PROGRAMMA DI ITALIANO - liceoboggiolera.it · Apuleio, L'asino d'oro. Testo: La preghiera di Lucio...

18
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II sez. E ind. SCIENT. ORDINARIO prof.ssa Tiziana Emmi Le varietà dell'italiano: le varietà geografiche e i dialetti; i registri; i linguaggi settoriali; i gerghi; la lingua parlata e la lingua scritta. Le vocali dell'italiano; i dittonghi. L’accento. Il testo poetico Il segno linguistico: significato e significante. Denotazione e connotazione. Che cos'è la poesia: forma e contenuto. Il testo incentrato sul messaggio (Jakobson). Il verso: i tipi di verso; sinalefe e dialefe, sineresi e dieresi; la cesura e l’enjambement. La strofa. I componimenti poetici: il sonetto. La rima; le assonanze, le consonanze. Versi liberi. Le figure di suono: allitterazione, onomatopea e paronomasia. Le figure di significato: similitudine, metafora, metonimia, sineddoche, antitesi, ossimoro, iperbole, perifrasi, personificazione. Le figure di ordine: anastrofe, iperbato, chiasmo, anafora, climax, enumerazione. Come si fa una parafrasi. Fare poesia: il ruolo del poeta Lettura e analisi del testo delle seguenti poesie: Giacomo Leopardi, Il passero solitario Charles Baudelaire, L’albatro Aldo Palazzeschi, Chi sono? Eugenio Montale, Non chiederci la parola Valerio Magrelli, Soltanto il tempo veramente scrive La lirica delle origini La situazione linguistica dell’Europa romana: dal latino al volgare. L’affermazione delle lingue volgari: le prime testimonianze scritte; i primi documenti ufficiali in volgare italiano. La poesia religiosa del Duecento e il Cantico di frate Sole di Francesco d'Assisi. Approfondimento: lettura del brano di Volponi "L'attualità del Cantico di San Francesco". La poesia provenzale e la scuola poetica siciliana. Cielo d'Alcamo, Rosa fresca aulentissima (lettura e analisi dei vv. 1-70; 136-160). La poesia comico-realistica. Cecco Angiolieri, S'i' fosse fuoco.

Transcript of PROGRAMMA DI ITALIANO - liceoboggiolera.it · Apuleio, L'asino d'oro. Testo: La preghiera di Lucio...

Page 1: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceoboggiolera.it · Apuleio, L'asino d'oro. Testo: La preghiera di Lucio (Apuleio, Metamorfosi, o Asino d’oro, XI 1-2) ... Impero e papato, i due poteri

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

CATANIA

Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe II sez. E ind. SCIENT. ORDINARIO

prof.ssa Tiziana Emmi

Le varietà dell'italiano: le varietà geografiche e i dialetti; i registri; i linguaggi settoriali; i gerghi; la lingua

parlata e la lingua scritta.

Le vocali dell'italiano; i dittonghi.

L’accento.

Il testo poetico

Il segno linguistico: significato e significante.

Denotazione e connotazione.

Che cos'è la poesia: forma e contenuto. Il testo incentrato sul messaggio (Jakobson).

Il verso: i tipi di verso; sinalefe e dialefe, sineresi e dieresi; la cesura e l’enjambement.

La strofa. I componimenti poetici: il sonetto.

La rima; le assonanze, le consonanze. Versi liberi.

Le figure di suono: allitterazione, onomatopea e paronomasia.

Le figure di significato: similitudine, metafora, metonimia, sineddoche, antitesi, ossimoro, iperbole, perifrasi,

personificazione.

Le figure di ordine: anastrofe, iperbato, chiasmo, anafora, climax, enumerazione.

Come si fa una parafrasi.

Fare poesia: il ruolo del poeta

Lettura e analisi del testo delle seguenti poesie:

Giacomo Leopardi, Il passero solitario

Charles Baudelaire, L’albatro

Aldo Palazzeschi, Chi sono?

Eugenio Montale, Non chiederci la parola

Valerio Magrelli, Soltanto il tempo veramente scrive

La lirica delle origini

La situazione linguistica dell’Europa romana: dal latino al volgare.

L’affermazione delle lingue volgari: le prime testimonianze scritte; i primi documenti ufficiali in volgare

italiano.

