Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

61
Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 1 Gabriele Veneziano (Collège de France & CERN) "#$%&’% #’(%)*#+ ,-./01 2 304.,.301 52441 ,602781 La teoria delle stringhe: una fisica rivoluzionaria nata prematuramente?

Transcript of Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Page 1: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 1

Gabriele Veneziano(Collège de France & CERN)

!!

"#$%&'%!

#'(%)*#+!,-./01!2!304.,.301!!52441!,602781!

!!!!!!!!!!!

!"#$%&'&(")$*&"#+&,#$*)--#$',&)".#$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$/(01#$"#120#-+)"1)$'2-$1)00)"($*)--#$'1(0&#$

!!

!"*'#9:!;<!=>??%&@!&(#!;A@BC!*=D#(E&!#F&!+F*&">!+*G#(%&(#!9%!+E*9%!*=>'%+E%F%@!D&"&?'>!!*+%!G#(H#(+%!9#"">!=>E#=>E%F>@!9>""#!'*=#(&"&?%#!I&""%!!>?"%!&FF*"E%+E%

!"*'#9:!JK!&EE&D(#@!&(#!;A@BC!?>D(%#"#!H#'#$%>'&!F#('L?%'#H(>!!!">!E#&(%>!9#""#!+E(%'?M#N!*'>!I%+%F>!(%H&"*$%&'>(%>!'>E>!

G(#=>E*(>=#'E#O!!!!"*'#9:!;C!'&H#=D(#@!&(#!;A@BC!"*%?%!"*F>!F>H>""%L+I&($>!+E>'I&(9!*'%H#(+%EP!!">!?#'#E%F>!9%!G&G&">$%&'#!#!">!E#&(%>!=>E#=>E%F>!9#""Q#H&"*$%&'#

!!"*'#9:!;R!9%F#=D(#@!&(#!;A@BC!+E>'%+">+!9#M>#'#!F&""S?#!9#!I(>'F#!!EM#!=>EM#=>E%F+!&I!EM#!D(>%'N!!&(%?%'+!&I!'*=D#(!+#'+#!>'9!&I!

?#&=#E(%F!%'E*%E%&'+!!!!

!32(4(N!90T1/-0U27-.!50!=1-2U1-061@!VW!+145070@!RC@!1X41!FY0,070!!

5(+&1#1($6,&)"1&7&,(N!*UZ2/-.!D.--188070@!?0.V1770!'1450@!D2/7Y1/5!(X3!!

9%G>(E%=#'E&!9%!=>E#=>E%F>!!!!!*'%H#(+%E[!9#?"%!+E*9%!9%!=%">'&!!

8"7(0+#.&("&N!*W!D.--188070!\XUZ2/-.WZ.--188070]U1-WX70U0W0-^!!

La teoria delle stringhe: una fisica rivoluzionaria nata prematuramente?

Page 2: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 2

L’inizio del secolo scorso ha visto un succedersi di idee e di scoperte che hanno influenzato lo sviluppo della fisica fino ai nostri giorni:

Nel 1900 Planck introdusse la costante h, dando inizio alla rivoluzione quantistica. Einstein vi dette un contributo importante nel 1905 spiegando l’effetto fotoelettrico come dovuto a quanti di energia E = h f;

Sempre nel 1905 Einstein partì dall’invarianza della velocità della luce nel vuoto, c, per arrivare alla teoria della relatività ristretta e alla famosa : E= mc2;

Nel 1915 Einstein partì dall’universalità della caduta libera,

per arrivare a una teoria geometrica della gravità, la relatività generale, in cui la costante di Newton, G , determina la misura in cui la materia curva lo spazio-tempo

Page 3: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 3

Nè lui nè altri ci riuscirono (tentativo più serio: KK)

« Devo sembrare uno struzzo che seppellisce la testa nella sabbia relativistica per non far fronte ai quanti diabolici »

