LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia...

70
LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE SEZIONE L Esame di stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1) Storia della classe Insegnanti Materia RELIGIONE Nicola MERCURI Nicola MERCURI Sebastian KUNKLER ITALIANO Paola FINAZZI Paola FINAZZI Paola FINAZZI LATINO Paola FINAZZI Paola FINAZZI Paola FINAZZI STORIA Adriano MAZZUCCHELLI Adriano MAZZUCCHELLI Adriano MAZZUCCHELLI FILOSOFIA Adriano MAZZUCCHELLI Adriano MAZZUCCHELLI Adriano MAZZUCCHELLI INGLESE CASELLI Giovanna FERRERO Evanna BONICELLI FRANCESE Michele DI TERLIZZI Michele DI TERLIZZI Michele DI TERLIZZI MATEMATICA Elena PALLANZA Grazia VAGGE Grazia VAGGE FISICA Grazia VAGGE Grazia VAGGE Grazia VAGGE SCIENZE Paola ALBERTINI M.Luisa GHIGLIONE M.Luisa GHIGLIONE ARTE Giancarlo RICCARDI Giancarlo RICCARDI Giancarlo RICCARDI ED.FISICA Stefano BOLOGNESI Stefano BOLOGNESI Marina DI LEO 1

Transcript of LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia...

Page 1: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI

CLASSE 5° SEZIONE L

Esame di stato

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1) Storia della classe

Insegnanti 3° 4° 5°Materia

RELIGIONE NicolaMERCURI

NicolaMERCURI

Sebastian KUNKLER

ITALIANO PaolaFINAZZI

PaolaFINAZZI

PaolaFINAZZI

LATINO PaolaFINAZZI

PaolaFINAZZI

PaolaFINAZZI

STORIA Adriano MAZZUCCHELLI

Adriano MAZZUCCHELLI

Adriano MAZZUCCHELLI

FILOSOFIA Adriano MAZZUCCHELLI

Adriano MAZZUCCHELLI

Adriano MAZZUCCHELLI

INGLESECASELLI

GiovannaFERRERO

EvannaBONICELLI

FRANCESE MicheleDI TERLIZZI

MicheleDI TERLIZZI

MicheleDI TERLIZZI

MATEMATICA ElenaPALLANZA

GraziaVAGGE

GraziaVAGGE

FISICA GraziaVAGGE

GraziaVAGGE

GraziaVAGGE

SCIENZE PaolaALBERTINI

M.LuisaGHIGLIONE

M.LuisaGHIGLIONE

ARTE GiancarloRICCARDI

GiancarloRICCARDI

GiancarloRICCARDI

ED.FISICA StefanoBOLOGNESI

StefanoBOLOGNESI

MarinaDI LEO

1

Page 2: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

Studenti Da classe precedente Ripetenti RProv. da altra scuola E

Totale

3° 24 2 Ripetenti

264° 14 4 Esterni 185° 17 5 Esterni +1 R (5 H) 23

Risultati dello scrutinio finale della classe III

Materia Tra 8 e 10 7 6

ITALIANO 2 6 7LATINO 4 4 7STORIA 3 3 9

FILOSOFIA 3 4 8INGLESE 8 5 2

FRANCESE 4 6 2MATEMATICA 3 3 9

FISICA 2 3 10SCIENZE 1 3 11

ARTE 2 5 8ED.FISICA 7 8 -

2

Page 3: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

Risultati dello scrutinio finale della classe IV

Materia Tra 8 e 10 7 6

ITALIANO 3 4 10

LATINO 3 2 12

STORIA 3 4 10

FILOSOFIA 3 2 12

INGLESE 4 8 5

FRANCESE 4 8 -

MATEMATICA 2 3 12

FISICA 2 3 12

SCIENZE - 4 13

ARTE 6 8 3

ED.FISICA 13 4 -

3

Page 4: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

Attività di recupero e di verifica a. s. 2010/2011 per studenti con valutazioni sospese ( dati relativi allo scrutinio di settembre) Classe IV

Materia Corsi Recupero

Estivi

Ammessialla classe V

Non ammessialla classe V

ITALIANO no 1

LATINO si 5 -

STORIA no 2

FILOSOFIA no -

INGLESE si 2 -

FRANCESE no -

MATEMATICA si 9 -

FISICA no -

SCIENZE no 1 -

ARTE no -

GIUGNO SETTEMBRE TOTAMMESSI 8 9 17NON AMMESSI 1 - 1Totale alunni 18

4

Page 5: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

Attività di recupero e di verifica a. s. 2009/2010 per studenti con valutazioni sospese ( dati relativi allo scrutinio di settembre) (classe 3^)

Materia Corsi Recupero

Estivi

Ammessialla classe IV

Non ammessialla classe IV

ITALIANO no

LATINO si 1 -

STORIA no 2

FILOSOFIA no

INGLESE si 3 -

FRANCESE no

MATEMATICA si 1 -

FISICA no 2

SCIENZE si 1 -

ARTE no 1

GIUGNO SETTEMBRE TOTAMMESSI 9 6 15NON AMMESSI 11 - 11Totale alunni 26

Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari nel triennio

5

Page 6: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

- CINEFORUM (a.s.2009/10; 2010/11; 2011/12) - Progetto “BELLA COOPIA” Vincita del 1° premio a.s. 2010/2011- Corso di Economia a.s. 2010/2011- Letture Filosofoche a.s. 2011/2012- STARLAB a.s. 2011/2012

Viaggi di istruzione e visite guidate

- a.s.2009-2010 Viaggio di istruzione : BERLINO- a.s. 2011-2012 Mostra di Van Gogh - a.s. 2011-2012 Museo “ Fare gli Italiani” Torino

Programmazione e verifiche a. s. 2011/2012

Materie Ore annuali previsteOre che presumibilmente saranno svolte ( stimate al 15

maggio)

RELIGIONE 33 30ITALIANO 132 129

LATINO 99 82STORIA 99 91

FILOSOFIA 99 93INGLESE 132(trad) 99 (bil) 120 Trad- 89 bil

FRANCESE 99 96MATEMATICA 99 112

FISICA 99 82SCIENZE 66 66

ARTE 66 60ED.FISICA 66 55

Altre attività o discipline ------- ----------

6

Page 7: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

Quadro riassuntivo delle verifiche svolte durante l’anno

MateriaN.

Verificheorali

N.Verifiche

scritteTipologia

ITALIANO 4 6 1-2-8-9-11

LATINO 5 5 1-3-11-8

STORIA 3 4 1-11-12-8

FILOSOFIA 3 4 1-11-12-8

INGLESE 4 8 1-11-12-8

FRANCESE 4 6 1-11-8-

MATEMATICA 5 8 1-10-11

FISICA 1 5 1-10-11

SCIENZE 4 4 1-11-

ARTE 4 4 1-11

ED.FISICA 1 7 (Pratica) Prova pratica

Tipologia:1)Interrogazione 2) Tema 3) Traduzione dal latino 4) Traduzione dalla lingua straniera 5) Traduzione in lingua straniera 6) Dettato 7) Relazione 8) Analisi dei testi 9) Saggio breve 10) Problemi ed esercizi 11) Quesiti a risposta singola 12) Quesiti a scelta multipla 13) Altro (specificare)

7

Page 8: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

Quadro riassuntivo delle prove scritte effettuate secondo le tipologie previste per la terza prova d’esame.

Materia N. prove Da testo di riferim.

Trattazione sintetica di argomenti

N. di Quesiti a risp singola per materia

N. di Quesiti a scelta multipla

Problemi a soluzione

rapida

ITALIANO - - - - - -

LATINO 1 - - 2 - -

STORIA 1 - - 2 - -

FILOSOFIA 1 - - 2 - -

INGLESE 2 - - 2 - -

EDUCAZIONE FISICA

1 - - 2 - -

MATEMATICA - - - - -

FISICA 1 - - 2 - -

SCIENZE 1 - - 2 - -

ARTE 2 - - 2 - -

Osservazioni:

Sono state somministrate due simulazioni di terza prova scritta una per quadrimestre.Materie coinvolte nella simulazione di gennaio: -Fisica-Inglese-Storia-Arte -

LatinoTipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie Materie coinvolte nella simulazione di aprile: - Inglese- Arte- Ed. fisica Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie Filosofia- Scienze

N.1 Simulazione della II prova scritta di matematica ( 6 ore) in data 12 maggio 2012N.1 Simulazione della I prova scritta di Italiano ( 6 ore) in data 25 maggio 2012

Per i criteri di valutazione delle prove scritte : vedere griglie allegate alle relazioni disciplinari.

LICEO SCIENTIFICO “E. FERMI”ANNO SCOLASTICO 2011 – 2012

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

8

Page 9: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

CLASSE V LPROF.SSA PAOLA FINAZZI

DISCIPLINA ITALIANO

CONTENUTI DISCIPLINARI:Storia della letteratura italiana dal Neoclassicismo al Postmoderno.Lettura e analisi dei testi più significativi di Foscolo, Leopardi e Manzoni; Lettura e analisi dei testi più significativi dei principali autori e movimenti letterari dell'800 e del '900; lettura di sette canti del Paradiso dantesco; lettura integrale di alcune opere significative della letteratura italiana dell'800 e del '900. Si veda programma allegato.

FINALITA' EDUCATIVE• Padronanza della lingua italiana nelle varietà delle forme e nelle diversità delle funzioni• Coscienza della propria identità linguistico – culturale• Formazione di una coscienza critica attraverso le opere letterarie• Attitudine alla formazione permanente• Capacità di gestire il rapporto con gli altri attraverso le sollecitazioni della cultura umanistica

OBIETTIVI DIDATTICI• Conoscenza della lingua italiana nei suoi diversi codici (aspetti morfosintattici, retorici, semantici)• Conoscenza dell’evoluzione della lingua e della letteratura italiana in rapporto alla cultura e alla società• Capacità di utilizzare autonomamente conoscenze, strumenti e metodi• Capacità di ampliare, approfondire e rielaborare le conoscenze in modo autonomo e di affrontare situazioni nuove• Capacità di operare accostamenti interdisciplinari

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOUna volta acquisite le competenze necessarie ad un'agevole e corretta analisi testuale, l'alunno dovrà acuire il proprio senso critico al fine di addentrarsi nella logica del testo letterario e comprenderne le implicazioni e la complessità.

METODOLOGIA DIDATTICA:Lezioni frontaliLezioni partecipateAttività di recuperoDurante le interrogazioni continua e si approfondisce il dialogo/confronto tra docente e discentiL'approccio didattico è impostato in modo tradizionale, privilegiando la lezione frontale, aperta sempre al dialogo e al confronto dialettico.Tutti i testi poetici e parte di quelli in prosa sono stati letti, parafrasati, analizzati e commentati in classe, nella convinzione che la parola e il messaggio dell'autore siano il perno di ogni operazione didattica.

STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE:Durante la fase di verifica si è tenuto conto dei seguenti progressi in merito a

a) capacità di acquisire e gestire i contenuti in modo autonomo, in termini di conoscenze, competenze e collegamenti tra i generi letterari, oltre che per singoli autori e correnti;b) capacità di operare sui vari contenuti una riflessione personale ed un lavoro originale di critica testuale;

9

Page 10: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

c) capacità di approfondire la propria indagine in relazione al contesto storico italiano ed europeo, usando letture e conoscenze personali, sia a livello interdisciplinare che a livello extrascolastico.

Nelle valutazioni delle prove scritte e orali si è tenuto conto di diversi fattori; sono stati giudicati fattori essenziali e come tali hanno segnato il livello di sufficienza:– la conoscenza dei contenuti fondamentali– la pertinenza delle argomentazioni– la logica consequenziale delle idee– la capacità di analisi– la correttezza linguistica

Sono stati giudicati fattori qualificanti per votazioni superiori alla sufficienza:– la capacità di sintesi– la capacità di rielaborazione personale dei contenuti– la chiarezza nell'interpretazione dei testi– la capacità di operare collegamenti– la proprietà dell'esposizione e l'efficacia della comunicazione

STRUMENTIVERIFICHE ORALIa) interrogazionib) test a risposta aperta, secondo la tipologia della terza prova d'esameSONO STATE PRIVILEGIATE LE INTERROGAZIONI PER LE DIFFICOLTA' DIMOSTRATE DA GRAN PARTE DELLA CLASSE NELL'ESPOSIZIONE SCRITTA SECONDO LA MODALITA' DELLA TRATTAZIONE SINTETICA.Nonostante per tutti i testi poetici letti sia stato eseguito in classe un accurato lavoro di parafrasi, nelle verifiche orali è stato dato poco peso alla capacità di parafrasare il testo a causa delle difficoltà dimostrate complessivamente dagli alunni in tale operazione.Sono state effettuate tre verifiche orali nel primo quadrimestre e almeno due nel secondo.

VERIFICHE SCRITTECompiti in classe con tutte le tipologie previste dalla prima prova d'esame: analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale, tema di argomento storico, tema di ordine generalePER LA VALUTAZIONE DI TALI PROVE ESONO STATE UTILIZZATE GRIGLIE DI VALUTAZIONE (ALLEGATE).Sono state effettuate tre verifiche scritte nel primo quadrimestre; per il secondo, ad oggi ne sono state effettuate due, la terza, programmata per la seconda metà di maggio, coincide con la simulazione della prima prova d'esame.

LICEO SCIENTIFICO “E. FERMI”ANNO SCOLASTICO 2011 – 2012

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANOCLASSE V L

PROF.SSA PAOLA FINAZZI

Testi in adozione:R.Luperini – P.Cataldi, La scrittura e l’interpretazione – Edizione gialla, vol.2 tomi I e II ; vol.3 tomi I e II, Palumbo editore

10

Page 11: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

D. Alighieri, a cura di Bosco – Reggio, La Divina Commedia – Paradiso, Le Monnier (Consigliato)

L'ETA' NAPOLEONICA: NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO2) UGO FOSCOLO

1) La vita e la personalità2) Le idee: letteratura e società3) Le Ultime lettere di Jacopo Ortis: la giovinezza come rifiuto della storia

- Il romanzo epistolare- Confronto con I dolori del giovane WertherLetture: L'inizio del romanzo

La lettera da Ventimiglia1) I sonetti e le odi

Letture: All'amica risanataAlla seraA ZacintoIn morte del fratello Giovanni

Il carme Dei sepolcri- Attualità-Composizione e vicende editoriali- La struttura e il contenuto- Il termine “carme”- L'ideologia, i temi e i modelli- Lo stile- Il classicismo foscolianoLettura Dei sepolcri vv. 1- 90; 130 – 167; 289 - 295

Le Grazie, la bellezza sopra le rovine Didimo Chierico: il disincanto dell'intellettuale La ricezione di Foscolo dai contemporanei al Novecento

IL ROMANTICISMO

LA RESTAURAZIONE E LE RIVOLUZIONI, GLI INTELLETTUALI E L'ORGANIZZAZIONE DELLA CULTURA; L'IMMAGINARIO ROMANTICO E LE POETICHE

Definizione e caratteri del Romanticismo; le date e i luoghi Il termine “Romanticismo” La situazione politica In Europa dopo il Congresso di Vienna e gli sviluppi del Risorgimento

italiano sino all'Unità Gli intellettuali, il pubblico e l'organizzazione della cultura L'egemonia dei moderati in Italia e i giornali dal “Conciliatore” al “Politecnico” L'immaginario romantico: il tempo e lo spazio; l'opposizione io – mondo come contrasto

storico o come condizione esistenziale. Gli esempi di Leopardi e di Goethe Le poetiche del Romanticismo europeo: la tendenza al simbolismo in Germania e in

Inghilterra Il sistema delle arti: il primato della musica e della pittura

11

Page 12: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

Il Romanticismo italiano- caratteri peculiari del Romanticismo italiano- E' vero che il Romanticismo italiano non esiste?

