella pianura di Isso, in &iria, nel ''': +lessandro vince gra/ie alla sua cavalleria con cui travolge ilcentro dello schieramento nemico dove si trova 3ario III che si d7 alla *uga)+lessandro pu; cos impadronirsi della cassa militare persiana e catturare la *amiglia del Gran Ae)

    Dall’gitto a Gaugamela

    3opo Isso, +lessandro si dirige verso l’0gitto per assicurasi il controllo delle ultime asi costiere su cui pu; ancora contarela *lotta persiana)5iro riesce a tenere testa all’esercito ma è costretta ad arrendersi nel ''1: vengono trucidati i suoi aitanti e il resto della popola/ione viene venduto in schiavit=)+nche Ga/a viene espugnata e punita allo stesso modo)+lessandro arriva in 0gitto nel ''1, accolto a Men*i dal satrapo persiano, e qui il re macedone si dimostra rispettoso neicon*ronti delle creden/e locali, tanto che gli 0gi/iani non hanno di**icolt7 ad accettarlo come legittimo sovrano) t ?el ''4 sosta nella regione del delta del ?ilo dove decide di dare vita a un insediamento che possa s*ruttare la *avorevole posi/ione del sito per diventare un centro commerciale e portuale, +lessandria, la cui costru/ione è comunque lasciata aCleomene di ?aucrati)2rima di partire +lessandro compie un viaggio verso il santuario di +mmone nell’oasi si &iPah, attratto dal prestigiodell’oracolo da cui spera un ulteriore avallo alla sua impresa) Il viaggio viene raccontato in termini *avolistica cos come ilresponso: +lessandro saree destinato a dominare il mondo e saree anche *iglio di Feus proailmente la propaganda delsovrano s*rutta il *atto che il sacerdote si rivolse al re con la titolatura di *iglio di +mmone, in quanto successore dei *araoni.)+lessandro pu; ora tornare a scontrarsi con la 2ersia) 3ario III, *a sapere che è pronto a cedergli tutto il territorio a occidentedell’0u*rate e gli o**re un’allean/a e un riscatto per la liera/ione della sua *amiglia)Ma il sovrano non accetta e nel ''4 nella pianura di Gaugamela, a est del 5igri ha luogo lo scontro decisivo) Malgradol’in*eriorit7 numerica, +lessandro riesce a vincere evitando il rischio di accerchiamento e s*ruttando un varco che si apre trale *ila nemiche con cui attacca il centro dello schieramento)+lessandro ne appro*itta per mostrarsi ancora vendicatore dei Greci ma il vero signi*icato della vittoria è la conquistaassoluta dell’impero persiano, tanto che egli si *a proclamare re d’+sia)

  • 8/20/2019 Storia Greca - Corsaro, Gallo. Riassunti

    24/25

    Alessandro monarca orientale

    +lessandro si impadronisce di Bailonia e di &usa, a**idate ai satrapi che trova al potere e nel ''- entra a 2ersepoli) >uiavviene l’incendio del pala//o reale, quasi certamente una vendetta per le distru/ioni di templi greci avvenuti nelle guerre persiane, per *ar capire al mondo greco che lo scopo della campagna d’+sia è raggiunto) 2oco dopo i contingenti grecisaranno congedati e il ricorso alla propaganda panellenica cesser7)+lessandro ora si occupa di 3ario III, *uggito a 0catana, capitale della Media) 2rima che il condottiero macedone loraggiunga il re persiano è per; vittima di una congiura: i suoi generali, guidati da Besso, lo depongono e lo uccidono)+lessandro, giunto a 0catana, lo *a seppellire con tutti gli onori dimostrando cos di considerarsi il suo successore sul trono persiano)&uccessivamente avviene la rottura con la tradi/ione macedone) Venuto a sapere che Besso, si è proclamato re della Battrianacon il nome di +rtaserse IV, +lessandro sente l’esigen/a di mostrarsi come unico erede di 3ario, perci; adotta il cerimonialee l’aigliamento di corte) ?ella sua cerchia per; comincia a di**ondersi malcontento, che s*ocia anche in vere congiure) ?el ''- viene scoperta in3rangiana una congiura di cui è accusato anche 6ilota, *iglio del generale 2armenione, che viene giusti/iato) + *arne le spese per; è lo stesso 2armenione che si trovava a 0catana) +lessandro mostra la sua involu/ione autocratica e ne ordina lasoppressione ma grado la sua *edele militan/a al servi/io della monarchia macedone)

    Alessandro in Asia centrale

    3opo la 3rangiana vengono conquistate l’+racosia e la Battriana) >uesta avan/ata si caratteri//a per la *onda/ione dinumerosi insediamenti cittadini in punti importanti o su rotte carovaniere) +lessandro mira cos a controllare territoriturolenti e a poten/iare gli scami commerciali tra le varie aree del suo nuovo impero)