La poesia religiosa del Duecento e il Cantico di frate Sole di Francesco d'Assisi. Approfondimento: lettura

del brano di Volponi "L'attualità del Cantico di San Francesco".

La poesia provenzale e la scuola poetica siciliana.

Cielo d'Alcamo, Rosa fresca aulentissima (lettura e analisi dei vv. 1-70; 136-160).

La poesia comico-realistica. Cecco Angiolieri, S'i' fosse fuoco.

Page 2: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceoboggiolera.it · Apuleio, L'asino d'oro. Testo: La preghiera di Lucio (Apuleio, Metamorfosi, o Asino d’oro, XI 1-2) ... Impero e papato, i due poteri

Lo Stilnovo. Lettura e analisi dei sonetti:

Guido Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare

Guido Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira

Dante Alighieri, Tanto gentile e tanto onesta pare

La sintassi del periodo

Il verbo e i suoi argomenti: la frase minima.

I circostanti e le espansioni del nucleo.

La classificazione delle frasi indipendenti dell'italiano.

Le proposizioni subordinate completive:

la proposizione oggettiva;

la proposizione soggettiva;

la proposizione dichiarativa;

la proposizione interrogativa indiretta.

Le proposizioni circostanziali:

la proposizione causale;

la proposizione finale;

la proposizione consecutiva;

la proposizione temporale;

la proposizione concessiva;

la proposizione condizionale e il periodo ipotetico;

le proposizioni modale e strumentale.

La proposizione relativa. Relative determinative e accessorie. Le proposizioni relative improprie.

La suddivisione in capoversi.

Prime informazioni sul testo argomentativo: le tecniche dell'argomentazione.

I Promessi Sposi

Introduzione al romanzo: Manzoni, il romanzo storico e le tre redazioni.

Lettura integrale dell'Introduzione e dei capitoli 1, 2, 3 (l'incontro fra Renzo e l'Azzecca-garbugli), 4, 8, 9 e

10.

Libri di testo:

- Perego Natale - Ghislanzoni Elisabetta, Parole in viaggio. Poesia e teatro, Zanichelli, 2011.

- Savigliano Claudia, Infinito presente, Garzanti scuola, 2013.

- Manzoni Alessandro, I promessi sposi, ediz. varie.

09 giugno 2015 L’insegnante

Tiziana Emmi

Page 3: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceoboggiolera.it · Apuleio, L'asino d'oro. Testo: La preghiera di Lucio (Apuleio, Metamorfosi, o Asino d’oro, XI 1-2) ... Impero e papato, i due poteri

Liceo Boggio Lera - Catania

Classe 2^ E ind. Scient. ordinario

Materia: Latino

Docente: S. Menza

A.S. 2014-2015

Programma svolto

Oerberg, Familia Romana, Capp. V-XVIII

Le cinque declinazioni

I temi verbali in -ā, -ē, -∅ , -ī e ǐ.

Imperativo presente e indicativo presente, attivo e passivo.

Infinito attivo e passivo

Verbi sum, possum, volo, necesse est, oportet, licet.

Imperfetto indicativo di sum

Aggettivi di prima e seconda classe

Avverbi deaggettivali.

Comparativi e superlativi

Numerali cardinali e ordinali

Uter, neuter, alter, uterque, quisque

Verbi deponenti

Participio presente

Superlativi in -errimus e -illimus. Avverbi.

Avverbi numerali in -ies.

Facio e fio

Preposizioni con l’ablativo e con l’accusativo

Il locativo

Complementi di luogo

Complemento di tempo determinato e continuato

Accusativo ed infinito

Congiunzioni Cum e quod

Pronomi personali, dimostrativi, relativi e interrogativi, riflessivi

Le misure di lunghezza

Il calendario romano

I nomi gentilizi

Ablativo assoluto

Page 4: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceoboggiolera.it · Apuleio, L'asino d'oro. Testo: La preghiera di Lucio (Apuleio, Metamorfosi, o Asino d’oro, XI 1-2) ... Impero e papato, i due poteri

LICEO STATALE “E. BOGGIO LERA”

CATANIA

Programma

Anno scolastico 2014/2015

Classe II E SCIENTIFICO

GEOSTORIA

Libro di testo: E. Cantarella, G. Guidorizzi, Le tracce della storia 2 – Da Augusto all’anno Mille,

Einaudi Scuola

Giulio Cesare: la carriera politica, le conquiste, la dittatura.

