Cinque idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni
-
Author
dino-amenduni -
Category
News & Politics
-
view
2.824 -
download
4
Embed Size (px)
description
Transcript of Cinque idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni
- 1.Cinque buone idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni La campagna elettorale permanente: opportunit e fatiche, metodi di consolidamento e allargamento del consensogennaio 2014
2. 2Chi sono Mi chiamo Dino Amenduni ([email protected] - http://about.me/dinoamenduni) Sono il responsabile dei nuovi media e consulente per la comunicazione politica per lagenzia Proforma di Bari (www.proformaweb.it) Sono collaboratore e blogger per Finegil-Gruppo Espresso e formatore (su social media marketing e comunicazione politica) Tutte le mie presentazioni sono disponibili gratuitamente (sia la consultazione che il download) allindirizzo: www.slideshare.net/doonieCinque buone idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni 3. 3sommarioCinque cose da fare subito dopo aver vinto le elezioni 1. Evitare un cambio drastico delle abitudini di comunicazione 2. Ampliare e diversificare la propria presenza sui social per evitare leffetto-parafulmine 3. Continuare a fornire contenuti inediti e aggiornati ai sostenitori 4. Creare (e comunicare) format stabili di comunicazione 5. Organizzare la mobilitazione: le super-issuesCinque buone idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni 4. Premessa Undicesimo comandamento che suggerisco a tutti i candidati: evitare di andare in giro per i mercati rionali a fare lamicone del quartiere e poi sparire dopo la nomina a sindaco. Il mio amico Roberto su Facebook: come lui, chiss quanti altri.Cinque buone idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni4 5. 5Si spengono le luci, tacciono le voci Evitare un cambio drastico delle abitudini di comunicazione dopo la fine della campagna elettoraleCinque buone idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni 6. Evitare cambi drastici Gli sforzi dei candidati in campagna elettorale nei processi di ascolto, di confronto, di incontro della cittadinanza sono superiori a ci che gli elettori sono abituati a vedere durante le normali fasi della vita politica. La ripetizione sistematica di questo comportamento ha generato sfiducia nellelettorato, che dunque crede sempre meno alle promesse elettorali. Obiettivo: preservare il piccolo capitale di fiducia che i vincitori delle elezioni riescono a conquistare. Alternativa: effetto-boomerang, (pi) rapida perdita del consenso.Cinque buone idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni6 7. Evitare cambi drastici Alcuni esempi di azioni di comunicazione classicamente abbandonate dopo la fine della campagna elettorale: - Gestione dei profili del candidato sui social media (ancor pi vero per i candidati sconfitti); - Incontri a cadenza regolare con i cittadini (forum, iniziative nei quartieri); - Appuntamenti a cadenza regolare su Facebook e Twitter (livetweeting, sessioni di domande e risposte online); - Produzione di materiali di comunicazione sulle attivit politiche del candidato (newsletter, infografiche).Cinque buone idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni7 8. Evitare cambi drastici Buona pratica #matteorisponde Format settimanale di confronto tra Renzi e gli utenti su Twitter. Nasce durante la campagna elettoraleCinque buone idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni8 9. Evitare cambi drastici Buona pratica #matteorisponde ... e prosegue anche dopo la campagna elettorale, in forma ancor pi istituzionale (Renzi come segretario del PD).Cinque buone idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni9 10. Evitare cambi drastici Cattiva pratica Bill De Blasio, sindaco di New York Gli aggiornamenti della pagina Facebook ufficiale, e del suo sito, sono fermi al 6 novembre 2013 (giorno dellelezione).Cinque buone idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni10 11. Evitare cambi drastici In sintesi. Attivare meccanismi di partecipazione durante le elezioni unarma a doppio taglio: pu favorire la costruzione del consenso durante la campagna con la stessa velocit con cui pu accelerare la sua erosione se i processi di ascolto sono bruscamente interrotti dopo aver vinto le elezioni. Una strada alternativa per costruire e conservare il consenso pu essere: mettere in campoun numero minore di azioni prima delle elezioni, con limpegno di conservare queste abitudini dopo la fine della campagna elettorale.Cinque buone idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni11 12. 