    In Battriana l’esercito occupa *acilmente la regione mentre Besso si ri*ugia in &ogdiana, dove per; i signori locali pre*eriscono accordarsi con il re e consegnare Besso che sar7 torturato e condannato a morte) Il sovrano si impadronisce cosanche della &ogdiana e *onda +lessandria 0schate, come aluardo contro i nomadi del nord)+lcuni noili sogdiani per;, con l’appoggio dei nomadi del nord, scatenano una rivolta che si estende in Battriana e+lessandro a**ronta i rielli in unit7 pi= piccole e moili) La repressione è per; a**iancata ad una politica *inali//ata adacquisire il consenso e l’allean/a della noilt7 locale cavalieri indigeni nell’esercito e matrimonio con Aossane, *iglia di unnotaile sogliano, Ossiarte.) ?el '1@ a Maracanda, durante un anchetto, +lessandro tra*igge il suo amico Clito, che aveva criticato i suoi camiamenti insenso orientale e aveva esaltato le a/ioni del padre 6ilippo, e nel '1# i contrasti raggiungono grande intensit7: +lessandrodecide di imporre la pratica della proscinesi anche a greci e macedoni al suo cospetto, ma l’imposi/ione viene accolta condisappunto perch8 l’atto è di un’insopportaile servilismo ed è giusti*icaile solo nei con*ronti della divinit7)>uando poi viene scoperta una congiura organi//ata dai paggi reali esasperato dal suo dispotismo, lo storico Callistene che

    lo aveva criticato, viene condannato a morte sen/a processo, alienandosi le simpatie di +ristotele e degli altri intellettualigreci)

    La campagna d’India

     ?el '1# +lessandro intraprende la spedi/ione in India, per ricostituire l’antico con*ine orientale dell’impero persiano, che3ario I aveva per qualche tempo ingloato i territori nella valle del *iume Indo) L’occasione è o**erta dalla richiesta diintervento di 5assile, signore della citt7 di 5assila e da altri dinasti indiani che vogliono ra**or/arsi a scapito dei vicini)+lessandro, impegnato a comattere le comunit7 di Jaul, impiega molto tempo ad arrivare nella valle dell’Indo) Intanto2oro, dinasta del regno con*inante, schiera un grande esercito e nel '1% +lessandro riesce a vincere gra/ie a una grandemanovra di accerchiamento)Aesosi conto di aver isogno dell’appoggio dei potenti locali, +lessandro lascia che 2oro rimanga al potere quale suovassallo e vengono poste nuove colonie militari, ?icea e Buce*ala)

    Il sovrano poi ini/ia a costruire una *lotta per arrivare all’Oceano meridionale e riprende ad avan/are per conquistare le popola/ioni a 0st dell’Idaspe) Ma arrivati al *iume I*asi, i soldati, esausti e spaventati, si ri*iutano di proseguire e +lessandrosi rassegna a tornare indietro) ?el '1!, dopo vari scontri con le popola/ioni locali, il sovrano giunse a 2atala, nella regione del 3elta dell’Indo e raggiungecos l’Oceano e la campagna di consolidamento del con*ino si conclude)Il viaggio di ritorno si rivela rischioso: +lessandro decide di attraversare il deserto di Gedrosia, dove molti uomini muoionodi *ame e stenti)

    Gli ultimi anni

    In alcune regioni sono cominciate le rivolte e molti satrapi stanno commettendo ausi e ra**or/ando il loro potere anche conmili/ie personali) Le rivolte sono represse, i governi sostituiti e si d7 ordine ai satrapi di congedare le loro truppe mercenarie)Il sovrano poi promuove un’ini/iativa per creare una classe dirigente che comprenda anche i persiani: *a sposare (4 memridella sua corte con donne dell’aristocra/ia iranica e sposa due principesse achemenidi, &tatira, *iglia di 3ario III e 2arisatide,*iglia di +rtaserse III e sono legali//ate le unioni di donne persiane con i soldati macedoni) L’esercito poi viene riorgani//atocon un nuovo corpo d’armata *ormato da *anti iranici)I macedoni per; vedono messa a rischio la loro posi/ione di preminen/a) Ma +lessandro *a uccidere tutti i capi delle rivolteche si innescano e annuncia che i corpi pi= importanti dell’esercito saranno costituiti da mili/ie persiane: i macedoni devonoaccettare la politica di *usione con gli iranici)

  • 8/20/2019 Storia Greca - Corsaro, Gallo. Riassunti

    25/25

     ?el '1" poi il sovrano *a emanare durante i giochi olimpici il cosiddetto 9decreto sugli esuli, un editto con cui impone allecitt7 di riammettere chi è stato andito, tranne chi si è macchiato di crimini di sangue e di sacrilegio, restituendo loro i enicon*iscati) Il decreto costituisce una viola/ione della lega di Corinto che non prevede intromissione negli a**ari interni deglialleati e segna un camiamento verso le poleis greche)+lessandro poi impone la propria divini//a/ione: dopo la morte del suo ami