Il secondo triumvirato e la sconfitta di Antonio.

Il principato di Augusto.

Il mito di Augusto attraverso le fonti dirette (lettura di brani antologici di Ovidio e Svetonio).

I cambiamenti a Roma durante l’età imperiale.

Gli imperatori della dinastia giulio-claudia.

La dinastia Flavia.

Petronio, “arbitro di eleganza”.

Approfondimento sulla dinastia Giulio Claudia e la figura di Agrippina minore.

Il II secolo d. C.: il principato adottivo; il declino dell'Italia.

Le origini del Cristianesimo; le prime comunità cristiane; un contesto di crisi culturale e

religiosa.

Il cristianesimo e la condizione femminile.

La crisi del III sec. d.C.

L'età dei Severi e l'anarchia militare.

Le ragioni della decadenza dell'Impero romano.

Apuleio, L'asino d'oro.

Testo: La preghiera di Lucio (Apuleio, Metamorfosi, o Asino d’oro, XI 1-2)

La decadenza dell’impero: un problema storiografico.

Diocleziano e la riorganizzazione dell'Impero.

Costantino e la nascita dell'Impero romano cristiano; il regno di Teodosio.

La storia di Ipazia.

Verso il crollo dell’impero.

L'età di Giustiniano: Giustiniano e il "Corpus Iuris Civilis"; la grandezza dell'impero; la fine del

regno vandalico e la supremazia dell'impero d'Oriente nel Mediterraneo; Belisario in Italia; l'Italia

nelle mani di Giustiniano

Giustiniano e la compilazione del "corpus Iuris Civilis".

L'impero d'Oriente dopo Giustiniano: la fine di una grande epoca - la guerra contro i persiani -

Eraclio e la vittoria dell'esercito bizantino - il rinnovamento dell'impero d'Oriente - gli Slavi e i

Bulgari.

I Longobardi e l'ascesa del papato. I Longobardi in Italia - La rottura dell'unità territoriale - La

società longobarda.

I Longobardi, i documenti iconografici.

Il noce di Benevento: stregoni e culti pagani.

Il regno dei Longobardi.

Page 5: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceoboggiolera.it · Apuleio, L'asino d'oro. Testo: La preghiera di Lucio (Apuleio, Metamorfosi, o Asino d’oro, XI 1-2) ... Impero e papato, i due poteri

Papa Gregorio I e la Chiesa. Il monachesimo.

San Benedetto da Norcia e la sua Regola monastica.

Approfondimento: una giornata nel monastero.

La civiltà araba e l'"età d'oro" dell''impero bizantino. L'Arabia preislamica.

Maometto e la nascita dell'Islam.

L'Islam dopo Maometto. "Ramadàn" e "gihad”.

Resistenza ed espansione dell'impero bizantino.

La frammentazione dell'islam. Scienza e cultura.

Gli Arabi in Sicilia; le sopravvivenze della lingua araba nella lingua italiana, nel dialetto

siciliano e nella toponomastica siciliana.

Società e cultura medievali.

La curtis: approfondimento.

L'impero carolingio. I carolingi

Il nuovo impero d'Occidente: La fine del regno longobardo - Carlo Magno imperatore

d'Occidente.

Impero e papato, i due poteri dell'Occidente latino - Un impero rinnovato o un nuovo impero? -

Un impero "romano" ma anche "sacro" - Chiese e monasteri, centri di potere economico e politico -

La cultura in età carolingia.

La spartizione dell'impero e la fine dell'età carolingia. Le vicende del regno d'Italia dopo la fine

dei carolingi.

I decreti delegati della scuola.

Gli organi collegiali.

I punti essenziali di una trattazione sintetica.

Come si struttura una relazione sintetica.

L'ISIS. Il califfo Abu Bakr al-Baghdadi.

Significato delle seguenti parole: califfo - jihad - imam - Sunniti - Sciiti - sharia.

Visione di un documentario sulla caccia alle streghe e l'Inquisizione spagnola.

Strutturazione di un documento multimediale sulla stregoneria nel Medioevo.

