Scritti Vari Kremmerz

download Scritti Vari Kremmerz

of 16

Transcript of Scritti Vari Kremmerz

  • 7/28/2019 Scritti Vari Kremmerz

    1/16

    1

    SCRITTI VARI

  • 7/28/2019 Scritti Vari Kremmerz

    2/16

    2

    CATECHISMO DELLA FR+ TM+ DI MIRIAM

    I .

    Che cosa la Fratellanza d Miriam

    d.Tu ti sei professato Fratello Terapeutico magico di Miriam. Sarei contento se tupotessi darmi delle notizie su questaFratellanza.

    R.Son pronto a darne a chiunque le pi diffuse spiegazioni.d. Che cosa dunque questa Fratellanza Terapeutico-Magica di Miriam? una

    societ massonica? una confraternita religiosa? una associazione di sperimentalisti?

    una setta civile o scientifica?R. Rispondo chiaramente: La Fratellanza cui io appartengo, non una societmassonica, perch non mira a nessun fine profano sociale, n promette aiuti ai fratelliiscritti a detrimento dei diritti che ogni uomo, in nome dell'eguaglianza dei diritti e deidoveri, ha innanzi a Dio e alla societ civile; non una confraternita religiosa, perchnon ha dommi cui obbedire per fede; non un'associazione di sperimentalisti increduliperch tutti coloro che vi partecipano hanno completa coscienza di ogni loro atto e dellerelative conseguenze; non una setta perch non ha niente da nascondere che' possaoffendere anche la minima parte della societ civile. La Fratellanza di Miriam un'associazione di volont umane votate al bene dell'umanit, un'associazionescientificamente costituita, affinch l'uomo che ne faccia parte compia la sua missione divenire in aiuto del proprio simile con tutte le sue energie psichiche, messe inmovimento dalla propria volont, purificata da ogni egoismo, e animata da tutta lacoscienza di produrre il bene altrui senza ambizione di merito premiabile e senzasperanza di alcun compenso.

    d. Dunque questa vostra Fratellanza basata sull'utopia fi-losofica di trovare deifratelli perfetti, cosa che la scienza sociale e politica ha dimostrato impossibile, poichl'uomo che non sia egoista e che produca il bene altrui senza neanche la speranza di unapubblica onorificenza un paradosso.

    R. La nostraFratellanzanon cerca per fratelli dei perfetti, diversamente sarebbe unavera associazione di santi e di eroi, ma cerca ed ascrive a s tutti gli uomini di buonavolont, che, quantunque non perfetti, possano essere considerati comeperfettibili.Tuttele religioni, tutte le fedi politiche, tutte le storie dei popoli di ogni razza annoverano amigliaia i nomi di questi perfettibili, ora considerati come santi, ora come martiri, oracome esempii di virt e di carit. Ci dimostra che l'uomo, come si riscontraordinariamente, pu essere migliorato fino ad un ascenso straordinario, in alcunicampioni tipici, veri luminari delle plebi morali e intellettuali, e che sono i re della virtin mezzo alle turpitudini delle passioni egoistiche, patrimonio esclusivo dei volghi senzaluce intellettuale.

    Colui il quale si ascrive alla Fratellanza deve gi aver compreso che il MondoUniverso non estraneo all'uomoe che l'uomo un tutto completo con la societ umana

  • 7/28/2019 Scritti Vari Kremmerz

    3/16

    3

    di cui egli una cellula infinitesima. Quindi egli non considera gli uomini come esserisingoli estranei a lui per una individualit che li separa in eterno, ma come sangue delsuo sangue, carne della sua carne, pensiero del suo pensiero.

    Questa teoria dell'Unit parr a prima vista una utopia come quella dell'uomoperfetto, ma non la , perch nel fondo dell'uomo pi volgare esistono quotidiane ed

    ininterrotte prove che egli non estraneo a coloro che lo circondano, come non estraneo neanche alle cose considerate per inanimate che colpiscono i suoi sensi[i]. Gliuomini meno proclivi ad occuparsi del loro prossimo si commuovono del pianto di unbambino martoriato, del lamento di un sofferente, delle grida di disperazione di unavedova, delle lacrime di un'orfana. Che significa tutto ci se non un senso misterioso diverit, che nel fondo di ogni essere pensante, il quale avvisa che il pianto, il lamento, legrida, le lacrime lo riguardano pi da vicino di quanto apparentemente creda? La civilte il progresso dei popoli moderni sono fondati sulla maturit di questi sentimenti[ii].

    Per le quali ragioni tutti coloro che si sentono uniti alle gioie e ai dolori dei propriisimili, sono esseri perfettibili fino all'assoluta santit, e diventano soldati anonimi di una

    grande societ di perfettibili che lavorano pel bene dei meno progrediti.d. Da ci comprendo che la tua Fratellanza una societ di filantropi puri esemplici; come ne esistono tante altre di forme differenti in tutto il mondo.

    R. Se ti piace di chiamarci filantropi, chiamaci come meglio ti aggrada, ma necessario non fraintendere e non confonderci con le societ profane. La nostra Fratellanza Terapeutico-Magica di Miriam, o, pi seccamente, Fratellanza diMiriam.

    d. Che cosa questo nome di Miriam?Ebraizzate il nome della Maria dei cristianicattolici, o esumate dalle ombre dei secoli la sorella di Aronne e di Mos? o un nomeideale che ponete come insegna di una idealit irrealizzabile ?

    R. Miriam lo stato di purit verginale che fa nascere il Cristos miracolosonell'uomo, cio il Verbo divino fatto carneoppure lo stato operante per amore fraterno(come nel simbolismo ebreo) che da possanza alla verga del potente Mos, il salvatodalle acque, cio il principio divino mentale che regge in noi e da legge a tutto il mondodell'anima umana in ogni singola manifestazione interiore od esteriore[iii]. Comunquepreso, Miriam la mistica rosa dei Rosa Croce, l'eterna manifestazione dello amoreche ci attira al centro unitario nel Dio, Centro universale e Legge immutabile; l'antera della rosa di cui tutta la umanit un'infinita distesa di petali olezzanti, dispostiin simmetria come corone invaginate l'una nell'altra intorno al trofeo dell'armonia che

    tutte le cose universe collega e dispone; una Dea, cio la parte muliebre del classicotipo ideale del Dio Androgino[iv], creatore e fattore di tutte le forme e tutte le specie, inun atto di amore generativo, fecondo, immenso, continuo, irresistibile, onnipotente.