La polemica classico – romanticaDalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo di Giovanni Berchet “La tesi di Berchet : la sola vera poesia è popolare”

GIACOMO LEOPARDI La vita Schema delle opere poetiche con caratteri stilistici (fotocopia) Le lettere Il sistema filosofico La poetica. Dalla poesia sentimentale alla poesia – pensiero Lo Zibaldone di pensieri

Letture:La teoria del piacere (fotocopia)Il vago, l'indefinito e la rimembranza della fanciullezza (fotocopia)L'antico (fotocopia)Indefinito e infinito (fotocopia)Indefinito e poesia (fotocopia)Suoni indefiniti (fotocopia)La doppia visione (fotocopia)La rimembranza (fotocopia)

Le Operette morali- Elaborazione e contenuto- Scelte stilistiche e temi- Introduzione all'edizione GarzantiLetture: Dialogo della Natura e di un IslandeseDialogo di Tristano e di un amico

I Canti- Composizione, struttura, titolo- La prima fase della poesia leopardiana (1918- 1922)- Le canzoni civili (1818- 1822)- Le canzoni del suicidio (1821-22) Lettura: Ultimo canto di Saffo- Gli idilli- Il termine “idillio”Lettura: L'infinito- Una fase di passaggio: 1823-1827- La seconda fase della poesia leopardiana (1828 – 1830): i canti pisano – recanatesi- La canzone liberaLettura: A Silvia

− La terza fase della poesia leopardiana (1831 – 1837)− Il “ciclo di Aspasia” e le canzoni sepolcrali

Lettura: A se stesso− Ideologia e società: tra la satira e la proposta. Il messaggio conclusivo della Ginestra

Lettura: La ginestra o il fiore del desertoLetture critiche: La lettura di Binni: appello alla solidarietà sociale e non consolazioneLa lettura di Gioanola: la consolazione della poesia

La ricezione e il dibattito critico su Leopardi

IL ROMANZO E LA NOVELLA Caratteri e diffusione del genere romanzesco in Europa; ritardo e difficoltà della sua

affermazione in Italia

12

Page 13: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

Caratteri ed evoluzione del romanzo storico il romanzo storico nell'Italia di oggi Il romanzo italiano dopo Manzoni; l'alternativa di Niccolò Tommaseo

ALESSANDRO MANZONI Vita e opere Formazione culturale La prima produzione poetica neoclassica e il carme In morte di Carlo Imbonati

Lettura: Il santo Vero I primi Inni sacri e La Pentecoste La trattatistica morale e storiografica e gli scritti di poetica

Lettura: L'utile per iscopo, il vero per soggetto, l'interessante per mezzo Le odi civili: Marzo 1821e Il cinque maggio

Lettura: Il cinque maggio Il problema della tragedia all'inizio dell'Ottocento; Il conte di Carmagnola e Adelchi

Letture da Adelchi Grandezza e infelicità di AdelchiIl coro dell'atto terzoIl coro dell'atto quartoIl viaggio del diacono Martino (fotocopia; atto II, scena III, vv. 161- 259)

La Storia della colonna infame fra storiografia e pamphletistica I promessi sposi

- La genesi: struttura, temi e linguaggio- La datazione, il titolo, l'opera- La struttura e l'organizzazione della vicenda- La vicenda- L'inizio del romanzo Lettura: “Quel ramo del lago di Como”, don Abbondio e i

bravi- Il mondo del sopruso Lettura: Renzo e Azzecca – garbugli- L'arte del racconto e la varietà degli stili Lettura: La notte degli inganni- Violenza, fede mancata, destino tragico: la storia di GertrudeLettura: La sventurata rispose

− Il viaggio nella natura e il percorso interiore: Renzo fugge verso l'AddaLettura: La fuga di Renzo verso l'Adda

− Un esempio di morale cattolica e di dignità civile: la madre di CeciliaLettura: La peste a Milano e la madre di Cecilia

− Il compimento del romanzo di formazione cristianaLettura: Nel lazzaretto: il perdono

I promessi sposi : quale attualità? Il giansenismo Il sistema dei personaggi personaggi principali e secondari Il punto di vista narrativo I destinatari del romanzo Lo stile e la “rivoluzione linguistica” manzoniana; il realismo, l'ironia, le similitudini Il progetto manzoniano di società e i temi principali del romanzo: la storia, gli umili, la

politica, l'economia, la giustizia L'ideologia religiosa; il problema del male e il tema della Provvidenza; la conclusione del

romanzo La ricezione di Manzoni e de I promessi sposi

L'ETA' DELL'IMPERIALISMO E DEL NATURALISMO

13

Page 14: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

LA SITUAZIONE ECONOMICA E POLITICA, GLI INTELLETTUALI E L'ORGANIZZAZIONE DELLA CULTURA, L'IMMAGINARIO E LE IDEOLOGIE I luoghi, i tempi, le parole chiave: imperialismo e Naturalismo La situazione economica e politica in Europa e in Italia Le ideologie, le trasformazioni dell'immaginario, i temi della letteratura e dell'arte: l'idea

di progresso e l'Esposizione nazionale del 1881; le macchine e il treno; la città e la folla; le masse e il socialismo

Come Verga e Pirandello vedono il progresso L'organizzazione della cultura, il pubblico e la trasformazione del ceto intellettuale I generi letterari e il pubblico: centralità del romanzo e rilancio della novella in Italia La cultura filosofica: il positivismo da Comte a Darwin a Spencer La tendenza al realismo dopo il 1848: la descrizione prende il posto della narrazione,

l'impersonalità si sostituisce alla partecipazione

IL NATURALISMO FRANCESE- Poetiche e contenuti- Emile Zola (cenni)

IL ROMANZO E LA NOVELLA La grande stagione del romanzo russo: il realismo epico di Tolstoj e quello polifonico e

psicologico di Dostoevskij Il romanzo e la novella in Italia La narrativa per ragazzi: Cuore di De Amicis e Pinocchio di Collodi

LA SCAPIGLIATURA- Caratteri- Programmi- Temi- La narrativa degli scapigliati: Fosca di Igino Ugo Tarchetti

IL VERISMO- La poetica e i contenuti

GIOVANNI VERGA- La rivoluzione stilistica e tematica- La vita e la formazione- I romanzi fiorentini e del primo periodo milanese- Primavera e altri racconti e Nedda- L'adesione al Verismo e il ciclo dei “Vinti”- Le novelle di Vita dei campiLetture: Rosso MalpeloLa Lupa

− Lo straniamento e l'artificio di regressione− Il marito di Elena, Novelle rusticane e altre raccolte di racconti fino a Vagabondaggio− La ricezione da parte del pubblico e la fortuna di Verga nella letteratura del Novecento e

nella critica letteraria Mastro – don Gesualdo

- il titolo, la genesi, la struttura, la trama- la poetica, i personaggi, i temi, l'ideologia, lo stileLettura: La morte di Gesualdo

I Malavoglia- Il titolo e la composizione- Il progetto letterario e la poetica- La premessa poetica di Fantasticheria- La morale dell'ostrica

14

Page 15: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

- La “ricostruzione intellettuale”: nostalgia e rielaborazione delle fonti documentarie; la genesi sociale del romanzo- La struttura e la vicenda- Il sistema dei personaggi; unità del codice espressivo e duplicità di toni- Lo stile- La ricezione: I Malavoglia nella letteratura e nella cultura contemporanea- La ricezione e la fortuna di VergaLettura: Mena, compare Alfio e le “stelle che ammiccavano più forte”

I veristi siciliani- Luigi Capuana: Giacinta; Il marchese di Roccaverdina

− Federico De Roberto: I Vicerè

L'ETA' DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO I TEMI DELL'IMMAGINARIO, LA POSIZIONE DELL'INTELLETTUALE E

DELL'ARTISTA, LA FILOSOFIA E LE POETICHE I luoghi, i tempi, le parole chiave: Simbolismo e Decadentismo Estetismo La figura dell'artista, la perdita dell'”aureola” e la crisi del letterato tradizionale in Italia

Baudelaire Perdita d'aureola Il dandy e il poeta-vate: il ruolo del poeta nella società europea e italiana di fine Ottocento Dal Parnassianesimo francese e dal Preraffaellismo inglese al Simbolismo europeo: la

poetica di Rimbaud, Verlaine, Mallarmè Il movimento francese dei dècadents e il Decadentismo europeo La filosofia di Nietzsche LA POESIA

- Il genere lirico dopo il 1848: la nascita della poesia moderna in Europa; il ritardo e l'anomalia della situazione italiana- La poesia in Francia: I fiori del male di Charles BaudelaireLetture: L'albatroCorrispondenze

GIOVANNI PASCOLI- La vita: tra il “nido” e la poesia- La poetica del Fanciullino Lettura: Il fanciullino- Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e il mito della famigliaLettura: Il gelsomino notturno

− I Poemetti: tendenza narrativa e sperimentazione linguistica− I Peomi conviviali e la poesia latina− Le raccolte della retorica civile− La grande proletaria si è mossa− Pascoli e la poesia del Novecento− La ricezione

Myricae- Composizione e storia del testo: il titolo- Struttura e organizzazione interna- Temi: la natura e la morte, l'orfano e il poetaLetture: X AgostoL'assiuolo

− Conclusioni: la simbologia pascoliana, la lingua, lo stile GABRIELE D'ANNUNZIO

- La vita inimitabile di un mito di massa- L'esordio: il panismo; Primo vere, Canto Novo e Terra Vergine- La produzione poetica degli anni Ottanta: l'estetismo; Intermezzo di rime, Isaotta

15

Page 16: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

Guttadauro e La Chimera- Il piacere, ovvero l'estetizzazione della vita e l'aridità Il piacere (lettura integrale)- La fase della bontà: Giovanni Episcopo, L'innocente, Il poema paradisiaco- I romanzi del superuomo: Il trionfo della morte, Le vergini delle rocce, Il fuocoLettura: da Le vergini delle rocce: Il programma politico del superuomo (fotocopia)

− Il trionfo della morte: il superuomo e l'inetto− I primi tre libri delle Laudi e la produzione successiva− Il teatro− Le faville del maglio e il Notturno− D'annunzio, il pubblico e l'influenza sulla poesia del Novecento

Alcyone- Composizione e storia del testo- Struttura e organizzazione interna- I temi- L'ideologia e la poetica: la “vacanza” del superuomo- La reinvenzione del mito e la sua perditaLetture: La sera fiesolanaLa pioggia nel pinetoLa parodia de La pioggia nel pineto di E. Montale da SaturaMeriggio

LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE, LA GRANDE GUERRA E IL DOPOGUERRA

I luoghi, i tempi e le parole – chiave: l'imperialismo, il “disagio della civiltà” e la nuova narrativa

La situazione economica e politica in Europa e in Italia: l'età giolittiana e il colpo di Stato fascista

La nuova condizione sociale degli intellettuali e l'organizzazione della cultura Il “disagio della civiltà” e i temi dell'immaginario: il conflitto padre – figlio, la Grande

Guerra, la burocrazia e la figura dell'impiegato, l'inettitudine e l'angoscia La prosa: la vecchia e la nuova generazione in Italia; i vociani e il ruolo di Svevo, Pirandello

e Tozzi; Palazzeschi dall'avanguardia all'ironia LUIGI PIRANDELLO

− Il posto di Pirandello nell'immaginario novecentesco e nella letteratura europea− La formazione, le varie fasi dell'attività artistica, la vita e le opere− La poetica dell'umorismo; i “personaggi” e le “maschere nude”, la “forma” e la “vita”− “persona” e “personaggio”

da L'umorismo: La “forma” e la “vita”La differenza fra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata

− Le caratteristiche principali dell'arte umoristica di Pirandello− Tra Verismo e umorismo: i romanzi siciliani da L'esclusa a I vecchi e i giovani− I romanzi umoristici: Il fu Mattia Pascal, Quaderni di Serafino Gubbio operatore e

Uno, nessuno, centomila (lettura integrale in quarta)− Il perturbante− Le Novelle per un anno: dall'umorismo al Surrealismo

Lettura: Il treno ha fischiato− La ricezione e il conflitto delle interpretazioni− Il rovesciamento del mito futurista della macchina

Il fu Mattia Pascal (lettura integrale in terza)- la vicenda i personaggi, il tempo e lo spazio, i modelli narrativi- i temi principali e l'ideologia- la poetica dell'umorismo ne Il fu Mattia Pascal

16

Page 17: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

Letture: Lo strappo nel cielo di carta (cap. XII)“Mi vidi, in quell'istante, attore di una tragedia” (cap. V)

La produzione teatrale- Pirandello e il teatro- Gli scritti teatrali e le prime opere drammatiche: la fase del “grottesco”- Sei personaggi in cerca d'autore r il “teatro nel teatro”

Lettura: La scena finale - Da Enrico IV al “Pirandellismo”

Lettura: La vita, la maschera, la pazzia (da Enrico IV, atto III)− I “miti” teatrali: I giganti della montagnaITALO SVEVO- Svevo e la nascita del romanzo d'avanguardia in Italia- La vita e le opere- L'ambiente in cui si forma- La formazione culturale filosofica- Le influenze letterarie- Un caso esemplare di ricezione contrastataUna vita: la vicenda, i temi, i procedimenti narrativi Lettura: Macario e Alfonso: le ali del gabbiano e il cervello dell'intellettuale Senilità: la vicenda, i personaggi, i temi- Principio di piacere e principio di realtà La coscienza di Zeno- La vicenda: la morte del padre; il matrimonio di Zeno; la moglie e l'amante; Zeno e il suo antagonista; la psico - analisi- La struttura- Le novità- I personaggi- Il narratore inattendibile- La falsa coscienza- La nuova visione dell'inetto- Il monologo di Zeno e il flusso di coscienza dell'Ulisse joyciano

Letture: Lo schiaffo del padre (dal capitolo La morte di mio padre) La vita è una malattia (dal capitolo Psico – analisi)

LA POESIA DEL NOVECENTO: MOVIMENTI, POETICHE, TENDENZE

LE AVANGUARDIE (1903 - 1925) Attraverso la poesia di un secolo: simbolo e allegoria nel Novecento

- Che cos'è l'avanguardia- La generazione degli anni Ottanta- La ricerca di un nuovo ruolo sociale- Avanguardia e reazione in Europa dopo la prima guerra mondiale:

Dadaismo Surrealismo

- Le riviste fra anni Dieci e anni Venti: “Leonardo”, “Hermes”, e il “Regno”; “La voce” e “Lacerba”; “Il Baretti” e “La Ronda”