Catania, 9/6/2015 L’insegnante

Prof.ssa Tatiana Severi

Page 6: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceoboggiolera.it · Apuleio, L'asino d'oro. Testo: La preghiera di Lucio (Apuleio, Metamorfosi, o Asino d’oro, XI 1-2) ... Impero e papato, i due poteri

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

CATANIA

Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe II° sez. E corso ORDINARIO

INSEGNANTE: PROF. ANTONELLA FRANCALANZA

TESTI

Algebra: Leonardo Sasso Nuova matematica a colori Algebra vol.2 Petrini

Geometria: Leonardo Sasso Nuova matematica a colori Geometria Petrini

ALGEBRA

RIPASSO DI FRAZIONI ALGEBRICHE ED EQUAZIONI

semplificazione di una frazione algebrica

operazioni fra frazioni algebriche

Espressioni con le frazioni algebriche.

uguaglianze tra espressioni: identità ed equazioni.

Equazioni equivalenti

principi di equivalenza

grado di un’equazione

equazioni di primo grado: risoluzione e verifica

equazioni di primo grado e formule inverse

equazioni fratte e loro dominio

equazioni determinate, indeterminate e impossibili.

Equazioni di grado superiore al primo: legge dell’annullamento del prodotto.

Problemi che hanno come modello una equazione di I° grado

EQUAZIONI DI 1° GRADO LETTERALI INTERE Definizioni.

Discussione di una equazione letterale.

Risoluzione di una equazione letterale.

DISEQUAZIONI DI 1° GRADO

DISEQUAZIONI LINEARI

disuguaglianze

disequazioni intere di 1° grado ad una incognita

le disequazioni frazionarie

disequazioni di grado superiore riconducibili a disequazioni di 1° grado

sistemi di disequazioni di primo grado.

I SISTEMI DI EQUAZIONI DI 1° GRADO E PROBLEMI

SISTEMI LINEARI

le equazioni con due incognite

Page 7: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceoboggiolera.it · Apuleio, L'asino d'oro. Testo: La preghiera di Lucio (Apuleio, Metamorfosi, o Asino d’oro, XI 1-2) ... Impero e papato, i due poteri

I principi di equivalenza

sistemi di due equazioni in due incognite;

sistemi determinati, indeterminati, impossibili;

i metodi di risoluzione di un sistema.

sistemi a tre o più incognite.

Risoluzione di problemi geometrici mediante sistemi lineari.

Equazioni di I° grado in due variabili e loro interpretazione grafica: l’equazione

della retta.

risolvere graficamente un sistema lineare IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

IL PIANO CARTESIANO

Il sistema di ascisse sulla retta ed il piano cartesiano

Coordinate nel piano.

Distanza tra due punti.

LA RETTA

La retta e la funzione lineare: grafico, significato di m e q,

funzione a tratti,

rette parallele agli assi,

rette passanti per l’origine

rette parallele e perpendicolari,

intersezione tra due rette,

retta passante per un punto e parallela o perpendicolare ad una retta data,

coefficiente angolare di una retta per due punti

Retta passante per due punti,

asse di un segmento,

distanza punto retta

I RADICALI

i numeri razionali

I numeri irrazionali

L’insieme R dei numeri reali

Corrispondenza biunivoca con i punti della retta

Approssimazione di un numero reale

definizione di radice

la proprietà invariantiva e la semplificazione dei radicali: uso del valore assoluto.

le operazioni con i radicali

trasporto di un fattore fuori e dentro il simbolo di radice

potenze di radicali

radice di un radicale

la razionalizzazione

potenza ad esponente razionale

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI 2° GRADO

EQUAZIONI DI 2° GRADO IN UNA INCOGNITA

Equazioni di 2°grado incomplete

Equazioni di 2°grado complete

Page 8: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceoboggiolera.it · Apuleio, L'asino d'oro. Testo: La preghiera di Lucio (Apuleio, Metamorfosi, o Asino d’oro, XI 1-2) ... Impero e papato, i due poteri

Discriminante e formula risolutiva

Risoluzione mediante la regola della somma e del prodotto

Equazioni intere e fratte

Le equazioni parametriche

I legami fra soluzioni e coefficienti

Problemi risolubili mediante equazioni di secondo grado.