    Perch il volgare infenda questo nome, senza aver sudato sui vecchi scartafacci dellacabala ebrea, filosofia caduta in disgrazia dei moderni filosofi perch osso duro allebocche meglio indurite ai vetusti parlari delle scuole sapienti antiche, s'immagini Miriamo come il tipo della pi benefica divinit, pulcrissima Diana, incantevole Isidemiracolosa, o come il simbolo di uno stato speciale di purificazione dello spirito umanoche sorgente di tutti i pi maravigliosi portenti.

    Questo ci che bisogna intendere per Miriam.d. Benissimo! E la partemisticadell'associazione.R. Mistica no, mascientifica.

  • 7/28/2019 Scritti Vari Kremmerz

    4/16

    4

    d. Il tuo linguaggio improprio. Qui la scienza che rappresentata, per tutti gliuomini istruiti, come una serie di precetti provati e controllati con metodi costanti eprecisi, non ha niente a che vederci.

    R. E la nostra unascienzaper questo, perch tutti i precetti dei nostri Maestri, sonocontrollabili con metodi costanti e precisi da tutti gli uomini di buona volont e di retto

    intendimento che vogliono e persistono nel volerne la prova. Questa che non unascienza delle forze palesi della fisica e della meccanica comune, scienza delle forzeocculte della psiche o anima umana, e si chiama scienza occultanon perch sia settaria etenebrosa, ma per la specie delle propriet non palesi, non ancora delucidate, dell'animaumana.

    d. E' condizione indispensabile di credere per fede a questa anima umana tantodiscussa dalla scienza moderna! e quindi la vostra pretesascienza occultacessa di esseretale, perch non fondata su di un assioma, ma su di un atto di fede, sul vecchiopreconcetto di un'anima che sia parte distinta del corpo umano.

    R. L'anima per te un preconcetto dommatico, quasi che per te sia prepotente il

    dubbio che il ragionamento inquisitorio che mi vieni snocciolando possa essere uninsieme ben misto della digestione che in questo momento il tuo stomaco elabora! Madiciamo le cose pi alla moderna: mentre il sangue circola nelle tue arterie e vene, ementre gli acidi dello stomaco attaccano inesorabilmente la sanguinante bisteccaingoiata, tu non pensi, non ragioni, non discuti, non idei, non senti in te simpatie oavversioni? Questo essere che in te pensa, immagina, ragiona e discute, il tuo pensiero,cio il tuo io pensante, cio l'anima tua. Se chiamiamo dubbia e preconcetta l'anima,debbo negare che tu pensi e ragioni. Hai il coraggio di sottoscrivere la sentenza di mortedella tua ragione? Se si, l'anima un preconcetto stupido.

    Nonpertanto per noi, coi nostri metodi, con la nostra investigazione, noiscientificamente dimostriamo di essere composti di una forma corporea e di un pensieroo anima pensante separa-

    bili, e chiunque segua i nostri metodi con pertinacia e con prudenza arriva alladimostrazione della verit. Se il tuo maestro ti ha detto che l'aria un composto diossigeno e di idrogeno; io posso sorridere a questa affermazione e crederla un domma difede per te; ma tu per convincermi non puoi rispondermi che cos: Prova,esperimenta col metodo della nostra chimica e saprai se il domma una verit. Lestesse parole io rispondo a te quando mi domandi dell'anima umana.

    d. Solamente se per anima intendete il pensiero amano, non troverete nessun uomo

    che rinneghi il proprio pensiero. Ci che non comprendo in qual modo questo pensieroumanopossa diventare o essere per s unaforza.R.Tutti i filosofi, specialmente coloro che si occupano di politica e di arte, hanno

    dimostrato quanto sia onnipotente il pensiero umano nella storia di tutti i tempi. Ma nonbasta. Se tu pensi e non manifesti il tuo pensiero in nessun modo, n con la parola, ncon lo scritto, n col suono, n coi colori, chi di te pi purificato e quindi pi sensibile,percepisce il tuo movimento mentale, ti legge o ti intuisce nel pensiero. Se questo vero,come ogni giorno dimostrato nella vita comune, significa che il tuo pensiero percepito come un movimento attivo o una vibrazione; ma la scienza sperimentaledimostra a tutti i suoi discepoli che ogni movimento forza, quindi il tuo pensiero unaforza. Quali siano poi le leggi che regolano le manifestazioni del pensiero comeestrinsecazioni di attivit e di forza, pertinenza della Scienza occulta.

  • 7/28/2019 Scritti Vari Kremmerz

    5/16

    5

    d. Noi non possiamo negarvi quanto tu dici, ma con ci non provate che il pensiero oanima o psichesia cosa che continui senza il corpo fisico. Il vapore una forza sempreche la caldaia bolle; se spegnesi il fuoco, la forza cessa di essere prodotta. Finch l'uomomangia e beve secondo il suo bisogno, il pensiero potrebbe anche essere una forzaponderabile, ma se cessa di alimentarsi, muore, cos pensiero o anima che sia riducesi

    tutto a men che polvere.R. Nello stesso modo potresti dimostrarmi che il vapore acqueo ritornando allo statoliquido, perde la propriet di ridiventare vapore una seconda e terza volta? Se il vaporeritorna acqua, e l'acqua di nuovo vapore, il tuo pensiero che una forza ritorna allo statodi idea, di pensiero e di forza. Perci io ti ho premesso che noi siamo Unitarii, pensieroe materia Uno, perch Una la Legge che il volgo chiama Dio e che gli occultistichiamano il Supremo Androgino. Se la materia eterna, eterno il pensiero, se l'unasegue una legge immutabile di ricostituzione e di disfacimento, l'altro non cessa divivere come immagine morta o pensiero vivo; e se la prima materia decomposta che siricompone in una forma, il secondo il germe di tutte le forme che da vita alla

    ricomposizione degli organismi o forme determinate. Per noi quindi il pensiero che forza o anima sopravvivente alle forme corporee[v].d. Eccoci in pieno spiritismo. Dunque la vostra Fratellanza si occupa di spiritismo?R. Della parolaspiritismosi fatto un grande abuso. Ordinariamente lo spiritismo

    inteso come un cumulo di pratiche per entrare in rapporto con lo spirito o anima deidefunti poich comunemente si crede che l'uomo morto conservi persistentementel'individualit pensante dopo la morte del corpo fisico, cosa che la scienza dei nostriMaestri dice che non sempre vera. Pi tardi alcuni uomini preclari per il loro studiohanno voluto investigare con metodi scientifici lo spiritismo che essi hanno chiamatosperimentale e si sono imbattuti nell'inizio di alcune scoperte nuove ed inaudite dipropriet occulte dell'organismo umano di medii speciali[vi]. Altri posteriormente hannoriunito lo sperimentalismo di questi ultimi con i dommi dei primi e s' venutomanifestando lo spiritismo moderno. Ma la nostra non unaFratellanza Spiritica, maFratellanza Magica.