Einstein preferì la sabbia relativistica ai quanti diabolici:

“Dio non gioca ai dadi!”(God doesn’t play dice!)

disse alludendo al carattere aleatorio della meccanica quantistica

Nella seconda parte della sua vita scientifica, Einstein cercò di andar oltre e di descrivere in modo unificato

Elettromagnetismo & Gravitazione

Page 4: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 4

Il tentativo di Einstein era quello di unificare la nostra comprensione del mondo

macroscopico e microscopico, classico*) e quantistico

«infinitamente» grandee

«infinitamente» piccolo

Ma cosa intende oggi un fisico per «infinitamente» ?

*)NB: usato qua, e in seguito, come opposto a quantistico

Page 5: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 5

Già nel 1899 Planck aveva osservato che le 3 costanti G, c, h,possono essere combinate per darne altre tre, più intuitive,chiamate da allora:1. la lunghezza di Planck LP, 2. il tempo di Planck TP , 3. la massa di Planck MP.

In formule e numeri:

Page 6: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 6

Le scale «minime» di lunghezza e di tempo oggiconcepibili in fisica sono appunto quelle di Planck:

Quali sono le «massime»? Legge di Hubble:

è una buona approssimazione dell’infinito..

Il rapporto:

~ dimensioni, età dell’universo osservabile

Page 7: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 7

Come parlare di problemi di fisica così diversi che avvengono su scale così diverse?

Useremo uno strumento introdotto negli anni ‘30 dalla scuola fisica russa (L. Landau...L. Okun), un

Cubo Metateorico

sul quale faremo, per un pò, un giro turistico guidato

Page 8: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 8

h (fisica quantistica)

1/c (relatività)

G(gravità)

1

2

3

45

6

7

8

Un cubo « metateorico »

Page 9: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 9

Fisica quantistica (h)

Relatività(1/c)

Gravitazione(G)

1

2 4

3

56

8 Il cubo ridisegnato

Una «teoria di teorie»

inizio del giro

Page 10: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 10

Fisica Quantistica

Relatività

Gravitazione

2 4

3

56

8

Meccanica classica1

7

Il vertice più banale

Page 11: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 11

Fisica Quantistica

Relatività

Gravitazione

1

2 4

3

56

8

Gravitazione Newtoniana:

I lati più semplici: I

Es: sistema solare

Galileo!

Page 12: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 12

Fisica Quantistica

Relatività

Gravitazione

1

2 4

3

56

8

Relatività ristretta

I lati più semplici: II

Es: particelle in moto molto veloce al CERN…

Page 13: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 13

Fisica Quantistica

Relatività

Gravitazione

1

2 4

3

56

8

Meccanica Quantistica

I lati più semplici: III

Es: fisica atomica

Page 14: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 14

Fisica Quantistica

Relatività

Gravitazione

1

2 4

3

56

8

Relatività Generale

Le facce più rilevanti: I

Page 15: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 15

Relatività Generale (RG)

Predizione di fenomeni nuovi1. Buchi neri (evidenza diretta)

2. Onde gravitazionali (evidenza indiretta)

GN + RR = RG

«Modello  Standard» della gravitazione classica (sempre meglio confermato tramite verifica delle correzioni alla teoria Newtoniana; uso nel GPS..)

Page 16: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 16

Sagittarius A*M>106 masse solari?

Page 17: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 17

Spostamentocumulativodel periastro

Page 18: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 18

Fisica Quantistica

Relatività

Gravitazione

1

2 4

3

56

8

Modello Standard delle particelle elementari

Le facce più rilevanti: II

Equazione di Dirac, esistenzadell’antimateria

Page 19: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 19

RR + MQ = MSPE

«Modello Standard» delle particelle elementari (verificato con grande precisione, CERN, Fermilab..)

Il carattere quantistico & relativistico del MS si manifestaattraverso «correzioni radiative» che sono essenziali per

l’accordo con i dati!