Risoluzione grafica di una equazione di II grado:grafico di una parabola

DISEQUAZIONI DI 2° GRADO IN UNA INCOGNITA

Il segno di un trinomio di secondo grado Risoluzione di una disequazione di secondo grado ad una incognita

Risoluzione di una disequazione di II grado tramite il grafico di

una parabola

Disequazioni fratta

Disequazioni di grado superiore al secondo

Sistemi di disequazioni.

EQUAZIONI E DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO

EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO

Equazioni di grado superiore al secondo risolvibili mediante scomposizione Equazioni binomie

Equazioni trinomie

Equazioni biquadratiche.

I SISTEMI DI EQUAZIONI DI 1I° GRADO risolvere i sistemi di II° grado

GEOMETRIA

LA CIRCONFERENZA E I POLIGONI

RIPASSO DEI TRIANGOLI E I QUADRILATERI QUADRILATERI PARTICOLARI: PARALLELOGRAMMI E TRAPEZI

contenuti: i quadrilateri

i parallelogrammi

il trapezio

la corrispondenza di Talete

LA CIRCONFERENZA

i luoghi geometrici

la circonferenza e il cerchio

condizioni per individuare una circonferenza

Page 9: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceoboggiolera.it · Apuleio, L'asino d'oro. Testo: La preghiera di Lucio (Apuleio, Metamorfosi, o Asino d’oro, XI 1-2) ... Impero e papato, i due poteri

le proprietà delle corde e degli angoli al centro

rette e circonferenze: posizioni reciproche

angoli alla circonferenza e angoli al centro

I POLIGONI E LA CIRCONFERENZA

poligoni inscritti e circoscritti

quadrilateri inscritti e circoscritti

i poligoni regolari

punti notevoli dei triangoli

CONFRONTARE SUPERFICI PIANE

L’EQUIVALENZA DEI POLIGONI

il concetto di equivalenza

criteri di equivalenza per i poligoni

i teoremi di Pitagora e di Euclide

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI GEOMETRIA MEDIANTE UN’IMPOSTAZIONE ALGEBRICA

(METODO ANALITICO).

TRASFORMAZIONI DEL PIANO : LA SIMILITUDINE

LA SIMILITUDINE

definizioni e prime proprietà

similitudine di figure piane

criteri di similitudine nei triangoli

le proprietà dei triangoli simili

Teorema delle corde (senza dimostrazione)

Teorema delle secanti(senza dimostrazione)

Teorema della secante e della tangente(senza dimostrazione)

Sezione aurea di un segmento (definizione)

Catania, 9 giungo 2015 L’INSEGNANTE

ANTONELLA FRANCALANZA

Page 10: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceoboggiolera.it · Apuleio, L'asino d'oro. Testo: La preghiera di Lucio (Apuleio, Metamorfosi, o Asino d’oro, XI 1-2) ... Impero e papato, i due poteri

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” – CATANIA

Programma di FISICA

Anno Scolastico 2014/15

Classe 2E.

Docente Lojacono Barbara

Testo: G.Ruffo “Fisica - Lezioni e Problemi ” Zanichelli

Idrostatica

Pressione

Legge di Stevino.

Principio di Pascal

Vasi comunicanti.

Pressione atmosferica.

Spinta di Archimede.

Cinematica

Studio del moto

Grandezze cinematiche: velocità e accelerazione

Moto rettilineo uniforme e rettilineo uniformemente accelerato

Moto circolare uniforme, velocità angolare, accelerazione centripeta

Moto armonico

Composizione dei moti , moto parabolico e moto del proiettile

Dinamica

Principi della dinamica

Applicazioni dei principi della dinamica: caduta in un fluido, piano inclinato, moto

parabolico, peso in ascensore, forza centripeta, moto oscillatorio.

Forza gravitazionale e moto dei satelliti

Calore e temperatura

Misura della temperatura

dilatazione termica;

legge fondamentale della termologia;

cambiamenti di stato;calore latente

propagazione del calore

Attività laboratorio

verifica leggi di Stevino, Archimede e Pascal.

