Corsocomunicazionepolitica 110822103936-phpapp01
date post
11-Apr-2017Category
News & Politics
view
6download
0
Embed Size (px)
Transcript of Corsocomunicazionepolitica 110822103936-phpapp01
La comunicazione politica
Catania Catania Catania Catania Catania Catania Catania Catania -------- 2525252525252525--------0909090909090909--------20072007200720072007200720072007
Marina Mancinimarina@marinamancini.it
www.marinamancini.it
Marina Mancini 2
Obiettivo della sessione formativa Definire la comunicazione politica Gli ambiti di comunicazione politica la normativa sulla comunicazione politica I professionisti della Comunicazione politica
Role play (esercitazione)
Marina Mancini 3
Definizione di comunicazione
La comunicazionecomunicazionecomunicazionecomunicazione (dal lat. cum = con, e munire = legare, costruire) lo scambioscambioscambioscambio di informazioni per mezzo di segnisegnisegnisegni tra sistemisistemisistemisistemi, in particolare tra esseri viventi e tra persone.
La caratteristica fondamentale dei sistemi che comunicano la capacitcapacitcapacitcapacitcapacitcapacitcapacitcapacit di interagiredi interagiredi interagiredi interagiredi interagiredi interagiredi interagiredi interagirecomprendendo ci che viene comunicato.
Marina Mancini 4
Comunicare = Partecipare
Quindi quando comunichiamo rendiamo partecipialtri individui (attraverso voce scritto mimica) di notizie, fatti, stati danimo.
Marina Mancini 5
Definizione di comunicazionepolitica
Si intende per Si intende per Si intende per Si intende per COMUNICAZIONE POLITICACOMUNICAZIONE POLITICACOMUNICAZIONE POLITICACOMUNICAZIONE POLITICACOMUNICAZIONE POLITICACOMUNICAZIONE POLITICACOMUNICAZIONE POLITICACOMUNICAZIONE POLITICAquella attuata dai soggetti di cui allquella attuata dai soggetti di cui allquella attuata dai soggetti di cui allquella attuata dai soggetti di cui allart. 49 della Costituzione, art. 49 della Costituzione, art. 49 della Costituzione, art. 49 della Costituzione,
ciociociocio dai dai dai dai partiti politicipartiti politicipartiti politicipartiti politicipartiti politicipartiti politicipartiti politicipartiti politici, dai loro , dai loro , dai loro , dai loro esponentiesponentiesponentiesponentiesponentiesponentiesponentiesponenti, dalla loro , dalla loro , dalla loro , dalla loro articolazione organizzativaarticolazione organizzativaarticolazione organizzativaarticolazione organizzativaarticolazione organizzativaarticolazione organizzativaarticolazione organizzativaarticolazione organizzativa
Art. 49 della Costituzione ItalianaArt. 49 della Costituzione ItalianaArt. 49 della Costituzione ItalianaArt. 49 della Costituzione ItalianaArt. 49 della Costituzione ItalianaArt. 49 della Costituzione ItalianaArt. 49 della Costituzione ItalianaArt. 49 della Costituzione ItalianaTutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in parTutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in parTutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in parTutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti titi titi titi
per concorrere con metodo democratico a determinare la per concorrere con metodo democratico a determinare la per concorrere con metodo democratico a determinare la per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale.politica nazionale.politica nazionale.politica nazionale.
Marina Mancini 6
GrandiPro-Rettore agli esteri e Docente del Dipartimento di Discipline della Comunicazione Universit degli
studi di Bologna
quella forma di comunicazione che ha ad quella forma di comunicazione che ha ad quella forma di comunicazione che ha ad quella forma di comunicazione che ha ad oggetto soggetto soggetto soggetto s temi di interesse generaletemi di interesse generaletemi di interesse generaletemi di interesse generalema anche sui quali esistono ma anche sui quali esistono ma anche sui quali esistono ma anche sui quali esistono pareri ed pareri ed pareri ed pareri ed opinioni contrastantiopinioni contrastantiopinioni contrastantiopinioni contrastanti, , , , e che emana, principalmente, dai e che emana, principalmente, dai e che emana, principalmente, dai e che emana, principalmente, dai partiti partiti partiti partiti politici,politici,politici,politici, dalle loro dalle loro dalle loro dalle loro articolazioniarticolazioniarticolazioniarticolazioni e da altre e da altre e da altre e da altre istituzioniistituzioniistituzioniistituzioni sia private che pubblichesia private che pubblichesia private che pubblichesia private che pubbliche
Un rischio della comunicazione Politica
FORTE INTERDIPENDENZA DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE
CON IL SISTEMA POLITICO PARTITICO
TENDE A TENDE A TENDE A TENDE A PERSUADEREPERSUADEREPERSUADEREPERSUADEREPERSUADEREPERSUADEREPERSUADEREPERSUADERE IL CITTADINO IL CITTADINO IL CITTADINO IL CITTADINO DELLA VALIDITADELLA VALIDITADELLA VALIDITADELLA VALIDITA O CONFORMITAO CONFORMITAO CONFORMITAO CONFORMITALEGALE DELLE SCELTE OPERATELEGALE DELLE SCELTE OPERATELEGALE DELLE SCELTE OPERATELEGALE DELLE SCELTE OPERATE
Un rischio della comunicazione Politica
HA OCCUPATO PER SECOLI GLI SPAZI HA OCCUPATO PER SECOLI GLI SPAZI HA OCCUPATO PER SECOLI GLI SPAZI HA OCCUPATO PER SECOLI GLI SPAZI LASCIATI LIBERI DALLA COMUNICAZIONE LASCIATI LIBERI DALLA COMUNICAZIONE LASCIATI LIBERI DALLA COMUNICAZIONE LASCIATI LIBERI DALLA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE E DAL POTERE ISTITUZIONALE E DAL POTERE ISTITUZIONALE E DAL POTERE ISTITUZIONALE E DAL POTERE AMMINISTRATIVOAMMINISTRATIVOAMMINISTRATIVOAMMINISTRATIVO
GENERANDO GENERANDO GENERANDO GENERANDO CONFUSIONECONFUSIONECONFUSIONECONFUSIONECONFUSIONECONFUSIONECONFUSIONECONFUSIONE E E E E SOVRAPPOSIZIONESOVRAPPOSIZIONESOVRAPPOSIZIONESOVRAPPOSIZIONESOVRAPPOSIZIONESOVRAPPOSIZIONESOVRAPPOSIZIONESOVRAPPOSIZIONE
Un rischio della comunicazione Politica
I destinatari
SOGGETTO ATTIVO: IL POLITICO
La comunicazione politica si rivolge allacollettivit ed pubblica
SOGGETTO PASSIVO: IL CITTADINO - ELETTORE
Natura polemica
Lessenza della comunicazione politicarisiede proprio nello scontro di idee e nellaricerca del consenso in un contestocompetitivo. Non c autenticacomunicazione politica nei regimi totalitari, dove larena politica dominata da una sola voce.
