Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia...

180
Brochure dei corsi Campusnet Campusnet

Transcript of Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia...

Page 1: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Brochure dei corsi

CampusnetCampusnet

Page 2: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

144579

1011121314151618181921222424252627282930313233353737383939

4042434546474748484949515152535455565758

IndiceIndiceCorsi di insegnamento: 17 settembre 2017[INS] Psico logiaAnatomia Umana e Fisio logia (Tecnico di Radio logia ) - A.A. 2013/2014Anatomia Umana e Isto logia (E) Laboratorio Biomedico (coordinatore Pro f. Marco Vitale)Anatomia Umana e Isto logia (E) Laboratorio Biomedico (coordinatore Pro f. Marco Vitale)Apparecchiature dell'area Radio logicaApparecchiature dell'area Radio logica - A.A. 2013/2014Approfondimento di tecniche diagnostiche di microbio logia clinicaApprofondimento in Farmacologia e Farmacotossico logia (CdL in Tecniche di laboratorio Biomedico)Audio logia Industriale (per CDL in Tecniche Audiometriche e in Tecniche Audiopro tesiche)Audiometria 1 (per CDL in Tecniche Audiometriche)Audiometria 2 (per CDL in Tecniche Audiometriche)

Misure elettriche ed elettronicheAudiometria 3 (per CDL in Tecniche Audiometriche)Audiometria 4 (per CdL in Tecniche Audiometriche)Audiometria 5 (CDL in Tecniche Audiometriche)Audiometria 6 (per CDL in Tecniche Audiometriche)Audiopro tesi 1Audiopro tesi 1 (per il CDL in Tecniche Audiopro tesiche)Audiopro tesi 2Audiopro tesi 2 (per CDL in Tecniche Audiopro tesiche)

Misure elettriche ed elettronicheAudiopro tesi 3Audiopro tesi 3

Misure elettriche ed elettronicheAudiopro tesi 4Audiopro tesi 4Audiopro tesi 5Audiopro tesi 5Audiopro tesi 6Audiopro tesi 6

Audio logia 6Audiopro tesi 6

Bioetica Deonto logia ed Etica Pro fessionale(coordinatore F.Gardini)Bio logia e Genetica (CDL in Tecniche Diagnostiche di Laboratorio Biomedico-coordinatore Pro f. StefanoParmigiani)Bio logia Moleco lare e Applicata, Biochimica e GeneticaDiagnostica per Immagini I e gestione datiDiagnostica per Immagini I e gestione dati - 2013/2014Diagnostica per immagini IIDiagnostica per immagini II - A.A. 2013/2014Diagnostica per immagini III (G.Crisi)

Radio logia DigitaleDiagnostica per immagini III - A.A. 2013/2014Diagnostica per immagini IV - A.A. 2013/2014Diritto Pubblico e Aziendale, Medicina Legale e Sanita' Pubblica (per CDL in Tecniche Audiometriche )

Economia Aziendale (CdL in Tecniche Audiometriche e Tecniche Audiopro tesiche)Organizzazione aziendale (CdL in Tecniche Audiometriche)

Diritto Pubblico e Aziendale,Medicina Legale e Sanità Pubblica ( Coord.Dott.ssa Catia Cesari)Economia Aziendale (CdL in Tecniche Audiometriche e Tecniche Audiopro tesiche)Organizzazione aziendale (CdL in Tecniche Audiopro tesiche)

Etica e Deonto logia Pro fessionale - A.A. 2013/2014Farmacologia e farmacotossico logiaFarmacologia e Farmacotossico logia (per CdL in tecniche di laboratorio biomedico)Fisica Generale e Sanitaria

- 1 -

Page 3: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

5961636464666869707477798182838486868787878990909192929497979798999999

100100103107107108109111112114115115116118119120123126127128129131132134

Fisica Generale e Sanitaria - A.A. 2013/2014Fisica, Statistica e Informatica (Tec. Lab. Biom.)

FisicaInformatica

Fisica, Statistica e Informatica (Tec. Lab. Biom.) 2014-15Fisica, Statistica, Informatica

Statistica MedicaFisica, Statistica, Informatica A.A. 2013/2014 (Tec. Radio l.)Fisio logia Umana,Biochimica Clinica e Bio logia Moleco lare Clinica (2° semestre)Fisio logia Umana,Biochimica Clinica e Bio logia Moleco lare Clinica (2° semestre)Fisiopato logiaFisiopato logia, scienze umane e pato logia generaleGenetica medicaGenetica medicaGenetica medicaIgiene Ambientale e Medicina del LavoroIgiene Ambientale e Medicina del Lavoro (Coordinatore Pro f. G.Saccani Jo tti)Igiene Ambientale e Medicina del Lavoro (Coordinatore Pro f. G.Saccani Jo tti)Igiene Ambientale e Medicina del Lavoro (Coordinatore Pro f. G: Saccani Jo tti)Igiene Ambientale e Medicina del Lavoro (Coordinatore Pro f. G: Saccani Jo tti)Igiene Ambientale e Medicina del Lavoro - A.A. 2013/2014Igiene e PrevenzioneInformatica e archiviazione (coordinatore F.Delmonte)Inglese scientifico - Tec. Lab. BiomedicoInglese Scientifico I - A.A. 2013/2014Inglese Scientifico II - A.A. 2013/2014Istopato logiaIstopato logiaLaboratorio di deonto logia Pro fessionale - A.A. 2013/2014Laboratorio di deonto logia Pro fessionale - A.A. 2013/2014Malattie del sangue ed oncoemato logiaMalattie del sangue, onco logia e tecniche diagnostiche di genetica medicaManagement SanitarioManagement SanitarioManagement sanitarioManagement Sanitario - A.A.2013/2014Medicina 2Medicina 2Medicina I

Chirurgia generaleChirurgia maxillo faccialeFarmacologiaMedicina Interna

Medicina IChirugia maxillo faccialeChirurgia generaleFarmacologiaMedicina interna

Medicina Legale, Bioetica, Igiene e PrevenzioneMedicina Legale, Bioetica, Igiene e PrevenzioneMedicina Materno InfantileMedicina Materno InfantileMetodo logia della ricercaMicrobio logiaMicrobio logiaMicrobio logiaMicrobio logia ClinicaMicrobio logia Clinica (Coordinatore: Pro f.ssa Stefania Conti)Microbio logia Clinica (Coordinatore: Pro f.ssa Stefania Conti)

- 2 -

Page 4: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

135136137139140141141142142142142142144145147148149150151155156156157157158158160162162163165165165166167168169170170173173173174174174175

176176177178

178

Oncologia MedicaOrganizzazione di Laboratorio Biomedico ed Economia SanitariaOrganizzazione di laboratorio biomedico ed economia sanitaria (a.a. 2013-14)Pato logia Generale, Immunologia ed Immunoemato logiaPato logia Generale, Immunologia ed Immunoemato logiaProva Finale (Esame di Laurea)Prova Finale (Esame di Laurea)Prova Finale (Esame di Laurea) CdL Tec. AudiometricheProva Finale (Esame di Laurea) CdL Tec. Audiopro tesicheProva Finale (Esame di Laurea) CdL Tec. di Radio logiaProva Finale (Esame di Laurea) CdL Tec. Laboratorio BiomedicoPsico logia (per CDL in Tecniche Audiometriche)Radio farmaci (coordinatore Po li)Scienze Biomediche (coordinatore Pro f. L. Franzoni)Scienze Biomediche (coordinatore Pro f. L. Franzoni) - A.A. 2013/2014

Pato logia GeneraleScienze Biomediche 1 a.a. 2013-14Scienze Biomediche 1 a.a. 2014-15Scienze Biomediche 2Scienze Biomediche IScienze della prevenzione e servizi sanitariScienze Interdisciplinari (Coord.pro f.M.Gandolfini)Scienze Interdisciplinari - A.A. 2013/2014Scienze Medico-Chirurgiche e di Primo SoccorsoScienze Medico-Chirurgiche e di Primo Soccorso - A.A. 2013/2014Scienze PropedeuticheScienze PropedeuticheScienze Propedeutiche IScienze Psicopedagogiche e Lingua stranieraScienze Psicopedagogiche e Lingua straniera (2013-14)Strumentazione in radiodiagnostica e radio terapiaStrumentazione in radiodiagnostica e radio terapia - A.A. 2013/2014Tacniche di Raddio terapia e medicina nucleare(coordinatore G.Crisi)Tecniche Diagnostiche di Anatomia Pato logicaTecniche diagnostiche di anatomia pato logica e di biochimica clinicaTecniche Diagnostiche di Biochimica Clinica (Coord. Pro f. Franco Baccio ttini)Tecniche Diagnostiche di Genetica MedicaTecniche diagnostiche di Microbio logia ClinicaTecniche diagnostiche di microbio logia clinica (coord. Pro f.Maria Cristina Medici)Tirocinio (I anno)Tirocinio (I anno)Tirocinio (II anno)Tirocinio (III anno)Verifica atti fo rmativi a scelta dello studenteVerifica atti fo rmativi a scelta dello studente

Enzimologia clinicaGenotipizzazione e determinazione della farmaco-resistenza del virus dell'epatite C, del virus dell'epatite Be del virus dell'immunodeficienza umanaMetodo logie di analisi di mutazioni ignoteRicerca e identificazione di agenti virali mediante tecniche moleco lari avanzateRicerca e identificazione di agenti virali mediante tecniche tradizionaliTecniche immunoemato logiche per la ricerca di anticorpi antieritrocitari e procedure di preparazione diemocomponenti di 2° livello

- 3 -

Page 5: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Università degli Studi di Parma

Classe 3 Professioni Sanitarie Tecniche

Corsi di insegnamento: 17 set tembre 2017

[INS] Psicologia

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche AudioprotesicheDocente: Prof. Lucia Riggio (Docente)Recapito: 0521-033946 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 2SSD: M-PSI/01 - psicologia generaleModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Conoscenze alla base del comportamento umano: nozioni sull'apprendimento, la memoria, lapercezione, il linguaggio e rapporti con pensiero e intelligenza. L'approccio psicologico alladisabilità uditiva. Lo scopo del corso è quello di fornire allo studente una panoramica riguardantel'uso dei test in psicologia. Durante le lezioni saranno illustrati i concetti di misurazione e di errore dimisura, i concetti di attendibilità e validità e le varie metodiche atte a stabilire la bontà di un test, iconcetti di dati qualitativi e quantitativi. Saranno inoltre approfonditi temi riguardo i test criteriali edattitudinali, nonché l'uso di strumenti specifici di misurazione del comportamento in ambito clinico, conparticolare riguardo verso l'aspetto funzionale (dal punto di vista riabilitativo) che riveste l'uso di untest.

PROGRAMMA

M-PSI/01 PSICOLOGIA GENERALE – CFU 2

Docente: Prof.ssa Lucia Riggio Programma

Sensazione e percezione- Le soglie e la psicofisica - L'organizzazione percettiva- La percezione dello spazio e del movimento Apprendimento e Memoria - Le interazioni rispondenti e le interazioni operanti- Le fasi del processo di memorizzazione- Le amnesie Motivazione - I livelli della motivazione- Motivazioni primarie e secondarie- Principali teorie sulla motivazione

- 4 -

Page 6: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Emozione- La natura delle emozioni - Espressione e riconoscimento delle emozioni - Teorie dell'esperienza emotiva La comunicazione e la relazione terapeutica- Il processo di comunicazione- La comunicazione non verbale- Modalità di comunicazione terapeuticamente efficace- La relazione con il paziente Linguaggio- Linguaggio e comunicazione- La natura del linguaggio umano- Specializzazione emisferica e linguaggio

M-PSI/03 PSICOMETRIA – CFU 3

Docente: Prof. Paolo Moderato (COORDINATORE C.I.) Programma Misurazione in Psicologia: definizione, strumenti, dati qualitativi e quantitativi Cenni Storici

Definizione di test e loro classificazioneAttendibilitàValiditàInterpretazione dei punteggiTest e culture diverse (test culture fair, culture free e culture-specific)Test proiettiviTest di stato e di trattoLe scale Wecchsler

T EST I

L. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre resedisponibili delle dispense di integrazione agli argomenti trattati L. Pedrabissi e M. Santinello "I testpsicologici"- Bologna, Il Mulino, 1997. Altre indicazioni bibliografiche varranno fornite durante il corso.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=9d22

Anatomia Umana e Fisiologia (Tecnico di Radiologia ) - A.A. 2013/2014

Anno accademico: 2013/2014Codice: 3CdL: Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e RadioterapiaDocente: Prof. Prisco Mirandola (Coordinatore del corso) Prof. Vit torio GalleseRecapito: 0521033052 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 7SSD: BIO/16 - anatomia umanaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Il Corso si propone di fornire agli Studenti gli strumenti ed i concetti teorici per lo studio

- 5 -

Page 7: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

dell'organizzazione morfologica e funzionale del corpo umano ed in particolare: la cellula,l'organizzazione cellulare nei tessuti, l'integrazione tessutale negli organi, con cenni di sviluppodell'embrione; l'organizzazione anatomica degli organi, apparati ed sistemi; la fisiologia del corpoumano, con particolare attenzione alla fisiologia cardio-respiratoria, renale ed alla neurofisiologia.

PROGRAMMAIstologia1. La cellula, unità vivente fondamentale.Caratteri strutturali ed ultrastrutturali della cellula e degli organi cellulari. Livelli gerarchici diaggregazione: cellula, tessuto, organo, apparato e sistema, organismo. Le unità di misura nellostudio delle strutture biologiche. Cellule staminali e cellule differenziate. Le giunzioni cellulari.Definizione e classificazione dei tessuti.2. Tessuti epiteliali: generalità.a) epiteli di rivestimento: classificazione ed esempi di distribuzione anatomica.b) epiteli ghiandolari: caratteri generali di struttura delle ghiandole esocrine e di quelle endocrine, conriferimenti anatomici.3. Tessuti trofo-meccanici: generalità.a) i tessuti connettivi propriamente detti: i tipi cellulari, la matrice extracellulare; classificazione edistribuzione anatomica dei diversi tipi.b) i tessuti adiposi: tessuto adiposo bianco e tessuto adiposo bruno.c) i tessuti cartilaginei: i tipi cellulari, la matrice cartilaginea; classificazione e distribuzione anatomicadelle cartilagini.d) i tessuti ossei: caratteristiche e distribuzione dell'osso compatto e spugnoso; i tipi cellulari, lamatrice ossea; i tipi di ossificazione; il rimaneggiamento e il rimodellamento osseo.d) sangue e linfa: le cellule circolanti, il plasma, il siero.4. Tessuti nervosi: generalità; caratteristiche morfologiche, strutturali ed ultrastrutturali del neurone;architettura ultrastrutturale dell'assone e della guaina mielinica e cenni istofisiologici; le sinapsinervose e neuromuscolari e cenni istofisiologici; classificazione istologica e funzionale dei neuronicon riferimenti anatomici. Le cellule della neuroglìa. La sostanza bianca e la sostanza grigia delnevrasse. La struttura dei gangli e dei nervi periferici. 5. Tessuti muscolari: generalità.a) la muscolatura volontaria: tipi cellulari; caratteri strutturali ed ultrastrutturali della fibra muscolarestriata scheletrica.b) la muscolatura cardiaca: caratteri strutturali ed ultrastrutturali della fibra muscolare striata cardiaca.c) il tessuto muscolare liscio: caratteri strutturali ed ultrastrutturali della fibrocellula.

Anatomia dell' Apparato Locomotore:Classificazione delle ossa, articolazioni, e muscoli.Sistematica del sistema muscolo - scheletrico nelle componenti Assiale ed AppendicolareTessuti epiteliali: generalità.a) epiteli di rivestimento: classificazione ed esempi di distribuzione anatomica.b) epiteli ghiandolari: caratteri generali di struttura delle ghiandole esocrine e di quelle endocrine, conriferimenti anatomici.Anatomia dell' Apparato Cardiovascolare Sistematica del Cuore e dei Vasi della piccola e grande circolazioneFisiologia dell'Apparato cardiovascolare:Le proprietà del miocardio: autorimitmicità, conducibilità, eccitabilità, contrattilità.Elementi di elettrofisiologia cardiaca: teorie ioniche del potenziale di riposo e del potenzialed'azione.L'Elettrocardiogramma.Gli eventi meccanici del ciclo cardiaco.La gittata cardiaca e la gittata pulsatoria.La regolazione intrinseca ed estrinseca dell'attività cardiaca.Il sistema vasale.La pressione arteriosa.Anatomia dell' Apparato Digerente Anatomia macro-microscopica degli organi del Tubo digerente e delle Ghiandole annesseAnatomia dell' Apparato Respiratorio Anatomia sistematica delle vie aree superiori ed inferiori, Polmone, Pleure.Fisiologia dell' Apparato respiratorio:La gabbia toracica ed i muscoli respiratori.I volumi e le capacità polmonari.La meccanica respiratoria.

- 6 -

Page 8: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Gli scambi alveolo-capillari dei gas. Gli scambi gassosi nei tessuti.Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue.Anatomia dell' Apparato Urinario Anatomia macro-microscopica del Rene, Uretere e VescicaFisiologia dell'Apparato urinario:Il rene. Relazione struttura/funzione. Irrorazione sanguigna.Filtrazione glomerulare.Secrezione ed assorbimento tubulare nei diversi segmenti.Regolazione del bilancio idro-salino.Anatomia dell' Apparato Endocrino Anatomia morfofunzionale dell'Ipofisi, Tiroide, e SurreneAnatomia dell' Apparato Riproduttore maschile e femminile (anatomia macro e microscopica)Tessutonervoso: generalità; caratteristiche morfologiche, strutturali ed ultrastrutturali del neurone; architetturaultrastrutturale dell'assone e della guaina mielinica e cenni istofisiologici; le sinapsi nervose eneuromuscolari e cenni istofisiologici; classificazione istologica e funzionale dei neuroni Le celluledella nevroglia. La sostanza bianca e la sostanza grigia del nevrasse. La struttura dei nervi periferici.Generalità sull'organizzazione anatomica del Sistema Nervoso Centrale e PerifericoFisiologia del sistema nervoso:Il potenziale d'azione.Sinapsi e recettori.Sensibilità somatica e recettori (il corpuscolo del Pacini).Organizzazzione dei sistemi somatici.Organizzazione dei sistemi motori.I riflessi spinali.Organizzazione delle cortecce motorie e sensoriali. Somatotopia.

T EST I

Anatomia Clinica 2° ed. (Guadio, Ripani, Magauuda, Pizzini, Vitale) Ed. A. Delfino EditoreAnatomia dell'Uomo 2° ed. (Ambrosi et al.) Ed. Edi-Ermes; Anatomia Umana (F.H. Martini,)Ed. Edises;P. Govoni – Citologia e Istologia – Nuova Ed. 2006 - Ed. Libreria Universitaria Santa Croce; DiPrampero – Fisiologia dell'Uomo. Edi-Ermes.

NOT A

Modalità didattiche: lezioni frontali e attività per piccoli gruppi Modalità di accertamento: verifica oralesecondo il calendario d'esame Doveri dello studente: partecipazione ad almeno tre quarti delle oredi lezione e studio dei testi consigliati.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=6725

Anatomia Umana e Istologia (E) Laboratorio Biomedico (coordinatore Prof.Marco Vitale)

Anno accademico: 2013/2014Codice: 3CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Prof. Marco Vitale (Coordinatore del corso)Prof. Mauriz io Zuccot t iDot t . GuidoOrlandiniRecapito: CdL Medicina e Chirurgia 0521033054 - CdL Scienze Motorie 0521033796[[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 5SSD: BIO/16 - anatomia umana, BIO/17 - istologiaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Il Corso si propone di fornire agli Studenti gli strumenti ed i concetti teorici per lo studio

- 7 -

Page 9: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

dell'organizzazione morfo-funzionale del corpo umano ai differenti livelli di organizzazione: la cellula,l'organizzazione cellulare nei tessuti, l'integrazione tissutale negli organi, l'organizzazione anatomicamacroscopica degli organi, apparati ed sistemi. Al termine del corso lo studente dovrà conoscere, esaper riconoscere al microscopio ottico, la struttura delle cellule e la struttura dei tessutidell'uomo.Inoltre dovrà conoscere la morfologia dei diversi sistemi e apparati dell'uomo.

PROGRAMMAANATOMIA UMANA Organizzazione generale del corpo umano in apparati e sistemi. TerminologiaAnatomica. Piani di riferimento.Apparato Locomotore: classificazione delle ossa, articolazioni e muscoli.Apparato cardiocircolatorio: organizzazione generale della piccola e grande circolazione, anatomiamacroscopica del cuore. Anatomia microscopica ed ultrastrutturale del miocardio, delle arterie, venee capillari.Sistema emo-linfopoietico: organizzazione anatomica ed isto-funzionale del midollo osseo, timo,milza, linfonodo.Apparato Digerente: organizzazione generale. Anatomia microscopica dello stomaco, dell'intestinotenue, del colon, del fegato e del pancreas.Ultrastruttura ed immunocitochimica della mucosa gastrica, del villo intestinale, del lobulo epatico.Correlazioni isto-funzionali.Apparato Respiratorio: organizzazione generale delle vie aeree superiori ed inferiori. Anatomiamicroscopica del polmone. Correlazioni isto-funzionali.Apparato Urinario: anatomia macroscopica del rene, uretere e vescica. Vascolarizzazione renale.Struttura ed ultrastruttura del nefrone. Correlazioni isto-funzionali.Apparato Endocrino: Anatomia microscopica ultrastrutturale ed immunocitochimica della ipofisi,tiroide, surrene e pancreas endocrino. Correlazioni isto-funzionali.Sistema Nervoso: organizzazione generale dell'encefalo, del midollo spinale e dei plessi nervosiperiferici. Immunocitochimica del neurone.

ISTOLOGIALe biomolecole e i complessi sopramolecolari: (solo relativamente agli elementi propedeutici alladisciplina illustrati nel corso della attività didattica programmata).Il protoplasma: Aspetti strutturali, aspetti energetici, aspetti funzionali.Il metaplasma: Aspetti strutturali e aspetti funzionali.La cellula: La cellula come ambiente chimico, la cellula come ambiente fisico, la cellula animale. Ilciclo cellulareFondamenti tecnologici per lo studio dei sistemi viventi: Metodi analitici e metodi istochimici dellaindagine biochimica, tecniche di microscopia nella indagine morfologica. I microscopi, utilità e limititecnici dei vari microscopi. I preparati istologici stabili, allestimento dei preparati istologici stabili.Principi di lettura di un preparato istologico.Gli organi e gli apparati della cellula: Matrice citoplasmatica: sostanza fondamentale e citoscheletro.Periferia cellulare: aspetti strutturali comuni, aspetti strutturali specifici, aspetti funzionali. Il nucleo.Subunità ribosomali, ribosomi, polisomi e reticolo endoplasmatico. I complessi del Golgi, vescicoleidrolasiche, endosomi e lisosomi. I mitocondri. Centrosoma, fuso mitotico.Le cellule somatiche: Aspetti morfologici e funzionali propri dei vari tipi di cellule somatichedifferenziate: cellule secernenti, cellule assorbenti, cellule contrattili, cellule eccitabili, cellule dirivestimento, cellule dell'immunità.I tessuti: tessuti epiteliali di rivestimento. Tessuti epiteliali ghiandolari. Tessuti connettivi propriamentedetti. Tessuti connettivi specializzati. I Tessuti muscolari. Generalità sul tessuto nervoso.

T EST I

Anatomia Clinica 2° ed. (Guadio, Ripani, Magauuda, Pizzini, Vitale) Ed. A. Delfino EditoreAnatomia dell'Uomo 2° ed. (Ambrosi et al.) Ed. Edi-Ermes; Anatomia Umana (F.H. Martini,)Ed. Edises;Principi di Anatomia Umana. GJ Tortora, MT Nielsen, Casa Editrice Ambrosiana. Istologia-testo eatlante- MH Ross, W Pawlina Casa Editrice Ambrosiana

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=bd8c

- 8 -

Page 10: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Anatomia Umana e Istologia (E) Laboratorio Biomedico (coordinatore Prof.Marco Vitale)

Anno accademico: 2012/2013Codice: 3CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Prof. Marco Vitale (Coordinatore del corso)Prof. Mauriz io Zuccot t iDot t . GuidoOrlandiniRecapito: CdL Medicina e Chirurgia 0521033054 - CdL Scienze Motorie 0521033796[[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 5SSD: BIO/16 - anatomia umana, BIO/17 - istologiaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: FacoltativaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Il Corso si propone di fornire agli Studenti gli strumenti ed i concetti teorici per lo studiodell'organizzazione morfo-funzionale del corpo umano ai differenti livelli di organizzazione: la cellula,l'organizzazione cellulare nei tessuti, l'integrazione tissutale negli organi, l'organizzazione anatomicamacroscopica degli organi, apparati ed sistemi. Al termine del corso lo studente dovrà conoscere, esaper riconoscere al microscopio ottico, la struttura delle cellule e la struttura dei tessutidell'uomo.Inoltre dovrà conoscere la morfologia dei diversi sistemi e apparati dell'uomo.

PROGRAMMAANATOMIA UMANA Organizzazione generale del corpo umano in apparati e sistemi. TerminologiaAnatomica. Piani di riferimento.Apparato Locomotore: classificazione delle ossa, articolazioni e muscoli.Apparato cardiocircolatorio: organizzazione generale della piccola e grande circolazione, anatomiamacroscopica del cuore. Anatomia microscopica ed ultrastrutturale del miocardio, delle arterie, venee capillari.Sistema emo-linfopoietico: organizzazione anatomica ed isto-funzionale del midollo osseo, timo,milza, linfonodo.Apparato Digerente: organizzazione generale. Anatomia microscopica dello stomaco, dell'intestinotenue, del colon, del fegato e del pancreas.Ultrastruttura ed immunocitochimica della mucosa gastrica, del villo intestinale, del lobulo epatico.Correlazioni isto-funzionali.Apparato Respiratorio: organizzazione generale delle vie aeree superiori ed inferiori. Anatomiamicroscopica del polmone. Correlazioni isto-funzionali.Apparato Urinario: anatomia macroscopica del rene, uretere e vescica. Vascolarizzazione renale.Struttura ed ultrastruttura del nefrone. Correlazioni isto-funzionali.Apparato Endocrino: Anatomia microscopica ultrastrutturale ed immunocitochimica della ipofisi,tiroide, surrene e pancreas endocrino. Correlazioni isto-funzionali.Sistema Nervoso: organizzazione generale dell'encefalo, del midollo spinale e dei plessi nervosiperiferici. Immunocitochimica del neurone.

ISTOLOGIALe biomolecole e i complessi sopramolecolari: (solo relativamente agli elementi propedeutici alladisciplina illustrati nel corso della attività didattica programmata).Il protoplasma: Aspetti strutturali, aspetti energetici, aspetti funzionali.Il metaplasma: Aspetti strutturali e aspetti funzionali.La cellula: La cellula come ambiente chimico, la cellula come ambiente fisico, la cellula animale. Ilciclo cellulareFondamenti tecnologici per lo studio dei sistemi viventi: Metodi analitici e metodi istochimici dellaindagine biochimica, tecniche di microscopia nella indagine morfologica. I microscopi, utilità e limititecnici dei vari microscopi. I preparati istologici stabili, allestimento dei preparati istologici stabili.Principi di lettura di un preparato istologico.

- 9 -

Page 11: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Gli organi e gli apparati della cellula: Matrice citoplasmatica: sostanza fondamentale e citoscheletro.Periferia cellulare: aspetti strutturali comuni, aspetti strutturali specifici, aspetti funzionali. Il nucleo.Subunità ribosomali, ribosomi, polisomi e reticolo endoplasmatico. I complessi del Golgi, vescicoleidrolasiche, endosomi e lisosomi. I mitocondri. Centrosoma, fuso mitotico.Le cellule somatiche: Aspetti morfologici e funzionali propri dei vari tipi di cellule somatichedifferenziate: cellule secernenti, cellule assorbenti, cellule contrattili, cellule eccitabili, cellule dirivestimento, cellule dell'immunità.I tessuti: tessuti epiteliali di rivestimento. Tessuti epiteliali ghiandolari. Tessuti connettivi propriamentedetti. Tessuti connettivi specializzati. I Tessuti muscolari. Generalità sul tessuto nervoso.

T EST I

Anatomia Clinica 2° ed. (Guadio, Ripani, Magauuda, Pizzini, Vitale) Ed. A. Delfino EditoreAnatomia dell'Uomo 2° ed. (Ambrosi et al.) Ed. Edi-Ermes; Anatomia Umana (F.H. Martini,)Ed. Edises;Principi di Anatomia Umana. GJ Tortora, MT Nielsen, Casa Editrice Ambrosiana. Istologia-testo eatlante- MH Ross, W Pawlina Casa Editrice Ambrosiana

ORARIO LEZIONIGiorni Ore Aula

Lunedì 10:00 -11:00

Aula Didattica - Unita' di Istologia Scienze Biomediche, Biotecnologiche eTraslazionali - S.Bi.Bi.T.

Giovedì 9:00 -11:00

Aula Didattica - Unita' di Istologia Scienze Biomediche, Biotecnologiche eTraslazionali - S.Bi.Bi.T.

Venerdì 9:00 -11:00

Aula Didattica - Unita' di Istologia Scienze Biomediche, Biotecnologiche eTraslazionali - S.Bi.Bi.T.

Lezioni: dal 08/11/2010 al 30/11/2012

Nota: Le esercitazioni si svolgeranno presso il Laboratorio di Morfologia, Complessobiotecnologico integrato piano -1. Date e orari saranno comunicate dal docente in occasione della1a lezione di anatomia l'8/11

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=a0f2

Apparecchiature dell'area Radiologica

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e RadioterapiaDocente: Prof. Giuliano Amadasi (Docente)Dot t . Paola Affanni (Coordinatore del corso)Recapito: 0521 903845 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 3SSD: MED/50 - scienze tecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Lo studente deve acquisire le conoscenze di base sulla radiologia convenzionale e apprendere iprincipi fisici e geometrici della formazione dell'immagine radiologica.

PROGRAMMA

La produzione di raggi X:il tubo radiogeno;il fascio dei raggi X;i sistemi antidiffusione.Fattori che influenzano la formazione dell'immagine;geometria della formazione dell'immagine

- 10 -

Page 12: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

radiologica;il recettore dell'immagine:schermi di rinforzo e pellicola. La pellicola radiografica.La camera oscura tradizionale;il trattamento della pellicola radiografica.L'apparecchiatura radiologica;i generatori di alta tensione;i tavoli di comando.La radioscopia;gli amplificatori di brillanza;la catena televisiva.Le apparecchiature radiologiche: la stratigrafia tradizionale;l'ortopantomografiaIl sistema radiologico tradizionale: tavolo trocoscopico e trocostratigrafico,teleradiografo;stativo acolonna e tubo pensile.Cenni di digitalizzazione della immagine;dall'immagine analogica a quella digitale.

T EST I

Radiologia-Lagalla R.et altri Ed. IDELSON-Gnocchi -2000

NOT A

Modalità didattiche: lezioni frontali; attività per piccoli gruppi Modalità di accertamento: verifica orale

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=de13

Apparecchiature dell'area Radiologica - A.A. 2013/2014

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e RadioterapiaDocente: Prof. Giuliano Amadasi (Docente)Dot t . Paola Affanni (Coordinatore del corso)Recapito: 0521 903845 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 3SSD: MED/50 - scienze tecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Lo studente deve acquisire le conoscenze di base sulla radiologia convenzionale e apprendere iprincipi fisici e geometrici della formazione dell'immagine radiologica.

PROGRAMMA

La produzione di raggi X:il tubo radiogeno;il fascio dei raggi X;i sistemi antidiffusione.Fattori che influenzano la formazione dell'immagine;geometria della formazione dell'immagineradiologica;il recettore dell'immagine:schermi di rinforzo e pellicola. La pellicola radiografica.La camera oscura tradizionale;il trattamento della pellicola radiografica.L'apparecchiatura radiologica;i generatori di alta tensione;i tavoli di comando.La radioscopia;gli amplificatori di brillanza;la catena televisiva.Le apparecchiature radiologiche: la stratigrafia tradizionale;l'ortopantomografiaIl sistema radiologico tradizionale: tavolo trocoscopico e trocostratigrafico,teleradiografo;stativo acolonna e tubo pensile.Cenni di digitalizzazione della immagine;dall'immagine analogica a quella digitale.

T EST I

Radiologia-Lagalla R.et altri Ed. IDELSON-Gnocchi -2000

NOT A

Modalità didattiche: lezioni frontali; attività per piccoli gruppi Modalità di accertamento: verifica orale

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=d47a

- 11 -

Page 13: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Approfondimento di tecniche diagnostiche di microbiologia clinica

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Prof. Maria Crist ina Medici (Coordinatore del corso)Dot t . Chiara Gorrini(Docente)Prof. Stefania Cont i (Docente)Dot t . Sabina Rossi (Docente)Recapito: Studio 0521 033495 - Laboratorio Virologia 0521 033437 [[email protected]]Tipologia: Altre attivitàAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 0SSD: MED/07 - microbiologia e microbiologia clinicaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

Corso integrato di Tecniche Diagnostiche di Microbiologia Clinica

Attività didattica opzionale (CFU a scelta dello studente)

Approfondimento- Programma

Docente: Prof.ssa Stefania Conti

Micologia

Metodi non colturali per la diagnosi di laboratorio delle micosi.

Standardizzazione dell'antibiogramma antifungino.

Batteriologia

Tecniche molecolari applicate alla diagnosi di laboratorio di micobatteri osi.

Docenti: Dott.sse Chiara Gorrini e Sabina Rossi

Batteriologia

Tecniche molecolari applicate alla diagnosi di laboratorio delle infezioni da spirochete patogene.

Parassitologia

- 12 -

Page 14: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Tecniche molecolari applicate alla diagnosi di laboratorio delle parassitosi.

Docente: Prof.ssa Maria Cristina Medici

Virologia

Tecniche molecolari applicate alla diagnosi di laboratorio delle infezioni da virus

Tecniche molecolari applicate alla genotipizzazione e allo studio della farmaco-resistenza.

T EST I

MICROBIOLOGIA MEDICA – Gli agenti infettivi dell'uomo: biologia, azione patogena, laboratorio.BATTERIOLOGIA. M. Bendinelli, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli, M.A. Tufano.MONDUZZI EDITORIALE. Anno 2006.

MICROBIOLOGIA MEDICA – Gli agenti infettivi dell'uomo: biologia, azione patogena, laboratorio.MICOLOGIA. M. Bendinelli, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli, M.A. Tufano.MONDUZZI EDITORIALE. Anno 2005.

MICROBIOLOGIA MEDICA – Gli agenti infettivi dell'uomo: biologia, azione patogena, laboratorio..PARASSITOLOGIA .M. Bendinelli, A. Calderaro, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L.Polonelli, M.A. Tufano. MONDUZZI EDITORIALE. Anno 2012.

MICROBIOLOGIA MEDICA – Gli agenti infettivi dell'uomo: biologia, azione patogena, laboratorio.VIROLOGIA. M. Bendinelli, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli, M.A. Tufano.MONDUZZI EDITORIALE. Anno 2007.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=e71b

Approfondimento in Farmacologia e Farmacotossicologia (CdL in Tecniche dilaboratorio Biomedico)

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Prof. Maristella AdamiRecapito: 0521-903851 [[email protected]]Tipologia: A scelta dello studenteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 2SSD: BIO/14 - farmacologiaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Obiettivi dell'approfondimento del corso di " Farmacologia e Farmacotossicologia" sonol'acquisizione di conoscenze degli aspetti fondamentali connessi con l'impiego terapeutico di alcunifarmaci di più specifico interesse e le relative nozioni fondamentali riguardanti le reazioni avverse ela loro valutazione, le possibili interferenze con i dosaggi ematochimici, tenendo conto della struttura,

- 13 -

Page 15: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

della cinetica, del meccanismo di azione nonché del rapporto tra effetti farmacologici ed effettitossicologici.

PROGRAMMA

Danni gastrointestinali da farmaci:valutazione dei meccanismi di danno e di protezione della mucosa gastrointestinale;valutazione di nuovi farmaci gastroprotettivi a diverso meccanismo d'azione.

Valutazione dell'azione dei farmaci sulla secrezione gastrica:cenni di fisio-farmacologia della secrezione gastrica;fattori coinvolti nella regolazione nervosa, umorale ed ormonale;principali metodiche di studio "in vitro" ed "in vivo";valutazione di nuovi farmaci antisecretori gastrici a diverso meccanismo d'azione.

Ruolo dei recettori istaminici nell'infiammazione, nell'analgesia e nella gastroprotezione.Farmacovigilanza.Principi generali di fitoterapia. Interazioni tra erbe e farmaci. Fitovigilanza.

T EST I

TESTI CONSIGLIATI

Rang H.P., Dale M.M., Ritter J.M., Moore P.K.: Farmacologia. 2a edizione italiana, Casa EditriceAmbrosiana, ultima edizione

Consultazione: Goodman & Gilman: Le basi farmacologiche della terapia. di: Brunton L.L., Lazo J.S.,Parker K.L. Curatore edizione italiana: Sirtori C., Celotti F., Folco G., Franceschini G., Govoni S., SalaA. ultima edizione italiana. McGraw-Hill, Milano.

NOT A

Modalità d'esameLezioni frontali

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=e8be

Audiologia Industriale (per CDL in Tecniche Audiometriche e in TecnicheAudioprotesiche)

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche Audiometriche, Tecniche AudioprotesicheDocente: Prof. Enrico BergamaschiRecapito: 0521033096 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 4SSD: IUS/07 - diritto del lavoro, MED/44 - medicina del lavoroModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Natura e diagnosi delle ipoacusie professionali e valutazione dei fattori di rischio. Prevenzione emonitoraggio delle ipoacusie in ambiente rumoroso. Aspetti assicurativi e giuridici. Principali nozionidi diritto del lavoro con particolare riferimento alla audiologia e audioprotesi.

PROGRAMMA

MED/44 MEDICINA DEL LAVORO – CFU 2

Docente: Prof. Enrico Bergamaschi (COORDINATORE C.I.) Programma

- 14 -

Page 16: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

- Il suono ed il rumore industriale: caratteristiche fisiche, classificazione e criteri di valutazione; lasensazione uditiva- La misura del rumore: strumentazione; il livello sonoro equivalente continuo (Leq)- Effetti uditivi del rumore: spostamento temporaneo e spostamento permanente della sogliauditiva (STS); ipoacusia da trauma acustico cronico o ipoacusia da rumore; ipoacusia da traumaacustico acuto- Caratteristiche cliniche dell'ipoacusia da rumore; fattori favorenti il danno uditivo da rumore- Diagnosi dell'ipoacusia da rumore e diagnosi differenziale delle ipoacusie neurosensoriali;caratteristiche audiometriche; il fenomeno dell'adattamento ed il recruitment; eventuali accertamenti disecondo livello (impedenzometria e potenziali evocati del tronco encefalico) nell'ipoacusia darumore- Il controllo dell'udito dei lavoratori esposti a rumore: l'audiometria nei luoghi di lavoro;rispondenza all'allegato VII del D.Leg.vo 277/91- Classificazione del deficit uditivo secondo i criteri della Medicina del Lavoro - Presbiacusia e socioacusia- Prevenzione primaria (tecnica e ambientale): i dispositivi di protezione acustica individuale(otoprotettori), caratteristiche e potere di attenuazione - La stima del rischio: norma ISO 1999, norma CEE 1986, D.Leg.vo 277/91; il livello diesposizione personale (Lep) IUS/07 DIRITTO DEL LAVORO – CFU 2

Docente: Prof. Programma Contenuti dell'insegnamento: Principi fondamentali in materia di rapporto di lavorosubordinato quali: il diritto del lavoro in generale; il lavoro subordinato e il lavoro autonomo, il lavoronella Pubblica Amministrazione; il contratto di lavoro; lo svolgimento del rapporto di lavoro; sicurezzae igiene delle condizioni di lavoro; la tutela della maternità e paternità dei lavoratori; parità uomodonna; installazione di apparecchi potenzialmente idonei ad effettuare controlli a distanza deilavoratori; la cessazione del rapporto di lavoro; gli ammortizzatori sociali; il trattamento di finerapporto; rapporti di lavoro speciali; la tutela dei diritti dei lavoratori;diritto di sciopero e sciopero neiservizi pubblici essenziali; il processo del lavoro; la "Riforma Biagi" legge delega e decretoattuativo; analisi del profilo giuridico della professione di Logopedista; analisi del contratto collettivodi lavoro del comparto sanità. Obiettivi del corso: Fornire agli studenti, prossimi lavoratori, i concettinecessari per comprendere, e quindi firmare e/o gestire consapevolmente, il contratto individuale dilavoro in generale e nel particolare ambito lavorativo proprio del profilo professionale dellogopedista. Metodologie dell'insegnamento: Diapositive in power point. Bibliografiaconsigliata:Appunti, integrati con commenti del docente, tratti da testi normativi. Metodi di valutazione:Prova orale

T EST I

F. Merluzzi. Rumore in ambiente di lavoro. Franco Angeli Ed. Dispense delle lezioni.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=2ae7

Audiometria 1 (per CDL in Tecniche Audiometriche)

CdL: Tecnico AudiometristaDocente: Prof. T eore FerriRecapito: 0521.702715 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 6

OBIET T IVIStrumentazione audiometrica Classificazioni delle prove audiometriche Audiometria tonale e vocale.Impedenzometria clinica. Meccanismi fisiologici alla base della percezione uditiva e dell'equilibrio.

- 15 -

Page 17: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

PROGRAMMA

MED/50 AUDIOMETRIA 1 - CFU 3

MED/32 AUDIOLOGIA 1 – CFU 3

Docente: Prof. Teore Ferri (COORDINATORE C.I.) Programma Ø&nbs p; Anatomia dell'orecchio esterno medio e internoØ Anatomia dell'osso temporale e nervo faccialeØ Audiometria tonale liminareØ Audiometria sopraliminareØ Impedenzometria

T EST IDispense delle lezioni.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=16cf

Audiometria 2 (per CDL in Tecniche Audiometriche)

CdL: Tecnico AudiometristaDocente: Ing. Dario Cat tabianiProf. Giuseppe IemmiProf. Guido MicheliniDot t . VincenzoVincent iRecapito: 0521285663 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 11

Moduli didattici:

Misure elettriche ed elettroniche

OBIET T IVIConoscenze di linguistica generale e di fonetica della lingua italiana. Fisiopatologia e semeiologiaaudiologica e audiometrica delle lesioni uditive periferiche. Leggi fondamentalidell'elettromagnetismo. Principali circuiti ed apparecchiature elettroniche applicate all'audiologia ealle protesi acustiche.

PROGRAMMA

MED/50 AUDIOMETRIA 2 – CFU 4

Docente: Prof. Giuseppe IemmiProgramma

La comunicazione: Teoria Generale delle comunicazioni.Ciclo cibernetico. Uso del computerApparato uditivo (elementi di anatomia e fisiologia)Udito e comunicazioneQuanta acustici Parametri acustici e uditivi del suonoCapacità uditiva e percezione uditivaSviluppo uditivo – maturazione della percezione uditivaAbilità percettive uditivePsicoacustica: campi speculativi Nozione di fisica acustica Impedenza acustica

- 16 -

Page 18: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Impedenza acusticaLa legge psicofisica di Weber FechnerI decibel (dB SPL, dB HL, dB SL, dB EM, 0 dB HL in audiometria vocale, calibrazione dello stimolo in audiometria a ponteziali evocati).Funzioni e limiti nell'orecchio umano: campo di udibilitàLo spettro sonoro: suoni puri - suoni complessi - rumoreMisura del livello di pressione sonoraMisura del rumore – il fonometroVariazioni del livello sonoro in funzione della distanzaCurve isofonicheScala di misure dell'altezzaScala del Phon o dell'intensità soggettivaScala del "SON"relazione tra SON e PHONLa somma di più suoni e della loro intensità (banda critica – legge di potenza di Stevens)Effetto di mascheramento Fenomeni psicoacustici di ordine temporaleFenomeni psicoacustici di ordine spaziale Effetti del rumore sull'uditoStrumentazione per misurazione acusticheIl segnale verbale: analisi spettrograficaInterferenza del rumore sulle comunicazioni verbaliComunicazione verbo-acustica: il messaggio verbale l'ambiente dove avviene la comunicazione colui che ascolta

MED/32 AUDIOLOGIA 2 – CFU 4

Docente: Prof.Vincenzo Vincenti

Programma Meccanismi fisiologici alla base della percezione uditiva e dell'equilibrio.

CLASSIFICAZIONE SORDITA' INFANTILI

EZIOPROTOGENESI SORDITA' INFANTILI

SORDITA' EREDITARIE

SORDITA' ACQUISITE

AUDIOMETRIA INFANTILE

PROTESIZZAZIONE NEL BAMBINO

SCREENING AUDIOLOGICO NEONATALE

LE IPOACUSIE NEUROSENSORIALI

-----------------------------

- LABIRINTITI

- LABIRINTOPATIOE TOSSICHE

- PRESBIACUSIA

- IDROPE LABIRINTICO

- SORDITA' IMPROVVISE

- SORDITA' FLUTTUANTI

- 17 -

Page 19: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA – CFU 3

Docente: Prof. Guido Michelini (COORDINATORE C.I.)

Programma Le strutture lessicali e sintattiche della lingua.

L'acquisizione della prima lingua: problematiche relative all'acquisizione della lingua 1 e principaliteorie che cercano di spiegarne i meccanismi.

Il sistema linguistico in una prospettiva funzionale-comunicativa.La formazione dell'interlingua in situazione di bilinguismo: i sistemi linguistici personali temporaneirapportatati alla situazione della società italiana contemporanea, in cui sono in netto aumento i casidi bilinguismo.

T EST IMANUALE DI AUDIOLOGIA – M. DEL BO, F.GIACCAI, G. GRISANTI. MASSON ITALIA EDITORI.Freddi, G., Il bambino e la lingua. Psicolinguistica e glottodidattica , Liviana, Padova 1990. Cap. 7(pp. 63-70), Cap. 9 (pp. 83-93). Favaro G. (a cura di), Imparare l'italiano, imparare in italiano, Guerini,Milano 1999. Cap. 2 (pp. 47-90). Testo in lingua inglese consigliato per approfondimenti sulbilinguismo: Baker C., Foundations of bilingual education and bilingualism, Multilingual Matters,Clevedon, 1996, pp. 3-161.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=d97c

Misure elet t riche ed elet t roniche

Docente: Ing. Dario Cat tabianiRecapito: 0521285663 [[email protected]]Crediti/Valenza: 2

Corso integrato:

Audiometria 2 (per CDL in Tecniche Audiometriche)

PROGRAMMA

Fondamenti di teoria delle misure. Unità di misura – Campioni – Precisione e risoluzione dellamisura – Taratura degli strumentiMisure nel campo acustico. Grandezze fondamentali e loro unità di misura: intensità, densità dienergia, potenza, impedenza. – Scala dei decibel e livelli sonori.Strumenti di misura elettrici ed elettronici – Principali metodi di misuraCircuiti analogici - Amplificazione – Modulazione – Spettro del segnale e filtri Circuiti digitali - Campionamento – Codifica – ContatoriCircuiti a microprocessore e DSP

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=2902

Audiometria 3 (per CDL in Tecniche Audiometriche)

CdL: Tecnico AudiometristaDocente: Prof. Salvatore BacciuProf. Enrico PasanisiRecapito: 0521/290447 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° anno

- 18 -

Page 20: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Crediti/Valenza: 2

OBIET T IVIFisiopatologia e semeiologia audiologica delle lesioni del sistema uditivo centrale. Metodicheaudiometriche per la prevenzione della sordità infantile. Misure di audiometria protesica.

PROGRAMMA

MED/50 AUDIOMETRIA 3 – CFU 1

Docente: Prof. Salvatore Bacciu Programma

- Audiometria protesica: audiometria tonale, audiometria vocale, impedenzometria. - Valutazionetonale del guadagno funzionale protesico. - Valutazione vocale del guadagno funzionale protesico.- Disabilità uditiva. - Controllo elettroacustico della protesi.

MED/50 AUDIOLOGIA 3 – CFU 1

Docente: Prof. Enrico Pasanisi (COORDINATORE C.I.)Programma

Potenziali uditivi evocati:

- basi neurofisiologiche;

- metodiche;

- indicazioni cliniche.

Otoemissioni acustiche:

- basi neurofisiologiche;

- metodiche;

- indicazioni cliniche.

T EST IMANUALE DI AUDIOLOGIA – M. DEL BO, F.GIACCAI, G. GRISANTI. MASSON ITALIA EDITORI.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=6a07

Audiometria 4 (per CdL in Tecniche Audiometriche)

CdL: Tecnico AudiometristaDocente: Prof. Giuseppe IemmiDot t . Vincenzo Vincent iDot t . Enrico Moret toRecapito: 0521/290455 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 17

OBIET T IVIConoscenze di statistica applicata alla ricerca e alla epidemiologia. Metodiche audiometricheelettrofisiologiche. La riabilitazione audiologica protesica delle sordità dell'adulto e del bambino.

PROGRAMMA

MED/50 AUDIOMETRIA 4 – CFU 1

Docente: Prof. Giuseppe Iemmi (COORDINATORE C.I.)