12Evitare leffetto parafulmine La comunicazione istituzionale non deve riguardare solo i profili del politico elettoCinque buone idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni 13. Evitare leffetto parafulmine Un politico in campagna elettorale obbligato a ridurre la complessit e a rispondere in prima persona di tutte le questioni che riguardano i problemi del territorio che si intende amministrare (dal Municipio al Governo). Questa scelta obbligata porta a centralizzare la sua comunicazione, con vantaggi in termini quantitativi (ad esempio: pi contatti sul sito e sui social media). Ma (per esempio) giusto che un sindaco a domande a cui dovrebbe rispondere un Ufficio Relazioni col Pubblico risponda sui suoi canali personali?Cinque buone idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni13 14. Evitare leffetto parafulmine Dopo aver vinto le elezioni si deve per cambiare strategia e separare la comunicazione personale dallistituzionale, altrimenti il politico dovr rispondere (pubblicamente) anche di questioni che non lo riguardano direttamente. Questo, nella pratica, vuol dire organizzare una rete di profili istituzionali sui principali social media, curati da dipendenti della PA o da figure di staff, che devono rispondere alle principali questioni amministrative, dandone conto al politico con regolari report interni.Cinque buone idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni14 15. Evitare leffetto parafulmine Buona pratica Comune di Milano Palazzo Marino Pagina Facebook ufficiale di comunicazione istituzionale, con orari di ufficio e una policy di gestione dei commenti pubblica e non discrezionale.Cinque buone idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni15 16. attraverso la rete. I canali istituzionali sono gestiti da uno staff digital che fa capo allamministrazione comunale. ContenutiEvitare leffetto parafulmine Buona pratica Comune di Milano Palazzo Marino Nelle informazioni della pagina possibile consultare un documento di due pagine in cui scritto come la pagina gestita e cosa succede ai commenti degli utenti.Cinque buone idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioniI canali del Comune di Milano vengono utilizzati per informare i cittadini circa le attivit dellamministrazione comunale e per raccogliere commenti, richieste, domande, critiche e suggerimenti. I canali producono propri contenuti testuali, fotograe, infograche, video e altri materiali multimediali che sono da considerarsi in licenza Creative Commons CC BYND 3.0 [Attribuzione Non opere derivate http://creativecommons.org/licenses/by-nd/3.0/ it/deed.it]: possono essere riprodotti liberamente, ma devono sempre essere accreditati al canale originale di riferimento. Commenti e post degli utenti, che dovrebbero sempre presentarsi con nome e cognome, rappresentano lopinione dei singoli e non quella dellamministrazione comunale, che non pu essere ritenuta responsabile della veridicit o meno di ci che viene postato sui canali da terzi, entit giuridiche o naturali. Le regole circa i processi di moderazione vengono presentate nel relativo paragrafo. Risposte I canali del Comune di Milano vengono moderati dal luned al venerd, dalle 9.30 alle 18.30. Ogni richiesta viene monitorata e presa in carico. Lobiettivo di rispondere alle richieste dei cittadini ogni volta sia possibile, o di dirottarle agli ufci competenti per individuare la risposta pi pertinente. I tempi di risposta variano in base alla tipologia di richiesta; non tutto pu essere risolto attraverso i canali social media, ma sar fatto il possibile per indicare le soluzioni migliori. Moderazione Tutti hanno il diritto di intervenire ed esprimere la propria libera opinione. Nei canali social del Comune di Milano non prevista alcuna moderazione preventiva. Tuttavia saranno rimossi commenti e post che violino le condizioni esposte in questo documento. In particolare questi canali non possono essere usati per pubblicare post e commenti che siano discriminatori o offensivi nei confronti di altri utenti, presenti o meno alla discussione, di enti, associazioni, aziende o di chi gestisce e modera i canali social, per nessuna ragione. Non saranno tollerati insulti, turpiloquio, minacce o atteggiamenti che ledano la dignit personale, i diritti delle minoranze e dei minori, i principi di libert e uguaglianza. Verranno inoltre moderati: i commenti che risultano fuori argomento rispetto alla discussione di un determinato post (off topic); i commenti o i post che presentano dati sensibili; gli interventi inseriti ripetutamente; i commenti e i post scritti per disturbare la discussione o offendere chi gestisce e modera i canali social; lo spam. Per chi dovesse violare ripetutamente queste condizioni o quelle contenute nelle policy degli strumenti adottati, lo staff si riserva il diritto di usare il ban o il blocco per impedire ulteriori interventi e di segnalare lutente ai responsabili della piattaforma ed eventualmente alle forze dellordine preposte.16 17. Evitare leffetto parafulmine In sintesi. Ridurre la complessit della comunicazione istituzionale offre un vantaggio immediato in termini di visibilit e accessi al profilo, ma la centralizzazione non la strategia migliore a lungo termine: un politico eletto deve giocare di squadra con listituzione che rappresenta. Dopo aver vinto le elezioni si deve perci cambiare strategia e diversificare la comunicazione personale dallistituzionale, altrimenti il politico dovr rispondere (pubblicamente) anche di questioni che non lo riguardano direttamente.Cinque buone idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni17 18. 