Comunicazionepoliticaoggi
Campagne pi lunghe: la campagnapermanente
La professionalizzazione della politica La mediatizzazione La personalizzazione La negativit dello scontro
Il Passato prima della TV
Prima dellavvento della televisione, i messaggipolitici venivano diffusi attraverso il contattopersonale e la mediazione delleorganizzazioni di partito e di altri gruppipolitici organizzati. Il coinvolgimento e la mobilitazione di questi gruppi era fondamentale per conseguire un successoelettorale.
Dopo la TV
Con lavvento della televisione e luso estensivo deimezzi di comunicazione di massa, la comunicazionepolitica divenne un fenomeno mediatizzato, basatosu messaggi sempre pi massificati. In questoperiodo (che dagli anni Sessanta si protrae fino alladiffusione della Tv via cavo), la comunicazionepolitica diventa maggiormente professionalizzata, cio basata sul contributo di consulenti, sondaggistie altri professionisti del marketing.
Nellera di internet e della mass La terza fase segna la definitiva predominanza della
professionalizzazione della comunicazione attraverso tecnichesempre pi sofisticate per sondare e raggiungere lopinionepubblica in un ambiente mediale ancora pi ricco, pervasivo e articolato. La terza et, oltre che dalla professionalizzazione, caratterizzata da: a) aumento delle pressioni competitive (cheportano i mezzi di informazione a competere sul piano dellintrattenimento a scapito della copertura delle notizie serie); b) populismo (inteso come richiamo generico alla gente e aisuoi simulacri nel discorso politico); c) diversificazionecentrifuga con la moltiplicazione dei canali di comunicazione e la diminuzione delle dimensioni assolute dellaudience di massad) lemergere di una ricezione sempre pi frammentata e selettiva
La comunicazione politica diventeinsegnamento
Carattere interdisciplinare: nasce come disciplina di insegnamento accademico neglianni Cinquanta negli Usa
In Italia lo studio serio dellargomento inizianegli anni Ottanta ed esplode nel 1994
Lascesa dei consulenti politici e dellaletteratura sul marketing politico
I media
Essi sono:1. Fonte di potere2. Arena di discorso3. Fonte di definizioni e immagini4. Mezzo per conseguire la fama
I limiti I media dipendono dalle informazioni ufficiali I media sottostanno a un quadro di regole I media possono avere interessi in gioco
Alla COMUNICAZIONE POLITICA COMUNICAZIONE POLITICA la Legge 150/2000 dedica la figura del PORTAVOCEPORTAVOCE
http://http://images.google.comimages.google.com//imgresimgres??imgurlimgurl=http=http://www.contrappunti.info/ma/://www.contrappunti.info/ma/imagimageses//storiesstories/copertinalight.jpg&imgrefurl/copertinalight.jpg&imgrefurl=http://www.contrappunti.info/ma/inde=http://www.contrappunti.info/ma/index.php%3Foption%3Dcom_content%26tx.php%3Foption%3Dcom_content%26task%3Dview%26id%3D157%26Itemidask%3Dview%26id%3D157%26Itemid%3D77&h=480&w=346&sz=35&hl=it&%3D77&h=480&w=346&sz=35&hl=it&start=5&um=1&tbnid=ABsw004E_2start=5&um=1&tbnid=ABsw004E_2--CoM:&tbnh=129&tbnw=93&prev=/imaCoM:&tbnh=129&tbnw=93&prev=/images%3Fq%3Dcomunicazione%2Bpolitiges%3Fq%3Dcomunicazione%2Bpolitica%26svnum%3D10%26um%3D1%26ca%26svnum%3D10%26um%3D1%26hl%3Dit%26rls%3Dcom.microsoft:hl%3Dit%26rls%3Dcom.microsoft:itit:I:IEE--SearchBox%26rlz%3D1I7ADBF%26saSearchBox%26rlz%3D1I7ADBF%26sa%3DN%3DN
Effetti negativi
Crisi del