Programma

- 19 -

Page 21: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Ø Acquisizione del linguaggio e conseguenza della mancata informazione acustica nel bambinoØ Menomazione uditiva –disabilità e handicap di comunicazioneØ Epidemiologia della sorditàØ Sordità infantili, congenite e acquisite e loro prevenzioneØ Diagnosi audiologica nel bambino (anamnesi e indagini strumentali)Ø Sordità prelinguale – (preverbale e periverbale) sordità post-linguale Ø Concetto di screening audiometricoØ Depistage audiologico neonataleØ Otomissioni austicheØ Il Boel TestØ Screening audiometrico nell'età pre-scolareØ Screening audiometrico in età scolareØ Lo screening impedenzometricoØ Screening vocaliØ Organizzazione per la profilassi e prevenzione delle sordità infantili in Italia e all'estero (inparticolare in Danimarca)Ø Definizione di rumoreØ Soglia di udibilità – il decibel e la legge psicofisica di Weber FechnerØ Misure del rumoreØ Valutazione soggettiva del rumoreØ Interferenze del rumore nelle comunicazioni verbaliØ Limiti di tollerabilità di esposizione al rumore (85 – 90 dBA)Ø Effetto delle vibrazioni negli ambienti di lavoro e vari tipi di vibrazioniØ FonometroØ Effetti del rumore sull'udito – adattamento e fatica uditiva (TTS – PTS)Ø Principi di prevenzione dell'inquinamento sonoroØ Sordità professionali e prevenzione del danno uditivo da rumoreØ Trauma acustico nei lavoratori dell'industria – NIPTS - Ø Screening audiometrico nelle fabbricheØ Organizzazione per la prevenzione della sordità nell'industria (ambienti di lavoro)Ø Valutazione medico legale della sordità professionali

MED/32 AUDIOLOGIA 4 – CFU 15

Docente: Prof. Vincenzo Vincenti

Programma

Epidemiologia della sordità infantile.Classificazione delle ipoacusie infantili.Le ipoacusie trasmissive: otite media secretiva, otiti croniche, malformazioni.Le ipoacusie neurosensoriali: inquadramento generale.Cenni di geneticaLe ipoacusie neurosensoriali di origine geneticaLe ipoacusie neurosensoriali di origine acquisita.L'audiometria comportamentaleLe otoemissioni acusticheI potenziali evocati uditivi nella diagnosi di sordità nei bambiniL'elettrococleografiaIter diagnostico nella sordità infantileLo screening uditivo: concetti generaliMetodiche di screening uditivo attualiLo screening uditivo in età neonataleLo screening uditivo in età scolare

SECS–S/02 STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA –

CFU 1

Docente: Prof. Enrico Moretto

- 20 -

Page 22: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Programma Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti la conoscenza di alcuni strumenti di analisistatistica e la metodologia di analisi tramite l'uso di strumenti informatici. In particolare verrannostudiate alcune delle funzioni statistiche presenti sul foglio elettronico EXCEL. Programma del corso:Il corso si basa sull'analisi di regressione lineare: analisi dei datii sperimentali, stima dei parametri,studio della bontà del modello.

T EST IB.Calogero "Audiologia" Monduzzi Editore Bologna MANUALE DI AUDIOLOGIA – M. DEL BO,F.GIACCAI, G. GRISANTI. MASSON ITALIA EDITORI. Appunti delle lezioni ed eventuale materialeaggiuntivo sotto forma di fogli elettronici.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=f098

Audiometria 5 (CDL in Tecniche Audiometriche)

CdL: Tecnico AudiometristaDocente: Prof. Enrico PasanisiProf. Salvatore BacciuRecapito: 0521-033473 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 19

OBIET T IVIUtilizzo diagnostico delle indagini elettrofisiologiche del sistema uditivo nell'età evolutiva. Metodichedi valutazione dell'apparato vestibolare.

PROGRAMMA

PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI :AUDIOMETRIA 53° anno - 1° semestre

MED/32 AUDIOLOGIA 5 – CFU 15

Docente: Prof.Enrico Pasanisi (COORDINATORE C.I.)

Le sordità infantili:- screening neonatale e scolare;

- diagnosi;

- audiometria comportamentale;

- otoemissioni acustiche;

-potenziali evocati uditivi;

- la protesizzazione acustica (prescrizione, collaudo e verifica funzionale).

Metodiche di valutazione dell'apparato vestibolare:

- 21 -

Page 23: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

-prove spontanee statiche e dinamiche

-esami strumentali (video-oculoscopia,elettronistagmografia,stabilometria)

MED/50 AUDIOMETRIA 5 – CFU 4

Docente: Prof.Salvatore Bacciu

Ø INDICAZIONI ALLA ALLA PROTESIZZAZIONE NEL BAMBINO

Ø ; CRITERI ALLA BASE DELLE PRESCRIZIONI ADATTAMENTO E CONTROLLO DELLA PROTESINEL BAMBINO

&n bsp;

Ø EDUCAZIONE PROTESICA NEL BAMBINO

&n bsp;

Ø BASI E TECNICHE DI RIABILITAZIONI

&n bsp; &nbs p;

Ø DELLA PERCEZIONE UDITIVA E DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO SORDO O CONHANDICAP ASSOCIATI

&nbs p;

Ø GENERALITA' SULLE SORDITA' INFANTILI

T EST IMANUALE DI AUDIOLOGIA – M. DEL BO, F.GIACCAI, G. GRISANTI. MASSON ITALIA EDITORI. B.CALOGERO "AUDIOLOGIA" MONDUZZI EDITORE - BOLOGNA DISPENSE DELLE LEZIONI.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=f66e

Audiometria 6 (per CDL in Tecniche Audiometriche)

CdL: Tecnico AudiometristaDocente: Prof. Salvatore BacciuDot t . Enrico Moret toRecapito: 0521/290447 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 9

OBIET T IVIFisiopatologia e semeiologia audiologica delle patologie del sistema vestibolare. Metodiche distimolazione vestibolare e metodiche audiometriche di adattamento e regolazione degli impianticocleari

PROGRAMMA

PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI :

- 22 -

Page 24: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

AUDIOMETRIA 63° anno - 2° semestre Coordinatore: Prof.Salvatore Bacciu

MED/50 AUDIOMETRIA 6 – CFU 4

Docente: Prof.Salvatore Bacciu (COORDINATORE C.I.)

Programma

Principi di elettronistagmografia, video-oculo-scopia, video-oculo-grafia, stabilometria.

Metodiche di registrazione del nistagmo spontaneo, rivelato e provocato.

Metodiche di registrazione stabilometriche.

Metodiche di riabilitazione vestibolare nelle sindromi vestibolari periferiche e centrali, acute ecroniche.

Principi e metodiche di realizzazione delle mappe cocleari nei soggetti adulti e bambini portatori diimpianto cocleare.

MED/32 AUDIOLOGIA 6 – CFU 4

Docente: Prof.Salvatore Bacciu

Programma Clinica e diagnostica delle patologie vestibolari periferiche:

- labirintiti;

- malattia di Menière;

- cupulo canalolitiasi;

- neuroniti vestibolari;

- la vertigine nella patologia del sistema nervoso centrale;

- la vertigine nell'anziano;

- terapia riabilitativa.

INF/01 INFORMATICA APPLICATA – CFU 1

Docente: Prof. Enrico Moretto ACCESSStruttura di un databaseTabelleMaschere per l'immissione dei datiTipologie dei dati e lorogestioneQuery (interrogazione del database); query di selezione, a campi incrociati, di comando econ calcoliReport (stampa fisica dell'output di una interrogazione)Creazione e gestione di undatabaseLa gestione dei filtri e l'ordinamento dei datiLa relazione tra i dati

T EST I

- 23 -

Page 25: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

T EST IMANUALE DI AUDIOLOGIA – M. DEL BO, F.GIACCAI, G. GRISANTI. MASSON ITALIA EDITORI.DISPENSE DELLE LEZIONI.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=5447

Audioprotesi 1

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche AudioprotesicheDocente: Prof. Enrico Pasanisi (Coordinatore del corso)Prof. Salvatore Bacciu (Docente)Recapito: 0521-033473 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 9SSD: , MED/31 - otorinolaringoiatria, MED/32 - audiologia, MED/50 - scienze tecniche medicheapplicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Strumentazione audiometria. Classificazione delle prove audiometriche. Audiometria tonale e vocale.Impedenzometria clinica Meccanismi fisiologici alla base della percezione uditiva e dell'equilibrio.

PROGRAMMA

Programma Ø Anatomia dell'orecchio esterno medio e internoØ Anatomia dell'osso temporale e nervo faccialeØ Audiometria tonale liminareØ Audiometria sopraliminareØ Impedenzometria

T EST I

Dispense delle lezioni.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=1ab1

Audioprotesi 1 (per il CDL in Tecniche Audioprotesiche)

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche AudioprotesicheDocente: Prof. Enrico Pasanisi (Coordinatore del corso)Prof. Salvatore Bacciu (Docente)Recapito: 0521-033473 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 9SSD: , MED/31 - otorinolaringoiatria, MED/32 - audiologia, MED/50 - scienze tecniche medicheapplicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Strumentazione audiometria. Classificazione delle prove audiometriche. Audiometria tonale e vocale.Impedenzometria clinica Meccanismi fisiologici alla base della percezione uditiva e dell'equilibrio.

- 24 -

Page 26: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

PROGRAMMA

Programma Ø Anatomia dell'orecchio esterno medio e internoØ Anatomia dell'osso temporale e nervo faccialeØ Audiometria tonale liminareØ Audiometria sopraliminareØ Impedenzometria

T EST I

Dispense delle lezioni.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=69a7

Audioprotesi 2

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche AudioprotesicheDocente: Ing. Mat teo Berghent i (Docente)Prof. T eore Ferri (Coordinatore del corso)Prof.Salvatore Bacciu (Docente)Recapito: 0521.702715 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 8SSD: , FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina), MED/31 -otorinolaringoiatria, MED/32 - audiologia, MED/50 - scienze tecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Basi teoriche e prescrittive della amplificazione acustica. Classificazione degli apparecchi acustici.Patologia e clinica delle ipoacusie e diagnosi differenziale audiologica. Effetti dell'ipoacusia sullapercezione verbale. Nozioni di linguistica generale; Struttura acustica e fonetica della lingua italiana.

PROGRAMMA

MED/50 AUDIOPROTESI 2 – CFU 4

Docente: Prof. Salvatore Bacciu

MED/32 AUDIOLOGIA 2 – CFU 2 Docente: Prof. Teore Ferri PROGRAMMA

- Anatomia dell'orecchio esterno medio e interno

- Anatomia dell'osso temporale e nervo facciale

- Audiometria tonale liminare

- Audiometria sopraliminare

- Impedenzometria

MED/07 Elementi di misure elettriche ed elettroniche - CFU2

Docente: Dott. Matteo Berghenti

- 25 -

Page 27: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Programma

Fondamenti di teoria delle misure. Unità di misura – Campioni – Precisione e risoluzione dellamisura – Taratura degli strumentiMisure nel campo acustico. Grandezze fondamentali e loro unità di misura: intensità, densità dienergia, potenza, impedenza. – Scala dei decibel e livelli sonori.Strumenti di misura elettrici ed elettronici – Principali metodi di misura Circuiti analogici - Amplificazione – Modulazione – Spettro del segnale e filtri Circuiti digitali - Campionamento – Codifica – ContatoriCircuiti a microprocessore e DSP

T EST I

MANUALE DI AUDIOLOGIA – M. DEL BO, F.GIACCAI, G. GRISANTI. MASSON ITALIA EDITORI.Freddi, G., Il bambino e la lingua. Psicolinguistica e glottodidattica , Liviana, Padova 1990. Cap. 7(pp. 63-70), Cap. 9 (pp. 83-93). Favaro G. (a cura di), Imparare l'italiano, imparare in italiano, Guerini,Milano 1999. Cap. 2 (pp. 47-90). Testo in lingua inglese consigliato per approfondimenti sulbilinguismo: Baker C., Foundations of bilingual education and bilingualism, Multilingual Matters,Clevedon, 1996, pp. 3-161.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=c60b

Audioprotesi 2 (per CDL in Tecniche Audioprotesiche)

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche AudioprotesicheDocente: Prof. Enrico Pasanisi (Docente)Ing. Mat teo Berghent i (Docente)Prof. T eore Ferri(Coordinatore del corso)Recapito: 0521.702715 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 8SSD: , FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina), MED/32 -audiologia, MED/50 - scienze tecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Moduli didattici:

Misure elettriche ed elettroniche

OBIET T IVI

Basi teoriche e prescrittive della amplificazione acustica. Classificazione degli apparecchi acustici.Patologia e clinica delle ipoacusie e diagnosi differenziale audiologica. Effetti dell'ipoacusia sullapercezione verbale. Nozioni di linguistica generale; Struttura acustica e fonetica della lingua italiana.

PROGRAMMA

MED/50 AUDIOPROTESI 2 – CFU 4

Docente: Prof. Enrico Pasanisi

Approfondimento di audiometria e impedenzometria

MED/32 AUDIOLOGIA 2 – CFU 2 Docente: Prof. Teore Ferri PROGRAMMA

- 26 -

Page 28: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

- Anatomia dell'orecchio esterno medio e interno

- Anatomia dell'osso temporale e nervo facciale

- Audiometria tonale liminare

- Audiometria sopraliminare

- Impedenzometria

MED/07 Elementi di misure elettriche ed elettroniche - CFU2

Docente: Dott. Matteo Berghenti

Programma

Fondamenti di teoria delle misure. Unità di misura – Campioni – Precisione e risoluzione dellamisura – Taratura degli strumentiMisure nel campo acustico. Grandezze fondamentali e loro unità di misura: intensità, densità dienergia, potenza, impedenza. – Scala dei decibel e livelli sonori.Strumenti di misura elettrici ed elettronici – Principali metodi di misura Circuiti analogici - Amplificazione – Modulazione – Spettro del segnale e filtri Circuiti digitali - Campionamento – Codifica – ContatoriCircuiti a microprocessore e DSP

T EST I

MANUALE DI AUDIOLOGIA – M. DEL BO, F.GIACCAI, G. GRISANTI. MASSON ITALIA EDITORI.Freddi, G., Il bambino e la lingua. Psicolinguistica e glottodidattica , Liviana, Padova 1990. Cap. 7(pp. 63-70), Cap. 9 (pp. 83-93). Favaro G. (a cura di), Imparare l'italiano, imparare in italiano, Guerini,Milano 1999. Cap. 2 (pp. 47-90). Testo in lingua inglese consigliato per approfondimenti sulbilinguismo: Baker C., Foundations of bilingual education and bilingualism, Multilingual Matters,Clevedon, 1996, pp. 3-161.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=fc0f

Misure elet t riche ed elet t roniche

Docente: Ing. Dario Cat tabianiRecapito: 0521285663 [[email protected]]Crediti/Valenza: 2

Corso integrato:

Audioprotesi 2 (per CDL in Tecniche Audioprotesiche)

PROGRAMMA

Fondamenti di teoria delle misure. Unità di misura – Campioni – Precisione e risoluzione dellamisura – Taratura degli strumentiMisure nel campo acustico. Grandezze fondamentali e loro unità di misura: intensità, densità dienergia, potenza, impedenza. – Scala dei decibel e livelli sonori.Strumenti di misura elettrici ed elettronici – Principali metodi di misura Circuiti analogici - Amplificazione – Modulazione – Spettro del segnale e filtri Circuiti digitali - Campionamento – Codifica – ContatoriCircuiti a microprocessore e DSP

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=a650

- 27 -

Page 29: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Audioprotesi 3

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche AudioprotesicheDocente: Dot t . Vincenzo Vincent i (Coordinatore del corso)Prof. Enrico Pasanisi (Docente)Recapito: [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 6SSD: MED/32 - audiologia, MED/50 - scienze tecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Fitting audioprotesico. Misure elettroacustiche in accoppiatore e in vivo. Lesioni - disabilità -handicap uditivi: definizione e classificazione in base all'ICDH. Audiologia protesica e riabilitativa: laprescrizione, il collaudo dei presidi protesici. La strumentazione di misura in campo elettronico etecniche di calibrazione La normativa in campo acustico e basi delle tecniche di misura in acustica

PROGRAMMA

MED/50 AUDIOPROTESI 3 – CFU 1

Docente: Prof. Salvatore Bacciu Programma

Clinica e diagnostica delle patologie vestibolari periferiche:- labirintiti;- malattia di Menière;- cupulo canalolitiasi;- neuroniti vestibolari;- la vertigine nella patologia del sistema nervoso centrale;- la vertigine nell'anziano;- terapia riabilitativa. - fitting audioprotesico. - misure elettroacustiche in accoppiatore e in vivo.

MED/32 AUDIOLOGIA 3 – CFU 1

Docente: Prof. Giuseppe Iemmi (COORDINATORE C.I.) Programma

q La comunicazione verbo-acustica.q Capacità uditiva – Percezione uditiva – Abilità percettive.q La percezione della parola.q Nozioni di Fonetica acustica e di Fonetica percettiva.q Menomazione-disabilità-handicap uditivo.q Detenzione, discriminazione, identificazione, riconoscimento e comprensione verbale.q Acquisizione del linguaggio e conseguenze della mancata informazione acustica nel bambino.q Sordità prelinguali e sordità post linguali: diagnosi precoce.q La diagnosi strumentale nella patologia della comunicazione.q Come educare l'udito. q Intervento riabilitativo protesico della sordità.q Impianto Cocleare.q Riabilitazione logopedica della sordità infantile.q Riabilitazione logopedica della sordità adulta e senile.q Allenamento acustico – riabilitazione della comprensione e produzione verbale.

- 28 -

Page 30: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

q Rieducazione della fonazione e dell'articolazione della parola.q Ristrutturazione morfologica – sintattica della frase.

ING-INF/07 MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE 2 – CFU 1

Docente: Prof. Dario Cattabiani Programma

; &n bsp; &nbs p;

- La strumentazione di misura in campo elettronico.- Tecniche di calibrazione.- Lanormativa in campo acustico.- Basi delle tecniche di misura in acustica.

T EST I

AUDIOLOGIA E FONIATRIA – Edizione Minerva Medica Autori: Oskar Schindler, Roberto Alberga.MANUALE DI AUDIOLOGIA – M. DEL BO, F.GIACCAI, G. GRISANTI. MASSON ITALIA EDITORI.Dispense delle lezioni.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=e4bf

Audioprotesi 3

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche AudioprotesicheDocente: Dot t . Vincenzo Vincent i (Coordinatore del corso)Recapito: [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 6SSD: MED/32 - audiologia, MED/50 - scienze tecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Moduli didattici:

Misure elettriche ed elettroniche

OBIET T IVI

Fitting audioprotesico. Misure elettroacustiche in accoppiatore e in vivo. Lesioni - disabilità -handicap uditivi: definizione e classificazione in base all'ICDH. Audiologia protesica e riabilitativa: laprescrizione, il collaudo dei presidi protesici. La strumentazione di misura in campo elettronico etecniche di calibrazione La normativa in campo acustico e basi delle tecniche di misura in acustica

PROGRAMMA

MED/50 AUDIOPROTESI 3 – CFU 1

Docente: Prof. Salvatore Bacciu Programma

Clinica e diagnostica delle patologie vestibolari periferiche:- labirintiti;- malattia di Menière;- cupulo canalolitiasi;- neuroniti vestibolari;- la vertigine nella patologia del sistema nervoso centrale;- la vertigine nell'anziano;- terapia riabilitativa.

- 29 -

Page 31: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

- fitting audioprotesico. - misure elettroacustiche in accoppiatore e in vivo.

MED/32 AUDIOLOGIA 3 – CFU 1

Docente: Prof. Giuseppe Iemmi (COORDINATORE C.I.) Programma

q La comunicazione verbo-acustica.q Capacità uditiva – Percezione uditiva – Abilità percettive.q La percezione della parola.q Nozioni di Fonetica acustica e di Fonetica percettiva.q Menomazione-disabilità-handicap uditivo.q Detenzione, discriminazione, identificazione, riconoscimento e comprensione verbale.q Acquisizione del linguaggio e conseguenze della mancata informazione acustica nel bambino.q Sordità prelinguali e sordità post linguali: diagnosi precoce.q La diagnosi strumentale nella patologia della comunicazione.q Come educare l'udito. q Intervento riabilitativo protesico della sordità.q Impianto Cocleare.q Riabilitazione logopedica della sordità infantile.q Riabilitazione logopedica della sordità adulta e senile.q Allenamento acustico – riabilitazione della comprensione e produzione verbale.q Rieducazione della fonazione e dell'articolazione della parola.q Ristrutturazione morfologica – sintattica della frase.

ING-INF/07 MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE 2 – CFU 1

Docente: Prof. Dario Cattabiani Programma

; &n bsp; &nbs p;

- La strumentazione di misura in campo elettronico.- Tecniche di calibrazione.- Lanormativa in campo acustico.- Basi delle tecniche di misura in acustica.

T EST I

AUDIOLOGIA E FONIATRIA – Edizione Minerva Medica Autori: Oskar Schindler, Roberto Alberga.MANUALE DI AUDIOLOGIA – M. DEL BO, F.GIACCAI, G. GRISANTI. MASSON ITALIA EDITORI.Dispense delle lezioni.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=f29f

Misure elet t riche ed elet t roniche

Docente: Ing. Dario Cat tabianiRecapito: 0521285663 [[email protected]]Crediti/Valenza: 1

Corso integrato:

Audioprotesi 3

PROGRAMMA

Esame degli strumenti di misura principali utilizzati nell'audiometria: principi di funzionamento,caratteristiche tecniche e schemi a blocchi.

- 30 -

Page 32: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

AudiometroImpedenzometro FonometroMisura dei potenziali evocati (ABR)

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=a22f

Audioprotesi 4

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche AudioprotesicheDocente: Prof. Andrea Bacciu (Coordinatore del corso)Dot t . Vincenzo Vincent i(Docente)Prof. T eore Ferri (Docente)Recapito: 0521703205 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 7SSD: MED/31 - otorinolaringoiatria, MED/32 - audiologia, MED/50 - scienze tecniche medicheapplicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Misure di audiometria protesica, di guadagno funzionale e di disabilità uditiva. Adattamento protesicoe counseling La riabilitazione protesica del sistema uditivo: indicazioni differenze e basi razionalidella correzione con protesi acustiche, protesi impiantabili, impianti cocleari, sistemi vibrotattili.Conoscenza e utilizzo dei software statistici per la ricerca in campo biologico e sperimentale.

PROGRAMMA

MED/50 AUDIOPROTESI 4 – CFU 1

MED/32 AUDIOLOGIA 4 – CFU 15

Docente: Prof. Vincenzo Vincenti (COORDINATORE C.I.)

Programma

Epidemiologia della sordità infantile.Classificazione delle ipoacusie infantili.Le ipoacusie trasmissive: otite media secretiva, otiti croniche, malformazioni.Le ipoacusie neurosensoriali: inquadramento generale.Cenni di geneticaLe ipoacusie neurosensoriali di origine geneticaLe ipoacusie neurosensoriali di origine acquisita.L'audiometria comportamentaleLe otoemissioni acusticheI potenziali evocati uditivi nella diagnosi di sordità nei bambiniL'elettrococleografiaIter diagnostico nella sordità infantileLo screening uditivo: concetti generaliMetodiche di screening uditivo attualiLo screening uditivo in età neonataleLo screening uditivo in età scolareGeneralità sull'Impianto Cocleare

- 31 -

Page 33: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Protocollo di selezioneNote di tecnica chirurgicaTest elettrofisiologici intra operatoriAttivazione e regolazione

SECS–S/02 STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA –

CFU 1

Docente: Prof. Enrico Moretto Programma

Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti la conoscenza di alcuni strumenti di analisistatistica e la metodologia di analisi tramite l'uso di strumenti informatici. In particolare verrannostudiate alcune delle funzioni statistiche presenti sul foglio elettronico EXCEL.Il corso si basa sull'analisi di regressione lineare: analisi dei datii sperimentali, stima dei parametri,studio della bontà del modello.

T EST I

Appunti delle lezioni ed eventuale materiale aggiuntivo sotto forma di fogli elettronici. Dispense dellelezioni.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=76fa

Audioprotesi 4

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche AudioprotesicheDocente: Dot t . Vincenzo Vincent i (Coordinatore del corso)Prof. Enrico Pasanisi (Docente)Recapito: [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 7SSD: MED/31 - otorinolaringoiatria, MED/32 - audiologia, MED/50 - scienze tecniche medicheapplicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Misure di audiometria protesica, di guadagno funzionale e di disabilità uditiva. Adattamento protesicoe counseling La riabilitazione protesica del sistema uditivo: indicazioni differenze e basi razionalidella correzione con protesi acustiche, protesi impiantabili, impianti cocleari, sistemi vibrotattili.Conoscenza e utilizzo dei software statistici per la ricerca in campo biologico e sperimentale.

PROGRAMMA

MED/50 AUDIOPROTESI 4 – CFU 1

MED/32 AUDIOLOGIA 4 – CFU 15

Docente: Prof. Vincenzo Vincenti (COORDINATORE C.I.)

- 32 -

Page 34: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Programma

Epidemiologia della sordità infantile.Classificazione delle ipoacusie infantili.Le ipoacusie trasmissive: otite media secretiva, otiti croniche, malformazioni.Le ipoacusie neurosensoriali: inquadramento generale.Cenni di geneticaLe ipoacusie neurosensoriali di origine geneticaLe ipoacusie neurosensoriali di origine acquisita.L'audiometria comportamentaleLe otoemissioni acusticheI potenziali evocati uditivi nella diagnosi di sordità nei bambiniL'elettrococleografiaIter diagnostico nella sordità infantileLo screening uditivo: concetti generaliMetodiche di screening uditivo attualiLo screening uditivo in età neonataleLo screening uditivo in età scolareGeneralità sull'Impianto CocleareProtocollo di selezioneNote di tecnica chirurgicaTest elettrofisiologici intra operatoriAttivazione e regolazione

SECS–S/02 STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA –

CFU 1

Docente: Prof. Enrico Moretto Programma

Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti la conoscenza di alcuni strumenti di analisistatistica e la metodologia di analisi tramite l'uso di strumenti informatici. In particolare verrannostudiate alcune delle funzioni statistiche presenti sul foglio elettronico EXCEL.Il corso si basa sull'analisi di regressione lineare: analisi dei datii sperimentali, stima dei parametri,studio della bontà del modello.

T EST I

Appunti delle lezioni ed eventuale materiale aggiuntivo sotto forma di fogli elettronici. Dispense dellelezioni.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=c1ea

Audioprotesi 5

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche AudioprotesicheDocente: Prof. Salvatore Bacciu (Coordinatore del corso)Prof. Enrico Pasanisi (Docente)Recapito: 0521/290447 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 6SSD: MED/31 - otorinolaringoiatria, MED/32 - audiologia, MED/50 - scienze tecniche medicheapplicateModalità di erogazione: Tradizionale

- 33 -

Page 35: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Lingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Tecniche audiometriche e di protesizzazione infantile. Impianti cocleari. Ausili uditivi. Le sorditàinfantili: la diagnosi precoce. I criteri alla base della diagnosi, prescrizione, collaudo e verificafunzionale della terapia protesica. Nozioni di tecnologia dei materiali in campo medico:biocompatibilità dei presidi protesici acustici. Tecnologia delle protesi impiantabili a stimolazioneelettrica e vibratoria.

PROGRAMMA

MED/50 AUDIOPROTESI 5 – CFU 4

Docente: Prof.Salvatore Bacciu

Programma

q Tecniche audiometriche e di protesizzazione infantile. q Impianti cocleari. q Ausiliuditivi.

MED/32 AUDIOLOGIA 5 – CFU 15

Docente: Prof. Enrico Pasanisi

Programma

- le sordità infantili;

- screening neonatale e scolare;

- diagnosi;

- audiometria comportamentale;

- otoemissioni acustiche;

- potenziali evocati uditivi;

- la protesizzazione acustica (prescrizione, collaudo e verifica funzionale).

Impianti cocleari:

-indicazioni;

-protocollo di selezione;

-elettrofisiologia;

-cenni sull'intervento chirurgico;

-riabilitazione e risultati.

- 34 -

Page 36: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

ING/IND/22 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI – CFU 2

Docente: Prof. Roberto Groppetti (COORDINATORE C.I.)

Programma Generalità e classificazione dei processi tecnologici.Definizione di modello morfologico del processo tecnologico di trasformazione di stato del materiale:analisi dei flussi di materiale, di energia e di informazione.Relazioni ed implicazioni fra prodotto ed il processo: la funzione di progettazione prodotto eprogettazione e pianificazione del processo.I fondamenti del comportamento e della caratterizzazione delle proprietà dei materiali.Le proprietà dei materialiLe prove per la caratterizzazione delle proprietà: prova di trazione, di compressione, di durezza, difatica, di creep).Accenno alle tensioni residue.Teorie e metodi fondamentali di analisi dei processi tecnologici.I diagrammi sforzi/deformazioni.Le deformazioni lagrangiane e naturali.Gli stati di sforzo monoassiale, biassiale, triassiale.Le curve sforzo vera deformazione naturale: accenno alla instabilità ed all'incrudimento.Il comportamento elastoplastico dei materiali: i modelli analitici.Accenno ai principali criteri di plasticizzazione e la determinazione degli sforzi equivalenti; il lavoro dideformazione.I materiali. Richiami relativi alla struttura dei materiali ed alla loro classificazione:materiali metallici, ferrosi e non ferrosi, polimerici, ceramici, amorfi, compositi.

T EST I

Dispense delle lezioni

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=8acb

Audioprotesi 5

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche AudioprotesicheDocente: Prof. Roberto Groppet t i (Coordinatore del corso)Prof. Enrico Pasanisi(Docente)Prof. Salvatore Bacciu (Docente)Recapito: 0521/905886 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 21SSD: ING-IND/22 - scienza e tecnologia dei materiali, MED/32 - audiologia, MED/50 - scienzetecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Tecniche audiometriche e di protesizzazione infantile. Impianti cocleari. Ausili uditivi. Le sorditàinfantili: la diagnosi precoce. I criteri alla base della diagnosi, prescrizione, collaudo e verificafunzionale della terapia protesica. Nozioni di tecnologia dei materiali in campo medico:biocompatibilità dei presidi protesici acustici. Tecnologia delle protesi impiantabili a stimolazioneelettrica e vibratoria.

- 35 -

Page 37: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

PROGRAMMA

MED/50 AUDIOPROTESI 5 – CFU 4

Docente: Prof.Salvatore Bacciu

Programma

q Tecniche audiometriche e di protesizzazione infantile. q Impianti cocleari. q Ausiliuditivi.

MED/32 AUDIOLOGIA 5 – CFU 15

Docente: Prof. Enrico Pasanisi

Programma

- le sordità infantili;

- screening neonatale e scolare;

- diagnosi;

- audiometria comportamentale;

- otoemissioni acustiche;

- potenziali evocati uditivi;

- la protesizzazione acustica (prescrizione, collaudo e verifica funzionale).

Impianti cocleari:

-indicazioni;

-protocollo di selezione;

-elettrofisiologia;

-cenni sull'intervento chirurgico;

-riabilitazione e risultati.

ING/IND/22 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI – CFU 2

Docente: Prof. Roberto Groppetti (COORDINATORE C.I.)

Programma Generalità e classificazione dei processi tecnologici.

- 36 -

Page 38: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Definizione di modello morfologico del processo tecnologico di trasformazione di stato del materiale:analisi dei flussi di materiale, di energia e di informazione.Relazioni ed implicazioni fra prodotto ed il processo: la funzione di progettazione prodotto eprogettazione e pianificazione del processo.I fondamenti del comportamento e della caratterizzazione delle proprietà dei materiali.Le proprietà dei materialiLe prove per la caratterizzazione delle proprietà: prova di trazione, di compressione, di durezza, difatica, di creep).Accenno alle tensioni residue.Teorie e metodi fondamentali di analisi dei processi tecnologici.I diagrammi sforzi/deformazioni.Le deformazioni lagrangiane e naturali.Gli stati di sforzo monoassiale, biassiale, triassiale.Le curve sforzo vera deformazione naturale: accenno alla instabilità ed all'incrudimento.Il comportamento elastoplastico dei materiali: i modelli analitici.Accenno ai principali criteri di plasticizzazione e la determinazione degli sforzi equivalenti; il lavoro dideformazione.I materiali. Richiami relativi alla struttura dei materiali ed alla loro classificazione:materiali metallici, ferrosi e non ferrosi, polimerici, ceramici, amorfi, compositi.

T EST I

Dispense delle lezioni

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=1a90

Audioprotesi 6

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche AudioprotesicheDocente: Prof. Enrico Pasanisi (Coordinatore del corso)Prof. Andrea Bacciu (Docente)Recapito: 0521-033473 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 6SSD: MED/31 - otorinolaringoiatria, MED/32 - audiologia, MED/50 - scienze tecniche medicheapplicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Strutturazione e gestione della attività audioprotesica. Basi e tecniche di riabilitazione e/o abilitazionedella percezione uditiva e del linguaggio nei bambini e negli adulti. Applicazioni informatiche eprincipali software di analisi di segnale e in campo acustico e protesico.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=204e

Audioprotesi 6

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche AudioprotesicheDocente: Dot t . Vincenzo Vincent i (Docente)Prof. Enrico Pasanisi (Coordinatore delcorso)Ing. Pierandrea Lambert ini (Docente)Recapito: 0521-033473 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 9SSD: INF/01 - informatica, MED/32 - audiologia, MED/50 - scienze tecniche mediche applicateModalità di erogazione: Tradizionale

- 37 -

Page 39: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Lingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Moduli didattici:

Audiologia 6Audioprotesi 6

OBIET T IVI

Strutturazione e gestione della attività audioprotesica. Basi e tecniche di riabilitazione e/o abilitazionedella percezione uditiva e del linguaggio nei bambini e negli adulti. Applicazioni informatiche eprincipali software di analisi di segnale e in campo acustico e protesico.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=573c

Audiologia 6

Docente: Prof. Giuseppe IemmiRecapito: 0521/290455 [[email protected]]Crediti/Valenza: 4

Corso integrato:

Audioprotesi 6

OBIET T IVIBasi e tecniche di riabilitazione e/o abilitazione della percezione uditiva e del linguaggio nei bambinie negli adulti.

PROGRAMMANozioni di fonetica acustica e di fonetica percettivo – uditivaLa comunicazione verbo-acusticaUdito – Voce – Parola – e LinguaggioCapacità uditiva – Percezione uditiva – Abilità percettive uditiveParamentri della percezione uditiva: detezione, discriminazione, identificazione, riconoscimento La percezione della parola e comprensione verbaleCategorie di percezione verbale di GEERS e MOOGClassificazione della sordità: audiologica, topografica, eziologica e temporaleAcquisizione del linguaggio e conseguenze della mancata informazione acustica nel bambinoMenomazione – disabilità – handicap uditivoSordità prelinguale ( preverbale e periverbale) – sordità postlingualeDiagnosi precoce: anamnesi e indagini strumentali (audiometria soggettiva tonale e vocale –Audiometria automatica Audiometria obiettiva, impedenzometria audiometria risposte elettriche –E.C.o.G. A.B.R.Come educare l'udito e la percezione uditiva.Educazione e rieducazione del bambino sordo (metodo acustico, metodo orale, metodo mimico-gestuale – linguaggio dei segni: LISIntervento riabilitativo protesico della sordità Indirizzi di protesizzazione nel bambino e nell'adultoProtesi acustiche oggi (protesi analogiche e protesi digitali)L'adattamento protesico Impianto CocleareL'impianto cocleare nei bambini prelingualiConcetti di linguisticaProtocolli riabilitativi delle sordità infantiliValutazione delle abilità percettivo verbali nella riabilitazione con Impianto CocleareRiabilitazione logopedica della sordità infantileRiabilitazione logopedica della sordità adulta e senileAllenamento acustico – riabilitazione della comprensione e produzione verbaleRieducazione della fonazione e dell'articolazione della parolaRistrutturazione morfologico – sintattica della frase

- 38 -

Page 40: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

T EST I- Manuale di Audiologia di Del Bo, Giaccai, Grisanti, terza edizione. Masson edizioni. - Dispensedelle lezioni.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=df8d

Audioprotesi 6

Docente: Dot t . Vincenzo Vincent iRecapito: [[email protected]]Crediti/Valenza: 4

Corso integrato:

Audioprotesi 6

OBIET T IVIStrutturazione e gestione della attività audioprotesica.

PROGRAMMALe ipoacusie neurosensoriali: inquadramento generale. Le ipoacusie neurosensoriali di origine genetica Le ipoacusie neurosensoriali di origine acquisita. L'audiometria comportamentale Le otoemissioni acustiche I potenziali evocati uditivi nella diagnosi di sordità L'elettrococleografia Iter diagnostico nella sordità infantile Lo screening uditivo: concetti generali Metodiche attuali di screening uditivo La riabilitazione della sordità mediante protesizzazione acustica tradizionale.La riabilitazione della sordità mediante impianto cocleare.

T EST IDispense delle lezioni.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=d6c6

Bioetica Deontologia ed Et ica Professionale(coordinatore F.Gardini)

CdL: Tecnico di Radiologia Medica per immagini e radioterapiaDocente: Emilio Mot taRecapito: []Tipologia: Affine o integrativoAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 3

OBIET T IVIIl corso si propone di portare lo studente a riflettere sugli aspetti etico-deontologici della professionedi Tecnico di Radiologia ed alla conoscenza delle sempre più complesse problematiche legateall'avanzamento scientifico e tecnologico in ambito sanitario.

PROGRAMMA

Bioetica

I principi di autonomia, beneficenza e giustizia, il metodo e le teorie. Il rapporto con il paziente. Ilconsenso informato. Biotecnologie e Medicina.Etica dell'allocazione delle risorse in Sanità.Etica deitrapianti d'organo.Etica dell'inizio e della fine della vita.

Etica e deontologia ProfessionaleCenni sulla legislazione che definisce e regola l'esercizio dellaprofessione di TSRM, cenni storici dal D.Lgs. 233 del 13 settembre 1946 alla legge 251 del 2000ecc.

- 39 -

Page 41: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Codice deontologico del TSRM del 16-17 luglio 1993; illustrazione, commento, esemplificazioni,cenni alla revisione in atto.Cenni di storia dell'etica; assiologia o etica dei valori; etica degli obblighi.L'etica della responsabilità in ordine agli ambiti di esercizio della professione: la legge e le istituzionisanitarie, l'utenza, l'equipe, le gerarchie professionali.Cenni di filosofia ed etica nella storia dei popoli –oriente ed occidente- etica assoluta ed eticarelativaCenni sul concetto di identità individuale e identità professionaleCenni sul percorso etico come esercizio e apprendimento ai fini dell'acquisizione di comportamenticoncreti, coerenti fra etica e deontologia professionale (esemplificazione di contraddizioni fra l'etica ela deontologia)Cenni sugli strumenti conoscitivi e sulle tecniche per il conseguimento di un'etica dell'essere: essereetici e deontologicamente corretti come traguardo comportamentale.

T EST IBioetica. Vita e Pensiero Codice Deontologico per TSRM; manuale del Corso in entrata perneoassunti, redatto dal Settore Formazione Aggiornamento dell'Azienda Ospedaliera di Parma Testodi riferimento: IDELSON-GNOCCHI-CARDINALE

NOT AModalità didattica:lezioni frontali con utilizzo di mezzi audiovisivi e discussione con gli studentiModalità di accertamento: esame orale

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=d16a

Biologia e Genetica (CDL in Tecniche Diagnostiche di Laboratorio Biomedico-coordinatore Prof. Stefano Parmigiani)

Anno accademico: 2011/2012Docente: Prof. T auro Maria NeriProf. Stefano ParmigianiRecapito: 0521293645 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 6Modalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

I

PROGRAMMA

BIOLOGIA GENERALE

La biologia come scienza: osservazioni, ipotesi, metodo sperimentale e comparato, fatti, teorie eprincipi.

Caratteristiche, organizzazione ed evoluzione della materia vivente: Composizione chimica dellamateria vivente: l'acqua, i composti del carbonio, carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La cellulacome unità fondamentale della vita e sviluppo della teoria cellulare: cellule procariotiche edeucariotiche. Diversità e unità delle forme di vita : organismi unicellulari e pluricellulari. Il concetto dispecie.

Il principio unificante della biologia: La teoria darwiniana dell'evoluzione( sue fondamenta e sviluppostorico). Importanza della sistematica (classificazione dei viventi) dell'anatomia comparata e dellabiologia dello sviluppo (embriologia comparata) per la comprensione dell'evoluzione biologica. Ilconcetto di analogia, di omologia, di ontogenesi e di filogenesi delle strutture biologiche ai vari livellidi organizzazione.

- 40 -

Page 42: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Origine della vita: generazione ed evoluzione abiotica delle biomolecole nell'atmosfera priva diossigeno primordiale Evoluzione della cellula procariotica. Cellule eterotrofe ed autotrofe. Dallacellula procariotica a quella eucariotica ed evoluzione degli organismi pluricellulari. Classificazionedelle diverse forme di vita sia ad organizzazione procariotica che eucariotica ed il problema postodai virus. Cosa sono i virus e la loro organizzazione(cenni).

Biologia della cellula (con particolare attenzione al rapporto tra struttura e funzione): La membranaplasmatica; trasporto attivo e passivo. Il citoplasma. Il citoscheletro Il reticolo endoplasmico.L'apparato di Golgi. Lisosomi. Esocitosi ed endocitosi.Il nucleo: materiale genetico, cromosomi e ilcariotipo (numero e forma dei cromosomi di una specie) e nucleolo. I mitocondri, i cloroplasti e loroevoluzione (vedi anche origine della vita). Differenze tra cellula procariotica ed eucariotica e tracellula animale e cellula vegetale. Riproduzione della cellula procariotica ed eucariotica. Il ciclocellulare eucariotico : mitosi e meiosi. Bioenergetica e metabolismo cellulare. Concetti di reazioniendoergoniche ed esoergoniche e di energia di attivazione e di valuta energetica della cellula(ATP.)Icatalizzatori biologici: gli enzimi. La respirazione cellulare :l'utilizzazione del glucosio nelle celluleanaerobie e nelle cellule aerobie e produzione di glucosio nelle cellule autotrofe (fotosintesi).Lineamenti sulla regolazione dei processi metabolici in un modello cellulare procariotico : controllodell'attività degli enzimi tramite processi di feed-back (per il controllo della sintesi degli enzimi vediprogramma genetica generale:operone) Evoluzione del metabolismo: relazioni tra respirazione efotosintesi ed interdipendenza tra organismi autotrofi ed eterotrofi.

Biologia evoluzionistica: Teoria dell'evoluzione: variabilità genetica e selezione naturale. Laselezione sessuale. Prove dell'evoluzione e meccanismi dell'evoluzione. La genetica di popolazioni, la legge di Hardy-Weinberg e la teoria sintetica dell'evoluzione o neodarwinismo. La selezionenaturale e le mutazioni come forze principali dell'evoluzione e la microevoluzione. L'evoluzione alivello molecolare. La macroevoluzione: la speciazione . Filogenesi dei Vertebrati ed Evoluzionedella specie umana.(cenni)

Biologia animale (con particolare riferimento ai Vertebrati): Riproduzione asessuata e sessuata.Evoluzione e significato adattativo della sessualità. Gametogenesi (ovogenesi e spermatogenesi),Fecondazione e sviluppo. Sistema neuroendocrino: gli ormoni come messaggeri chimici. Rapporti tral'ipofisi e le altre ghiandole endocrine dell'organismo e processi di "feedback"nella regolazionedella produzione di ormoni. Regolazione ormonale dell'attività riproduttiva nei vertebrati (conparticolare riferimento a quella dei Primati e della specie umana).

Biologia del comportamento

Istinto, apprendimento e memoria. Correlati neuroendocrini del comportamento. Genetica edevoluzione del comportamento. Comportamento sociale: l'aggressività, la selezione sessuale e lestrategie riproduttive.

GENETICA GENERALE

Meccanismi dell'ereditarietà dei caratteri : Le leggi di Mendel. Reincrocio o test-cross Concetto digene, allele, genotipo e fenotipo e di ricombinazione genica.. Alleli multipli (es. gruppi sanguigniumani ABO). Pleiotropia, Epistasi, Eredità multigenica.(o poligenica o polifattoriale). Eredità legata alsesso: la Drosophila come modello. La teoria cromosomica dell'eredità..Significato genetico dellamitosi e della meiosi. Autosomi e cromosomi sessuali e sistemi di determinazione genotipica delsesso. Determinazione del sesso mediata da fattori ambientali. Eredità legata ai cromosomi sessualinei mammiferi: eredità legata all'X e inattivazione di uno dei due cromosomi X nella femmina (ovverocompensazione del dosaggio genico) e corpo di Barr; eredità legata al cromosoma Y. Ereditàextracromosomica. Eredità materna dei mitocondri e dei geni mitocondriali.Imprinting genomico.Geniconcatenati (Linkage), crossing over, frequenza di ricombinazione e mappe genetiche.

Natura chimica del gene : esperimenti che hanno messo in evidenza che il gene è composto daDNA. Modelli microbici (batteri e virus) per lo studio della genetica. Scoperta della strutturamolecolare a doppia elica del DNA (Watson e Crick) Duplicazione del DNA nei procarioti e neglieucarioti.

- 41 -

Page 43: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Meccanismo d'azione del gene: come il DNA controlla la sintesi delle proteine, dalla trascrizione delmessaggio alla sua traduzione, mRNA , codice genetico, tRNA , ribosomi. Modificazioni e destinodelle proteine neosintetizzate all'interno della cellula. Confronto tra la sintesi proteica dei procarioti equella degli eucarioti (maturazione e splicing dell'RNA). Controllo dell'espressione genica neiprocarioti (operoni): operoni inducibili e reprimibili.Controllo espressione genica negli eucarioti.Controllo genetico dello sviluppo: geni omeotic (cenni)i .

Le mutazioni: la mutazione genica (o puntiforme) e ll'origine di nuovi alleli e della variabilità geneticaall'interno di una popolazione (vedi biologia evoluzionistica, neodarwinismo e microevoluzione ). Lemutazioni cromosomiche I e II (dette anche genomiche).

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=770a

Biologia Molecolare e Applicata, Biochimica e Genetica

Anno accademico: 2015/2016CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Prof. Elena Ferrari (Docente)Prof. Stefano Parmigiani (Coordinatore delcorso)Prof. Alberto Spisni (Docente)Recapito: 0521 905670 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 6SSD: BIO/10 - biochimica, BIO/11 - biologia molecolare, BIO/13 - biologia applicata, MED/03 -genetica medicaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto ed orale

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Biochimica. Lo studente dovrà acquisire familiarità con il nome e la corrispondente formula chimicadelle sostanze di interesse biochimico-clinico. Dovrà inoltre sapere riconoscere i gruppi funzionalidelle molecole. Lo studente dovrà acquisire una visione di insieme dei processi metabolici cellulari edel loro collegamento con il consumo e la produzione di energia.

Biologia. Lo studente dovrà acquisire un solida conoscenza su alcuni fondamentali concetti dibiologia cellulare e della riproduzione, oltre ad una padronanza della terminologia della materia,indispensabili per la comprensione delle tematiche che affronterà nel corso degli studi e della futuraattività lavorativa

PROGRAMMA

Biologia Molecolare

Dalle basi azotate al nucleotide. La struttura del DNA in Jmol. Il dogma della genetica: replicazione,trascrizione e traduzione. Blast search: la ricerca in un database di sequenze nucleotidiche.

Tecniche di analisi e manipolazione del DNA. Enzimi di restrizione. Separazione Elettroforetica.

DNA ricombinante e strategie di clonaggio: clonaggio in vettore batterico, trasformazione batterica.

Tecnologia PCR. Sequenziamento del DNA.

Biologia Applicata

La biologia come scienza: metodi e concetti. Il principio unificante della Biologia: la Teoriadell'Evoluzione. La chimica della vita.

Origine ed evoluzione della vita sulla Terra. Cellula procariotica e eucariotica. Ciclo e riproduzionecellulare (scissione procariotica e mitosi).

- 42 -

Page 44: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Riproduzione sessuale: la meiosi e i cicli sessuati. Gametogenesi e strategie riproduttive maschili efemminili.

Evoluzione delle popolazioni: Le forze della microevoluzione. Evoluzione dei vertebrati e dell'uomo.Gli Ominidi: locomozione bipede, cervello e linguaggio.

Elementi di biologia del comportamento: Istinto e apprendimento. Genetica del comportamento.Imprinting e attaccamento. Modelli animali nella Ricerca Biomedica.

Biochimica

Proprietà delle soluzioni e metodi per descrivere la concentrazione, calcoli stechiometrici. Acidi ebasi; concetto di pH e calcolo del pH di varie soluzioni acquose; soluzioni tampone.

Nozioni di base della Chimica Organica. Caratteristiche principali delle classi di composti:idrocarburi, alcoli, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici e derivati, ammine.

Macromolecole Biologiche: amminoacidi e proteine, carboidrati, lipidi.

Introduzione al metabolismo: catabolismo e anabolismo,il metabolismo energetico.

Genetica

Mendel e l'idea di gene. Estensioni della genetica mendeliana.

Le basi cromosomiche dell'eredità: gli esperimenti di Morgan e le mappe geniche. Cromosomisessuali, determinazione del sesso e disordini legati al sesso.

Esempi di genetica umana: aberrazioni cromosomiche; malattie autosomiche o legate al sesso,recessive e dominanti.

T EST I

Biologia Molecolare

Lizabeth A. Allison "Fondamenti di biologia molecolare" - Zanichelli

Biologia

Solomon, Berg, Martin "Fondamenti di Biologia" - EdiSES S. Parmigiani, P. Palanza "Lezioni di Biologia e Genetica Generale" - 2012 Santa Croce

Biochimica

Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie-

R. Roberti, G.A. Bistocchi, C. Agostinelli, V.N. Talesa

Seconda Edizione

McGraw-Hill Education

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=f56c

Diagnostica per Immagini I e gest ione dat i

- 43 -

Page 45: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e RadioterapiaDocente: Dot t . Nicola Sverzellat i (Coordinatore del corso)Dot t . Federica Delmonte(Docente)Dot t . Caterina Ghet t i (Docente)Recapito: 0521 703431 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 8SSD: , ING-INF/05 - sistemi di elaborazione delle informazioni, MED/36 - diagnostica per immagini eradioterapia, MED/50 - scienze tecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Lo studente dovrà acquisire la conoscenze sulle modalità di preparazione e di esecuzione degliesami contrastografici di 1° livello e le caratteristiche dei mezzi di contrasto. La gestione dei datianagrafici e delle prestazioni per fini statistici e di rendicontazione le basi fisiche della produzionedelle radiazioni ionizzanti.