    La Magia la scienza dell'anima umana, nei vivi e nei morti. E' la conoscenzascientifica di tutte le leggi sussidiarie della Legge Unica, tanto nel mondo delle forzeconosciute o note, quanto nel campo delle forze ignorate od occulte.

    LaMagia la scienza assoluta delle cose nella loro essenza fondamentale, quindi ilsuo campo di realizzazione immenso. Particolarmente, nel caso della nostra

    Fratellanza, la sua realizzazione terapeutico-magica : la terapeutica per mezzo delleforze occulte di cui disponiamo tanto nel visibile quanto nell'invisibile[vii].d. Spiegami che cosa volete dire per terapeutica magica.R. Ed necessario, diversamente evidente il pericolo di essere malinteso. La parola

    grecatherapeuo ha due signicati affini, io servoed iocuro. Da ci il senso diverso comequesta parola venne usata. Si chiamarono terapeuti gli esseni ebrei che menavano vitaaustera di contemplazione e pi tardi i Cristiani che vivevano nelle solitudini dell'Egittoche rinunziando ai beni terrestri non aspettavano che la vita celeste, propiziandosela conpreghiere e digiuni. Pi tardi la terapeutica divenne la parte della medicina che si occupadei mezzi di guarire le infermit o addolcire i dolori. Noi adoperiamo la parola nell'urisenso e nell'altro poich il Fratello terapeuta di Miriam uomo che si accingevolontariamente alla conquista delle sue virt super-umane o divine, per mezzo di una

  • 7/28/2019 Scritti Vari Kremmerz

    6/16

    6

    vita rettissima e pura; e contemporaneamente pone la conquista delle sue forze alservizio dei dolori che affliggono il suo prossimo meno progredito spiritualmente. Daquesto punto di vista, il Fratello terapeuta si serve della scienza delle cause delle cose,che noi abbiamo detto chiamarsi magia, da cui il nome della fratellanza diTerapeutico-magica.

    d. Allo sguardo del profano allora pu considerarsi codesta associazione comeavente il fine di mettere in pratica un nuovo sistema di Medicina; come esiste la allopatiae la omiopatia, il sistema di Kune e di Kneipp, la sieroterapia, la elettromiopatia e tantialtri caduti in disuso, mirate a mettere di moda un sistema novello.

    R. Niente di tutto questo. La novit radicale e comprende tutti i sistemi di curapassati e futuri senza eccezione, e dopo quanto ti ho esplicato innanzi, facileintendermi. L'uomo volgare considera tutti i disordini fisici, le infermit dell'organismoumano, come produzione di cause fisiche esteriori o originarie dell'organismo stesso, equindi cerca da secoli incessantemente affaticandosi il rimedio fisico che ristabilisce inun corpo ammalato la sanit temporaneamente perduta. La storia della medicina l per

    dimostrare che i lunghi secoli di ricerca sono stati in gran parte infruttiferi, e che glistessi medici pi studiosi, quando la natura stessa dell'organismo ammalato non lirendono fortunati, si sentono in dovere di confessare che la terapeutica medicamentale cosa tanto imperfetta da farli rinnegare la scienza che professano. Ci procede da unerrore fondamentale nell'indirizzo degli studii sul corpo umano. Infatti l'uomo si studianelle universit moderne solamente sotto le sue apparenze fisiche. L'anatomia del corpoumano prima e poi l'esame chimico dei suoi succhi e poi l'osservazione microscopica diogni sua cellula ha fatto progressi rapidissimi; di pari passo sono progrediti gli studiisulle funzionalit degli organi singoli, le osservazioni sul percorso e la sintomatologiadelle infermit che affettano l'organismo umano, ma il buio pi misterioso si condensasulla domanda: che cosa la vita? Quale la genesi della meccanica visibile dellefunzioni corporee? Quale la causa di ogni infermit che si riscontra nel fisico dell'uomo?Se la scienza investigasse il problema enunciato e ne scoprisse il segreto, l'enigmaterapeutico sarebbe risoluto. I l peccato scientifico di considerare il corpo fisicodell'uomo esclusivamente come un apparecchio meccanico nell'officina di un produttoredi macchine.

    Viceversa l'uomo uno strumento di funzionalit complesse, le une meccaniche, edaltre intelligenti, e a completare l'anatomia dell'uomo non sufficiente l'esame del suocorpo e degli organi corrispondenti a tutte le sue funzioni, ma l'anatomia di una seconda

    parte pi alta che il centro produttore di vita organica, la mente, la intelligenza, lospirito pensante insomma che il solo produttore delle forme umanizzate, che la causadi tutte le alterazioni apparenti del corpo visibile.

    Poich il mistero umano, patrimonio di tutte le sapienti investi-gazioni dei sacerdotidel vero, ci stato tramandato sotto la forma trinitaria. Cos il mondo Universo, cosl'uomo vivo e pensante.

    L'uomo, dice la tradizione, un angelo decaduto. I mistici intendono, a loro modo ilsimbolismo, ma la spiegazione pi propria questa che Vangelo la mentalit libera chedecade imprigionandosi in un corpo fisico, e creando nel suo cammino un'anima, cio unlegame di unione tra s, pensiero o mentalit, e il suo corpo o involucro materiale. Iltriangolo che la chiesa cattolica ha comune con la Massoneria simbolica, la rivelazionedell'arcano umano il quale a sua volta l'arcano del mondo[viii].

  • 7/28/2019 Scritti Vari Kremmerz

    7/16

    7

    Ora l'anatomia degli altri due fattori dell'uomo non si fa sul marmo nudo e freddo diun teatro anatomico, ma coi mezzi e le propriet investigatrici di cui il nostro spirito e lanostra mente sono forniti.

    d. Dimmi allora chiaramente, tutti voi cercate di provocare il miracolo come neitempii di tutte le religioni?

