PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E ......1 Anno scolastico 2018-2019 LICEO SCIENTIFICO STATALE...

16
1 Anno scolastico 2018-2019 LICEO SCIENTIFICO STATALE TULLIO LEVI CIVITAROMA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E LETTERATURA INGLESE Docenti: Prof.ssa Anna Bollini Prof.ssa Barbara Cadeddu Prof.ssa Anna Cavaliere Prof.ssa Valeria Pensa Prof.ssa Rita Testa Prof.ssa Rossella Petracca Prof. Andrea Salacone

Transcript of PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E ......1 Anno scolastico 2018-2019 LICEO SCIENTIFICO STATALE...

1

Anno scolastico 2018-2019

LICEO SCIENTIFICO STATALE “TULLIO LEVI CIVITA”

ROMA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Docenti:

Prof.ssa Anna Bollini Prof.ssa Barbara Cadeddu Prof.ssa Anna Cavaliere Prof.ssa Valeria Pensa Prof.ssa Rita Testa Prof.ssa Rossella Petracca Prof. Andrea Salacone

2

Docente coordinatore: Prof.ssa Valeria Pensa

A) OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO DI LINGUA STRANIERA NEL PRIMO BIENNIO Alle luce delle Indicazioni Nazionali relative agli obiettivi specifici di apprendimento per il Liceo Scientifico, lo studente del primo biennio dovrà essere messo in grado di: - acquisire abilità linguistiche e comunicative atte a comprendere e a produrre

testi inerenti la propria sfera personale e sociale; - riflettere sul sistema lingua e sul suo uso comunicativo in un’ottica di

comparazione con la propria lingua madre.

Nei termini del Common European Framework of Reference for Languages, il livello minimo di competenza da raggiungere alla fine del biennio è il livello A2. L’uso costante delle quattro abilità fondamentali della comunicazione linguistica (LISTENING, SPEAKING, READING e WRITING), modulate gradualmente attraverso l’apporto del libro di testo e di altri materiali testuali e visivi, presi da altri ambiti (giornali, testi letterari di facile comprensione, film, video, ecc.), consentirà allo studente di acquisire le seguenti competenze:

LISTENING:

- seguire una conversazione su argomenti generali o di ambito personale; - capire una storia o una descrizione che includa i commenti di chi parla; - capire la descrizione di un semplice fenomeno scientifico; - seguire e comprendere il contenuto di una semplice poesia o testo di una canzone.

SPEAKING:

- saper interagire con parlanti di lingua inglese in situazioni di vita quotidiana; - saper descrivere fatti, luoghi e persone con accuratezza e precisione; - saper descrivere fenomeni naturali usando una forma espositiva semplice, ma

formalmente corretta; - essere in grado di comunicare il proprio punto di vista su temi di interesse personale

dandone adeguata motivazione. READING:

- saper leggere e capire: a) resoconti su argomenti di attualità o di vita comune; b) testi riguardanti la sfera personale dei sentimenti; c) testi di carattere scientifico non complessi; d) testi semplici di prosa e di poesia.

WRITING:

- saper scrivere lettere, riassunti o resoconti su argomenti conosciuti.