PROGRAMMA

Esami radiografici dei seguenti apparati:

- gastro-intestinale

- uro-genitale

- epato-biliare

Preparazione del paziente e cenni sulla preparazione dei mezzi di contrasto utilizzati.

Anatomia e principali proiezioni neuro radiologiche di:

- cranio

- rachide cervicale

- rachide dorsale

- rachide lombo-sacrale

Il computerHardware;Microprocessore;RAM;ChipSet e BUS;Controller EIDE;Porte; Schede PCI;memorie di massaPeriferiche di Output;Periferiche di Input;Gruppi di continuità(UPS)Softwere:Il sistema operativoVirus e anti-Virus;Compressione;CrittografiaSoftware Stampante;Software Elaboerazione Audio;Sofrtware Riconoscimento Vocale;SoftwareScannerSoftware Masterizzatore;Software Acquisizione-Elaborazione VideoSoftware Produttività Individuale;Data Base Management SystemTelecomunicazioniHardware: modem PSTN-ISDNSoftwere:CAPI 2; trasferimento file;controllo remoto;Fax

Introduzione alla gestione dei sistemi informativi.

- 44 -

Page 46: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Utilizzo dell'anagrafica dei pazienti e delle indagini.

Elaborazione dei dati e loro utilizzo.

Introduzione ai principi fisici delle radiazioni.

Radiazioni ionizzanti e loro effetto sulla materia, in relazione alla produzione delle immaginidiagnostiche.

T EST I

Materiale fornito dil docenti

NOT A

Modalità didattiche-lezioni frontali Modalità diaccertamento-esame orale

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=a374

Diagnostica per Immagini I e gest ione dat i - 2013/2014

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e RadioterapiaDocente: Dot t . Federica Delmonte (Docente)Dot t . Caterina Ghet t i (Docente)Dot t .Ferdinando Viviano (Coordinatore del corso)Recapito: []Tipologia: CaratterizzanteAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 8SSD: , ING-INF/05 - sistemi di elaborazione delle informazioni, MED/36 - diagnostica per immagini eradioterapia, MED/50 - scienze tecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Lo studente dovrà acquisire la conoscenze sulle modalità di preparazione e di esecuzione degliesami contrastografici di 1° livello e le caratteristiche dei mezzi di contrasto. La gestione dei datianagrafici e delle prestazioni per fini statistici e di rendicontazione le basi fisiche della produzionedelle radiazioni ionizzanti.

PROGRAMMA

Esami radiografici dei seguenti apparati:

- gastro-intestinale

- uro-genitale

- epato-biliare

Preparazione del paziente e cenni sulla preparazione dei mezzi di contrasto utilizzati.

- 45 -

Page 47: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Anatomia e principali proiezioni neuro radiologiche di:

- cranio

- rachide cervicale

- rachide dorsale

- rachide lombo-sacrale

Il computerHardware;Microprocessore;RAM;ChipSet e BUS;Controller EIDE;Porte; Schede PCI;memorie di massaPeriferiche di Output;Periferiche di Input;Gruppi di continuità(UPS)Softwere:Il sistema operativoVirus e anti-Virus;Compressione;CrittografiaSoftware Stampante;Software Elaboerazione Audio;Sofrtware Riconoscimento Vocale;SoftwareScannerSoftware Masterizzatore;Software Acquisizione-Elaborazione VideoSoftware Produttività Individuale;Data Base Management SystemTelecomunicazioniHardware: modem PSTN-ISDNSoftwere:CAPI 2; trasferimento file;controllo remoto;Fax

Introduzione alla gestione dei sistemi informativi.

Utilizzo dell'anagrafica dei pazienti e delle indagini.

Elaborazione dei dati e loro utilizzo.

Introduzione ai principi fisici delle radiazioni.

Radiazioni ionizzanti e loro effetto sulla materia, in relazione alla produzione delle immaginidiagnostiche.

T EST I

Materiale fornito dil docenti

NOT A

Modalità didattiche-lezioni frontali Modalità diaccertamento-esame orale

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=e378

Diagnostica per immagini II

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e RadioterapiaDocente: Prof. Paolo Carbognani (Docente)Prof. Crist ina Rossi (Coordinatore delcorso)Prof. Paolo Coruzz i (Docente)Recapito: 0521 703432 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° anno

- 46 -

Page 48: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Crediti/Valenza: 12SSD: MED/11 - malattie dell'apparato cardiovascolare, MED/21 - chirurgia toracica, MED/36 -diagnostica per immagini e radioterapiaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=2147

Diagnostica per immagini II - A.A. 2013/2014

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e RadioterapiaDocente: Prof. Paolo Carbognani (Docente)Prof. Crist ina Rossi (Coordinatore delcorso)Prof. Paolo Coruzz i (Docente)Dot t . Girolamo Crisi (Docente)Recapito: 0521 703432 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 12SSD: MED/11 - malattie dell'apparato cardiovascolare, MED/21 - chirurgia toracica, MED/36 -diagnostica per immagini e radioterapiaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=c033

Diagnostica per immagini III (G.Crisi)

CdL: Tecnico di Radiologia Medica per immagini e radioterapiaDocente: Dot t . Adriano BorriniDot t . Girolamo CrisiDot t . Giorgio Ugolot t iRecapito: []Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 8

Moduli didattici:

Radiologia Digitale

OBIET T IVILo studente deve approfondire le conoscenze sulle possibilità di applicazione clinica delle diversetecniche applicabilì ai diversi organi e tessuti e sulle modalità di somministrazione del mezzo dicontrasto. Lo studente dovrà acquisire conoscenze, finalità e pratica della neuroradiologiainterventistica.

PROGRAMMA

Le immagini portali di verifica pre-trattamento; le console per l'elaborazione dei piani ditrattamento:console 2D (bidimensionali);console 3D (tridimensionali),radioterapia conformazionale eI:M:R:TL" radioterapia ad intensità modulata");il calcolo delle unità monitors e tempi di esposizione.Il simulatore:struttura e funzione.

- 47 -

Page 49: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Radioterapia ed informatizzazioneLa Brachiterapia : interstiziale,endocavitaria,tecniche"after-loading" e "remote after loading"La cartella di trattamento radioterapiaL'archivio radioterapico

NOT AModalità didattica-Lezioni frontali Modalità di verifica-prova orale

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=0e5f

Radiologia Digitale

Docente: Dot t . Elena Restori (Coordinatore del corso)Recapito: 0521 703029 [[email protected]]Crediti/Valenza: 0.5

Corso integrato:

Diagnostica per immagini III (G.Crisi)

OBIET T IVIIl corso si propone di fornire allo studente gli strumenti ed i concetti teorici per l'utilizzo corretto deidispositivi per radiologia digitale utilizzati in radiodiagnostica planare.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT OAl termine del corso lo studente dovra' conoscere i principi di funzionamento della strumentazione edinoltre avere padronanza delle correlazioni fra la tecnica radiografica, la qualita' dell'immagine e ladose al paziente in radiologia digitale

PROGRAMMA

Il concetto di immagine digitale; la digitalizzazione delle immagini analogicheLa computed radiography:: le basi fisiche; gli aspetti tecnologiciLa radiologia digitale diretta con rivelatori a silicio amorfo e a selenio amorfo: le basi fisiche egli aspetti tecnologiciL'immagine grezza, le look up tables, le modalita' di elaborazione dell'immagine,Le caratteristiche dell'immagine digitale: rumore, range dinamico, risoluzione spaziale e dicontrasto, DQEIl rapporto fra dose e qualita', l'indice di esposizione; la riduzione della doseI principali problemi connessi all'utilizzo dei rivelatori CR e DR; difetti e artefattiIl controllo di qualita'

T EST I1) Dispense del corso 2) Corso di lezioni ed esercitazioni pratiche sugli aspetti fisici della radiologiadiagnostica Pubblicazione ENEA 3)L'immagine radiologica – Tecniche e tecnologie di acquisizione –R. A. Fosbinder, C. A. Kelsey, Mc Graw Hill Editore

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=f345

Diagnostica per immagini III - A.A. 2013/2014

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e RadioterapiaDocente: Dot t . Massimo De Filippo (Coordinatore del corso)Dot t . Nicola Sverzellat i(Docente)Dot t . Giovanna Benecchi (Docente)Recapito: 0521703660 [[email protected] ]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 11Modalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

- 48 -

Page 50: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Modalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Lo studente deve approfondire le conoscenze sulle possibilità di applicazione clinica delle diversetecniche applicabilì ai diversi organi e tessuti e sulle modalità di somministrazione del mezzo dicontrasto. Lo studente dovrà acquisire conoscenze, finalità e pratica della neuroradiologiainterventistica.

PROGRAMMA

Le immagini portali di verifica pre-trattamento; le console per l'elaborazione dei piani ditrattamento:console 2D (bidimensionali);console 3D (tridimensionali),radioterapia conformazionale eI:M:R:TL" radioterapia ad intensità modulata");il calcolo delle unità monitors e tempi di esposizione.Il simulatore:struttura e funzione.Radioterapia ed informatizzazioneLa Brachiterapia : interstiziale,endocavitaria,tecniche"after-loading" e "remote after loading"La cartella di trattamento radioterapiaL'archivio radioterapico

NOT A

Modalità didattica-Lezioni frontali Modalità di verifica-prova orale

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=f42a

Diagnostica per immagini IV - A.A. 2013/2014

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e RadioterapiaDocente: Dot t . Girolamo Crisi (Coordinatore del corso)Dot t . Caterina Ghet t i (Docente)Recapito: []Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 5SSD: , MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia, MED/37 - neuroradiologiaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Lo studente deve approfondire le conoscenze sulle possibilità di applicazione clinica delle diversetecniche applicabilì ai diversi organi e tessuti e sulle modalità di somministrazione del mezzo dicontrasto. Lo studente dovrà acquisire conoscenze, finalità e pratica della neuroradiologiainterventistica.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=a208

Dirit to Pubblico e Aziendale, Medicina Legale e Sanita' Pubblica (per CDL inTecniche Audiometriche )

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche AudiometricheDocente: Prof. Cat ia Cesari (Coordinatore del corso)Dot t . Nicola Cucurachi(Docente)Dot t . Federica Favalli (Docente)Recapito: 0521/903792 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 8SSD: MED/42 - igiene generale e applicataModalità di erogazione: Tradizionale

- 49 -

Page 51: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Lingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Moduli didattici:

Economia Aziendale (CdL in Tecniche Audiometriche e Tecniche Audioprotesiche)Organizzazione aziendale (CdL in Tecniche Audiometriche)

OBIET T IVI

Nozioni di diritto pubblico e aziendale.Conoscenze sulla epidemiologia della sordità.Riferimentilegislativi e nozioni generali di sanità pubblica. Caratteristiche di funzionamento delle aziende evalutazione delle problematiche interne e di relazione con l'ambiente delle varie unità economiche.

PROGRAMMAMED/42 IGIENE GENERALE ED APPLICATA – CFU 2 Docente: Dott.ssa Catia Cesari(COORDINATORE C.I.) Programma Definizione Igiene, Sanità Pubblica:partizioni e finalità Concetto di salute Elementi di metodologia epidemiologica Misure epidemiologiche,tipi di studi epidemiologici Concetto di Fattore di Rischio e di Causa di malattia Epidemiologia generale malattie infettive: Rapporti ospite-parassita, sorgenti e serbatoi di infezione,modalità di trasmissione Modi di comparsa delle infezioni nella popolazione Tipi e livelli dell'intervento preventivo: Notificazione,misure contumaciali,accertamento diagnosticodelle malattie infettive Sterilizzazione,Disinfezione e Disinfestazione Vaccinoprofilassi,tipi di vaccini,strategie e schedule vaccinali Immunoprofilassi passiva e chemioprofilassi Principi generali di prevenzione delle malattie noninfettive MED/43 MEDICINA LEGALE – CFU 2 Docente: Prof. Nicola Cucurachi Programma 1) Bioetica, Deontologia e Diritto: principi e concetti generali

2) Le professioni sanitarie: il tecnico audiometrista

3) Il codice deontologico del Tecnico Audiometrista

4) Cenni di Diritto Penale: il reato, l'imputabilità, la qualifica del sanitario di fronte alla legge penale,delitti di interesse del sanitario con particolare riguardo alle "lesioni personali"

5) Cenni di diritto civile con specifico riferimento alla capacità giuridica e alla capacità d'agire

6) La cartella clinica e la certificazione

7) Il consenso alle cure

8) Il dovere di riferire all'autorità Giudiziaria: referto e denuncia

9) Cenni di Responsabilità professionale

10) Il Servizio Sanitario Nazionale: evoluzione normativa e attuale organizzazione

11) Il sistema di Sicurezza Sociale (Previdenza ed Assistenza) con particolare riferimento allecondizioni di ipoacusia e sordomutismo

SECS-P07 ECONOMIA AZIENDALE – CFU 2

SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – CFU 2

- 50 -

Page 52: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Docente: Prof. Federica Favalli Programma

Caratteristiche delle varie classi di aziende.L'ambiente economico.La struttura delle aziende.La struttura organizzativa.Il principio di economicità delle aziende.La gestione delle aziende composte pubbliche.

T EST I

G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Economia Aziendale, edizione Il Mulino, Bologna. Nel corso dellelezioni si indicheranno le parti di maggiore rilievo al fine della preparazione dell'esame di profitto.S.Barbuti,E.Bellelli,G.M.Fara,G.Giammanco Igiene Ed.Moruzzi II edizione. C.Signorelli, IgieneEpidemiologia Sanità Pubblica, Ed. SEU V edizione.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=1ef6

Economia Aziendale (CdL in T ecniche Audiomet riche e T ecniche Audioprotesiche)

Anno accademico: 2012/2013Docente: Dot t . Federica Favalli (Coordinatore del corso)Recapito: [[email protected]]Crediti/Valenza: 2SSD: SECS-P/07 - economia aziendaleModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto

Corso integrato:

Diritto Pubblico e Aziendale, Medicina Legale e Sanita' Pubblica (per CDL in TecnicheAudiometriche )Diritto Pubblico e Aziendale,Medicina Legale e Sanità Pubblica ( Coord.Dott.ssa Catia Cesari)

PROGRAMMA

1. Introduzione all'economia aziendale: il concetto di azienda e il rapporto tra l'azienda e l'ambiente

2. La contabilità economico-patrimoniale e il bilancio d'esercizio

3. Il controllo di gestione: processo e strumenti

4. La valutazione delle performance

5. Introduzione all'organizzazione aziendale

T EST I

Materiale didattico fornito durante le lezioni.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=a5de

Organizzaz ione az iendale (CdL in T ecniche Audiomet riche)

- 51 -

Page 53: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Anno accademico: 2012/2013Docente: Dot t . Federica Favalli (Coordinatore del corso)Recapito: [[email protected]]Crediti/Valenza: 2SSD: SECS-P/10 - organizzazione aziendaleModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto

Corso integrato:

Diritto Pubblico e Aziendale, Medicina Legale e Sanita' Pubblica (per CDL in TecnicheAudiometriche )

OBIET T IVI

Obiettivo del modulo è quello di fornire agli studenti le principali nozioni di organizzazione aziendale,utili per il loro inserimento nella vita professionale.

PROGRAMMA

1) L'organizzazione e l'efficcia organizzativa: concetti di base

2) Stakeholder, manager ed etica

3) Organizzare in un ambiente globale in cambiamento

T EST I

Gareth R. Jones, "Organizzazione. Teoria, progettazione, cambiamento", 2007, Egea, Milano

Capitoli 1-2-3

(disponibile presso Biblioteca di Economia)

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=e287

Dirit to Pubblico e Aziendale,Medicina Legale e Sanità Pubblica (Coord.Dott .ssa Catia Cesari)

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche AudioprotesicheDocente: Prof. Cat ia Cesari (Coordinatore del corso)Dot t . Nicola Cucurachi(Docente)Dot t . Federica Favalli (Docente)Recapito: 0521/903792 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 7SSD: MED/42 - igiene generale e applicata, MED/43 - medicina legale, SECS-P/07 - economiaaziendale, SECS-P/10 - organizzazione aziendaleModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Moduli didattici:

Economia Aziendale (CdL in Tecniche Audiometriche e Tecniche Audioprotesiche)Organizzazione aziendale (CdL in Tecniche Audioprotesiche)

OBIET T IVI

Nozioni di diritto pubblico e aziendale.Conoscenze sulla epidemiologia della sordità.Riferimenti

- 52 -

Page 54: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

legislativi e nozioni generali di sanità pubblica e di gestione aziendale

PROGRAMMA: Diritto Pubblico e Aziendale

Caratteristiche delle varie classi di aziendeL'ambiente economicoLa struttura delle aziendeLa struttura organizzativaIl principio di economicità delle aziendeLa gestione delle aziende composte pubbliche

Medicina Legale

1) Bioetica, Deontologia e Diritto: principi e concetti generali2) Le professioni sanitarie: il tecnico audioprotesista3) Il codice deontologico del Tecnico Audioprotesista4) Cenni di Diritto Penale: il reato, l'imputabilità, la qualifica del sanitario di fronte alla legge penale,delitti di interesse del sanitario con particolare riguardo alle "lesioni personali"5) Cenni di diritto civile con specifico riferimento alla capacità giuridica e alla capacità d'agire6) La cartella clinica e la certificazione7) Il consenso alle cure8) Il dovere di riferire all'autorità Giudiziaria: referto e denuncia9) Cenni di Responsabilità professionale10) Il Servizio Sanitario Nazionale: evoluzione normativa e attuale organizzazione11) Il sistema di Sicurezza Sociale (Previdenza ed Assistenza) con particolare riferimento allecondizioni di ipoacusia e sordomutismo

Igiene, Sanità Pubblica

Definizione Igiene, Sanità Pubblica:partizioni e finalitàConcetto di saluteElementi di metodologia epidemiologicaMisure epidemiologiche,tipi di studi epidemiologiciConcetto di Fattore di Rischio e di Causa di malattia Epidemiologia generale delle malattie infettive Rapporti ospite-parassita, sorgenti e serbatoi di infezione,modalità di trasmissioneModi di comparsa delle infezioni nella popolazioneTipi e livelli dell'intervento preventivoNotificazione,misure contumaciali,accertamento diagnostico delle malattie infettiveSterilizzazione,Disinfezione e DisinfestazioneVaccinoprofilassi,tipi di vaccini,strategie e schedule vaccinaliImmunoprofilassi passiva e chemioprofilassiPrincipi generali di prevenzione delle malattie non infettive

T EST I

G.Airoldi,G.Brunetti,V.Coda "Economia Aziendale" Ed.Il Mulino,BolognaS.Barbuti,E.Bellelli,G.M.Fara,G.Giammanco "Igiene" Ed.Moruzzi II edizione

C.Signorelli "Igiene Epidemiologia Sanità Pubblica"Ed.SEU,V edizione

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=9d73

Economia Aziendale (CdL in T ecniche Audiomet riche e T ecniche Audioprotesiche)

Anno accademico: 2012/2013Docente: Dot t . Federica Favalli (Coordinatore del corso)

- 53 -

Page 55: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Recapito: [[email protected]]Crediti/Valenza: 2SSD: SECS-P/07 - economia aziendaleModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto

Corso integrato:

Diritto Pubblico e Aziendale, Medicina Legale e Sanita' Pubblica (per CDL in TecnicheAudiometriche )Diritto Pubblico e Aziendale,Medicina Legale e Sanità Pubblica ( Coord.Dott.ssa Catia Cesari)

PROGRAMMA

1. Introduzione all'economia aziendale: il concetto di azienda e il rapporto tra l'azienda e l'ambiente

2. La contabilità economico-patrimoniale e il bilancio d'esercizio

3. Il controllo di gestione: processo e strumenti

4. La valutazione delle performance

5. Introduzione all'organizzazione aziendale

T EST I

Materiale didattico fornito durante le lezioni.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=a5de

Organizzaz ione az iendale (CdL in T ecniche Audioprotesiche)

Anno accademico: 2012/2013Docente: Dot t . Federica Favalli (Coordinatore del corso)Recapito: [[email protected]]Crediti/Valenza: 1SSD: SECS-P/10 - organizzazione aziendaleModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto

Corso integrato:

Diritto Pubblico e Aziendale,Medicina Legale e Sanità Pubblica ( Coord.Dott.ssa Catia Cesari)

OBIET T IVI

Obiettivo del modulo è quello di fornire agli studenti le principali nozioni di organizzazione aziendale,utili per il loro inserimento nella vita professionale.

PROGRAMMA

1) L'organizzazione e l'efficcia organizzativa: concetti di base

2) Stakeholder, manager ed etica

3) Organizzare in un ambiente globale in cambiamento

T EST I

Gareth R. Jones, "Organizzazione. Teoria, progettazione, cambiamento", 2007, Egea, Milano

- 54 -

Page 56: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Capitoli 1-2-3

(disponibile presso Biblioteca di Economia)

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=fcf0

Etica e Deontologia Professionale - A.A. 2013/2014

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e RadioterapiaDocente: Prof. Cesira Isabella Maria Pasquarella (Coordinatore del corso)Prof. GiulianoAmadasi (Docente)Recapito: 0521 903793 [[email protected]]Tipologia: Affine o integrativoAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 7SSD: MED/02 - storia della medicina, MED/50 - scienze tecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Il corso si propone di portare lo studente a riflettere sugli aspetti etico-deontologici della professionedi Tecnico di Radiologia ed alla conoscenza delle sempre più complesse problematiche legateall'avanzamento scientifico e tecnologico in ambito sanitario.

PROGRAMMA

Bioetica

I principi di autonomia, beneficenza e giustizia, il metodo e le teorie. Il rapporto con il paziente. Ilconsenso informato. Biotecnologie e Medicina.Etica dell'allocazione delle risorse in Sanità.Etica deitrapianti d'organo.Etica dell'inizio e della fine della vita.

Etica e deontologia ProfessionaleCenni sulla legislazione che definisce e regola l'esercizio dellaprofessione di TSRM, cenni storici dal D.Lgs. 233 del 13 settembre 1946 alla legge 251 del 2000ecc.Codice deontologico del TSRM del 16-17 luglio 1993; illustrazione, commento, esemplificazioni,cenni alla revisione in atto.Cenni di storia dell'etica; assiologia o etica dei valori; etica degli obblighi.L'etica della responsabilità in ordine agli ambiti di esercizio della professione: la legge e le istituzionisanitarie, l'utenza, l'equipe, le gerarchie professionali.Cenni di filosofia ed etica nella storia dei popoli –oriente ed occidente- etica assoluta ed eticarelativaCenni sul concetto di identità individuale e identità professionaleCenni sul percorso etico come esercizio e apprendimento ai fini dell'acquisizione di comportamenticoncreti, coerenti fra etica e deontologia professionale (esemplificazione di contraddizioni fra l'etica ela deontologia)Cenni sugli strumenti conoscitivi e sulle tecniche per il conseguimento di un'etica dell'essere: essereetici e deontologicamente corretti come traguardo comportamentale.

T EST I

Bioetica. Vita e Pensiero Codice Deontologico per TSRM; manuale del Corso in entrata perneoassunti, redatto dal Settore Formazione Aggiornamento dell'Azienda Ospedaliera di Parma Testodi riferimento: IDELSON-GNOCCHI-CARDINALE

NOT A

Modalità didattica:lezioni frontali con utilizzo di mezzi audiovisivi e discussione con gli studentiModalità di accertamento: esame orale

- 55 -

Page 57: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=3f21

Farmacologia e farmacotossicologia

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Prof. Maristella AdamiRecapito: 0521-903851 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 3SSD: BIO/14 - farmacologiaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Al termine del corso di "Farmacologia e Farmacotossicologia", lo studente dovrà avere acquisito:

le nozioni fondamentali circa i principi che regolano le interazioni dei farmaci con l'organismo,sia sotto l'aspetto farmacocinetico (assorbimento, metabolismo, distribuzione ed eliminazione)che farmacodinamico (meccanismo di azione);le nozioni fondamentali riguardanti i principi di tossicologia generale, le reazioni avverse deifarmaci e la loro valutazione, le possibili interferenze con i dosaggi ematochimici, tenendoconto della struttura, della cinetica, del meccanismo di azione nonché del rapporto tra effettifarmacologici ed effetti tossicologici;le conoscenze degli aspetti fondamentali connessi con l'impiego terapeutico di alcuni farmacidi più specifico interesse, che più frequentemente sono usati e monitorati.

PROGRAMMA

Illustrazione del corso. Introduzione alla Farmacologia, principi generali.Farmacocinetica: fattori chimico-fisici coinvolti nel passaggio dei farmaci attraverso lemembrane.Vie di somministrazione dei farmaci e forme farmaceutiche.Assorbimento dei farmaci.Distribuzione e legame farmacoproteico.Metabolismo dei farmaci. Interazione tra farmaci.Eliminazione dei farmaci.Farmacodinamica e recettori dei farmaci. Principi generali di Farmacodinamica.Meccanismi di trasduzione del segnale e azione farmacologica.Relazione tra concentrazione di farmaco e risposta.Relazione tra dose di farmaco e risposta clinica; fattori che fanno variare la risposta ai farmaci.Tossicologia: principi generali, relazione dose-risposta, classificazione degli effettiindesiderati.Monitoraggio terapeutico dei farmaci. Interpretazione delle misure delle concentrazioniplasmatiche. Metodi di analisi dei farmaci. Risultati anomali nelle analisi chimico-cliniche:influenza della variabilità biologica e del trattamento farmacologico.Monitoraggio e tossicologia:

farmaci antiasmatici,farmaci cardioattivi,antibiotici,farmaci antiepilettici,chemioterapici ed immunosoppressori,farmaci analgesici,psicofarmaci.

Monitoraggio e tossicologia: farmaci d'abuso. Analisi tossicologica.Monitoraggio e tossicologia: avvelenamenti.Farmacovigilanza.

- 56 -

Page 58: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

T EST I

Rang H.P., Dale M.M., Ritter J.M., Moore P.K.: Farmacologia. Casa Editrice Ambrosiana, ultimaedizione italiana

Dale M.M., Haylett D.G.: Elementi di farmacologia. Compendio per l'esame. EMSI, ultima edizioneitaliana

Lüllmann H., Mohr K.: Farmacologia per immagini. Atlante tascabile. Centro Scientifico Editore, ultimaedizione italiana

NOT A

Modalità di lezioneLezioni frontali

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=56be

Farmacologia e Farmacotossicologia (per CdL in tecniche di laboratoriobiomedico)

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Prof. Maristella AdamiRecapito: 0521-903851 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 5SSD: BIO/14 - farmacologiaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Al termine del corso di "Farmacologia e Farmacotossicologia", lo studente dovrà avere acquisito:

le nozioni fondamentali circa i principi che regolano le interazioni dei farmaci con l'organismo,sia sotto l'aspetto farmacocinetico (assorbimento, metabolismo, distribuzione ed eliminazione)che farmacodinamico (meccanismo di azione);le nozioni fondamentali riguardanti i principi di tossicologia generale, le reazioni avverse deifarmaci e la loro valutazione, le possibili interferenze con i dosaggi ematochimici, tenendoconto della struttura, della cinetica, del meccanismo di azione nonché del rapporto tra effettifarmacologici ed effetti tossicologici;le conoscenze degli aspetti fondamentali connessi con l'impiego terapeutico di alcuni farmacidi più specifico interesse, che più frequentemente sono usati e monitorati.

PROGRAMMA

Illustrazione del corso. Introduzione alla Farmacologia, principi generali.Farmacocinetica: fattori chimico-fisici coinvolti nel passaggio dei farmaci attraverso lemembrane.Vie di somministrazione dei farmaci e forme farmaceutiche.Assorbimento dei farmaci.Distribuzione e legame farmacoproteico.Metabolismo dei farmaci. Interazione tra farmaci.Eliminazione dei farmaci.Farmacodinamica e recettori dei farmaci. Principi generali di Farmacodinamica.

- 57 -

Page 59: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Meccanismi di trasduzione del segnale e azione farmacologica.Relazione tra concentrazione di farmaco e risposta.Relazione tra dose di farmaco e risposta clinica; fattori che fanno variare la risposta ai farmaci.Tossicologia: principi generali, relazione dose-risposta, classificazione degli effettiindesiderati.Monitoraggio terapeutico dei farmaci. Interpretazione delle misure delle concentrazioniplasmatiche. Metodi di analisi dei farmaci. Risultati anomali nelle analisi chimico-cliniche:influenza della variabilità biologica e del trattamento farmacologico.Monitoraggio e tossicologia:

farmaci antiasmatici,farmaci cardioattivi,antibiotici,farmaci antiepilettici,chemioterapici ed immunosoppressori,farmaci analgesici,psicofarmaci.

Monitoraggio e tossicologia: farmaci d'abuso. Analisi tossicologica.Monitoraggio e tossicologia: avvelenamenti.Farmacovigilanza.

T EST I

Rang H.P., Dale M.M., Ritter J.M., Moore P.K.: Farmacologia. Casa Editrice Ambrosiana, ultimaedizione italiana

Dale M.M., Haylett D.G.: Elementi di farmacologia. Compendio per l'esame. EMSI, ultima edizioneitaliana

Lüllmann H., Mohr K.: Farmacologia per immagini. Atlante tascabile. Centro Scientifico Editore, ultimaedizione italiana

NOT A

Modalità di lezioneLezioni frontali

ORARIO LEZIONIGiorni Ore AulaLunedì 10:00 - 12:00

Mercoledì 15:00 - 17:00

Lezioni: dal 01/10/2012 al 28/11/2012

Nota: LE LEZIONI E L'ATTIVITA' PRATICA SARANNO TENUTE PRESSO LA BIBLIOTECA ED ILABORATORI DELLA SEZIONE DI FARMACOLOGIA DI VIA VOLTURNO 39, PARMA

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=e1df

Fisica Generale e Sanitaria

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e RadioterapiaDocente: Prof. Giuseppe Pedrazz iRecapito: +39 0521 03 3722 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 6SSD: FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina), MED/50 - scienzetecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: Italiano

- 58 -

Page 60: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Modalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

A dispetto del titolo onnicomprensivo i contenuti piú specifici del corso di Fisica Generale sonoessenzialmente rivolti a trattare gli aspetti Elettrici, Magnetici e Radiativi della Fisica, essendo ifondamenti più istituzionali e meccanici della Fisica già trattati in altro insegnamento del I° semestre.La finalità è duplice: 1) dare gli elementi propedeutici necessari ad altre discipline del Corso diLaurea che si fondano su conoscenze fisiche o di queste fanno frequente implicito uso (Chimica,Biologia, Biochimica, Fisiologia, Misure elettriche ed elettroniche, Apparecchiature radiologiche ecc.);2) far raggiungere allo studente una maggiore confidenza su concetti di uso quotidiano, ma nonsempre chiari, quali: la luce e le sue proprietà, anche in relazione agli strumenti ottici piú comuni e aidifetti fisici dell'occhio; le forze elettriche e magnetiche; le leggi che governano potenziali e correnti;gli ingredienti elettrici e magnetici di base; le sostanziali differenze tra i casi continuo e alternato; leprincipali caratteristiche dei campi elettromagnetici e loro propagazione; le strutture di atomo enucleo specie in relazione alle emissioni radianti X, alfa, beta e gamma; perturbazioni prodotte dallaradiazione nel mezzo attraversato; metodi di rivelazione e controllo.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Modalità didattica: Lezioni frontali Modalità di verifica: Esame scritto e orale

PROGRAMMA

Elettricitá e Magnetismo:Carica eletrica e legge di Coulomb - Costante dielettrica - Campo eletrico - Lavoro elettrico epotenziale elettrostatico - Volt - Campo e potenziale dipolare e da doppio strato -Elettrocardiogramma (cenni) -Teorema di Gauss e sue applicazioni notevoli- La gabbia di Faraday -Induzione elettrostatica e polarizzazione - Capacità elettrica e condensatore - Condensatori in seriee parallelo - Intensità di corrente e legge di Ohm - Resistenze in serie e parallelo - Forzaelettromotrice - Leggi di Kirchhoff - Effetto termico della corrente - Conduzione nei liquidi - Passaggiodella corrente nel corpo umano - Cenni sulla struttura elettronica di isolanti, conduttori esemiconduttori - Campo magnetico e forze su correnti e magneti - Legge di Biot/Savart -Permeabilità magnetica -Teorema della circuitazione di Ampère - Solenoide - Induzioneelettromagnetica e leggi di Faraday/Lenz - Coefficiente di autoinduzione -Tensione e correntealternata - Impedenza e potenza dissipata - Onde elettromagnetiche - Effetto fotoelettrico e fotone -Effetto termoelettronicoOttica:Riflessione, rifrazione e dispersione luminosa - Riflessione totale e fibre ottiche - Endoscopio (cenni)- Elementi di analisi spettrale - Sistema ottico, fuochi e potere diottrico - Lenti sottili e specchi ecostruzione delle immagini - Microscopio composto - Potere risolutivo - Aberrazioni - L'occhio comesistema diottrico - Principali ametropie dell'occhio e loro correzione mediante lenti - Carattereondulatorio della luce - Diffrazione della luce e legge di Huyghens/Fresnel - Reticolo di diffrazione -Polarizzazione e polarimetria - Luce laser e sue più notevoli proprietà - Microscopio elettronico(cenni).Atomo, Nucleo, Radiazioni:Struttura atomica - Modelli atomici di Bohr e Bohr/Sommerfeld - Emissione, assorbimento eluminescenza- Raggi X e loro produzione - Processi di assorbimento X nella materia - L'immagineradiologica - Nucleo e isotopi - Radioattivita' naturale, radiazioni alfa, beta, gamma e loro effetti -Decadimento radioattivo e vita media

T EST I

D.Halliday-R.Resnick-J.Walker:"Fondamenti di Fisica",Casa Ed. Ambrosiana (Milano). J.W.Kane –M.M.Sternheim: "Fisica Biomedica", ed. E.M.S.I. (Roma). P.A.Tipler: "Invito alla Fisica", ed. Zanichelli(Bologna). F.Borsa – D.S.Scannicchio: "Fisica", ed. UNICOPLI (Milano). D.M.Burns – G.C.MacDonald:"Fisica", ed. Zanichelli. M.Celasco: "Lineamenti di Fisica Medica", ed. E.C.I.G. (Genova). N.Molho:"Fondamenti di Fisica", ed. Monduzzi (Bologna).

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=ed26

Fisica Generale e Sanitaria - A.A. 2013/2014

- 59 -

Page 61: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e RadioterapiaDocente: Prof. Giuseppe Pedrazz iRecapito: +39 0521 03 3722 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 5SSD: FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina), MED/50 - scienzetecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

A dispetto del titolo onnicomprensivo i contenuti piú specifici del corso di Fisica Generale sonoessenzialmente rivolti a trattare gli aspetti Elettrici, Magnetici e Radiativi della Fisica, essendo ifondamenti più istituzionali e meccanici della Fisica già trattati in altro insegnamento del I° semestre.La finalità è duplice: 1) dare gli elementi propedeutici necessari ad altre discipline del Corso diLaurea che si fondano su conoscenze fisiche o di queste fanno frequente implicito uso (Chimica,Biologia, Biochimica, Fisiologia, Misure elettriche ed elettroniche, Apparecchiature radiologiche ecc.);2) far raggiungere allo studente una maggiore confidenza su concetti di uso quotidiano, ma nonsempre chiari, quali: la luce e le sue proprietà, anche in relazione agli strumenti ottici piú comuni e aidifetti fisici dell'occhio; le forze elettriche e magnetiche; le leggi che governano potenziali e correnti;gli ingredienti elettrici e magnetici di base; le sostanziali differenze tra i casi continuo e alternato; leprincipali caratteristiche dei campi elettromagnetici e loro propagazione; le strutture di atomo enucleo specie in relazione alle emissioni radianti X, alfa, beta e gamma; perturbazioni prodotte dallaradiazione nel mezzo attraversato; metodi di rivelazione e controllo.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Modalità didattica: Lezioni frontali Modalità di verifica: Esame scritto e orale

PROGRAMMA

Elettricitá e Magnetismo:Carica eletrica e legge di Coulomb - Costante dielettrica - Campo eletrico - Lavoro elettrico epotenziale elettrostatico - Volt - Campo e potenziale dipolare e da doppio strato -Elettrocardiogramma (cenni) -Teorema di Gauss e sue applicazioni notevoli- La gabbia di Faraday -Induzione elettrostatica e polarizzazione - Capacità elettrica e condensatore - Condensatori in seriee parallelo - Intensità di corrente e legge di Ohm - Resistenze in serie e parallelo - Forzaelettromotrice - Leggi di Kirchhoff - Effetto termico della corrente - Conduzione nei liquidi - Passaggiodella corrente nel corpo umano - Cenni sulla struttura elettronica di isolanti, conduttori esemiconduttori - Campo magnetico e forze su correnti e magneti - Legge di Biot/Savart -Permeabilità magnetica -Teorema della circuitazione di Ampère - Solenoide - Induzioneelettromagnetica e leggi di Faraday/Lenz - Coefficiente di autoinduzione -Tensione e correntealternata - Impedenza e potenza dissipata - Onde elettromagnetiche - Effetto fotoelettrico e fotone -Effetto termoelettronicoOttica:Riflessione, rifrazione e dispersione luminosa - Riflessione totale e fibre ottiche - Endoscopio (cenni)- Elementi di analisi spettrale - Sistema ottico, fuochi e potere diottrico - Lenti sottili e specchi ecostruzione delle immagini - Microscopio composto - Potere risolutivo - Aberrazioni - L'occhio comesistema diottrico - Principali ametropie dell'occhio e loro correzione mediante lenti - Carattereondulatorio della luce - Diffrazione della luce e legge di Huyghens/Fresnel - Reticolo di diffrazione -Polarizzazione e polarimetria - Luce laser e sue più notevoli proprietà - Microscopio elettronico(cenni).Atomo, Nucleo, Radiazioni:Struttura atomica - Modelli atomici di Bohr e Bohr/Sommerfeld - Emissione, assorbimento eluminescenza- Raggi X e loro produzione - Processi di assorbimento X nella materia - L'immagineradiologica - Nucleo e isotopi - Radioattivita' naturale, radiazioni alfa, beta, gamma e loro effetti -Decadimento radioattivo e vita media

- 60 -

Page 62: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

T EST I

D.Halliday-R.Resnick-J.Walker:"Fondamenti di Fisica",Casa Ed. Ambrosiana (Milano). J.W.Kane –M.M.Sternheim: "Fisica Biomedica", ed. E.M.S.I. (Roma). P.A.Tipler: "Invito alla Fisica", ed. Zanichelli(Bologna). F.Borsa – D.S.Scannicchio: "Fisica", ed. UNICOPLI (Milano). D.M.Burns – G.C.MacDonald:"Fisica", ed. Zanichelli. M.Celasco: "Lineamenti di Fisica Medica", ed. E.C.I.G. (Genova). N.Molho:"Fondamenti di Fisica", ed. Monduzzi (Bologna).

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=679d

Fisica, Stat ist ica e Informatica (Tec. Lab. Biom.)

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Prof. Franco Bacciot t iniProf. Giuseppe Pedrazz i (Coordinatore del corso)Recapito: +39 0521 03 3722 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 10SSD: FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina), INF/01 - informatica,MED/01 - statistica medica, SECS-S/02 - statistica per la ricerca sperimentale e tecnologicaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Moduli didattici:

FisicaInformatica

OBIET T IVI

Introdurre lo studente allo studio e all'applicazione del metodo sperimentale, fondamentale strumentodi indagine in ogni disciplina scientifica.

Impartire conoscenze di base di Fisica, Statistica e Informatica utili alle misure sperimentali dilaboratorio, ai metodo di analisi e a una lettura critica della letteratura scientifica.

Il corso si ripromette anche di fornire i rudimenti concettuali per la comprensione di alcune importantitecnologie che sempre con maggiore frequenza accompagnano l'opera del medico e del tecnicosanitario, quali ad esempio trasduttori per ecografia, sistemi laser, apparati radiologici, NMR.

PROGRAMMA

MODULO di FISICA

Grandezze fisiche e loro misura. Misura di una grandezza fisica. Dimensioni . Unità. Grandezzevettoriali.

Fondamenti della dinamica: Principi della dinamica . Forza, lavoro ed energia . La forza peso .Teorema dell'energia cinetica . Campi di forze conservativi . Energia potenziale . Conservazionedell'energia meccanica . Momento di una forza . Cenni al moto dei corpi rigidi . Le leve e il corpoumano. Fenomeni elastici, legge di Hooke e moduli di elasticita'. Elasticita' dei vasi sanguigni e delleossa.

Fluidostatica e Fluidodinamica: La pressione . Leggi di Stevino, Pascal e Archimede . Legge diStevino per i fluidi comprimibili . Pressione atmosferica e barometro di Torricelli. Tensione superficialee formula di Laplace . Portata di un condotto . Liquido ideale, teorema di Bernoulli e sue implicazioniper la circolazione sanguigna . Cenni sul lavoro cardiaco.

Termologia e Termodinamica: Dilatazione termica . Temperatura e calore . Leggi dei gas e

- 61 -

Page 63: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

temperatura assoluta . Equazione di stato dei gas perfetti e approssimazione per i gas reali . Cennidi teoria cinetica dei gas . Calori specifici . Passaggi di stato e calore latente . Meccanismi dipropagazione del calore . Primo e secondo principio della termodinamica . Macchine termiche erendimento .

Elettricità, magnetismo e correnti elettriche:

Cariche elettriche e legge di Coulomb . Campo elettrico . Lavoro del campo elettrico e potenzialeelettrostatico . Cenni su fibra muscolare ed elettrocardiogramma . Teorema di Gauss e sueapplicazioni . La gabbia di Faraday . Capacita'; elettrica e condensatore . Intensita' di corrente . Lalegge di Ohm . Resistenze in serie e parallelo . Forza elettromotrice . Effetto termico della corrente .Conduzione elettrica nei liquidi . Passaggio della corrente nel corpo umano .

Campo magnetico e sua azione su correnti e magneti . Legge di Biot-Savart .

Radiazioni: Struttura dell'atomo e del nucleo . Isotopi instabili e radiazione alfa, beta, gamma . Leggedel decadimento radioattivo e vita media . Rivelazione delle radiazioni . Applicazioni biomediche deiradioisotopi . I raggi X (produzione, proprieta'; e meccanismi di assorbimento nella materia) . Cennidi TC, NMR, PET . Cenni di radioprotezione.

MODULO di STATISTICA

Introduzione : statistica medica e discipline affini. La logica e la pianificazione statistica. Cenni dicalcolo combinatorio: permutazioni, disposizioni, combinazioni. Applicazioni. Cenni di calcolo delleprobabilita' : probabilita' semplice e composta, teorema di Bayes. Odds. Odds ratios. Likelihoodratios. applicazioni.

Distribuzioni di probabilita' : distribuzione binomiale, distribuzione di Poisson, distribuzione Normale eNormale standard. Tabelle e loro uso.

Come riassumere i dati. Scale di misura. Misure di posizione, ordine e variazione. Indici di tendenzacentrale, media, mediana, moda. Indici di variabilita', varianza, deviazione standard, CV. Percentili eloro uso.

Principi generali della inferenza statistica. La distribuzione campionaria. Ipotesi e test di ipotesi.Errore di I e II tipo. Potenza di un test e curva operativa.

Test parametrici : test t di Student, Analisi della varianza ad 1 e 2 criteri di classificazione.

Test non parametrici : test di Wilcoxon, test di Mann-Whitney, test di Kruskal-Wallis, test di Friedman,test della mediana, test chi-quadrato, test esatto di Fisher.

Cenni di regressione lineare e correlazione.

MODULO di INFORMATICA

Introduzione all'Informatica: Architettura di un computer, OS, sistema binario, cenni sui linguaggi,memorie

Elaborazione dei testi: caratteristiche di un elaboratore di testi, esempi di utilizzo.

Presentazioni Utilizzo di programmi per una efficace presentazione dei dati

Archivi: caratteristiche di un database, FileMaker, esempi di utilizzo.

Gestione dei dati: caratteristiche di un foglio elettronico, grafici scientifici, esempi di utilizzo.

Internet: telnet, FTP, browser e loro uso, gestori di posta elettronica e loro uso.

- 62 -

Page 64: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

T EST I

- Appunti delle lezioni

- D.C.Giancoli - Fisica - Casa Editrice Ambrosiana

- A. Giambattista - B. McCarthy Richardson- R. Richardson. Fisica generale - Principi e applicazioni -McGraw Hill

- Stanton A. Glantz : Statistica per discipline Bio-mediche - ed. McGraw-Hill

- Sidney Siegel, N. John Castellan Jr. : Statistica non parametrica - ed. McGraw-Hill

- Risorse e link da Internet

ORARIO LEZIONIGiorni Ore AulaMercoledì 11:00 - 13:00 Sala Didattica Dip.to di Medicina Sperimentale - Sezioni di Patologia

Lezioni: dal 04/10/2004 al 28/01/2005

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=b74d

Fisica

Docente: Prof. Giuseppe Pedrazz i (Coordinatore del corso)Recapito: +39 0521 03 3722 [[email protected]]Crediti/Valenza: 2

Corso integrato:

Fisica, Statistica e Informatica (Tec. Lab. Biom.)

OBIET T IVIImpartire alcune conoscenze di base della Fisica che possono essere utili come metodo di analisi edi approccio alle misure sperimentali di laboratorio

PROGRAMMA

Metodologia della misura. Grandezze fondamentali e grandezze derivate. Definizione di un sistemad'unità di misura. Le equazioni dimensionali. Il sistema internazionale S.I. e il sistema c.g.s.. Alcuneelementari operazioni sulle potenze. I prefissi più utilizzati: giga, mega, kilo, centi, micro, pico etc.. Lamisura degli angoli in radianti: definizione del radiante. Conversione da un sistema d'unità di misuraad un altro. Esempi di trasformazione di una grandezza misurata in un sistema di unità di misura adun altro: lunghezza, densità, forza, velocità etc.

La cinematica: lo studio del moto di particelle puntiformi. Lo spostamento. Il grafico spazio tempo. Lavelocità vettoriale media e la velocità scalare media. La velocità vettoriale istantanea. La tangentealla curva e la derivata dello spazio rispetto il tempo. L'accelerazione media e l'accelerazioneistantanea. Un caso particolare: il moto uniforme accelerato. Il moto nel campo gravitazionale.

Vettori e scalari: il vettore spostamento. La somma e la sottrazione dei vettori. Le proprietàcommutativa e associativa della somma. Le componenti di un vettore. I versori. Somma e sottrazionemediante le componenti vettoriali. Richiami delle principali regole trigonometriche. Il prodotto scalaree vettoriale. La regola della mano destra. Il prodotto scalare e vettoriale tramite le componentivettoriali.

La meccanica Newtoniana e la meccanica quantistica. Il concetto di forza: la prima legge di Newton.La forza netta (risultante) come somma vettoriale delle forze. Il concetto di massa. La seconda leggedi Newton. Le unità di misura delle forze: Newton e dyna.

La forza gravitazionale. Il peso. Come si misura il peso e come si ricava la massa dalle misure di

- 63 -

Page 65: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

peso. La forza normale. L'attrito. La tensione delle funi. La terza legge di Newton. Esercizi vari

Forza e moto. L'attrito. Forza di attrito statica e dinamica. Le proprietà dell'attrito. La resistenza delmezzo e la velocità limite.

Energia cinetica e lavoro. L'unità di misura dell'energia: Joule. Il lavoro. Il prodotto scalare della forzaper lo spostamento. Il teorema dell'energia cinetica. Il lavoro come differenza dell'energia cineticafinale meno l'energia cinetica inizia le.Il lavoro svolto dalla forza di gravità. Un corpo lanciato in aria. Il lavoro svolto nel sollevare un corpo.Il lavoro svolto da una forza generica che varia durante lo spostamento del corpo

L'energia potenziale. Variazione dell'energia cinetica e dell'energia potenziale per un corpo lanciatoverso l'alto e soggetto alla forza di gravità. Le forze conservative e non conservative. Il lavoro nondipende dal percorso quando le forze sono conservative. Esempi di forze non conservative: attritodinamico. L'energia potenziale è l'opposto del lavoro. L'energia potenziale nel caso di corpi soggettialla forza gravitazionale. La conservazione dell'energia meccanica.

T EST ID.Halliday, R.Resnick, J.Walzer "FONDAMENTI DI FISICA" Casa Editrice Ambrosiana; E.Ragozzino"Elementi di Fisica" Casa Editrice EdiSES

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=b1f0

Informat ica

Docente: Prof. Franco Bacciot t iniRecapito: 0521 903818 [[email protected]]Crediti/Valenza: 2

Corso integrato:

Fisica, Statistica e Informatica (Tec. Lab. Biom.)

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=7dc6

Fisica, Stat ist ica e Informatica (Tec. Lab. Biom.) 2014 -15

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Prof. Giuseppe Pedrazz i (Coordinatore del corso)Dot t . Monica Mart inelli(Docente)Recapito: +39 0521 03 3722 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 10SSD: FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina), INF/01 - informatica,MED/01 - statistica medica, SECS-S/02 - statistica per la ricerca sperimentale e tecnologicaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Introdurre lo studente allo studio e all'applicazione del metodo sperimentale, fondamentale strumentodi indagine in ogni disciplina scientifica.

Impartire conoscenze di base di Fisica, Statistica e Informatica utili alle misure sperimentali dilaboratorio, ai metodo di analisi e a una lettura critica della letteratura scientifica.

Il corso si ripromette anche di fornire i rudimenti concettuali per la comprensione di alcune importantitecnologie che sempre con maggiore frequenza accompagnano l'opera del medico e del tecnico

- 64 -

Page 66: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

sanitario, quali ad esempio trasduttori per ecografia, sistemi laser, apparati radiologici, NMR.

PROGRAMMA

MODULO di FISICA (Prof. G. Pedrazzi)

Grandezze fisiche e loro misura. Misura di una grandezza fisica. Dimensioni . Unità. Grandezzevettoriali.

Fondamenti della dinamica: Principi della dinamica . Forza, lavoro ed energia . La forza peso .Teorema dell'energia cinetica . Campi di forze conservativi . Energia potenziale . Conservazionedell'energia meccanica . Momento di una forza . Cenni al moto dei corpi rigidi . Le leve e il corpoumano. Fenomeni elastici, legge di Hooke e moduli di elasticita'. Elasticita' dei vasi sanguigni e delleossa.