Page 20: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 20

Page 21: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 21

Rivelatore ATLAS, LHC, CERN:In cerca del bosone di Higgs +...

Page 22: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 22

GN + RR = RG = MSGC

Riassumendo:

RR + MQ = MSPE

Ambedue funzionano a meraviglia, ma i problemi sorgono quando si cerca di combinarle (il sogno di Einstein). Questo è necessario se si studiano fenomeni che stanno «all’interno del cubo», quali la cosmologia

Page 23: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 23

Fisica quantistica

Relatività

Gravitazione

1

2 4

3

56

8

La cosmologia, attraverso l’evoluzione dell’Universo, gira dovunque!

Page 24: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 24

Passato molto remoto

Universo molto caldo Energie molto elevate (R)

Il motivo:l’espansione dell’universo!

Universo molto caldo e denso

Universo molto denso Curvature molto elevate (G)

Curvature molto elevate Fenomeni quantistici (Q)

connessione profonda tra LH e TP

Lontano nello spazio Indietro nel tempo (c finita)

Page 25: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 25

Fisica quantisticaGravitazione

2 4

8

Più rimontiamo verso il passatopiù ci avviciniamo al vertice no. 8!

3

65

1

GN + RR + MQ

= RG + MS

= ??

Relatività

Page 26: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 26

Cosmologia Convenzionale I: Successi

1. Fondo fossile di radiazione a 2,7 K;2. Formazione delle strutture a partire da piccole

disomogeneità iniziali;3. Nucleosintesi primordiale dei nuclei leggeri; 4. Formazione delle stelle e sintesi dei nuclei

pesanti (es. carbonio!)

Page 27: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 27

Cosmologia ConvenzionaleIIa: Problemi dal lato particellare

1. Asimmetria materia-antimateria (~5%--0%)2. Materia oscura (~22%)3. Energia oscura (~73%)

Page 28: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 28

Materia Oscura

Page 29: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 29

Galassia spirale M74

Page 30: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 30

Energia Oscura

Recentemente si è scoperto che, da qualche tempo a questa parte, la velocità d’espansione dell’Universo, invece di diminuire

(l’attrazione gravitazionale frena l’espansione), è aumentata (“Accelerazione Cosmica”)

Per spiegarla, si deve invocare un tipo di energia piuttosto particolare che genera repulsione piuttosto che attrazione.

Questa viene chiamata “Energia Oscura”

Page 31: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 31

Composizione del cosmo (2006)

Page 32: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Una situazione paradossale: capiamo “tutto”

(tramite il modello standard delle particelle) sul

100% - 73% - 22% ~ 5%

di ciò che costituisce il nostro Universo!

Page 33: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 33

Cosmologia ConvenzionaleIIb: Problemi dal lato gravitazionale

1. Omogeneità su grandi scale: un mistero se l’Universo a t=TP consisteva di 1090 regioni che non avevano potuto comunicare fra di loro.

2. Origine delle strutture su grandi scale: per dare origine a galassie e ammassi è necessario partire da una certa quantità (piccola, ma non nulla) di disomogeneità.

Il modello cosmologico convenzionale ne predice troppa o troppo poca

Page 34: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 34

adesso

tempo

spaziobig-bangt=0

qua

LPt=TP

LH =1061 LP

1030 LP

Un universo troppo grande per la sua tenera età

Page 35: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 35

Cosmologia Inflazionaria: i successi

La cosmologia inflazionaria (anni ‘80) ovvia a questiproblemi inserendo, nella storia dell’Universoprimordiale, una fase di espansione accelerata,detta inflazione (NB: analogia con l’energia oscuradell’universo recente)

Page 36: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 36

big-bang spazio

quatempo

adesso

INFLAZIONE

LH =1061 LP

Un universo abbastanza piccolo per la sua età

Page 37: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 37

Il motore dell’inflazione è un campo scalare dettoinflatone. Come riesce a accelerare l’espansione? Tramite la sua energia potenziale. Un’analogia può essere utile...ma chi ha messo tuttal’acqua a monte della cascata?