3

B) METODOLOGIA Per il raggiungimento degli obiettivi educativo-didattici ci si avvarrà del metodo “Comunicativo funzionale-nozionale”, affiancato dal “metodo induttivo” nella riflessione sull’aspetto formale della lingua e sui suoi usi. L’approccio comunicativo-funzionale prevede l’utilizzazione della lingua in contesti di attualità e di reale utilità. L’insegnamento della grammatica non sarà perciò a priori, né staccato dall’uso. Gli studenti si abitueranno poi a riflettere sulla lingua ricavandone “induttivamente” le regole grammaticali e sintattiche, in un’ottica comparativa e contrastiva rispetto alla lingua madre. L’uso costante della lingua inglese in classe e in laboratorio, nonché l’utilizzazione di tutti gli strumenti multimediali in dotazione all’Istituto, favoriranno la padronanza della lingua. Gli studenti inoltre parteciperanno al progetto ”Conversazione con docente madrelingua” in orario antimeridiano e in copresenza col docente curricolare. C) MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI Nell’attività didattica saranno utilizzati i testi adottati, sussidi audio-visivi, eventuali testi di approfondimento, il laboratorio linguistico e le lavagne interattive multimediali. Le ore destinate al laboratorio prevedono attività relative soprattutto allo sviluppo e al potenziamento dell’abilità di comprensione orale, ma anche attività di ricerca e di approfondimento tematico. D) TIPOLOGIA DELLE ATTIVITA’ DI VERIFICA NEL PRIMO BIENNIO La verifica, parte imprescindibile del processo educativo-didattico, si avvarrà di procedure sistematiche e continue e di momenti formalizzati con prove scritte e orali. Verifiche parziali, necessarie per la valutazione dei progressi in singole parti del programma, saranno integrate o convergeranno in verifiche su ambiti più ampi. In generale si avranno:

D.1 ATTIVITA’ DI COMPRENSIONE E PRODUZIONE ORALE

- trasformazione e/o completamento di testi; - atti comunicativi interattivi con l’insegnante e con gli altri studenti quali: risposte a

domande sulla comprensione di un testo, simulazione di dialoghi, argomentazioni; - resoconti su testi letti o trattati; - esercizi di comprensione orale.

D.2 ATTIVITA’ DI COMPRENSIONE E PRODUZIONE SCRITTA

- trasformazione e/o completamento di testi; - traduzione dall’italiano in inglese e viceversa; - riassunto di un testo letto;

4

- composizione di testi di carattere informale o formale quali: lettera, diario, narrazione, ecc.

- rielaborazione di appunti presi durante gli esercizi di ascolto.

Si prevedono, per ciascun quadrimestre, due verifiche orali e tre verifiche scritte. Le prove saranno corrette dal docente nell’arco massimo di 15-20 giorni e verranno analizzate in classe.

E) ATTIVITA’ DI RECUPERO E DI SOSTEGNO

Saranno effettuate periodicamente unità di ripasso e consolidamento per un recupero in itinere. Inoltre, si indirizzeranno gli studenti che ne avessero necessità ai corsi di recupero secondo le modalità e i tempi stabiliti dal Collegio dei Docenti.

5

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LE CLASSI PRIME (PRIMO BIENNIO)

COMPETENZE

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi corrispondenti al livello A1 dello European Framework of Reference for Languages

ABILITA’

Comprendere il significato di messaggi e testi semplici su argomenti di vita quotidiana. Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi relativi all’ambito personale.

Interagire in conversazioni semplici su temi di interesse personale, della vita quotidiana, dell’attualità, o di argomento socio-culturale. Comprendere aspetti socio-culturali relativi ai paesi di lingua inglese. Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali. Saper riflettere sul sistema formale della lingua. Saper usare il dizionario bi-lingue.

CONOSCENZE

Lessico di base relativo ad argomenti di vita quotidiana e dell’attualità socio-culturale. Funzioni linguistiche di base: Livello A1. Corretta pronuncia di parole e frasi di uso comune utilizzate nei vari moduli didattici. Conoscenza di alcuni aspetti culturali dei paesi di Lingua inglese

6

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LE CLASSI SECONDE (PRIMO BIENNIO)

COMPETENZE

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi corrispondenti al livello A2 dello European Framework of Reference for Languages

ABILITA’

Comprendere il significato di messaggi e testi relativi ad argomenti di vita quotidiana. Descrivere esperienze ed eventi relativi all’ambito personale. Spiegare le ragioni delle proprie opinioni. Interagire in conversazioni su temi di interesse personale, della vita quotidiana, dell’attualità, o di argomento socio-culturale. Comprendere aspetti socio-culturali relativi ai paesi di lingua inglese. Scrivere testi semplici, ma articolati e coerenti, su temi di interesse personale, della vita quotidiana, dell’attualità. Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali. Saper riflettere sul sistema formale della lingua.