ESPRESSIONISMO- Gli espressionisti vociani e la poetica del frammento

FUTURISMO- L'avanguardia futurista: i manifesti di Marinetti e la storia del movimento- E' attuale il futurismo?Lettura: Il primo manifesto del Futurismo- Il Futurismo italiano e la poesia: Marinetti, Govoni e PalazzeschiLetture:

17

Page 18: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

da Poemi Chi sono?Da L'incendiario Lasciatemi divertire CREPUSCOLARISMO

- La tendenza all'avanguardia in Italia fra gli anni Dieci e Venti: i crepuscolari e la “vergogna” della poesiaLettura: Sergio Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale

NOVECENTISMO E ANTINOVECENTISMO Il quadro d'insieme, i confini cronologici (1925 – 1956) e le parole chiave: fascismo e

Grande crisi, “poesia pura”, Ermetismo, Antinovecentismo, Neorealismo (su fotocopie) La situazione economica e politica in Italia: dal fascismo alla Repubblica, attraverso la lotta

armata della Resistenza Le tendenze letterarie degli anni Venti e Trenta: “La Ronda” e “Solaria” L'Ermetismo

GIUSEPPE UNGARETTI- Ungaretti e la religione della parola. La vita, la formazione, la poetica- L'allegria: composizione, titolo, struttura, temi, stileLetture: San Martino del Carso

VegliaMattinaSoldati

− Ungaretti da Sentimento del tempo alle ultime raccolte− La ricezione e la critica

Le scelte degli intellettuali e il dibattito europeo di fronte alla diffusione delle comunicazioni di massa

La nuova condizione sociale degli intellettuali: il “letterato – ideologo” e il “letterato – letterato”; la politica culturale del fascismo e le sue strutture; la “cultura – azione” e la “cultura – laboratorio”; i centri culturali; l'impegno nel dopoguerra

Anni Trenta e Quaranta: l'età delle traduzioni Le ideologie e l'immaginario: la dimensione mitico – simbolica del tempo e dello spazio

IL REALISMO MITICO SIMBOLICO DI VITTORINI E DI PAVESEConversazione in Sicilia di Elio Vittorini (lettura integrale)Paesi tuoi di Cesare Pavese (letto integralmente in quarta)

ANTINOVECENTISMO

IL FILONE IMPRESSIONISTICO REALISTICO: UMBERTO SABA- La vita- La formazione e la poetica: il programma di una poesia onesta- Il Canzoniere: composizione, titolo, strutturaLetture:

da Casa e campagna A mia moglieda Trieste e una donna Città vecchiada 1944 Teatro degli Artigianellida Mediterranee Amai

− I temi del Canzoniere− La ricezione del Canzoniere e la linea “sabiana” del Novecento

IL FILONE REALISTICO: CESARE PAVESE (CENNI) LA POESIA “METAFISICA”: EUGENIO MONTALE

18

Page 19: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

- Centralità di Montale nella poesia del Novecento- La vita e le opere; la cultura e le varie fasi della produzione poetica- Ossi di seppia come “romanzo di formazione”: l'”attraversamento di D'Annunzio” e la crisi del Simbolismo- Il correlativo oggettivoLetture:

da Ossi di seppi “Meriggiare pallido e assorto”“Non chiederci la parola”“Spesso il male di vivere ho incontrato”

- L'allegorismo umanistico delle OccasioniLettura: La casa dei doganieri

− Il terzo Montale: La bufera e le proseLettura: La primavera hitleriana

− Il quarto Montale: la svolta di SaturaLettura: “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale”

− Il quinto Montale: i DiariE' ancora possibile la poesia?

− La ricezione e il conflitto delle interpretazioni

L'ETA' DEL TARDO CAPITALISMO: DAL “MIRACOLO ECONOMICO” ALLA STAGNAZIONE E AL POSTFORDISMO (DAL 1956 AD OGGI)

Caratteri, periodizzazione e quadro d'insieme del secondo Novecento; le parole – chiave in campo economico – politico e letterario: il “neocapitalismo”, il “68”, il “postfordismo”; lo “sperimentalismo”, la “Neoavanguadia”, il “Postmoderno” e il “postmodernismo”

LA NARRATIVA DEL SECONDO NOVECENTO DAL NEOREALISMO AL POSTMODERNO

UN CASO ESEMPLARE: ITALO CALVINO- Varietà, unità e senso della ricerca di Calvino; la vita e le fasi della produzione narrativa dal Neorealismo al Postmoderno- La cultura e la poetica- Il primo periodo: dal Neorealismo alla fase ispirata alla ricerca (il filone fantastico – allegorico e quello realistico)

Il sentiero dei nidi di ragno (letto integralmente in terza)Il barone rampante (letto integralmente in quarta)

− Il secondo periodo: dalle Cosmicomiche a PalomarIl castello dei destini incrociati (letto integralmente in quarta)Se una notte d'inverno un viaggiatore (lettura integrale)

IL POSTMODERNO La poetica del Postmoderno: da Eco ai “Cannibali”

Le Postille a Il nome della rosa Il nome della rosa di Eco e il rilancio postmodernista del romanzo storico

Il nome della rosa di Umberto Eco (lettura integrale)− L'ideologia: il riso e la conoscenza− La tecnica compositiva e i significati della scrittura

La chimera di Sebastiano Vassalli (letto integralmente in quarta)

19

Page 20: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

LA DIVINA COMMEDIA: PARADISO− La struttura del paradiso− La poesia del Paradiso

Lettura, parafrasi e commento dei seguenti canti: I, III, VI, XII, XVII, XXX, XXXIII

PRODUZIONE SCRITTAL'ARTICOLO DI GIORNALE

Le altre tipologie di testi relative alla prova d'esame erano già state affrontate nel corso del triennio.

N.B. Ovviamente gli alunni che si sono inseriti nella classe quest'anno non sono tenuti alla lettura integrale delle opere lette integralmente in terza e in quarta.I seguenti argomenti, indicati nel programma e concordati con gli alunni, saranno svolti dopo il 15 maggio entro il termine delle lezioni: Saba, canti XVII, XXX, XXXIII del Paradiso.

LICEO SCIENTIFICO “E. FERMI”ANNO SCOLASTICO 2011 – 2012

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE V LPROF.SSA PAOLA FINAZZI

DISCIPLINA LATINO

CONTENUTI DISCIPLINARI:Una scelta di autori della letteratura latina dalla prima età imperiale fino al IV secolo d.C., con l'inserimento di Lucrezio per il fatto che si presta a interessanti collegamenti con la letteratura italiana. Autori tradotti dal latino: Lucrezio, Seneca, Tacito, Agostino.Si veda programma allegato.

FINALITA' EDUCATIVESviluppo intellettuale attraverso i processi logico – intuitivi

• Coscienza dell’identità storico – culturale• Capacità di cogliere elementi di persistenza e al tempo stesso di alterità della cultura latina rispetto alla cultura moderna ed europea

OBIETTIVI DIDATTICIConoscenza delle strutture e del funzionamento della lingua latina

• Capacità di riconoscere gli elementi morfosintattici, di analizzare la struttura del periodo e di tradurre correttamente un testo nel rispetto degli elementi grammaticali e linguistico – lessicali• Conoscenza degli autori, delle loro opere e della civiltà in cui hanno vissuto e operato• Conoscenza della produzione letteraria latina in rapporto all’evoluzione della civiltà romana e in rapporto alla presenza nella cultura italiana• Capacità di interpretare e di rielaborare correttamente in lingua italiana un testo latino

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOL'obiettivo primario è quello di consolidare le competenze dell'alunno e le sue capacità di analisi testuale cosicché sia in grado di analizzare un testo latino in base alle caratteristiche stilistiche, linguistico – lessicali e storico – culturali colte nei loro aspetti più significativi.

METODOLOGIA DIDATTICA:Lezioni frontali

20

Page 21: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

Lezioni partecipateAttività di recuperoDurante le interrogazioni continua e si approfondisce il dialogo/confronto tra docente e discentiL'approccio didattico è impostato in modo tradizionale, privilegiando la lezione frontale, aperta sempre al dialogo e al confronto dialettico.Le letture dei testi d'autore si distinguono in due parti: testi letti, tradotti e commentati in classe, con attenzione all'aspetto grammaticale, sintattico, stilistico e contenutistico, e testi letti in traduzione italiana e pertanto analizzati solo dal punto di vista contenutistico. Tuttavia nello studio della lingua latina, e conseguentemente nel momento di verifica, si è puntato più sull'aspetto lessicale e retorico che morfosintattico.

STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE:Nelle valutazioni delle prove scritte e orali si è tenuto conto di diversi fattori; sono stati giudicati fattori essenziali e come tali hanno segnato il livello di sufficienza:– la conoscenza dei contenuti fondamentali– la capacità di analisi– la capacità di orientarsi nella traduzione

Sono stati giudicati fattori qualificanti per votazioni superiori alla sufficienza:– la capacità di sintesi– la capacità di rielaborazione personale dei contenuti– la chiarezza nell'interpretazione dei testi– la capacità di operare collegamenti

STRUMENTIVERIFICHE ORALIa) interrogazionib) test a risposta aperta, secondo la tipologia della terza prova d'esameSONO STATE PRIVILEGIATE LE INTERROGAZIONI PER LE DIFFICOLTA' DIMOSTRATE DA GRAN PARTE DELLA CLASSE NELL'ESPOSIZIONE SCRITTA SECONDO LA MODALITA' DELLA TRATTAZIONE SINTETICA.Nelle verifiche orali è' stato dato meno peso alle conoscenze morfosintattiche e maggiore agli aspetti storico letterari. Per la poesia non è stata richiesta la lettura in metrica.Sono state effettuate tre verifiche orali nel primo quadrimestre e almeno due nel secondo.

VERIFICHE SCRITTEAnalisi del testo di un brano d'autore già tradotto in classe, strutturato come la tipologia Adella prima prova d'esame (comprensione – analisi – approfondimenti), nella quale gli alunni, oltre alla traduzione senza vocabolario di una parte del passo riportato, hanno dovuto fornire un commento al testo sulla base di domande specifiche relative al contenuto, allo stile, alla contestualizzazione.PER LA VALUTAZIONE DI TALI PROVE E' STATA UTILIZZATA LA STESSA GRIGLIA DI ITALIANO (ALLEGATA).Sono state effettuate tre verifiche scritte nel primo quadrimestre; per il secondo, conformemente alla programmazione d'istituto, ne sono previste due, con una aggiuntiva per gli alunni che sono risultati insufficienti nello scritto nel corso del primo quadrimestre.

21

Page 22: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

LICEO SCIENTIFICO “E. FERMI”ANNO SCOLASTICO 2011 – 2012

PROGRAMMA SVOLTO DI LATINOCLASSE V L

PROF.SSA PAOLA FINAZZI

Testo in adozione:G. Garbarino, Opera, vol. 1B e 3, Paravia

4) VERSO LA FINE DELLA REPUBBLICA2) L’età di Cesare3) Tra conflitti e rivolte4) L’ascesa di Pompeo5) La guerra civile6) La crisi culturale e la diffusione della filosofia7) La diffusione dell’epicureismo8) L’influsso dello stoicismo9) I generi e la produzione letteraria

5) LUCREZIO- Dati biografici- La poetica e i precedenti letterari- Contenuto e struttura del De rerum natura- Lucrezio poeta della ragione

- Il linguaggio lucreziano

Letture dal latinoL'inno a Venere (De rerum natura, I, vv. 1 – 49)Elogio di Epicuro ( De rerum natura, I, vv. 62 – 79)L'epicureismo non può essere accusato di empietà (De rerum natura, I, vv. 80 – 101)

Letture in traduzione italianaNon bisogna aver paura della morte (De rerum natura, III, vv. 830 – 869; 931 – 977)Il taedium vitae (De rerum natura, III, vv. 1053 – 1075)La peste di Atene ( De rerum natura, VI, vv. 1215 – 1277)

Schede di approfondimentoLucrezio e la filosofia epicurea: ...generatim saecla propagent L'inizio della primavera L'interrogarsi di fronte al cosmo Lucrezio e Leopardi (fotocopia)Lucrezio e Tucidide (fotocopia)Contagio e superstizione: la peste dei Promessi Sposi (fotocopia)

22

Page 23: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

Il finale incompiuto del De rerum natura (fotocopia)

IL PRINCIPATO GENTILIZIO

Gli ultimi anni del Principato di Augusto La dinastia giulio – claudia il Principato di Tiberio (14 – 37) Caligola: tra Principato e tirannide (37 – 41) Il buon governo di Claudio (41 – 54) Il Principato assolutistico di Nerone (54 – 68) e la fine della dinastia giulio – claudia

Vita culturale e attività letteraria nell'età giulio – claudia- Il rapporto tra intellettuali e potere- Da Tiberio a Claudio- La letteratura nell'età di Nerone- Le nuove tendenze stilistiche

LA POESIA DA TIBERIO A CLAUDIOLa favola: Fedro Dati biografici e cronologia dell'opera

Il modello e il genere “favola”

I contenuti e le caratteristiche dell'opera

Letture in traduzione italiana

Il lupo e l'agnello (Fabulae, I, 1)

La volpe e la cicogna (Fabulae, I, 26)

La volpe e l'uva (Fabulae, IV, 3)

La novella della vedova e del soldato (Appendix Perottina, 13)

LA PROSA NELLA PRIMA ETA’ IMPERIALELa storiografia: Velleio Patercolo

Tra storiografia e retorica: Valerio Massimo

Tra storiografia e romanzo: Curzio Rufo

23

Page 24: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

• Seneca-La vita

- I Dialogi-I trattati

-Le Lettere a Lucilio- Il tema della morte

- Lo stile della prosa senecana

- Le tragedie

- L’Apokolokyntosis-Gli epigrammi

-Lo stoicismo

-La filosofia senecana

-Temi filosofici nelle tragedie di Seneca

Letture in traduzione italiana

Solo il tempo ci appartiene (Epist. ad. Lucil. 1)

La noia e il se fugere: il tema del viaggio (Epist. ad. Luci. 104, 9-20) (fotocopia)

E' davvero breve il tempo della vita? (De brevitate vitae,1; 2, 1-4)

Molti non sanno usare il tempo (De brevitate vitae, 12, 1-7; 13, 1-3)

Quanta inquietudine negli uomini! (De tranquillitate animi, 2, 6-11; 13-15)

Riconosco il fratello (Thyestes, vv. 970 - 1067)

Dal latinoLa morte come esperienza quotidiana (Epist. ad. Lucil. 24, 17-21)

Aufidio Basso e la morte (Epist. ad. Lucil. 30, 13-16) (fotocopia)

Vivere secondo natura ( Epist. ad. Lucil. 41)

Schede di approfondimento: La morte nella riflessione filosofica di Seneca

Il tiranno Atreo, personaggio tragico

Lettura critica La teologia senecana di M. Pohlenz

24

Page 25: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

LA POESIA NELL’ETA’ DI NERONE L’epica: Lucano

-Biografia: rapporti con Nerone; la congiura dei Pisoni

-La scelta dell’epica

- Il Bellum civile o Pharsalia: struttura, contenuto, fonti, elogio di Nerone

-Differenze con l’epica tradizionale

-Caratteristiche della Farsaglia

- Ideologia di Lucano

- Rapporti con l’epos virgiliano

-I personaggi del poema

- Lingua e stile

Lettura in traduzione italiana

L'argomento del poema e l'apostrofe ai cittadini romani (Bellum civile, I, vv. 1 – 32)