18Sentirsi in campagna elettorale permanente La comunicazione istituzionale fondamentale, soprattutto sui social mediaCinque buone idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni 19. Campagna elettorale permanente Lappuntamento elettorale il momento in cui una comunit si confronta in modo pi acceso e determinato sulle scelte politiche dei candidati, ma questo non vuol dire che un politico eletto possa permettersi il lusso di comunicare meno, o peggio, negli anni trascorsi tra unelezione e laltra. Siamo in campagna elettorale permanente: ogni dichiarazione pubblica, ogni scelta amministrativa, sondata dai media, dagli istituti di ricerca ed discussa dagli utenti sui social media. Il consenso si deve difendere ogni giorno.Cinque buone idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni19 20. Campagna elettorale permanente Alcuni esempi di azioni di comunicazione istituzionale da progettare sui social media: - Condivisione, in un linguaggio didascalico e comprensibile, delle principali scelte amministrative (di una Giunta, di un Consiglio dei Ministri); - Infografiche per facilitare la comprensione delle scelte; - Fotografie prima/dopo per comunicare la risoluzione dei problemi, soprattutto se quei problemi sono stati sottolineati dagli utenti (attraverso i social media o i canali istituzionali tradizionali); - Dirette streaming di consigli comunali, conferenze stampa, eventi di interesse pubblico.Cinque buone idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni20 21. Campagna elettorale permanente Buona pratica Comune di Barcellona Pagina Facebook ufficiale ricca di contenuti di interesse generale e di meccanismi di coinvolgimento del pubblico.Cinque buone idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni21 22. Campagna elettorale permanente Buona pratica Comune di Newark - New Jersey Infografica sulla citt dal sito del comune.Cinque buone idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni22 23. Campagna elettorale permanente Cattiva pratica Regione Calabria Una pagina Facebook (ufficiale?) non aggiornata dal 2009 (gli utenti, per, continuano a scrivere sulla bacheca della pagina).Cinque buone idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni23 24. Campagna elettorale permanente In sintesi. La comunicazione istituzionale passa in via prioritaria dai social media: ridurre i contenuti veicolati attraverso quei canali vuol dire dare lidea che gli amministratori non abbiano risultati da condividere con il pubblico. Al contrario, pubblicare contenuti inediti di comunicazione istituzionale permette a elettori, militanti o semplici cittadini di allargare il bacino potenziale di cittadini informati attraverso la comunicazione istituzionale oltre i classici canali ufficiali.Si guadagnano (e si perdono) voti tutti i giorni.Cinque buone idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni24 25. 25Format stabili di comunicazione Per aiutare i cittadini a trovare le informazioni, serve regolaritCinque buone idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni 26. Format stabili di comunicazione La serialit, in comunicazione, paga (immaginate una serie TV in cui il giorno di messa in onda dovesse cambiare in continuazione), perch prepara il pubblico, gli permette di sapere dove e come cercare le informazioni e, nel caso della comunicazione politica, di interagire con il candidato o con la Pubblica Amministrazione in vista dellappuntamento successivo. Per questi motivi un politico appena eletto deve subito condividere appuntamenti fissi di confronto con la cittadinanza, poco importa se siano offline o online.Cinque buone idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni26 27. Format stabili di comunicazione Alcuni esempi di format di comunicazione istituzionale stabile: - Appuntamento settimanale su una TV locale; - Sessione di domande/risposte sui social media, a cadenza fissa; - Appuntamento fisso di un amministratore allinterno di luoghi simbolo di una citt o di una comunit (esempio: tutti i gioved sera in un centro per anziani); - Forum fisici di incontro con la cittadinanza