    R. La scienza positiva non riconosce il miracolo, il quale non esiste che pel solovolgo ignorante, perch il miracolo inteso come violazione della legge unica che reggetutti i fenomeni della vita universale. Ma in questo senso il miracolo un assurdo ancheper noi perch la legge unica immutabile ed inviolabile. Nonpertanto ogni giornoavvengono e si controllano dei veri miracoli nella guarigione delle infermit fisiche,dunque bisogna conchiudere non che la Legge Unica inviolabile sia violata, ma che laLegge Unica non nota in tutte le sue parti. Negli ultimi anni due fattori potenti sonoentrati nella terapeutica comune che accennano al nuovo indirizzo che la Medicinavolgare pu attingere in poco tempo, il magnetismo e l'ipnotismo. Basta aver notizie diqueste due pratiche per convincersi che la medicina tende alla conquista anatomica

    dell'anima umana, poich l'uno e l'altro toccano i primi e pi bassi strati dell'animaumana, cio i primi gradi di quest'anatomia occulta dell'anima e della mentalit che orasembrano utopie filosofiche. Ora noi ci occupiamo appunto di questa terapeuticacomplessa, che studia nell'ammalato prima del corpo fisico le propriet della sua animapensante, e poi magicamente, cio con perfetta cognizione delle cause, noi curiamo omitighiamo i suoi dolori.

    d. Ed in qual modo curate? servendovi di medicamenti o delle sole forze del vostrospirito pensante?

    R. Ho detto gi che la nostra terapeutica abbraccia tutte le scuole terapiche note edignorate, quindi il terapeuta ha a sua disposizione tutto ci che la natura o l'arte glifornisce, ma sopratutto un farmaco onnipotente, l'Ermes, da cui prende nome laMedicina Ermetica.

    d. Un nuovo specifico? o una ricetta segreta?R. Una ricetta secretissima che non troverai mai scritta in nessun libro, perch ogni

    uomo che legge nella natura delle cose, perfezionandosi, spogliandosi di ci che in luirappresenta la preoccupazione dell'organismo, intuisce e penetra una luce misteriosa,bellissima, che gli ridona la integrit dello spirito e della intelligenza del sottile edell'inafferrabile, facendolo rivivere nel regno che ha perduto ridiventando angelodominante la necessit costrittiva delle cose. Nessuna penna, nessun maestro pu darti

    ci che da te stesso devi riacquistare ascendendo la mistica scala di oro che uniscel'uomo ai cieli dell'intelligenza e delle cause.L'eresia manichea, tanto perseguitata dalla chiesa cattolica, aveva il suo fondamento

    nel conflitto delle due forze contrarie parteggiantisi il mondo, il Bene e il Male, quindil'ipotesi di due Dii sommi in conflitto perpetuo, creatori l'uno del Bene e l'altro del Male.Ma innanzi alla scienza dell'anima umana, che si connette alla verit assoluta dellaMagia, Bene e Male sono i due poli dell'identica creazione positivamente intesa. L'uomoera intelligenza libera; la sua involuzione nella materia, creandosi un corpo di cui rimaneprigione, gli imprimono il marchio della decadenza. Era Angelo alato, dice la leggendaorientale, e si tarp le ali; era veggente e si accec. Il male la costrizione del suoinvolucro, la necessit dalla vita animale e vegetativa insieme del suo corpo fisico.Perci tutte le simboliche dipinture religiose chiamano cieco, insaziabile, vorace quel

  • 7/28/2019 Scritti Vari Kremmerz

    8/16

    8

    Satana che simbolizza la necessit della vita dei sensi e che il sovrano delle tenebre,poich ove la necessit, che il male, impera non vi luce. A misura che l'uomo redimese stesso, cio affranca dalla schiavit del corpo il suo spirito mentale prigione, l'Angeloantico, l'Ermes, il Mercurio alato messaggero degli Dei, lo Spirito Santo a forma diColomba, riappare, ed egli monta e ridiscende dai celi occulti nella realt della vita

    palese, e parla la parola della verit

    [ix]

    . Questo l'Ermes, questa la luce che ritrae le im-magini delle verit occulte, questo ilTrismegisto che ebbe sapienza infinita, questo ilNebo che insegn agli uomini la scrittura e la parola.

    Ora la Medicina Ermetica la pratica di questa terapia di luce che muta il sistemaempirico dell'osservazione positiva dei fenomeni nello studio delle cause che generano ifenomeni stessi. Nell'assoluto tutte le cose hanno la virt della loro natura specifica.

    Tutte le erbe hanno virt e propriet di vegetali, tutti i minerali virt e propriet diminerali ; e ciascun erba, e ciascun minerale, la individua virt specifica. Il medicamentoche si somministra all'infermo dato dal medico con l'intenzione di un controvelenochimico all'azione dei fermenti velenosi che il microscopio o la chimica iatrea scopre

    nell'organismo infermo. Ma al di l di tutte le propriet e virt relative alle specie diversedei corpi che la Natura ci appresta, v' una parola che diventa sostanza, la parola delloSpirito o Intelligenza umana libera, che muta tutte le virt delle cose nell'unica virt diprodurre il fenomeno voluto la legge della parola del Cristo che tutti i giorni il pretecelebrante pronunzia ai fedeli: Verbum caro factam est; cio la parola si trasmutata infatto. Allora non esiste pi la sola virt chimica del medicamento nella cura dell'infermo,ma laVirt trasmutatoria che lo spirito divino residente nell'uomo, nella sua perfezione,appiccica a tutte le cose[x]. I santi non guarirono i loro infermi con delle ricette debita-mente approvate dal Consiglio Sanitario del Regno, n nei tipici miracoli della leggendaevangelica il Cristo fa un esame clinico dell'infermo e analizza il suo espettorato almicroscopio, ma prega e guarisce. Prega perch l'Ermes divino arrivi, e dia virt tra-smutatoria alla sua parola ed egli, l'uomo perfetto, dice: guarisci e la carne guarisce. Egliha parlato all'anima della carne inferma, e le ha dato la forza virtuosa di risanare.

    I taumaturghi, i profeti, i rosacroce, non trasportavano seco un milione di barattolidelle farmacie; l'olio, l'acqua, l'aceto, il sale, il miele, roba da cuoco pi che dafarmacista, nelle loro mani acquistavano la virt di purganti, di dissolventi, di purifi-canti, di sudoriferi, e di controveleni.