I ritratti di Pompeo e di Cesare (Bellum civile, I, vv. 129 – 157)

Il discorso di Catone (Bellum civile, II, vv. 284 – 325)

La satira: Persio- Dati biografici

- La poetica della satira

- I contenuti delle sue Satire- Forma e stile

Lettura in traduzione italiana

Un genere contro corrente: la satira ( Satira I, vv. 1-21; 41 – 56; 114 – 125)

Petronio- La questione dell'autore del Satyricon- Contenuto dell'opera

- La questione del genere letterario

- Il mondo del Satyricon: il realismo petroniano

Scheda di approfondimento: Il romanzo

Letture in traduzione italiana:

L'ingresso di Trimalchione (Satyricon, 32 – 34)

Presentazione dei padroni di casa (Satyricon, 37,1 – 38,5)

La matrona di Efeso (Satyricon, 110,6 – 112,8)

25

Page 26: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

− IL PRINCIPATO ADOTTIVO E IL RITORNO ALLA LIBERTA'

− Nerva: la conciliazione tra Principato e libertà

− Traiano, l'optimus princeps

− L'assolutismo illuminato di Adriano

− Vita culturale e attività letteraria nell'età di Traiano e di Adriano

LA LETTERATURA NELL'ETA' DI TRAIANO E DI ADRIANO La satira: Giovenale

- Dati biografici e cronologici

- La poetica di Giovenale

- Le satire dell'indignatio- Il secondo Giovenale

- Espressionismo, forma e stile delle satire

Lettura in traduzione italiana:

Perchè scrivere satire? (Satira I, 1 -87; 147 – 171)

Tacito- I dati biografici e la carriera politica

- L'Agricola- La Germania- Il Dialogus de oratoribus- Le opere storiche: le Historiae e gli Annales- La concezione storiografica di Tacito

- La prassi storiografica

- La lingua e lo stile

Schede di approfondimento: Il tacitismo

Il dibattito sulla decadenza dell'oratoria (fotocopia)

Letture in traduzione italiana:

Denuncia dell'imperialismo romano nel discorso di un capo barbaro (Agricola, 30, 1 – 31, 3)

Uomini e territorio: la forza di un'incontaminata purezza (Germania, 4 – 7) (fotocopia)

L'inizio delle Historiae (Historia, I, 1)

Il punto di vista dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale (Historiae, IV, 73 – 74)

La riflessione dello storico ( Annales, IV, 32 – 33)

La ricostruzione di Roma e la Domus Aurea (Annales, XV, 42 – 43)

Schede di approfondimento:- La sorte della Domus Aurea dopo la morte di Nerone

26

Page 27: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

- La Domus Aurea nella descrizione di Svetonio

Dal latino

I confini della Germania ( Germania,1)

L'incendio di Roma (Annales, XV, 30)

Il ritorno di Nerone nella capitale in preda alle fiamme (Annales, XV, 39)

DALL'APOGEO AL DECLINO DELL'IMPERO L'età degli Antonini

La fine di un “secolo felice”

Cultura e letteratura nell'età degli Antonini

- Tra Grecia e Roma

APULEIO- I dati biografici

- Il De magia- I Florida e le opere filosofiche

- Le Metamorfosi: Il titolo e la trama del romanzo

Le sezioni narrative

Caratteristiche e intenti dell'opera

La lingua e lo stile

Letture in traduzione italiana:

Il proemio e l'inizio della narrazione (Metamorfosi, I, 1 -3)

Lucio diventa asino (Metamorfosi, III, 24 – 26)

Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca (Metamorfosi, IV, 28 – 31)

La preghiera a Iside (Metamorfosi, XI, 13 – 15)

Scheda di approfondimento:La dea Iside e la Vergine Maria

− LA LETTERATURA FRA IV E V SECOLO: AGOSTINO- I dati biografici

- Gli scritti anteriori alle Confessiones- Le Confessiones- De civitate Dei

27

Page 28: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

- Il pensiero

- La lingua e lo stile

- Perchè leggere Agostino oggi

Letture in traduzione italiana:

Le seduzioni dell'amore (Confessiones, II, 1,1=

La conversione ( Confessiones,VIII, 12, 28 - 29)

Il tempo ( Confessiones, XI, 16, 21 – 18, 23; 27, 36)

Dal latino:

L'incipit delle Confessioni: “Grande sei, Signore” (Confessiones, I, 1, 1)

Avversione per lo studio (Confessiones, I, 13, 20) (fotocopia)

La frenesia dell'amore (Confessiones, III, 1, 1) (fotocopia)

Schede di approfondimento:Il latino dei cristiani

Agostino e Petrarca

LINGUA e LETTERATURA INGLESEObiettivi specifici• Saper esporre le più importanti caratteristiche dei vari periodi letterari, con riferimenti storico-

sociali di particolare importanza• Saper presentare i vari autori evidenziando gli aspetti più importanti della loro produzione

letteraria• Saper commentare ed interpretare i testi letterari cogliendone il significato e gli aspetti salienti

Prestazioni• Presentare e discutere le opere, gli autori e gli argomenti in programma con rielaborazione

personale dei contenuti• Esecuzione di esercizi di analisi testuale

28

Page 29: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

Metodologie adottate

La metodologia da me applicata si è basata essenzialmente sulla lezione frontale per quanto riguarda la presentazione dei periodi storici e dei movimenti culturali e letterari, con l’integrazione di presentazioni in Power Point, mentre l’analisi guidata dei testi ha avuto luogo attraverso il lavoro di gruppo svolto in classe e supportato dalla discussione –peraltro spesso sollecitata a causa di una certa resistenza espressa dagli alunni ad esprimersi in lingua al di fuori dell’interrogazione orale.

Lo studio della letteratura si è basato principalmente sull’approccio ai diversi autori, partendo dall’analisi dei testi ed evidenziando le tematiche dominanti e caratterizzanti degli autori stessi. La produzione letteraria di ogni periodo è stata inquadrata nel proprio contesto storico-sociale. Non è stato ritenuto fondamentale lo studio dettagliato della biografia degli autori, privilegiando soltanto avvenimenti e situazioni che possono aver avuto un’influenza significativa sul pensiero dell’autore.

E’ stato altresì evitato di far ricorso alla traduzione in italiano dei testi. Gli studenti sono stati abituati a presentare e discutere gli argomenti direttamente in lingua inglese.

Per quanto riguarda le prove scritte, sono stati proposti quesiti a risposta aperta secondo i criteri della tipologia usata nelle simulazioni della terza prova.

I momenti di verifica scritta e orale sono stati utilizzati per monitorare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi intermedi e finali, e hanno avuto come oggetto la storia della letteratura, l’analisi del testo e la critica della produzione letteraria, inquadrata nel contesto storico-sociale.

Le verifiche orali si sono svolte tenendo in considerazione le modalità del colloquio dell’esame di Stato. Agli studenti sono state poste domande riguardanti sia i singoli autori e le singole opere che i contesti letterari dei vari periodi.

Valutazione degli obiettivi e delle prestazioniNel complesso sia gli obiettivi che le prestazioni sono stati raggiunti dalla classe con un livello mediamente più che sufficiente, con qualche punta d’eccellenza. Permangono difficoltà nell’uso corretto della lingua inglese, soprattutto in forma scritta.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ESPRESSA IN DECIMI

VOTO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

1 Inesistenti; rifiuto della prova.

Non espresse. Assenti.

2-3

Conoscenze lacunose, non pertinenti.

Espone semplici conoscenze con gravissimi errori nei processi logici; utilizza lessico specifico non appropriato.

Non sa operare semplici analisi anche se guidato;opera semplici analisi con gravi errori nel percorso logico.

4Conoscenze frammentarie e molto lacunose.

Espone semplici conoscenze con gravi errori e scarsa coerenza e utilizza il lessico specifico in modo errato.

Opera analisi e sintesi spesso logicamente scorrette.

29

Page 30: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

VOTO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

5

Conoscenze parziali e non sempre corrette.

Espone le conoscenze in modo incompleto e con qualche errore anche con riferimento a contesti semplici; applica procedimenti logici non sempre coerenti; utilizza il lessico specifico in modo parzialmente errato e/o impreciso.

Opera analisi parziali e sintesi imprecise.

6

Conoscenze essenziali dei contenuti.

Espone correttamente e con semplicità le conoscenze richieste, applica procedimenti logici in analisi complessivamente coerenti; utilizza correttamente il lessico specifico in situazioni semplici.

Opera analisi e sintesi semplici, ma complessivamente fondate.

7

Conoscenze dei contenuti complete, anche con qualche imperfezione.

Espone correttamente le conoscenze, anche se con qualche errore, riferite a contesti di media complessità; applica procedimenti logici in analisi coerenti pur con qualche imperfezione; utilizza correttamente il lessico; identifica le conoscenze in semplici situazioni precostituite.

Opera analisi e sintesi fondate e, guidato, sa argomentare.

8

Conoscenze dei contenuti complete e sicure.

Espone correttamente le conoscenze riferite a contesti di media complessità; applica procedimenti logici in analisi coerenti; utilizza correttamente il lessico; identifica le conoscenze in contesti precostituiti.

Opera autonomamente analisi e sintesi fondate e corrette anche in situazioni mediamente complesse; se guidato, sceglie percorsi di lettura e analisi alternativi.

9

Conoscenze complete, sicure e articolate dei contenuti.

Espone in modo corretto, fluido e articolato le conoscenze riferite a contesti complessi; applica procedimenti logici e ricchi di elementi in analisi coerenti; utilizza con proprietà il lessico specifico in situazioni complesse; identifica le conoscenze in contesti precostituiti e di non immediata lettura.

Opera autonomamente analisi e sintesi fondate e corrette in situazioni complesse; sceglie percorsi di lettura e analisi alternativi e originali.

10

Conoscenze complete, sicure, ampliate e approfondite dei contenuti.

Espone in modo corretto, fluido e articolato le conoscenze riferite a contesti complessi anche non noti; applica procedimenti logici e ricchi di elementi in analisi coerenti; utilizza con proprietà il lessico specifico in situazioni complesse; identifica le conoscenze in contesti precostituiti complessi e/o non noti.

Opera autonomamente analisi e sintesi fondate, corrette e ricche di elementi critici in situazioni complesse; sceglie percorsi di lettura e analisi alternativi e originali.

30

Page 31: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

GRIGLIA DI VALUTAZIONE – Terza prova

Alunno: _____________________________ Classe: _________

DESCRITTORI PUNTI

PERTINENZA/ADESIONE ALLA TRACCIA E SCELTA DEI CONTENUTI

RISPONDENTE 5

PARZIALMENTE RISPONDENTE

4 – 3

NON RISPONDENTE 2 – 1

CONOSCENZA/RIELABORAZIONE DATI

COMPLETA 5

AMPIA 4

ADEGUATA 3

LACUNOSA 2

ASSENTE 1

CORRETTEZZA FORMALE/ESPOSITIVA E COMPETENZA LINGUISTICA

BUONA 5 – 4

ADEGUATA 3

LIMITATA 2

SCARSA 1

VALUTAZIONE Giudizio sintetico /15

Classe 5L - prof. Evanna Bonicelli - Programma di letteratura inglese

31

Page 32: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

Libro di testo: AA.VV., Cakes and Ale, volumi 2/3, ed. Signorelli

L’Ottocento inglese: panorama sociale dell’epoca.

First and Second Romantic Generation

William WordsworthA Certain Colouring of Imagination (from Preface to Lyrical Ballads)The RainbowDaffodils

Samuel Taylor ColeridgeParts 1-2 (from The Rime of the Ancient Mariner ) Selected Lines from Part 7 (from The Rime of the Ancient Mariner )

John KeatsOde on a Grecian UrnLa Belle Dame Sans Merci

***

Jane AustenIt is a Truth Universally Acknowledged (from Pride and Prejudice)

Il romanzo nell’età vittorianaCharles Dickens

Coketown (from Hard Times)

R.L.StevensonJekyll turns into Hyde (from The Strange Case of Doctor Jekyll and Mr Hyde)

Oscar WildePreface (from The Picture of Dorian Gray)The Picture of Dorian Gray (abridged version)Gwendolen and Cecily (from The Importance of Being Earnest)

Thomas HardyThe Woman Pays (from Tess of the d’Urbervilles)

Il Novecento inglese: panorama storico e sociale dell’epoca

War Poets

Rupert BrookeThe Soldier

Wilfred OwenDulce et Decorum Est

32

Page 33: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

D. H. Lawrence

Th Difficulty of Love (from Sons and Lovers)

Modernism

James JoyceEveline -lettura integrale-Molly’s Monologue (final part) (from Ulysses)

Dystopic NovelGeorge Orwell

Big Brother is Watching You (from 1984)All Animals Are Equal (from Animal Farm)

Aldous HuxleyState Conditioning Babies (from Brave New World)

The Theatre of the AbsurdS. Beckett

Well, That Passed the Time –End of Act 1 (from Waiting for Godot)

Poetry of the Twentieth Century

W. H. AudenRefugee BluesFuneral Blues

P. LarkinAnnus MirabilisMr Bleaney

Ha fatto parte dello svolgimento del programma di storia e letteratura inglese la visione dei seguenti films in lingua originale con sottotitoli in inglese:

Pride and PrejudiceSense and sensibilitàOliver TwistAnimal FarmThe Importance of Being Earnest

Per quanto riguarda la classe nella sua componente a indirizzo tradizionale, è stata svolta un’attività di approfondimento su due autori contemporanei inglesi, Helen Fielding e Nick Hornby, mettendo a confronto i due personaggi dei rispettivi romanzi Bridget Jones’s Diary e About A Boy, intesi come rappresentanti femminile e maschile degli anni ’90. A tal fine sono stati utilizzati brani antologici e spezzoni cinematografici selezionati.