Verifica della seconda legge della dinamica

Catania 10/06/15 L’insegnante

Prof.ssa Lojacono Barbara

Page 11: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceoboggiolera.it · Apuleio, L'asino d'oro. Testo: La preghiera di Lucio (Apuleio, Metamorfosi, o Asino d’oro, XI 1-2) ... Impero e papato, i due poteri

Liceo Scientifico “E. Boggio Lera”

Anno scolastico 2014-2015

Materia SCIENZE Classe 2^ E Docente: Prof.ssa FRANCESCA CALTABIANO

PROGRAMMA

- PRINCIPI DI CHIMICA GENERALE (richiami) Gli atomi. Gli isotopi. Elettroni ed energia. La disposizione degli elettroni. La tavola

periodica degli elementi. Perché si verificano le reazioni chimiche. Legami chimici e molecole: legame ionico, legame covalente. Reazioni chimiche. Gli elementi biologicamente importanti.

– ACQUA, LA MATRICE DELLA VITA Struttura molecolare dell’acqua. Conseguenze del legame idrogeno: tensione

superficiale, capillarità e imbibizione, resistenza e cambiamenti di temperatura. Evaporazione. Solidificazione. L’acqua come solvente. La ionizzazione dell’acqua. Acidi e basi.

- MACROMOLACOLE BIOLOGICHE Il ruolo centrale del carbonio. Lo scheletro carbonioso. Formule chimiche e gruppi

funzionali. Carboidrati: zuccheri e polimeri degli zuccheri. Monosaccaridi. Disaccaridi. Polisaccaridi. Lipidi. Grassi e oli. Fosfolipidi e glicolipidi. Cere. Colesterolo e altri steroidi. Proteine. Gli amminoacidi. Livelli di organizzazione proteica. Nucleotidi e acidi nucleici. ATP la valuta energetica della cellula.

- ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLE CELLULE

Ciò che caratterizza la vita. L’origine della vita. Le prime cellule. Eterotrofi e autotrofi. La teoria cellulare. Procarioti ed eucarioti. Origini della pluricellularità. Caratteristiche generali dei regni dei viventi. Microscopio ottico e microscopio elettronico. - STRUTTURE E FUNZIONI CELLULARI Forma e dimensioni delle cellule. I confini della cellula: la membrana cellulare, la parete cellulare. Il nucleo: funzioni del nucleo. Il citoplasma: vacuoli e vescicole, ribosomi e reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi e protesomi, cloroplasti e mitocondri, citoscheletro, ciglia e flagelli. - COMUNICAZIONE TRA CELLULA E AMBIENTE Movimento dell’acqua e dei soluti: flusso di massa, diffusione, osmosi. Trasporto per mezzo di proteine. La pompa sodio-potassio. Trasporto mediato da vescicole. Giunzioni cellula-cellula. - FLUSSO DI ENERGIA Le leggi della termodinamica. Reazioni di ossido-riduzione. Enzimi. Struttura e funzioni degli enzimi. Cofattori dell’azione enzimatica. Il ruolo energetico dell’ATP.

Page 12: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceoboggiolera.it · Apuleio, L'asino d'oro. Testo: La preghiera di Lucio (Apuleio, Metamorfosi, o Asino d’oro, XI 1-2) ... Impero e papato, i due poteri

- RESPIRAZIONE CELLULARE E GLICOLISI (cenni) L’ossidazione del glucosio: una visione d’insieme. Mitocondri. Importanza della glicolisi e del ciclo di Krebs. Visione d’insieme della catena respiratoria e del meccanismo di fosforilazione ossidativai. Bilancio energetico totale. Fermentazione lattica e alcolica - FOTOSINTESI CLOROFILLIANA (cenni) Importanza della fotosintesi. La natura della luce. Luce e vita. Clorofilla e altri pigmenti. Cloroplasti.

Catania, 9 giugno 2015 L’insegnante Prof.ssa Francesca Caltabiano

Page 13: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceoboggiolera.it · Apuleio, L'asino d'oro. Testo: La preghiera di Lucio (Apuleio, Metamorfosi, o Asino d’oro, XI 1-2) ... Impero e papato, i due poteri

Liceo Scientifico Boggio Lera Catania

Anno scolastico 2014/ 2015

Disegno e storia dell’arte

Classe II sez. E ind. ordinario

PROGRAMMA SVOLTO

STORIA DELL'ARTE Gli Etruschi Cultura e società Le arti plastiche Vulca : Apollo che cammina La Chimera Il sarcofago degli sposi La Lupa capitolina La civiltà Romana Età repubblicana Arti figurative Ritrattistica Rilievi storici e mitologici Corteo funebre (lastra marmorea da Amiternum) Architettura Tipologie abitative Domus Insula Villa Edilizia pubblica Basiliche Fori Teatri Infrastrutture Acquedotti Ponti Età imperiale Dal classicismo augusteo al tardo impero Arti figurative Statuaria Augusto di Prima Porta Statua equestre di Marco Aurelio Rilievi storici e mitologici Ara Pacis Augustae Arco di Tito Colonna Traiana Architettura