    Chi arriva alla conquista, per ascenso individuale, dellErmes un Medico Ermetico.La Fratellanza Terapeutico-Magica di Miriam, non promette ai suoi ascritti che

    vogliono praticare il Bene, che la realizzazione pi splendida della Magia, la pi umana,la pi facile opera della Grande Opera magica, di conquistare il potere di attirare a sel'Ermesdivino e in nome della Scienza e della Luce, mitigare il dolore dei sofferenti.

    d. Impresa eroica! e vi pare che al secolo ventesimo possiate riuscire?R. Il ventesimo come il centesimo secolo una maniera convenzionale per contare

    dei periodi degli errori umani. Ma l'uomo lo stesso, sempre la stessa pianta che pufruttificare il bene o il male, secondo la coltivazione che gli si appropria. Il nostrosimbolo la croce essenica:

    che comprende quattro parole capaci di tutte le novit pi inaudite:

  • 7/28/2019 Scritti Vari Kremmerz

    9/16

    9

    PuritSacrificioAmoreScienza

    Senza la Purit non possibile il sacrificio pel tuo simile, e senza di questo impossibile l'amore. L'Amore purit e sacrificio insieme, che penetra la porta occultadei Cieli invisibili e ne conquista la Scienza. Ho premesso che non siamo dei mistici,quindi tutto in noi positivamente studiato; ora la fede non esiste per noi che dopo laconquista scientifica del mondo delle cause.

    Al ventesimo secolo noi diciamo all'uomo: non credere per fede, ma aspettati tuttodalla scienza dello spirito umano.

    I I.

    Il Tetragrammaton

    Le quattro forme intelligenti elementari

    d. Ora che mi hai spiegate le oscure parole di Fratellanza di Miriam, di Medicinaermetica, di terapeutica magica, dimmi pi particolarmente che cosa tu chiami Dio, omeglio in che modo concepisci la potenza creatrice centrale che la chiesa chiama Dio ela Massoneria appella il Grande Architetto dell'Universo.

    R. Da quanto ho detto nel precedente dialogo gi avrai compreso che il nostro non un Dio personificato che noi mettiamo al posto supremo di tutti gli esseri intelligentiesistenti. Per noi, come pei Buddisti, come per i cabalisti, gli ebrei e gli esseni, non esisteche l'Universo con una Legge inesorabile, con un Ordine, a cui nessuna cosa pusottrarsi. Se questa Legge intelligente e inesorabile tu vuoi impersonarla in una figura diuomo, io ti pregher di non crearti per Dio Supremo un Idolo. L'universo troppoimmenso per essere abbracciato in una parola o in una figura umana. Quando gli antichipatriarchi della favola biblica parlavano della inesorabile giustizia del Geova, che rasen-tava la crudelt e mai il capriccio, volevano appunto riferirsi a questa Legge Universale,rettrice e creatrice di tutto ci che , la cui anima l'Essere, cio l'Ente, cio sostanza

    prima ed immutabile, e forma seconda e variabile.Questa Legge immutabile, che anche intesa sotto la apparenza di prima sostanzaintelligente universale, che scaturisce da tutte le forme delle cose visibili ed invisibili, la pi chiara concezione scientifica del Dio, la cui etimologia il Vico fece venire dalZeus greco, che lo scrosciare della saetta del mitico Giove. Iddio quindi la forzaintelligente infinita ed indefinibile che anima, commuove e trasmuta tutte le formenell'Universo visibile ed invisibile. I l nome vetusto di a, da cui posteriormente l'Ieveebreo, voleva dire principio e fine, e gli antichi sacerdoti delle classiche religioniiniziatiche non si servirono mai di forme definite per rappresentare il primo principio ola prima sostanza intelligente; invece abbondarono sempre nelle forme plastiche, quandovollero definire i momenti diversi dell'atto creativo omeglio della Incarnazione delDio Universale, come si esprimono gli orientali.

  • 7/28/2019 Scritti Vari Kremmerz

    10/16

    10

    Nella scienza positivamente intesa, tutti rifuggono, credendo di poter essereingannati, dalla credenza di un Dio, e se ne evita perfino la parola. Parrebbe cosastranissima che un uomo, il quale ha coltivato le scienze positive esperimentali, siinchini a un Dio che tutti i volgari ignoranti adorano, e la massima concessione che unzoologo, un fisiologo, un botanico, pu farci di ammettere laNatura come unica e sola

    divinit da poter essere discussa e studiata. Or bene tutti i simboli e i geroglifici degliantichi sapienti non ci dicono che questo: a ha due facce: una visibile che rappresentala sua manifestazione nel mondo dei sensi fisici, cio la Natura dei moderni filosofimaterialisti; e l'altra invisibile che rappresenta lo spirito della Natura, ciol'Intelligenzache la legge di ogni manifestazione della natura.

    L'uomo guarda intorno a s tutto ci che colpisce i suoi sensi, e dice: l'alberofiorisce, l'acqua trasparente, il minerale duro e grave, il sole splende etc. Tutto ci la Natura: ma se l'albero fiorisce, se l'acqua trasparente, se il minerale duro e il solesplende, deve esistere invisibile ai miei occhi una Forza, una Intelligenza, un'Animaimmensa che fa fiorire l'albero, trasparire l'acqua, indurire il minerale e splendere il sole.

    Ora il Sacerdote iniziato, che rappresenta tutto l'universo in una sintesi divina, dice cos:L'intelligenzache regola tutte le manifestazioni che colpiscono i nostri sensi il DioInvisibile dell'Universo, le cui manifestazioni stesse non sono che prove positive dellasua esistenza; questa intelligenza universale (Dio Invisibile) per la costanza ragionevoledelle sue manifestazioni La Legge Regolatrice della Natura universale.

    La Massoneria ha chiamato il Dio Invisibile Supremo Artefice o Grande Architettodell'Universo, che l'identica concezione, seguendo un simbolismo di costruttori ditempii. Infatti tu se ti imbatti in un'opera grandiosamente artistica, come la Chiesa di S.Pietro a Roma, ammirerai le mura, l'originalit delle costruzioni, !e statue, gli ornamenti,e non potrai negare che quella Chiesa cosa vera. Ma esaminando tutte le partidell'opera, o compendiandola tutta in sguardo sintetico, tu sarai costretto a confessareche un Architetto l'ha costruita. Ora ci che l'architetto di fronte all'opera realizzata, Dio rispetto alla Natura visibile. I l primo una mente umana che crea opera o formaumana, il secondo una mente universale che compie ogni giorno opera universale. Unartefice il primo, un immenso artefice il secondo. Il nome che determina la vera potestdi Dio, non esiste nel linguaggio umano, perch dei milioni di nomi dati a questaIntelligenza Prima, nessuno universale, e tutti corrispondono a concezioni particolari,cio ciascun uomo concepisce il Dio Universale secondo lo sviluppo suo intellettuale. I lselvaggio, che rappresenta la minima intellettuale umana lo idealizza in una statuetta di

    creta e l'uomo civile, cio la massima intellettuale umana, lo intuisce come un PrimoPrincipio astratto. Nella stessa Bibbia chiamato oraOnnipotente, oraCreatore, ora Im-mensit, Saggezza, Verit Luce, Provvidenza, Santit, Giustizia, Dio, Misericordia.Tuttiquesti appellativi non sono che differenti qualit dell'Unica Potest Anonima cheregola le manife-