Page 38: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 38

Cosmologia inflazionaria: i nuovi quesiti

1. L’inflatone: chi era costui ? Non corrisponde ad alcuno dei campi scalari del MS.

2. Come si spiega il suo potenziale non banale?

3. Cosa determina le condizioni iniziali che possono aver dato avvio all’inflazione?

Per rispondere dobbiamo capire la natura stessa del big bang e dunque affrontare il problema di come

riconciliare RG e MQ

Page 39: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 39

Patologie classiche in Relatività Generale

• Negli anni 70 Hawking e Penrose hanno mostrato che in relatività generale condizioni “iniziali” apparentemente innocue tendono a generare una “singolarità”.

• In quel luogo, o istante, grandezze fisiche quali densità, temperatura, curvatura divengono infinite (esempi:centro di un buco nero, big bang). Le singolarità implicano frontiere invalicabili per la nostra descrizione fisica!

• Non è la prima volta che incontriamo una tale situazione..

Page 40: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 40

La lezione della meccanica quantistica

elettrone

protone

elettrone

protone

10-10 m

MQ

Meccanica Classica

È possibile che la MQ risolva anche le singolarità della RG?

Page 41: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 41

Patologie quantistiche in Relatività Generale(ovvero il ritorno dei «quanti diabolici»)

elettrone

gravitone

elettroneΔt ~ h/ΔE

Correzioninon calcolabili=

elettrone

fotone

elettroneΔt ~ h/ΔE

Correzionicalcolabili=

Page 42: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 42

Altra analogia: interazioni deboli nella teoria di Fermi e nel Modello Standard

Page 43: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 43

np

du

W-

n p ddu

u

Da Fermi (1934) al MS(~1973)

L’interazione si «sparge» su una regione finita dello spazio-tempo

L’interazione avvienein un sol punto dello spazio-tempo

Il MS è coerente e predittivo mentre la teoria di Fermi è patologica al di sopra di una certa scala di energie

Page 44: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 44

È possibile fare una simile modifica alla RG?Come rendere meno locale l’interazione

gravitazionale?A priori sembra una missione impossibile: la RG si basa in modo essenziale sulla coincidenza degli eventi nello spazio-temporale

Eppure la teoria delle stringhe sembra riuscirci e questo, paradossalmente, grazie ad alcune vere e proprie

« magie quantistiche »

Applicare la MQ alla RG è altrettanto problematico che applicarla alla teoria di Fermi. Quindi possiamo chiederci:

Page 45: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 45

Ma cos’è mai questa teoria? String Theory is the theory of strings  ha detto qualcuno come battuta.Traduzione?

La Teoria delle Stringhe*) è la teoria di una cordaInvece di invocare grandi principi (equivalenza, gauge)

si accetta «solo» l’ipotesi che tutto sia fatto di

Corde vibranti, Relativistiche, QuantisticheCorde + RR + MQ = Grande Sintesi

*) Il termine «stringhe» è un infelice inglesismo: in fisica si è sempre parlato di «corde» vibranti 

Page 46: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 46

np

du

W-

n p ddu

u

Una fisica del XXI secolo cadutaci in testa prematuramente? Con il senno di poi (> 1973)

n e p sono “elementari”

I quark sono confinati all’interno degli “adroni” da una forza assimilabile a quella dovuta a una corda elastica tesa fra di loro

(superconduttore duale). Così la Natura ci ha fuorviati...

n e p sono composti di quark (QCD)

Page 47: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 47

Magia quantistica # I

Mentre corde vibranti relativistiche classiche con tensione T possono avere qualunque lughezza L (e di conseguenza qualunque massa M ~ T L), le corde quantistiche hanno una taglia ottimale Ls (vedi atomo d’idrogeno), data da:

NB: la presenza di h e l’ analogia con:

Infatti, tipicamente, Ls ~ 10 LP ~ 10-34 m

Page 48: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Ls

Classicamente una stringa è tanto più leggera quanto più è piccola

Quantisticamente le stringhe più leggere hanno taglia Ls

M crescente

M decrescente

M decrescente

M decrescenteM decrescente

Page 49: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 49

Ls

Ls

Ls

Questo delocalizza le interazioni su distanze O(Ls)

Page 50: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

diviene

Page 51: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 51

Magia quantistica # II

Mentre corde classiche non possono avere momento angolare (spin) senza avere un’estesione finita, e quindi una massa, quelle quantistiche possono avere fino a 2 unità di momento angolare J senza acquistare massa

NB: L’inevitabilità di stringhe con m=0 fu una delle ragioni per abbandonare la vecchia teoria delle stringhe in favore della QCD=> una teoria falsificabile con esperimenti di grandi distanze

Page 52: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 52

=> m=0, J = 1 => fotone e altri bosoni di gauge

⇒m=0, J = 2 => gravitone,

⇒ m=0, J = 0 => dilatone

In particolare..

Lo scambio di fotoni e gravitoni forniscele interazioni EM e gravitazionali

Page 53: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 53

Teoria unificata e finita delle particelle elementari e delle loro interazioni fondamentali non solo

compatibile ma addirittura fondata sulla MQ!

 

Page 54: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 54

 

Conseguenze interessanti soprattutto in cosmologia

•Le dimensioni finite delle stringhe impediscono di superarecerti limiti massimi di densità e di temperatura: sparisce così la singolarità e la necessità che un big bang segni l’inizio stesso del tempo•Si possono concepire modelli di tipo nuovo, nei quali qualcosa di simile a un big bang è il risultato di una fase precedente, simile a un collasso gravitazionale da cui si rimbalza (il Big Bang diviene un “Big Bounce”)•Questi scenari possono risolvere in modo nuovo i problemi della cosmologia tradizionale (un universo più vecchio anzichè più piccolo) con conseguenze osservabili in un futuro non lontano (LIGO, VIRGO, Planck..)

Page 55: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 55

Here

tempo

Fine della fase inflazionaria: Bang!

adesso

spazio

PRE BIG BANG

H-1

Page 56: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 56

LIGO VIRGO

Explorer

LISA

Un fondo stocastico di onde gravitazionali?

Page 57: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 57

16.02.2007 Beppo 57

Page 58: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 58

WMAP

PLANCK

Tracce nella polarizzazione della radiazione fossile?Un meccanismo per generare campi magnetici cosmici?

Page 59: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 59

Per riassumere...• Il sogno di Einstein sembra proprio realizzarsi nella teoria

delle stringhe, ma in modo inimmaginabile 50 anni fa• Si realizza grazie alla MQ e non contro di essa: «sabbia

relativistica» e «quanti diabolici» coesistono pacificamente• Senza la MQ le stringhe non hanno nè fotone nè gravitone e

quindi, a forziori, nè campo elettromagnetico nè campo gravitazionale: questi emergono come limiti classici di una teoria fondamentalmente quantistica

• Il sogno di Einstein si realizza (al livello teorico per ora!) ma in modo opposto a quello da lui sperato quando diceva:

God doesn’t play dice!

Page 60: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques 60

Cosa ne penserebbe AE oggi?Direbbe, ostinatamente,

God doesn’t play strings!

o accetterebbe che giochi ai dadi e suoni contemporaneamente il violino?

Non lo sapremo mai ma possiamo sperare di sapere un giorno il verdetto della Natura..

Page 61: Dipartimento di Matematica 'Federigo Enriques ...

Milano, 27.10.2008 Lezioni Enriques

Does She play strings?

61

grazie della cortese attenzione