Fluidostatica e Fluidodinamica: La pressione . Leggi di Stevino, Pascal e Archimede . Legge diStevino per i fluidi comprimibili . Pressione atmosferica e barometro di Torricelli. Tensione superficialee formula di Laplace . Portata di un condotto . Liquido ideale, teorema di Bernoulli e sue implicazioniper la circolazione sanguigna . Cenni sul lavoro cardiaco.

Termologia e Termodinamica: Dilatazione termica . Temperatura e calore . Leggi dei gas etemperatura assoluta . Equazione di stato dei gas perfetti e approssimazione per i gas reali . Cennidi teoria cinetica dei gas . Calori specifici . Passaggi di stato e calore latente . Meccanismi dipropagazione del calore . Primo e secondo principio della termodinamica . Macchine termiche erendimento .

Elettricità, magnetismo e correnti elettriche:

Cariche elettriche e legge di Coulomb . Campo elettrico . Lavoro del campo elettrico e potenzialeelettrostatico . Cenni su fibra muscolare ed elettrocardiogramma . Teorema di Gauss e sueapplicazioni . La gabbia di Faraday . Capacita'; elettrica e condensatore . Intensita' di corrente . Lalegge di Ohm . Resistenze in serie e parallelo . Forza elettromotrice . Effetto termico della corrente .Conduzione elettrica nei liquidi . Passaggio della corrente nel corpo umano .

Campo magnetico e sua azione su correnti e magneti . Legge di Biot-Savart .

Radiazioni: Struttura dell'atomo e del nucleo . Isotopi instabili e radiazione alfa, beta, gamma . Leggedel decadimento radioattivo e vita media . Rivelazione delle radiazioni . Applicazioni biomediche deiradioisotopi . I raggi X (produzione, proprieta'; e meccanismi di assorbimento nella materia) . Cennidi TC, NMR, PET . Cenni di radioprotezione.

MODULO di STATISTICA (Prof. G. Pedrazzi)

Introduzione : statistica medica e discipline affini. La logica e la pianificazione statistica. Cenni dicalcolo combinatorio: permutazioni, disposizioni, combinazioni. Applicazioni. Cenni di calcolo delleprobabilita' : probabilita' semplice e composta, teorema di Bayes. Odds. Odds ratios. Likelihoodratios. applicazioni.

Distribuzioni di probabilita' : distribuzione binomiale, distribuzione di Poisson, distribuzione Normale eNormale standard. Tabelle e loro uso.

Come riassumere i dati. Scale di misura. Misure di posizione, ordine e variazione. Indici di tendenzacentrale, media, mediana, moda. Indici di variabilita', varianza, deviazione standard, CV. Percentili eloro uso.

Principi generali della inferenza statistica. La distribuzione campionaria. Ipotesi e test di ipotesi.Errore di I e II tipo. Potenza di un test e curva operativa.

Test parametrici : test t di Student, Analisi della varianza ad 1 e 2 criteri di classificazione.

Test non parametrici : test di Wilcoxon, test di Mann-Whitney, test di Kruskal-Wallis, test di Friedman,

- 65 -

Page 67: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

test della mediana, test chi-quadrato, test esatto di Fisher.

Cenni di regressione lineare e correlazione.

MODULO di INFORMATICA (Prof. M. Martinelli)

Brevi cenni sull'evoluzione storica dalle prime invenzioni dal 1600 ad oggi.

Introduzione all'Informatica di laboratorio.

Esempio di un sistema informativo di laboratorio.

Automazione di laboratorio.

Esempio di un sistema ad elevata automazione in Microbiologia (WASP Lab).

Utilizzo di Excel per la raccolta, l'elaborazione e la presentazione dei dati.

Reti telematiche.

Internet.

Cenni alla posta elettronica certificata e alla firma digitale.

T EST I

- Appunti delle lezioni

- D.C.Giancoli - Fisica - Casa Editrice Ambrosiana

- A. Giambattista - B. McCarthy Richardson- R. Richardson. Fisica generale - Principi e applicazioni -McGraw Hill

- Stanton A. Glantz : Statistica per discipline Bio-mediche - ed. McGraw-Hill

- Sidney Siegel, N. John Castellan Jr. : Statistica non parametrica - ed. McGraw-Hill

- Risorse e link da Internet

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=226a

Fisica, Stat ist ica, Informatica

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e RadioterapiaDocente: Prof. Giuseppe Pedrazz i (Coordinatore del corso)Recapito: +39 0521 03 3722 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 6SSD: FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)Modalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto

Moduli didattici:

- 66 -

Page 68: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Statistica Medica

OBIET T IVI

Fornire gli strumenti di base, matematici, statistici e fisici, per affrontare argomenti di crescentecomplessità ; introdurre lo studente allo studio e all'applicazione del metodo sperimentale,fondamentale strumento di indagine in ogni disciplina scientifica ; illustrare gli aspetti più significatividei fenomeni naturali, con particolare riferimento alla misura delle grandezze che li caratterizzano;descrivere, in un contesto di continuità logica, le più comuni proprietà fisiche che costituisconosupporto e interpretazione per grandezze di interesse biomedico.

PROGRAMMA

Fisica (Prof. G. Pedrazzi)

Grandezze fisiche e loro misura. Misura di una grandezza fisica. Dimensioni . Unità. Grandezzevettoriali. Fondamenti della dinamica: Principi della dinamica . Forza, lavoro ed energia . La forza peso .Teorema dell'energia cinetica . Campi di forze conservativi . Energia potenziale . Conservazionedell'energia meccanica . Momento di una forza . Cenni al moto dei corpi rigidi . Le leve e il corpoumano. Fenomeni elastici, legge di Hooke e moduli di elasticita'. Elasticita' dei vasi sanguigni e delleossa.

Fluidostatica e Fluidodinamica: La pressione . Leggi di Stevino, Pascal e Archimede . Legge diStevino per i fluidi comprimibili . Pressione atmosferica e barometro di Torricelli. Tensione superficialee formula di Laplace . Portata di un condotto . Liquido ideale, teorema di Bernoulli e sue implicazioniper la circolazione sanguigna . Cenni sul lavoro cardiaco.

Termologia e Termodinamica: Dilatazione termica . Temperatura e calore . Leggi dei gas etemperatura assoluta . Equazione di stato dei gas perfetti e approssimazione per i gas reali . Cennidi teoria cinetica dei gas . Calori specifici . Passaggi di stato e calore latente . Meccanismi dipropagazione del calore . Primo e secondo principio della termodinamica . Macchine termiche erendimento .

Elettricità, magnetismo e correnti elettriche:Cariche elettriche e legge di Coulomb . Campo elettrico . Lavoro del campo elettrico e potenzialeelettrostatico . Cenni su fibra muscolare ed elettrocardiogramma . Teorema di Gauss e sueapplicazioni . La gabbia di Faraday . Capacita'; elettrica e condensatore . Intensita' di corrente . Lalegge di Ohm . Resistenze in serie e parallelo . Forza elettromotrice . Effetto termico della corrente .Conduzione elettrica nei liquidi . Passaggio della corrente nel corpo umano .Campo magnetico e sua azione su correnti e magneti . Legge di Biot-Savart .

Radiazioni: Struttura dell'atomo e del nucleo . Isotopi instabili e radiazione alfa, beta, gamma . Leggedel decadimento radioattivo e vita media . Rivelazione delle radiazioni . Applicazioni biomediche deiradioisotopi . I raggi X (produzione, proprieta'; e meccanismi di assorbimento nella materia) . Cennidi TC, NMR, PET . Cenni di radioprotezione.

Statistica Medica (Prof. G. Pedrazzi)

Introduzione : statistica medica e discipline affini. La logica e la pianificazione statistica. Cenni dicalcolo combinatorio: permutazioni, disposizioni, combinazioni. Applicazioni. Cenni di calcolo delleprobabilita' : probabilita' semplice e composta, teorema di Bayes. Odds. Odds ratios. Likelihoodratios. applicazioni. Distribuzioni di probabilita' : distribuzione binomiale, distribuzione di Poisson, distribuzione Normale eNormale standard. Tabelle e loro uso. Come riassumere i dati. Scale di misura. Misure di posizione, ordine e variazione. Indici di tendenzacentrale, media, mediana, moda. Indici di variabilita', varianza, deviazione standard, CV. Percentili eloro uso. Principi generali della inferenza statistica. La distribuzione campionaria. Ipotesi e test di ipotesi.Errore di I e II tipo. Potenza di un test e curva operativa. Test parametrici : test t di Student, Analisidella varianza ad 1 e 2 criteri di classificazione. Test non parametrici : test di Wilcoxon, test di Mann-

- 67 -

Page 69: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Whitney, test di Kruskal-Wallis, test di Friedman, test della mediana, test chi-quadrato, test esatto diFisher. Cenni di regressione lineare e correlazione.

Informatica (Prof. R. Goldoni) &n bsp; &nbs p; &n bsp;

Introduzione all'Informatica e all'uso dei computer. Concetti generali sui principi di funzionamento.Analisi funzionale della struttura di un elaboratore.Hardware: CPU, Memorie, Dispositivi I/O. Sistema binario e operatori BooleaniL'informazione (testo, numeri, immagini, suoni, …) e la sua rappresentazione digitale.Software, Software di base e sistemi operativi. Software applicativo.Cenni su programmi e algoritmi. Reti di calcolatori-Reti locali e reti geograficheInternet e sue applicazioni. Classificazione funzionale dei programmi applicativi.Presentazione di programmi applicativi per l'elaborazione di testi, presentazioni, fogli elettronici,programmi. Utilizzo della rete Internet (navigazione, posta elettronica).Concetti generali sul rapporto Informatica e Medicina.Introduzione alla sicurezza informatica, riferimenti di legge e concetti generali, e cenni alla firmadigitale.

T EST I

1) Appunti delle lezioni

2) A. Giambattista, B. McCarthy Richardson, R. Richardson "Fisica Generale. Principi e Applicazioni"Ed. McGraw-Hill

3) D. Scannicchio "Fisica Biomedica" Ed. Edises

4) D. Halliday-R. Resnick-J. Walker: "Fondamenti di Fisica", Casa Ed. Ambrosiana (Milano).

5) Stanton A. Glantz "Statistica per discipline Bio-mediche" ed. McGraw-Hill

6) Sidney Siegel, N. John Castellan Jr. "Statistica non parametrica" ed. McGraw-Hill

7) D. Sciuto, G. Buonanno, W. Fornaciari, L. Mari "Introduzione ai sistemi informatici" Mc Graw Hill, 2004

8) Risorse e link da Internet

NOT A

Modalità didattiche: lezioni frontali con esercitazioni Modalità di accertamento: prove scritte everifiche orali

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=f6c9

Stat ist ica Medica

Anno accademico: 2012/2013Docente: Prof. Giuseppe Pedrazz i (Docente)Recapito: +39 0521 03 3722 [[email protected]]Crediti/Valenza: 2SSD: MED/01 - statistica medicaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto

Corso integrato:

Fisica, Statistica, Informatica

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=7522

- 68 -

Page 70: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=7522

Fisica, Stat ist ica, Informatica A.A. 2013/2014 (Tec. Radiol.)

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e RadioterapiaDocente: Prof. Giuseppe Pedrazz i (Coordinatore del corso)Recapito: +39 0521 03 3722 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 8SSD: FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)Modalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto

OBIET T IVI

Fornire gli strumenti di base, matematici, statistici e fisici, per affrontare argomenti di crescentecomplessità ; introdurre lo studente allo studio e all'applicazione del metodo sperimentale,fondamentale strumento di indagine in ogni disciplina scientifica ; illustrare gli aspetti più significatividei fenomeni naturali, con particolare riferimento alla misura delle grandezze che li caratterizzano;descrivere, in un contesto di continuità logica, le più comuni proprietà fisiche che costituisconosupporto e interpretazione per grandezze di interesse biomedico.

PROGRAMMA

Fisica (Prof. G. Pedrazzi)

Grandezze fisiche e loro misura. Misura di una grandezza fisica. Dimensioni . Unità. Grandezzevettoriali. Fondamenti della dinamica: Principi della dinamica . Forza, lavoro ed energia . La forza peso .Teorema dell'energia cinetica . Campi di forze conservativi . Energia potenziale . Conservazionedell'energia meccanica . Momento di una forza . Cenni al moto dei corpi rigidi . Le leve e il corpoumano. Fenomeni elastici, legge di Hooke e moduli di elasticita'. Elasticita' dei vasi sanguigni e delleossa.

Fluidostatica e Fluidodinamica: La pressione . Leggi di Stevino, Pascal e Archimede . Legge diStevino per i fluidi comprimibili . Pressione atmosferica e barometro di Torricelli. Tensione superficialee formula di Laplace . Portata di un condotto . Liquido ideale, teorema di Bernoulli e sue implicazioniper la circolazione sanguigna . Cenni sul lavoro cardiaco.

Termologia e Termodinamica: Dilatazione termica . Temperatura e calore . Leggi dei gas etemperatura assoluta . Equazione di stato dei gas perfetti e approssimazione per i gas reali . Cennidi teoria cinetica dei gas . Calori specifici . Passaggi di stato e calore latente . Meccanismi dipropagazione del calore . Primo e secondo principio della termodinamica . Macchine termiche erendimento .

Elettricità, magnetismo e correnti elettriche:Cariche elettriche e legge di Coulomb . Campo elettrico . Lavoro del campo elettrico e potenzialeelettrostatico . Cenni su fibra muscolare ed elettrocardiogramma . Teorema di Gauss e sueapplicazioni . La gabbia di Faraday . Capacita'; elettrica e condensatore . Intensita' di corrente . Lalegge di Ohm . Resistenze in serie e parallelo . Forza elettromotrice . Effetto termico della corrente .Conduzione elettrica nei liquidi . Passaggio della corrente nel corpo umano .Campo magnetico e sua azione su correnti e magneti . Legge di Biot-Savart .

Radiazioni: Struttura dell'atomo e del nucleo . Isotopi instabili e radiazione alfa, beta, gamma . Leggedel decadimento radioattivo e vita media . Rivelazione delle radiazioni . Applicazioni biomediche deiradioisotopi . I raggi X (produzione, proprieta'; e meccanismi di assorbimento nella materia) . Cennidi TC, NMR, PET . Cenni di radioprotezione.

- 69 -

Page 71: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Statistica Medica (Prof. G. Pedrazzi)

Introduzione : statistica medica e discipline affini. La logica e la pianificazione statistica. Cenni dicalcolo combinatorio: permutazioni, disposizioni, combinazioni. Applicazioni. Cenni di calcolo delleprobabilita' : probabilita' semplice e composta, teorema di Bayes. Odds. Odds ratios. Likelihoodratios. applicazioni. Distribuzioni di probabilita' : distribuzione binomiale, distribuzione di Poisson, distribuzione Normale eNormale standard. Tabelle e loro uso. Come riassumere i dati. Scale di misura. Misure di posizione, ordine e variazione. Indici di tendenzacentrale, media, mediana, moda. Indici di variabilita', varianza, deviazione standard, CV. Percentili eloro uso. Principi generali della inferenza statistica. La distribuzione campionaria. Ipotesi e test di ipotesi.Errore di I e II tipo. Potenza di un test e curva operativa. Test parametrici : test t di Student, Analisidella varianza ad 1 e 2 criteri di classificazione. Test non parametrici : test di Wilcoxon, test di Mann-Whitney, test di Kruskal-Wallis, test di Friedman, test della mediana, test chi-quadrato, test esatto diFisher. Cenni di regressione lineare e correlazione.

Informatica (Prof. R. Goldoni) &n bsp; &nbs p; &n bsp;

Introduzione all'Informatica e all'uso dei computer. Concetti generali sui principi di funzionamento.Analisi funzionale della struttura di un elaboratore.Hardware: CPU, Memorie, Dispositivi I/O. Sistema binario e operatori BooleaniL'informazione (testo, numeri, immagini, suoni, …) e la sua rappresentazione digitale.Software, Software di base e sistemi operativi. Software applicativo.Cenni su programmi e algoritmi. Reti di calcolatori-Reti locali e reti geograficheInternet e sue applicazioni. Classificazione funzionale dei programmi applicativi.Presentazione di programmi applicativi per l'elaborazione di testi, presentazioni, fogli elettronici,programmi. Utilizzo della rete Internet (navigazione, posta elettronica).Concetti generali sul rapporto Informatica e Medicina.Introduzione alla sicurezza informatica, riferimenti di legge e concetti generali, e cenni alla firmadigitale.

T EST I

1) Appunti delle lezioni

2) A. Giambattista, B. McCarthy Richardson, R. Richardson "Fisica Generale. Principi e Applicazioni"Ed. McGraw-Hill

3) D. Scannicchio "Fisica Biomedica" Ed. Edises

4) D. Halliday-R. Resnick-J. Walker: "Fondamenti di Fisica", Casa Ed. Ambrosiana (Milano).

5) Stanton A. Glantz "Statistica per discipline Bio-mediche" ed. McGraw-Hill

6) Sidney Siegel, N. John Castellan Jr. "Statistica non parametrica" ed. McGraw-Hill

7) D. Sciuto, G. Buonanno, W. Fornaciari, L. Mari "Introduzione ai sistemi informatici" Mc Graw Hill, 2004

8) Risorse e link da Internet

NOT A

Modalità didattiche: lezioni frontali con esercitazioni Modalità di accertamento: prove scritte everifiche orali

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=f5e9

Fisiologia Umana,Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (2°semestre)

- 70 -

Page 72: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Prof. Roberto T irindelli (Coordinatore del corso)Prof. Franco Bacciot t ini(Docente)Recapito: [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 6SSD: BIO/09 - fisiologia, BIO/12 - biochimica clinica e biologia molecolare clinicaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Il corso si propone di fornire le informazioni ed i supporti scientifici per un corretto approcciometodologico agli aspetti applicativi della Biochimica Clinica, specifico per lo studente del Corso diLaurea in Tecniche di laboratorio biomedico. Tali conoscenze sono necessarie per comprendere lacomplessità legata al trattamento del campione biologico, per comprendere le possibili fonti di erroree mettere in pratica gli adeguati rimedi; inoltre, la conoscenza generale dei principi metodologici ed ipassaggi attraverso cui viene attuata una metodica analitica fornisce la base culturale per lo studiodelle Tecniche diagnostiche di Biochimica Clinica

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

L'esame finale (orale) verterà sugli argomenti del programma; lo studente dovrà dimostrare di avercompreso e di essere in grado di utilizzare i concetti fondamentali di ogni argomento.

PROGRAMMA

Corso di CHIMICA BIOLOGICA e BIOCHIMICA CLINICA, Prof. Franco Bacciottini

- Le analisi nel laboratorio di Biochimica Clinica. Il campione biologico: preparazione del soggetto,raccolta, trattamento e conservazione (variabilità pre-analitica). Criteri di non accettabilità deicampioni biologici.

- Tipi di campione biologico. Modalità di prelievo. Vantaggi e svantaggi in accordo con laattendibilità del dato di laboratorio.

- Analisi su sangue intero, plasma o siero. Coagulazione e anticoagulanti.

Metodiche di separazione in fase disomogenea. Centrifugazione: Teoria della sedimentazione;Metodo di calcolo della forza centrifuga e del tempo di centrifugazione; Tecniche di centrifugazione:differenziale, a gradiente, zonale, isopicnica. Tipi di centrifughe. Rotori.

- Sangue: composizione e omeostasi. Analisi Biochimico-Cliniche più comuni: Valutazionequantitativa delle proteine ematiche.

Spettroscopia UV-Visibile: Radiazioni elettromagnetiche; Interazioni radiazioni elettromagnetiche conla materia; Cromofori e transizioni; Intensità del fenomeno di assorbimento atomico e molecolare;Spettrofotometri; Analisi quantitativa e qualitativa. Metodi di separazione delle proteine plasmatiche:Gel-Elettroforesi, Elettroforesi capillare.

Dosaggi Immunometrici: Antigeni ed anticorpi; Marcatura di antigeni ed anticorpi; Principio deldosaggio immunometrico. Misura della radioattività, della fluorescenza, della chemiluminescenza.Dosaggi nefelometrici e turbidimetrici.

- Captazione, trasporto ed utilizzo dell'ossigeno. Cenni di Bioenergetica. Emoglobine normali epatologiche, separazione e dosaggio.

Separazione in fase omogenea. Tecniche cromatografiche: Concetto di ritenzione in cromatografia.Efficienza, selettività e risoluzione. Metodi di separazione: cromatografia di adsorbimento, diripartizione, a fasi legate. Cromatografia a fase inversa, a scambio ionico, a coppia ionica, ad

- 71 -

Page 73: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

esclusione molecolare, di affinità. Cromatografia liquida ad alta risoluzione (HPLC): pompe, iniettori,colonne, rivelatori.

- Enzimi e vitamine. La catalisi biologica. Cinetica enzimatica. Regolazione dell'attività enzimatica.Metodi di dosaggio di un enzima. Isoenzimi. Metodi di separazione e di dosaggio degli isoenzimi

- Variabilità analitica e post-analitica. Criteri di attendibilità del dato. Precisione e accuratezza. Tipidi errore e loro cause. Ripetibilità e riproducibilità. Deviazione standard e coefficiente di variazione(CV). Precisione e accuratezza; Specificità e sensibilità analitiche e diagnostiche. Valori predittivi.Prevalenza ed incidenza. Valutazione di una metodica analitica. Curva operativa caratteristica(ROC).

La sicurezza del dato di laboratorio. Taratura dello strumento; calibratori. Il controllo di qualità internoed esterno; carte di controllo (Levey-Jennings).

- Omeostasi del glucosio ematico. Digestione ed assorbimento dei glucidi. Metabolismoanaerobio del glucosio nel globulo rosso. Metabolismo dei carboidrati nel fegato e nel muscolo.Ciclo di Krebs e ricollegamento alla bioenergetica. Regolazione ormonale del controllo glicemico

Analisi Biochimico-Cliniche più comuni: Misura della glicemia. Campione biologico; cause di errore.Metodi di dosaggio della glicemia. Spettrofotometria e spettrofotometri; analisi qualitativa equantitativa del glucosio. Legge di Lambert-Beer.

- Lipidemia e dosaggio dei lipidi ematici. Digestione, assorbimento e distribuzione dei lipidinell'organismo animale. Ossidazione degli acidi grassi; chetogenesi. Biosintesi e deposito degliacidi grassi. Colesterolo e steroidi. Lipoproteine e aterogenesi.

Lipidemia: composizione ed omeostasi. Interferenze sul campione biologico. Metodi di dosaggiodiretti e indiretti. Ultracentrifugazione.

- Azoto ematico: urea e ammonio. Metabolismo degli aminoacidi: Digestione e assorbimento delleproteine; Utilizzo degli aminoacidi; metabolismo dello scheletro carbonioso e destino del gruppoaminico.

- Profilo elettrolitico. Bilancio dell'acqua e degli elettroliti. Controllo dell'equilibrio acido-base.Principi di elettrochimica. Emogasanalisi.

- Proteine della matrice extracellulare. Cenni sul rimodellamento del tessuto osseo e sull'originedei marcatori della fibrosi tissutale.

- Biosintesi e catabolismo dell'eme

- Catabolismo delle basi puriniche

- Specie reattive dell'ossigeno e dell'azoto. Ciclo dell'esoso monofosfato.

- Valori di riferimento; concetto di normalità in biologia. Valori desiderabili, valori decisionali.

- Analisi chimico-cliniche al di fuori del laboratorio centralizzato (POCT: Point Of Care Testing).Criteri per il decentramento delle analisi chimico cliniche. Controllo di qualità nel POCT. Tipi dicampioni biologici utilizzabili e loro trattamento al di fuori del laboratorio centrale. Analisi chimicocliniche "al letto del malato", "sul campo" o "sul luogo di lavoro". Automonitoraggio di alcuniparametri metabolici. Preparati per test diagnostici.

PROGRAMMA DI FISIOLOGIA:

MEMBRANE CELLULARI ED ECCITABILITA'

Diffusione e trasporti di membrana

Equilibri ioni e potenziali di membrana

- 72 -

Page 74: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Potenziali d'azione: genesi, conduzione e propagazione

Trasmissione sinaptica

MUSCOLI

Il muscolo scheletrico

Il muscolo liscio

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Le cellule muscolari cardiache

La pompa cardiaca

Il sistema arterioso

Il sistema venoso

SANGUE

Scambio dei gas

Tamponi del sangue e loro funzione

SISTEMI ENDOCRINO

Principi generali

Neuroendocrinologia e funzioni della ghiandola ipofisarica

Funzioni endocrine del pancreas

Le ghiandole surrenali

Funzioni della ghiandola tiroidea

Controllo ormonale dell'omeostasi del calcio e fosforo

T EST I

• J.W.Baynes, M.H.Dominiczak. Biochimica per le discipline biomediche. Casa Editrice Ambrosiana.

• L. Spandrio. Biochimica Clinica. Ed. Sorbona – Milano

Testi di Fisiologia consigliati (uno a scelta):

FISIOLOGIA, dalle molecole ai sistemi integrati.

E. Carbone, F. Cicirata, G. Aicardi.

Ed. EdiSES

- 73 -

Page 75: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

FISIOLOGIA UMANA,

W.J. Germann, C.L. Stanfield,

Ed. EdiSES

FISIOLOGIA DELL'UOMO

P.E. Di Prampero, A. Veicsteinas

Ed. Ermes

NOT A

Non sono previste propedeuticità, ma considerando che gli argomenti del corso Integrato di ChimicaBiologica e Biochimica Clinica sono materia interdisciplinare, è opportuno che lo studente abbia benpresenti i concetti fondamentali di Biologia, Biologia Molecolare, Chimica Generale, ChimicaOrganica.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=a860

Fisiologia Umana,Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (2°semestre)

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Prof. Roberto T irindelli (Coordinatore del corso)Prof. Franco Bacciot t ini(Docente)Recapito: [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 6SSD: BIO/09 - fisiologia, BIO/12 - biochimica clinica e biologia molecolare clinicaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Il corso si propone di fornire le informazioni ed i supporti scientifici per un corretto approcciometodologico agli aspetti applicativi della Biochimica Clinica, specifico per lo studente del Corso diLaurea in Tecniche di laboratorio biomedico. Tali conoscenze sono necessarie per comprendere lacomplessità legata al trattamento del campione biologico, per comprendere le possibili fonti di erroree mettere in pratica gli adeguati rimedi; inoltre, la conoscenza generale dei principi metodologici ed ipassaggi attraverso cui viene attuata una metodica analitica fornisce la base culturale per lo studiodelle Tecniche diagnostiche di Biochimica Clinica

Il corso di Fisiologia si propone di sviluppare:

-La conoscenza dei meccanismi con cui l'organismo umano ottiene e mantiene l'omeostasi tissutalee cellulare, i meccanismi di trasporto e comunicazione ed il metabolismo.

-La conoscenza dei meccanismi funzionali degli organi corporei principali, la conoscenza della lorointegrazione dinamica negli apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioninormali e patologiche

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

- 74 -

Page 76: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

L'esame finale (orale) verterà sugli argomenti del programma; lo studente dovrà dimostrare di avercompreso e di essere in grado di utilizzare i concetti fondamentali di ogni argomento.

PROGRAMMA

Corso di CHIMICA BIOLOGICA e BIOCHIMICA CLINICA, Prof. Franco Bacciottini

- Le analisi nel laboratorio di Biochimica Clinica. Il campione biologico: preparazione del soggetto,raccolta, trattamento e conservazione (variabilità pre-analitica). Criteri di non accettabilità deicampioni biologici.

- Tipi di campione biologico. Modalità di prelievo. Vantaggi e svantaggi in accordo con laattendibilità del dato di laboratorio.

- Analisi su sangue intero, plasma o siero. Coagulazione e anticoagulanti.

Metodiche di separazione in fase disomogenea. Centrifugazione: Teoria della sedimentazione;Metodo di calcolo della forza centrifuga e del tempo di centrifugazione; Tecniche di centrifugazione:differenziale, a gradiente, zonale, isopicnica. Tipi di centrifughe. Rotori.

- Sangue: composizione e omeostasi. Analisi Biochimico-Cliniche più comuni: Valutazionequantitativa delle proteine ematiche.

Spettroscopia UV-Visibile: Radiazioni elettromagnetiche; Interazioni radiazioni elettromagnetiche conla materia; Cromofori e transizioni; Intensità del fenomeno di assorbimento atomico e molecolare;Spettrofotometri; Analisi quantitativa e qualitativa. Metodi di separazione delle proteine plasmatiche:Gel-Elettroforesi, Elettroforesi capillare.

Dosaggi Immunometrici: Antigeni ed anticorpi; Marcatura di antigeni ed anticorpi; Principio deldosaggio immunometrico. Misura della radioattività, della fluorescenza, della chemiluminescenza.Dosaggi nefelometrici e turbidimetrici.

- Captazione, trasporto ed utilizzo dell'ossigeno. Cenni di Bioenergetica. Emoglobine normali epatologiche, separazione e dosaggio.

Separazione in fase omogenea. Tecniche cromatografiche: Concetto di ritenzione in cromatografia.Efficienza, selettività e risoluzione. Metodi di separazione: cromatografia di adsorbimento, diripartizione, a fasi legate. Cromatografia a fase inversa, a scambio ionico, a coppia ionica, adesclusione molecolare, di affinità. Cromatografia liquida ad alta risoluzione (HPLC): pompe, iniettori,colonne, rivelatori.

- Enzimi e vitamine. La catalisi biologica. Cinetica enzimatica. Regolazione dell'attività enzimatica.Metodi di dosaggio di un enzima. Isoenzimi. Metodi di separazione e di dosaggio degli isoenzimi

- Variabilità analitica e post-analitica. Criteri di attendibilità del dato. Precisione e accuratezza. Tipidi errore e loro cause. Ripetibilità e riproducibilità. Deviazione standard e coefficiente di variazione(CV). Precisione e accuratezza; Specificità e sensibilità analitiche e diagnostiche. Valori predittivi.Prevalenza ed incidenza. Valutazione di una metodica analitica. Curva operativa caratteristica(ROC).

La sicurezza del dato di laboratorio. Taratura dello strumento; calibratori. Il controllo di qualità internoed esterno; carte di controllo (Levey-Jennings).

- Omeostasi del glucosio ematico. Digestione ed assorbimento dei glucidi. Metabolismoanaerobio del glucosio nel globulo rosso. Metabolismo dei carboidrati nel fegato e nel muscolo.Ciclo di Krebs e ricollegamento alla bioenergetica. Regolazione ormonale del controllo glicemico

Analisi Biochimico-Cliniche più comuni: Misura della glicemia. Campione biologico; cause di errore.Metodi di dosaggio della glicemia. Spettrofotometria e spettrofotometri; analisi qualitativa equantitativa del glucosio. Legge di Lambert-Beer.

- Lipidemia e dosaggio dei lipidi ematici. Digestione, assorbimento e distribuzione dei lipidinell'organismo animale. Ossidazione degli acidi grassi; chetogenesi. Biosintesi e deposito degliacidi grassi. Colesterolo e steroidi. Lipoproteine e aterogenesi.

- 75 -

Page 77: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Lipidemia: composizione ed omeostasi. Interferenze sul campione biologico. Metodi di dosaggiodiretti e indiretti. Ultracentrifugazione.

- Azoto ematico: urea e ammonio. Metabolismo degli aminoacidi: Digestione e assorbimento delleproteine; Utilizzo degli aminoacidi; metabolismo dello scheletro carbonioso e destino del gruppoaminico.

- Profilo elettrolitico. Bilancio dell'acqua e degli elettroliti. Controllo dell'equilibrio acido-base.Principi di elettrochimica. Emogasanalisi.

- Proteine della matrice extracellulare. Cenni sul rimodellamento del tessuto osseo e sull'originedei marcatori della fibrosi tissutale.

- Biosintesi e catabolismo dell'eme

- Catabolismo delle basi puriniche

- Specie reattive dell'ossigeno e dell'azoto. Ciclo dell'esoso monofosfato.

- Valori di riferimento; concetto di normalità in biologia. Valori desiderabili, valori decisionali.

- Analisi chimico-cliniche al di fuori del laboratorio centralizzato (POCT: Point Of Care Testing).Criteri per il decentramento delle analisi chimico cliniche. Controllo di qualità nel POCT. Tipi dicampioni biologici utilizzabili e loro trattamento al di fuori del laboratorio centrale. Analisi chimicocliniche "al letto del malato", "sul campo" o "sul luogo di lavoro". Automonitoraggio di alcuniparametri metabolici. Preparati per test diagnostici.

Il programma del corso di Fisiologia include:

Proprietà funzionali della membrana.

Eccitazione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso

Eccitazione e contrazione del muscolo.

Circolazione periferica.

Impulsi elettrici e meccanismi di conduzione del cuore

La pompa cardiaca

Il controllo cardiovascolare

Scambi gassosi

Meccanica polmonare

Controllo della ventilazione

Fisiologia dei fluidi dell'organismo.

Funzioni renali

Filtrazione glomerulare

Funzioni tubulari

Regolazione dell'osmolarità

Regolazione acido-base

Funzioni ormonali

- 76 -

Page 78: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Principi dell'azione ormonale e regolazione degli ormoni: tiroidei, pancreatici, ipofisari, surrenali.

Il metabolismo del calcio.

T EST I

• J.W.Baynes, M.H.Dominiczak. Biochimica per le discipline biomediche. Casa Editrice Ambrosiana.

• L. Spandrio. Biochimica Clinica. Ed. Sorbona – Milano

Testi consigliati per Fisiologia (uno a scelta):

-FISIOLOGIA, dalle molecole ai sistemi integrati.

E. Carbone, F. Cicirata, G. Aicardi.

Ed. EdiSES

-FISIOLOGIA UMANA,

W.J. Germann, C.L. Stanfield,

Ed. EdiSES

-FISIOLOGIA DELL'UOMO

P.E. Di Prampero, A. Veicsteinas

Ed. Ermes

NOT A

Non sono previste propedeuticità, ma considerando che gli argomenti del corso Integrato di ChimicaBiologica e Biochimica Clinica sono materia interdisciplinare, è opportuno che lo studente abbia benpresenti i concetti fondamentali di Biologia, Biologia Molecolare, Chimica Generale, ChimicaOrganica.

Per il corsi di Fisiologia è opportuno che lo studente abbia ben presenti i concetti fondamentali diAnatomia, Fisica e Chimica

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=f9c7

Fisiopatologia

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche AudioprotesicheDocente: Dot t . Bianca Maria Rotoli (Coordinatore del corso)Dot t . Fabriz io St rata(Docente)Recapito: 0521903785 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 6SSD: BIO/09 - fisiologia, MED/04 - patologia generaleModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

- 77 -

Page 79: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Il corso si propone in generale di fornire agli studenti nozioni sulle cause e sui meccanismi cheportano alle malattie. Più in particolare lo studente dovrà acquisire nozioni relative allainfiammazione, neoplasie, sui principi dell'immunità, sordità ereditarie, diabete, e alterazionidell'emostasi. Il corso inoltre si prefigge di illustrare agli studenti il funzionamento del sistema uditivoe di come esso elabora l'informazione sensoriale acustica, suoni e linguaggio.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Gli studenti dovranno arrivare a comprendere i meccanismi alla base dell'elaborazionedell'informazione sensoriale e, in generale, i meccanismi che portano allo sviluppo di malattie.

Dovranno inoltre aver acquisito nozioni sul funzionamento base degli apparecchi acustici e degliimpianti cocleari.

PROGRAMMA

Patologia generale:

Principi di Patologia Generale. Concetto di salute e malattia

Eziologia Cause chimiche e fisiche di malattia Danno genetico. Le mutazioni.

Le malattie ereditarie Modalità di trasmissione dei caratteri patologici. Malattie ereditarie monogeniche: esempi. Le sordità ereditarie Aberrazioni cromosomiche.

Concetti e meccanismi di patologia cellulare Danno cellulare reversibile ed irreversibile. La morte cellulare: necrosi ed apoptosi Danno da ischemia

L'immunità innata e acquisita

L'infiammazione Caratteristiche generali Segni e fenomeni dell'infiammazione acuta Essudato Fagocitosi Mediatori chimici dell'infiammazione Infiammazione cronica Effetti sistemici dell'infiammazione (la febbre) La riparazione

I tumori Nomenclatura Epidemiologia Grading e staging Cause dei tumori Differenze tra tumori benigni e maligni Progressione neoplastica Metastasi Oncogeni e antioncogeni Metastasi

Fisiopatologia del sangue e dell'emostasi

- 78 -

Page 80: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Costituzione del sangue L'emostasi e le sue alterazioni

Il diabete

L'aterosclerosi

Per Fisiologia:

Cos'e' la Fisiologia Il neurone Le membrane eccitabili e fisiologia del neurone La Sinapsi I neurotrasmettitori I recettori dei neurotrasmettitori La sensazione somatica La sensazione uditiva Fisiologia del sistema uditivo

T EST I

Per patologia generale:

Uno a scelta fra i seguenti testi:

1. Spector e Axford, Introduzione alla Patologia Generale, CEA 2. Woolf, Patologia Generale – Meccanismi della malattia, Idelson-Gnocchi 3. Caruso e Licastro – Compendio di Patologia Generale. Casa Ed. ambrosiana 4. Pontieri, Patologia e fisiopatologia generale Ed. Piccin

Per fisiologia:

Purves, Augustine, Fitzpatrick, Lamantia, McNamara, White; Neuroscienze, Zanichelli.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=2b99

Fisiopatologia, scienze umane e patologia generale

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche AudioprotesicheDocente: Dot t . Fabriz io St rata (Docente)Prof. Roberta Alfieri (Coordinatore del corso)Recapito: 0521 - 033768 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 6SSD: BIO/09 - fisiologia, MED/04 - patologia generaleModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Il corso si propone in generale di fornire agli studenti nozioni sulle cause e sui meccanismi cheportano alle malattie. Più in particolare lo studente dovrà acquisire nozioni relative allainfiammazione, neoplasie, sui principi dell'immunità, sordità ereditarie, diabete, e alterazionidell'emostasi. Il corso inoltre si prefigge di illustrare agli studenti il funzionamento del sistema uditivoe di come esso elabora l'informazione sensoriale acustica, suoni e linguaggio.

- 79 -

Page 81: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Gli studenti dovranno arrivare a comprendere i meccanismi alla base dell'elaborazionedell'informazione sensoriale e, in generale, i meccanismi che portano allo sviluppo di malattie.

Dovranno inoltre aver acquisito nozioni sul funzionamento base degli apparecchi acustici e degliimpianti cocleari.

PROGRAMMA

Patologia generale:

Principi di Patologia Generale. Concetto di salute e malattia

Eziologia Cause chimiche e fisiche di malattia Danno genetico. Le mutazioni.

Le malattie ereditarie Modalità di trasmissione dei caratteri patologici. Malattie ereditarie monogeniche: esempi. Le sordità ereditarie Aberrazioni cromosomiche.

Concetti e meccanismi di patologia cellulare Danno cellulare reversibile ed irreversibile. La morte cellulare: necrosi ed apoptosi Danno da ischemia

L'immunità innata e acquisita

L'infiammazione Caratteristiche generali Segni e fenomeni dell'infiammazione acuta Essudato Fagocitosi Mediatori chimici dell'infiammazione Infiammazione cronica Effetti sistemici dell'infiammazione (la febbre) La riparazione

I tumori Nomenclatura Epidemiologia Grading e staging Cause dei tumori Differenze tra tumori benigni e maligni Progressione neoplastica Metastasi Oncogeni e antioncogeni Metastasi

Fisiopatologia del sangue e dell'emostasi Costituzione del sangue L'emostasi e le sue alterazioni

Il diabete

L'aterosclerosi

- 80 -

Page 82: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Per Fisiologia:

Cos'e' la Fisiologia Il neurone Le membrane eccitabili e fisiologia del neurone La Sinapsi I neurotrasmettitori I recettori dei neurotrasmettitori La sensazione somatica La sensazione uditiva Fisiologia del sistema uditivo

T EST I

Per patologia generale:

Uno a scelta fra i seguenti testi:

1. Spector e Axford, Introduzione alla Patologia Generale, CEA 2. Woolf, Patologia Generale – Meccanismi della malattia, Idelson-Gnocchi 3. Caruso e Licastro – Compendio di Patologia Generale. Casa Ed. ambrosiana 4. Pontieri, Patologia e fisiopatologia generale Ed. Piccin

Per fisiologia:

Purves, Augustine, Fitzpatrick, Lamantia, McNamara, White; Neuroscienze, Zanichelli.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=c09b

Genetica medica

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Prof. T auro Maria NeriRecapito: 0521293645 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 4SSD: MAT/03 - geometriaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Acquisire le conoscenze fondamentali della genetica umana, il significato dei meccanismi dimantenimento e generazione della diversità genetica. Una volta acquisita la conoscenza dellafisiologia del gene, valutare le variazioni che portano alla insorgenza delle patologie su basegenetica attraveso una analisi dei vari punti critici responsabili.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Lo studente, alla fine del corso, dovrà essere in grado di usare compiutamente un linguaggiosettoriale accurato ed una capacità analitica dei meccanismi di insorgenza delle patologie ereditarie.

PROGRAMMA

La genetica delle popolazioni

- 81 -

Page 83: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Il DNA come materiale genetico

La chimica degli acidi nucleici

La replicazione del DNA

La trascrizione

La traduzione

La regolazione dell'espressione genica nei procarioti e negli eucarioti

Il codice genetico

La generazione ed il mantenimento della diversità genetica

La ricombinazione generale omologa

La ricombinazione sito specifica

Gli elementi genetici mobili

Le mutazioni cromosomiche

L'organizzazione del DNA nei cromosomi

Le mutazioni geniche

I meccanismi di mutazione genica

I meccanismi di riparazione

I geni che regolano lo sviluppo

I geni ed il cancro

T EST I

Dalapiccola B. Novelli G. : Genetica Medica Essenziale Il Minotauro editore Roma 2006

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=1513

Genetica medica

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Prof. T auro Maria NeriRecapito: 0521293645 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 4SSD: MAT/03 - geometriaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Acquisire le conoscenze fondamentali della genetica umana, il significato dei meccanismi dimantenimento e generazione della diversità genetica. Una volta acquisita la conoscenza dellafisiologia del gene, valutare le variazioni che portano alla insorgenza delle patologie su basegenetica attraveso una analisi dei vari punti critici responsabili.

- 82 -

Page 84: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Lo studente, alla fine del corso, dovrà essere in grado di usare compiutamente un linguaggiosettoriale accurato ed una capacità analitica dei meccanismi di insorgenza delle patologie ereditarie.

PROGRAMMA

La genetica delle popolazioni

Il DNA come materiale genetico

La chimica degli acidi nucleici

La replicazione del DNA

La trascrizione

La traduzione

La regolazione dell'espressione genica nei procarioti e negli eucarioti

Il codice genetico

La generazione ed il mantenimento della diversità genetica

La ricombinazione generale omologa

La ricombinazione sito specifica

Gli elementi genetici mobili

Le mutazioni cromosomiche

L'organizzazione del DNA nei cromosomi

Le mutazioni geniche

I meccanismi di mutazione genica

I meccanismi di riparazione

I geni che regolano lo sviluppo

I geni ed il cancro

T EST I

Dalapiccola B. Novelli G. : Genetica Medica Essenziale Il Minotauro editore Roma 2006

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=d1bb

Genetica medica

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Prof. T auro Maria NeriRecapito: 0521293645 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 4SSD: MAT/03 - geometriaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

- 83 -

Page 85: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

OBIET T IVI

Acquisire le conoscenze fondamentali della genetica umana, il significato dei meccanismi dimantenimento e generazione della diversità genetica. Una volta acquisita la conoscenza dellafisiologia del gene, valutare le variazioni che portano alla insorgenza delle patologie su basegenetica attraveso una analisi dei vari punti critici responsabili.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Lo studente, alla fine del corso, dovrà essere in grado di usare compiutamente un linguaggiosettoriale accurato ed una capacità analitica dei meccanismi di insorgenza delle patologie ereditarie.