    (qui si interrompe il manoscritto del Maestro Kremmerz)

    [i] Nelle scienze unitarie, nessuna cosa si considera senza anima ospirito; e lecosechedi fronte agli animali e all'uomo intelligente ci appaiono come senza anima, hanno

  • 7/28/2019 Scritti Vari Kremmerz

    11/16

    11

    invece un'anima o spirito intelligente proporzionato all'evoluzione del loro stato. Unminerale ha l'anima di un minerale, cos un vegetale. L'uomo evoluto rappresenta lamassima intensivit dell'anima o spirito come manifestazione d'intelligenza creatrice cos egli comanda alle anime delle cose e le asserve.[ii] Tutto ci che l'uomo profondamente sente senza spiegarselo appartiene all'occulto

    essere che in noi, cio all'uomo antico, il quale agisce impulsivamente secondol'esperienza acquistata nella lunga serie delle sue reincarnazioni. Le sensazioni fisiche sispiegano coi sensi comuni a tutti gli uomini, ma i sentimenti che sono percezionidell'anima non possono il pi delle volte spiegarsi senza la singola storia di un'animaumana, la quale conserva in s memorie precedenti le quali non si manifestano che sottoforma di istinti. L'amore, la carit, la simpatia, l'antipatia per cose o persone, lerepulsioni e attrazioni fatali, non sono che verit storiche dell'esperienza dell'animaumana.[iii] I libri sacri, come i Veda e la Bibbia, e le religioni classiche presentano tutta la storiadell'anima e dello spirito dell'uomo sotto plastiche manifestazioni oggettive,

    diversamente i volghi non comprenderebbero. Cito alcuni esempi comuni. Minervache esce armata dal cervello di Giove non una creazione artistica del pensiero sapienteche esce dal cervello di un uomo evoluto al grado di assidersi re dell'Olimpo, cio deglialti strati sociali? I l Cristo, figliuolo di Maria, lo spirito miracoloso detto divino cherisiede in noi ma che non si manifesta se laMaria, cio l'anima umana perfetta, vergine emonda dalle sozzure, non lo concepisce. Il libro della Genesi fatto tutto con questolinguaggio oscuro dell'antico sacerdozio; e i preti cattolici e protestanti, nonch icommentatori di Darwin che criticano la Bibbia senza saperla leggere, fanno piet. Lastessa Rosacroce (societ secreta antica), un simbolo dell'anima.[iv] Il do androginoo semplicemente l'Androgino il dio maschio e femmina in una solapersona; questo simbolo dei cabalisti vuol indicare il centro creatore dell'universo che contemporaneamente madre e padre delle cose create cos Creatore per s, senzal'aiuto di nessuna collaborazione differente dal suo s.[v] L'unit della Natura, considerata nella sintesi sua, porta alla conseguenza di definirlal'essere, senza la sciocca divisione di materia e spirito. Di entrambe queste due particonvenzionali del creato, la sostanza una. Manca la parola per indicare il germe attivoe fecondo dello Spirito e della Materia insieme e che i cabalisti esprimono con la letteraebraicaiod, principio e fine di tutte le cose.[vi] La parola medium significherebbe l'uomo che intermediario tra i morti e i vivi.

    Nello sperimentalismo i medii si chiamano pi propriamentesoggetti.[vii] Leggere per formarsi un concetto scientifico della Magia, il Mondo Secreto 1897,1898, 1899, Napoli Presso Detken e Rocholl.[viii] Questo sar spiegato pi particolarmente nel seguito di queste istruzioni.[ix] Una scuola gnostica chiamava Iddio Libert, il cui contrario, la schiavit del corpo, la necessit della vita terrena, cio Satana.[x] Questo dimostra il perch un medico che ha fede nel suo farmaco, d al farmaco dellepropriet guaritive che il farmaco non ha per s. Obbiet-tivamente lo stesso della fedeche gli ammalati hanno di certi medici. Charcot ha scritto sulla fede che guarisce. scrittosulla fede che guarisce.

  • 7/28/2019 Scritti Vari Kremmerz

    12/16

    12

    ANNOTAZIONI SULL E INFLUENZE

    SIDERALI E LUNARI

    [] Lastrologia, alla maniera antica caldea, alla medievale, screditata, per il solofatto che rilegata tra le superstizioni nessuno se n pi occupato, come roba da Barba-Nera e da Almanacco per i rustici. In Inghilterra, in Francia, in Germania molti studiosidi queste dottrine occulte o pretese tali, se ne sono occupati e fanno propaganda peroffrirsi come indovini; a Londra esistono degli astrologi ad abbonamenti che ai clienticomunicano ogni giorno le osservazioni fauste o infauste degli astri. Ciarlataneria?Speculazione? Sfruttamento della bestialit umana?

    Io credo che fa opera di vera scienza non colui che con idee stabilite dispregia ognitentativo di cose nuove; ma losservatore spassionato che anche le cose di apparenza

    stupida o ciarlatanesca passa pel crivello delle esperienze individuali, raccogliendonotizie e provandole. Cos un materiale largo di credenze superstiziose e a tutti i paesi ilfolklore ha fornito a scrittori di primissimo ordine per ricostituire e comparare lecredenze primitive che fanno capo alle magiche e stregoniche di tutti i paesi,comparandole ai procedimenti delle magie e stregonerie dei popoli ancora non civilizzatidellAfrica. La ricchezza di materiale ha incantato tanti scrittori, dico, perch allaintelligenza della umanit contemporanea fossero posti dei problemi e delleinterrogazioni che la filosofia e la scienza profana e non settaria, filosofia psicologica escienza di osservazione, che insieme non hanno dato nessuna risposta neanchesoddisfacente alle possibili questioni di norma generale.