Basiliche (funzione, forma) Teatro di Marcello Anfiteatro Flavio Archi onorari e di trionfo Colonne coclidi

Età tardo antica Architettura Basilica di Massenzio Arco di Costantino Rilievi storici Colonna Aureliana (Antonina) Arco di Costantino (fregio sopra fornici minori)

Page 14: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceoboggiolera.it · Apuleio, L'asino d'oro. Testo: La preghiera di Lucio (Apuleio, Metamorfosi, o Asino d’oro, XI 1-2) ... Impero e papato, i due poteri

I primi secoli del Cristianesimo Valori fondamentali Rapporto con l'iconografia greco-romana Rappresentazione della figura umana in età tardo antica e paleocristiana Architettura Edifici di culto Funzione, Forma (Schema planimetrico - settori fondamentali )

Prima versione della basilica di S. Pietro a Roma Basilica di S. Sabina - Roma Gli edifici a pianta centrale Edifici ravennati Basilica di S. Apollinare in Classe Basilica di S. Vitale

Iconografia Mosaici cristiani a Roma tra V e IX sec. S. Pudenziana a Roma- Mosaico del catino absidale Mosaici ravennati S. Vitale - pannelli del presbiterio S. Apollinare in Classe - catino absidale

Età altomedievale Le arti barbariche DISEGNO Proiezioni ortogonali Punti, segmenti, rette, piani, rette appartenenti a piani generici, retta di massima

pendenza e ribaltamento di un piano generico, figure piane variamente orientate e loro ribaltamento sui piani di proiezione, movimenti di un parallelepipedo, sezioni di piramidi .

Assonometria monometrica per la visualizzazione tridimensionale delle figure rispetto ai piani di

proiezione. prof. Paola Laquidara

Page 15: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceoboggiolera.it · Apuleio, L'asino d'oro. Testo: La preghiera di Lucio (Apuleio, Metamorfosi, o Asino d’oro, XI 1-2) ... Impero e papato, i due poteri

Liceo Scientifico Statale “E. BoggioLera” - Catania

PROGRAMMA DI RELIGIONE Insegnante: Irene Li Greggi

Classe 2^ sez. E Anno Scolastico 2014/15

Libro di testo adottato: L. Solinas, Tutti i colori della vita ed. blu, SEI Torino, 2009

1° Modulo: Il racconto del Nuovo Testamento: Gesù Cristo

Il contesto storico, geografico e sociale al tempo di Gesù (p. 120-125)

La storicità di Cristo attraverso le fonti giudaiche e romane, canoniche ed extrabibliche. (p. 128-129)

I miracoli e il loro significato teologico

Documenti: Tacito, Annali; Svetonio, Vita di Claudio; Plinio il Giovane, Lettera X a Traiano; Giuseppe Flavio,

Il testimonium flavianum

2° Modulo: Da Cristo alla Chiesa

Le prime comunità cristiane. Il primato di Pietro. L’attività missionaria di Paolo di Tarso (p.180-185)

Lo scontro tra il Cristianesimo e l’Impero: le persecuzioni e l’apologetica cristiana. (p.188-191)

Approfondimento: il culto di S. Agata tra storia e tradizione.

Eresia ed ortodossia. Gnosticimo, manicheismo ed arianesimo. Il Simbolo niceno-costantinopolitano (pag

192-193)

Il Cristianesimo alle origini dell’Europa. L’attività missionaria. (p. 196-199)

Il monachesimo e l’unità europea. La Regola di san Benedetto. (p. 200-202)

Il pellegrinaggio come itinerario di fede. Il cammino di Santiago. (pag 210)

Documenti: Tertulliano, passi scelti dall’ Apologia del Cristianesimo: Vivere l’agape(p. 179); Perché vi

lamentate se vi perseguitiamo? (p. 183)