PROGRAMMA

La genetica delle popolazioni

Il DNA come materiale genetico

La chimica degli acidi nucleici

La replicazione del DNA

La trascrizione

La traduzione

La regolazione dell'espressione genica nei procarioti e negli eucarioti

Il codice genetico

La generazione ed il mantenimento della diversità genetica

La ricombinazione generale omologa

La ricombinazione sito specifica

Gli elementi genetici mobili

Le mutazioni cromosomiche

L'organizzazione del DNA nei cromosomi

Le mutazioni geniche

I meccanismi di mutazione genica

I meccanismi di riparazione

I geni che regolano lo sviluppo

I geni ed il cancro

T EST I

Dalapiccola B. Novelli G. : Genetica Medica Essenziale Il Minotauro editore Roma 2006

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=48ed

Igiene Ambientale e Medicina del Lavoro

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e RadioterapiaDocente: Prof. Maria Luisa T anzi (Coordinatore del corso)Dot t . Carlo Crestani Prof.Luisella SelisProf. Gloria Saccani Jot t i (Docente)Dot t . Paola Affanni (Docente)Recapito: 0521903839 [[email protected]]

- 84 -

Page 86: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 8SSD: MED/05 - patologia clinica, MED/42 - igiene generale e applicata, MED/43 - medicina legale,MED/44 - medicina del lavoroModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Obiettivi (con particolare riferimento alle competenze acquisite ed agli obiettivi formativi): Lo studentedovrà acquisire le nozioni essenziali di metodologia epidemiologica;le conoscenze necessarie perla prevenzione delle malattie da infezione e non;le conoscenze di igiene ambientale, di igieneospedaliera, di educazione alla salute; lo studente dovrà conoscere l'importanza di una correttadiagnosi ed il significato delle principali analisi cliniche. Lo studente dovrà saper identificare i rischiper la salute negli ambienti di lavoro;conoscere le principali norme e disposizioni di legge in tema diigiene e sicurezza negli ambienti di lavoro;conoscere i principi fondamentali di prevenzione degliinfortuni e delle malattie professionali . Lo studente dovrà acquisire informazioni utili sotto il profilonormativo giuridico e deontologico con specifico riferimento ai riflessi in ambito penale,civile edeontologico

PROGRAMMA

Igiene Concetto di salute-Elementi di metodologia epidemiologica -Misure epidemiologiche,Tipi di studiepidemiologici.- Fattore di Rischio e Causa di malattia-Epidemiologia generale delle malattieinfettive- Le sorgenti di infezione, modalità di trasmissione-Fattori favorenti la comparsa di infezioni.-Modi di comparsa delle infezioni nella popolazione-La medicina preventiva-Gli obiettivi e i metodidella prevenzione.I livelli dell'intervento preventivo-La prevenzione delle infezioni-Scoperta einattivazione delle sorgenti di infezione, interruzione delle catene di trasmissione; aumento diresistenza alle infezioni-Principi generali di prevenzione delle malattie non infettive:prevenzioneprimaria,prevenzione secondaria, prevenzione terziaria-Prevenzione delle infezioni trasmissibili con ilsangue (HBV;HCV;HDV;HIV)-Infezioni ospedaliere-Igiene dell'ambiente : aria- inquinamento, fonti,principali contaminanti. L'acqua potabile - cenni sulle sorgenti di approvvigionamento,e possibilità diinquinamento.-Criteri di potabilità, metodi di depurazione-Cenni di Educazione Sanitaria e diOrganizzazione Sanitaria

Medicina del LavoroFattori di rischio ed attività lavorative: il concetto di pericolo e di rischio; classificazione dei fattori dirischio; Metodologia di prevenzione ambientale dei rischi lavorativi: identificazione, valutazione econtrollo; I rischi in ambiente sanitario; Principi di radioprotezione; Radiazioni ionizzanti e nonionizzanti: definizioni, effetti, misure preventive; Il controllo dello stato di salute dei lavoratori,monitoraggio biologico e sorveglianza sanitaria, accertamenti sanitari preventivi e periodici;Legislazione in tema di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori; la tutela della salute deiprofessionisti sanitari

Medicina LegaleNozioni elementari di dirittoOrdinamento giudiziarioLa causalitàResponsabilità penale e imputabilitàResponsabilità civileResponsabilità professionaleDelitti contro la vita e l'incolumutà individualeAttività informativa:referto,denunciaSegreto professionaleConsensoDeontologia e codice deontologico

Patologia Clinica

- 85 -

Page 87: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Principi generali: Valutazione ed interpretazione clinica dei dati di laboratorioPreparazione del paziente e raccolta dei materiali biologiciTrattamento e conservazione dei materiali biologiciEsame emocromocitometricoEmocoagulazioneMetabolismo dei carboidrati,lipidi e lipoproteineProteine. Enzimi e diagnostica enzimaticaComposti azotati derivanti dal catabolismo degli aminoacidi e delle purine Bilirubina e bilinogeniOligoelementiOrmoni (ipofisi, tiroide, surrene, ovaio, testicolo)Marcatori tumoraliEsame delle urine

1 Metodologia della ricerca

Scienze e Tecniche Mediche Applicate

T EST I

Igiene – Barbuti S. - Bellelli E.-Fara GM.-Gianmanco G.Ed. Monduzzi ( II edizione)Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica – Marinelli-Liguori-Montemarano-D'Amora.- Ed.Piccin(2002)Compendio di Medicina Legale-Macchiarelli-FediaED.Minerva MedicaIstituzioni di Medicina Legale-PicciniED.Ambrosiana, Milano

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=4a6f

Igiene Ambientale e Medicina del Lavoro (Coordinatore Prof. G.Saccani Jott i)

Anno accademico: 2014/2015CdL: Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e RadioterapiaDocente: Prof. Gloria Saccani Jot t i (Coordinatore del corso)Recapito: 0521/033908 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 8SSD: MED/05 - patologia clinicaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Quiz ed orale

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=7ead

Igiene Ambientale e Medicina del Lavoro (Coordinatore Prof. G.Saccani Jott i)

Anno accademico: 2014/2015CdL: Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e RadioterapiaDocente: Prof. Gloria Saccani Jot t i (Coordinatore del corso)Dot t . Carlo Crestani(Docente)Prof. Cesira Isabella Maria PasquarellaProf. Maria Luisa T anziRecapito: 0521/033908 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 8

- 86 -

Page 88: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

SSD: MED/42 - igiene generale e applicata, MED/43 - medicina legale, MED/44 - medicina dellavoroModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=c37c

Igiene Ambientale e Medicina del Lavoro (Coordinatore Prof. G: Saccani Jott i)

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e RadioterapiaDocente: Prof. Gloria Saccani Jot t i (Coordinatore del corso)Recapito: 0521/033908 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 8SSD: MED/05 - patologia clinicaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Quiz ed orale

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=c563

Igiene Ambientale e Medicina del Lavoro (Coordinatore Prof. G: Saccani Jott i)

Anno accademico: 2014/2015CdL: Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e RadioterapiaDocente: Prof. Gloria Saccani Jot t i (Coordinatore del corso)Dot t . Carlo Crestani Prof.Antonio Mut t iProf. Cesira Isabella Maria PasquarellaRecapito: 0521/033908 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 8SSD: MED/05 - patologia clinicaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Quiz ed orale

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=d589

Igiene Ambientale e Medicina del Lavoro - A.A. 2013/2014

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e RadioterapiaDocente: Prof. Maria Luisa T anzi (Coordinatore del corso)Dot t . Carlo Crestani Prof. GloriaSaccani Jot t i (Docente)Prof. Antonio Mut t i (Docente)Prof. Cesira Isabella MariaPasquarella (Docente)Recapito: 0521903839 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 8SSD: MED/05 - patologia clinica, MED/42 - igiene generale e applicata, MED/43 - medicina legale,MED/44 - medicina del lavoroModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: Obbligatoria

- 87 -

Page 89: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Modalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Obiettivi (con particolare riferimento alle competenze acquisite ed agli obiettivi formativi): Lo studentedovrà acquisire le nozioni essenziali di metodologia epidemiologica;le conoscenze necessarie perla prevenzione delle malattie da infezione e non;le conoscenze di igiene ambientale, di igieneospedaliera, di educazione alla salute; lo studente dovrà conoscere l'importanza di una correttadiagnosi ed il significato delle principali analisi cliniche. Lo studente dovrà saper identificare i rischiper la salute negli ambienti di lavoro;conoscere le principali norme e disposizioni di legge in tema diigiene e sicurezza negli ambienti di lavoro;conoscere i principi fondamentali di prevenzione degliinfortuni e delle malattie professionali . Lo studente dovrà acquisire informazioni utili sotto il profilonormativo giuridico e deontologico con specifico riferimento ai riflessi in ambito penale,civile edeontologico

PROGRAMMA

Igiene Concetto di salute-Elementi di metodologia epidemiologica -Misure epidemiologiche,Tipi di studiepidemiologici.- Fattore di Rischio e Causa di malattia-Epidemiologia generale delle malattieinfettive- Le sorgenti di infezione, modalità di trasmissione-Fattori favorenti la comparsa di infezioni.-Modi di comparsa delle infezioni nella popolazione-La medicina preventiva-Gli obiettivi e i metodidella prevenzione.I livelli dell'intervento preventivo-La prevenzione delle infezioni-Scoperta einattivazione delle sorgenti di infezione, interruzione delle catene di trasmissione; aumento diresistenza alle infezioni-Principi generali di prevenzione delle malattie non infettive:prevenzioneprimaria,prevenzione secondaria, prevenzione terziaria-Prevenzione delle infezioni trasmissibili con ilsangue (HBV;HCV;HDV;HIV)-Infezioni ospedaliere-Igiene dell'ambiente : aria- inquinamento, fonti,principali contaminanti. L'acqua potabile - cenni sulle sorgenti di approvvigionamento,e possibilità diinquinamento.-Criteri di potabilità, metodi di depurazione-Cenni di Educazione Sanitaria e diOrganizzazione Sanitaria

Medicina del LavoroFattori di rischio ed attività lavorative: il concetto di pericolo e di rischio; classificazione dei fattori dirischio; Metodologia di prevenzione ambientale dei rischi lavorativi: identificazione, valutazione econtrollo; I rischi in ambiente sanitario; Principi di radioprotezione; Radiazioni ionizzanti e nonionizzanti: definizioni, effetti, misure preventive; Il controllo dello stato di salute dei lavoratori,monitoraggio biologico e sorveglianza sanitaria, accertamenti sanitari preventivi e periodici;Legislazione in tema di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori; la tutela della salute deiprofessionisti sanitari

Medicina LegaleNozioni elementari di dirittoOrdinamento giudiziarioLa causalitàResponsabilità penale e imputabilitàResponsabilità civileResponsabilità professionaleDelitti contro la vita e l'incolumutà individualeAttività informativa:referto,denunciaSegreto professionaleConsensoDeontologia e codice deontologico

Patologia Clinica

Principi generali: Valutazione ed interpretazione clinica dei dati di laboratorioPreparazione del paziente e raccolta dei materiali biologiciTrattamento e conservazione dei materiali biologiciEsame emocromocitometricoEmocoagulazioneMetabolismo dei carboidrati,lipidi e lipoproteine

- 88 -

Page 90: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Proteine. Enzimi e diagnostica enzimaticaComposti azotati derivanti dal catabolismo degli aminoacidi e delle purine Bilirubina e bilinogeniOligoelementiOrmoni (ipofisi, tiroide, surrene, ovaio, testicolo)Marcatori tumoraliEsame delle urine

1 Metodologia della ricerca

Scienze e Tecniche Mediche Applicate

T EST I

Igiene – Barbuti S. - Bellelli E.-Fara GM.-Gianmanco G.Ed. Monduzzi ( II edizione)Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica – Marinelli-Liguori-Montemarano-D'Amora.- Ed.Piccin(2002)Compendio di Medicina Legale-Macchiarelli-FediaED.Minerva MedicaIstituzioni di Medicina Legale-PicciniED.Ambrosiana, Milano

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=c0d9

Igiene e Prevenzione

Anno accademico: 2011/2012CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Prof. Cesira Isabella Maria Pasquarella (Coordinatore del corso)Recapito: 0521 903793 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 4SSD: MED/42 - igiene generale e applicataModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

Concetto di salute Storia ed applicazioni dell'epidemiologiaLe fonti dei dati epidemiologiciMisure epidemiologiche descrittive, misure epidemiologiche di rischio e rapporti causa-effettoStudi epidemiologici descrittivi, trasversali, caso-controllo, a coorte e sperimentaliEpidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive Rapporti ospite-parassita, sorgenti e serbatoi di infezione, modalità di trasmissione delle malattieinfettiveNotifica, isolamento, accertamento diagnostico delle malattie infettivePulizia, disinfezione, sterilizzazione, disinfestazioneVaccinoprofilassi, immunoprofilassi passiva e chemioprofilassiEpidemiologia e profilassi generale delle malattie cronico-degenerativeCenni di igiene dell'acqua e degli alimentiEducazione alla salute e promozione della salute

T EST I

- C. Signorelli. Igiene, epidemiologia, sanità pubblica. Società Editrice Universo, 2011.- S. Barbuti, E. Bellelli, G.M. Fara, G. Giammanco. Igiene e Medicina preventiva. Monduzzi Editore,

- 89 -

Page 91: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

2011.- C. Meloni, G. Pellissero. Igiene. Casa Editrice Ambrosiana, 2007.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=b6e0

Informatica e archiviazione (coordinatore F.Delmonte)

CdL: Tecnico di Radiologia Medica per immagini e radioterapiaDocente: Dot t . Federica DelmonteRecapito: []Tipologia: Affine o integrativoAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 3

OBIET T IVILo studente dovrà acquisire la conoscenza dei principi generali dell'informatica con riferimento alleapplicazioni nell'area radiologica

PROGRAMMA

Il computerHardware;Microprocessore;RAM;ChipSet e BUS;Controller EIDE;Porte; Schede PCI;memorie di massaPeriferiche di Output;Periferiche di Input;Gruppi di continuità(UPS)Softwere:Il sistema operativoVirus e anti-Virus;Compressione;CrittografiaSoftware Stampante;Software Elaboerazione Audio;Sofrtware Riconoscimento Vocale;SoftwareScannerSoftware Masterizzatore;Software Acquisizione-Elaborazione VideoSoftware Produttività Individuale;Data Base Management SystemTelecomunicazioniHardware: modem PSTN-ISDNSoftwere:CAPI 2; trasferimento file;controllo remoto;FaxInternet

NOT AModalità didattica: lezioni teorico-pratiche Modalità di verifica:prova teorico-pratica

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=f9dc

Inglese scient ifico - Tec. Lab. Biomedico

Anno accademico: 2013/2014Codice: 15464CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Prof. Maria Crist ina Arcangelet t i (Coordinatore del corso)Recapito: 0521 033497 [[email protected]]Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua stranieraAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 3SSD: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua ingleseModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: IngleseModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto

OBIET T IVI

L'obiettivo del corso è di fornire agli studenti una terminologia d'inglese medico-scientifico di baseperché siano in grado di leggere e tradurre testi semplici in ambito scientifico con particolare enfasiall'ambiente ospedaliero.

- 90 -

Page 92: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

PROGRAMMA

I capitoli del testo in programma sono:- L'équipe ospedaliera- Dentro ed intorno all'ospedale- Ricoveri- Incidenti ed Emergenze- Il dolore- I sintomi- La nutrizione e l'obesità- Il sangue- L'igiene- I medicinaliVengono sviluppati argomenti quali:- La rianimazione cardio-polmonare- I reparti ospedalieri- Le cartelle cliniche- Triage e Pronto Soccorso- Descrivere il dolore- Il cuore- L'esame del sangue- L'anestesiaTutto ciò attraverso esercizi di comprensione, dialoghi medico-paziente e brani di lettura.Sono inoltre disponibili, per quegli studenti che non hanno acquisito una conoscenza grammaticalebasilare alle Superiori, varie schede di grammatica con una chiave.

T EST I

Il libro di testo in dotazione è "Nursing 1" di Tony Grice – casa editrice OXFORD.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=58b4

Inglese Scient ifico I - A.A. 2013/2014

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e RadioterapiaDocente: Prof. Gloria Saccani Jot t i (Coordinatore del corso)Recapito: 0521/033908 [[email protected]]Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua stranieraAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 1SSD: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua ingleseModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: IngleseModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto

OBIET T IVI

Il docente del corso è la Dott.ssa C. Martini, che è anche membro della commissione d'esame.

L'obiettivo del corso è di fornire agli studenti una terminologia d'inglese medico-scientifico di baseperché siano in grado di leggere e tradurre testi semplici in ambito scientifico con particolare enfasiall'ambiente ospedaliero.

PROGRAMMA

Fondamenti grammaticaliUtilizzo di verbi irregolari Glossario medico infermieristicoAnatomia e anatomo-patologia in lingua ingleseLetture di dialoghi in sala operatoriaLetture di articoli scientifici

- 91 -

Page 93: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Esercizi di comprensione, dialoghi medico-paziente e brani di lettura.

T EST I

Il libro di testo in dotazione è "Nursing 1" di Tony Grice – casa editrice OXFORD.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=5e69

Inglese Scient ifico II - A.A. 2013/2014

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e RadioterapiaDocente: Prof. Gloria Saccani Jot t i (Coordinatore del corso)Recapito: 0521/033908 [[email protected]]Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua stranieraAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 1SSD: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua ingleseModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: IngleseModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Il docente del corso è la Dott.ssa C. Martini, che è anche membro della commissione d'esame.

L'obiettivo del corso è di fornire agli studenti una specifica terminologia d'inglese medico-scientificoperché siano in grado di leggere e tradurre articoli scientifici del settore.

PROGRAMMA

Lettura di articoli scientifici in inglese aventi per oggetto approfondimenti nel campo dellaradiodiagnostica e radioterapia.

T EST I

Letteratura scientifica del settore reperibile on-line.

NOT A

Gli appelli sono nelle medesime date di INGLESE SCIENTIFICO I; pertanto, gli studenti sono pregatidi iscriversi agli appelli di Inglese scientifico I specificando, nella nota, che l'esame da sostenere èquello di Inglese scientifico II.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=bd56

Istopatologia

Anno accademico: 2013/2014Codice: 3047CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Dot t . T iz iana D'Adda (Coordinatore del corso)Prof. Costanza LagrastaRecapito: 0521-903457 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 7

- 92 -

Page 94: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

SSD: MED/08 - anatomia patologicaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Il corso sarà incentrato sulle tecniche per la processazione e lo studio di cellule e tessuti patologici,fondamentali per fornire al Patologo preparati cito-istologici ottimali, corredati di tutte le informazioni,morfologiche e non, che siano di ausilio al raggiungimento di un'accurata diagnosi.

Il corso ha l'obiettivo di portare lo studente a conoscere e a comprendere i principi fondamentali perla corretta gestione e processazione dei campioni istologici e citologici, nonchè le basi teorichedelle tecniche morfologiche, istochimiche, immunoistochimiche, ultrastrutturali e di biologia molecolarea supporto della diagnostica cito-istopatologica. Mediante periodi di tirocinio presso i laboratoridell'Anatomia Patologica, lo studente avrà la possibilità di applicare alla pratica lavorativa leconoscenze acquisite nel corso delle lezioni teoriche. Lo studente acquisirà anche:

- la conoscenza delle specifiche norme di sicurezza e prevenzione che lo renderà in grado dilavorare in modo consapevole in qualsiasi laboratorio dell'Anatomia Patologica e non solo, senzaarrecare danno a sé stesso, ai colleghi e all'ambiente;

- la capacità di analizzare in modo critico le diverse fasi lavorative, intraprendendo il percorso che loporterà a raggiungere un'autonomia di giudizio che gli consentirà di contribuire ad individuare e arisolvere eventuali problemi che insorgano nelle attività di laboratorio;

- abilità comunicative che saranno di fondamentale importanza per instaurare rapporti dicollaborazione con i colleghi e di confronto con il personale biologo e medico, con il quale potràdiscutere i risultati delle tecniche applicate e proporre la sua visione critica delle procedure dicompetenza. Questo al fine di contribuire al miglioramento delle prestazioni in Anatomia Patologica,mediante la razionalizzazione delle varie fasi operative e la correzione di eventuali disfunzionitecniche;

- capacità di apprendimento che lo porteranno a sviluppare le basi teoriche per seguireautonomamente l'evoluzione delle conoscenze scientifiche nell'ambito tecnico-strumentale applicatoall'Anatomia Patologica, al fine di migliorare l'efficienza e l'efficacia delle attività che caratterizzanoun laboratorio di Istopatologia, incluse le innovative tecniche molecolari che rispondono allecrescenti richieste nel campo della diagnostica e della terapia oncologica.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso sarà verificato mediante esame orale finale. Lavotazione sarà espressa in trentesimi e il livello minimo per superare l'esame sarà 18/30. Medianteuna serie di domande aperte che spazieranno tra i vari argomenti trattati durante il corso saràverificato il livello di conoscenza e di comprensione dei contenuti teorici e pratici, nonché la capacitàdi ragionamento critico e di collegamento fra differenti argomenti.

In itinere, durante lo svolgimento del corso, saranno effettuate alcune verifiche scritte facoltative,basate su domande aperte. L'esito di queste verifiche contribuirà, insieme all'esame orale finale, allavalutazione globale del livello di apprendimento dello studente.

AT T IVIT À DI SUPPORT O

Durante il periodo di svolgimento del corso (2° anno, 2° semestre), gli studenti suddivisi in gruppifrequenteranno un tirocinio formativo nel laboratorio di Istopatologia, durante il quale potrannoverificare dal punto di vista applicativo parte degli argomenti trattati nel corso delle lezioni frontali.

PROGRAMMA

- 93 -

Page 95: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Organizzazione, sistema informatico e strumentazione del laboratorio di IstopatologiaTipi di prelievi istologici: agobiopsie, biopsie endoscopiche e chirurgiche, pezzi operatoriGestione del prelievo tissutale: accettazione, esame macroscopico, marcatura dei margini,campionamentoAllestimento dei preparati istologici: fissazione, processazione, inclusione, taglio di sezioniEsame estemporaneo intraoperatorioNorme di sicurezza e prevenzione in Anatomia PatologicaControllo di qualità in Anatomia PatologicaColorazioni istologiche di routine (ematossilina-eosina), istomorfologiche ed istochimichePrincipi di immunoistochimica ed applicazioni alla diagnostica istopatologicaCitologia diagnostica: esfoliativa (PAP test), dei liquidi, agoaspirativaAllestimento dei preparati citologici: striscio, strato sottile, citocentrifugazione; fissazione,colorazioneColture cellulariPrincipi di funzionamento del microscopio ottico ed elettronicoProcessazione ed allestimento di preparati per microscopia elettronica a trasmissione:applicazioni alla patologia non tumorale e tumoraleTecniche di biologia molecolare applicate all'Anatomia Patologica: FISH (Fluorescent In SituHybridization): principi generali, applicazioni in patologia neoplastica (amplificazione del geneHER2, traslocazione del gene ALK, delezione 1p19q); PCR (Polymerase Chain Reaction):principi generali, applicazioni in patologia (analisi di clonalità, analisi di microsatelliti, PCRmetilazione-specifica, ricerca di mutazioni dei geni KRAS e BRAF)

T EST I

AA.VV. Anatomia Patologica: le basi. A cura di L. Ruco, A. Scarpa. UTET Scienze Mediche, Torino,2007

AA.VV. Manuale di Tecnica Cito-Istologica. A cura di S. Daniel, T. Zanin. Documentazione ScientificaEditrice (DSE), Bologna, 1997

Stampati delle diapositive proiettate a lezione

NOT A

Prerequisiti. Sono richieste conoscenze di base di Istologia e il superamento degli esami del primoanno di corso

Metodi didattici. Il corso si baserà su lezioni frontali: sarà obbligatoria la frequenza ad almeno il 70%delle lezioni. Al termine di ciascuna lezione sarà rilasciata una copia degli stampati delle diapositivedi Power Point proiettate, che rappresenterà il materiale didattico indispensabile per la preparazionedello studente.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=ba14

Istopatologia

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Dot t . T iz iana D'Adda (Coordinatore del corso)Prof. Costanza LagrastaRecapito: 0521-903457 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 7SSD: MED/08 - anatomia patologicaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: Italiano

- 94 -

Page 96: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Modalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Contenuti

Le prime lezioni saranno incentrate sulle attività che caratterizzano un laboratorio di Istopatologia,incluse la sua organizzazione, il sistema informatico, la strumentazione e le specifiche norme disicurezza e prevenzione. Saranno approfondite le singole fasi del percorso che intraprende ogniprelievo istologico dal momento della sua accettazione in Anatomia Patologica, in particolare lafissazione, processazione, inclusione in paraffina e taglio di sezioni istologiche; analoga trattazionesarà effettuata per i prelievi citologici. Saranno oggetto di studio anche le modalità di esecuzione ele finalità dell'esame istologico intraoperatorio, di fondamentale importanza per una diagnosiistopatologica rapida che può influenzare il corso di un intervento chirurgico.

La seconda parte del corso sarà dedicata alle colorazioni cito-istologiche indispensabili perl'identificazione delle componenti cellulari, delle strutture tissutali e della topografia di specifichesostanze chimiche, in condizioni normali e patologiche. Saranno trattate le fondamentali e storichecolorazioni istomorfologiche ed istochimiche (ematossilina-eosina, PAS, etc), nonché le più modernecolorazioni immunoistochimiche. Tutte queste colorazioni rappresentano la base per la formulazione,da parte del patologo, di un'accurata diagnosi.

L'ultima parte del corso, infine, verterà su un eterogeneo insieme di tecniche ancillari alla diagnosticaistopatologica, in particolare su indagini ultrastrutturali (microscopia elettronica a trasmissione) e sutecniche di biologia molecolare (ibridazione in situ fluorescente, FISH e reazione polimerasica acatena, PCR). Tali indagini molecolari, in particolare, permettono di ricercare alterazioni genetiche intessuti tumorali fissati ed inclusi per la routine istopatologica o nel DNA da essi estratto. Si trattapertanto di tecniche imprescindibili per fornire al patologo e al clinico informazioni diagnostiche,prognostiche e predittive di risposta alla terapia oncologica con i nuovi farmaci biologici a bersagliomolecolare.

Obiettivi formativi

Il corso sarà incentrato sulle tecniche per la processazione e lo studio di cellule e tessuti patologici,fondamentali per fornire al Patologo preparati cito-istologici ottimali, corredati di tutte le informazioni,morfologiche e non, che siano di ausilio al raggiungimento di un'accurata diagnosi.

Il corso ha l'obiettivo di portare lo studente a conoscere e a comprendere i principi fondamentali perla corretta gestione e processazione dei campioni istologici e citologici, nonchè le basi teorichedelle tecniche morfologiche, istochimiche, immunoistochimiche, ultrastrutturali e di biologia molecolarea supporto della diagnostica cito-istopatologica. Mediante periodi di tirocinio presso i laboratoridell'Anatomia Patologica, lo studente avrà la possibilità di applicare alla pratica lavorativa leconoscenze acquisite nel corso delle lezioni teoriche.

Lo studente acquisirà anche:

- la conoscenza delle specifiche norme di sicurezza e prevenzione che lo renderà in grado dilavorare in modo consapevole in qualsiasi laboratorio dell'Anatomia Patologica e non solo, senzaarrecare danno a sé stesso, ai colleghi e all'ambiente;

- la capacità di analizzare in modo critico le diverse fasi lavorative, intraprendendo il percorso che loporterà a raggiungere un'autonomia di giudizio che gli consentirà di contribuire ad individuare e arisolvere eventuali problemi che insorgano nelle attività di laboratorio;

- abilità comunicative che saranno di fondamentale importanza per instaurare rapporti dicollaborazione con i colleghi e di confronto con il personale biologo e medico, con il quale potràdiscutere i risultati delle tecniche applicate e proporre la sua visione critica delle procedure dicompetenza. Questo al fine di contribuire al miglioramento delle prestazioni in Anatomia Patologica,mediante la razionalizzazione delle varie fasi operative e la correzione di eventuali disfunzionitecniche;

- capacità di apprendimento che lo porteranno a sviluppare le basi teoriche per seguireautonomamente l'evoluzione delle conoscenze scientifiche nell'ambito tecnico-strumentale applicatoall'Anatomia Patologica, al fine di migliorare l'efficienza e l'efficacia delle attività che caratterizzano

- 95 -

Page 97: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

un laboratorio di Istopatologia, incluse le innovative tecniche molecolari che rispondono allecrescenti richieste nel campo della diagnostica e della terapia oncologica.

Prerequisiti

Conoscenze di base di Istologia e superamento degli esami del primo anno di corso

Metodi didattici

Il corso si baserà su lezioni frontali: sarà obbligatoria la frequenza ad almeno il 70% delle lezioni.

Al termine di ciascuna lezione sarà rilasciata una copia degli stampati delle diapositive di PowerPoint proiettate, che rappresenterà il materiale didattico indispensabile per la preparazione dellostudente.

Durante il periodo di svolgimento del corso (2° anno, 2° semestre), gli studenti suddivisi in gruppifrequenteranno un tirocinio formativo nel laboratorio di Istopatologia, durante il quale potrannoverificare dal punto di vista applicativo parte degli argomenti trattati nel corso delle lezioni frontali.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso sarà verificato mediante esame orale finale. Lavotazione sarà espressa in trentesimi e il livello minimo per superare l'esame sarà 18/30. Medianteuna serie di domande aperte che spazieranno tra i vari argomenti trattati durante il corso saràverificato il livello di conoscenza e di comprensione dei contenuti teorici e pratici, nonché la capacitàdi ragionamento critico e di collegamento fra differenti argomenti.

In itinere, durante lo svolgimento del corso, saranno effettuate alcune verifiche scritte facoltative,basate su domande aperte. L'esito di queste verifiche contribuirà, insieme all'esame orale finale, allavalutazione globale del livello di apprendimento dello studente.

PROGRAMMA

Organizzazione, sistema informatico e strumentazione del laboratorio di Istopatologia

Tipi di prelievi istologici: agobiopsie, biopsie endoscopiche e chirurgiche, pezzi operatori

Gestione del prelievo tissutale: accettazione, esame macroscopico, marcatura dei margini,campionamento

Allestimento dei preparati istologici: fissazione, processazione, inclusione, taglio di sezioni

Esame estemporaneo intraoperatorio

Norme di sicurezza e prevenzione in Anatomia Patologica

Controllo di qualità in Anatomia Patologica

Colorazioni istologiche di routine (ematossilina-eosina), istomorfologiche ed istochimiche

Principi di immunoistochimica ed applicazioni alla diagnostica istopatologica

Citologia diagnostica: esfoliativa (PAP test), dei liquidi, agoaspirativa

Allestimento dei preparati citologici: striscio, strato sottile, citocentrifugazione; fissazione, colorazione

Colture cellulari

Principi di funzionamento del microscopio ottico ed elettronico

- 96 -

Page 98: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Processazione ed allestimento di preparati per microscopia elettronica a trasmissione: applicazionialla patologia non tumorale e tumorale

Tecniche di biologia molecolare applicate all'Anatomia Patologica:

- FISH (Fluorescent In Situ Hybridization): principi generali, applicazioni in patologia neoplastica(amplificazione del gene HER2, traslocazione del gene ALK, delezione 1p19q);

- PCR (Polymerase Chain Reaction): principi generali, applicazioni in patologia (analisi di clonalità,analisi di microsatelliti, PCR metilazione-specifica, ricerca di mutazioni dei geni KRAS e BRAF)

T EST I

AA.VV. Anatomia Patologica: le basi. A cura di L. Ruco, A. Scarpa. UTET Scienze Mediche, Torino,2007

AA.VV. Manuale di Tecnica Cito-Istologica. A cura di S. Daniel, T. Zanin. Documentazione ScientificaEditrice (DSE), Bologna, 1997

Stampati delle diapositive proiettate a lezione

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=a9a5

Laboratorio di deontologia Professionale - A.A. 2013/2014

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e RadioterapiaDocente: Prof. Giuliano Amadasi (Coordinatore del corso)Recapito: 0521702530 [[email protected]]Tipologia: --- Nuovo Ordinamento ---Anno: 3° annoCrediti/Valenza: 1SSD: MED/02 - storia della medicinaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=0a6c

Laboratorio di deontologia Professionale - A.A. 2013/2014

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e RadioterapiaDocente: Recapito: []Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 1SSD: MED/02 - storia della medicinaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=0fd1

Malatt ie del sangue ed oncoematologia

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche di Laboratorio biomedico

- 97 -

Page 99: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Docente: Prof. Vit torio Franciosi (Docente)Prof. T auro Maria Neri (Coordinatore delcorso)Prof. Cecilia Caramat t i (Docente)Recapito: 0521293645 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 6SSD: MED/03 - genetica medica, MED/06 - oncologia medica, MED/15 - malattie del sangueModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=23fc

Malatt ie del sangue, oncologia e tecniche diagnostiche di genetica medica

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Prof. T auro Maria Neri (Coordinatore del corso)Prof. Vit torio Franciosi(Docente)Prof. Cecilia Caramat t i (Docente)Recapito: 0521293645 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 8SSD: MED/03 - genetica medica, MED/06 - oncologia medica, MED/15 - malattie del sangueModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto ed orale

OBIET T IVI

Il corso si propone di applicare le conoscenze acquisite negli anni precedenti all'analisi del genomaumano mediante una serie di metodiche che lo studente dovrà conoscere in maniera approfonditaper comprenderne le potenzialità relativamente alle applicazioni che dovrà utilizzare nell'ambitodella sua professione.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di conoscere e comprendere

I meccanismi di cinetica degli acidi nucleici come base generale della diagnostica molecolareLe metodiche di indagine del genoma umanoLa scelta della metodica da usare in relazione alle esigenze diagnostiche

Applicando queste conoscenze criticamente acquisite lo studente dovrà essere in grado di

Usare le metodiche di analisi molecolare più diffuseUsare programmi bioinformatici di base ad accesso apertoValutare criticamente le opzioni nella scelta di una metodica di indagineAllestire un protocollo lavorativo

- 98 -

Page 100: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

AT T IVIT À DI SUPPORT O

E' prevista anche una prova di accertamento in itinere dell'apprendimento mediante la lettura di unapubblicazione inerente ad una metodica usata e la sua esposizione e discussione.

NOT A

L'esame prevede l'accertamento del raggiungimento degli obiettivi del corso mediante una provascritta con domande a risposta libera volte ad accertare la conoscenza e la comprensione deicontenuti ed il loro corretto utilizzo nell'ambito professionale specifico.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=25c0

Management Sanitario

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche AudioprotesicheDocente: Prof. Enrico Bergamaschi (Coordinatore del corso)Dot t . Nicola Cucurachi(Docente)Dot t . Federica Favalli (Docente)Recapito: 0521033096 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 6SSD: IUS/07 - diritto del lavoro, MED/43 - medicina legale, MED/44 - medicina del lavoro, SECS-P/07 - economia aziendaleModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=2f93

Management Sanitario

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e RadioterapiaDocente: Dot t . Paola Affanni (Coordinatore del corso)Dot t . Carlo Crestani (Docente)Recapito: 0521 903845 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 6SSD: MED/50 - scienze tecniche mediche applicate, SECS-P/10 - organizzazione aziendaleModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=bc79

Management sanitario

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e RadioterapiaDocente: Prof. Elisa Vet t i (Coordinatore del corso) Emanuela Zambernardi (Docente)Recapito: 0521 703235 [[email protected]]

- 99 -

Page 101: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Tipologia: Affine o integrativoAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 4SSD: IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico, SECS-P/10 - organizzazione aziendale, SPS/07 -sociologia generaleModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti e i concetti teorici per lo studio e lacomprensione dei fenomeni giuridici, le fonti del diritto e l'organizzazione dello stato, fornendo inoltreuna chiave di lettura degli strumenti giuridici principali.Il corso si propone inoltre di avvicinare lostudente alla metodologia della ricerca.Conoscere: -i principi etici di base applicati alla ricerca, -lediverse fasi che la caratterizzano, -la valutazione critica di un problema di ricerca.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=c99c

Management Sanitario - A.A.2013/2014

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e RadioterapiaDocente: Dot t . Carlo Crestani (Docente)Prof. Elisa Vet t i (Docente)Prof. Cesira IsabellaMaria Pasquarella (Docente)Recapito: 0521033244 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 6SSD: MED/50 - scienze tecniche mediche applicate, SECS-P/10 - organizzazione aziendaleModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=77ff

Medicina 2

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche AudioprotesicheDocente: Dot t . Liborio Parrino (Docente)Prof. Marina Aiello (Coordinatore del corso)Recapito: 0521703403 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 4SSD: MED/10 - malattie dell'apparato respiratorio, MED/26 - neurologiaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Malattie in ambito internistico correlate con le patologie del sistema uditivo. Approcio e valutazionedel paziente geriatrico Semeiologia e patologia otorinolaringoiatrica con particolare riferimento allepatologie otologiche. Malattie neurologiche correlate con le patologie del sistema uditivo. Principidiagnostici e fisiopatologici delle afasie.

PROGRAMMA

- 100 -

Page 102: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI :MEDICINA2° anno-2° semestre Coordinatore: Prof. Salvatore Bacciu

MED/09 MEDICINA INTERNA – CFU 7

Docente: Prof.ssa Ivana Zavaroni Programma

Malattie in ambito internistico correlate con le patologie del sistema uditivo. Approccio e valutazionedel paziente geriatrico: 1 ) malattie del sistema nervoso2) malattie dell' apparato cardiovascolare3) malattie dell' apparato respiratorio4)malattie dell' apparato digerente5) malattie dell' apparato urogenitale6)malattie dell'apparato endocrino-metabolico

MED/31 OTORINOLARINGOIATRIA – CFU 13

Docente: Prof.Salvatore Bacciu Programma

Obiettivi: Semeiologia e patologia otorinolaringoiatrica con particolare riferimento alle patologie otologiche. Argomenti: PATOLOGIE DELL'ORECCHIOSintomi otologiciOtiti cronicheOtosclerosiMalattia di MenièrePresbiacusia

Sordità da rumoreNeurinoma dell'acusticoParalisi del facciale PATOLOGIE DELLE CAVITA' NASALISindrome da ostruzione nasale

PATOLOGIE dell'OROFARINGETonsilliti croniche

- 101 -

Page 103: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

PATOLOGIE della RINOFARINGEVegetazioni adenoidi PATOLOGIE della LARINGE

Laringiti acute e croniche Cancro della laringe

MED/26 NEUROLOGIA – CFU 6

Docente: Prof. Liborio Parrino Programma

· Cenni di anatomia e fisiologia del sistema nervoso· Nervi cranici· Fisiopatologia della motilitào organizzazione funzionale del movimentoo regolazione segmentale del movimentoo regolazione soprasegmentale del movimentoo tronco encefalicoo emisferi cerebralio il sistema piramidaleo il sistema extrapiramidaleo il cervelletto ·Semeiotica della motilitào trofismo muscolareo tono muscolareo forza muscolareo coordinazione del movimentoo equilibrioo andaturao movimenti involontario sindrome da lesione del I motoneuroneo sindrome da lesione del II motoneuroneo sindromi extrapiramidalio sindrome cerebellare·Fisiopatologia della sensibilità·Sindromi radicolari, plessuali e dei nervi periferici·Sindromi da danno corticale focaleo afasia motoriao afasia sensorialeo afasia globaleo agnosieo aprassieo sindrome del lobo frontale·Sindromi del tronco encefalico·Sindromi midollari·Fisiopatologia del sistema nervoso autonomoo sezione simpaticao sezione parasimpatica·Fisiopatologia dello stato di coscienzao fisiopatologia del comao semeiotica del comao morte encefalicao stato confusionale·Fisiopatologia e disturbi del sonno

- 102 -

Page 104: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

o la sindrome delle apnee morfeiche ostruttive· &nbs p; Rachicentesi e fisiopatologia liquoraleo la barriera emato-encaflicao produzione e circolazioneo pressione intraliquoraleo puntura lombareo liquor normale e patologico·Tecniche neurofisiologicheo elettroencefalografiao elettromiografia e velocità di conduzione nervosa perifericao potenziali evocati·Elementi di Neuroradiologiao tomografia computerizzata (TAC)o risonanza magnetica (RM)o angiografiao mielografia·Algie cranio-faccialio cefaleeo emicranieo nevralgia del trigemino·Vasculopatie cerebralio circolazione arteriosa encefalicao infarto cerebraleo emorragia cerebraleo emorragia sub-aracnoidea·Epilessieo crisi parziali semplici e complesseo crisi generalizzateo stato di maleo terapia medica·Tumori endocranici·Malattie della mielina del sistema nervoso centraleo sclerosi multipla - Demenzeo malattia di Alzheimer o demenza vascolare·Morbo di Parkinson·Ernie discali lombari·Traumi cranicio commozione cerebraleo ematoma extraduraleo ematoma subdurale·Meningiti e encefaliti·Sclerosi laterale amiotrofica·Atassie·Neuropatie periferiche·Miastenia·Miopatie·Encefalopatie metaboliche

T EST I

MANUALE DI OTORINOLARINGOIATRIA - G. ROSSI EDIZIONI MINERVA MEDICA. MANUALE DINEUROLOGIA CLINICA - L.BERGAMINI, B.BERGAMASCO - R.MUTANI. EDIZIONI LIBRERIA CORTINATORINO. Dispense delle lezioni.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=d617

Medicina 2

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche Audioprotesiche

- 103 -

Page 105: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Docente: Dot t . Liborio Parrino (Docente)Prof. Marina Aiello (Coordinatore del corso)Recapito: 0521703403 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 4SSD: MED/10 - malattie dell'apparato respiratorio, MED/26 - neurologiaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Malattie in ambito internistico correlate con le patologie del sistema uditivo. Approcio e valutazionedel paziente geriatrico Semeiologia e patologia otorinolaringoiatrica con particolare riferimento allepatologie otologiche. Malattie neurologiche correlate con le patologie del sistema uditivo. Principidiagnostici e fisiopatologici delle afasie.

PROGRAMMA

PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI :MEDICINA2° anno-2° semestre Coordinatore: Prof. Salvatore Bacciu

MED/09 MEDICINA INTERNA – CFU 7

Docente: Prof.ssa Ivana Zavaroni Programma

Malattie in ambito internistico correlate con le patologie del sistema uditivo. Approccio e valutazionedel paziente geriatrico: 1 ) malattie del sistema nervoso2) malattie dell' apparato cardiovascolare3) malattie dell' apparato respiratorio4)malattie dell' apparato digerente5) malattie dell' apparato urogenitale6)malattie dell'apparato endocrino-metabolico

MED/31 OTORINOLARINGOIATRIA – CFU 13

Docente: Prof.Salvatore Bacciu Programma

Obiettivi: Semeiologia e patologia otorinolaringoiatrica con particolare riferimento alle patologie otologiche. Argomenti:

- 104 -

Page 106: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

PATOLOGIE DELL'ORECCHIOSintomi otologiciOtiti cronicheOtosclerosiMalattia di MenièrePresbiacusia

Sordità da rumoreNeurinoma dell'acusticoParalisi del facciale PATOLOGIE DELLE CAVITA' NASALISindrome da ostruzione nasale

PATOLOGIE dell'OROFARINGETonsilliti croniche PATOLOGIE della RINOFARINGEVegetazioni adenoidi PATOLOGIE della LARINGE

Laringiti acute e croniche Cancro della laringe

MED/26 NEUROLOGIA – CFU 6

Docente: Prof. Liborio Parrino Programma

· Cenni di anatomia e fisiologia del sistema nervoso· Nervi cranici· Fisiopatologia della motilitào organizzazione funzionale del movimentoo regolazione segmentale del movimentoo regolazione soprasegmentale del movimentoo tronco encefalicoo emisferi cerebralio il sistema piramidaleo il sistema extrapiramidaleo il cervelletto ·Semeiotica della motilitào trofismo muscolareo tono muscolareo forza muscolareo coordinazione del movimentoo equilibrioo andaturao movimenti involontario sindrome da lesione del I motoneuroneo sindrome da lesione del II motoneuroneo sindromi extrapiramidalio sindrome cerebellare·Fisiopatologia della sensibilità

- 105 -

Page 107: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

·Sindromi radicolari, plessuali e dei nervi periferici·Sindromi da danno corticale focaleo afasia motoriao afasia sensorialeo afasia globaleo agnosieo aprassieo sindrome del lobo frontale·Sindromi del tronco encefalico·Sindromi midollari·Fisiopatologia del sistema nervoso autonomoo sezione simpaticao sezione parasimpatica·Fisiopatologia dello stato di coscienzao fisiopatologia del comao semeiotica del comao morte encefalicao stato confusionale·Fisiopatologia e disturbi del sonno o la sindrome delle apnee morfeiche ostruttive· &nbs p; Rachicentesi e fisiopatologia liquoraleo la barriera emato-encaflicao produzione e circolazioneo pressione intraliquoraleo puntura lombareo liquor normale e patologico·Tecniche neurofisiologicheo elettroencefalografiao elettromiografia e velocità di conduzione nervosa perifericao potenziali evocati·Elementi di Neuroradiologiao tomografia computerizzata (TAC)o risonanza magnetica (RM)o angiografiao mielografia·Algie cranio-faccialio cefaleeo emicranieo nevralgia del trigemino·Vasculopatie cerebralio circolazione arteriosa encefalicao infarto cerebraleo emorragia cerebraleo emorragia sub-aracnoidea·Epilessieo crisi parziali semplici e complesseo crisi generalizzateo stato di maleo terapia medica·Tumori endocranici·Malattie della mielina del sistema nervoso centraleo sclerosi multipla - Demenzeo malattia di Alzheimer o demenza vascolare·Morbo di Parkinson·Ernie discali lombari·Traumi cranicio commozione cerebraleo ematoma extraduraleo ematoma subdurale·Meningiti e encefaliti·Sclerosi laterale amiotrofica

- 106 -

Page 108: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

·Atassie·Neuropatie periferiche·Miastenia·Miopatie·Encefalopatie metaboliche

T EST I

MANUALE DI OTORINOLARINGOIATRIA - G. ROSSI EDIZIONI MINERVA MEDICA. MANUALE DINEUROLOGIA CLINICA - L.BERGAMINI, B.BERGAMASCO - R.MUTANI. EDIZIONI LIBRERIA CORTINATORINO. Dispense delle lezioni.

ORARIO LEZIONIGiorni Ore AulaMartedì 16:30 - 18:30

Lezioni: dal 08/11/2005 al 25/01/2006

Nota: Le lezioni si svolgeranno presso l'Aula didattica delle Sezioni di Otorinolaringoiatria

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=9b29

Medicina I

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche AudioprotesicheDocente: Prof. Maristella Adami (Coordinatore del corso)Prof. Alessandra Dei Cas(Docente)Prof. Raffaele Dalla Valle (Docente)Prof. T ito Poli (Docente)Recapito: 0521-903851 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 11SSD: BIO/14 - farmacologia, MED/09 - medicina interna, MED/18 - chirurgia generale, MED/29 -chirurgia maxillofaccialeModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Moduli didattici:

Chirurgia generaleChirurgia maxillo faccialeFarmacologiaMedicina Interna

ORARIO LEZIONIGiorni Ore AulaLezioni: dal 05/10/2012 al 30/11/2012

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=5ee2

Chirurgia generale

Anno accademico: 2012/2013Docente: Prof. Raffaele Dalla Valle (Docente)Recapito: 0521-903851 [[email protected]]Crediti/Valenza: 5SSD: MED/18 - chirurgia generaleModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: Italiano

- 107 -

Page 109: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Modalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

Medicina I

OBIET T IVI

Fornire agli studenti le nozioni di base relative ai capitoli principali della patologia chirurgica e allaluce dei principi della medicina basata sulla evidenza.

PROGRAMMA

Lo studente deve conoscere i principi fisiopatologici e di terapia chirurgica, sapersi orientare sotto ilprofilo della diagnosi e della prognosi nei seguenti settori:

Trattamento delle ferite e infezioni in chirurgiaPrincipali patologie neoplastiche dell'apparato digerenteAddome acutoPrincipi delta Chirurgia mininvasivaPatologia delta parete addominale e del retroperitoneo; ernie Tecniche di introduzione di cateteri venosi, cateteri uretrali, sondini nasogastrici.

I corsi potranno essere integrati nell'ambito di una collaborazione interdisciplinare.

T EST I

testi concordati col docente

NOT A

Modalità di lezione

Lezioni frontaliLa prima lezione si terrà lunedì 15 ottobre 2012 alle ore 15 nell'aula delle chirurgie al 3° pianodell'ala ovest

ORARIO LEZIONIGiorni Ore AulaLunedì 15:00 -

Lezioni: dal 15/10/2012 al 16/10/2012

Nota: prima lezione

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=9fc6

Chirurgia maxillo facciale

Anno accademico: 2012/2013Docente: Prof. T ito Poli (Docente)Recapito: 0521-703613 [[email protected]]Crediti/Valenza: 1SSD: MED/29 - chirurgia maxillofaccialeModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

Medicina I

- 108 -

Page 110: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

OBIET T IVILo studente deve venire a conoscenza delle patologie di pertinenza maxillo-facciale e in terminisommari dell'adeguato trattamento chirugico.Cio non comporterà un trasferimento di detta conoscenza su un piano applicativo pratico (la chirurgiamaxillo-facciale è disciplina di pertinenza medica), ma consentirà al professionista di identificare lepatologie e di avviarle allo specialista per una corretta soluzione.

PROGRAMMA

Embriologia e anatomia oro-maxillo-facciale

Malformazioni congenite: labiopalatoschisi, sindrome del 1° e 2° arco branchiale, disostosi cranio-faccialiDismorfosi: retrusione mascellare, protrusione mascellare, retrusione mandibolare, progenismo,laterognazia, morso aperto, macroglassiaTraumatologia: ferite del viso, fratture mascellari, zigomatiche, mandibolari, fratture condilari, fratturecranio-facciali malconsolidateNeoplasie: tumori cutanei del viso e delle labbra, tumori epiteliali del cavo orale e dei mascellari,Eziopatogenesi del carcinoma del cavo orale, sintomatologia e cenni di terapia del carcinoma edelle metastasi cervicali, terapie combinate, stadiazione, tumori mesenchimali, cisti e tumoriodontogeni, tumori delle ghiandole salivari, chirurgia ricostruttiva maxillo-faccialeProcessi infiammatori: sinusite mascellare odontogena, comunicazioni bucco-sinusali, calcolosisalivare, scialoadeniteArticolazione temporo-mandibolare: sindrome algico-disfunzionale, anchilosi temporo-mandibolare,lussazione recidivante, limitazioni di apertura della bocca extraarticolari

T EST I

Testo consigliato: Elementi di Chirurgia Oro-Maxillo-Facciale, R. Brusati, M. Chiapasco (Masson)

NOT A

Orario lezioni:

mercoledì 28/11/2012 ore 9-11

mercoledì 5/12/2012 ore 9-11

lunedì 10/12/2012 ore 9-10

mercoledì 12/12/2012 ore 9-11

Le lezioni si svolgeranno presso l'Aula ORL, Monoblocco, piano terra.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=6198

Farmacologia

Anno accademico: 2012/2013Docente: Prof. Maristella Adami (Coordinatore del corso)Recapito: 0521-903851 [[email protected]]Crediti/Valenza: 2SSD: BIO/14 - farmacologiaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

- 109 -

Page 111: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Corso integrato:

Medicina I

OBIET T IVI

Al termine del modulo di "Farmacologia", lo studente dovrà avere acquisito:

le nozioni fondamentali circa i principi che regolano le interazioni dei farmaci con l'organismo,sia sotto l'aspetto farmacocinetico (assorbimento, metabolismo, distribuzione ed eliminazione)che farmacodinamico (meccanismo di azione);le nozioni fondamentali riguardanti i principi di tossicologia generale, le reazioni avverse deifarmaci e la loro valutazione;le conoscenze degli aspetti fondamentali connessi con l'impiego terapeutico di alcuni farmacidi più specifico interesse, con potenziali effetti ototossici.

PROGRAMMA

Illustrazione del corso. Introduzione alla Farmacologia, principi generali.Farmacocinetica: fattori chimico-fisici coinvolti nel passaggio dei farmaci attraverso lemembrane.Vie di somministrazione dei farmaci e forme farmaceutiche.Assorbimento dei farmaci.Distribuzione e legame farmacoproteico.Metabolismo dei farmaci. Interazione tra farmaci.Eliminazione dei farmaci.Farmacodinamica e recettori dei farmaci. Principi generali di Farmacodinamica.Relazione tra concentrazione di farmaco e risposta.Relazione tra dose di farmaco e risposta clinica; fattori che fanno variare la risposta ai farmaci.Tossicologia: principi generali, relazione dose-risposta, classificazione degli effettiindesiderati.Farmaci con potenziali effetti ototossici.

T EST I

Rang H.P., Dale M.M., Ritter J.M., Moore P.K.: Farmacologia. Casa Editrice Ambrosiana, ultimaedizione italiana

Dale M.M., Haylett D.G.: Elementi di farmacologia. Compendio per l'esame. EMSI, ultima edizioneitaliana

Lüllmann H., Mohr K.: Farmacologia per immagini. Atlante tascabile. Centro Scientifico Editore, ultimaedizione italiana

NOT A

Modalità di lezioneLezioni frontali

ORARIO LEZIONIGiorni Ore AulaVenerdì 15:00 - 17:00

Lezioni: dal 05/10/2012 al 30/11/2012

- 110 -

Page 112: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Nota: L'ATTIVITA' DIDATTICA SARA' TENUTA PRESSO L'UNITA' DI FARMACOLOGIA DELDIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE SITUATA NEL PLESSO BIOTECNOLOGICO DI VIA VOLTURNO39 (AULA PIANO TERRA)

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=9b67

Medicina Interna

Anno accademico: 2012/2013Docente: Prof. Alessandra Dei Cas (Docente)Recapito: 0521 903320 [[email protected]]Crediti/Valenza: 3SSD: MED/09 - medicina internaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

Medicina I

OBIET T IVI

OBIETTIVI FORMATIVI A.A. 2012-13

Al termine del modulo di "Medicina Interna", lo studente dovrà avere acquisito:

Le nozioni principali riguardo le cause ed i meccanismi fisiopatologici delle patologieinternistiche oggetto del programma.Le nozioni principali per un orientamento di diagnosi e terapia delle patologie internisticheoggetto del programma.La terminologia specifica dei principali segni e sintomi delle patologie internistiche.