    Certamente tra noi non mancano studiosi spassionati, che leggendo i volumi delFrazer, a mo desempio, non si facciano mille quesiti che restano insoluti; ma restiamotutti ammarati dalla larga messe di fatti e di osservazioni che scaturiscono spontaneedopo la lettura di tanti documenti dello spirito umano attraverso le epoche, le razze, lefamiglie di popoli; conservando certi caratteri profondi di rassomiglianza come se unospirito unico, invisibile, insondabile in tutti i tempi, e in ogni luogo della terra, fossesempre pronto a suggerire una rivelazionedel dio ignoto della Magia Operatoria e dellaStregoneria in azione.

    Ora io pubblico queste notizie con intenzione di controllo; senza preoccuparmene,

    senza indicarle come infallibili, ma dopo tanti anni di esperienza mia personale che moltienunciati mi hanno dato effetti provanti.Aggiungo: il lavoro non mio. E uno zibaldone che uno studioso napoletano,

    appartenente alla pi vecchia aristocrazia, mi lasci in dono alla sua morte, molti anni fa.Si era preoccupato del problema astrologico per tutta la sua non breve vita. Restammointesi che il suo nome non avrei mai fatto, indicandolo come Anonimo napolitano. Daquesto zibaldone estraggo le notizie che vado pubblicando; con preghiera di fare la prova(sono sempre innocentissimi esperimenti) per le influenze sui medicamenti e leinfermit, senza entusiasmo e senza dispregio, perch luno e laltro tolgono la serenit aqualunque osservatore.

    [] Il sottoscritto, avendo potuto leggere e consultare i libri non ancora profanati diIzar, commentati dal suo discepolo B-ANUR di Tebe (che la custodia del GT OT ET

  • 7/28/2019 Scritti Vari Kremmerz

    13/16

    13

    sottrae ai grammatici volgari e agli astronomi ignoranti di astrolomantia) crede dicompiere opera buona ricavandone pei volgari questeannotazioni, che contengono moltenotizie inaudite da fare allibire gli uomini di scienza comune. I quali, non sapendo comeponderare gli astri e con quali pesi e di quale stadera, sogliono dire che la Luna e gli astrivarii del Firmamento (che, come si sa, fu separato dalle acque dal Geova di quattro

    lettere) non hanno possanza sulle cose del mondo umano e del terrestre in generale;giustificando la loro tesi che prove scientifiche non si son trovate di questi pretesiinflussi e che lastrologia giudiziaria gi ha fatto provare i suoi insuccessi dalla ragionecritica dei pi acuti. Ma cotesti superuomini confondono le nozioni superstiziose delladiscreditata astrologia, manipolata dai volgari per boria di saccenteria, con la scienzaarcana dei collegi pontificali delle epoche in cui lo spirito dellErmes scendeva neisinedrii nascosti dalle ombre delle sfingi a conversare coi mortali delle occulte relazionidi tutti gli atomi dellUniverso che formano larmonia delle concordanze precluse ai nonfavoriti dal dio.

    A questi ultimi, che devono ignorare pel valore degli Elementi ermetici o mercuriali

    che costituiscono il loro Uno Potenziale, pare facile, armati come sono di lenti opache, didemolire con sentenza laconica tutto ci che non vedranno mai, che che la vana teosofiadegli asiatici dica loro che, a furia di mai vedere, vedranno nei secoli venturi. Essiignoreranno sempre che stelle, pianeti, comete, satelliti e soli con strumenti semplici enaturalmente perfezionati si veggono, in certe notti oscure ai pi potenti cannocchialiastronomici, tal quale si legge sui quadranti dei nostri orologi, nei minimi particolari. Glistrumenti semplici dellastronomantia ermetica noi che facciamo questi studi peravvicinarci allErmete, li teniamo gelosamente nascosti, perch sono talmente delicatiche il pi lieve contatto di profana mano li altera e non possiamo esporli alla ruvidezzacritica dei professori esperimentali, che, per assicurarsi del fatto loro, non hannogentilezza di tatto e spesso sentono di tabacco o di acido fenico pi che di essenza dirosa o di violette mammole, cose tutte avverse alla natura particolare di questi gingilliche pochissimi conoscono perch da noi si tengono ben custoditi dallaria sempre, e soloqualche volta, durante il sollione, si mettono liberi in riva al mare, perch laria calda ele brezzoline del mare non possono far male coi loro sali evaporati tiepidi dalle acque.

    Con tali apparecchi, gli astri (che di lor natura sono oscuri, e mandano luce perimpedire agli occhi volgari di veder dentro) si pesano, si valutano, si specchiano e sisvelanodalle nebbie naturali, e in luoghi difesi da ogni volgare indiscrezione, (ERMETISSIGILLO) lastronomantico riuscirebbe a parlare cogli uccelli che cinguettano in varie

    lingue nei giardini biondi come messi della Luna o nelle foreste anguicrinite e nere delpianeta di Marte.Con tale scienza Izar scrisse, B-Anur comment, e io, postumo loro interprete, offro

    ai pochi amici di Ermete queste annotazioni pei volgari. In esse vi troveranno bene egrazia tutti coloro che vorranno provare le virt delle cose annotate e se qualcuno vi

    legge bene, vi trover dentro molti topazii e diamanti, che i volgari lascerannopassare come pietre pomici.

    Queste annotazioni, che io scrivo per lunazioni, non si riproducono che per cicl ilunari di 28, 17 e 11 anni, secondo i codici tebani. Per non complicare le cose e per nonrendere difficili gli esperimenti delle virt siderali annotate, io divider le annotazioni in3 parti. I l primo ciclo, sintende che si riproduce esattamente dopo 28 anni lunari pi un

  • 7/28/2019 Scritti Vari Kremmerz

    14/16

    14

    mese [(28 X 12) +1]. Il secondo ciclo, dopo 17 anni lunari, meno 1 mese [(17 X 12) 1]; e il terzo dopo 11 anni lunari pi 22 giorni [11 X 12] +22 giorni.

    Queste annotazioni possono giovare a tutti, in tutti i casi, in tutti i bisogni della vita.Devono essere dati i consigli ivi contenuti per carit, senza farne mercato, perch Izar liottenne da Ermete per fare il bene dei poveri. Gli avari che ne facciano commercio

    perderanno nei beni, nei possedimenti, nella pace cinque volte tanto quanto il prezzo delloro delitto.Non avranno effetti questi dettami astromantici sugli uomini che sono vili innanzi

    alla sofferenza e crudeli per la fama, il diritto e le necessit altrui. Aggraveranno i mali ei dolori di colui che ha voluto nuocere ai prediletti di Ermete. Deus vult.