33

Page 34: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

**************

Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere le caratteristiche salienti di ogni genere letterario elencato nel programma, dovranno saper esporre le caratteristiche fondamentali dello stile di ogni singolo autore, documentarne l’appartenenza -ragionata- alle rispettive correnti letterarie ed essere in grado di collocare criticamente ciascun artista nel periodo storico e sociale cui appartiene (in aggiunta

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. FERMI” - GENOVA PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE Anno scolastico 2011-2012 Classe 5ª LL’âge des romantismesLes événements historiques: De l’Ancien Régime au système républicain, L’épopée napoléonienne, La Restauration, La monarchie de Juillet, La IIe RépubliqueLa vie culturelle et littéraire: Le Romantisme, Origines des mouvements romantiques, Les caractères du Romantisme françaisLes genres littéraires: La poésie, Le roman, Le théâtreMadame de Staël: De l’Allemagne, La poésie classique et la poésie romantiqueFrançois-René de Chateaubriand: René, Le Génie du Christianisme, Mémoires d’outre-tombe

34

Page 35: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

Alphonse de Lamartine: Méditations poétiques, Le LacAlfred de Vigny: Les Destinées, La Mort du loupVictor Hugo: Préface de Cromwell, Hernani, Notre-Dame de Paris, Les Orientales (Clair de lune), Les Châtiments, Les Contemplations (Demain dès l’aube…), Les MisérablesStendhal: Le Rouge et le Noir, La Chartreuse de ParmeHonoré de Balzac: Les Chouans, Le Père GoriotLa marche au progrèsLes événements historiques: Le Second Empire, La IIIe RépubliqueLa vie culturelle et littéraire: La fin du Romantisme, Le Réalisme, Le Naturalisme, Le Parnasse, le SymbolismeGustave Flaubert: Madame BovaryCharles Baudelaire: Les Fleurs du Mal, L’Albatros, Correspondances, SpleenÉmile Zola: J’accuse, L’Assommoir, GerminalMarcel Proust: Du côté de chez Swann, La MadeleineOgni studente può scegliere di approfondire uno o più autori del XX secolo in base alla tematica del percorso interdisciplinare da lui svolto.

Genova, 15 maggio 2012 Michele Di Terlizzi

Prof. Adriano Mazzucchelli

Esame di Stato anno 2011 - 2012

Relazione di Filosofia

Classe V L

Sommario:

35

Page 36: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

1. Tabelle di presentazione della relazione tra obiettivi e prestazioni

2. Presentazione delle tipologie di verifica predisposte durante l’anno

3. Presentazione delle unità didattiche

4. Tempo dedicato alle varie unità didattiche

5. Griglia di riferimento predisposta alla valutazione delle prestazioni attese

6. Relazione sintetica finale del gruppo classe

7. Griglia di valutazione per la simulazione della terza prova

Tabella relazione obiettivi / prestazioni

Gruppo A

Obiettivi di conoscenzaA) Conoscenza degli autori (A1,A2,A3)B) Conoscenza delle correnti e dei sistemi (A4)C) Conoscenza degli argomenti trattati nei testi letti

(A5)D) Conoscenza dei generi testuali (A6)

Prestazioni gruppo A1. Conosce il profilo biografico ed il nome delle

principali opere2. Riassume globalmente il pensiero di un autore3. Memorizza i punti di svolta e di cambiamento nel

pensiero di un autore4. Riassume le linee generali di pensiero di una

36

Page 37: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

E) Conoscenza della periodizzazione storico – filosofica (A7,A8)

F) Conoscenza dei termini (A9)G) Conoscenza dei contenuti dei percorsi

pluridisciplinari proposti (A10)

corrente5. Riassume brevemente, sia in modo orale sia

scritto, il nucleo centrale dell’argomento letto6. Distingue i vari generi testuali7. Differenzia le diverse fasi di un pensiero

dell’autore o di un movimento8. Colloca in una dimensione spazio – temporale i

diversi momenti in cui si scandisce il dibattito filosofico

9. Associa ai termini filosofici un significato pertinente

10. Conosce gli argomenti trattati a carattere pluridisciplinare dal Consiglio di Classe

Gruppo BObiettivi di capacità

A) Capacità di analizzare e comprendere un testo filosofico (B1,B2,B3,B4,B5)

B) Capacità di comprendere, analizzare e sintetizzare contenuti (B6,B7,B8,B9)

C) Capacità di operare confronti (B10,B11,B12,B13,B14,B15)

D) Capacità di rielaborare argomenti (B14,B15,B16,B17)

E) Capacità di contestualizzare argomenti o testi (B18, B19)

Prestazioni gruppo B

1 Identifica le idee centrali e mette in evidenza le parole chiave

2 Ricostruisce il percorso argomentativo3 Riconduce le tesi individuate nel testo al pensiero

complessivo dell’autore4 Seleziona le informazioni e “cancella” quelle

inessenziali5 Individua le parole chiave 6 Ricostruisce un sistema oralmente, con una breve

trattazione scritta o con schemi o diagrammi di flusso

7 All’interno del sistema di pensiero sa selezionare le informazioni essenziali da quelle secondarie

8 Individua i punti cruciali e o le idee chiave di un sistema

9 Partendo da alcuni elementi parziali, ricostruisce l’intero sistema o parti di esso

10 Decostruisce le categorie essenziali della tradizione filosofica

11 Raffronta alcuni vocaboli con altri che trattano lo stesso problema

12 Raffronta l’argomento di un testo con altri13 Sa mettere in relazione le varie fasi di un

problema all’interno del processo che lo guida14 Riconosce il proprio punto di vista e lo sostiene15 Relativizza il proprio punto di vista tenendo

conto di identità e differenze16 Muove obiezioni, rileva i nodi problematici e

pone quesiti appropriati17 Amplia un argomento trattato con nuovi problemi

o argomentazioni18 Riconduce le informazioni di un periodo storico

ad un testo o ad argomenti trattati19 Estrapola da un testo alcuni problemi e li

raffronta con l’ambito culturale da cui emergono

Gruppo CObiettivi di competenza

A) Decodificare ed usare in modo adeguato i termini fondamentali del lessico specifico (C1,C2,C3)

B) Confrontare e contestualizzare diverse risposte fornite in riferimento ad uno stesso problema

Prestazioni gruppo C1. Espone in forma verbale o scritta, usando i

vocaboli tecnici in modo corretto2. Identifica termini opposti a quelli definiti3. Spiega il diverso significato che un termine

37

Page 38: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

(C4)C) Individuare collegamenti tra aspetti sia interni

alla disciplina sia a carattere pluridisciplinare (C5,C6,C7)

D) Attualizzare problemi e/o argomenti affrontati nei testi (C8)

assume in differenti epoche storiche e anche all’interno di diversi sistemi di pensiero

4. Individua analogie e differenze tra concetti, modelli, metodi

5. Trasferisce autonomamente le informazioni ai diversi ambiti disciplinari

6. Amplia il contenuto di un’informazione ricorrendo ad informazioni acquisite in altri ambiti disciplinari

7. Integra la lettura e la comprensione di un testo filosofico con letture critiche o letture affrontate in altro ambito disciplinare

8. Sa fare riferimento a modelli interpretativi nel decodificare la propria realtà esistenziale

METODOLOGIA DIDATTICA

lezione frontale al momento della presentazione degli autori affrontati;

utilizzo di strumenti multimediali con lezioni proposte in sistema power point;

lezione partecipata al momento della lettura in classe dei testi proposti, dell’analisi e del commento degli stessi;

lezione partecipata al momento della correzione degli elaborati scritti.

Criteri di verifica predisposti

Per poter valutare in modo adeguato l’acquisizione della pluralità di prestazioni richieste per accertare in modo significativo la preparazione sui tre differenti livelli negli obiettivi, si è privilegiato lo strumento di verifiche scritte semi strutturate (almeno per quanto concerne le valutazioni sommative, uniche a prevedere una quantificazione della valutazione).Tali verifiche (di cui si allega in margine al documento un esempio) erano composte dall’unione di varie tipologie di prova, incaricate ognuna di testare una pluralità di prestazioni ed arrivare quindi a poter effettuare una valutazione il più oggettiva possibile su una vasta gamma di prestazioniNella tabella sottostante vengono evidenziati i tipi di prove e le prestazioni analizzate.

Tipo Prestazioni richiesteProva a risposte vero/ falso A5 – A6 – A7 – A8 – A9 – B18 – C2Identificazione del collegamento logico tra concetti e proposizioni esplicative degli stessi

B4 – B5 – B7 – B10 -

Domande a risposta aperta A1 – A2- A3 – A4 – A5 – B7 - B9 – B10 – B13 – B14 – B15 – C1- C5 – C6 -

Analisi, commento e critica di un testo B1 – B2 – B3 – B4 – B5 – B11-B12 – B16 – B17 – B18 – B19 – C3 – C4 – C7

Oltre a tali verifiche si sono predisposti anche colloqui orali, strutturati in modo tale da fornire, oltre ad ovvi elementi di valutazione per i docenti, un’occasione di esercitazione per gli alunni in vista del colloquio orale dell’Esame di Stato.

Il colloquio era strutturato secondo una gradualità atta ad accertare, oltre al livello di competenza nell’utilizzo del lessico, le prestazioni di ritenzione dei contenuti, analisi, sintesi e valutazione critica

38

Page 39: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

39

Page 40: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

Programma di filosofia 5 L anno scolastico 2011/2012

UNITA’ DIDATTICHE

A - La Filosofia da Kant ad Hegel

Argomenti Testi di lettura affrontati1) Kant)• L’estetica trascendentale• L’analitica trascendentale• La deduzione trascendentale• La dialettica trascendentale• La Fondazione della Metafisica dei Costumi• La Critica della ragion pratica• La critica del giudizio

- Kant: Critica della Ragion pura1) Cosa posso sapere?2) Lo Spazio ed il Tempo3) L’intelletto4) Tavola dei giudizi e delle corrispondenti

categorie5) Deduzione trascendentale (fotocopie pagine

dalla 130 alla 137)6) Fenomeno e Noumeno7) Il paralogismo della psicologia razionale8) Le antinomie della ragione9) Critica della prova ontologica

- Kant: Critica della Ragion Pratica1) Gli imperativi categorici2) La critica di Schiller3) L’anima bella4) Kant e il rispetto della legge5) Il sommo bene e l’esistenza di Dio

- Kant: Critica del giudizio1) Giudizi determinanti e riflettenti2) Che cos’è il bello?3) Il bello e il sublime4) L’arte del genio

2) Romanticismo / Fichte / SchellingLa non filosofia del Romanticismo

Fichte:• La Dottrina della Scienza

Schelling:• La filosofia della Natura• Il Sistema dell’Idealismo trascendentale• La Natura come Uno-Tutto e L’Estetica come rapporto con Esso

Lettura di un brano tratto da N. Hartmann: “La filosofia dell’idealismo tedesco”- La filosofia romanticaLa filosofia dei romantici,

- Fichte1) Le tre posizioni dell’Io2) La dottrina dell’immaginazione produttiva

inconscia3) La missione del dotto

4) La lingua come fondamento della identità di un popolo”

- Schelling

1. “ L'unità indifferenziata

2. “ L' arte come sintesi di conscio ed inconscio”

3. “ L'infinità inconscia dell'opera d'arte”

4. “ L'arte esprime l'unità di reale e ideale, cioè l' Assoluto”

3) Hegel:• I presupposti di partenza• La Dialettica• La Fenomenologia dello Spirito• La Logica

• L’articolazione dialettica del sistema• La negazione dialettica• La nottola di Minerva• La critica a Schelling• La relazione coscienza serva – coscienza

40

Page 41: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

• La filosofia dello Spirito Soggettivo Oggettivo e Assoluto

padrona• Stoicismo, scetticismo e coscienza infelice

• Introduzione alla Scienza della logica: logica e Metafisica

• Introduzione alla Scienza della logica: una nuova definizione di Aufhebung

• La razionalità del reale

B - La critica all’hegelismo in direzione della profondità e tragicità dell’esistenza

Argomenti Testi di letturaSchopenhauer• Il mondo come rappresentazione• Il mondo come Volontà• La vita come oscillazione tra il dolore e la noia• Le vie di liberazione

• Le rappresentazioni del mondo• Differenze fra sogno e realtà• Il velo di Maya• La volontà e l’uomo•• La volontà e il dolore• La volontà e le idee• Lo scopo della volontà• Le vie di liberazione dell’arte e del nulla

Nietzsche• L’interpretazione postuma di Nietzsche• La sua opera: un sistema in aforismi• La Nascita della Tragedia e il problema della Storia• La cosiddetta fase illuminista• La Morte di Dio e il Superuomo• L’eterno ritorno, l’amor fati e la trasvalutazione di tutti i valori

K. Lowith, Nietzsche e l’eterno ritorno (Laterza BA 1985):• Brani sparsiLa Nascita della Tragedia ( Laterza BA 1984):• Riconoscimento di un linguaggio non ancora adeguato pag. 13• Spirito dionisiaco essenza dell’arte greca pag. 8

• La tragedia muore per suicidio pag. 80• Socrate causa della morte della tragedia pag. 102

Sull’utilità e il danno della storia ( Newton Roma 1978):• Sofferenza dell’uomo rispetto al mondo animale pag. 37-38• La Storia può essere utile pag. 44-45• Bisogna guardarsi dall’esagerazione storica pag. 61• Heghel causa dell’ipertrofia della dimensione storica pag. 85• Il fatto non va celebrato perché stupido pag.86

Ecce Homo (Newton Roma 1984):• Distanza di Nietzsche dai tedeschi pag. 70-71 e 87La Gaia scienza ( Adelphi MI 1984):• La morte di Dio pag. 129• Il peso più grande pag. 201Così parlò Zarathustra (Adelphi MI 1985):• Annuncio dell’Oltreuomo pag. 5-10• Il meriggio, la porta e l’eterno ritorno pag. 191 – 194Al di là del bene e del male (Newton Roma 1984):• La morale dei signori e la morale degli schiavi pag. 189-190 e 192La genealogia della morale (Newton Roma 1988):• La morale del ressentiment pag.98 – 99

Freud e la rivoluzione psicoanalitica• Passaggio dal paradigma neurofisiologico al paradigma psicologico• L’interpretazione dei sogni• La teoria della sessualità• I principi della dinamica della psiche e le due topiche

Brani tratti da:Studi sull’isteriaL’interpretazione dei sogniTre saggi sulla Teoria sessualeIn Opere (Newton Roma 1992)

41

Page 42: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

C - Sistemi alternativi al sistema hegeliano

Argomenti Testi di letturaIl positivismo

Caratteri generali del positivismo

Comte • La teoria dei tre stadi• L’organizzazione delle scienze e la Sociologia

John Stuart Mill:• Generalizzazioni induttive e primato dell’empirico• Denotazione e connotazione nel Sistema di logica deduttiva ed induttiva• Il liberalismo

1) L’albero delle scienze2) La teoria dei tre stadi

Brani tratti dal manuale in adozioneLettura di On Liberty

La crisi del positivismo:• Cenni sullo spiritualismo franceseH. Bergson• Il tempo della scienza e la durata nei Saggi sui dati immediati della coscienza• Materia e Memoria• L’evoluzione creatrice• Durata e simultaneità il confronto con la relatività

Brani tratti dal manuale in adozione

La ripresa neo positivista

• Un (non)positivista anomalo: il cosiddetto primo Wittgenstein

- Il neopositivismo• Verificazonismo e fisicalismo: Schlick – Carnap - Neurath

• Il cosiddetto secondo Wittgenstein e la teoria dei giochi

• Il falsificazionismo popperiano

Brani tratti da:„Tractatus logico – philosophicus“

Brani tratti da: “Manifesto del circolo di Vienna”“Significato e verificazione”“L’oltrepassamento della metafisica”

Brani tratti da: „Ricerche filosofiche“

Brani tratti da” Congetture e confutazioni”

Ludwig Feuerbach• La riduzione della teologia in antropologiaKarl Marx• La critica alll’hegelismo, alla sinistra hegeliana, e agli economisti classici• L’Ideologia tedesca • Il Manifesto del Partito Comunista• La Critica del socialismo utopistico e delineazione del Comunismo• Il Capitale