PROGRAMMA

PROGRAMMA A.A. 2012-13

Illustrazione del corso. Introduzione alla Medicina Interna, principi generali.Fattori di rischio cardiovascolari, lesioni e manifestazioni cliniche dell'aterosclerosi e carte delrischio per il calcolo del rischio cardiovascolare individuale.Aspetti clinici e cenni di diagnostica strumentale e terapia delle principali patologiemetaboliche, con particolare riferimento ad obesità e diabete mellito.Aspetti clinici e cenni di diagnostica strumentale e terapia delle patologie endocrine conparticolare riferimento alla patologia tiroidea.Aspetti clinici e cenni di diagnostica strumentale e terapia delle principali patologiecardiovascolari, con particolare riferimento a ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica,scompenso cardiaco e fibrillazione atriale.Elementi di base di anatomia e fisiologia del rene e le principali patologie renali, conparticolare riguardo all'esame urine, infezioni delle vie urinarie ed all'insufficienza renale acutae cronica.Elementi di base di anatomia e fisiologia del polmone e delle principali patologie respiratorie,con particolare riguardo all'asma bronchiale.Basi fisiopatologiche delle malattie dell'apparato digerente. Aspetti clinici e cenni didiagnostica strumentale e terapia con particolare riferimento alla Malattia da Reflusso Gastro-esofageo, Malattia Peptica: ruolo dell'Helicobacter pilori, Malassorbimento, Celiachia. Litiasibiliare. Cirrosi Epatica. Diarrea e Stipsi.Basi fisiopatologiche delle principali patologie del sistema ematopoietico con particolareriferimento alle anemie.Febbre: diagnosi differenziali

- 111 -

Page 113: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Febbre: diagnosi differenziali

T EST I

Rugarli. Medicina Interna Sistematica 6^ edizione, 2010

NOT A

ORARIO DELLE LEZIONI A.A. 2012-13

11 ottobre 2012, h 11-13

25 ottobre 2012, h 11-13

08 novembre 2012, h 11-13

15 novembre 2012, h 11-13

22 novembre 2012, h 11-13

29 novembre 2012, h 11-13

06 dicembre 2012, h 11-13

13 dicembre 2012, h 11-13

20 dicembre 2012, h 11-13

10 dicembre 2012, h 11-13

17 gennaio 2012, h 11-12

Tutte le lezioni si svolgeranno nell'auletta di Nerfologia primo piano

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=f091

Medicina I

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche AudioprotesicheDocente: Prof. Maristella Adami (Coordinatore del corso)Prof. Raffaele Dalla Valle(Docente)Prof. Riccardo Volpi (Docente)Prof. T ito Poli (Docente)Recapito: 0521-903851 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 11SSD: BIO/14 - farmacologia, MED/09 - medicina interna, MED/18 - chirurgia generale, MED/29 -chirurgia maxillofaccialeModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Moduli didattici:

Chirugia maxillo faccialeChirurgia generaleFarmacologiaMedicina interna

- 112 -

Page 114: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

OBIET T IVI

CHIRURGIA GENERALE. Fornire le principali basi teoriche della materia con particolare riguardo aisintomi ed alla terapia delle principali e più frequenti patologie in cui è coinvolta la chirurgiagenerale.MEDICINA INTERNA. Il corso ha l'obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendereelementi essenziali di eziologia, patogenesi, sintomatologia, diagnostica e cura delle principalipatologie di interesse internistico generale, anche allo scopo di consentire allo studente capacità diutilizzare la conoscenza e la comprensione acquisita nell'individuare i problemi del pazienteconnessi alla condizione di persona affetta da patologia di interesse internistico generale e dipreparare un piano assistenziale adeguato.FARMACOLOGIA. Il corso ha l'obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere iprincipi che regolano le interazioni dei farmaci con l'organismo, i principi di tossicologia generale, lereazioni avverse dei farmaci e la loro valutazione, gli aspetti fondamentali connessi con l'impiegoterapeutico di alcuni farmaci di più specifico interesse, con potenziali effetti ototossici. Applicando laconoscenza e la comprensione acquisite, lo studente dovrà essere in grado di aiutare a prevenire lecomplicanze dall'uso di farmaci con potenziali effetti ototossici,CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE. Il corso ha l'obiettivo di consentire allo studente di conoscere ecomprendere le patologie di pertinenza maxillo-facciale e in termini sommari l'adeguato trattamentochirugico. Ciò non comporterà un trasferimento di detta conoscenza su un piano applicativo pratico(la chirurgia maxillo-facciale è disciplina di pertinenza medica), ma consentirà al professionista diidentificare le patologie e di avviarle allo specialista per una corretta soluzione.

PROGRAMMA

CHIRURGIA GENERALE. Cenni sui principi generali di chirurgia con particolare riguardo alle infezionie alla guarigione delle ferite. Elementi di base in tema di diagnosi e terapia e sulle principalipatologie di interesse chirurgico.MEDICINA INTERNA. Approccio clinico sistematico al paziente internistico. Accettazione, esameclinico, impostazione degli esami laboratoristici e strumentali e loro corretto uso; iter diagnostico eterapeutico. Impostazione del follow-up. Rapporti con il paziente e i famigliari. Integrazione ecoordinazione nella struttura ospedaliera.FARMACOLOGIA. La prima parte del corso riguarda i principi che regolano le interazioni dei farmacicon l'organismo, sia sotto l'aspetto farmacocinetico (assorbimento, metabolismo, distribuzione edeliminazione) che farmacodinamico (meccanismo di azione). La seconda parte è rivolta allatrattazione delle nozioni fondamentali riguardanti i principi di tossicologia generale. La terza partetratta le conoscenze degli aspetti fondamentali connessi con l'impiego terapeutico di alcuni farmacicon potenziali effetti ototossici.CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE. Embriologia e anatomia oro-maxillo-facciale. Malformazionicongenite: labiopalatoschisi, sindrome del 1° e 2° arco branchiale, disostosi cranio-facciali.Dismorfosi: retrusione mascellare, protrusione mascellare, retrusione mandibolare, progenismo,laterognazia, morso aperto, macroglassia. Traumatologia: ferite del viso, fratture mascellari,zigomatiche, mandibolari, fratture condilari, fratture cranio-facciali malconsolidate. Neoplasie: tumoricutanei del viso e delle labbra, tumori epiteliali del cavo orale e dei mascellari. Eziopatogenesi delcarcinoma del cavo orale, sintomatologia e cenni di terapia del carcinoma e delle metastasicervicali, terapie combinate, stadiazione, tumori mesenchimali, cisti e tumori odontogeni, tumori delleghiandole salivari, chirurgia ricostruttiva maxillo-facciale. Processi infiammatori: sinusite mascellareodontogena, comunicazioni bucco-sinusali, calcolosi salivare, scialoadenite. Articolazione temporo-mandibolare: sindrome algico-disfunzionale, anchilosi temporo-mandibolare, lussazione recidivante,limitazioni di apertura della bocca extraarticolari.

T EST I

CHIRURGIA GENERALE. Alloni R., Destrebecq A., Gianotti L., Poma S. Infermieristica Clinica inChirurgia. Hoepli, MilanoMEDICINA INTERNA. Massini R. Medicina Interna. McGraw-Hill, III edizioneFARMACOLOGIA. Rang H.P., Dale M.M., Ritter J.M., Flower R.J., Henderson G., FARMACOLOGIA.Milano: Elsevier, 2012. VII edizione italianaCHIRURGIA MAXILLO FACCIALE. Brusati R., Chiapasco M. Elementi di Chirurgia Oro-Maxillo-Facciale. Masson

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=1445

- 113 -

Page 115: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Chirugia maxillo facciale

Anno accademico: 2013/2014Docente: Prof. T ito Poli (Docente)Recapito: 0521-903851 [[email protected]]Crediti/Valenza: 1SSD: MED/29 - chirurgia maxillofaccialeModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

Medicina I

OBIET T IVI

Il corso ha l'obiettivo di consentire allo studente di conoscere e comprendere le patologie dipertinenza maxillo-facciale e in termini sommari l'adeguato trattamento chirugico.Ciò non comporterà un trasferimento di detta conoscenza su un piano applicativo pratico (la chirurgiamaxillo-facciale è disciplina di pertinenza medica), ma consentirà al professionista di identificare lepatologie e di avviarle allo specialista per una corretta soluzione.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Lo studente al termine del corso dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione circa:

Embriologia e anatomia oro-maxillo-facciale,Malformazioni congenite: labiopalatoschisi, sindrome del 1° e 2° arco branchiale, disostosicranio-faccialiDismorfosi: retrusione mascellare, protrusione mascellare, retrusione mandibolare,progenismo, laterognazia, morso aperto, macroglassiaTraumatologia: ferite del viso, fratture mascellari, zigomatiche, mandibolari, fratture condilari,fratture cranio-facciali malconsolidateNeoplasie: tumori cutanei del viso e delle labbra, tumori epiteliali del cavo orale e deimascellari,Eziopatogenesi del carcinoma del cavo orale, sintomatologia e cenni di terapia del carcinomae delle metastasi cervicali, terapie combinate, stadiazione, tumori mesenchimali, cisti e tumoriodontogeni, tumori delle ghiandole salivari, chirurgia ricostruttiva maxillo-faccialeProcessi infiammatori: sinusite mascellare odontogena, comunicazioni bucco-sinusali,calcolosi salivare, scialoadeniteArticolazione temporo-mandibolare: sindrome algico-disfunzionale, anchilosi temporo-mandibolare, lussazione recidivante, limitazioni di apertura della bocca extraarticolari

PROGRAMMA

Embriologia e anatomia oro-maxillo-faccialeMalformazioni congenite: labiopalatoschisi, sindrome del 1° e 2° arco branchiale, disostosicranio-faccialiDismorfosi: retrusione mascellare, protrusione mascellare, retrusione mandibolare,progenismo, laterognazia, morso aperto, macroglassiaTraumatologia: ferite del viso, fratture mascellari, zigomatiche, mandibolari, fratture condilari,fratture cranio-facciali malconsolidateNeoplasie: tumori cutanei del viso e delle labbra, tumori epiteliali del cavo orale e deimascellari,Eziopatogenesi del carcinoma del cavo orale, sintomatologia e cenni di terapia del carcinomae delle metastasi cervicali, terapie combinate, stadiazione, tumori mesenchimali, cisti e tumoriodontogeni, tumori delle ghiandole salivari, chirurgia ricostruttiva maxillo-faccialeProcessi infiammatori: sinusite mascellare odontogena, comunicazioni bucco-sinusali,calcolosi salivare, scialoadeniteArticolazione temporo-mandibolare: sindrome algico-disfunzionale, anchilosi temporo-mandibolare, lussazione recidivante, limitazioni di apertura della bocca extraarticolari

- 114 -

Page 116: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

T EST I

Elementi di Chirurgia Oro-Maxillo-Facciale, R. Brusati, M. Chiapasco (Masson)

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=8d86

Chirurgia generale

Anno accademico: 2013/2014Docente: Prof. Raffaele Dalla Valle (Docente)Recapito: 0521-903851 [[email protected]]Crediti/Valenza: 5SSD: MED/18 - chirurgia generaleModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

Medicina I

OBIET T IVI

Fornire le principali basi teoriche della materia con particolare riguardo ai sintomi ed alla terapiadelle principali e più frequenti patologie in cui viene coinvolta la chirurgia generale. Lo studente nonavrà necessità nello svolgimento della professione di affrontare nella pratica le problematichechirugiche addominali, ma dovrà quindi possedere elementi teorici di base sulle più importantipatologie che potrebbero interessare i pazienti che verranno alla sua attenzione

PROGRAMMA

Infezioni in chirurgia. Ferite chirurgiche. Neoplasie dell'apparato digerente. Reflusso esofageo.Colelitiasi e pancreatite. Emorragia ed emostasi. Peritoniti. Occlusione intestinale. Ischemiaintestinale. Appendicite. Malattia diverticolare del colon

T EST I

Appunti o testi che verranno forniti direttamente agli studenti. In alternativa Alloni R, Destrebecq A,Gianotti L, Poma S. Infermieristica Clinica in Chirurgia. Hoepli, Milano

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=b943

Farmacologia

Anno accademico: 2013/2014Docente: Prof. Maristella Adami (Coordinatore del corso)Recapito: 0521-903851 [[email protected]]Crediti/Valenza: 2SSD: BIO/14 - farmacologiaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

Medicina I

OBIET T IVI

Il corso di Farmacologia è inserito nel Corso integrato di Medicina I.Il corso ha l'obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere i principi che

- 115 -

Page 117: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

regolano le interazioni dei farmaci con l'organismo, i principi di tossicologia generale, le reazioniavverse dei farmaci e la loro valutazione, gli aspetti fondamentali connessi con l'impiego terapeuticodi alcuni farmaci di più specifico interesse, con potenziali effetti ototossici.Applicando la conoscenza e la comprensione acquisite, lo studente dovrà essere in grado di aiutarea prevenire le complicanze dall'uso di farmaci con potenziali effetti ototossici.

PROGRAMMA

Introduzione: principi generali.Farmacocinetica: dinamica dell'assorbimento, della distribuzione, del metabolismo edell'eliminazione dei farmaci.Farmacodinamica. Meccanismi di azione dei farmaci. Relazione tra concentrazione del farmaco edeffetto. Relazione tra dose di farmaco e risposta clinica: fattori che fanno variare la risposta aifarmaci.Tossicologia: principi generali, relazione dose-risposta, classificazione degli effetti indesiderati.Farmaci con potenziali effetti ototossici.

T EST I

Rang H.P., Dale M.M., Ritter J.M., Flower R.J., Henderson G., FARMACOLOGIA. Milano: Elsevier, 2012.VII edizione italiana

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=382d

Medicina interna

Anno accademico: 2013/2014Docente: Prof. Riccardo Volpi (Docente)Recapito: 0521-903851 [[email protected]]Crediti/Valenza: 3SSD: MED/09 - medicina internaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

Medicina I

OBIET T IVI

Il corso di Medicina Generale si inserisce nell'Insegnamento o Corso integrato di Medicina I.Il corso ha l'obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere elementi essenzialidi eziologia, patogenesi, sintomatologia, diagnostica e cura delle principali patologie di interesseinternistico generale, anche allo scopo di consentire allo studente capacità di utilizzare laconoscenza e la comprensione acquisita nell'individuare i problemi del paziente connessi allacondizione di persona affetta da patologia di interesse internistico generale e di preparare un pianoassistenziale adeguato.

PROGRAMMA

Sintomatologia generale:

Il sensorioLa faciesIl decubitoLa cute e le sue alterazioniLa febbre e le modificazioni indotte dallo stato febbrile sui vari organi ed apparati.

Malattie dei vari organi e apparati:

Malattie dell'apparato respiratorio:Manifestazioni Cliniche: alterazioni del respiro, il dolore toracico acuto e cronico, la

- 116 -

Page 118: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

tosse, l'espettorato, emoftoe ed emottisi, la cianosi, l'ippocratismo digitale.Metodi di indagine: laboratorio, diagnostica per immagini, valutazione funzionale,endoscopia, tecniche per ottenere materiale biologico.Versamenti pleurici e pneumotoraceQuadri Clinici Principali: BPCO, Polmoniti.

Malattie dell'apparato cardiovascolare:Sintomatologia generale delle malattie del cuore: affaticabilità ed astenia, disturbirespiratori, cianosi, palpitazioni, dolore toracico, edemi, alterazioni della diuresi,sincope.Indagini strumentali: ECG, Radiografia standard del torace, ECG da sforzo, ECGdinamico, Ecocardiografia transtoracica e transesofagea, TC, RMN, PET, Cateterismocardiaco.Ipertensione arteriosa primitiva e secondaria: valutazione diagnostica.Quadri Clinici Principali: Cardiopatia ischemica, Aritmie, Malattie valvolari, Versamentipericardici, Scompenso cardiaco, Shock.

Malattie dell'apparato digerente:Sintomatologia generale delle malattie dell'apparato digerente (nausea e vomito; stipsi;diarrea, malassorbimento; dispepsia; disfagia; odinofagia; pirosi; dolore esofageo;dolore addominale; emorragie digestive).Indagini diagnostiche in gastroenterologia (endoscopia, diagnostica per immagini:radiologia, ecografia, ecoendoscopia, TAC, RMN; esami scintigrafici; manometria)Principali Quadri Clinici: Gastriti, Ulcera peptica, Malattia infiammatoria cronica.

Malattie del fegato:Sintomatologia generale: Ittero, Ascite, Edema, manifestazioni cutanee, Foetorhepaticus, alterazioni dello stato di coscienza.Semeiotica funzionale del fegato: laboratorio (indici di funzionalità parenchimale, dicitolisi, di colestasi, di flogosi).Indagini diagnostiche in epatologia: ecografia, TAC, RMN, scintigrafia, laparoscopia eagobiopsia.Principali Quadri Clinici: Epatiti Acute e Croniche, Cirrosi epatica

Malattie del pancreas esocrinoSintomatologia generale delle malattie acute e croniche del pancreas.Valutazione di laboratorio, strumentale e per immagini.Principali Quadri Clinici: Pancreatiti acute e croniche.

Malattie del sangue, del sistema linfatico e della milza:Sintomatologia generale: Le grandi sindromi ematologiche: anemica, poliglobulica,neutropenica, emorragica piastrinopenica, da grande milza, linfoadenomegalica.Valutazione clinica, di laboratorio e strumentale.Principali Quadri Clinici: Anemie, Disordini mieloproliferativi e Linfoproliferativi,Piatrinopenie.

Malattie del sistema immunitario, del connettivo, allergieConcetti generali

Malattie dell'osso:Concetti generali delle principali malattie metaboliche dell'osso.Diagnostica di laboratorio e strumentale delle malattie dell'osso.

Malattie endocrineSemeiotica fisica e segni clinici delle principali malattie del sistema ipotalamo-ipofisario, dell'ipofisi anteriore e posteriore, della tiroide, della corticale e dellamidollare del surrene, dei testicoli e dell'ovaio.Semeiotica fisica e segni clinici delle principali malattie del metabolismo: dislipidemie,diabete mellito, gotta.Principali Quadri Clinici: Acromegalia, Diabete Insipido, Iper- ed Ipotiroidismo, Gozzo,Tiroiditi, Nodulo Tiroideo, Sindrome e Malattia di Cushing, Feocromocitoma, DiabeteMellito, Dislipidemie

Malattie del rene e delle vie urinariePrincipali segni clinici delle malattie dei reni.Valutazione di la

T EST I

Medicina Interna - Renato Massini - 3^ Edizione - McGraw - Hill

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=50a3

- 117 -

Page 119: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Medicina Legale, Bioet ica, Igiene e Prevenzione

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Prof. Giovanni Paolo Crot t i (Docente)Prof. Adriana Calderaro (Docente)Prof.Cesira Isabella Maria Pasquarella (Coordinatore del corso)Recapito: 0521 903793 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 5SSD: MED/02 - storia della medicina, MED/42 - igiene generale e applicata, MED/43 - medicinalegaleModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

Concetto di salute Storia ed applicazioni dell'epidemiologiaLe fonti dei dati epidemiologiciMisure epidemiologiche descrittive, misure epidemiologiche di rischio e rapporti causa-effettoStudi epidemiologici descrittivi, trasversali, caso-controllo, a coorte e sperimentaliEpidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive Rapporti ospite-parassita, sorgenti e serbatoi di infezione, modalità di trasmissione delle malattieinfettiveNotifica, isolamento, accertamento diagnostico delle malattie infettivePulizia, disinfezione, sterilizzazione, disinfestazioneVaccinoprofilassi, immunoprofilassi passiva e chemioprofilassiEpidemiologia e profilassi generale delle malattie cronico-degenerativeCenni di igiene dell'acqua e degli alimentiEducazione alla salute e promozione della salute

----------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------

Attuali ordinamenti didattici ed inquadramento giuridico della professione di tecnico di laboratoriobiomedicoI codici deontologici. Cenni in materia di dirittoL'operatore sanitario con qualifica di pubblico ufficiale, incaricato di pubblico servizio ed esercente diun servizio di pubblica necessitàNozioni essenziali sul codice penale: delitti e contravvenzioni; pene principali ed accessorie;l'elemento psicologico del reato (concetto di dolo, preterintenzione e colpa); cause e concause;motivi di non punibilità; imputabilitàPrincipali reati di interesse sanitario: omissione di referto, denuncia o rapporto; omissione disoccorso; violenza privata; maltrattamenti in famiglia (denuncia di situazioni di abbandono di minore)L'esercizio abusivo della professioneLa documentazione sanitaria: i delitti di falso materiale e falso ideologicoIl rapporto paziente-operatore sanitario: segreto professionale, consenso informatoLa tutela della privacy: normativa di riferimento e principali obblighi per l'operatore sanitarioLa responsabilità professionale del tecnico di laboratorio biomedico.

APPROFONDIMENTI

- Esercizio abusivo della professione

- Responsabilità professionale in ambito penale

- Responsabilità professionale in ambito civile

T EST I

- 118 -

Page 120: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

- C. Signorelli. Igiene, epidemiologia, sanità pubblica. Società Editrice Universo, 2011.- S. Barbuti, E. Bellelli, G.M. Fara, G. Giammanco. Igiene e Medicina preventiva. Monduzzi Editore,2011.- C. Meloni, G. Pellissero. Igiene. Casa Editrice Ambrosiana, 2007.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=7d9e

Medicina Legale, Bioet ica, Igiene e Prevenzione

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Prof. Cesira Isabella Maria Pasquarella (Coordinatore del corso)Prof. GiovanniPaolo Crot t i (Docente)Prof. Adriana Calderaro (Docente)Recapito: 0521 903793 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 5SSD: MED/02 - storia della medicina, MED/42 - igiene generale e applicata, MED/43 - medicinalegaleModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

Concetto di salute Storia ed applicazioni dell'epidemiologiaLe fonti dei dati epidemiologiciMisure epidemiologiche descrittive, misure epidemiologiche di rischio e rapporti causa-effettoStudi epidemiologici descrittivi, trasversali, caso-controllo, a coorte e sperimentaliEpidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive Rapporti ospite-parassita, sorgenti e serbatoi di infezione, modalità di trasmissione delle malattieinfettiveNotifica, isolamento, accertamento diagnostico delle malattie infettivePulizia, disinfezione, sterilizzazione, disinfestazioneVaccinoprofilassi, immunoprofilassi passiva e chemioprofilassiEpidemiologia e profilassi generale delle malattie cronico-degenerativeCenni di igiene dell'acqua e degli alimentiEducazione alla salute e promozione della salute

----------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------

Attuali ordinamenti didattici ed inquadramento giuridico della professione di tecnico di laboratoriobiomedicoI codici deontologici. Cenni in materia di dirittoL'operatore sanitario con qualifica di pubblico ufficiale, incaricato di pubblico servizio ed esercente diun servizio di pubblica necessitàNozioni essenziali sul codice penale: delitti e contravvenzioni; pene principali ed accessorie;l'elemento psicologico del reato (concetto di dolo, preterintenzione e colpa); cause e concause;motivi di non punibilità; imputabilitàPrincipali reati di interesse sanitario: omissione di referto, denuncia o rapporto; omissione disoccorso; violenza privata; maltrattamenti in famiglia (denuncia di situazioni di abbandono di minore)L'esercizio abusivo della professioneLa documentazione sanitaria: i delitti di falso materiale e falso ideologicoIl rapporto paziente-operatore sanitario: segreto professionale, consenso informatoLa tutela della privacy: normativa di riferimento e principali obblighi per l'operatore sanitarioLa responsabilità professionale del tecnico di laboratorio biomedico.

APPROFONDIMENTI

- 119 -

Page 121: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

- Esercizio abusivo della professione

- Responsabilità professionale in ambito penale

- Responsabilità professionale in ambito civile

T EST I

- C. Signorelli. Igiene, epidemiologia, sanità pubblica. Società Editrice Universo, 2011.- S. Barbuti, E. Bellelli, G.M. Fara, G. Giammanco. Igiene e Medicina preventiva. Monduzzi Editore,2011.- C. Meloni, G. Pellissero. Igiene. Casa Editrice Ambrosiana, 2007.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=7c0b

Medicina Materno Infant ile

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche AudioprotesicheDocente: Prof. Aldo Agnet t i (Docente)Prof. Giuseppe Cossu (Coordinatore del corso)Prof.Enrico Pasanisi (Docente)Prof. Guido Michelini (Docente)Recapito: [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 10SSD: L-LIN/01 - glottologia e linguistica, MED/38 - pediatria generale e specialistica, MED/39 -neuropsichiatria infantile, MED/50 - scienze tecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Disturbi dell'apprendimento. Patologie cognitive. Principali quadri di neurologia pediatrica. Leprincipali patologie pediatriche correlate con l'audiologia. Patologie Neonatali Intensive e fattori dirischio uditivo nel neonato.

PROGRAMMA

Programma di

MED/39

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - CFU 1

Coordinatore: Prof. Giuseppe Cossu

; & nbsp; &nb sp; ; Oggetto e Metodo

- Premesse di Neuroembriologia

- Plasticità cerebrale

- Sviluppo neuromotorio e cognitivo

- Sviluppo psicoaffettivo

La Neurologia del Neonato e del Bambino

- 120 -

Page 122: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

- Sviluppo neurologico normale

- Esame neurologico del neonato

- Esame neurologico standard

Le Epilessie

- Epidemiologia delle Epilessia

- Etiopatogenesi delle Epilessie

- Diagnostica elettroencefalografica

- Tassonomia delle Epilessie

Epilessie Neonatali

Epilessie dell'Infanzia

Epilessie dell'Adolescenza

- Aspetti semeiologici

- Aspetti clinici

- Cenni terapeutici

Encefalopatie Fisse

- Etiopatogenesi

- Tassonomia

- Quadri clinici

- Quadri Cognitivi

Tumori Intracranici e Spinali

- Medulloblastoma

- Astrocitoma

- Glioma del Tronco

Sindromi Neurocutanee

- Sclerosi Tuberosa

- Neurofibromatosi

- Angiomatosi Encefalo facciale

Disturbi della sfera affettivo-relazionale

Le nevrosi

Depressione in età evolutiva

L'autismo Infantile precoce

- 121 -

Page 123: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

MED/38 PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA – CFU 7

Docente: Prof. Aldo Agnetti

Programma

ü Il neonato normale: esame clinico e fenomeni fisiologici

ü Allattamento e alimentazione nel primo anno di vita

ü Infezioni neonatali

ü Fattori di rischio uditivo nel neonato

ü Patologia respiratoria nel neonato (RDS)

ü Patologia neurologica del pretermine

ü Principali sindromi malformative (con particolare riferimento ai problemi uditivi)

ü Itteri neonatali

ü Malattia emolitica neonatale

ü Circolazione fetale e neonatale

ü Crescita fisiologica e patologica

ü Fisiopatologia e clinica delle principali cardiopatie congenite

ü Flogosi delle alte vie aeree

ü Bronchiolite

ü Bronchiti e polmoniti

ü Asma bronchiale

ü Diagnosi e trattamento del Diabete Mellito ad esordio in età pediatrica

ü Coartazione dell'Aorta

ü Principali aritmie cardiache infantili

ü Rachitismo

ü Enteriti acute, croniche e malassorbimenti vari

ü Glomerulonefriti e nefrosi

ü Infezione delle vie urinarie

ü Artrite reumatoide giovanile

- 122 -

Page 124: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

ü Malattia reumatica

ü Malattie esantematiche ed infettive: Morbillo, Rosolia, Scarlattina, Parotite, Pertosse, Epatite,Mononucleosi infettiva, Meningiti e Meningoencefaliti

ü Allergie in età pediatrica

ü Pubertà: fisiologia e patologia (Pubertà precoce e tardiva, Pseudopubertà precoce)

ü Le convulsioni nel bambino

ü Vaccinazioni obbligatorie e facoltative

· Il Corso di Pediatria comprende inoltre esercitazioni pratiche presso il Reparto di Degenzadella Pediatria.

T EST I

Dispense delle lezioni.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=0acb

Medicina Materno Infant ile

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche AudioprotesicheDocente: Prof. Giuseppe Cossu (Coordinatore del corso)Prof. Aldo Agnet t i (Docente)Prof.Enrico Pasanisi (Docente)Prof. Guido Michelini (Docente)Recapito: [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 10SSD: L-LIN/01 - glottologia e linguistica, MED/38 - pediatria generale e specialistica, MED/39 -neuropsichiatria infantile, MED/50 - scienze tecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Disturbi dell'apprendimento. Patologie cognitive. Principali quadri di neurologia pediatrica. Leprincipali patologie pediatriche correlate con l'audiologia. Patologie Neonatali Intensive e fattori dirischio uditivo nel neonato.

PROGRAMMA

Programma di

MED/39

- 123 -

Page 125: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - CFU 1

Coordinatore: Prof. Giuseppe Cossu

; & nbsp; &nb sp; ; Oggetto e Metodo

- Premesse di Neuroembriologia

- Plasticità cerebrale

- Sviluppo neuromotorio e cognitivo

- Sviluppo psicoaffettivo

La Neurologia del Neonato e del Bambino

- Sviluppo neurologico normale

- Esame neurologico del neonato

- Esame neurologico standard

Le Epilessie

- Epidemiologia delle Epilessia

- Etiopatogenesi delle Epilessie

- Diagnostica elettroencefalografica

- Tassonomia delle Epilessie

Epilessie Neonatali

Epilessie dell'Infanzia

Epilessie dell'Adolescenza

- Aspetti semeiologici

- Aspetti clinici

- Cenni terapeutici

Encefalopatie Fisse

- Etiopatogenesi

- Tassonomia

- Quadri clinici

- Quadri Cognitivi

Tumori Intracranici e Spinali

- Medulloblastoma

- Astrocitoma

- Glioma del Tronco

- 124 -

Page 126: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Sindromi Neurocutanee

- Sclerosi Tuberosa

- Neurofibromatosi

- Angiomatosi Encefalo facciale

Disturbi della sfera affettivo-relazionale

Le nevrosi

Depressione in età evolutiva

L'autismo Infantile precoce

MED/38 PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA – CFU 7

Docente: Prof. Aldo Agnetti

Programma

ü Il neonato normale: esame clinico e fenomeni fisiologici

ü Allattamento e alimentazione nel primo anno di vita

ü Infezioni neonatali

ü Fattori di rischio uditivo nel neonato

ü Patologia respiratoria nel neonato (RDS)

ü Patologia neurologica del pretermine

ü Principali sindromi malformative (con particolare riferimento ai problemi uditivi)

ü Itteri neonatali

ü Malattia emolitica neonatale

ü Circolazione fetale e neonatale

ü Crescita fisiologica e patologica

ü Fisiopatologia e clinica delle principali cardiopatie congenite

ü Flogosi delle alte vie aeree

ü Bronchiolite

ü Bronchiti e polmoniti

- 125 -

Page 127: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

ü Asma bronchiale

ü Diagnosi e trattamento del Diabete Mellito ad esordio in età pediatrica

ü Coartazione dell'Aorta

ü Principali aritmie cardiache infantili

ü Rachitismo

ü Enteriti acute, croniche e malassorbimenti vari

ü Glomerulonefriti e nefrosi

ü Infezione delle vie urinarie

ü Artrite reumatoide giovanile

ü Malattia reumatica

ü Malattie esantematiche ed infettive: Morbillo, Rosolia, Scarlattina, Parotite, Pertosse, Epatite,Mononucleosi infettiva, Meningiti e Meningoencefaliti

ü Allergie in età pediatrica

ü Pubertà: fisiologia e patologia (Pubertà precoce e tardiva, Pseudopubertà precoce)

ü Le convulsioni nel bambino

ü Vaccinazioni obbligatorie e facoltative

· Il Corso di Pediatria comprende inoltre esercitazioni pratiche presso il Reparto di Degenzadella Pediatria.

T EST I

Dispense delle lezioni.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=2e90

Metodologia della ricerca

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e RadioterapiaDocente: Prof. Elisa Vet t i (Coordinatore del corso)Recapito: 0521 703235 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 1SSD: MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatricheModalità di erogazione: Tradizionale

- 126 -

Page 128: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Lingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

NOT A

Si accettano solo iscrizioni on-line.

E' previsto il salto di due appelli per coloro che siano iscritti all'esame e non si presentino senzacancellarsi o dare preventiva comunicazione al docente.

NB: Il pre appello del 15 maggio è riservato agli 11 studenti che ne hanno fatto esplicitarichiesta, tramite mail dello studente portavoce (datata 28 aprile 2013).

Importante: come comunicato via mail IL PRE APPELLO DEL 15 MAGGIO E' SOSPESO

Non sarà più possibile, per nessun motivo, concedere appelli fuori dalle sessioni previste.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=0e79

Microbiologia

Anno accademico: 2014/2015Codice: 00714CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Prof. Maria Crist ina Arcangelet t i (Coordinatore del corso)Prof. Maria Crist inaMedici (Docente)Dot t . Flora De Conto (Docente)Recapito: 0521 033497 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 9SSD: MED/07 - microbiologia e microbiologia clinicaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Acquisizione delle competenze scientifiche strumentali alla comprensione delle caratteristichetassonomiche, morfologiche, fisiologiche e antigeniche di batteri, miceti, parassiti e virus perl'approccio diagnostico microscopico, colturale e sierologico delle malattie da infezione nell'uomoed il saggio di sensibilità ai farmaci antimicrobici e antivirali.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Mediante lezioni frontali corredate da materiale visivo verranno illustrati e discussi gli argomentiriguardanti i contenuti del corso. L'accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corsoprevede un esame orale. Mediante domande riguardanti gli argomenti del corso verrà accertato selo studente abbia raggiunto l'obiettivo della conoscenza e della comprensione della disciplinascientifica per essere in grado di applicare le conoscenze acquisite nell'esercizio della professione.

PROGRAMMA

Batteriologia Evoluzione dei microrganismi e della microbiologia. I diversi settori della Microbiologia.Caratteristiche strutturali e funzionali della cellula procariotica. Sporogenesi e germinazione.Comparazione tra cellula procariotica ed eucariotica. Esame microscopico: colorazioni semplici edifferenziali. Metabolismo e coltivazione: terreni di coltura, curva di crescita. Metodi di titolazione.Classificazione. Genetica batterica. Rapporti ospite-batterio. Popolazione batterica residente.Meccanismi di patogenicità. Principali malattie da infezione batterica. Antibiotici e chemioterapiciantibatterici. Meccanismi di resistenza agli agenti antibatterici. Antibiogramma.

- 127 -

Page 129: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

MicologiaCaratteristiche generali dei miceti. Classificazione dei miceti. Struttura della cellula e della coloniafungina. Lieviti e funghi filamentosi. Dimorfismo fungino. Metabolismo fungino. Coltivazione deimiceti. Modalità di riproduzione dei miceti. Meccanismi dell'azione patogena dei miceti. Rispostaimmunitaria alle infezioni fungine. Antibiotici antifungini. Meccanismi di resistenza ai farmaci antifungini.Classificazione ed epidemiologia delle micosi. Miceti d' interesse medico. Micotossine.ParassitologiaIntroduzione alla parassitologia medica: terminologia e definizioni utilizzate nello studio dellaparassitologia speciale medica, definizione di parassitismo, caratteri generali dei parassiti eclassificazione dei parassiti d' interesse medico. Presentazione dei principali protozoi parassiti diinteresse medico. Cenni sul ciclo vitale dei principali protozoi parassiti del sangue e dei tessuti:Leishmania, plasmodi della malaria, Toxoplasma gondii, amebe a vita libera (Acanthamoeba). Cennisul ciclo vitale dei principali protozoi parassiti intestinali: amebe intestinali (Entamoeba histolytica),Flagellati (Giardia intestinalis), Coccidi (Cryptosporidium spp.). Cenni sul ciclo vitale dei principaliprotozoi parassiti dell'apparato urogenitale (Trichomonas vaginalis).Presentazione dei principali elminti d' interesse medico: Cestodi, Nematodi, Trematodi. Cenni sulciclo vitale dei principali elminti parassiti intestinali: Cestodi (Diphyllobotrium latum, Taenia solium,Taenia saginata, Echinococcus), Trematodi (schistosomi), Nematodi (Ascaris lumbricoides,Strongyloides stercoralis, Enterobius vermicularis). Cenni sul ciclo vitale dei principali elminti parassitidell'apparato muscolo scheletrico: Nematodi (Trichinella spiralis). Cenni sul ciclo vitale dei principalielminti parassiti dell'apparato urinario: Trematodi (schistosomi) Presentazione dei principali artropodid' interesse medico: zecche, pidocchi, larve di mosca, acari. VirologiaCaratteristiche generali dei virus. Definizione di virus. Morfologia delle particelle virali. Struttura delleparticelle virali. Acidi nucleici virali. Rapporti virus-cellula: fasi dell'infezione virale. Espressione delgenoma virale. Replicazione del genoma virale. Coltivazione dei virus. Effetti della replicazione viralesulla cellula ospite. Identificazione dei virus. Determinazione quantitativa dei virus. Classificazione deivirus. Mutazioni ed interazioni genetiche tra virus. Interferenza viraIe. Immunizzazione verso gli agentivirali. Sostanze ad attività antivirale. Principi della diagnosi di laboratorio delle infezioni da virus.

T EST I

M. Bendinelli, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli, M.A. Tufano. MicrobiologiaMedica. Micologia. Batteriologia. Virologia. Gli agenti infettivi dell'uomo: biologia, azione patogena,laboratorio. Monduzzi Editore.

MICROBIOLOGIA MEDICA – Gli agenti infettivi dell'uomo: biologia, azione patogena, laboratorio..PARASSITOLOGIA .M. Bendinelli, A. Calderaro, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L.Polonelli, M.A. Tufano. MONDUZZI EDITORIALE. Anno 2012.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=5b04

Microbiologia

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Prof. Luciano Polonelli (Coordinatore del corso)Prof. Valter Magliani(Docente)Prof. Maria Crist ina Arcangelet t i (Docente)Dot t . Sabina Rossi (Docente)Dot t .Chiara Gorrini (Docente)Recapito: 0521 033429 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 9SSD: MED/07 - microbiologia e microbiologia clinicaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Acquisizione delle competenze scientifiche strumentali alla comprensione delle caratteristichetassonomiche, morfologiche, fisiologiche e antigeniche di batteri, miceti, parassiti e virus per

- 128 -

Page 130: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

l'approccio diagnostico microscopico, colturale e sierologico delle malattie da infezione nell'uomoed il saggio di sensibilità ai farmaci antimicrobici e antivirali.

PROGRAMMA

Batteriologia Evoluzione dei microrganismi e della microbiologia. I diversi settori della Microbiologia.Caratteristiche strutturali e funzionali della cellula procariotica. Sporogenesi e germinazione.Comparazione tra cellula procariotica ed eucariotica. Esame microscopico: colorazioni semplici edifferenziali. Metabolismo e coltivazione: terreni di coltura, curva di crescita. Metodi di titolazione.Classificazione. Genetica batterica. Rapporti ospite-batterio. Popolazione batterica residente.Meccanismi di patogenicità. Principali malattie da infezione batterica. Antibiotici e chemioterapiciantibatterici. Meccanismi di resistenza agli agenti antibatterici. Antibiogramma.MicologiaCaratteristiche generali dei miceti. Classificazione dei miceti. Struttura della cellula e della coloniafungina. Lieviti e funghi filamentosi. Dimorfismo fungino. Metabolismo fungino. Coltivazione deimiceti. Modalità di riproduzione dei miceti. Meccanismi dell'azione patogena dei miceti. Rispostaimmunitaria alle infezioni fungine. Antibiotici antifungini. Meccanismi di resistenza ai farmaci antifungini.Classificazione ed epidemiologia delle micosi. Miceti d' interesse medico. Micotossine.ParassitologiaIntroduzione alla parassitologia medica: terminologia e definizioni utilizzate nello studio dellaparassitologia speciale medica, definizione di parassitismo, caratteri generali dei parassiti eclassificazione dei parassiti d' interesse medico. Presentazione dei principali protozoi parassiti diinteresse medico. Cenni sul ciclo vitale dei principali protozoi parassiti del sangue e dei tessuti:Leishmania, plasmodi della malaria, Toxoplasma gondii, amebe a vita libera (Acanthamoeba). Cennisul ciclo vitale dei principali protozoi parassiti intestinali: amebe intestinali (Entamoeba histolytica),Flagellati (Giardia intestinalis), Coccidi (Cryptosporidium spp.). Cenni sul ciclo vitale dei principaliprotozoi parassiti dell'apparato urogenitale (Trichomonas vaginalis).Presentazione dei principali elminti d' interesse medico: Cestodi, Nematodi, Trematodi. Cenni sulciclo vitale dei principali elminti parassiti intestinali: Cestodi (Diphyllobotrium latum, Taenia solium,Taenia saginata, Echinococcus), Trematodi (schistosomi), Nematodi (Ascaris lumbricoides,Strongyloides stercoralis, Enterobius vermicularis). Cenni sul ciclo vitale dei principali elminti parassitidell'apparato muscolo scheletrico: Nematodi (Trichinella spiralis). Cenni sul ciclo vitale dei principalielminti parassiti dell'apparato urinario: Trematodi (schistosomi) Presentazione dei principali artropodid' interesse medico: zecche, pidocchi, larve di mosca, acari. VirologiaCaratteristiche generali dei virus. Definizione di virus. Morfologia delle particelle virali. Struttura delleparticelle virali. Acidi nucleici virali. Rapporti virus-cellula: fasi dell'infezione virale. Espressione delgenoma virale. Replicazione del genoma virale. Coltivazione dei virus. Effetti della replicazione viralesulla cellula ospite. Identificazione dei virus. Determinazione quantitativa dei virus. Classificazione deivirus. Mutazioni ed interazioni genetiche tra virus. Interferenza viraIe. Immunizzazione verso gli agentivirali. Sostanze ad attività antivirale. Principi della diagnosi di laboratorio delle infezioni da virus.

T EST I

M. Bendinelli, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli, M.A. Tufano. MicrobiologiaMedica. Micologia. Batteriologia. Virologia. Gli agenti infettivi dell'uomo: biologia, azione patogena,laboratorio. Monduzzi Editore.

MICROBIOLOGIA MEDICA – Gli agenti infettivi dell'uomo: biologia, azione patogena, laboratorio..PARASSITOLOGIA .M. Bendinelli, A. Calderaro, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L.Polonelli, M.A. Tufano. MONDUZZI EDITORIALE. Anno 2012.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=f96e

Microbiologia

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Prof. Luciano Polonelli (Coordinatore del corso)Prof. Valter Magliani(Docente)Prof. Maria Crist ina Arcangelet t i (Docente)Dot t . Sabina Rossi (Docente)Dot t .

- 129 -

Page 131: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Chiara Gorrini (Docente)Recapito: 0521 033429 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 9SSD: MED/07 - microbiologia e microbiologia clinicaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Acquisizione delle competenze scientifiche strumentali alla comprensione delle caratteristichetassonomiche, morfologiche, fisiologiche e antigeniche di batteri, miceti, parassiti e virus perl'approccio diagnostico microscopico, colturale e sierologico delle malattie da infezione nell'uomoed il saggio di sensibilità ai farmaci antimicrobici e antivirali.

PROGRAMMA

Batteriologia Evoluzione dei microrganismi e della microbiologia. I diversi settori della Microbiologia.Caratteristiche strutturali e funzionali della cellula procariotica. Sporogenesi e germinazione.Comparazione tra cellula procariotica ed eucariotica. Esame microscopico: colorazioni semplici edifferenziali. Metabolismo e coltivazione: terreni di coltura, curva di crescita. Metodi di titolazione.Classificazione. Genetica batterica. Rapporti ospite-batterio. Popolazione batterica residente.Meccanismi di patogenicità. Principali malattie da infezione batterica. Antibiotici e chemioterapiciantibatterici. Meccanismi di resistenza agli agenti antibatterici. Antibiogramma.MicologiaCaratteristiche generali dei miceti. Classificazione dei miceti. Struttura della cellula e della coloniafungina. Lieviti e funghi filamentosi. Dimorfismo fungino. Metabolismo fungino. Coltivazione deimiceti. Modalità di riproduzione dei miceti. Meccanismi dell'azione patogena dei miceti. Rispostaimmunitaria alle infezioni fungine. Antibiotici antifungini. Meccanismi di resistenza ai farmaci antifungini.Classificazione ed epidemiologia delle micosi. Miceti d' interesse medico. Micotossine.ParassitologiaIntroduzione alla parassitologia medica: terminologia e definizioni utilizzate nello studio dellaparassitologia speciale medica, definizione di parassitismo, caratteri generali dei parassiti eclassificazione dei parassiti d' interesse medico. Presentazione dei principali protozoi parassiti diinteresse medico. Cenni sul ciclo vitale dei principali protozoi parassiti del sangue e dei tessuti:Leishmania, plasmodi della malaria, Toxoplasma gondii, amebe a vita libera (Acanthamoeba). Cennisul ciclo vitale dei principali protozoi parassiti intestinali: amebe intestinali (Entamoeba histolytica),Flagellati (Giardia intestinalis), Coccidi (Cryptosporidium spp.). Cenni sul ciclo vitale dei principaliprotozoi parassiti dell'apparato urogenitale (Trichomonas vaginalis).Presentazione dei principali elminti d' interesse medico: Cestodi, Nematodi, Trematodi. Cenni sulciclo vitale dei principali elminti parassiti intestinali: Cestodi (Diphyllobotrium latum, Taenia solium,Taenia saginata, Echinococcus), Trematodi (schistosomi), Nematodi (Ascaris lumbricoides,Strongyloides stercoralis, Enterobius vermicularis). Cenni sul ciclo vitale dei principali elminti parassitidell'apparato muscolo scheletrico: Nematodi (Trichinella spiralis). Cenni sul ciclo vitale dei principalielminti parassiti dell'apparato urinario: Trematodi (schistosomi) Presentazione dei principali artropodid' interesse medico: zecche, pidocchi, larve di mosca, acari. VirologiaCaratteristiche generali dei virus. Definizione di virus. Morfologia delle particelle virali. Struttura delleparticelle virali. Acidi nucleici virali. Rapporti virus-cellula: fasi dell'infezione virale. Espressione delgenoma virale. Replicazione del genoma virale. Coltivazione dei virus. Effetti della replicazione viralesulla cellula ospite. Identificazione dei virus. Determinazione quantitativa dei virus. Classificazione deivirus. Mutazioni ed interazioni genetiche tra virus. Interferenza viraIe. Immunizzazione verso gli agentivirali. Sostanze ad attività antivirale. Principi della diagnosi di laboratorio delle infezioni da virus.

T EST I

M. Bendinelli, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli, M.A. Tufano. MicrobiologiaMedica. Micologia. Batteriologia. Virologia. Gli agenti infettivi dell'uomo: biologia, azione patogena,laboratorio. Monduzzi Editore.

- 130 -

Page 132: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

MICROBIOLOGIA MEDICA – Gli agenti infettivi dell'uomo: biologia, azione patogena, laboratorio..PARASSITOLOGIA .M. Bendinelli, A. Calderaro, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L.Polonelli, M.A. Tufano. MONDUZZI EDITORIALE. Anno 2012.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=02dd

Microbiologia Clinica

Anno accademico: 2014/2015Codice: 06953CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Prof. Maria Crist ina Arcangelet t i (Coordinatore del corso)Prof. Maria Crist inaMedici (Docente)Recapito: 0521 033497 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 6 CFUSSD: MED/07 - microbiologia e microbiologia clinicaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Gli studenti devono apprendere le nozioni fondamentali relative alle caratteristiche generali e ai ciclivitali di microrganismi e virus che infettano l'uomo e conoscere aspetti tecnici basilari per la diagnosidi laboratorio di patologie sostenute dai principali batteri, parassiti, funghi e virus di interesse medico.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

L'accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale.Mediante domande riguardanti gli argomenti del corso verrà accertato se lo studente abbia raggiuntol'obiettivo della conoscenza e della comprensione della disciplina scientifica per essere in grado diapplicare le conoscenze acquisite nell'esercizio della professione.

PROGRAMMA

V I R O L O G I A

Sintesi riepilogativa delle caratteristiche generali, colturali e della diagnosi di laboratorio dei virus.

Caratteristiche morfologiche e strutturali, storia naturale dell'infezione, epidemiologia e principi delladiagnosi di laboratorio riferiti alle principali famiglie di virus animali di interesse medico:

virus a DNA: Poxviridae, Adenoviriidae, Herpesviridae, Papillomaviridae, Polyomaviridae (cenni), Hepadnaviridae, Parvoviridae (cenni)

virus a RNA: Picornaviridae, Caliciviridae (cenni), Astroviridae (cenni), Flaviviridae, Togaviridae,Coronaviridae (cenni), Filoviridae (cenni), Rhabdoviridae, Paramyxoviridae, Orthomyxoviridae,Bunyaviridae (cenni), Arenaviridae (cenni), Reoviridae, Retroviridae.

B A T T E R I O L O G I A

Sintesi riepilogativa delle caratteristiche generali, colturali e della diagnosi di laboratorio dei batteri.

Caratteri generali (morfologici, strutturali, metabolici), fattori di patogenicità e virulenza e principi delladiagnosi di laboratorio riferiti ai principali gruppi di batteri, generi e/o specie di interesse medico:

Stafilococchi: S. aureus e Staphylococcus spp. coagulasi-negativi.

Streptococchi: S. pyogenes, S. agalactiae, S. pneumoniae, Enterococchi

- 131 -

Page 133: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Corynebacterium diphtheriae

Listeria monocytogenes (cenni)

Micobatteri

Neisseriaceae: N. meningitidis e N. gonorrhoeae.

Enterobacteriaceae (Escherichia coli, Salmonella, cenni su altri enterobatteri), Vibrio cholerae,Campylobacter (cenni), Helicobacter pilori (cenni)

Pseudomonas aeruginosa

Haemophilus influenzae

Legionella pneumophila

Bordetella pertussis (cenni)

Batteri anaerobi (clostridi, Bacteroides fragilis)

Spirochete patogene (Treponema, Borrelia)

Clamidie (cenni)

PARASSITOL O G I A

Cicli vitali e basi sierologiche, colturali e molecolari per la diagnosi di laboratorio di infezione da:

Leishmania; plasmodi della malaria, Toxoplasma gondii, amebe a vita libera, Entamoeba histolytica,Guardia intestinalis, Cryptosporidium spp..

Cicli vitali e basi sierologiche, colturali e molecolari per la diagnosi di laboratorio di infestazione da:

Cestodi (Diphyllobotrium latum, Taenia solium, Taenia saginata, Echinococcus), Nematodi (Ascarislumbricoides, Strongyloides stercoralis, Enterobius vermicularis).

M I C O L O G I A

Sintesi riepilogativa delle caratteristiche generali, colturali e della diagnosi di laboratorio dei funghi.

Caratteri generali, fattori di patogenicità e virulenza, epidemiologia e principi della diagnosi dilaboratorio riferiti ai miceti di interesse medico agenti di:

Micosi superficiali

Micosi cutanee e muco-cutanee

Micosi sottocutanee

Micosi profonde

T EST I

Testi di riferimento M. Bendinelli, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli, M.A.

T u f a n o .

Microbiologia Medica. Virologia. Batteriologia. Parassitologia. Micologia. Monduzzi Editore

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=e41a

Microbiologia Clinica (Coordinatore: Prof.ssa Stefania Conti)

Anno accademico: 2012/2013

- 132 -

Page 134: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Prof. Stefania Cont iDot t . Flora De Conto (Docente)Dot t . Silvia Covan (Docente)Recapito: 0521 903492 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 6SSD: MED/07 - microbiologia e microbiologia clinicaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Gli studenti devono conoscere aspetti tecnici basilari sulla diagnosi di laboratorio delle infezionisostenute da importanti batteri, funghi, protozoi parassiti e virus di interesse medico.