CONOSCENZE

Lessico di base relativo ad argomenti di vita quotidiana e dell’attualità socio-culturale. Funzioni linguistiche di base: Livello A2. Corretta pronuncia di parole e frasi di uso comune utilizzate nei vari moduli didattici. Conoscenza di alcuni aspetti culturali dei paesi di Lingua inglese

7

A) OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO DI LINGUA STRANIERA NEL SECONDO BIENNIO Nel corso del secondo biennio lo studente dovrà essere condotto a una competenza linguistica e comunicativa che gli consenta di comprendere e produrre testi orali e scritti relativi agli argomenti storici-letterari in programma. Fondamentale in tal senso è l’acquisizione di una consapevolezza culturale che assicuri la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative ai diversi ambiti umanistico e tecnico-scientifico. In tale ottica sarà quindi fondamentale lo sviluppo e l’acquisizione, di fatto già iniziati nel corso del primo biennio, della conoscenza del sistema lingua nei suoi aspetti formali e nella padronanza dei diversi registri comunicativi. Nei termini del Common European Framework of Reference for Languages, tale livello di competenza è il B1. Le quattro abilità linguistiche (LISTENING, SPEAKING, READING e WRITING) dovranno mirare al raggiungimento dei seguenti obiettivi: LISTENING:

- saper capire in dettaglio una conversazione o un discorso su argomenti relativi al proprio campo di studi o ai propri interessi personali;

- essere in grado di comprendere il senso generale di una conversazione basata su temi teorici.

SPEAKING:

- saper discutere con una ‘fluency’ accettabile argomenti di attualità di carattere generale, esprimendo il proprio punto di vista;

- essere in grado di discutere in modo semplice, ma corretto, di argomenti scientifici e letterari relativi al proprio curricolo di studi, esprimendo anche idee personali.

READING:

- saper leggere e comprendere testi letterari, testi di critica letteraria o di divulgazione tecnico-scientifica, relativi agli argomenti del proprio corso di studi;

- saper leggere e capire articoli di giornale o saggi scientifici mediamente complessi. WRITING:

- saper scrivere un testo in forma di saggio su argomenti trattati, letterari o tecnico-scientifici;

- essere in grado di scrivere un breve commento su argomenti di attualità già affrontati oralmente, esprimendo in maniera semplice, ma con chiarezza, il proprio punto di vista.

8

B) METODOLOGIA Per il raggiungimento degli obiettivi educativo-didattici ci si avvarrà del metodo “Comunicativo funzionale-nozionale”, affiancato dal “metodo induttivo” nella riflessione sull’aspetto formale della lingua e sui suoi usi. L’approccio comunicativo-funzionale prevede l’utilizzazione della lingua in contesti di attualità e di reale utilità. L’insegnamento della grammatica non sarà perciò a priori, né staccato dall’uso; gli studenti si abitueranno poi a riflettere sulla lingua ricavandone “induttivamente” le regole grammaticali e sintattiche, in un’ottica comparativa e contrastiva rispetto alla lingua madre. L’uso costante della lingua inglese in classe e in laboratorio, nonché l’utilizzazione di tutti gli strumenti multimediali in dotazione all’Istituto, favoriranno la padronanza della lingua. Gli studenti inoltre parteciperanno al progetto “Conversazione con docente madrelingua” in orario antimeridiano e in copresenza col docente madrelingua. Per il raggiungimento degli obiettivi in ambito storico-letterario l’approccio potrà essere: a) cronologico; b) testuale per genere; c) tematico. Senza escludere uno studio talvolta mirato prevalentemente alla conoscenza del contesto storico-sociale, di massima si partirà dal testo per giungere al contesto, perché valorizzando le prerogative linguistico-stilistiche del testo si otterrà anche un arricchimento della competenza linguistica e argomentativa dello studente. C) MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI Nell’attività didattica saranno utilizzati i testi adottati, sussidi audio-visivi, eventuali testi di approfondimento, il laboratorio linguistico e le lavagne interattive multimediali. Le ore destinate al laboratorio prevedono attività relative soprattutto allo sviluppo e al potenziamento dell’abilità di comprensione orale, ma anche attività di ricerca e di approfondimento tematico. D) TIPOLOGIA DELLE ATTIVITA’ DI VERIFICA NEL SECONDO BIENNIO La verifica, parte imprescindibile del processo educativo-didattico, si avvarrà di procedure sistematiche e continue e di momenti formalizzati con prove scritte e orali. Verifiche parziali, necessarie per la valutazione dei progressi in singole parti del programma, saranno integrate o convergeranno in verifiche su ambiti più ampi. In generale si avranno: D.1 ATTIVITA’ DI COMPRENSIONE E PRODUZIONE ORALE:

- esercizi di analisi testuale; - relazioni su testi letti e analizzati criticamente; - argomentazioni tese a verificare la rielaborazione critica personale dei contenuti di

studio; - esercizi di ascolto e comprensione.

9

D.2 ATTIVITA’ DI COMPRENSIONE E PRODUZIONE SCRITTA:

- esercizi di analisi testuale - rielaborazione di appunti presi durante gli esercizi di ascolto - questionari di verifica dell’apprendimento dei contenuti di studio - composizione di brevi saggi di analisi e commento, basati sulla rielaborazione critica

dei contenuti di studio.

Si prevedono, per ciascun quadrimestre, due verifiche orali e tre verifiche scritte. Le prove saranno corrette dal docente nell’arco massimo di 15-20 giorni e verranno analizzate in classe.

E) ATTIVITA’ DI RECUPERO E DI SOSTEGNO Saranno effettuate periodicamente unità di ripasso e consolidamento per un recupero in itinere. Inoltre, si indirizzeranno gli studenti che ne avessero necessità ai corsi di recupero e/o sportelli secondo le modalità e i tempi stabiliti dal Collegio dei Docenti.

10

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LE CLASSI TERZE (SECONDO BIENNIO)

COMPETENZE

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi corrispondenti al livello B1 dello European Framework of Reference for Languages

ABILITA’

Comprendere e contestualizzare testi scritti e orali di tipo letterario o scientifico. Interagire in conversazioni su temi di interesse personale, della vita quotidiana, dell’attualità, o di argomento socio-culturale, o relativo ai testi letterari/scientifici studiati. Scrivere testi articolati e coerenti su temi di interesse personale, della vita quotidiana, dell’attualità. Scrivere testi semplici, ma articolati e coerenti, di commento critico ai testi letterari studiati. Iniziare ad utilizzare l’inglese nello studio di discipline non linguistiche (CLIL). Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali. Saper riflettere sul sistema formale della lingua. Imparare ad usare il dizionario monolingue.

CONOSCENZE

Ampliamento del lessico relativo ad argomenti di vita quotidiana e dell’attualità socio-culturale e introduzione del lessico specifico letterario e scientifico. Avvio dello studio delle funzioni linguistiche e delle strutture grammaticali del Livello B1. Perfezionamento della pronuncia. Conoscenza di genere/epoche/testi letterari previsti dalle programmazioni di classe. Potenziamento della capacità di listening.