Brani tratti dal manuale in adozioneLettura del Manifesto del Partito Comunista

D - L’importanza del singolo: Esistenzialismo – fenomenologia – neo esistenzialismo

Argomenti Testi di letturaKierkegaard• La suddivisione delle opere e il problema del Brani tratti dal manuale in adozione

42

Page 43: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

Singolo• I tre stadi dell’esistenza• L’Angoscia e la disperazione• La religione come paradosso

E. Husserl• Il problema della logica: dallo psicologismo alla fondazione autonoma della logica• Intenzionalità e fenomenologia• La crisi delle scienze europee

Questa parte del programma sarà svolta dopo il 15 maggio

M. Heidegger:• Il primo Heidegger: Essere e tempo• La svolta in direzione dell’ontologia.• Il linguaggio come casa dell’essere

Brani tratti da: „Essere e Tempo“

Fa parte del programma (naturalmente esclusi eventuali privatisti):

• Seminario su: “ L’impossibilità di essere soli. “Argomenti” a favore di una teoria dell’argomentazione valida, corretta e buona”

Lettura seminariale in tre incontri sul testo di Paola Cantù “E qui casca l’asino” ed. Bollati Boringhieri

Fa parte integrante del programma (sempre esclusi eventuali privatisti) la lezione a carattere sia filosofico che storico:“Biopolitica: potere e (è) vita: un esempio concreto il nazionalsocialismo”

Brani tratti da:M. Foucault: La volontà di sapere Nascita della BiopoliticaG. Agamben: Homo sacerC. Schmitt: Le categorie del politiico R. Esposito: Bios Immunitas

Testo in adozione:Ruffaldi – Carelli - NicolaIl pensiero plurale Vol 2 - 3 - 4 Loescher editore

43

Page 44: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

Prof. Adriano Mazzucchelli

Esame di Stato anno 2011 – 2012

Relazione di Storia

Classe V L

Sommario:

8. Tabella di presentazione della relazione tra obiettivi e prestazioni

9. Presentazione delle tipologie di verifica predisposte durante l’anno

10. Presentazione delle unità didattiche

11. Tempi di svolgimento delle Unità Didattiche

12. Griglia di riferimento predisposta alla valutazione delle prestazioni attese

44

Page 45: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

Storia

Relazione obiettivi – prestazioni

Gruppo AObiettivi di conoscenza A) Conoscere terminologia tecnica (A1)B) Conoscere eventi (A2)C) Conoscere eventi di lungo periodo (A3)D) Conoscere la diversa tipologia delle fonti (A4)E) Conoscere l’esistenza di una letteratura storiografica (A5)F) Conoscere l’esistenza di modelli economici – politici e sociali (A6)

Prestazioni gruppo A1. Associa il significato adeguato a termini di uso nella disciplina storica o in altre scienze sociali ad essa collegate2. Riconosce ed individua avvenimenti, località e personaggi3. Riassume le caratteristiche peculiari di un periodo storico4. Distingue tra le diverse forme di documentazione5. Conosce il nome di alcuni storici ed il titolo di alcune opere storiografiche o brani di queste 6. Individua la natura dei diversi regimi politici e dei diversi sistemi economico-sociali

Gruppo BObiettivi di capacità

A) Tradurre le informazioni in mappe concettuali (B1)B) Temporalizzare e spazializzare eventi e processi (B2)C) Analizzare testi, documenti bibliografici e fonti (B3, B4)D) Selezionare letture, informazioni, eventi, interpretazioni (B5, B6, B7)

Prestazioni gruppo B1. Trasforma le informazioni in concetti logicamente e culturalmente adeguati2. Colloca nello spazio e nel tempo (sincronicamente e diacronicamente) in modo puntuale e/o possibilmente creativo gli eventi e i processi storici3. Distingue tra:

• Eventi e problemi• Eventi ed ipotesi• Giudizi di fatto e giudizi di valore• Presupposti espliciti ed impliciti• Cause prossime e remote

4. Individua gli elementi peculiari che caratterizzano un’informazione o un testo5. Seleziona gli elementi essenziali di un evento e di un processo storico6. Riconosce i fattori di continuità e discontinuità all’interno di un processo storico7. Riconosce le differenze esistenti tra più modelli interpretativi

Gruppo CObiettivi di competenza

A) Cogliere ed effettuare connessioni logiche (C1)B) Elaborare e valutare criticamente (C2, C3, C4, C5)C) Individuare e cogliere collegamenti disciplinari e pluridisciplinari (C6, C7)

Prestazioni gruppo C1. Confronta, eventi, problemi, periodi ed interpretazioni2. Prevede a partire da determinate caratteristiche di un evento o di un processo i diversi esiti possibili3. Confronta teorie e modelli storiografici4. Basandosi su letture effettuate sa costruire un

45

Page 46: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

D) modello interpretativo autonomo di un evento o di un processo5. E’ in grado di ricercare autonomamente interpretazioni che lo aiutino a comprendere aspetti parziali o specifici di una situazione o di un problema6. Utilizza metodi e conoscenze di altre discipline nello studio della storia7. Riconduce informazioni apprese in altre discipline al periodo storico considerato

METODOLOGIA DIDATTICA lezione frontale al momento della presentazione degli argomenti affrontati;

utilizzo di strumenti multimediali con lezioni proposte in sistema power point ;

utilizzo di audiovisivi per la presentazione attraverso immagini di alcuni argomenti;

lezione partecipata al momento della lettura in classe dei testi proposti, dell’analisi e del commento degli stessi;

lezione partecipata al momento della correzione degli elaborati scritti.

Criteri di verifica predisposti

Per poter valutare in modo adeguato l’acquisizione della pluralità di prestazioni richieste per accertare in modo significativo la preparazione sui tre differenti livelli negli obiettivi, si è privilegiato lo strumento di verifiche scritte semi strutturate (almeno per quanto concerne le valutazioni sommative, uniche a prevedere una quantificazione della valutazione).Tali verifiche (di cui si allega in margine al documento un esempio) erano composte dall’unione di varie tipologie di prova, incaricate ognuna di testare una pluralità di prestazioni ed arrivare quindi a poter effettuare una valutazione il più oggettiva possibile su una vasta gamma di prestazioniNella tabella sottostante vengono evidenziati i tipi di prove e le prestazioni analizzate.

Tipo Prestazioni richiesteProva a risposte vero/ falso A1- A2 – A5 – A6 – B2Identificazione del collegamento logico tra concetti e proposizioni esplicative degli stessi

B2 – B3 – B4

Domande a risposta aperta A3 – A6 - B1 – B2 – B4 – B5 – B6 – C2 – C6 – C9 – C10

Analisi, commento e critica di un testo A4 – A5 – A6 – B4 – B7 – B8 – B9 – C1 – C3 – C4 – C8 – C9 – C10

46

Page 47: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

Oltre a tali verifiche si sono predisposti anche colloqui orali, strutturati in modo tale da fornire, oltre ad ovvi elementi di valutazione per i docenti, un’occasione di esercitazione per gli alunni in vista del colloquio orale dell’Esame di Stato.

Il colloquio era strutturato secondo una gradualità atta ad accertare, oltre al livello di competenza nell’utilizzo del lessico, le prestazioni di ritenzione dei contenuti, analisi, sintesi e valutazione critica

47

Page 48: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

Programma di storia 5 L anno scolastico 2011/2012

UNITA’ DIDATTICHE

1) L’Italia dopo l’unificazione

Argomenti Brani e fonti letti in classe

• Questione romana e breccia di Porta Pia• La sinistra al potere• Il periodo crispino• La crisi di fine secolo

• La questione meridionale e il federalismo

- Dopo l’unificazione: problemi politici in Italia

1) La legge delle guarentigie

Dalla sinistra storica all’età crispina1) La strategia del trasformismo, Agostino De Pretis

2) Torniamo allo statuto S. Sonnino

2) L’allargamento del mondo a cavallo tra XIX e XX secolo

Argomenti Brani e fonti letti in classe

• La seconda rivoluzione industriale• L’espansione coloniale europea in Africa e in Asia• L’avvento della società di massa

- L’imperialismo1) L’imperialismo non è una creatura del

capitalismo, Joseph Schumpeter2) L’imperialismo stadio monopolistico del

capitalismo, Vladimir Lenin

La società di massa3) La ribellione delle masse, Ortega y

Gasset4) L’organizzazione scientifica del lavoro,

F.W. Taylor

3) L’Italia giolittiana

Argomenti• Il sistema di potere giolittiano• Il problema meridionale e l’emigrazione• La crisi del potere giolittiano e l’emergere di nuove forze politiche

- Il lungo ministero Giolitti1) Dati sull’emigrazione italiana

48

Page 49: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

4) Le grandi potenze verso il primo conflitto mondiale

Argomenti• Dalla Comune alla terza repubblica in Francia ed il caso Dreyfus• L’Inghilterra di fine secolo• L’unificazione tedesca e la Germania bismarckiana • La Germania guglielmina e il confronto con l’Austria• La Russia e la rivoluzione del 1905• L’espansione politico economica degli Stati Uniti

1) E. Zola Je accuse

5) La prima guerra mondiale

Argomenti Brani e fonti letti in classe

• Le cause della prima guerra mondiale

• La prima guerra mondiale nelle sue varie fasi• I Trattati di pace

- La Grande Guerra in Italia1) Manifesto della direzione socialista per la

neutralità assoluta 2) Le ragioni della neutralità, Giovanni

Giolitti3) L’interventismo democratico, Gaetano

Salvemini4) Audacia!, Benito Mussolini5) Il patto di Londra

- La Grande Guerra nel Mondo1) L’Occidente contro lo spirito tedesco2) I quattordici punti di Wilson

6) La rivoluzione russa e il contesto europeo postbellico

Argomenti Brani e fonti letti in classe

• La rivoluzione di ottobre• Le conseguenze economiche della guerra• Il dopoguerra in Italia

Le tesi di aprile

7) Dalla I guerra mondiale al consolidamento del fascismo

Argomenti Brani e fonti letti in classe

• Crisi dello Stato liberale ed avvento di Il programma del partito popolare

49

Page 50: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

Mussolini• Il fascismo: evoluzione e trasformazione• Politica economica e sociale del fascismo

- L’ascesa del fascismo1) Il programma dei fasci italiani di

combattimento (detto di San Sepolcro)2) Relazione di due prefetti sulla violenza

fascista3) Il discorso del 3 gennaio 19254) Le leggi fascistissime

8) Verso il II conflitto mondiale

Argomenti Brani e fonti letti in classe

• La repubblica di Weimar• La crisi del 1929• L’America del New Deal• Hitler ed il nazionalsocialismo• L’epoca staliniana• Diffusione del nazifascismo in Europa e oltre• Presenze democratiche in Europa e

l’antifascismo italiano• La guerra civile spagnola• I primo segnali di crisi del fascismo e la

politica aggressiva della Germania

Dopo la guerra1) Le difficoltà economiche dell’Europa

postbellica, John M. Keynes

2) La crisi del 19293) Analisi della crisi, John M. Keynes

4) Il nazionalsocialismo5) I fondamenti ideologici del

nazionalsocialismo, Adolf Hitler (brani tratti da Mein Kampf)

6) Le leggi di Norimberga7) IL Protocollo Hossbach

L’Antifascismo in Italia8) Il programma della Concentrazione

Antifascista9) Il programma di Giustizia e Libertà• L’avvento di Stalin10) I metodi della repressione staliniana ( da i

diari di Kolyva)

L’antisemitismo in Italia11) Il manifesto degli scienziati razzisti12) Le leggi del 17/11/1938

9) La II guerra mondiale

Argomenti• L’esplosione del conflitto e la neutralità italiana• La guerra nelle sue varie fasi

• La soluzione finale del problema ebraico

• Il fenomeno della resistenza• La fine della guerra e le

- La Repubblica di Salò1) Il Manifesto di Verona

2) La soluzione finale• La conferenza di Wannsee

3) Il Manifesto della concentrazione antifascista

50

Page 51: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

conferenze 4) Il programma di giustizia e Libertà

Fa parte integrante del programma la lezione a carattere sia filosofico che storico:“Biopolitica: potere e (è) vita: un esempio concreto il nazionalsocialismo”

Brani tratti da:M. Foucault: La volontà di sapere Nascita della BiopoliticaG. Agamben: Homo sacerC. Schmitt: Le categorie del politiico R. Esposito: Bios Immunitas

10) L’Itali a ed il mon d o dopo il confli t t o• Il ripristino della base aurea: Bretton Woods• La differente liberazione in italia• La scelta della repubblica• L’assemblea costituente• La rottura dell’unità, le elezioni del 1948

Lettura di alcuni articoli della Costituzione

I manifesti elettorali

11) La guerra fredda

Argomenti• L’inizio della contrapposizione in blocchi

contrapposti• L’acuirsi della crisi:

I. il sorgere della deterrenza atomicaII. la rivoluzione cinese

• La distensione tra Krusciov e Kennedy• La gara per la conquista dello spazio• I nuovi muri e la crisi cubana

12) La decolonizzazione• Vari modelli di liberazione coloniale• I primi fenomeni nel sud est asiatico• Il non allineamento – Conferenza di

Bandung• Il processo tormentato di liberazione dei

paesi africani

Questa parte del programma sarà svolta dopo il 15 maggio

13) L’Italia dagli anni ’50 al ‘68Il boom economicoIl ‘68 rivoluzione dei costumi e conflitti politiciCenni sulla guerra del Vietnam

14) Il conflitto arabo – israeliano: genesi e storiaLa crisi petrolifera La nascita del fondamentalismo

51

Page 52: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

Testo in adozione:

Manzoni – Occhipinti – Cereda – InnocentiLeggere la storia vol. 2b – 3a - 3b Einaudi Scuola

Il docente I rappresentanti di classe

Tempi dedicati alle varie unità didattiche in percentuale

Unità 1

Unità 2

Unità 3

Unità 4

Unità 5

Unità 6

Unità 7

Unità 8

Unità 9

Unità 10

Unità 11 Unità 12

Unità 13

Unità 14

Unità 15

5%

5%

6%

6%

3%

7%

9%

11%

10%

3%

7%

3%

2%

2%

1%

52

Lettura di documentiE/O di

Brani storiografici20%

Page 53: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

Totale 80 %

Valutazione:La valutazione è sempre stata fatta per voto palese e motivato, non solo per

quanto concerne le prove semistrutturate, ma anche per i colloqui orali.