PROGRAMMA

BATTERIOLOGIA

Popolazione normalmente residente nell'organismo umano

Caratteri generali (morfologici, strutturali, metabolici), fattori di patogenicità e virulenza e aspettidiagnostici di laboratorio riferiti ai principali gruppi di batteri, generi e/o specie:

Stafilococchi: S. aureus e Staphylococcus spp. coagulasi-negativi.Streptococchi: S. pyogenes, S. agalactiae, S. pneumoniae, Enterococchi.CorinebatteriNeisseriaceae: N. meningitidis e N. gonorrhoeae.Enterobatteri, Vibrio cholerae, Campylobacter

Pseudomonas aeruginosaHaemophilus influenzaeListeriaLegionellaBordetella pertussisBatteri anaerobi: Bacteroides spp., Porphyromonas spp., Prevotella spp., Fusobacterium spp.,Clostridium spp., Peptostreptococcus spp., batteri Gram-positivi non sporigeniMicobatteriSpirochete patogeneClamidie

MICOLOGIA

Basi istologiche, colturali e sierologiche per la diagnosi di laboratorio di:

Micosi superficiali

Micosi cutanee

Micosi sottocutanee

Micosi profonde e sistemiche

VIROLOGIA

Basi sierologiche, colturali e molecolari per la diagnosi di laboratorio di:

- Infezioni viralidelsistema nervoso

- 133 -

Page 135: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

- Infezioni viralidelsistema nervoso

- Infezioni virali dell' apparato respiratorio

- Infezioni virali dell' apparato gastroenterico

- Infezioni virali dell'apparato genito-urinario

- Infezioni virali congenite, perinatali e postnatali

- Infezioni virali del fegato e delle vie biliari

- Infezioni virali del sangue e del sistema immunitario

- Infezioni virali della cute e annessi

- Infezioni virali da virus oncogeni

T EST I

M. Bendinelli, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli, M. A. Tufano. MicrobiologiaMedica | Gli agenti infettivi dell'uomo: biologia, azione patogena, laboratorio. Batteriologia. Micologia.Virologia. Monduzzi Editore.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=69a0

Microbiologia Clinica (Coordinatore: Prof.ssa Stefania Conti)

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Prof. Stefania Cont iDot t . Flora De Conto (Docente)Dot t . Silvia Covan (Docente)Recapito: 0521 903492 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 6SSD: MED/07 - microbiologia e microbiologia clinicaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Gli studenti devono conoscere aspetti tecnici basilari sulla diagnosi di laboratorio delle infezionisostenute da importanti batteri, funghi, protozoi parassiti e virus di interesse medico.

PROGRAMMA

BATTERIOLOGIA

Popolazione normalmente residente nell'organismo umano

Caratteri generali (morfologici, strutturali, metabolici), fattori di patogenicità e virulenza e aspettidiagnostici di laboratorio riferiti ai principali gruppi di batteri, generi e/o specie:

Stafilococchi: S. aureus e Staphylococcus spp. coagulasi-negativi.Streptococchi: S. pyogenes, S. agalactiae, S. pneumoniae, Enterococchi.CorinebatteriNeisseriaceae: N. meningitidis e N. gonorrhoeae.Enterobatteri, Vibrio cholerae, Campylobacter

Pseudomonas aeruginosaHaemophilus influenzae

- 134 -

Page 136: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

ListeriaLegionellaBordetella pertussisBatteri anaerobi: Bacteroides spp., Porphyromonas spp., Prevotella spp., Fusobacterium spp.,Clostridium spp., Peptostreptococcus spp., batteri Gram-positivi non sporigeniMicobatteriSpirochete patogeneClamidie

MICOLOGIA

Basi istologiche, colturali e sierologiche per la diagnosi di laboratorio di:

Micosi superficiali

Micosi cutanee

Micosi sottocutanee

Micosi profonde e sistemiche

VIROLOGIA

Basi sierologiche, colturali e molecolari per la diagnosi di laboratorio di:

- Infezioni viralidelsistema nervoso

- Infezioni virali dell' apparato respiratorio

- Infezioni virali dell' apparato gastroenterico

- Infezioni virali dell'apparato genito-urinario

- Infezioni virali congenite, perinatali e postnatali

- Infezioni virali del fegato e delle vie biliari

- Infezioni virali del sangue e del sistema immunitario

- Infezioni virali della cute e annessi

- Infezioni virali da virus oncogeni

T EST I

M. Bendinelli, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli, M. A. Tufano. MicrobiologiaMedica | Gli agenti infettivi dell'uomo: biologia, azione patogena, laboratorio. Batteriologia. Micologia.Virologia. Monduzzi Editore.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=54ef

Oncologia Medica

Anno accademico: 2014/2015Codice: MED/06CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Prof. Vit torio Franciosi (Docente)Recapito: 0521702753 [[email protected]]Tipologia: Affine o integrativoAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 2

- 135 -

Page 137: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

SSD: MED/06 - oncologia medicaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto

OBIET T IVI

FORNIRE LE NOZIONI BASILARI SULL'ONCOLOGIA CLINICA (PRINCIPI DI SCREENING,DIAGNOSTICA, STADIAZIONE E TERAPIA) NECESSARIE A COMPRENDERE IL RUOLO DELTECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO CHE OPERA PRESSO UN LABORATORIOONCOLOGICO. PARTICOLARE ATTENZIONE VERRA' DATA AL PROBLEMADELL'APPROPRIATEZZA DEI BIOMARCATORI CIRCOLANTI IN ONCOLOGIA, ALLA CITOLOGIACON AGO-SOTTILE, AL RUOLO DELLA CITOLOGIA NELLA VALUTAZIONE DEI BIOMARCATORITESSUTALI CON SIGNIFICATO PROGNOSTICO E PREDITTIVO DELLA RISPOSTA TERAPEUTICA(RECETTORI ORMONALI, HER2-NEU, MUTAZIONI DI EGFR E ALK) E ALLE TECNICHE UTILIZZATEPER LA LORO DETERMINAZIONE (IMMUNOCITOCHIMICA, FISH E BIOLOGIA MOLECOLARE)

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

I RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO VERRANNO VALUTATI CON UN TEST SCRITTO

PROGRAMMA

PRIMA LEZIONE: PRINCIPI DI ONCOLOGIA (SCREENING, DIAGNOSI, STADIAZIONE, TERAPIA)

SECONDA LEZIONE: APPROPRIATEZZA DEI MARKERS IN ONCOLOGIA

TERZA LEZIONE: IL RUOLO DEL LABORATORIO ONCOLOGICO NELLA DIAGNOSI

QUARTA LEZIONE: IL RUOLO DEL LABORATORIO ONCOLOGICO NELLA VALUTAZIONE DEIFATTORI PROGNOSTICI E PREDITTIVI DELLA RISPOSTA TERAPEUTICA

QUINTA LEZIONE: LA CARATTERIZZAZIONE BIOLOGICA DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

SESTA LEZIONE: LA CARATTERIZZAZIONE BIOLOGICA DEL CARCINOMA DEL POLMONE

SETTIMA LEZIONE: L'ATTIVITA' DEL LABORATORIO DI ONCOLOGIA DELL'UO DI ONCOLOGIA DIPARMA

T EST I

GIANNI BONADONNA,ROBUSTELLI DELLA CUNA, PINUCCIA VALAGUSSA. MANUALE DI MEDICINAONCOLOGICA. SETTIMA EDIZIONE. MASSON

PRESENTAZIONI POWER-POINT DELLE LEZIONI FRONTALI PRESENTATE DAL DOCENTE

ORARIO LEZIONIGiorni Ore AulaLezioni: dal 05/10/2015 al 16/11/2015

Nota: Le lezioni si svolgeranno presso la Biblioteca del Day Hospital dell'UO di Oncologia Medica,Padiglione POliambulatori, dalle ore 14,00 alle ore 16,00 nei giorni; 5.10, 12.10, 19.10, 26.10, 2.11,9.11 e 16.11.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=e167

Organizzazione di Laboratorio Biomedico ed Economia Sanitaria

Anno accademico: 2011/2012CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Prof. Adriana Calderaro (Coordinatore del corso)Prof. Carlo Signorelli(Docente)Prof. Cesira Isabella Maria Pasquarella (Docente)Prof. T auro Maria Neri(Docente)Prof. Franco Bacciot t ini (Docente)

- 136 -

Page 138: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Recapito: segreteria 0521-033499 studio 0521-703386 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 7SSD: BIO/12 - biochimica clinica e biologia molecolare clinica, MED/03 - genetica medica, MED/07 -microbiologia e microbiologia clinica, SECS-P/07 - economia aziendaleModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

- Aspetti generali dell' organizzazione del laboratorio biomedico di microbiologia;

- Il personale del laboratorio biomedico di microbiologia: tipologia, compiti, dotazione organica,distribuzione, specializzazione;

- Il prodotto del laboratorio biomedico di microbiologia: obiettivi, organizzazione in settori, sottosettorie sezioni, nomenclatore, valutazione della numerosità e della complessità delle indagini, fasi dellaproduzione, carico di lavoro;

- Gli spazi del laboratorio biomedico di microbiologia: tipologia, percorsi, climatizzazione,affollamento, luminosità, inquinamento acustico, sicurezza;

- L'orario di attività del laboratorio biomedico di microbiologia: orari di attività (servizio pieno, ridotto,di guardia e/o reperibilità) orario straordinario, congedi, permessi;

- I costi del laboratorio biomedico di microbiologia: costi fissi, costi variabili, tariffe;

- La qualità nel laboratorio biomedico di microbiologia: controlli interni, valutazione esterna,valutazione della "performance", accreditamento, certificazione;

- La richiesta di indagini al laboratorio biomedico di microbiologia: valutazione della completezzadella richiesta, valutazione della idoneità del campione, refertazione;

- Altri aspetti organizzativi del laboratorio biomedico di microbiologia:automazione, robotizzazione,smaltimento di rifiuti, conservazione dei reagenti e dei materiali pericolosi, conservazione deicampioni; l'aggiornamento e la formazione continua, il segreto professionale, errori e danni,responsabilità, rapporti interni ed esterni.

ECONOMIA SANITARIA

Ø Concetti generali di salute e malattia

Ø Prevenzione primaria, secondaria e terziaria

Ø Misure di validità dei test: sensibilità, specificità, valori predittivi

Ø Organizzazione sanitaria italiana

Ø Concetti generali di economia sanitaria

Ø Bisogni sanitari, domanda e offerta

Ø Concetti di efficacia ed efficienza

Ø Le principali analisi economiche applicate alla sanità

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=f2a0

Organizzazione di laboratorio biomedico ed economia sanitaria (a.a. 2013-14 )

- 137 -

Page 139: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Prof. Adriana Calderaro (Coordinatore del corso)Prof. T auro Maria Neri(Docente)Prof. Franco Bacciot t ini (Docente)Dot t . Flavia Simonet ta Pirola (Docente)Recapito: segreteria 0521-033499 studio 0521-703386 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 6SSD: BIO/12 - biochimica clinica e biologia molecolare clinica, MED/03 - genetica medica, MED/07 -microbiologia e microbiologia clinica, SECS-P/07 - economia aziendaleModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMAMicrobiologia clinica

- Aspetti generali dell' organizzazione del laboratorio biomedico di microbiologia;

- Il personale del laboratorio biomedico di microbiologia: tipologia, compiti, dotazione organica,distribuzione, specializzazione;

- Il prodotto del laboratorio biomedico di microbiologia: obiettivi, organizzazione in settori, sottosettorie sezioni, nomenclatore, valutazione della numerosità e della complessità delle indagini, fasi dellaproduzione, carico di lavoro;

- Gli spazi del laboratorio biomedico di microbiologia: tipologia, percorsi, climatizzazione,affollamento, luminosità, inquinamento acustico, sicurezza;

- L'orario di attività del laboratorio biomedico di microbiologia: orari di attività (servizio pieno, ridotto,di guardia e/o reperibilità) orario straordinario, congedi, permessi;

- I costi del laboratorio biomedico di microbiologia: costi fissi, costi variabili, tariffe;

- La qualità nel laboratorio biomedico di microbiologia: controlli interni, valutazione esterna,valutazione della "performance", accreditamento, certificazione;

- La richiesta di indagini al laboratorio biomedico di microbiologia: valutazione della completezzadella richiesta, valutazione della idoneità del campione, refertazione;

- Altri aspetti organizzativi del laboratorio biomedico di microbiologia:automazione, robotizzazione,smaltimento di rifiuti, conservazione dei reagenti e dei materiali pericolosi, conservazione deicampioni; l'aggiornamento e la formazione continua, il segreto professionale, errori e danni,responsabilità, rapporti interni ed esterni.

Economia Sanitaria

Ø Concetti generali di salute e malattia

Ø Prevenzione primaria, secondaria e terziaria

Ø Misure di validità dei test: sensibilità, specificità, valori predittivi

Ø Organizzazione sanitaria italiana

Ø Concetti generali di economia sanitaria

Ø Bisogni sanitari, domanda e offerta

Ø Concetti di efficacia ed efficienza

Ø Le principali analisi economiche applicate alla sanità

T EST I

- 138 -

Page 140: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Anna M. Molina Romanzi; Giuseppe A. Botta; Letizia Calegari; Carlo Chezzi; Eugenio A. Debbia;Giorgio Palù; Gianni Pozzi; Carla Pruzzo; Luigi Robert; Gian Carlo Schito; Marco Toni; MariaAntonietta Tufano; Pier Egisto Valensin; Oliviero E. Varnier, Microbiologia clinica, Ristampa 2004,Torino, UTET, 2002. ISBN 88-7933-251-1.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=a9ea

Patologia Generale, Immunologia ed Immunoematologia

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Prof. Roberta Alfieri (Coordinatore del corso)Recapito: 0521 - 033768 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 4SSD: MED/04 - patologia generaleModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Il corso ha l'obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere elementi essenzialidi eziologia, patogenesi, immunologia ed immunoematologia allo scopo di consentire allo studentecapacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisita nell'ambito del laboratoriobiomedico

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Lo studente al termine del corso, utilizzando le conoscenze di anatomia e biochimica già acquisite inprecedenza dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione circa i meccanismi ezio-patogenetici delle principali patologie umane con i loro correlati essenziali di semeiotica eterminologia medica e le basi del funzionamento del sistema immunitario e delle patologieassociate.

PROGRAMMA

DOCENTI: Prof Roberta Alfieri,

PATOLOGIA GENERALE 1 2CFU (Prof Alfieri) Alterazioni della crescita e del differenziamento. Mortecellulare: Necrosi ed apoptosiTerminologia, nomenclatura, proprietà biologiche dei tumori benigni emaligni. Le basi molecolari del cancro: oncogeni e geni oncosoppressori.Diagnosi e terapie deitumori.Modalità di trasmissione dei caratteri patologici. Esempi di malattie monogeniche(Ipercolesterolemia familiare, fibrosi cistica, anemia falciforme).Aterosclerosi, Trombosi e Infarto. Diabete

PATOLOGIA GENERALE 2: 1 CFU Immunologia (Prof Alfieri) Sangue ed Emopoiesi. Cellulestaminali.Immunità innata.Infiammazione acuta e cronica.Immunità acquisita. Anticorpi e loro struttura. Ilinfociti T e B. Attivazione dei linfociti T e B. Risposta primaria e secondaria.Vaccinazioni.Immunopatologia: Allergia, Autoimmunità, Trapianti.

PATOLOGIA GENERALE 3: 1 CFU Immunoematologia (Prof Cavazzoni ) Gruppi sanguigni. Il sistemaABO. Il sistema Rh. Altri sistemi gruppo-ematici.La malattia emolitica del neonato. Conoscenze dibase sul prelievo di sangue per uso trasfusionale e idoneità dei donatori.Emocomponenti eplasmaderivati : caratteristiche , indicazioni , preparazione e conservazione.Complicanze allatrasfusione di sangue e loro gestione

Metodi di accertamento L'accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede

- 139 -

Page 141: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

un esame orale. Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studenteha raggiunto l'obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti e se ha raggiuntol'obiettivo di applicare le conoscenze acquisite.

.

T EST I

Libri consigliati:

Parola M. "Patologia Generale" EDISES

Pontieri G.M. "Elementi di Patologia Generale" III edizione PICCIN

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=bac6

Patologia Generale, Immunologia ed Immunoematologia

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Prof. Roberta Alfieri (Coordinatore del corso)Dot t . Gino Bernuzz i (Docente)Recapito: 0521 - 033768 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 4SSD: MED/04 - patologia generaleModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Il corso ha l'obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere elementi essenzialidi eziologia, patogenesi, immunologia ed immunoematologia allo scopo di consentire allo studentecapacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisita nell'ambito del laboratoriobiomedico

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Lo studente al termine del corso, utilizzando le conoscenze di anatomia e biochimica già acquisite inprecedenza dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione circa i meccanismi ezio-patogenetici delle principali patologie umane con i loro correlati essenziali di semeiotica eterminologia medica e le basi del funzionamento del sistema immunitario e delle patologieassociate.

PROGRAMMA

DOCENTI: Prof Roberta Alfieri, Dr Gino Bernuzzi

PATOLOGIA GENERALE 1 2CFU (Prof Alfieri) Alterazioni della crescita e del differenziamento. Mortecellulare: Necrosi ed apoptosiTerminologia, nomenclatura, proprietà biologiche dei tumori benigni emaligni. Le basi molecolari del cancro: oncogeni e geni oncosoppressori.Diagnosi e terapie dei

- 140 -

Page 142: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

tumori.Modalità di trasmissione dei caratteri patologici. Esempi di malattie monogeniche(Ipercolesterolemia familiare, fibrosi cistica, anemia falciforme).Aterosclerosi, Trombosi e Infarto. Diabete

PATOLOGIA GENERALE 2: 1 CFU Immunologia (Prof Alfieri) Sangue ed Emopoiesi. Cellulestaminali.Immunità innata.Infiammazione acuta e cronica.Immunità acquisita. Anticorpi e loro struttura. Ilinfociti T e B. Attivazione dei linfociti T e B. Risposta primaria e secondaria.Vaccinazioni.Immunopatologia: Allergia, Autoimmunità, Trapianti.

PATOLOGIA GENERALE 3: 1 CFU Immunoematologia (Dr. Bernuzzi) Gruppi sanguigni. Il sistemaABO. Il sistema Rh. Altri sistemi gruppo-ematici.La malattia emolitica del neonato. Conoscenze dibase sul prelievo di sangue per uso trasfusionale e idoneità dei donatori.Emocomponenti eplasmaderivati : caratteristiche , indicazioni , preparazione e conservazione.Complicanze allatrasfusione di sangue e loro gestione

Metodi di accertamento L'accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevedeun esame orale. Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studenteha raggiunto l'obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti e se ha raggiuntol'obiettivo di applicare le conoscenze acquisite.

.

T EST I

Libri consigliati:

Parola M. "Patologia Generale" EDISES

Pontieri G.M. "Elementi di Patologia Generale" III edizione PICCIN

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=4536

Prova Finale (Esame di Laurea)

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Medicina SegreteriaRecapito: 0521-903700 [[email protected]]Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua stranieraAnno: 3° annoCrediti/Valenza: Modalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=2e91

Prova Finale (Esame di Laurea)

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche AudioprotesicheDocente: Medicina SegreteriaRecapito: 0521-903700 [[email protected]]Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera

- 141 -

Page 143: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Anno: 3° annoCrediti/Valenza: 7Modalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=79d5

Prova Finale (Esame di Laurea) CdL Tec. Audiometriche

CdL: Tecnico AudiometristaDocente: Medicina SegreteriaRecapito: 0521-903700 [[email protected]]Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua stranieraAnno: 3° annoCrediti/Valenza:

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=d848

Prova Finale (Esame di Laurea) CdL Tec. Audioprotesiche

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche AudioprotesicheDocente: Medicina SegreteriaRecapito: 0521-903700 [[email protected]]Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua stranieraAnno: 3° annoCrediti/Valenza: Modalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=ce1c

Prova Finale (Esame di Laurea) CdL Tec. di Radiologia

CdL: Tecnico di Radiologia Medica per immagini e radioterapiaDocente: Medicina SegreteriaRecapito: 0521-903700 [[email protected]]Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua stranieraAnno: 3° annoCrediti/Valenza:

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=05b2

Prova Finale (Esame di Laurea) CdL Tec. Laboratorio Biomedico

CdL: Tecniche diagnostiche di Laboratorio biomedicoDocente: Medicina SegreteriaRecapito: 0521-903700 [[email protected]]Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua stranieraAnno: 3° annoCrediti/Valenza:

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=ce32

Psicologia (per CDL in Tecniche Audiometriche)

- 142 -

Page 144: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

CdL: Tecnico AudiometristaDocente: Prof. Paolo ModeratoProf. Carlo Prunet i Prof. Lucia RiggioRecapito: 0521/034816 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 7

OBIET T IVIConoscenze alla base del comportamento umano: nozioni sull'apprendimento, la memoria, lapercezione, il linguaggio e rapporti con pensiero e intelligenza. L'approccio psicologico alladisabilità uditiva. Lo scopo del corso è quello di fornire allo studente una panoramica riguardantel'uso dei test in psicologia. Durante le lezioni saranno illustrati i concetti di misurazione e di errore dimisura, i concetti di attendibilità e validità e le varie metodiche atte a stabilire la bontà di un test, iconcetti di dati qualitativi e quantitativi. Saranno inoltre approfonditi temi riguardo i test criteriali edattitudinali, nonché l'uso di strumenti specifici di misurazione del comportamento in ambito clinico, conparticolare riguardo verso l'aspetto funzionale (dal punto di vista riabilitativo) che riveste l'uso di untest.

PROGRAMMA

M-PSI/01 PSICOLOGIA GENERALE – CFU 2

Docente: Prof.ssa Lucia Riggio

Programma Sensazione e percezione- Le soglie e la psicofisica - L'organizzazione percettiva- La percezione dello spazio e del movimento Apprendimento e Memoria - Le interazioni rispondenti e le interazioni operanti- Le fasi del processo di memorizzazione- Le amnesie Motivazione - I livelli della motivazione- Motivazioni primarie e secondarie- Principali teorie sulla motivazione Emozione- La natura delle emozioni - Espressione e riconoscimento delle emozioni - Teorie dell'esperienza emotiva La comunicazione e la relazione terapeutica- Il processo di comunicazione- La comunicazione non verbale- Modalità di comunicazione terapeuticamente efficace- La relazione con il paziente Linguaggio- Linguaggio e comunicazione- La natura del linguaggio umano- Specializzazione emisferica e linguaggio Testo per l'esameL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense di integrazione agli argomenti trattati

- 143 -

Page 145: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA – CFU 2

Docente: Prof. Carlo Pruneti Programma L'insegnamento propone la comprensione degli elementi teorici e la conoscenza delle procedure edegli strumenti principali inerenti un processo di valutazione psicologica in ambito clinico-medico. Sarà in primo luogo illustrato il modello di approccio teorico di riferimento alla valutazionepsicologica e ne saranno sottolineati gli aspetti fondamentali: multidisciplinarità, multimodalità emultidimensionalità. Particolare attenzione verrà posta soprattutto alle aree principali d'indagine:gravità del problema, livello di sofferenza e motivazione, complessità del problema, grado dicollaborazione/opposività e stile di coping. Sempre in riferimento alle stesse, l'insegnamentoprevede la conoscenza di alcune procedure psicodiagnostiche utili al loro approfondimento tra cui:colloquio psicologico, valutazione psicofisiologica e testing psicologico. Relativamente aquest'ultimo aspetto verranno presentati alcuni strumenti e discusse le proprietà psicometricheessenziali: standardizzazione, attendibilità e validità. Testi per l'esameq C. Pruneti "Manuale di diagnostica clinico-psicologica". Parma, Edizioni Santa Croce, 2004q Dispense del corso

M-PSI/03 PSICOMETRIA – CFU 3

Docente: Prof. Paolo Moderato (CCORDINATORE C.I.)Programma Argomenti del corso

Misurazione in Psicologia: definizione, strumenti, dati qualitativi e quantitativiCenni StoriciDefinizione di test e loro classificazioneAttendibilitàValiditàInterpretazione dei punteggiTest e culture diverse (test culture fair, culture free e culture-specific)Test proiettiviTest di stato e di trattoLe scale Wecchsler L'esame Sarà costituito da una prova scritta (domande a risposta multipla) ed una prova orale facoltativa.Non saranno ammessi a sostenere la prova orale coloro che non otterranno almeno la sufficienza(18/30) nella prova scritta.

T EST IL. Pedrabissi e M. Santinello "I test psicologici"- Bologna, Il Mulino, 1997. Altre indicazionibibliografiche varranno fornite durante il corso.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=4ffc

Radiofarmaci (coordinatore Poli)

Docente: Prof. Enzo Poli (Coordinatore del corso)Dot t . Demet rio Franchini (Docente)Recapito: 0521 903869 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 2

- 144 -

Page 146: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Modalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

Fisica delle radiazioni; produzione di radionuclidi; i generatori.Sintesi di composti marcati; purezza e stabilità dei radiocompostiI radionuclidi nella pratica analitica; la teoria dei radiotracciantiProduzione di radionuclidi di rilevanza farmacologica: il tecnezio, la iodinazione, la marcaturacellulare.Farmacocinetica. Tecnologie farmaceutiche appilcate.Importanza della GMP.I prodotti parenterali.Quality Assurrance e Quality Control.Aspetti legali e regolamentali; la responsabilità idnividuale.Radifarmacologia e BiofarmaciaMetabolismo dei radiotracciantiBiochimica e biologia molecolareNuove tecnologie di ricerca e sviluppo.Medicina nucleare. Radioterapia e terapia metabolicaNuove modalità di Imaging.

T EST I

Appunti approntati dai Docenti

NOT A

Modalità didattica-Lezioni frontali Modalità di apprendimento-Verifica orale

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=4aaa

Scienze Biomediche (coordinatore Prof. L. Franzoni)

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e RadioterapiaDocente: Prof. Lorella FranzoniProf. Paola PalanzaProf. Ovidio Bussolat iRecapito: 0521 033823 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 4SSD: BIO/10 - biochimica, BIO/13 - biologia applicata, MED/04 - patologia generaleModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto ed orale

OBIET T IVI

Il Corso si propone di fornire agli studenti concetti basilari ed essenziali, in relazione al numeroesiguo di crediti rispetto alla vastità delle discipline biomediche. Verranno illustrati i principi di basedelle scienze biologiche e discussi gli aspetti più significativi della struttura e funzione dellemacromolecole biologiche. Saranno trattati i principali concetti del metabolismo, così come sarannodescritte le nozioni di base sulla risposta infiammatoria, la biologia dei tumori, i danni da radiazioni.

PROGRAMMA

BIOLOGIA (Prof. Paola Palanza)

1. La Biologia come scienza: metodi e concetti. Il principio unificante della Biologia: la Teoria

- 145 -

Page 147: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

dell'Evoluzione.

2. Origine ed evoluzione della vita sulla Terra. La chimica della vita. Cellula procariotica edeucariotica.

3. Ciclo e riproduzione cellulare (scissione procariotica e mitosi). Riproduzione sessuale: la meiosi ei cicli sessuati (gametogenesi).

4. Evoluzione delle popolazioni: le cause della microevoluzione. Macroevoluzione ed evoluzione deivertebrati e dell'uomo. Evoluzione della locomozione bipede negli ominidi.

BIOCHIMICA (Prof. Lorella Franzoni)

Introduzione alla Chimica Organica. Struttura, nomenclatura, generalità sulle proprietà fisiche e cennialle principali reazioni dei seguenti composti: idrocarburi, alcoli, eteri, aldeidi e chetoni, acidicarbossilici, ammine.

Nucleosidi, nucleotidi ed acidi nucleici.

Struttura generale e proprietà degli amminoacidi. Struttura delle proteine: primaria, secondaria,terziaria e quaternaria. Principali funzioni delle proteine.

Le proteine che trasportano ossigeno: mioglobina ed emoglobina: struttura e funzione.

Enzimi. Cinetica enzimatica, costante di Michaelis-Menten (Km). Classificazione, coenzimi, isoenzimi.Inibizione competitiva e non competitiva.

Lipidi: acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi; struttura e proprietà.

Struttura e funzione delle membrane biologiche.

Principi generali di bioenergetica.

Carboidrati: principali monosaccaridi (glucosio, fruttosio). Legame glicosidico: cenni sui principalidisaccaridi (maltosio, lattosio, saccarosio). Principali polisaccaridi.

Introduzione al metabolismo: catabolismo e anabolismo, concetti di base e disegno generale.

Metabolismo glucidico: digestione dei glucidi. Glicolisi. Sintesi e catabolismo del glicogeno. Ciclo deipentosi. Ciclo di Krebs.

Metabolismo lipidico: Digestione dei lipidi. Beta ossidazione degli acidi grassi. Produzione dei corpichetonici. Biosintesi degli acidi grassi. Struttura e funzione del colesterolo.

Metabolismo degli aminoacidi: digestione delle proteine ed assorbimento degli aminoacidi.Aminoacidi essenziali. Reazioni fondamentali dell'aminogruppo: deaminazione e transaminazione.Destino metabolico dell'ammoniaca.

PATOLOGIA GENERALE (Prof. Ovidio Bussolati)

1. La risposta infiammatoria: dinamica, aspetti, esiti.

2. I tumori: nomenclatura, tumori benigni e maligni, eziologia, rapporti tumore ospite.

3. Danni biologici da radiazioni: effetti delle radiazioni eccitanti e ionizzanti, danni stocastici edeterministici, sindromi da esposizione a rdiazioni ionizzanti.

T EST I

BIOLOGIA: Parmigiani S., Palanza P. - "Lezioni di Biologia e Genetica Generale" - Santa Croce

- 146 -

Page 148: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

BIOCHIMICA: M. Samaja, R. Paroni "Chimica e Biochimica per le lauree triennali dell'areabiomedica" - Piccin. Materiale didattico fornito dal Docente.

PATOLOGIA GENERALE: Maier, Mariotti - "Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia"(limitatamente alle parti inerenti il programma). Materiale fornito dal Docente.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=936d

Scienze Biomediche (coordinatore Prof. L. Franzoni) - A.A. 2013/2014

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e RadioterapiaDocente: Prof. Lorella FranzoniProf. Paola PalanzaProf. Roberto Sala (Docente)Recapito: 0521 033823 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 4SSD: BIO/10 - biochimica, BIO/13 - biologia applicata, MED/04 - patologia generaleModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto ed orale

Moduli didattici:

Patologia Generale

OBIET T IVI

Il Corso si propone di fornire agli studenti concetti basilari ed essenziali, in relazione al numeroesiguo di crediti rispetto alla vastità delle discipline biomediche. Verranno illustrati i principi di basedelle scienze biologiche e discussi gli aspetti più significativi della struttura e funzione dellemacromolecole biologiche. Saranno trattati i principali concetti del metabolismo, così come sarannodescritte le nozioni di base sulla risposta infiammatoria, la biologia dei tumori, i danni da radiazioni.

PROGRAMMA

BIOLOGIA (Prof. Paola Palanza)

1. La Biologia come scienza: metodi e concetti. Il principio unificante della Biologia: la Teoriadell'Evoluzione.

2. Origine ed evoluzione della vita sulla Terra. La chimica della vita. Cellula procariotica edeucariotica.

3. Ciclo e riproduzione cellulare (scissione procariotica e mitosi). Riproduzione sessuale: la meiosi ei cicli sessuati (gametogenesi).

4. Evoluzione delle popolazioni: le cause della microevoluzione. Macroevoluzione ed evoluzione deivertebrati e dell'uomo. Evoluzione della locomozione bipede negli ominidi.

BIOCHIMICA (Prof. Lorella Franzoni)

Introduzione alla Chimica Organica. Struttura, nomenclatura, generalità sulle proprietà fisiche e cennialle principali reazioni dei seguenti composti: idrocarburi, alcoli, eteri, aldeidi e chetoni, acidicarbossilici, ammine.

Nucleosidi, nucleotidi ed acidi nucleici.

Struttura generale e proprietà degli amminoacidi. Struttura delle proteine: primaria, secondaria,

- 147 -

Page 149: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

terziaria e quaternaria. Principali funzioni delle proteine.

Le proteine che trasportano ossigeno: mioglobina ed emoglobina: struttura e funzione.

Enzimi. Cinetica enzimatica, costante di Michaelis-Menten (Km). Classificazione, coenzimi, isoenzimi.Inibizione competitiva e non competitiva.

Lipidi: acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi; struttura e proprietà.

Struttura e funzione delle membrane biologiche.

Principi generali di bioenergetica.

Carboidrati: principali monosaccaridi (glucosio, fruttosio). Legame glicosidico: cenni sui principalidisaccaridi (maltosio, lattosio, saccarosio). Principali polisaccaridi.

Introduzione al metabolismo: catabolismo e anabolismo, concetti di base e disegno generale.

Metabolismo glucidico: digestione dei glucidi. Glicolisi. Sintesi e catabolismo del glicogeno. Ciclo deipentosi. Ciclo di Krebs.

Metabolismo lipidico: Digestione dei lipidi. Beta ossidazione degli acidi grassi. Produzione dei corpichetonici. Biosintesi degli acidi grassi. Struttura e funzione del colesterolo.

Metabolismo degli aminoacidi: digestione delle proteine ed assorbimento degli aminoacidi.Aminoacidi essenziali. Reazioni fondamentali dell'aminogruppo: deaminazione e transaminazione.Destino metabolico dell'ammoniaca.

PATOLOGIA GENERALE (Prof. Ovidio Bussolati)

1. La risposta infiammatoria: dinamica, aspetti, esiti.

2. I tumori: nomenclatura, tumori benigni e maligni, eziologia, rapporti tumore ospite.

3. Danni biologici da radiazioni: effetti delle radiazioni eccitanti e ionizzanti, danni stocastici edeterministici, sindromi da esposizione a rdiazioni ionizzanti.

T EST I

BIOLOGIA: Parmigiani S., Palanza P. - "Lezioni di Biologia e Genetica Generale" - Santa Croce

BIOCHIMICA: M. Samaja, R. Paroni "Chimica e Biochimica per le lauree triennali dell'areabiomedica" - Piccin. Materiale didattico fornito dal Docente.

PATOLOGIA GENERALE: Maier, Mariotti - "Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia"(limitatamente alle parti inerenti il programma). Materiale fornito dal Docente.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=3fdc

Patologia Generale

Anno accademico: 2013/2014Docente: Prof. Roberto Sala (Coordinatore del corso)Recapito: 0521903777 [[email protected]]Crediti/Valenza: 1SSD: MED/04 - patologia generaleModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

- 148 -

Page 150: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Corso integrato:

Scienze Biomediche (coordinatore Prof. L. Franzoni) - A.A. 2013/2014

OBIET T IVI

Nell'ambito del corso integrato, l'Insegnamento di Patologia Generale si propone di fornire aglistudenti gli elementi culturali essenziali per la comprensione dei meccanismi eziologici epatogenetici delle malattie da radiazioni e delle neoplasia. Verranno altresì forniti le nozioni perconoscere le modalità con cui avviene e si manifesta la risposta tissutale ad eventi lesivi.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Lo studente conoscerà i le modalità attraverso cui le radiazioni inducono danno ai tessuti e come itessuti rispondono al danno e sapra riconoscere le manifestazioni del processo infiammatorio acutoe cronico. Lo studente saprà altresì discutere i meccanismi di insorgenza dei tumori e quelli diformazione e localizzazione delle metastasi. Lo studente saprà utilizzare con appropriatezza itermini tecnici propri degli argomenti illustrati.

PROGRAMMA

1. La risposta infiammatoria: dinamica, aspetti, esiti.

2. I tumori: nomenclatura, tumori benigni e maligni, eziologia, rapporti tumore ospite.

3. Danni biologici da radiazioni: effetti delle radiazioni eccitanti e ionizzanti, danni stocastici edeterministici, sindromi da esposizione a radiazioni ionizzanti.

T EST I

PATOLOGIA GENERALE: Maier, Mariotti - "Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia"(limitatamente alle parti inerenti il programma). Materiale fornito dal Docente.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=c04e

Scienze Biomediche 1 a.a. 2013-14

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche AudioprotesicheDocente: Prof. Giovanna Bucci (Coordinatore del corso)Prof. Mauriz io Zuccot t i (Docente)Recapito: 0521033049 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 4SSD: BIO/16 - anatomia umana, BIO/17 - istologiaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Conoscenza delle nozioni generali di anatomia e istologia del corpo umano

PROGRAMMA

Modulo Anatomia

Nozioni generali sulle ossa, muscoli ed articolazioni con particolare riferimento alle ossa del cranio.Apparato cardiovascolare: il cuore ed i vasi della piccola e grande circolazione. Sistema vascolarelinfatico; linfonodi, milza e timo.Caratteristiche generali degli apparati:- respiratorio (laringe, trachea, bronchi, polmoni) - digerente (cavità orale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, fegato,

- 149 -

Page 151: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

pancreas)- urinario. &nb sp; ; & nbsp; &nb sp; ;   &nb sp; ; & nbsp; Organizzazione generale del sistema nervosocentrale ( midollo spinale, encefalo) e periferico (nervi spinali e nervi cranici con particolareriferimento ai nervi faciale e stato-acustico). Vie acustiche e vestibolari.Organi dell'udito e dell'equilibrio. Orecchio esterno; orecchio medio (cavo del timpano, catena degliossicini); orecchio interno (labirinto osseo, labirinto membranoso, vestibolo, sacculo, utricolo, canalisemicircolari, chiocciola, condotto cocleare, organo del Corti).

Modulo Istologia

Il Modulo di Istologia del Corso Integrato di Anatomia e Istologia, intende fornire agli studenti nozionisulla cellula e le sue componenti (il plasmalemma, il citoplasma, l'apparato del Golgi, il reticoloendoplasmatico, i mitocondri, il nucleo), sul ciclo cellulare, le cellule staminali, i processi deldifferenziamento cellulare, la formazione e l'organizzazione dei tessuti (epiteliale, connettivo,ghiandolare, nervoso, muscolare).

T EST I

Dispense delle lezioni.

G.Ambrosi- Anatomia dell'Uomo edi-ermes

Martini,Timmons,Tallitsch-Anatomia Umana ediSES

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=b1c1

Scienze Biomediche 1 a.a. 2014 -15

Anno accademico: 2014/2015CdL: Tecniche AudioprotesicheDocente: Prof. Giovanna Bucci (Coordinatore del corso)Prof. Mauriz io Zuccot t i (Docente)Recapito: 0521033049 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 4SSD: BIO/16 - anatomia umana, BIO/17 - istologiaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Conoscenza delle nozioni generali di anatomia e istologia del corpo umano

PROGRAMMA

Modulo Anatomia

Nozioni generali sulle ossa, muscoli ed articolazioni con particolare riferimento alle ossa del cranio.Apparato cardiovascolare: il cuore ed i vasi della piccola e grande circolazione. Sistema vascolarelinfatico; linfonodi, milza e timo.Caratteristiche generali degli apparati:- respiratorio (laringe, trachea, bronchi, polmoni) - digerente (cavità orale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, fegato,pancreas)- urinario. &nb sp; ; & nbsp; &nb sp; ;   &nb sp; ; & nbsp; Organizzazione generale del sistema nervosocentrale ( midollo spinale, encefalo) e periferico (nervi spinali e nervi cranici con particolareriferimento ai nervi faciale e stato-acustico). Vie acustiche e vestibolari.Organi dell'udito e dell'equilibrio. Orecchio esterno; orecchio medio (cavo del timpano, catena degliossicini); orecchio interno (labirinto osseo, labirinto membranoso, vestibolo, sacculo, utricolo, canalisemicircolari, chiocciola, condotto cocleare, organo del Corti).

- 150 -

Page 152: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

semicircolari, chiocciola, condotto cocleare, organo del Corti).

Modulo Istologia

Il Modulo di Istologia del Corso Integrato di Anatomia e Istologia, intende fornire agli studenti nozionisulla cellula e le sue componenti (il plasmalemma, il citoplasma, l'apparato del Golgi, il reticoloendoplasmatico, i mitocondri, il nucleo), sul ciclo cellulare, le cellule staminali, i processi deldifferenziamento cellulare, la formazione e l'organizzazione dei tessuti (epiteliale, connettivo,ghiandolare, nervoso, muscolare).

T EST I

Dispense delle lezioni.

G.Ambrosi- Anatomia dell'Uomo edi-ermes

Martini,Timmons,Tallitsch-Anatomia Umana ediSES

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=49b2

Scienze Biomediche 2

Anno accademico: 2015/2016CdL: Tecniche AudioprotesicheDocente: Prof. Alberto Spisni (Coordinatore del corso)Prof. Stefano Parmigiani(Docente)Prof. Paola Palanza (Docente)Recapito: 0521 903807 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 6SSD: BIO/10 - biochimica, BIO/13 - biologia applicata, MED/03 - genetica medicaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto ed orale

OBIET T IVI

Biochimica. Il corso ha lo scopo di fornire informazioni essenziali sulla struttura dell'atomo, conparticolare riguardo alla struttura elettronica che ne definisce le proprietà chimiche. Dovrà saperdescrivere la struttura delle molecole sia inorganiche che organiche, incluso le macromolecole diinteresse biologico. Lo studente dovrà apprendere come reagiscono le molecole ed acquisire unaconoscenza sul ruolo funzionale delle biomolecole che compongono la cellula, vista come unitàelementare della materia vivente. Lo studente dovrà inoltre comprendere gli aspetti fondamentali delmetabolismo cellulare.

Biologia. Il corso ha lo scopo di fornire , nella cornice di lettura della teoria evoluzionistica, le nozioniessenziali sulla fondamentale unitarietà degli organismi viventi nei loro livelli di organizzazione ed inparticolare sulle strutture e funzioni cellulari e sulle modalità di riproduzione. Tali nozioni sonoindispensabili per fornire allo studente la chiave di lettura del mondo organico e per la comprensionedelle materie che verranno insegnate nei corsi più specializzati.

Genetica Medica. Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti e i concetti teorici per lacomprensione dei principi basilari della genetica con particolare riferimento all'uomo oltre ad unachiave di lettura delle principali patologie genetiche anche alla luce delle più moderne metodiche diindagine molecolare.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Biochimica. Lo studente dovrà acquisire familiarità con il nome e la corrispondente formula chimicadelle sostanze di interesse biochimico-clinico. Dovrà inoltre sapere riconoscere i gruppi funzionalidelle molecole. Lo studente dovrà acquisire una visione di insieme dei processi metabolici cellulari edel loro collegamento con il consumo e la produzione di energia.

Biologia. Lo studente dovrà acquisire un solida conoscenza su alcuni fondamentali concetti di

- 151 -

Page 153: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

biologia cellulare e della riproduzione, oltre ad una padronanza della terminologia della materia,indispensabili per la comprensione delle tematiche che affronterà nel corso degli studi e della futuraattività lavorativa

Genetica Medica. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito gli elementi della geneticamendeliana applicata all'uomo, della natura e organizzazione del materiale genetico e della suavariabilità, delle modalità di espressione dei geni e delle possibili variazioni patologiche come puredei principali strumenti di indagine molecolare.

PROGRAMMA

PROGRAMMA BIOCHIMICA

Prof. Alberto Spisni

I) Prerequisiti di Chimica

La costituzione della materia, elementi e composti. Le particelle fondamentali dell'atomo. Numeroatomico e numero di massa. Peso atomico e peso molecolare. Isotopi. Ioni: cationi ed anioni.

La tavola periodica e la configurazione elettronica degli elementi di interesse biologico.

Elettronegatività e legame chimico: legame ionico e legame covalente. Polarità delle molecole.Valenza e numero di ossidazione.

Fondamenti di chimica inorganica: formule e nomi dei composti inorganici più comuni.

Il principio di conservazione della massa e della carica: bilanciamento di semplici reazioni. Concettodi mole, conversione da grammi a moli e viceversa, calcoli stechiometrici elementari.

Le soluzioni: principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni.

II) Programma del Corso

1. Acqua: proprietà chimiche e fisiche; acqua come solvente; ionizzazione dell'acqua. Il pH. Lesoluzione tampone.

2. Proteine

I 20 amminoacidi delle proteine: classificazione.

Potere tampone degli amminoacidi.

Il legame peptidico: struttura e proprietà

Proteine fibrose e globulari.

La struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine.

Le proteine trasportatrici di O2.

Gli enzimi.

3. Carboidrati

Monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi

Polisaccaridi di riserva e di struttura.

4. Lipidi

Gli acidi grassi.

Lipidi strutturali e di riserva energetica.

- 152 -

Page 154: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Composti steroidei- il colesterolo- gli acidi biliari.

Le membrane biologiche. Osmosi.

5. Metabolismo

Quadro generale: vie cataboliche e anaboliche.

Scambi energetici nel metabolismo - ruolo dell'ATP.

La glicolisi.

Il ciclo di Krebs e la respirazione cellulare: la fosforilazione ossidativa.

La β-ossidazione degli acidi grassi. I corpi chetonici.

Degradazione degli amminoacidi.

Cenni di regolazione del metabolismo.

PROGRAMMA BIOLOGIA (Prof. Paola Palanza)

1. Lo studio del fenomeno vita: la biologia come scienza , osservazioni, ipotesi e teorie. Proprietàgenerali e componenti fondamentali degli esseri viventi. Livelli di organizzazione dei viventi eproprietà emergenti.

2. La teoria dell'evoluzione biologica per selezione naturale e sua importanza per la comprensionedell' unità e diversità della vita.

3. Origine della vita ed evoluzione della cellula procariotica ed eucariotica

4 Biologia cellulare: Procarioti ed eucarioti. Struttura, e funzione della membrana cellulare. Strutturae funzione degli organuli cellulari: nucleo, mitocondri, reticolo endoplasmatico, ribosomi, apparatodel Golgi, cromosomi .

5.Riproduzione asessuata (mitosi) e sessuata (meiosi) e ciclo cellulare.

6) Evoluzione della sessualità, selezione sessuale e strategie riproduttive

7. gametogenesi : oogenesi e spermatogenesi, ovulazione e loro controllo ormonale. Controlloormonale della riproduzione (con particolare riferimento ai Primati e alla specie umana)

8) Perché ci ammaliamo? Un approccio evoluzionistico alle cause della malattia (medicinadarwiniana)

PROGRAMMA GENETICA MEDICA

- Meiosi e Mitosi. Mendel e la scoperta dei meccanismi dell'ereditarietà.

- Legge della segregazione e dell'assortimento indipendente.

- Dominanza intermedia, epistasi, codominanza.

- Concetto di gene, allele, genotipo, fenotipo.

- Caratteri concatenati e ricombinazione (crossing-over).

- Frequenza di ricombinazione e mappe genetiche. Allelia multipla (gruppi ABO e MHC). Pleiotropia.

- Modalità di trasmissione dei caratteri nell'uomo: caratteri autosomici dominanti e recessivi. CaratteriX-linked. Compenso di dose (Ipotesi di M. Lyon). Eredità mitocondriale.

- 153 -

Page 155: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

- Natura molecolare del gene: dagli esperimenti di Griffith alla scoperta della struttura molecolare adoppia elica del DNA.

- Il codice genetico e le sue proprietà.

- Il dogma centrale della biologia molecolare: flussi di informazione genetica: replicazione,trascrizione, traduzione con particolare riferimento agli eucarioti (maturazione del trascritto primario,splicing, tRNA, ribosomi e polisomi).

- Anatomia e fisiologia del gene: analogie e differenze fra procarioti e eucarioti.

- La regolazione dell'espressione genica: il modello dell'operone. La regolazione genica neglieucarioti: vari livelli a cui si esplica.

- Mutazioni geniche: principali meccanismi e diverse tipologie (puntiformi, frameshift, duplicazione,delezione, crossing-over ineguale). Conseguenze delle mutazioni: dalla variabilità alla patologia.

- Costruzione degli alberi genealogici.

- Principali malattie monogeniche (Fibrosi cistica, Neurofibromatosi 1, Emofilia, Marfan, ecc).

- Mutazioni cromosomiche numeriche e strutturali.

- Meccanismi patogenetici e conseguenze. Sindrome di Down da non disgiunzione e datraslocazione rob: rischi di ricorrenza.

- Principali sindromi da aberrazione cromosomica degli autosomi e dei cromosomi sessuali (S.Turner e Klinefelter). Eredità poligenica-polifattoriale. Genetica di popolazioni: legge di Hardy-Weinberg e sue principali applicazioni. Evoluzione e fattori di disturbo dell'equilibrio di Hardy-Weinberg (mutazione, selezione, deriva genetica, migrazione, consanguineità).

- Tecnologia del DNA ricombinante: principali metodiche (enzimi di restrizione, southern blotting,elettroforesi, RFLPs, sequenziamento, PCR).

- Principali applicazioni pratiche in medicina.

T EST I

BIOCHIMICA

Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie-

R. Roberti, G.A. Bistocchi, C. Agostinelli, V.N. Talesa

Seconda Edizione

McGraw-Hill Education

BIOLOGIA

E. P. Solomon et al

Elementi di Biologia

EdiSES

E. P. Solomon et al

Fondamenti di Biologia

EdiSES

- 154 -

Page 156: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Stefano Parmigiani e Paola Palanza

Percorso didattico di Biologia

edizione 2010 – Libreria Santa Croce

GENETICA MEDICA

Russell PJ, Wolfe SL, Hertz PE, Starr C, McMillan B Elementi di Genetica Edises, G. Novelli, E.Giardina Genetica medica pratica. Aracne editrice, -

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=7e51

Scienze Biomediche I

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche AudioprotesicheDocente: Prof. Giovanna Bucci (Coordinatore del corso)Prof. Mauriz io Zuccot t i (Docente)Recapito: 0521033049 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 4SSD: BIO/16 - anatomia umana, BIO/17 - istologiaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Conoscenza delle nozioni generali di anatomia e istologia del corpo umano

PROGRAMMA

Modulo Anatomia

Nozioni generali sulle ossa, muscoli ed articolazioni con particolare riferimento alle ossa del cranio.Apparato cardiovascolare: il cuore ed i vasi della piccola e grande circolazione. Sistema vascolarelinfatico; linfonodi, milza e timo.Caratteristiche generali degli apparati:- respiratorio (laringe, trachea, bronchi, polmoni) - digerente (cavità orale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, fegato,pancreas)- urinario. &nb sp; ; & nbsp; &nb sp; ;   &nb sp; ; & nbsp; Organizzazione generale del sistema nervosocentrale ( midollo spinale, encefalo) e periferico (nervi spinali e nervi cranici con particolareriferimento ai nervi faciale e stato-acustico). Vie acustiche e vestibolari.Organi dell'udito e dell'equilibrio. Orecchio esterno; orecchio medio (cavo del timpano, catena degliossicini); orecchio interno (labirinto osseo, labirinto membranoso, vestibolo, sacculo, utricolo, canalisemicircolari, chiocciola, condotto cocleare, organo del Corti).