11

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LE CLASSI QUARTE (SECONDO BIENNIO)

COMPETENZE

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi corrispondenti al livello B1 dello European Framework of Reference for Languages

ABILITA’

Comprendere e contestualizzare testi scritti e orali di tipo letterario o scientifico. Interagire in conversazioni su temi di interesse personale, della vita quotidiana, dell’attualità, o di argomento socio-culturale, o relativo ai testi letterari/scientifici studiati. Scrivere testi articolati e coerenti su temi di interesse personale, della vita quotidiana, dell’attualità. Scrivere testi articolati e coerenti – in forma di trattazione sintetica - di commento critico ai testi letterari studiati. Utilizzare l’inglese nello studio di discipline non linguistiche (CLIL). Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali con consapevolezza del sistema formale della lingua. Saper usare il dizionario monolingue.

CONOSCENZE

Ampliamento del lessico relativo ad argomenti di vita quotidiana e dell’attualità socio-culturale e ampliamento del lessico specifico letterario e scientifico. Potenziamento delle funzioni linguistiche e delle strutture grammaticali del Livello B1. Perfezionamento della pronuncia. Conoscenza di genere/epoche/testi letterari previsti dalle programmazioni di classe. Potenziamento della capacità di listening.

12

OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO DI LINGUA STRANIERA NEL QUINTO ANNO Le Indicazioni Nazionali relative agli obiettivi specifici di apprendimento per il Liceo Scientifico riservano al quinto anno un approfondimento degli aspetti della cultura letteraria e scientifica dei paesi di lingua inglese, “con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e contemporanea”. In termini di insegnamento della seconda lingua esso si traduce in un completamento delle competenze linguistico-comunicative che attestino l’effettivo raggiungimento del livello B2 dello European Framework of Reference for Languages, attraverso l’affinamento delle quattro abilità linguistiche (LISTENING, SPEAKING, READING e WRITING): LISTENING

- capacità dello studente di comprendere relazioni e argomentazioni di diversa natura, riconoscendone i registri e i linguaggi specifici.

SPEAKING

- capacità di relazionare e argomentare in modo scorrevole su temi della cultura letteraria studiata, o di argomenti tecnico-scientifici;

- capacità di esprimere con semplicità, ma con chiarezza, il proprio punto di vista su tali argomenti.

READING

- capacità di comprendere un saggio scritto su argomenti di cultura letteraria e/o

tecnico-scientifica; - capacità di comprendere appieno articoli giornalistici inerenti alle tematiche

affrontate nelle varie discipline. WRITING

- saper scrivere un testo in forma di saggio sugli argomenti trattati nelle discipline di

studio; - saper scrivere un breve testo a commento di vari aspetti formali e di contenuto di un

testo letterario di interesse storico o di attualità;

Nell’insieme, alla fine del quinto anno, dovrà essere maturata una competenza comunicativa per cui la conoscenza della lingua sia ormai strumento atto a supportare l’apprendimento di “contenuti” e a favorire lo sviluppo di interessi di natura sia personale che professionale.

13

B. METODOLOGIA Per il raggiungimento degli obiettivi educativo-didattici ci si avvarrà del metodo “Comunicativo funzionale-nozionale”, affiancato dal “metodo induttivo” nella riflessione sull’aspetto formale della lingua e sui suoi usi. L’approccio comunicativo-funzionale prevede l’utilizzazione della lingua in contesti di attualità e di reale utilità. L’insegnamento della grammatica non sarà perciò a priori, né staccato dall’uso; gli studenti si abitueranno poi a riflettere sulla lingua ricavandone “induttivamente” le regole grammaticali e sintattiche, in un’ottica comparativa e contrastiva rispetto alla lingua madre. L’uso costante della lingua inglese in classe e in laboratorio, nonché l’utilizzazione di tutti gli strumenti multimediali in dotazione all’Istituto, favoriranno la padronanza della lingua. Per il raggiungimento degli obiettivi in ambito storico-letterario l’approccio potrà essere: a) cronologico; b) testuale per genere; c) tematico. Senza escludere uno studio talvolta mirato prevalentemente alla conoscenza del contesto storico-sociale, di massima si partirà dal testo per giungere al contesto, perché valorizzando le prerogative linguistico-stilistiche del testo si otterrà anche un arricchimento della competenza linguistica e argomentativa dello studente.

C. MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI Nell’attività didattica saranno utilizzati i testi adottati, sussidi audio-visivi, eventuali testi di approfondimento, il laboratorio linguistico e le lavagne interattive multimediali. Le ore destinate al laboratorio prevedono attività relative soprattutto allo sviluppo e al potenziamento dell’abilità di comprensione orale, ma anche attività di ricerca e di approfondimento tematico.

D. TIPOLOGIA DELLE ATTIVITA’ DI VERIFICA NEL QUINTO ANNO La verifica, parte imprescindibile del processo educativo-didattico, si avvarrà di procedure sistematiche e continue e di momenti formalizzati con prove scritte e orali. Verifiche parziali, necessarie per la valutazione dei progressi in singole parti del programma, saranno integrate o convergeranno in verifiche su ambiti più ampi. In generale si avranno: D.1 ATTIVITA’ DI COMPRENSIONE E DI PRODUZIONE ORALE esercizi di analisi testuale relazioni su testi letti e analizzati interventi che evidenzino l’apprendimento dei contenuti di studio argomentazioni tese a verificare la rielaborazione critica personale dei contenuti di studio esercizi di ascolto

14

D.2 ATTIVITA’ DI COMPRENSIONE E DI PRODUZIONE SCRITTA esercizi di analisi testuale rielaborazione di appunti presi durante gli esercizi di ascolto questionari di verifica dell’apprendimento dei contenuti di studio composizione di brevi saggi di analisi e commento basati sulla rielaborazione critica personale dei contenuti di studio. D.3 ATTIVITA’ FINALIZZATE AD AFFRONTARE LA PROVA INVALSI Secondo le nuove indicazioni relative all’Esame di Stato, da quest’anno i ragazzi sosterranno una prova INVALSI in lingua inglese. Il dipartimento decide di adottare un testo tra i vari proposti dalle diverse case editrici per permettere ai ragazzi di esercitarsi. Il testo scelto è il seguente: Training for Successful INVALSI Ed Pearson Si prevedono per ciascun quadrimestre due verifiche orali e tre scritte. Le prove saranno corrette nell’arco di 15-20 giorni e saranno analizzate in classe. Le votazioni saranno l’espressione numerica dei giudizi di sintesi, come indicato nelle seguenti tabelle:

E. ATTIVITA’ DI RECUPERO E DI SOSTEGNO Saranno effettuate periodicamente unità di ripasso e consolidamento per un recupero in itinere. Inoltre, si indirizzeranno gli studenti che ne avessero necessità ai corsi di recupero secondo le modalità e i tempi stabiliti dal Collegio dei Docenti.

15

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA CLASSE QUINTA

COMPETENZE

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi corrispondenti al livello B2 dello European Framework of Reference for Languages

ABILITA’

Comprendere e contestualizzare testi scritti e orali di tipo letterario o scientifico. Interagire con sicurezza in conversazioni su temi di interesse personale, della vita quotidiana, dell’attualità, o di argomento socio-culturale, o relativo ai testi letterari/scientifici studiati. Scrivere testi articolati e coerenti su temi di interesse personale, della vita quotidiana, dell’attualità. Scrivere testi articolati e coerenti – in forma di trattazione sintetica - di commento critico ai testi letterari studiati. Utilizzare l’inglese nello studio di discipline non linguistiche (CLIL). Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali con consapevolezza del sistema formale della lingua. Saper usare il dizionario monolingue.

CONOSCENZE

Ampliamento del lessico relativo ad argomenti di vita quotidiana e dell’attualità socio-culturale e ampliamento del lessico specifico letterario e scientifico. Potenziamento delle funzioni linguistiche e delle strutture grammaticali del Livello B2. Perfezionamento della pronuncia. Conoscenza di genere/epoche/testi letterari previsti dalle programmazioni di classe. Potenziamento della capacità di listening.

16