Talvolta si è proceduto anche a tentativi di esperienze di autovalutazione, soprattutto di fronte a prove insufficienti. Tali tentativi hanno consentito di aiutare i ragazzi a ragionare sui criteri valutativi e a sperimentare anche la difficoltà di pervenire al giudizio valutativo.Nella tabella seguente sono evidenziati i criteri che sono stati seguiti per l’attribuzione dei voti:

Valutazioni PrestazioniVerifica non svolta (1 / 2) Il ragazzo consegna il foglio della verifica in

bianco o si rifiuta di parlare durante le verifiche orali

Gravemente insufficienti (3 / 4) Il ragazzo fornisce prestazioni in cui dimostra una vasta e diffusa ignoranza in tutti gli obiettivi ( anche quelli più elementari) di semplice conoscenza

Insufficienti (5) Il ragazzo dimostra conoscenze lacunose per quanto concerne gli obiettivi di conoscenza

Sufficienti (6) Il ragazzo agisce prestazioni soddisfacenti per quanto concerne gli obiettivi di conoscenza, pur in assenza di capacità particolari e specifiche. L’esposizione delle conoscenze si rivela sufficientemente fluida

Buone (7) Il ragazzo oltre a fornire prestazioni più che soddisfacenti per quanto concerne l’ambito conoscitivo, riesce a dimostrare il raggiungimenti almeno di alcuni obiettivi di capacità; il tutto attraverso l’utilizzo di un codice espressivo dignitoso.

Più che buone (8) Il ragazzo dimostra di sapersi muovere all’interno della disciplina utilizzando

53

Page 54: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

competenze specifiche ed un linguaggio adeguato tecnicamente e brillante

Ottime (9 / 10) Il ragazzo dimostra di sapere utilizzare tutte le competenze, anche quelle concernenti originalità ed autonomia nella ricerca, oltre alla padronanza del linguaggio e a codici espressivi di particolare brillantezza

Matematica : corso tradizionaleObiettivi:

Gli alunni devono: possedere le nozioni ed i procedimenti indicati e padroneggiare l’organizzazione

complessiva, soprattutto sotto l’aspetto concettuale; sapere individuare i concetti fondamentali e le strutture di base che uniscono le

varie branche della matematica; aver assimilato il metodo deduttivo; aver rilevato il valore dei procedimenti induttivi e la loro portata per la risoluzione di

problemi reali; saper elaborare informazioni ed utilizzare consapevolmente i metodi di calcolo saper riconoscere il contributo dato dalla matematica alle altre discipline mediante

il linguaggio, le strutture, il metodo di ricerca.

Metodi

Le lezioni sono state una sintesi tra insegnamento frontale, momenti di “scoperte” e lezioni dialogate con la diretta partecipazione dei ragazzi in classe.Le nozioni più astratte non sono mai state proposte a priori, ma come e conseguenza di situazioni incontrate o come momento di sistemazione teorica dei contenuti o di problemi proposti. Ogni argomento è stato affrontato con gradualità e approfondito a più riprese. Per consolidare le conoscenze sono stati svolti esercizi di applicazione dei contenuti con discussione dei metodi di approccio alla soluzione e con analisi critica dei risultati ottenuti.

54

Page 55: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

StrumentiLibro di testo: Bergamini Trifone Barozzi Corso base di Matematica Volume 5 ZanichelliAppunti e fotocopie.

Ore di lezioni previste 99 ore, presumibili entro la fine del’ anno scolastico 100

VerifichePrecedentemente a qualsiasi prova scritta sono stati esplicitati: argomenti trattati, scala di valutazione, il significato da attribuire a ciascun livello della scala, la prestazione minima accettabile. Le prove scritte, a scansione mensile, sono state articolate sotto forma di esercizi, problemi e quesiti di maturità. Le prove scritte sono state quattro per quadrimestre ( nel secondo quadrimestre è stata effettuata una simulazione di prova d’esame di 6 ore) spesso strutturate con la possibilità di scelta tra diversi quesiti assegnati. Per quanto riguarda la valutazione orale, oltre alla classica interrogazione alla lavagna, si è anche tenuto conto dei quesiti teorici proposti nelle prove scritte, delle conoscenze concettuali nell’ impostare procedure di svolgimento già affrontate in classe senza tener troppo in considerazione la correttezza del calcolo.

Modalità di valutazionePer la valutazione complessiva si è tenuto conto, oltre che dei risultati delle singole prove, anche dell’impegno profuso, della partecipazione, dell’acquisizione dei concetti fondamentali, delle capacità d’intuizione, di ragionamento, di applicazione dei contenuti, dell’ordine e dell’uso appropriato del linguaggio specifico e soprattutto dei progressi raggiunti rispetto ai livelli di partenza e degli obiettivi evidenziati nella programmazione di inizio d’anno. I voti, in decimi, tra due e dieci, sono stati assegnati in proporzione al possesso delle capacità illustrate sopra. Per la valutazione delle prove scritte e orali si è tenuto conto dei seguenti criteri: correttezza degli svolgimenti, giustificazione dei passaggi, precisione del linguaggio, opportuna scelta dei procedimenti.

Fisica

Obiettivi

acquisire dei contenuti e metodi finalizzati ad un’adeguata interpretazione della natura;

acquisire un linguaggio corretto e sintetico e della capacità di fornire e ricevere informazioni;

comprensione delle potenzialità e dei limiti delle conoscenze scientifiche; analizzare un fenomeno o un problema riuscendo a individuare gli elementi

significativi;

Metodi.La lezione teorica frontale e lezioni dialogate con la diretta partecipazione dei ragazzi in classe, sotto la guida dell’insegnante, che sono stati stimolati a partecipare attivamente e puntualmente. Gli argomenti sono stati trattati più dal punto di vista teorico che applicativo senza però trascurare semplici applicazioni esemplificative.

55

Page 56: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

Strumenti

Libro di testo in adozione : Ugo Amaldi “ La fisica di Amaldi” Vol. 3 Zanichelli Appunti e fotocopie

Ore di lezioni previste 99 ore, presumibili entro la fine dell’anno scolastico 100.

VerificheLe prove scritte sono state 3 per quadrimestre strutturate sotto forma di problemi e quesiti .Le prove orali sono state tre per quadrimestre:

colloqui orali di tipo tradizionale risoluzione di semplici problemi , trattazione sintetica di argomenti prove scritte del tipo terza prova tipologia B.

Modalità di valutazione

Per quanto riguarda la valutazione si e’ tenuto conto di: la precisione e la puntualità della preparazione sul piano della conoscenza dei

contenuti; capacità di risolvere esercizi di applicazioni di formule e semplici problemi competenza nell’operare collegamenti con uso appropriato dei mezzi matematici, l’accuratezza e la proprietà di un linguaggio specifico; la capacità di interpretare semplici fenomeni e prospettare soluzioni.

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE V SEZ. L – A

CORSO TRADIZIONALE A.S.2011-12

Definizione di funzione reale;; campo di esistenza e codominio di una funzione; campo di esistenza di funzioni elementari; campi di esistenza di funzioni più complesse: funzioni esponenziali, logaritmiche, trascendenti e goniometriche e con valore assoluto.Concetto di intorno completo e concetto di intorno all’infinito.Punto isolato e punto di accumulazione.Introduzione intuitiva al concetto di limite;limite finito per x che tende ad un valore finito

0

limxx →

( ) lxf = ;limite infinito per una funzione in un punto 0

limxx →

( ) ∞=xf (asintoto verticale); limite

finito per una funzione all’infinito ∞→x

lim ( ) lxf = (asintoto orizzontale); limite infinito quando x tende ad

infinito (4 casi) ∞→x

lim ( ) ∞=xf ; limite sinistro e limite destro; verifiche di limite.

Limiti agli estremi del campo di esistenza di una funzione; grafici di funzioni elementari.Enunciati dei teoremi sui limiti: teorema sull’unicità del limite; teorema della permanenza del segno; teorema del confronto. Definizione di funzione continua in un punto . Definizione di funzione continua in un intervallo.Funzioni continue e calcolo dei limiti . Verificare con la definizione che una funzione è continua in un punto.Enunciati dei teoremi sulle operazioni con limiti finiti.

Operazioni con i limiti infiniti: forme indeterminate ∞−∞ ; 00

; ∞∞

; ∞⋅0 .

Enunciati dei teoremi sulla continuità delle funzioni composte e sulla continuità delle funzioni inverse.

56

Page 57: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

Determinare il grafico di una funzione reale con assegnate caratteristiche.

Limiti notevoli con dimostrazione: 0

lim→x

1=x

senx;

0lim

→x

21cos1

2 =−x

x;

0

lim→x

0cos1 =−x

x;

∞→xlim

ex

x

=

+ 11 ;

0lim

→x ( ) ex x =+

11 ;

0lim

→x

( )e

xx

aa log

1log=

+;

0lim

→x a

xa x

ln1 =−. Forme indeterminate ∞∞ 1,,0 00 .

Calcolo dei limiti notevoli. Limite destro e limite sinistro.Classificazione delle discontinuità: discontinuità di prima specie ,di seconda specie ,di terza specie o eliminabile.Teoremi sulle funzioni continue senza dimostrazione: teorema dell’esistenza degli zeri; teorema di Weierstrass.Grafico probabile di una funzione.Il problema delle tangenti ad una curva; punto stazionario; rapporto incrementale come coefficiente della retta secante; coefficiente angolare della retta tangente al grafico di una funzione in un punto. Derivata di una funzione in un punto 0x ; funzione derivata. Significato geometrico della derivata. Funzioni derivabili in un intervallo. Derivata destra e derivata sinistra. Punti di non derivabilità.Funzioni derivabili. Le derivate delle funzioni fondamentali : ( ) kxf = ; ( ) xxf = ; ( ) nxxf = ; ( ) xxf = ;

( ) 3 xxf = ; ( ) senxxf = ; ( ) xxf cos= ; ( ) xexf = e ( ) xaxf = e ( ) xxf alog= .Teoremi sulle derivate: derivata della somma e della differenza ; derivata del prodotto di due funzioni ;

teorema di derivazione della funzione ( )xf1

con dimostrazione; teorema di derivazione del quoziente di

due funzioni con dimostrazione; derivata della funzione ( ) xxf tan= e ( ) anxxf cot= con dimostrazione.

Derivate della funzioni composte. Derivata della funzione ( )[ ] ( )xgxfy = .Derivate delle funzioni inverse con dimostrazioneDifferenziale di una funzione; significato geometrico del differenzialeEnunciati dei teoremi sulle funzioni derivabili e interpretazione grafica :teorema di Rolle, teorema di Lagrange; il teorema di Cauchy ; il teorema di De L’Hopital.Massimi e minimi relativi per una funzione ; definizione di punto di flesso.Punti stazionari di una funzione; condizione necessaria per l’esistenza del massimo e del minimo relativo di una funzione derivabile; criterio sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e di minimo con lo studio del segno della derivata prima nel caso di funzioni irrazionali, goniometriche, funzioni composte, funzioni logaritmiche e esponenziali.Possibili punti di massimo o minimo assoluto di una funzione.Asintoti verticali, orizzontali e asintoti obliqui con dimostrazione.. Derivate successive;concavità e convessità del grafico di una funzione e teorema relativo. Punti di flesso a tangente orizzontale, verticale e obliqua ;la ricerca dei flessi con lo studio del segno della derivata seconda; la ricerca dei massimi, minimi e flessi con il metodo delle derivate successive.I problemi di massimo e di minimo.Lo studio del grafico di una funzione . L’integrale indefinito e le sue proprietà: definizione di primitiva di una funzione; definizione di integrale indefinito ; proprietà dell’integrale indefinito; gli integrali indefiniti immediati ; l’integrale delle funzioni la cui primitiva è una funzione composta; l’integrazione per sostituzione; l’integrazione per parti; l’integrazione di funzioni razionali fratte.L’integrale definito e le sue proprietà. Il teorema della media; la funzione integrale;il teorema fondamentale del calcolo integrale; il calcolo dell’integrale definito. Il calcolo di aree. Il calcolo dei volumi dei solidi di rotazione. Applicazioni dell’anali alla fisica.Calcolo combinatorio : disposizioni, combinazioni, permutazioni semplici e con ripetizione.Coefficienti binomiali e leggi relative . Sviluppo del binomio di Newton.Cenni sulle successioni numeriche. Progressioni aritmetiche e geometriche. Il numero di Nepero.GEOMETRIA SOLIDA : teorema delle tre perpendicolari. Principio di Cavalieri . Caratteristiche dei solidi : prisma- cono-piramide-sfera –poliedri regolari.Cenni di storia della matematica: “ la Quadratura del cerchio “ – “ La trisezione dell’angolo” – La duplicazione del Cubo- Il V postulato di Euclide. I solidi regolari.

Genova, 12 maggio 2012 L’insegnante

57

Page 58: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

I rappresentanti di classe

Anno Scolastico 2011/2012

Programma di Fisica

Classe V sez. L – A

Elettromagnetismo

La carica elettrica e la legge di Coulomb unità 1

L’elettrizzazione per strofinio. I conduttori e gli isolanti. L’elettrizzazione per contatto. La carica elettrica. La legge di Coulomb; l’espressione matematica della legge di Coulomb. L’elettrizzazione per induzione. L’elettroforo di Volta. L’elettrizzazione degli isolanti : per orientamento e per deformazione. La legge di Coulomb nella materia. Confronto tra la forza di Coulomb e la forza di gravitazione universale. Il principio di sovrapposizione in una distribuzione di cariche.

Campo elettrico unità 2

Il concetto di campo elettrico; il vettore campo elettrico: definizione. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Campo elettrico di piu cariche puntiformi. Le linee di campo e proprietà. Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie piana; il flusso del campo elettrico. Il teorema di Gauss per il campo elettrico con dimostrazione Applicazioni del teorema di Gauss per determinare l’intensità del vettore E nel caso di :

a. distribuzione piana infinita di caricab. distribuzione lineare infinita di caricac. distribuzione sferica di carica ( all’interno e all’esterno)

Distribuzione della carica elettrica su un conduttore in equilibrio elettrostatico. Determinazione del vettore campo elettrico di un conduttore qualunque sia all’interno sia sulla

superficie: teorema di Coulomb. Determinazione del vettore campo elettrico tra le armature di un condensatore. Confronto tra la forza elettrica tra le armature di un condensatore e la forza peso sulla superficie

terrestre. Confronto tra il vettore campo elettrico e il vettore campo gravitazionale sia sulla superficie

terrestre sia a distanza r dal centro della Terra. ( analogie nella rappresentazione mediante le linee di campo)

58

Page 59: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

Il potenziale elettrico unità 3

L’energia potenziale elettrica: il concetto di energia potenziale; l’energia potenziale elettrica nel campo elettrico generato da una carica puntiforme.

Analogie con l’energia potenziale gravitazionale. L’energia potenziale elettrica nel campo elettrico di un condensatore. Analogie con l’energia potenziale U = mgh Energia potenziale elettrica di un sistema di più cariche puntiformi. Il potenziale elettrico: la definizione. ( collegamenti col programma di analisi differenziale) Il moto spontaneo delle cariche elettriche. Il potenziale in un punto del campo elettrico generato da una carica puntiforme . Il potenziale in un punto tra le armature di un condensatore. La differenza di potenziale elettrico, il lavoro, l’energia, la carica : relazioni tra le grandezze. Le superfici equipotenziali . La perpendicolarità tra il vettore E in un punto P e la superficie equipotenziale passante per P( con

dimostrazione) La deduzione del campo elettrico dal potenziale. La circuitazione di E e la conservatività del campo elettrostastico

Fenomeni di elettrostatica unità 5

Potenziale e campo elettrico di un conduttore in equilibrio elettrostatico. Capacità di un conduttore. Il potenziale di una sfera carica isolata. La capacità di un conduttore sferico. Capacità di un condensatore anche con dielettrico. Conduttori sferici in equilibrio elettrostatico: relazione tra le cariche e tra i campi elettrici in situazione

di equilibrio. Sistemi di condensatori in serie e in parallelo: capacità equivalente. L’energia immagazzinata in un condensatore; lavoro di carica del condensatore; la densità di energia elettrica nel condensatore.