allinterno delle circoscrizioni elettorali, a cadenza fissa.Cinque buone idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni27 28. Format stabili di comunicazione Buona pratica Vincenzo De Luca - sindaco di Salerno Appuntamento televisivo del venerd su Lira TV.Cinque buone idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni28 29. Format stabili di comunicazione Buona pratica Weekly address della Casa Bianca Messaggio radio del sabato mattina (con Obama diventato anche video-messaggio su YouTube)Cinque buone idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni29 30. Format stabili di comunicazione In sintesi. Una delle prime azioni che un politico neo-eletto dovrebbe adottare un piano sistematico dei momenti di confronto con la cittadinanza. Il piano, ovviamente, non dovrebbe mai essere interrotto o ridimensionato (se ci riesce Obama). Questi appuntamenti devono essere condivisi con unagenda pubblica, altrimenti la pianificazione pu essere parzialmente vana. Stabilizzare la comunicazione vuol dire semplificare il lavoro organizzativo, ma anche aumentare il lavoro redazionale di preparazione.Cinque buone idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni30 31. 31Organizzare la mobilitazione Unire amministrazione e visione: le super-issuesCinque buone idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni 32. Organizzare la mobilitazione Un programma politico fatto di priorit amministrative, che spesso coincidono con i temi forti di una campagna elettorale. Un politico eletto grazie a impegni pubblici su temi determinanti difende la sua credibilit solo se porta risultati apprezzabili proprio su quei temi. Per raggiungere obiettivi di visione, per, serve tempo e in alcuni casi serve il sostegno popolare. Un reciproco patto politico-elettore per il raggiungimento di un obiettivo pu essere la base della mobilitazione popolare durante un mandato.Cinque buone idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni32 33. Organizzare la mobilitazione Dichiarare apertamente quali sono gli obiettivi di lungo termine di un amministratore uscente, e spiegare ai cittadini come possono contribuire al raggiungimento di quegli obiettivi, una modalit di gestione e consolidamento del consenso, e allo stesso tempo una modalit trasversale di comunicazione politica:un cittadino pu non aver votato per un politico, ma pu appoggiare una sua specifica battaglia.Schema di lavoro: super-issues >>> una sezione del sito del politico eletto spiega quali sono gli obiettivi e come un cittadino pu far sentire la propria voce per raggiungerli.Cinque buone idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni33 34. Le super-issues Buona pratica Barack Obama Homepage del sito di Barack Obama: qui lutente pu subito individuare le principali battaglie politiche del suo mandato presidenziale.Cinque buone idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni34 35. Le super-issues Buona pratica Barack Obama Allinterno della singola issue c un mini-sito apposito che contiene le informazioni principali e le possibili modalit di attivazione da parte dei cittadini.Cinque buone idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni35 36. Le super-issues Buona pratica Barack Obama Qualsiasi sia largomento in questione, ci sono sempre tre possibilit di coinvolgimento popolare:informazione, condivisione, attivazione.Cinque buone idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni36 37. Organizzare la mobilitazione In sintesi. Un mandato si valuta soprattutto sul rispetto delle promesse elettorali: pi grandi sono le promesse,pi ampio potr essere il consenso pre-elettorale, pi alte saranno le aspettative post-elettorali. Lunica modalit possibile di gestione di problemi complessi considerare il cittadino un alleato, e metterlo nelle condizioni di offrire il sostegno politico necessario per le grandi riforme. Un sito personale di un neo-eletto pu, attraverso le super-issues, potenziare la comunicazione istituzionale di un ente pubblico o di un partito.Cinque buone idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni37 38. Conclusione Il popolo non organizzato; perci lespressione della sua volont una mistificazione perch i suoi organizzatori, i suoi mediatori - i partiti - hanno perso il contatto con il popolo. Adriano Olivetti, 1949. Da allora le cose sono ulteriormente peggiorate.Cinque buone idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni38 39. 39Grazie.Cinque buone idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni 40. Proforma srl bari 70122 - via putignani, 141 - tel 0805240227 - fax 0800999044 roma 00184 - via iside, 12 - tel 0699920746 / 0699920744 - fax 1782225320 facebook.com/proformaweb [email protected]@proformaweb www.proformaweb.ityoutube.com/proformaweb