Modulo Istologia

Il Modulo di Istologia del Corso Integrato di Anatomia e Istologia, intende fornire agli studenti nozionisulla cellula e le sue componenti (il plasmalemma, il citoplasma, l'apparato del Golgi, il reticoloendoplasmatico, i mitocondri, il nucleo), sul ciclo cellulare, le cellule staminali, i processi deldifferenziamento cellulare, la formazione e l'organizzazione dei tessuti (epiteliale, connettivo,ghiandolare, nervoso, muscolare).

T EST I

- 155 -

Page 157: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Dispense delle lezioni.

G.Ambrosi- Anatomia dell'Uomo edi-ermes

Martini,Timmons,Tallitsch-Anatomia Umana ediSES

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=7444

Scienze della prevenzione e servizi sanitari

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche AudioprotesicheDocente: Prof. Cat ia Cesari (Coordinatore del corso)Dot t . Massimo De Filippo (Docente)Recapito: 0521/903792 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 3SSD: , MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia, MED/42 - igiene generale e applicataModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=a6c1

Scienze Interdisciplinari (Coord.prof.M.Gandolfini)

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e RadioterapiaDocente: Prof. Giuseppina Bertorelli (Docente)Prof. Cosimo Costant ino (Docente)Prof.Mauro Gandolfini (Coordinatore del corso)Dot t . Pier Luigi Losardo (Docente)Recapito: 0521-986722 [[email protected]]Tipologia: Affine o integrativoAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 5SSD: MED/10 - malattie dell'apparato respiratorio, MED/28 - malattie odontostomatologiche, MED/34- medicina fisica e riabilitativaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Affinare l'impostazione delle tecniche radiologiche in relazione alle necessità diagnostiche eterapeutiche delle varie discipline.

PROGRAMMA

Nozioni di anatomia, fisiologia e patologia delle varie discipline, correlate all'impiego di esamiradiologici e terapie radianti

T EST I

1. B.Klige, D.Ericson, L.Matsson "La vostra bocca – Libro sui denti e la terapia odontoiatrica - Scienzae TecnicDentistica, Edizioni Internazionali - Milano 2. S. Brent Brotzman, Kevin E. Wilk "Lariabilitazione in ortopedia"- Edizioni Excerpta Medica 3. R. Passariello, G. Simonetti "Compendio diradiologia -Edizioni Idelson. Gnocchi 4. F. Bariffi, C. Cecere, A. Ponticello "Malattie dell'apparatorespiratorio e del mediastino" Editore "Libriscientifici.Com" ISBN 88-87998-12-4, anno 2002.

NOT A

- 156 -

Page 158: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Modalità didattiche: Lezioni frontali. Modalità di accertamento: Verifica orale.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=6c60

Scienze Interdisciplinari - A.A. 2013/2014

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e RadioterapiaDocente: Prof. Giuseppina Bertorelli (Docente)Prof. Cosimo Costant ino (Docente)Prof.Mauro Gandolfini (Coordinatore del corso)Recapito: 0521-986722 [[email protected]]Tipologia: Affine o integrativoAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 8SSD: MED/10 - malattie dell'apparato respiratorio, MED/28 - malattie odontostomatologiche, MED/34- medicina fisica e riabilitativa, MED/50 - scienze tecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Affinare l'impostazione delle tecniche radiologiche in relazione alle necessità diagnostiche eterapeutiche delle varie discipline.

PROGRAMMA

Nozioni di anatomia, fisiologia e patologia delle varie discipline, correlate all'impiego di esamiradiologici e terapie radianti

T EST I

1. B.Klige, D.Ericson, L.Matsson "La vostra bocca – Libro sui denti e la terapia odontoiatrica - Scienzae TecnicDentistica, Edizioni Internazionali - Milano 2. S. Brent Brotzman, Kevin E. Wilk "Lariabilitazione in ortopedia"- Edizioni Excerpta Medica 3. R. Passariello, G. Simonetti "Compendio diradiologia -Edizioni Idelson. Gnocchi 4. F. Bariffi, C. Cecere, A. Ponticello "Malattie dell'apparatorespiratorio e del mediastino" Editore "Libriscientifici.Com" ISBN 88-87998-12-4, anno 2002.

NOT A

Modalità didattiche: Lezioni frontali. Modalità di accertamento: Verifica orale.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=d4e1

Scienze Medico-Chirurgiche e di Primo Soccorso

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e RadioterapiaDocente: Dot t . Nicola Sverzellat i (Coordinatore del corso)Recapito: 0521 703431 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 3SSD: MED/18 - chirurgia generale, MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia, MED/50 -scienze tecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=a39d

- 157 -

Page 159: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Scienze Medico-Chirurgiche e di Primo Soccorso - A.A. 2013/2014

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e RadioterapiaDocente: Dot t . Nicola Sverzellat i (Coordinatore del corso)Recapito: 0521 703431 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 3SSD: MED/18 - chirurgia generale, MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia, MED/50 -scienze tecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=86f3

Scienze Propedeutiche

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche AudioprotesicheDocente: Prof. Giuseppe Pedrazz i (Coordinatore del corso)Prof. Stefano Bet tat i(Docente)Dot t . Roberto Goldoni (Docente)Recapito: +39 0521 03 3722 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 8SSD: FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)Modalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto

OBIET T IVI

Conoscenza delle leggi e dei fenomeni fisici alla base delle misure strumentali, delle dimensioni eunità di misura e delle grandezze fisiche.

Conoscenza dell'informatica legata all'utilizzo del computer e dei software di base.

Introdurre lo studente alla logica del pensiero statistico e alla sua applicazione nella pratica reale.

PROGRAMMA

FISICA:Introduzione: grandezze fisiche e loro misure; dimensioni, unità di misura.Cinematica in unadimensione: velocità ed accelerazione; moto con accelerazione costante.Cinematica in duedimensioni: scalari e vettori; moto di un proiettile. Dinamica: le tre leggi di Newton; peso e forzanormale; attrito;piano inclinato.Moto circolare: cinetica e dinamica del moto circolare uniforme;centrifugazione; satelliti artificiali.Lavoro ed energia: lavoro; energia cinetica e principio lavoro-energia; energia potenziale; forze conservative; traformazioni dell'energia e conservazionedell'energia. Quantità di moto: quantità di moto e sua conservazione; urti elastici ed anelastici; centrodi massa e baricentro; moto traslatorio.Moto rotatorio: grandezze angolari; cinematica di un motorotatorio uniformemente accelerato; moto di rotolamento; momento torcente; dinamica rotazionale;energia cinetica rotazionale; conservazione del momento angolare.Fluidi: densità e peso specifico;pressione nei fluidi; principio di Pascal; principio di Archimede; principio di Bernoulli; viscosità elegge di Poiseuille; tensione superficiale e capillarità.Vibrazioni ed onde: moto armonico semplice;energia del moto armonico semplice; pendolo; moto armonico smorzato; vibrazioni forzate erisonanza; moti ondulatori; energia trasportata dalle onde; riflessione ed interferenza; rifrazione ediffrazione.Suono: caratteristiche del suono; impedenze acustiche; la sensazione sonora; rumore ecolore del suono; interferenza e battimenti; effetto Doppler; risonanza.Temperatura e calore:

- 158 -

Page 160: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

temperatura e termometri; principio zero della termodinamica; legge dei gas perfetti; numero diAvogadro; diffusione; energia interna di in gas ideale; calorimetria; trasmissione delcalore.Termodinamica: Iº principio della termodinamica; IIº principio della termodinamica; lemacchine termiche; l'entropia.Elettromagnetismo: atomi e molecole; campo elettrico e conduttori;potenziale elettrico e campo elettrico; capacità elettrica; correnti elettriche; resistenza elettrica;potenza elettrica; poli magnetici; campo magnetico; forza elettromotrice; correnti in campo magnetico.

STATISTICA:Introduzione : statistica medica e discipline affini. La logica e la pianificazione statistica. Cenni dicalcolo combinatorio: permutazioni, disposizioni, combinazioni. Applicazioni. Cenni di calcolo delleprobabilita' : probabilita' semplice e composta, teorema di Bayes. Odds. Odds ratios. Likelihoodratios. applicazioni.Distribuzioni di probabilita' : distribuzione binomiale, distribuzione di Poisson,distribuzione Normale e Normale standard. Tabelle e loro uso. Come riassumere i dati. Scale dimisura. Misure di posizione, ordine e variazione. Indici di tendenza centrale, media, mediana, moda.Indici di variabilita', varianza, deviazione standard, CV. Percentili e loro uso. Principi generali dellainferenza statistica. La distribuzione campionaria. Ipotesi e test di ipotesi. Errore di I e II tipo. Potenzadi un test e curva operativa. Test parametrici : test t di Student, Analisi della varianza ad 1 e 2 criteridi classificazione.Test non parametrici : test di Wilcoxon, test di Mann-Whitney, test di Kruskal-Wallis,test di Friedman, test della mediana, test chi-quadrato, test esatto di Fisher. Cenni di regressionelineare e correlazione.

INFORMATICA:

Brevi cenni sull'evoluzione storica dalle prime invenzioni dal 1600 ad oggi Introduzione all'Informatica e all'uso dei computer Concetti Generali sui principi di funzionamentoAnalisi funzionale della struttura di un elaboratoreHardware: CPU Memorie Dispositivi I/O Sistema binario e operatori Booleani L'informazione (testo, numeri, immagini, suoni, ...) e la sua rappresentazione digitale SoftwareSoftware di base e sistemi operativi Software applicativoCenni su programmi e algoritmiReti di calcolatori Reti locali e reti geograficheInternet e sue applicazioni Classificazione funzionale dei programmi applicativi Presentazione di programmi applicativi per l'elaborazione di testi, presentazioni, fogli elettronici,programmiUtilizzo della rete Internet (navigazione, posta elettronica) Concetti generali sul rapporto Informatica e MedicinaIntroduzione alla sicurezza informatica, riferimenti di legge e concetti generali, e cenni alla firmadigitale

T EST I

FISICA:

Appunti delle lezioni

Giambattista, McCarthy Richardson, Richardson: Fisica Generale,Ed. McGraw-Hill (Milano).

Bersani, Bettati, Biagi, Capozzi, Feroci, Lepore, Mita, Ortalli, Roberti, Viglino, Vitturi:Fisica biomedica, Ed. Piccin Nuova Libraria (Padova).

Scannicchio: Fisica Biomedica, Ed. EdiSES (Napoli).

STATISTICA:

- 159 -

Page 161: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

1) Appunti delle lezioni2) Stanton A. Glantz : Statistica per discipline Bio-mediche - ed. McGraw-Hill3) Sidney Siegel, N. John Castellan Jr. : - Statistica non parametrica - ed. McGraw-Hill4) Risorse e link da Internet

INFORMATICA:

Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, W. Fornaciari, L. Mari, Mc Graw Hill, 2004

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=cbef

Scienze Propedeutiche

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche AudioprotesicheDocente: Prof. Giuseppe Pedrazz i (Coordinatore del corso)Prof. Stefano Bet tat i(Docente)Dot t . Roberto Goldoni (Docente)Recapito: +39 0521 03 3722 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 8SSD: FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)Modalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto

OBIET T IVI

Conoscenza delle leggi e dei fenomeni fisici alla base delle misure strumentali, delle dimensioni eunità di misura e delle grandezze fisiche.

Conoscenza dell'informatica legata all'utilizzo del computer e dei software di base.

Introdurre lo studente alla logica del pensiero statistico e alla sua applicazione nella pratica reale.

PROGRAMMA

FISICA:Introduzione: grandezze fisiche e loro misure; dimensioni, unità di misura.Cinematica in unadimensione: velocità ed accelerazione; moto con accelerazione costante.Cinematica in duedimensioni: scalari e vettori; moto di un proiettile. Dinamica: le tre leggi di Newton; peso e forzanormale; attrito;piano inclinato.Moto circolare: cinetica e dinamica del moto circolare uniforme;centrifugazione; satelliti artificiali.Lavoro ed energia: lavoro; energia cinetica e principio lavoro-energia; energia potenziale; forze conservative; traformazioni dell'energia e conservazionedell'energia. Quantità di moto: quantità di moto e sua conservazione; urti elastici ed anelastici; centrodi massa e baricentro; moto traslatorio.Moto rotatorio: grandezze angolari; cinematica di un motorotatorio uniformemente accelerato; moto di rotolamento; momento torcente; dinamica rotazionale;energia cinetica rotazionale; conservazione del momento angolare.Fluidi: densità e peso specifico;pressione nei fluidi; principio di Pascal; principio di Archimede; principio di Bernoulli; viscosità elegge di Poiseuille; tensione superficiale e capillarità.Vibrazioni ed onde: moto armonico semplice;energia del moto armonico semplice; pendolo; moto armonico smorzato; vibrazioni forzate erisonanza; moti ondulatori; energia trasportata dalle onde; riflessione ed interferenza; rifrazione ediffrazione.Suono: caratteristiche del suono; impedenze acustiche; la sensazione sonora; rumore ecolore del suono; interferenza e battimenti; effetto Doppler; risonanza.Temperatura e calore:temperatura e termometri; principio zero della termodinamica; legge dei gas perfetti; numero diAvogadro; diffusione; energia interna di in gas ideale; calorimetria; trasmissione delcalore.Termodinamica: Iº principio della termodinamica; IIº principio della termodinamica; lemacchine termiche; l'entropia.Elettromagnetismo: atomi e molecole; campo elettrico e conduttori;

- 160 -

Page 162: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

potenziale elettrico e campo elettrico; capacità elettrica; correnti elettriche; resistenza elettrica;potenza elettrica; poli magnetici; campo magnetico; forza elettromotrice; correnti in campo magnetico.

STATISTICA:Introduzione : statistica medica e discipline affini. La logica e la pianificazione statistica. Cenni dicalcolo combinatorio: permutazioni, disposizioni, combinazioni. Applicazioni. Cenni di calcolo delleprobabilita' : probabilita' semplice e composta, teorema di Bayes. Odds. Odds ratios. Likelihoodratios. applicazioni.Distribuzioni di probabilita' : distribuzione binomiale, distribuzione di Poisson,distribuzione Normale e Normale standard. Tabelle e loro uso. Come riassumere i dati. Scale dimisura. Misure di posizione, ordine e variazione. Indici di tendenza centrale, media, mediana, moda.Indici di variabilita', varianza, deviazione standard, CV. Percentili e loro uso. Principi generali dellainferenza statistica. La distribuzione campionaria. Ipotesi e test di ipotesi. Errore di I e II tipo. Potenzadi un test e curva operativa. Test parametrici : test t di Student, Analisi della varianza ad 1 e 2 criteridi classificazione.Test non parametrici : test di Wilcoxon, test di Mann-Whitney, test di Kruskal-Wallis,test di Friedman, test della mediana, test chi-quadrato, test esatto di Fisher. Cenni di regressionelineare e correlazione.

INFORMATICA:

Brevi cenni sull'evoluzione storica dalle prime invenzioni dal 1600 ad oggi Introduzione all'Informatica e all'uso dei computer Concetti Generali sui principi di funzionamentoAnalisi funzionale della struttura di un elaboratoreHardware: CPU Memorie Dispositivi I/O Sistema binario e operatori Booleani L'informazione (testo, numeri, immagini, suoni, ...) e la sua rappresentazione digitale SoftwareSoftware di base e sistemi operativi Software applicativoCenni su programmi e algoritmiReti di calcolatori Reti locali e reti geograficheInternet e sue applicazioni Classificazione funzionale dei programmi applicativi Presentazione di programmi applicativi per l'elaborazione di testi, presentazioni, fogli elettronici,programmiUtilizzo della rete Internet (navigazione, posta elettronica) Concetti generali sul rapporto Informatica e MedicinaIntroduzione alla sicurezza informatica, riferimenti di legge e concetti generali, e cenni alla firmadigitale

T EST I

FISICA:

Appunti delle lezioni

Giambattista, McCarthy Richardson, Richardson: Fisica Generale,Ed. McGraw-Hill (Milano).

Bersani, Bettati, Biagi, Capozzi, Feroci, Lepore, Mita, Ortalli, Roberti, Viglino, Vitturi:Fisica biomedica, Ed. Piccin Nuova Libraria (Padova).

Scannicchio: Fisica Biomedica, Ed. EdiSES (Napoli).

STATISTICA:

1) Appunti delle lezioni2) Stanton A. Glantz : Statistica per discipline Bio-mediche - ed. McGraw-Hill3) Sidney Siegel, N. John Castellan Jr. : - Statistica non parametrica - ed. McGraw-Hill

- 161 -

Page 163: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

4) Risorse e link da Internet

INFORMATICA:

Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, W. Fornaciari, L. Mari, Mc Graw Hill, 2004

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=bce9

Scienze Propedeutiche I

Anno accademico: 2011/2012CdL: Tecniche AudiometricheDocente: Prof. Giuseppe Pedrazz i (Coordinatore del corso)Dot t . Roberto Goldoni(Docente)Recapito: +39 0521 03 3722 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 6SSD: FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)Modalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto

OBIET T IVI

Conoscenza delle leggi e dei fenomeni fisici alla base delle misure strumentali, delle dimensioni eunità di misura e delle grandezze fisiche. Conoscenza dell'informatica legata all'utilizzo del computere dei software di base.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=a154

Scienze Psicopedagogiche e Lingua straniera

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche AudioprotesicheDocente: Prof. Lucia Riggio (Coordinatore del corso)Dot t . Nicolet ta Anne McCarthy(Docente)Prof. Elena Ferrari (Docente)Recapito: 0521-033946 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 4SSD: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese, M-PSI/01 - psicologia generaleModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto

OBIET T IVI

Il corso intende fornire agli studenti una terminologia d'inglese medico-scientifico di base e unapreparazione sui principali processi cognitivi alla base del comportamento umano.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Gli studenti dovranno essere in grado di leggere e tradurre testi semplici in ambito scientifico conparticolare enfasi all'ambiente ospedaliero e raggiungere una buona comprensione e conoscenza di

- 162 -

Page 164: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

fondamentali concetti psicologici inerenti il comportamento umano e le relazioni interpersonali.

PROGRAMMA

Psicologia Generale

La Psicologia come scienza - I metodi della psicologia - Le soglie e la psicofisica -L'organizzazione percettiva - Il riconoscimento percettivo - Attenzione selettiva e spaziale -Apprendimento associativo e apprendimento cognitivo - Le fasi del processo di memorizzazione -Le amnesie - La natura delle emozioni - Espressione e riconoscimento delle emozioni - Teoriedell'esperienza emotiva.

Inglese scientifico

I capitoli del testo in programma sono:- L'équipe ospedaliera- Dentro ed intorno all'ospedale- Ricoveri- Incidenti ed Emergenze- Il dolore- I sintomi- La nutrizione e l'obesità- Il sangue- L'igiene- I medicinaliVengono sviluppati argomenti quali:- La rianimazione cardio-polmonare- I reparti ospedalieri- Le cartelle cliniche- Triage e Pronto Soccorso- Descrivere il dolore- Il cuore- L'esame del sangue- L'anestesiaTutto ciò attraverso esercizi di comprensione, dialoghi medico-paziente e brani di lettura.Sono inoltre disponibili, per quegli studenti che non hanno acquisito una conoscenza grammaticalebasilare alle Superiori, varie schede di grammatica con una chiave.

T EST I

Psicologia generale

L. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, Il Mulino, Bologna, 2009.Saranno inoltre resedisponibili delle dispense di integrazione agli argomenti trattati.

Inglese scientifico

Nursing 1" di Tony Grice – casa editrice OXFORD.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=e18c

Scienze Psicopedagogiche e Lingua straniera (2013-14 )

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche AudioprotesicheDocente: Prof. Lucia Riggio (Coordinatore del corso)Prof. Salvatore Bacciu (Docente)Recapito: 0521-033946 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 4SSD: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese, M-PSI/01 - psicologia generale

- 163 -

Page 165: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Modalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto

OBIET T IVI

Il corso intende fornire agli studenti una terminologia d'inglese medico-scientifico di base e unapreparazione sui principali processi cognitivi alla base del comportamento umano.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Gli studenti dovranno essere in grado di leggere e tradurre testi semplici in ambito scientifico conparticolare enfasi all'ambiente ospedaliero e raggiungere una buona comprensione e conoscenza difondamentali concetti psicologici inerenti il comportamento umano e le relazioni interpersonali.

PROGRAMMA

Psicologia Generale

La Psicologia come scienza - I metodi della psicologia - Le soglie e la psicofisica -L'organizzazione percettiva - Il riconoscimento percettivo - Attenzione selettiva e spaziale -Apprendimento associativo e apprendimento cognitivo - Le fasi del processo di memorizzazione -Le amnesie - La natura delle emozioni - Espressione e riconoscimento delle emozioni - Teoriedell'esperienza emotiva.

Inglese scientifico

I capitoli del testo in programma sono:- L'équipe ospedaliera- Dentro ed intorno all'ospedale- Ricoveri- Incidenti ed Emergenze- Il dolore- I sintomi- La nutrizione e l'obesità- Il sangue- L'igiene- I medicinaliVengono sviluppati argomenti quali:- La rianimazione cardio-polmonare- I reparti ospedalieri- Le cartelle cliniche- Triage e Pronto Soccorso- Descrivere il dolore- Il cuore- L'esame del sangue- L'anestesiaTutto ciò attraverso esercizi di comprensione, dialoghi medico-paziente e brani di lettura.Sono inoltre disponibili, per quegli studenti che non hanno acquisito una conoscenza grammaticalebasilare alle Superiori, varie schede di grammatica con una chiave.

T EST I

Psicologia generale

L. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, Il Mulino, Bologna, 2009.Saranno inoltre resedisponibili delle dispense di integrazione agli argomenti trattati.

Inglese scientifico

Nursing 1" di Tony Grice – casa editrice OXFORD.

- 164 -

Page 166: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=cf5f

Strumentazione in radiodiagnostica e radioterapia

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e RadioterapiaDocente: Dot t . Silvano FiliceProf. Enzo Poli (Docente)Recapito: []Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 9SSD: BIO/14 - farmacologia, MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia, MED/50 - scienzetecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=1da1

Strumentazione in radiodiagnostica e radioterapia - A.A. 2013/2014

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e RadioterapiaDocente: Dot t . Silvano FiliceProf. Enzo Poli (Docente)Recapito: []Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 9SSD: BIO/14 - farmacologia, MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia, MED/50 - scienzetecniche mediche applicateModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=0a56

Tacniche di Raddioterapia e medicina nucleare(coordinatore G.Crisi)

CdL: Tecnico di Radiologia Medica per immagini e radioterapiaDocente: Dot t . Adriano BorriniDot t . Girolamo CrisiDot t . Pier Luigi Losardo RobertoMagnaniDot t . Gabriella RaiseDot t . Giorgio Ugolot t iRecapito: []Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 9

PROGRAMMA

Tecniche di brachi terapiaPrincipi fisici e chimici delle radiazioni ionizzantiElementi di radiobiologiaFrazionamenti in radioterapiaTecniche in radioterapiaProcedure di Treatment Planning. Treatment Planning: carcinoma mammarioTreatment Plannig:carcinoma prostatico

Aggiungere elementi di Neuroradiologia?

- 165 -

Page 167: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

NOT AModalità didattiche-Lezioni frontali; attività teorico pratiche Modalità di verifica-prova orale

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=2dee

Tecniche Diagnostiche di Anatomia Patologica

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Prof. Massimo Melissari (Coordinatore del corso)Dot t . Domenico Corradi(Docente)Prof. Giovanna Giordano (Docente)Recapito: 0521-702011 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 12SSD: MED/08 - anatomia patologicaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

Metodologia per il campionamento dei pezzi chirurgici:

a) distretto testa collo

b) tiroidi e paratiroidi

c) apparato digerente

d) fegato e vie biliari

e) pancreas

f) apparato respiratorio

g) apparato urinario

h) apparto genitale maschile

i) apparato genitale femminile

j) mammella

k) organi linfoemopoietici

l) cute

m)parti molli

n) cuore

o) apparto locomotore (ossa e muscolo scheletrico)

p) sistema nervoso

Metodologia per l'apertura ed il prelievo degli organi all'autopsia:

a) cavità cranica ed encefalo

b) cavità pleurica e polmoni

- 166 -

Page 168: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

c) cavità pericardica e cuore

d) cavo orale e organi del collo

e) mediastino

f) cavo addominale e stomaco, intestino, fegato, pancreas, milza

apparto urogenitale

T EST I

-Dispense delle Lezioni -Mottura,"Tecniche delle autopsie",UTET -"Manuale delle procedure tecnicheper l'esame macroscopico ed il campionamento dei pezzi chirurgici", Lega Italiana per la Lotta contrii tumori

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=7a84

Tecniche diagnostiche di anatomia patologica e di biochimica clinica

Anno accademico: 2013/2014CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Prof. Massimo Melissari (Coordinatore del corso)Dot t . Domenico Corradi(Docente)Prof. Giovanna Giordano (Docente)Dot t . Chiara Bonaguri (Docente)Prof. MariaCrist ina Medici (Docente)Recapito: 0521-702011 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 11SSD: MED/08 - anatomia patologica, MED/46 - scienze tecniche di medicina e di laboratorioModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

Metodologia per il campionamento dei pezzi chirurgici:

a) distretto testa collo

b) tiroidi e paratiroidi

c) apparato digerente

d) fegato e vie biliari

e) pancreas

f) apparato respiratorio

g) apparato urinario

h) apparto genitale maschile

i) apparato genitale femminile

j) mammella

k) organi linfoemopoietici

l) cute

m)parti molli

- 167 -

Page 169: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

n) cuore

o) apparto locomotore (ossa e muscolo scheletrico)

p) sistema nervoso

Metodologia per l'apertura ed il prelievo degli organi all'autopsia:

a) cavità cranica ed encefalo

b) cavità pleurica e polmoni

c) cavità pericardica e cuore

d) cavo orale e organi del collo

e) mediastino

f) cavo addominale e stomaco, intestino, fegato, pancreas, milza

apparto urogenitale

T EST I

-Dispense delle Lezioni -Mottura,"Tecniche delle autopsie",UTET -"Manuale delle procedure tecnicheper l'esame macroscopico ed il campionamento dei pezzi chirurgici", Lega Italiana per la Lotta contrii tumori

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=abe5

Tecniche Diagnostiche di Biochimica Clinica (Coord. Prof. Franco Bacciott ini)

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Prof. Franco Bacciot t ini (Coordinatore del corso)Dot t . Chiara Bonaguri(Docente)Recapito: 0521 903818 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 4SSD: BIO/12 - biochimica clinica e biologia molecolare clinica, MED/46 - scienze tecniche dimedicina e di laboratorioModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Il corso si propone di fornire le basi per la comprensione dei meccanismi che stanno alla base siadelle tecniche di comune impiego in un laboratorio di chimica clinica (analisi di routine), assieme adalcuni esempi di test più avanzati, presenti solo in laboratori specialistici.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

L'esame finale (orale) verterà su tutti gli argomenti del programma; lo studente dovrà dimostrare diaver compreso i concetti fondamentali di ogni argomento ed essere in grado di utilizzarliautonomamente.

PROGRAMMA

Esami di laboratorio: definizione, tipologia e modalità di richiesta -Raccolta, trattamento econservazione dei materiali biologici -Controllo di qualità nel laboratorio di chimica clinica -Dosaggio

- 168 -

Page 170: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

dei marcatori di funzione e di lesione dei seguenti organi: Fegato Rene Cuore e muscolo scheletrico-Analisi delle urine -Approccio chimico clinico all'analisi delle proteine plasmatiche e urinarieDosaggi nefelometrici Elettroforesi ed immunofissazione -Dosaggi enzimatici in chimica clinica -Lipidie dislipoproteinemie -Carboidrati -Dosaggi ormonali -Il laboratorio nella diagnostica autoimmuneApproccio metodologico in immunoenzimatico Allestimento e valutazione dei preparati fluoroscopici -Il laboratorio nella diagnostica allergologica

T EST I

A.Burlina Medicina di laboratorio. Fondamenti di diagnostica C.G. Edizioni medico scientifiche S.R.L.

NOT A

A parte le propedeuticità previste dal Corso di Laurea, la Biochimica Clinica è una materiainterdisciplinare, ed è quindi opportuno che lo studente abbia ben presenti i concetti fondamentali diChimica, Biochimica, Fisiologia e di Patoogia Generale.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=07a6

Tecniche Diagnostiche di Genetica Medica

Anno accademico: 2012/2013CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Prof. T auro Maria NeriRecapito: 0521293645 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 6SSD: MED/03 - genetica medicaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Partendo da una analisi della cinetica della ibridazione degli acidi nucleici, il corso analizzerà, inmaniera integrata fra i principi teorici e le applicazioni pratiche, le principali metodiche molecolariimpiegate nell'analisi delle cause alla base delle patologie ereditarie.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Lo studente, per ogni situazione di patologia, dovrà essere in grado di valutare l'impiego dellemetodiche ottimali per la situazione e di eseguirle correttamente, partendo dalla impostazione dellaprocedura fino alla valutazione dei risultati.

PROGRAMMA

La denaturazione e la rinaturazione del DNA. Cinetiche di ibridazione degli acidi nucleici.

METODICHE:

Denaturing High Performance Liquid Chromatography (DHPLC): principi di funzionamento,illustrazione strumento, applicazione software

Sequenziamento Automatico del DNA: principi di funzionamento, illustrazione dello strumento;applicazione dei software; potenzialità analitiche dello strumento; analisi di sequenza (preparazionedel campione, corsa elettroforetica, interpretazione ed analisi dei dati), analisi di frammenti: SNP;Microsatelliti OLA Principi di PCR-quantitativa e sue applicazioniDisegno dei primers medianteprogrammi informatici

T EST I

- 169 -

Page 171: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Agli studenti verranno consegnati i protocolli delle varie procedure insegnate nel corso e ladocumentazione inerente l'uso delle strumentazioni impiegate

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=89f5

Tecniche diagnostiche di Microbiologia Clinica

Anno accademico: 2014/2015CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Prof. Maria Crist ina Medici (Coordinatore del corso)Prof. Maria Crist inaArcangelet t i (Docente)Recapito: Studio 0521 033495 - Laboratorio Virologia 0521 033437 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 6 CFUSSD: MED/07 - microbiologia e microbiologia clinicaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=b9bf

Tecniche diagnostiche di microbiologia clinica (coord. Prof.Maria Crist inaMedici)

Anno accademico: 2013/2014Codice: 15655CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Prof. Maria Crist ina Medici (Coordinatore del corso)Prof. Stefania Cont i(Docente)Dot t . Chiara Gorrini (Docente)Dot t . Sabina Rossi (Docente)Recapito: Studio 0521 033495 - Laboratorio Virologia 0521 033437 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 6SSD: MED/07 - microbiologia e microbiologia clinicaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIET T IVI

Obiettivo del corso e' quello di fornire le conoscenze relative ai principi e alle modalita' diesecuzione delle principali metodologie per la diagnosi di laboratorio delle infezioni da batteri,miceti, parassiti e virus di interesse medico.

PROGRAMMAProgramma delle lezioni e d'esame

Batteriologia -

Tecniche per esame microscopico, esame colturale, identificazione, saggi di sensibilità ai farmaciantibatterici, ricerca di antigeni (saggio di agglutinazione, saggio immunocromatografico, saggioimmunoenzimatico, reazione di immunofluorescenza), ricerca di acidi nucleici (reazione polimerasicaa catena –PCR, nested-PCR, real-time PCR, RFLP-PCR), ricerca di anticorpi (saggioimmunoenzimatico –E.I.A. e E.L.F.A., western blotting, reazioni di flocculazione e di agglutinazione,reazione di immunofluorescenza) nei confronti di:

• Batteri anaerobi (Clostridium, Bacteroides)

• Spirochete (borrelie, brachyspire, leptospire, treponemi)

- 170 -

Page 172: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

• Spirochete (borrelie, brachyspire, leptospire, treponemi)

• Bacilli Gram negativi (Enterobacteriaceae, Vibrionaceae, Campylobacter, Helicobacter,Haemophilus, Bordetella, Legionella, Pseudomonas)

• Cocchi Gram negativi (Brucella, Neisseria)

• Bacilli Gram positivi

• Cocchi Gram positivi

• Micobatteri

• Clamidie, Rickettsie, Micoplasmi

Micologia -

Diagnosi di laboratorio delle micosi

- Esame microscopico

- Esame colturale

Identificazione dei miceti lievitiformi

Identificazione dei miceti filamentosi

- Micosierologia

- Saggi di sensibilità ai farmaci antifungini

- Applicazione di metodologie di biologia molecolare alla micologia medica

Parassitologia -

Le tecniche per il trattamento dei campioni biologici da sottoporre ad indagini parassitologiche.

Campioni di feci

- Tecniche per l'esame microscopico diretto a fresco, dopo arricchimento e per la colorazionetricromica e con metodo di Ziehl-Neelsen;

- Tecniche per l'esame colturale per protozoi parassiti intestinali;

- Tecniche per l'esame di coltura-concentrazione per nematodi parassiti intestinali;

- Tecniche per la dimostrazione di antigeni di protozoi parassiti intestinali;

- Tecniche per la dimostrazione di acidi nucleici di protozoi parassiti intestinali;

Campioni di sangue

- Tecniche per l'esame microscopico diretto a fresco e per la colorazione di Giemsa;

- Tecniche per l'esame colturale per protozoi parassiti del sangue e dei tessuti;

- Tecniche per la dimostrazione di antigeni di protozoi ed elminti (microfilarie) parassiti del sanguee dei tessuti;

- 171 -

Page 173: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

- Tecniche per la dimostrazione di acidi nucleici di protozoi parassiti del sangue e dei tessuti

Campioni di urine

- Tecniche per l'esame microscopico diretto a fresco e dopo arricchimento;

- Tecniche per l'esame colturale per protozoi parassiti del tratto uro-genitale

Campioni di siero

- Tecniche per la ricerca di anticorpi specifici antiparassiti: saggio immunoenzimatico,emoagglutinazione passiva e western blotting

Virologia –

Le tecniche per la preparazione dei campioni biologici da sottoporre ad indagini virologiche.

Tecniche per esame elettromicroscopico, esame colturale (rapido e convenzionale), identificazionedi agenti citopatogeni, ricerca di antigeni (saggi di agglutinazione, immunocromatografico,immunoenzimatico, immunofluorescenza), ricerca di acidi nucleici (reazione polimerasica a catena -PCR: di tipo nested e in real-time), ricerca di anticorpi (saggi immunoenzimatico - E.I.A. e E.L.F.A. -, diemoagglutinazione, immunofluorescenza, western blotting, immunoblotting) nella diagnosi dilaboratorio delle principali infezioni virali

• dell'apparato intestinale (causate da rotavirus, norovirus, adenovirus, enterovirus)

• dell'apparato respiratorio (causate da virus influenza, virus parainfluenza, adenovirus, virusrespiratorio sinciziale, bocavirus, metapneumovirus, citomegalovirus)

• dell'apparato genito-urinario (causate da adenovirus, virus BK, citomegalovirus, virus herpessimplex, papillomavirus)

• della cute e delle mucose (causate da enterovirus, virus herpes simplex, virus herpes umano 6,virus herpes umano 8, virus del morbillo, papillomavirus, parvovirus B19, virus della rosolia, virusvaricella/zoster)

• del fegato (causate da virus dell'epatite A, virus dell'epatite B, dell'epatite C, dell'epatite Δ edell'epatite E)

• dell'occhio (causate da adenovirus, citomegalovirus, virus herpes simplex e virus varicella/zoster)

• del sistema linfoide ed ematopoietico (causate da adenovirus, virus BK, virus erpetici, virusdell'immunodeficienza umana, virus JC, parvovirus B19)

• del sistema nervoso centrale (causate da adenovirus, enterovirus, virus erpetici, virus JC, virus delmorbillo, virus della rosolia, parvovirus B19, virus Toscana)

• congenite, connatali e perinatali (congenite causate da citomegalovirus, virusdell'immunodeficienza umana, parvovirus B 19, virus della rosolia, virus varicella/zoster; connatali:virus dell'epatite B, virus dell'immunodeficienza umana, virus herpes simplex, papillomavirus;perinatali: enterovirus, virus dell'epatite B, virus dell'immunodeficienza umana, virus herpes simplex,virus varicella/zoster)

• da arbovirus (virus della febbre Chikungunya, virus della Dengue, virus West Nile, virus Toscana)

T EST I

MICROBIOLOGIA MEDICA – Gli agenti infettivi dell'uomo: biologia, azione patogena, laboratorio.BATTERIOLOGIA. M. Bendinelli, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli, M.A. Tufano.MONDUZZI EDITORIALE. Anno 2006.

- 172 -

Page 174: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

MICROBIOLOGIA MEDICA – Gli agenti infettivi dell'uomo: biologia, azione patogena, laboratorio.MICOLOGIA. M. Bendinelli, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli, M.A. Tufano.MONDUZZI EDITORIALE. Anno 2005.

MICROBIOLOGIA MEDICA – Gli agenti infettivi dell'uomo: biologia, azione patogena, laboratorio..PARASSITOLOGIA .M. Bendinelli, A. Calderaro, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L.Polonelli, M.A. Tufano. MONDUZZI EDITORIALE. Anno 2012.

MICROBIOLOGIA MEDICA – Gli agenti infettivi dell'uomo: biologia, azione patogena, laboratorio.VIROLOGIA. M. Bendinelli, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli, M.A. Tufano.MONDUZZI EDITORIALE. Anno 2007.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=e5b8

Tirocinio (I anno)

Anno accademico: 2013/2014Codice: 06501CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Dot t . Giovanna Favagrossa (Coordinatore del corso)Recapito: 3404655695 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 10SSD: MED/46 - scienze tecniche di medicina e di laboratorioModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Prova pratica

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=bee6

Tirocinio (I anno)

Anno accademico: 2012/2013Codice: 06501CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Dot t . Giovanna Favagrossa (Coordinatore del corso)Recapito: 3404655695 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 10SSD: MED/46 - scienze tecniche di medicina e di laboratorioModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Prova pratica

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=666c

Tirocinio (II anno)

Anno accademico: 2013/2014Codice: 07016CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Dot t . Giovanna Favagrossa (Coordinatore del corso)Recapito: 3404655695 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 20SSD: MED/46 - scienze tecniche di medicina e di laboratorio

- 173 -

Page 175: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Modalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Prova pratica

PROGRAMMA

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=008d

Tirocinio (III anno)

Anno accademico: 2013/2014Codice: 07017CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Dot t . Giovanna Favagrossa (Coordinatore del corso)Recapito: 3404655695 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 30SSD: MED/46 - scienze tecniche di medicina e di laboratorioModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Prova pratica

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=7365

Verifica att i formativi a scelta dello studente

Anno accademico: 2014/2015Codice: 1004844CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Prof. Maria Crist ina Arcangelet t i (Coordinatore del corso)Prof. Cecilia Caramat t i(Docente)Dot t . Flora De Conto (Docente)Prof. Maria Crist ina Medici (Docente)Prof. T auroMaria Neri (Docente)Recapito: 0521 033497 [[email protected]]Tipologia: A scelta dello studenteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 6 CFUSSD: MED/03 - genetica medica, MED/07 - microbiologia e microbiologia clinica, MED/15 - malattiedel sangueModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=b2b4

Verifica att i formativi a scelta dello studente

Anno accademico: 2013/2014Codice: 1004844CdL: Tecniche di Laboratorio biomedicoDocente: Prof. Maria Crist ina Arcangelet t i (Coordinatore del corso)Prof. Maria Crist inaMediciDot t . Flora De ContoProf. Franco Bacciot t iniProf. T auro Maria NeriDot t . Gino

- 174 -

Page 176: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Bernuzz iRecapito: 0521 033497 [[email protected]]Tipologia: A scelta dello studenteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 6 CFUSSD: MED/07 - microbiologia e microbiologia clinicaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto

Moduli didattici:

Enzimologia clinicaGenotipizzazione e determinazione della farmaco-resistenza del virus dell'epatite C, del virusdell'epatite B e del virus dell'immunodeficienza umanaMetodologie di analisi di mutazioni ignoteRicerca e identificazione di agenti virali mediante tecniche molecolari avanzateRicerca e identificazione di agenti virali mediante tecniche tradizionaliTecniche immunoematologiche per la ricerca di anticorpi antieritrocitari e procedure dipreparazione di emocomponenti di 2° livello

OBIET T IVI

Acquisizione di nozioni teorico-pratiche fondamentali relative alle TECNICHE DIAGNOSTICHE DILABORATORIO TRADIZIONALI E INNOVATIVE IN VIROLOGIA CLINICA, BIOCHIMICA CLINICA,GENETICA MEDICA E IMMUNOEMATOLOGIA

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Al termine del percorso formativo lo studente dovrà essere in grado di comprendere, applicaremediante l'ausilio di specifici protocolli e valutare criticamente le strategie diagnostiche di laboratoriooggetto del corso.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=7221

Enzimologia clinica

Anno accademico: 2013/2014Docente: Prof. Franco Bacciot t ini (Docente)Recapito: 0521 033497 [[email protected]]Crediti/Valenza: 1 CFUSSD: BIO/12 - biochimica clinica e biologia molecolare clinicaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto

Corso integrato:

Verifica atti formativi a scelta dello studente

OBIET T IVI

Far apprendere l'importanza del delicato e complesso ambiente in cui opera una molecola proteicacon proprietà catalitiche. Ciò è utile per comprendere la necessità dell'osservanza e delmantenimento scrupoloso di condizioni di reazione rigorose, onde evitare errori grossolani e leconseguenti implicazioni cliniche.

PROGRAMMA

Metodiche strumentali e procedure per la standardizzazione e l'ottimizzazione dei dosaggienzimatici. Misura dell'attività e della quantità degli enzimi più comunemente indagati nelladiagnostica ematochimica: enzimi marcatori di danno muscolare, cardiaco, colestatico, parenchimale

- 175 -

Page 177: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

epatico, pancreatico ed emolitico.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=9198

Genot ipizzaz ione e determinazione della farmaco-resistenza del virus dell'epat ite C, delvirus dell'epat ite B e del virus dell'immunodeficienza umana

Anno accademico: 2013/2014Docente: Dot t . Flora De ContoRecapito: 0521 033497 [[email protected]]Crediti/Valenza: 1 CFUSSD: MED/07 - microbiologia e microbiologia clinicaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto

Corso integrato:

Verifica atti formativi a scelta dello studente

OBIET T IVI

Acquisizione di conoscenze sui saggi diagnostici finalizzati alla determinazione del genotipo e dellafarmaco-resistenza di virus a tropismo epatico costante e del virus dell'immunodeficienza umana.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Conoscenza e comprensione di metodiche molecolari avanzate finalizzate alla determinazione delgenotipo e della farmaco-resistenza di virus a tropismo epatico costante e del virusdell'immunodeficienza umana.

PROGRAMMA

Spiegazione e illustrazione dei principi e delle metodiche del:

- saggio diagnostico per la determinazione del genotipo del virus dell'epatite C;

- saggio diagnostico per la determinazione del genotipo del virus dell'epatite B;

- saggio diagnostico per la determinazione della farmaco-resistenza del virus dell'epatite B;

- saggio diagnostico per la determinazione della farmaco-resistenza del virus dell'immunodeficienzaumana.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=fbc0

Metodologie di analisi di mutaz ioni ignote

Anno accademico: 2013/2014Docente: Prof. T auro Maria Neri (Docente)Recapito: 0521 033497 [[email protected]]Crediti/Valenza: 1 CFUSSD: MED/03 - genetica medicaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto

Corso integrato:

Verifica atti formativi a scelta dello studente

OBIET T IVI

- 176 -

Page 178: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Rendere lo studente abile a scegliere le metodiche adatte alla diagnosi di mutazioni ignote aseconda delle circostanze e dei geni da esaminare. Definire lo status di mutazione di una variantegenica.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Al termine del percorso lo studente dovrà essere in grado di valutare criticamente le strategiediagnostiche disponibili e di eseguire l'analisi informatica delle varianti geniche in funzionediagnostica

PROGRAMMA

La High Melting Resolution analysis, progettazione dell'esperimento con adeguamento delle reazionidi PCR.

Analisi degli esperimenti HRM.

Il seuenziamento genico diretto

L'analisi delle sequenze.

l'uso dei sofware in rete nelle valutazione della patogenicità delle varianti geniche

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=c920

Ricerca e ident ificaz ione di agent i virali mediante tecniche molecolari avanzate

Anno accademico: 2013/2014Docente: Prof. Maria Crist ina Medici (Docente)Recapito: 0521 033497 [[email protected]]Crediti/Valenza: 1 CFUSSD: MED/07 - microbiologia e microbiologia clinicaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto

Corso integrato:

Verifica atti formativi a scelta dello studente

OBIET T IVI

Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni teorico-pratiche basilari per la diagnosi dilaboratorio delle malattie da infezione virale attraverso l'utilizzo di tecniche molecolari avanzate.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Acquisizione delle competenze scientifiche volte alla comprensione ed applicazione di metodologiemolecolari avanzate per la ricerca e identificazione di acidi nucleici virali nella diagnosi dilaboratorio delle infezioni da virus nell'uomo.

PROGRAMMA

Reazione polimerasica a catena in tempo reale (Real Time PCR) con o senza previa trascrizionenella diagnosi di laboratorio delle infezioni da virus a tropismo epatico costante, virus neurotropi,virus responsabili di infezioni respiratorie, infezioni enteriche, infezioni uro-genitali, infezionisistemiche, arbovirus. Tecnologie TaqMan e FRET. Principi per la quantificazione degli acidi nucleici.Genotipizzazione di papilloma virus. Principi che regolano l'interpretazione dei risultati.Preparazione dei materiali patologici. Tecniche di estrazione degli acidi nucleici da materiali

- 177 -

Page 179: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

patologici diversi. Allestimento delle miscele di amplificazione. Osservazione e lettura dei risultati.Controllo della qualità dei risultati.

T EST I

MICROBIOLOGIA MEDICA – Gli agenti infettivi dell'uomo: biologia, azione patogena, laboratorio.VIROLOGIA. M. Bendinelli, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli, M.A. Tufano.MONDUZZI EDITORIALE. Anno 2007.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=2baa

Ricerca e ident ificaz ione di agent i virali mediante tecniche t radiz ionali

Anno accademico: 2013/2014Docente: Prof. Maria Crist ina Arcangelet t i (Coordinatore del corso)Recapito: 0521 033497 [[email protected]]Crediti/Valenza: 1 CFUSSD: MED/07 - microbiologia e microbiologia clinicaModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto

Corso integrato:

Verifica atti formativi a scelta dello studente

OBIET T IVI

Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni teorico-pratiche basilari per la diagnosi dilaboratorio delle malattie da infezione virale attraverso l'utilizzo di tecniche tradizionali.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Acquisizione delle competenze scientifiche volte alla comprensione ed applicazione di metodologietradizionali per l'approccio diagnostico microscopico e colturale delle malattie da infezione viralenell'uomo.

PROGRAMMA

Coltivazione dei virus in vitro: colture cellulari diploidi e in linea continua, allestimento di substraticellulari. Effetto citopatico virus-indotto: definizione, cause, esempi, identificazione. Reazione diimmunofluorescenza: immunofluorescenza diretta e indiretta, ricerca ed identificazione di proteinevirali. Microscopia elettronica a trasmissione: principi generali, allestimento dei preparati, colorazionenegativa, osservazione dei virus.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=fa7b

T ecniche immunoematologiche per la ricerca di ant icorpi ant ierit rocitari e procedure dipreparaz ione di emocomponent i di 2° livello

Anno accademico: 2013/2014Docente: Dot t . Gino Bernuzz i (Docente)Recapito: 0521 033497 [[email protected]]Crediti/Valenza: 1 CFUSSD: MED/04 - patologia generaleModalità di erogazione: TradizionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto

Corso integrato:

- 178 -

Page 180: Brochure dei corsi - unipr.itprofsan3.unipr.it/corsi/corsi.pdfL. ANOLLI, P. LEGRENZI, Psicologia generale, il Mulino, Bologna, 2001 Saranno inoltre rese disponibili delle dispense

Verifica atti formativi a scelta dello studente

OBIET T IVI

Il corso si propone di impartire agli studenti le nozioni teorico-pratiche fondamentali perl'apprendimento di tecniche immunoematologiche per la ricerca di anticorpi antieritrocitari eprocedure di preparazione di emocomponenti di 2° livello.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

Acquisizione della capacità di comprensione ed applicazione (come da specifici protocolli) delletecniche immunoematologiche illustrate nell'ambito del corso teorico-pratico e della capacità divalutazione critica dei risultati.

PROGRAMMA

Metodiche di esecuzione delle prove di compatibilità eritrocitaria;esecuzione Test di Coombs diretto e indiretto;identificazione anticorpi antieritrocitari;tecniche di filtrazione emocomponenti;metodica di irradiazione emocomponenti;metodica di lavaggio emocomponenti;indicazioni al trattamento con emocomponenti di 2° livello.

http://profsan3.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=848c

Aggiornato il 17/09/2017 05:31 - by CampusNet

- 179 -