La corrente elettrica continua unità 6

Definizione di intensità di corrente; il verso della corrente e la corrente continua. Generatori di tensione e circuiti elettrici. La resistenza elettrica e le leggi di Ohm. La dipendenza della resistività dalla temperatura. Resistenze in serie e in parallelo : resistenza equivalente. Risoluzione di un circuito. Le leggi di Kirchhoff ( legge dei nodi e delle maglie) Effetto Joule : energia dissipata e potenza dissipata. La conservazione dell’energia nell’effetto Joule. la forza elettromotrice e la resistenza interna di un generatore di tensione;

La corrente elettrica nei metalli unità 7 La velocità di deriva degli elettroni. Spiegazione microscopica dell’effetto Joule. Carica e scarica di un condensatore: circuiti RC Bilancio energetico in un processo di carica. ( Analisi quantitativa : approfondimento sez 5 L)

Fenomeni magnetici fondamentali. Unità 9

Campi magnetici dei magneti. Linee del campo magnetico. Confronto tra il campo magnetico e il campo elettrico. Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti.

59

Page 60: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

intensità del campo magnetico. La forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente. L’intensità ddel vettore induzione magnetica . Il campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente, legge di Biot-Savart. Interazione tra due fili rettilinei percorsi da corrente . Definizione di Ampere. Il campo magnetico nel centro di una spira circolare e di un solenoide.( con dimostrazione) La definizione operativa di Ampere e la definizione del Coulomb. Il motore elettrico .

Campo magnetico unità 10

La forza di Lorentz Il selettore di velocità L’effetto Hall (solo sez.5 A) Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme L’esperimento di Thomson Approfondimenti sez .5 L Il flusso del campo magnetico. La circuitazione del campo magnetico.: il teorema di Ampere ( dimostrazione)

L’induzione elettromagnetica unità 11

Le esperienze di Faraday e le correnti indotte. La legge di Faraday-Neumann.(dimostrazione tramite l’analisi di una spira estratta da un campo

magnetico uniforme ) La forza elettromotrice indotta media e istantanea. La legge di Lenz.(dimostrazione della conservazione dell’energia tramite l’esercizio della spira

dentro un campo magnetico uniforme) L’autoinduzione. ( fenomeno di autoinduzione all’apertura e alla chiusura di un circuito RL. L’induttanza di un solenoide. Circuiti RL Andamento della corrente in funzione del tempo. ( Analisi quantitativa :

approfondimento sez.L ) L’alternatore. Energia e densità di energia del campo magnetico. Bilancio energetico in un circuito LR

Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche. Unità 12

Il campo elettrico indotto. La circuitazione del campo elettrico indotto La corrente di spostamento Le equazioni di Maxwell ( con particolare attenzione alla III e IV equazione) Cenni sull’origine di un’onda elettromagnetica- velocità e sue caratteristiche. Densità di energia di un’onda elettromagnetica.

Genova, 12 maggio 2012

60

Page 61: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

Anno scol. 2011/012 Liceo sc. st. E. Fermi-GE

Relazione sulla classe V L e sullo svolgimento del programma di scienze

Durante l’anno sono state svolte regolarmente le 66 lezioni preventivate, ma è stato necessario far recuperare parte della classe rispiegando parte del programma del I quadrimestre, per cui non è stato svolto tutto il programma preventivato. Criteri di valutazione:

- Uso di un linguaggio scientifico corretto- Esposizione dei contenuti logica- Comprensione critica dei testi- Capacità deduttive- Aver acquisito i concetti chiave dei singoli argomenti svolti- Progressi rispetto alle condizioni iniziali - Volontà di miglioramento - Raggiungimento di adeguate conoscenze scientifiche- L’impegno- Il livello di attenzione- Il grado di interesse per la materia- La capacità di rielaborazione- Il corretto comportamento in classe- La frequenza e la puntualità nel mantenere gli impegni assunti

L’ insegnante

Anno scol, 2011/012 Classe V L

Testo : Il globo terrestre e la sua evoluzione Liceo sc. st. E. Fermi- GEautori: Lupia Palmieri- Parottoeditore: Zanichelli

61

Page 62: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

Programma svolto di Scienze

Astronomia e astrofisica: cap. 1, 2L’ambiente celeste : la posizione delle stelle, le caratteristiche delle stelle, l’evoluzione dei corpi celesti, le galassie e la struttura dell’universo, origine ed evoluzione dell’universo.Il sistema solare: i corpi del sistema solare, la stella sole, l’attività solare, i pianeti del sistema solare, i corpi minori, origine ed evoluzione del sistema solare.

Il pianeta Terra e la luna: cap. 3, 4Le caratteristiche del pianeta Terra: la forma della terra, le dimensioni della terra, le coordinate geografiche, i movimenti della terra, il moto di rotazione, il moto di rivoluzione terrestre, i moti terrestri con periodi millenari, l’orientamento , la determinazione delle coordinate geografiche, le unità di misura del tempo, il tempo vero, il tempo civile, i fusi orari.La Luna e il sistema Terra –Luna: la luna a confronto con la terra e i satelliti degli altri pianeti,movimenti della luna e del sistema terra-luna, le fasi lunari, il paesaggio lunare, la composizione superficiale, l’origine della luna.

I materiali della litosfera: cap. 6, 7La crosta terrestre: minerali e rocce: i costituenti della crosta terrestre, la chimica della crosta terrestre, i minerali, le rocce, rocce magmatiche, l’origine dei magmi, rocce sedimentarie, rocce metamorfiche, ciclo litogenetico.

La giacitura e la deformazione delle rocce: elementi di tettonica (cenni).

La terra è un pianeta instabile: cap. 8, 9,10I fenomeni vulcanici: il vulcanismo, edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell’attività vulcanica, vulcanismo effusivo ed esplosivo, i vulcani e l’uomo.I fenomeni sismici: lo studio dei terremoti, propagazione e registrazione delle onde sismiche, la forza di un terremoto, gli effetti del terremoto, i terremoti e l’interno della terra, la difesa dai terremoti.

Da svolgere dopo il 15 maggio

La tettonica delle placche: un modello globale: la dinamica interna della terra, alla ricerca di un “modello”, un segno dell’energia interna, il campo magnetico terrestre, la struttura della costa, l’espansione dei fondali oceanici.

Attività di laboratorio: Starlab Gli alunni L’ insegnante Maria Luisa Ghiglione ………………………...

ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE 5^ L

62

Page 63: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

NEOCLASSICISMO: Quadro storico e coordinate formali. Mengs (Il Parnaso); David (Il giuramento degli Orazi, A Marat); Canova (Dedalo ed Icaro, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, Monumento funebre a Clemente XIV, Paolina Borghese, Venere Italica, Ebe, Amore e Psiche nelle due versioni, Gruppo delle Grazie, Orfeo ed Euridice) Neoclassicismo in Spagna: Goya (Il sonno della ragione genera mostri, Il Colosso, La fucilazione del 3 Maggio, la Maya Desnuda).

ROMANTICISMO: Quadro storico. In Germania: Friedrich (Il naufragio della Speranza, Il Viandante sul mare di Nebbia) In Inghilterra: Füssli (L’Incubo notturno) Il tema del paesaggio in Constable (Nuvole) e Turner (Vapore durante una tempesta in mare, Pioggia, vapore e velocità) In Francia: Gericault (Opere: ufficiale dei cacciatori a cavallo, la zattera della medusa, tema della serie dei pazzi); Delacroix (La Libertà che guida il popolo, Ritratto di Chopin) In Italia: Hayez (I vespri siciliani, il Bacio, Ritratto a Camillo Benso conte di Cavour).

REALISMO: Quadro storico-politico Courbet (Le bagnanti, Seppellimento a Ornans, Le signorine sulla riva del Senna), Daumier (A Napoli, Scompartimento di terza classe, Vogliamo Barabba), Millet e il romanticismo nostalgico.

IMPRESSIONISMO: La nascita del movimento e gli elementi di aggregazione del gruppo. Tematiche generali. Manet (Colazione sull’erba, Olympia, Monet che dipinge sulla barca, il bar alle Folies-Bergère); Monet: (Impressione, Il sole

nascente, Il Parlamento di Londra, serie della cattedrale di Rouen, serie delle ninfee); Renoir (Ballo al Moulin de la Galette);

POST IMPRESSIONISMO: Gauguin (Il Cristo giallo; Da dove veniamo? Cosa siamo?

63

Page 64: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

Dove andiamo?); Van Gogh (Autoritratto del 1887, I mangiatori di patate; La camera da letto, Notte stellata, La chiesa di Auvers, Campo di grano con volo di corvi); Toulouse-Lautrec pittore e cartellonista.

IL SIMBOLISMO: Quadro Generale. Moreau (Galatea, La salomè). In Italia: La scapigliatura con le relative tematiche e differenziazioni

CUBISMO: Caratteri generali del cubismo Picasso (Le Demoiselles d’Avignon, Guernica)

ESPRESSIONISMO: Elementi essenziali del linguaggio specifico e collocazione (Tedesco) storica. Munch (Il grido, Pubertà, Angoscia); Die Brücke, Der Blaue Reiter.

ASTRATTISMO: Il linguaggio innovativo. Kandiskij. Mondrian (Geometria eRazionalità).

FUTURISMO: Parte introduttiva, la poetica futurista. Marinetti e il Manifesto Del 1909. Il futurismo che coinvolge ogni ambito culturale.

LA PITTURA METAFISICA: De Chirico

DADAISMO: In Svizzera: Tristan Tzara e le sue teorizzazioni. In America: Duchamp

SURREALISMO: Carattere generale, il tema della libertà, l’automatismo. Mirò (Il carnevale di Arlecchino, La fattoria); Magritte, analisi di opere e loro motivazioni,s.Dalì (da video)

POP ART : L’opera di Andy Warhol

HOPPER : Cenni sulla sua attività pittorica e collaborazioni filmiche.

I RAPPRESENTANTI L’INSEGNANTE

ATTIVITA' DIDATTICHE DISCIPLINARI CLASSE 5 L Anno scolastico 2011-2012

MATERIA: STORIA DELL'ARTE

64

Page 65: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

DOCENTE: RICCARDI GIANCARLO

TESTI ADOTTATI: P. ADORNO - STORIA DELL'ARTE ITALIANA

Ore di lezione effettuate nell’anno corrente:___________Ore previste:______________

Relazione didattica

L'insegnamento della storia dell'arte è stato orientato alla comprensione delle tematiche generali relative ai diversi movimenti artistici inserendoli nel contesto storico e collegandoli agli aspetti socio-culturali e politici che hanno fatto loro da corollario.L'analisi delle opere è stata per tanto funzionale alla comprensione del quadro generale più che al dettaglio specifico pur tendendo alla comprensione del significato e del significante.Sono state visionate audio-video cassette e le lezioni sono state integrate con altri testi:Art dossier della casa editrice Giunti. Le avanguardie artistiche del novecento di M. Demicheli. . I futuristi a cura di F.Grisi.

Obiettivi

Gli obiettivi perseguiti sono stati: comprensione non superficiale degli specifici movimenti mediante strumenti concettuali,formazione di uno spirito critico e della capacità di orientarsi nel presente attraverso il passato.

Strumenti di verifica

Interrogazioni oraliVerifiche scritte a risposta breve

Criteri di valutazione

E' stata attribuita la sufficienza (in decimi) là dove sono state riscontrate conoscenze abbastanza sicure,ma difficoltà a fare emergere i nessi più profondi. Quando sono emersi interessi individuali,adeguato uso della

65

Page 66: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

terminologia,approfondimenti e capacità di collegamenti anche con altre discipline,la valutazione ha raggiunto livelli,adeguatamente graduati,più alti.

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA 2011-2012 VL

PRATICA:

Potenziamento fisiologico tramite esercizi a carico naturale.

Attività di potenziamento tramite piccoli attrezzi a disposizione e circuit training.

Introduzione alla conoscenza del Pilates.

Conoscenza e pratica di attività sportive :pallavolo, basket, calcetto con regole di arbitraggio.

Uscita per pattinaggio.

TEORIA:

Capacità condizionali e motorie.

Paramorfismi e dismorfismi.

Traumatologia sportiva e primo soccorso.

Esame di Stato

Liceo Scientifico “E.Fermi” GenovaAnno Scolastico 2011/12

TERZA PROVA scritta FISICA

Cognome e nome del candidato : ......................................................

66

Page 67: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

Indicatori Punteggio Punt.attribuito

Aderenza alla traccia, rispetto delle consegne Da 0,25 a 1,5

Conoscenza dei contenuti e capacità di organizzarli Da 0,25 a 6

Capacità di sintesi Da 0,25 a 4

Correttezza formale e linguaggio specifico Da 0.25 a 3,5

Totale in quindicesimi

Griglia Gruppo di ricerca della Liguria

ESAME DI STATO 2010/2011ISTITUTO…………………….

COMMISSIONE n. …. – CLASSE 5 … SCIENTIFICOGRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA

CANDIDATO:

67

Page 68: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

68

Page 69: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

VALUTAZIONE DEL PROBLEMA N…..

VALUTAZIONE DEI QUESITI (massimo 5)

TOTALE PROBLEMATOTALE QUESITISEGNALAZIONE DELL’ECCELLENZA DELLA PROVA SI NOPUNTEGGIO TOTALE CONSEGUITO DAL CANDIDATO TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI

VOTO ASSEGNATO: /15LA COMMISSIONE:

Criteri per la valutazione Punteggio massimo

Punteggio del candidato

Completezza della risoluzione: tiene conto della percentuale svolta del problema rispetto al numero di questioni proposte.Conoscenza di principi, teorie, concetti.

50

Capacità logiche e argomentative: organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per analizzare, scomporre, elaborare. Proprietà di linguaggio, chiarezza e correttezza dei riferimenti teorici e delle procedure scelte, comunicazione e commento della soluzione puntuali e logicamente rigorose. Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici. Scelta di procedure ottimali e non standard

15

Correttezza nei calcoli. 10Totale punti per il problema 75

Criteri per la valutazione Punteggio massimo

Ques. N….

Ques. N….

Ques. N….

Ques. N….

Ques. N….

Completezza della risoluzione: tiene conto della percentuale svolta del quesito rispetto al numero di questioni proposte.Conoscenza di principi, teorie, concetti.

10

Capacità logiche e argomentative: proprietà di linguaggio, chiarezza e correttezza dei riferimenti teorici e delle procedure scelte. Scelta di procedure ottimali e non standard

3

Correttezza nei calcoli 2Totale punti per quesito 15

Punteggio

0-3 4-10 11-15 16-22 23-30 31-38 39-49 50-61 62-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

69

Page 70: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI dI STATO classe 5... · dei testi 9) Saggio breve 10) ... Tipologia : 2 quesiti tip.B per 5 materie ... La teoria del piacere (fotocopia) Il vago, ...

70