    [] Il primo Ciclo, come in altra occasione ho fatto notare, il pi completo, quello che d il nome alle lune e stabilisce le caratteristiche influenze dei giorni, ed composto di 28 anni lunari pi 28 giorni; cio 28 anni lunari, pi un mese lunare. Questociclo lunico antico di origine egizia, o egizio-caldea. Mentre il secondo Ciclo la

    maniera di seguire le lunazioni come in Europa dagli astrologi e cabalisti dal secolo XIal XVII e non classico, perch nessuno degli scrittori di astrologia dellepoca medievalee del Rinascimento, compresi Scaligero, il Reclino e i maggiori, ha portato accenno aquesta maniera di classificare delle Lune. LAnonimo Napoletanoa cui queste note sonoprese, ha dovuto raccogliere le notizie in manoscritti e documenti tradizionalmente incredito e ha determinato il Ciclo secondo a 17 anni lunari un mese lunare, cio 28giorni vale a dire 203 mesi lunari.

    Il terzo Ciclo degli arabi; anteriore o contemporaneo alla loro dominazione nellaSpagna, la loro era una astrologia molto differente da quella che gli astrologi ebreo-cristiani dellEuropa insegnavano.

    Lo stesso Anonimo non ha potuto raccogliere per ogni luna che piccole operazioni dibassa magia, trovate qui e l in diversi autori. Il computo del ciclo arabo porta 11 annisolari, a differenza degli altri lunari dei due cicli di cui ho parlato pi sopra.

    Altra cosa da avvisare: i 28 anni, 18 e 11 non devono essere presi come cicliastronomici perch con lastronomia, scienza dei comuni osservatori astronomici, nonhanno niente a vedere, n per la posizione della terra verso gli astri del firmamento, nper la riproduzione di fasi e ritorni corrispondenti ai gradi e alle costellazioni zodiacali.Questi periodi ciclici astrologici (e non astronomici) sono corrispondenti ad altreellittiche influenzali che i comuni telescopii non possono vedere e scoprire, perch essi

    non sono adatti a tali cose e dei nostri strumenti nelle prima puntata descritti, strumentidi marca estraplanetaria, SIGILLO ERMETIS.[] Avviene che molti lettori seguono indistintamente le pratiche dei tre cicli, e si

    trovano nella pratica in condizione per le cose consigliate in un ciclo e contrarienellaltro. Occorre sapere che io cerco di dare al completo i tre cicli, ma quello da tenerein vera considerazione il primo che il classico antico delle Tavole di Tolm. I lsecondo un raffazzonamento dellastrologia medievale spesso in esatto perch non sioccupa il pi sovente che della divinazione e il terzo incompleto appartiene allaricostruzione della astrologia magica degli arabi. E il solo primo ciclo che completo,grazie ad una esatta decifrazione delle tavole di Tolm che mi capitata nelle mani e chelanonimo qui e l ha annotato. Dunque il secondo e il terzo ciclo si ritengono come fonti

  • 7/28/2019 Scritti Vari Kremmerz

    15/16

    15

    di erudizione pi che praticamente cicli da seguirsi. In questo modo contraddizioni nonsi incontreranno.

    Mi si domanda una regola di controllo per scegliere i giorni fausti e i nefasti. Questonon possibile perch della fissazione dei giorni fausti e nefasti non vi regola: v latradizione che sperimentata e praticata. In origine certamente vha dovuto essere una

    maniera di determinazione che noi ignoriamo, tanto pi che il portarsi alla mentalitegizia dei templi di Tolm opera impossibile.Lanonimo che ha annotato le lune, o, meglio alcune lune, si potrebbe indicare come

    il primo saggio di modernizzamento della Astromantia o Astrologia magica degli egizii.

    GIULIANO KREMMERZ

  • 7/28/2019 Scritti Vari Kremmerz

    16/16

    16

    UTILI AVVERTENZE

    Locculta Sapienza Salomonica la Sapienza Regia o Magia. Salomone il RedIsraele; Salomone luomo di pace, cio il perfetto nel mondo dei prediletti di Dio.Ladattazione Salomonica, cio delluomo sovrano sul popolo dei prediletti, nellaGiustizia. Luomo giusto, cio della giustizia divina incarnata nel temperamento umanodi un adoratore della Volont-Intelligente, solo atto a studiare la Scienza del Bene e delMale.

    Prima di intraprendere a praticare lo studio di questa Scienza che avvicina oallontana luomo dalla Volont-Intelligente pensaci 67 volte, perch come il Bene, le tueazioni che producono il Male sono incancellabili ed indistruttibili, fino a quando tu nonavrai pagato il tuo misfatto.

    Per applicare il Bene ed impedire il Male, bisogna sapere luno e laltro, sicch dice ilfilosofo che ogni rosa circondata di spine e ogni Bene da Male, cos tu ti opporrai conla conoscenza di questa Arte sempre al Male per impedire che il Bene venga sopraffatto.

    Si intende per Bene tutto ci che avvia il nostro simile a noi stessi secondo lefinalit delle cause prime della Mente Divina. Bene laltruismo, Bene lamore delproprio simile e di tutte le creature perfettibili. Bene Dio, lUniverso, lUmanit.

    Tutto ci che separazione Male. Male l'egoismo che separa il fratello dalfratello, che impone la volont del perverso al Buono, che distrugge le buone opere e lebuone azioni.

    L'uomo di bene deve avere sempre il cuore spoglio dalle basse e vili passioniumane essere mondo dall'odio avere l'occhio senza invidia la bocca senzamalvagit la mente senza menzogna.

    Se questo tu pratichi Dio con te, l'Albero della Verit ti porge i suoi rami e tumangerai i suoi frutti e perfezionerai te stesso: se cos non sei preparato ogni fruttodell'Albero della Scienza sar velenoso e amaro e tu gitterai tante lagrime per quanto maggiore il tuo ardimento e se insisti avrai firmato la tua sentenza di eterna condannanell'eterna dissoluzione di spirito e di carne.

    Bada inoltre a non credere che il Bene sia sempre ci che piace ai sensi spesso ilBene il Dolore e lazione benefica un martirio come la redenzione uno spasimo

    infinito.Prima di procedere oltre studia queste parole dei libri Sacri occulti e imparerai asoffrire se vuoi godere e a godere delle sofferenze se vuoi innalzarti a Dio. Questa laFonte della Verit.

    J .M. Kremm-erz