Eusebio di Cesarea, Il martirio di Potino (p. 190)

Ippolito Romano, I requisiti per entrare nella comunità (p. 190)

Antonio PadoaSchioppa, Cristianesimo e Costituzione europea. (p. 199) Atti degli apostoli 8,5-22

Video didattico : L’Europa dei pellegrinaggi

3^ Modulo : La fede nel Dio unico - l’ Islam

Allah e il suo profeta (p. 382-383). Il libro sacro. Le credenze fondamentali (p. 387). L’aniconismo

islamico. (p. 391)

La Pratica religiosa: i cinque pilastri dell’Islam (p. 388-389). Il culto e i luoghi sacri. Le regole alimentari

(p. 390)

Integralismo e fondamentalismo. (p. 452-453)

Reciprocità dei diritti e problemi di convivenza. La donna nell’Islam (p. 436-438)

Documenti: Corano, sura 1

Giovanni Filoramo, La guerra santa (p. 395)

Video didattico: Il dì di festa – Il Venerdì

Catania, 6 giugno 2015 L’insegnante

prof.ssa Irene Li Greggi

Page 16: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceoboggiolera.it · Apuleio, L'asino d'oro. Testo: La preghiera di Lucio (Apuleio, Metamorfosi, o Asino d’oro, XI 1-2) ... Impero e papato, i due poteri
Page 17: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceoboggiolera.it · Apuleio, L'asino d'oro. Testo: La preghiera di Lucio (Apuleio, Metamorfosi, o Asino d’oro, XI 1-2) ... Impero e papato, i due poteri

Liceo Scientifico Boggio Lera Catania

Anno scolastico 2014/ 2015

Disegno e storia dell’arte

Classe II sez. E ind. ordinario

PROGRAMMA SVOLTO

STORIA DELL'ARTE Gli Etruschi Cultura e società Le arti plastiche Vulca : Apollo che cammina La Chimera Il sarcofago degli sposi La Lupa capitolina La civiltà Romana Età repubblicana Arti figurative Ritrattistica Rilievi storici e mitologici Corteo funebre (lastra marmorea da Amiternum) Architettura Tipologie abitative Domus Insula Villa Edilizia pubblica Basiliche Fori Teatri Infrastrutture Acquedotti Ponti Età imperiale Dal classicismo augusteo al tardo impero Arti figurative Statuaria Augusto di Prima Porta Statua equestre di Marco Aurelio Rilievi storici e mitologici Ara Pacis Augustae Arco di Tito Colonna Traiana Architettura

Basiliche (funzione, forma) Teatro di Marcello Anfiteatro Flavio Archi onorari e di trionfo Colonne coclidi

Età tardo antica Architettura Basilica di Massenzio Arco di Costantino Rilievi storici Colonna Aureliana (Antonina) Arco di Costantino (fregio sopra fornici minori)

Page 18: PROGRAMMA DI ITALIANO - liceoboggiolera.it · Apuleio, L'asino d'oro. Testo: La preghiera di Lucio (Apuleio, Metamorfosi, o Asino d’oro, XI 1-2) ... Impero e papato, i due poteri

I primi secoli del Cristianesimo Valori fondamentali Rapporto con l'iconografia greco-romana Rappresentazione della figura umana in età tardo antica e paleocristiana Architettura Edifici di culto Funzione, Forma (Schema planimetrico - settori fondamentali )

Prima versione della basilica di S. Pietro a Roma Basilica di S. Sabina - Roma Gli edifici a pianta centrale Edifici ravennati Basilica di S. Apollinare in Classe Basilica di S. Vitale

Iconografia Mosaici cristiani a Roma tra V e IX sec. S. Pudenziana a Roma- Mosaico del catino absidale Mosaici ravennati S. Vitale - pannelli del presbiterio S. Apollinare in Classe - catino absidale

Età altomedievale Le arti barbariche DISEGNO Proiezioni ortogonali Punti, segmenti, rette, piani, rette appartenenti a piani generici, retta di massima

pendenza e ribaltamento di un piano generico, figure piane variamente orientate e loro ribaltamento sui piani di proiezione, movimenti di un parallelepipedo, sezioni di piramidi .

Assonometria monometrica per la visualizzazione tridimensionale delle figure rispetto ai piani di

proiezione. prof. Paola Laquidara